
2 minute read
La punteggiatura
Dal parlato allo scritto... senza equivoci.

VECCHIETTA AL VOLANTE INVESTE UN’ANZIANA.
Signora che passava sulle strisce indagata dagli inquirenti.
VECCHIETTA AL VOLANTE INVESTE UN’ANZIANA
SIGNORA CHE PASSAVA

SULLE STRISCE.
Indagata dagli inquirenti.
Hai letto la notizia riportata dalle locandine dei giornali? Ti sembra la stessa? Che cosa cambia tra i due titoli? Dove starà la verità, secondo te?
Chi scrive ha l’esigenza di far comprendere a chi legge quello che intende dire, senza che si creino equivoci o confusioni. Per fare questo è necessario conoscere la punteggiatura e utilizzarla in modo corretto.
Il punto indica una pausa lunga. Si usa per separare le frasi e fermare il tono della voce.
Il punto interrogativo conclude una domanda, esprime un dubbio.
Il punto esclamativo esprime un’emozione: meraviglia, stupore, rabbia...
La virgola indica una pausa breve e si usa per separare le parole di un elenco o le parti di una frase.
Il punto e virgola produce una pausa più lunga della virgola e più corta del punto, separa le frasi senza però creare una pausa netta come il punto.
I due punti servono per spiegare, per introdurre un elenco o il discorso diretto.
I puntini di sospensione si usano per lasciare in sospeso un pensiero o per indicare che non è stato detto tutto.
Le virgolette e il trattino si usano per indicare il discorso diretto.
Ricorda: dopo il punto, il punto interrogativo e il punto esclamativo devi mettere la lettera maiuscola.
1. Inserisci la virgola dove è necessario.
• Vorrei andare al mare invece sono costretta a rimanere in città.
• Federico andò verso la porta l’aprì e corse giù per le scale.
• Alberto come già sai è un po’ svitato.
• Sì lo perdonerò ma deve pentirsi dei suoi errori.
• Sebbene non abbia tempo ti aiuterò a verniciare il cancello.
• Palermo che è una bellissima città è il capoluogo della Sicilia.
2. Metti i punti interrogativi o esclamativi.

• Chi ti ha detto una simile sciocchezza Non è assolutamente vero
• Il nuovo alunno è alto e biondo. Avessi visto la faccia delle ragazze
• Non credevo che potesse arrivare a tanto Adesso mi sono proprio seccata
• Secondo te, Oscar ha fatto bene ad aggredire Filippo
• Hai conosciuto quella ragazza che era andata alla festa di Martina
3. Inserisci nelle frasi il punto e virgola al posto giusto.
• Chiara e Tiziana sono andate al campetto per incontrare Filippo lui invece è andato in piazza con gli amici.
• Gianluca è quel bambino della 1a B sempre serio Marco invece è quel ragazzino che riesce a raccontare venti barzellette di seguito.
• Federico ha deciso di non parlare più con Oscar Oscar invece gli va sempre vicino e cerca di attaccare bottone.
4. Inserisci la punteggiatura mancante nei riquadri.
• Sono riuscito a riconoscere solo due stelle Orione e Cassiopea.

• Si tratta di un appartamento moderno confortevole signorile e spazioso.
• A un tratto mi disse Non ti riconosco più Da dove arrivi
• Che idea bellissima avete avuto Complimenti
• Alla posta c’era molta gente e mi sono preparato a una lunga attesa
• Mi piacciono molto i dolci ma non sopporto quelli alla crema
• Non farmi parlare ora domani ti dirò quello che so
• L’insegnante entrò in classe e urlò Si può avere un po’ di silenzio
• Ecco sai a dire il vero non ho studiato molto