
1 minute read
Le doppie
R ifletto
Mariana ha descritto il suo gatto, ma la maestra deve farle un appunto.
Il mio gato si chiama Gustavo. Ha il pelo nero e folto. E scorbutico e solitario.
A pprendo
Come mai il felino di Gianni Rodari ha solo tre zampe e un baffo? In che senso Gustavo gli somiglia?
« Lo strano animale gato ha tre zampe e un solo baffo » scrive Gianni Rodari nel suo libro La bottega degli errori Credo che in quel libro ci starebbe bene anche Gustavo!
Tutte le consonanti, eccetto l’H, possono essere raddoppiate; in questo caso la pronuncia del suono è rafforzata. Il raddoppiamento, a volte, è necessario per distinguere due parole che sembrano identiche note/notte, sete/sette

Alcune lettere non si raddoppiano mai:

– la Z davanti a due vocali pigrizia, giustizia... Fanno eccezione tutte le parole che derivano da altre che contengono ZZ tappezzare da tappezziere; carrozza da carrozziere
– la B davanti a -ile sommergibile, impossibile, potabile...
– la G davanti a -ione pigione, stagione... Fa eccezione la parola loggione
F isso
1. Nel brano è stato fatto un pasticcio con le doppie: sottolinea le parole sbagliate e riscrivile in modo corretto. Fai attenzione: in tutto sono dieci.
Il viagio è stato lungo, ma nonna Amalia ha fatto gli gnochi con il ragù e Giorgino li ha presi due volte: sono proprio buoni. Esere lì è una festa, Giorgino corre a giocare nell’orto del nonno. È talmente ocupato con i polli e le caprette che non si accorge neppure che papà, mama e Camilla sono già ripartiti per tornare in cità. Quando la nona lo chiama, perché è pronta la cena, Giorgino ci rimane un po’ male: i suoi genitori non l’hano salutato. Lui però non dice nulla: a casa dei noni ci sono tante bele cose da fare...
E. Maùti, Giorgino mangiabombe e altre storie, Erickson