GPS - Edizioni Green - Didattica inclusiva 3

Page 1

3 orientarsi nel mondo GPS CORSO DI GEOGRAFIA Il mondo e i continenti VOLUME DIDATTICA INCLUSIVA • Lezioni ad alta leggibilità • Mappe concettuali • Glossario multilingue • Audiolibro ALTA LEGGIBILITÀ AUDIOBOOK LIBRO DIGITALE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA DIDATTICA INCLUSIVA V. Cotturelli | S. Saracco EDIZIONE GREEN

Il mondo e i continenti

VOLUME DIDATTICA INCLUSIVA

V. Cotturelli | S. Saracco CORSO DI GEOGRAFIA EDIZIONE GREEN GPS orientarsi nel mondo 3
EDIZIONE GREEN
INDICE II Lezione 1 Un pianeta nell’Universo ............................................................................................................. 1 2 I movimenti della Terra .............................................................................................................. 2 3 La struttura della Terra .............................................................................................................. 3 4 Un pianeta in trasformazione 4 5 I continenti ......................................................................................................................................... 5 6 Un pianeta d’acqua 6 7 Le terre emerse ................................................................................................................................. 7 8 Climi e ambienti naturali 9 9 Gli ambienti intertropicali umidi ........................................................................................ 10 10 Gli ambienti intertropicali aridi ............................................................................................ 11 11 Gli ambienti temperati ................................................................................................................ 12 12 Gli ambienti polari ........................................................................................................................ 13 Mappa ................................................................................................................................................... 14 UNITÀ 1 La Terra UNITÀ 2 Un mondo da abitare Lezione 13 La popolazione sulla Terra ....................................................................................................... 15 14 Le dinamiche demografiche ................................................................................................... 16 15 L’urbanizzazione ............................................................................................................................ 17 16 Le migrazioni 18 17 Le lingue ............................................................................................................................................. 19 18 Le religioni 20 Mappa ................................................................................................................................................... 21 UNITÀ 3 Economia e risorse del mondo Lezione 19 La geoeconomia del mondo 22 20 Il settore primario nel mondo ................................................................................................ 23 21 Risorse minerarie ed energetiche 24 22 Paesi industrializzati e nuove potenze ............................................................................ 25 23 Il commercio nel mondo ............................................................................................................ 26 24 Comunicazioni, trasporti e turismo ................................................................................... 27 Mappa ................................................................................................................................................... 28 Lezione 25 Gli Stati nazionali e le loro istituzioni .............................................................................. 29 26 Le organizzazioni internazionali 30 UNITÀ 4 Il mondo di oggi

6 Africa

III INDICE UNITÀ
27 L’ONU e i diritti dell’umanità ................................................................................................. 31 28 Dalla Guerra fredda al terrorismo ...................................................................................... 32 29 Guerre e muri di oggi ................................................................................................................... 33 30 Malattie, virus e pandemie 34 31 La questione ambientale ............................................................................................................ 35 Mappa 36 UNITÀ
Lezione 32 Le regioni antropiche ................................................................................................................. 38 33 Risorse ed economia ................................................................................................................... 39 34 Un nuovo centro del mondo .................................................................................................. 40 35 La rivoluzione urbanistica ...................................................................................................... 41 36 Bambini e donne in Asia .......................................................................................................... 42 37 Asia occidentale ............................................................................................................................ 43 38-39 Turchia ............................................................................................................................................... 44 4 0-41 Israele .................................................................................................................................................. 46 42 Asia centrale 48 43 Asia meridionale ............................................................................................................................. 49 44-46 India 50 47 Asia orientale ................................................................................................................................... 52 48-50 Cina ......................................................................................................................................................... 53 51-52 Giappone ............................................................................................................................................. 55 53 Asia sud-orientale .......................................................................................................................... 57 Altri Stati del continente Iran ....................................................................................................................................................... 58 Arabia Saudita ................................................................................................................................. 60 Kazakistan ......................................................................................................................................... 61 Corea del Sud 62 Indonesia ............................................................................................................................................ 63 Thailandia 64 Mappa ................................................................................................................................................... 65 Lezione 54 Le regioni antropiche ................................................................................................................. 67 55 Risorse ed economia ................................................................................................................... 68 56 Vivere in Africa .............................................................................................................................. 69 57 Africa settentrionale ................................................................................................................... 70 58-59 Egitto ..................................................................................................................................................... 71 60 Africa centrale ................................................................................................................................ 73 61 Nigeria 74
5 Asia
IV INDICE UNITÀ 8 Oceania UNITÀ 9 Terre polari UNITÀ 7 Americhe 62 Africa meridionale ....................................................................................................................... 75 63-64 Sudafrica ............................................................................................................................................. 76 Altri Stati del continente Etiopia .................................................................................................................................................. 78 Repubblica Democratica del Congo ................................................................................... 79 Mappa ................................................................................................................................................... 80 Lezione 65 Le regioni antropiche ................................................................................................................ 82 66 Risorse ed economia .................................................................................................................. 83 67 Le tante Americhe del Nord .................................................................................................. 84 68 America latina: una storia complessa 85 69 America del Nord ......................................................................................................................... 86 70-72 Stati Uniti d’America 87 73 A merica centrale .......................................................................................................................... 89 74-75 Messico 90 76 A merica del Sud ............................................................................................................................ 92 77-78 Brasile ................................................................................................................................................. 93 Altri Stati del continente Canada 94 Perù ....................................................................................................................................................... 96 Argentina .......................................................................................................................................... 97 Mappa .................................................................................................................................................. 98 Lezione 79 Le regioni antropiche 100 80 Risorse ed economia ................................................................................................................. 101 81 Un mosaico di etnie 102 82 Tipologie di governo .................................................................................................................. 103 83-84 Australia ........................................................................................................................................... 104 Altri Stati del continente Nuova Zelanda .............................................................................................................................. 106 Mappa ................................................................................................................................................. 107 Lezione 85 Le regioni antropiche ................................................................................................................ 109 Glossario multilingue ................................................................................................................ 110

1.

La Terra

Un pianeta nell’Universo

• La Terra è un piccolo punto dell’Universo.

• L’Universo ha avuto origine dal Big Bang, un’enorme esplosione avvenuta 15 miliardi di anni fa dalla quale nacquero le stelle e i pianeti .

• La Via Lattea è una galassia , cioè un raggruppamento di stelle, in cui si trovano il nostro pianeta e il Sole, che è una stella di medie dimensioni composta da idrogeno ed elio.

• Il Sistema Solare è l’insieme di pianeti, stelle e altri corpi celesti che orbitano intorno al Sole .

• Gli otto pianeti del Sistema Solare si dividono in due gruppi:

- pianeti interni o rocciosi : Mercurio, Venere, Terra e Marte;

- pianeti esterni o giganti : Giove, Saturno, Urano e Nettuno.

• Alcuni pianeti del Sistema Solare hanno numerosi satelliti naturali che ruotano nella loro orbita; la Terra ne ha solo uno, la Luna

Il Sistema Solare.

COMPLETA

1. Osserva l’immagine del Sistema Solare e disponi i seguenti pianeti dal più vicino alla Terra al più lontano.

Saturno Marte Giove

UNITÀ 1
1
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e non ha atmosfera Giove, il più grande dei pianeti, ha una superficie fluida e 63 satelliti Saturno è un gigante gassoso, ha 49 satelliti e una fascia di anelli Urano è un pianeta freddo e gassoso, ha 29 satelliti e un sistema di anelli Nettuno è un pianeta freddissimo con un’atmosfera ricca di metano e 13 satelliti Venere è caldissimo e ha un’atmosfera carica di anidride carbonica Marte ha una debole atmosfera priva di ossigeno La Terra ha un’atmosfera ricca di ossigeno e acqua allo stato liquido.

2. I movimenti della Terra

• La Terra compie in 24 ore una rotazione attorno al proprio asse, da ovest verso est: questo determina l’alternarsi del giorno e della notte .

• La Terra descrive anche un’orbita intorno al Sole, chiamata rivoluzione, che compie in un anno solare, quindi in 365 giorni e 6 ore.

• Durante l’anno solare, la Terra occupa quattro posizioni particolari :

- il solstizio d’estate (20 o 21 giugno), quando i raggi del Sole arrivano perpendicolari sul Tropico del Cancro;

- l’equinozio d’autunno (22 o 23 settembre), quando i raggi del Sole arrivano perpendicolari sull’Equatore;

- il solstizio d’inverno (21 o 22 dicembre), quando i raggi del Sole arrivano perpendicolari sul Tropico del Capricorno;

- l’equinozio di primavera (20 o 21 marzo), quando i raggi del Sole arrivano perpendicolari sull’Equatore.

1. Quale moto compie la Terra in 24 ore attorno al proprio asse? A Rivoluzione B Solstizio C Rotazione

2. In quale data si verifica il solstizio d’estate? A 21 o 22 dicembre B 22 o 23 settembre C 20 o 21 giugno

La Terra UNITÀ 1 2
RISPONDI
Equatore Polo Nord Notte
Polo Sud
lliidolocriC imu n a z i o n e
Giorno Raggi solari
P rim a v e ra
Equinozio di primavera 20-21 marzo Equinozio d’autunno 22-23 settembre Solstizio d’estate 20-21 giugno Solstizio d’inverno 21-22 dicembre Sole La rotazione terrestre.
Inverno Autunno Estate
dell’anno solare.
L’alternarsi delle stagioni nel corso

3. La struttura della Terra

• La Terra è composta da:

- la crosta terrestre, lo strato più esterno, che comprende i continenti e i fondali oceanici; è formata da rocce leggere, soprattutto silicio e alluminio;

- il mantello, situato sotto la crosta e formato da rocce pesanti, fuse da un calore che supera i 1 000 °C;

- il nucleo, la parte più interna, formata da nichel e ferro; si suddivide in nucleo esterno e nucleo interno.

• L’atmosfera è lo strato di gas che avvolge la Terra e che rende possibile la vita sul nostro pianeta.

• L’idrosfera è l’insieme di tutte le acque presenti sulla Terra: oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacci e vapore acqueo.

• La biosfera è l’insieme delle forme di vita e degli ambienti naturali presenti sulla Terra.

RISPONDI

1. Come si chiama la parte più interna della Terra?

A Crosta terrestre

B Mantello

C Nucleo

2. Che cos’è l’idrosfera?

A L’insieme delle forme di vita presenti sulla Terra

B L’insieme di tutte le acque presenti sulla Terra

C Lo strato di gas che avvolge la Terra

La Terra UNITÀ 1 3
Tropo s f e ra 15 km Stra to s f e ra 5 0 km M e s o s f e ra 8 0 km Te rm o s f e ra 5 0 0 km E s o s f e ra 2 0 0 0 km S tra t o d i o z o no
L’atmosfera è formata da vari strati. Crosta terrestre Nucleo esterno Nucleo interno Mantello La struttura interna della Terra.

4. Un pianeta in trasformazione

• La Terra è un pianeta in continua trasformazione geologica

• La teoria della deriva dei continenti (proposta dal meteorologo tedesco Alfred Wegener nel 1912) afferma che la crosta terrestre sarebbe stata, in principio, composta da placche che si sarebbero distaccate andando alla deriva e formando le attuali masse continentali .

• La tettonica a placche è il fenomeno che spiega il movimento dei continenti : essi si spostano insieme alle placche del fondo marino in espansione a cui sono ancorati.

• La cintura di fuoco è una linea di vulcani che circonda tutto l’Oceano Pacifico; lungo questa linea ci sono spesso eruzioni vulcaniche e terremoti.

• I terremoti sui fondali dei mari causano maremoti o tsunami con onde gigantesche.

Le placche terrestri.

La teoria della deriva dei continenti di Alfred Wegener.

RISPONDI

1. Che cos’è la cintura di fuoco?

La Terra UNITÀ 1 4
Placca euroasiatica Placca arabica Placca araba Placca africana Placca nordamericana Placca di Nazca Placca sudamericana Placca antartica Placca indoaustraliana Placca delle Placca del Pacifico Placca del Pacifico Placca delle Sandwich Filippine Placca delle Cocos Placca caraibica
.............................................................................................................................................................................. movimento delle zolle confini delle placche archi vulcanici e vulcani attivi aree sismiche Pangea Panthalassa Laurasia Gondwana 1 5 2 3 4 oggi 65 milioni di anni fa 135 milioni di anni fa 180 milioni di anni fa 200 milioni di anni fa

5. I continenti

• Esistono diversi modelli di suddivisione delle terre emerse sul nostro pianeta; i più comuni sono:

- 7 continenti: Africa , America meridionale, America settentrionale, Antartide, Asia , Europa e Oceania ;

- 6 continenti: Africa , Americhe, Antartide, Asia , Europa e Oceania ;

- 5 continenti: Africa , Americhe, Asia , Europa e Oceania ;

- 4 continenti: Americhe, Antartide, Eurafrasia (cioè Europa, Asia e Africa) e Oceania .

• In questo libro seguiremo il modello a 6 continenti .

COMPLETA

1. Osserva la cartina e inserisci i nomi dei continenti al posto giusto: Europa – Africa –Asia – Americhe – Oceania –Antartide.

La Terra UNITÀ 1 5
Europa Africa Americhe Oceania Antartide Asia
Europa Africa Americhe Oceania Antartide Asia
Planisfero con i continenti.

6. Un pianeta d’acqua

• Secondo gli studiosi, gli oceani si sarebbero formati circa 4,5 miliardi di anni fa , quando una grande quantità di vapore acqueo, presente nell’atmosfera, si condensò e caddero le prime piogge.

• L’insieme delle acque salate della Terra è suddiviso in numerosi mari e cinque oceani :

- l’Oceano Pacifico;

- l’Oceano Atlantico;

- l’Oceano Indiano;

- il Mar Glaciale Artico;

- il Mar Glaciale Antartico.

COMPLETA

1. Osserva la cartina e inserisci

i nomi degli oceani al posto

giusto: Oceano Pacifico

Oceano Indiano – Oceano

Atlantico – Mar Glaciale

Artico – Mar Glaciale

La Terra UNITÀ 1 6
Oceano Pacifico del nord Oceano Atlantico del sud Oceano Indiano Oceano Atlantico del nord Mar Glaciale Artico Mar Glaciale Antartico Europa Africa Americhe Oceania Antartide Asia s ud- equatoriale no rd- equatoriale a nta rtica id tdlobmuH Cdellaalifornia delBrasile del B e n g u e al de l l e C a n a ir e su d - equ atoriale nord-equato riale delGolfo Labrador diAgulhas nord- e q ua to ria le sud - e q u a to ria le a u s art anail o c c i ed elatn a nta rtica Oyashio Ku ro s hio a u straliana o r ientale correnti fredde correnti calde Oceano Pacifico del nord Oceano Pacifico del sud
Antartico.
le correnti
Gli oceani e
marine.

7. Le terre emerse

Le montagne, le pianure, i fiumi e i laghi del pianeta.

• La maggior parte delle terre emerse è costituita da montagne e colline, che si sono formate in seguito al sollevamento della crosta terrestre .

• Le principali catene montuose sono:

- le Alpi, in Europa;

- il Caucaso, il Karakorum, il Kunlun e l’Himalaya , in Asia;

- le Montagne Rocciose, in America del Nord;

- la Cordigliera delle Ande, in America del Sud;

- l’Atlante, in Africa.

