
2 minute read
Il discorso indiretto
R ifletto
Solo Lin ha sentito la risposta della maestra e ha trascritto il dialogo in un modo diverso rispetto ai compagni.
Maestra, devo colorare con i pastelli o con i pennarelli?
A pprendo
Puoi colorare come preferisci.
Lin
Claudia chiede alla maestra se deve colorare con i pastelli o con i pennarelli. La maestra risponde che può colorare come preferisce.
Che cosa c’è di diverso nella verbalizzazione di Lin rispetto a quelle dei suoi compagni?
Le parole che ha riportato sono proprio identiche a quelle che ha ascoltato?
Un dialogo può essere trascritto anche senza riportare precisamente le parole dette, cioè verbalizzandole in modo indiretto. Il discorso indiretto:
– non prevede una punteggiatura specifica come il discorso diretto;
– è introdotto da parole speciali di collegamento (di, che, se...).
Per passare dal discorso diretto al discorso indiretto occorre:
– togliere i due punti, il trattino o le virgolette;
– usare le parole che collegano (se, di, che...); – trasformare alcune parole (verbi, aggettivi, pronomi...).
D.D. Claudia chiede alla maestra: – Posso andare a temperare la mia matita?
D.I. Claudia chiede alla maestra se può andare a temperare la sua matita.
La maestra dice ai bambini che devono tirare fuori i quaderni.
• Il papà spiega ai figli: – Il latte è un alimento ricco e nutriente.
1. Leggi il testo e sottolinea i discorsi diretti.
– Vincenzo – grida la mamma dalla finestra – ricordati che oggi dopo l’allenamento viene a prenderti papà. Vincenzo risponde che cercherà di tenerlo a mente, poi afferra il borsone da calcio e, siccome è già in ritardo, schizza via alla velocità della luce. Quando arriva al campo lo accoglie l’allenatore con l’aria imbufalita e gli dice che se arriverà ancora in ritardo lo metterà in panchina per due turni.
– Scusi, sono davvero mortificato ma stavolta non è colpa mia! – cerca di giustificarsi Vincenzo.
2. Ora completa la tabella.
Discorso diretto 1
Discorso diretto 2
Emittente
Messaggio
Destinatario
3. Sottolinea nel testo i discorsi indiretti e trasformali in diretti.
Discorso indiretto 1:
Discorso indiretto 2:
4. Riscrivi le frasi usando i due punti, le virgolette e la lettera maiuscola al posto giusto.
• Il babbo dice siamo pronti, tutti a tavola.
• La maestra chiese agli alunni avete finito il compito?
5. Inserisci nel testo i segni di punteggiatura corretti.
Quella sera al momento di andare a letto Prisca si rese conto che non aveva nessuna voglia di restare in camera da sola con la luce spenta Era sicura che appena si fosse trovata al buio tutti quegli scheletri le sarebbero ricomparsi davanti Anzi forse ce n’era già qualcuno nascosto sotto il letto che l’aspettava per tirarle i piedi
Lasciami dormire con te chiese alla mamma
Neanche per sogno sei cresciuta troppo ormai e nel letto non c’è abbastanza posto rispose la mamma E poi tiri certi calci
B. Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori