1 minute read

Perché la morfologia?

Dividetevi in coppie e seguite le istruzioni di Lucia.

1. Ognuno di voi sceglie un testo e lo legge individualmente.

2. Poi fate una lettura alternata: la stessa frase prima uno, poi l’altro.

3. Confrontate di volta in volta le frasi ed evidenziate le parole che cambiano.

Testo 1

Nelle ziggurat gli scribi segnavano su delle tavolette di argilla tutte le merci che venivano raccolte nei magazzini. Successivamente le tavolette venivano fatte seccare. In questo modo i segni restavano incisi. Con il passare del tempo, i modi di registrare le merci si trasformarono nelle prime forme di scrittura.

Rifletti con i tuoi compagni

• Come cambiano le parole che avete evidenziato? Perché cambiano, secondo voi?

• Ripensando a quello che avete studiato gli anni passati, sapreste dire a che categoria grammaticale appartengono?

• Tra le parole non evidenziate, ce ne sono altre che potrebbero cambiare forma? Sottolineatele insieme.

• Quali parole sono rimaste?

Testo 2

Nella ziggurat lo scriba segna su una tavoletta di argilla tutta la merce che viene raccolta nel magazzino. Successivamente la tavoletta viene fatta seccare. In questo modo il segno resta inciso. Con il passare del tempo, il modo di registrare la merce si trasforma nella prima forma di scrittura.

Attraverso il linguaggio noi comunichiamo, per questo studiarlo è molto importante. Per facilitare lo studio, i grammatici hanno raggruppato tutte le parole della lingua in nove gruppi, che hanno chiamato “parti del discorso”: articolo • nome • aggettivo • pronome verbo • avverbio • preposizione • congiunzione esclamazione

Alcune di queste possono variare forma, altre rimangono sempre uguali.

La morfologia è la sezione della grammatica che studia le parti del discorso.

This article is from: