
1 minute read
I suoni C e G
R ifletto
Lia chiede al fratello Vincenzo di aiutarla, ma lui vuole farle un dispetto. Mi aiuti a fare il compito? Devo scrivere cinque parole con c e cinque con g. La maestra ha detto di usare solo i suoni dolci
A pprendo
Modestamente in grammatica sono un campione. Scrivi: cavallo, cipolla, chitarra, Claudio, cestino; guscio, gioco, gelato, maghe, grappolo. Contenta?
Povera Lia! Vincenzo non le è stato molto di aiuto. Sono tutte corrette le parole, secondo te? Cerchia quelle che ritieni sbagliate, poi ripassa la regola e imparala a memoria: aiutati con la tecnica.
1. Le lettere C e G possono avere un suono dolce o un suono duro.
2. Hanno un suono duro:
– davanti alle vocali a, o, u casa, gomitolo, cuscino
– davanti alla lettera h oche, spighe, maghi...
– davanti a un’altra consonante cravatta, classe
3. Hanno un suono dolce davanti alle vocali e, i cerotto, cinema, gelato
• Leggi il punto 1 tre volte, poi chiudi gli occhi e ripeti ad alta voce;
• fai lo stesso con il punto 2: ripetilo prima da solo poi insieme al punto 1;
• applica lo stesso sistema al punto 3 poi recita tutta la regola completa.
F isso
1. Completa le parole che trovi nelle frasi.
• Dietro sa mia c’è un immenso mpo di grano con spi dorate.
• Silvio ha rac lto le liegie, le porterà alla mamma in un stino.
• Ho esto alla nonna di prepararmi una ostata con la occolata.
• Il mio amico Danil ha disegnato un possente dra alato che vola sulla ttà.
• Spesso gli uomini primitivi sono raffi rati con la ava in mano.
• Il fratellino di nzia, quando si sbuccia le noc a, vuole soltanto i rotti trasparenti.
2. Sottolinea le parole che hai completato: con il rosso se contengono suoni dolci, con il blu se contengono suoni duri.