2 minute read

I sinonimi e i contrari

Next Article
False friends

False friends

R ifletto

I bambini giocano con le parole: divisi in squadre devono accoppiare sinonimi e contrari nel minor tempo possibile. La squadra che finisce per prima grida STOP! grande ampia ordinato disordinato malvagio

A pprendo crudele cattivo cominciare finire casa abitazione tranquillo agitato

Saresti in grado di svolgere l’esercizio? Vuoi provare a fare la gara con i tuoi compagni? Allora chiedi alla maestra di dare il VIA... Se invece non ricordi che cosa sono i sinonimi e i contrari, ripassa la regola qui sotto.

Le parole con significato simile si chiamano sinonimi: se le scambi nella frase il contenuto non cambia.

Le parole con significato opposto si chiamano contrari: se le scambi nella frase il contenuto cambia eccome!

F isso alunno - scolaro - quaderno - allievo vestito - abito - indumento - armadio cantare - urlare - sbraitare - gridare allegro - pensieroso - lieto - contento

1. Leggi i sinonimi e cancella l’intruso.

2. Scrivi un sinonimo della parola evidenziata.

• Oggi indossi un grazioso cappello

• Questo cibo è buonissimo.

• La tua camera è ordinata.

• La sua maestra è molto agitata.

• Sono proprio contento oggi.

• Il mio medico è davvero preparato.

3. Scrivi i contrari di queste parole. Ricorda: a volte per formare i contrari devi usare i prefissi IN , S , DIS . civiltà simpatia acquistare sopra giorno giustizia ordine corretto fortunato

Mentre torna a casa, Stefan ha la testa affollata da tanti pensieri...

R ifletto A pprendo

Oggi vado a lezione di batteria. Prima però devo caricare il cellulare, mi si è scaricata la batteria! Devo tornare a casa subito perché la maestra mi ha assegnato un compito importante: con l’aiuto di un adulto, cercare in rete informazioni sui Fenici, soprattutto sulla pesca e sul tipo di rete che veniva utilizzata da questo popolo del mare.

Nel discorso di Stefan ci sono delle ripetizioni: quali? Cerchiale. Da che cosa dipende secondo te? Forse Stefan non conosce i sinonimi?

Ci sono parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno significati diversi: si chiamano omonimi. Il loro significato è legato al contesto della frase in cui sono inseriti.

1. Osserva i diversi significati della parola “calcio”, poi riporta nei riquadri il numero della frase che utilizza il significato corrispondente.

Càlcio [cal-cio] n.m. Elemento chimico presente negli organismi animali e vegetali. Colpo dato col piede o con le zampe.

Gioco tra due squadre che consiste nel mandare il pallone in rete calciandolo. Impugnatura di un’arma da fuoco portatile.

1. Fabio era così arrabbiato che ha sferrato un calcio alla porta.

2. Mattia è particolarmente interessato al gioco del calcio.

3. Il calcio è il minerale principale delle ossa.

4. Il calcio delle armi da fuoco originariamente era di legno.

2. Completa le frasi con gli omonimi adatti e indica la categoria grammaticale a cui appartengono.

• La pasta è sciapa: manca il .

• Va così di fretta che le scale a due a due.

• Mia sorella è mentre vorrebbe tanto essere bionda.

• La è un frutto selvatico che cresce tra i rovi.

This article is from: