Le avventure di Leo 1 - Guida per l'insegnante

Page 4

Carissimi insegnanti, Questo progetto nasce dall’esigenza di creare un percorso didattico unitario, armonico e integrato tra le diverse aree di apprendimento per il triennio, in grado di rispondere concretamente alle crescenti esigenze della scuola primaria di oggi: • Come realizzare nella pratica didattica una proposta di continuità didattica tra scuola dell’infanzia e scuola primaria, di cui da tempo si parla ma che di fatto non è stata ancora realizzata nella scuola italiana, che faciliti gli apprendimenti a tutti i bambini, soprattutto a coloro che presentano inizialmente minori risorse di base. • Come verificare e potenziare i prerequisiti degli alunni all’ingresso della scuola primaria per tutte le aree di apprendimento, partendo dalla concretezza del corpo vissuto - uso congiunto dei sensi e della motricità, ma anche scoperta delle emozioni - per arrivare in modo graduale e sistematico ai concetti astratti che costituiscono gli obiettivi prioritari della scuola primaria: le 3 abilità di base del leggere, scrivere e contare. • Come limitare, conseguentemente, l’incidenza di alunni con BES e con DSA, evitando per quanto possibile il ricorso alle strategie dispensative e compensative previste dalla Legge 170/2010 e come promuovere pienamente la formazione di ogni bambino, il suo benessere psicofisico, l’inclusione nel gruppo classe, la consapevolezza di sé e l’autostima, nel rispetto dei tempi di apprendimenti di ciascuno. • Come ripensare l’organizzazione didattica affinché diventi dinamica, variata e coinvolgente, per cui ogni alunno possa sentirsi parte del gruppo classe e allo stesso tempo protagonista attivo dei propri apprendimenti. • Come promuovere tutto questo in maniera chiara e coerente, di facile utilizzo per voi insegnanti, in modo da essere guidati di volta in volta da un volume all’altro del percorso didattico, pur rispettando lo stile educativo e didattico di ciascun docente. • Ma soprattutto, come motivare i bambini in modo stimolante, in un percorso semplice e chiaro, all’altezza di tutti, attraverso personaggi-guida con cui facilmente ogni bambino può entrare in un rapporto di empatia, per sentirsi accolto e coinvolto in questo innovativo percorso didattico. Ci auguriamo di essere riuscite a realizzare questi obiettivi e che questa proposta didattica possa aiutare voi insegnanti a guidare facilmente i vostri bambini in tutti gli apprendimenti, ma soprattutto ad acquisire le competenze di leggere, scrivere e contare BENE.

Le autrici Alessandra Venturelli, Carolina Altamore, Tiziana Barnabé, Maila Focante

4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Le avventure di Leo 1 - Guida per l'insegnante by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu