1 minute read

Le parole in via di estinzione

R ifletto

Al parco c’è chi si scontra e chi si confronta.

Vanaglorioso, fanfarone, gradasso millantatore... Furfante, canaglia, farabutto, mascalzone...

A pprendo

Il protagonista del libro è un tipo cocciuto, dall’eloquio forbito, sagace, per niente uggioso, solo a tratti ma un po’ zotico...

A me è sembrato un tipo malleabile, dall’eloquio rozzo, stolto, per niente ameno, solo a tratti urbano... Ma sei sicura che abbiamo letto lo stesso libro?

Che ne pensi dei termini che usano i bambini? Li conosci? Li useresti pure tu? Riesci a trovare una relazione tra le parole di Luigi e quelle di Vincenzo? E tra quelle di Marta e Sofia?

Molte parole un po’ vecchiotte, ma ricercate e bellissime, se cessano di essere utilizzate dalla maggior parte di coloro che parlano una determinata lingua, alla lunga diventano obsolete, cioè finiscono per scomparire del tutto, rischiando l’estinzione

Quando parli o scrivi, non accontentarti della prima parola che ti viene in mente. Aiutati con il dizionario dei sinonimi e dei contrari per aumentare il tuo vocabolario e leggi molto: nei libri troverai tutte le parole che ti servono!

F isso

1. Indica con una X il significato delle parole evidenziate. Aiutati con il contesto e se hai bisogno consulta il vocabolario.

• Come sempre, devi cavillare su ogni questione. essere pignolo usare cavi

• Vivevano in un palazzo vetusto antico vietato

• Questa scusa è piuttosto bislacca! strana laccata

• La mamma trasecolò a quella notizia. viaggiò tra i secoli fu molto stupita

• Con le sue parole ammaliava tutti quanti. affascinava faceva la maglia

• Il pranzo servito al castello si rivelò luculliano. di Luca sontuoso

2. Cerca il significato di queste parole cadute in disuso con l’aiuto del vocabolario e scrivi una frase con ognuna sul quaderno. Carabattola

This article is from: