
6 minute read
CIA GIA
R ifletto
Lia vuole ricambiare il favore a Vincenzo, perciò ha completato di nascosto un esercizio dei compiti del fratello.
Sorpresa! Sei contento?
Completa le parole con ce/cie o ge/gie.
camicie ciliegie frange spiaggie goccie roccie mance cielo cieco efficente
A pprendo
Perché Vincenzo fa quella faccia? Che cosa c’è di sbagliato nell’esercizio eseguito da Lia?
Cerchia gli errori, poi prova a spiegarli. Infine, ripassa la regola e imparala a memoria.
I plurali delle parole che terminano in CIA e GIA conservano la i se la sillaba è preceduta da una vocale camicia\camicie; valigia\valigie.
Si scrivono con CIE, anziché CE, le parole cielo, cieco, società, specie, superficie, arciere, pasticciere, crociera, efficiente, sufficiente...
Si scrivono con GIE, anziché GE, le parole igiene, igienico, igienista, raggiera, formaggiera...
Se hai un dubbio, consulta il vocabolario!
F isso
1. Volgi i nomi al plurale.
Singolare Plurale valigia camicia ciliegia frangia spiaggia goccia roccia

2. Completa le parole con CE , CIE , GE , GIE i ne can llo provin suffi nte gratta lo so tà mello ri tta spe in gnere lan tta latina falan tor lo cartuc leste aca
La maestra Patty deve finire di correggere l’esercizio, ma le è venuta l’influenza e non può portare a termine il lavoro. Fallo tu al posto suo: togli un punto per ogni errore.
Completa le frasi.
• La copertura di zucchero fuso che si utilizza per le torte si chiama glassa.
• Al Polo Nord vivono miliaia di pinguini.
• Nei castelli i cavaglieri danzavano con le dame.
• Gli antichi Egizi comunicavano per iscritto con i geroglifici
• Nella vetrina del gioiegliere sono esposti molti anelli.
• Indosso spesso il maglione che mi ha regalato la nonna.
• La spia si è accesa perché la macchina è senza oglio.
• Metto i piatti nella lavastoviglie
• Il pagliaccio ha il naso rosso e fa ridere i bambini.

• Sono proprio glieto di vederti.
A pprendo
Punti: su 10
Sei riuscito nell’impresa? Ti è venuto qualche dubbio? Se sì, risolvilo ripassando la regola.
R ifletto F isso
Il gruppo GL ha un suono dolce con la vocale i maniglia, Guglielmo...
Fanno eccezione parole come glicine, geroglifico
Il gruppo GL ha un suono duro con le vocali a, e, o, u glassa, gloria
Si usa LI al posto di GLI nei seguenti casi:
– all’inizio di parola lieto, liana, lievito...
– quando la L ha il suono doppio gioielliere, allievo glutine, imbroglo, foglio tenalia, Emilia, coniglio alio, meglio, maglia cava ere meravi a lu o Giu a gioie ere mi one aciale petro o ribe one sco o obo quadrifo o
– in alcuni nomi di persona Amelia, Giulia...
Lucia è in vacanza-studio in Inghilterra e scrive una mail alla mamma per raccontarle della sua nuova classe.

A: stefania74@hotmail.it
Oggetto: Ciao mamma!!!
Nella mia classe siamo in 22. Siamo proprio una bella compagna!
I miei amici più amici sono Eugegno, Sogna e Antognetta. Eugegno è alto e simpatico, da grande vorrebbe diventare ingeniere, ma non è proprio possibile dato che non ha mai voglia di fare gnente.
Sogna è bassina e sonia sempre a occhi aperti: pensa che ha detto che ha visto volare una ciconia!
Antognetta fino all’anno scorso viveva in Italia, in un paesino vicino a Napoli. È troppo forte, insieme ci divertiamo tanto!
A pprendo
Secondo te, Lucia ha riletto attentamente la sua mail prima di spedirla? Cerchia nel testo le parole che presentano errori, poi ripassa la regola.
R ifletto F isso
Dopo il gruppo GN non si mette mai la i. Fanno eccezione:
– la parola compagnia;
– le forme verbali che terminano in -iamo disegniamo, accompagniamo Dopo il gruppo NI si trova sempre un’altra vocale: Daniele, niente, giardiniere ingegnio ingegno compania compagnia coniuge cognuge ingegniere ingegnere spugna spugnia colognia colonia
1. Indica con una X la forma corretta.
2. Completa le parole delle frasi con GNA e GNIA
• Noi dise mo sull’album ciò che vediamo dalla finestra.
• Piove! Prendiamo l’ombrello, altrimenti ci ba mo.
• Ho cancellato alla lava con la spu .
• Dateci i quaderni: noi se mo i vostri errori.
• Il co to di mia sorella fa l’inse nte.
• Alla nonna piace un po’ di compa
• È la prima volta che se mo un goal all’inizio della partita: che bello!
3. Ora che sei diventato un esperto riscrivi sul quaderno la mail di Lucia correggendo tutti gli errori.
R
La maestra ha organizzato un gioco a squadre: ogni gruppo deve rispondere a una serie di domande e segnare le risposte su un foglietto. Vince la squadra che risponde correttamente nel minor tempo.
Il gruppo di Luca ha consegnato per primo:
• Che cosa tiene in mano il re? Lo sciettro
• Qual è il contrario di ruvida? Lisca
• Come si chiama un insieme di api? Sciame
• Chi nuota nel mare? Il pescie
• Chi fa tante scoperte? Lo scenziato
• Che cosa usa l’elefante per bere? La proboscide
• Che cosa si usa per salire e per scendere? L'asciensore
• Chi lavora nella portineria dell’hotel? L'uscere
Secondo te, i bambini fanno bene a esultare? Avrebbero potuto prestare più attenzione mentre scrivevano? Fai come la maestra e segna con la penna rossa tutti gli errori, poi ripassa la regola.

Il gruppo SC ha un suono duro davanti alle vocali a, o, u scatola, scopa, scuola
Il gruppo SC ha un suono dolce davanti alle vocali e, i scena, scimmia...
Attenzione: il gruppo SCE non vuole mai la i. Fanno eccezione:
– le parole scienza, coscienza e i loro derivati scienziato, coscienzioso scientificamente - fantascienza - incosciente - scie - cosciente - scientifica - usciere
– le parole usciere e scie.
1. Completa le frasi con le parole indicate.

• La polizia identifica le impronte digitali.
• È dimostrato che il fumo provoca gravi malattie.
• Mi hanno raccontato la trama di un bellissimo film di
• Sei di ciò che dici?
• Il cielo è ricamato dalle degli aerei.
• Un non ha rispettato il segnale di stop.
• Chiedi all’ a chi devi consegnare questi documenti.
R
Leonardo da grande vuole diventare uno scrittore di libri gialli. Fuori c’era un terribile aqquazzone. Il commissario Ballini prese il tacquino e cominciò a prendere appunti. La casa era completamente a soquadro: i piatti sporchi erano ancora nell’accuaio, una bottiglia di licuore mezza vuota era abbandonata per terra, i pesci nell’accquario erano in fin di vita perché non venivano nutriti da giorni... il famoso quoco Giuliano che fine aveva fatto?
A pprendo
Il racconto di Leo più che un giallo sembra un horror, vista la marea di errori: vuoi aiutarlo?
Cerchia le parole sbagliate, poi controlla il tuo operato consultando la regola.
Il gruppo QU è sempre seguito da un’altra vocale quadro, quaderno...
Fanno eccezione le parole capricciose come cuoco, cuoio, scuola
La Q si raddoppia con la forma CQ:

– nella parola acqua e i suoi derivati acquerelli, acquolina...
– nelle parole acquistare, acquisire e i loro derivati acquisto, acquisito
– nel passato remoto di alcuni verbi nacque, giacque
L’unica parola che si scrive con QQ è soqquadro.

CU
2. In ogni coppia colora la parola scritta in modo corretto. cuoco quoco soqquadro socquadro scqualo squalo risquotere riscuotere risciacquare risciaqquare scudo squdo
La maestra Patty oggi ha portato una filastrocca per aiutare i bambini a ricordare gli usi dell’H. Sono un segno, un bel grafema cui non corrisponde nessun fonema. Eppure sono parecchio impegnata in molte occasioni utilizzata. Se a CI e a GI serve un aiuto per fare la sillaba dura la mia presenza gliel’assicura. Nelle esclamazioni ho due posizioni: se è sola la vocale, stare dietro è l’ideale; occupo la zona centrale quando è doppia la vocale. Presto servizio nel verbo avere e compongo molte parole straniere!
Sottolinea nella filastrocca le risposte alle domande con il colore indicato. Poi confronta il tuo lavoro con la regola.
Perché l’H viene chiamata “lettera muta”?
Quando aiuta i suoni CI e GI?
In quale verbo si trova?
E in quali parole?
Dove si trova nelle esclamazioni?
• Ha ha/Ah ah! Le tue barzellette sono sempre uno spasso!
• Hai/Ahi ancora gli sci che mi prestasti lo scorso anno/ hanno?
• Ha/A mia sorella è piaciuto il regalo che le o/ho fatto.
• Sul quaderno a rige/righe ho/oh scritto una poesia incantevole.
• Dove ahi/hai acquistato quelle pesce/pesche dolcissime?
• Le chiocciole/ciocciole anno/hanno divorato la lattuga del nonno. Aimè/Ahimè, che guaio.
La lettera H è una lettera muta perché si scrive ma non si pronuncia. Viene usata:
– nelle sillabe chi/che; ghi/ghe;
– in alcune forme del verbo avere;
– nelle esclamazioni ah, eh, ahi, ehm...
– in alcune parole straniere hamburger
2. Completa con LO , L’HO / LA , L’HA

• Te detto che tre giorni fa ho rivisto Fabiola?
• Voi non me raccontate giusta!
• Domani ci sarà la foto di classe, te comunicato qualcuno?
• detto e ripeto: basta gettare rifiuti a terra!
• tua amica Cristina ha trovato una cagnolina abbandonata e adottata.
• Ho perso un pastello: non trovo più.