Storia
ATENE, CULLA DELLA DEMOCRAZIA Gli Ateniesi sono uomini liberi: possono viaggiare, commerciare e accumulare ricchezze. All’inizio Atene è governata da un solo re, poi dagli aristocratici. Nel corso degli anni ad Atene si afferma la DEMOCRAZIA, cioè il governo del popolo e nasce la figura del CITTADINO. Ad Atene è considerato cittadino solo chi appartiene a una famiglia di quel luogo e possiede un pezzo di terra. I cittadini si riuniscono in un’assemblea (l’ecclesia), dove discutono delle questioni della polis e decidono dopo aver votato. Ogni cittadino può dare il suo parere nelle assemblee, cioè può dire quello che pensa; può avere un incarico politico e può andare in guerra come soldato.
I cittadini non sono tutti uguali: Le donne e gli schiavi non possono partecipare alla vita politica.
Gli aristocratici, proprietari di terre e di bestiame, possono avere cariche politiche importanti.
6