Il Monte Everest, il più alto del mondo.

La Terra UNITÀ 1
Pia nu ra Amaz zo ni ca Grandi Pia nu re Cordig li era delle Ande Monti Appalachi Atlante Acrocoro Etiopico Cat en e Iraniane Himalaya Gra nd e Catena D iv isoria Mo ntagne Mo nti de i Dra gh i Montagne Rocciose Bassopiano de l Mississippi Bassopiano Siberiano Bassopiano Sarmatico Pia nu ra del Gange Bacino de l C ong o Bassopiano Germa ni co Alpi Urali Caucaso K unlu n Tien Shan Karakorum Gran Chaco Pampa Oceano Indiano Mar Glaciale Artico Mar Glaciale Antartico Oceano Pacifico Oceano Atlantico Nilo Indo Gange HuangHe Yangtze Amur Lena Enisej Ob Uruguay Rio della Plata Rio delle Amazzoni San Lorenzo Lago Vittoria Lago Superiore Lago Huron Lago Michigan Lago Malawi Regione americana dei Grandi Laghi Regione africana dei Grandi Laghi Mar Caspio
Paranà Congo Niger Rilievi Pianure Fiumi Laghi de ll’Africa ori en t al e Oceano Pacifico
MissouriMississippi

• Le pianure occupano un terzo delle terre emerse; la maggior parte di esse è di origine alluvionale, cioè deriva dall’accumulo dei detriti depositati dai fiumi.

• Le principali pianure sono:

- le Grandi Pianure e il Bassopiano del Mississippi, in America del Nord;

- l’Amazzonia e la Pampa , in America del Sud;

- il Bassopiano Germanico, il Bassopiano Sarmatico e il Bassopiano Siberiano, in Europa e in Asia.

• I fiumi più importanti per lunghezza e grandezza sono:

- il Rio delle Amazzoni, in America del Sud;

- il Mississippi, in America del Nord;

- il Nilo, in Africa.

• I maggiori raggruppamenti di laghi si trovano in America settentrionale e nell’Africa centrale, nelle Regioni dei Grandi Laghi .

• Il lago più grande del mondo è il Mar Caspio, in Asia, chiamato così perché la sua acqua è salata.

LAVORA CON LA CARTA

1. Osserva la cartina e rispondi.

- In quale continente si trova la Cordigliera delle Ande? ............................................

- In quale continente si trovano le Grandi Pianure? .......................................................

- In quale continente si trova il fiume Nilo?

- In quale continente si trova il Mar Caspio? .......................................................................

La Terra UNITÀ 1 8
Il Mar Morto ha una salinità molto elevata e vi si galleggia facilmente.

8. Climi e ambienti naturali

• Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche che si succedono in una regione della Terra durante un lungo periodo.

Zona polare (artica)

Zona temperata (boreale)

Zona torrida (intertropicale)

Circolopolareartico

TropicodelCancro

Equatore

TropicodelCapricorno

• Le differenze climatiche determinano 3 grandi zone terrestri :

- zona intertropicale o torrida, tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno; qui ci sono le temperature più alte del pianeta;

- zone temperate, che si dividono in boreale (nell’emisfero nord) e australe (nell’emisfero sud); qui la temperatura è più moderata;

Zona temperata (australe)

Zona polare (antartica)

Circolopolareantartico

- zone polari, tra il Circolo polare artico e il Polo nord (a nord) e il Circolo polare antartico e il Polo sud (a sud); qui ci sono le temperature più basse del pianeta.

• L’ambiente naturale è un sistema complesso di relazioni tra flora (l’insieme delle specie vegetali) e fauna (l’insieme delle specie animali).

• In base alle zone climatiche si distinguono diversi ambienti naturali :

- ambienti intertropicali, che possono essere umidi, come la foresta pluviale e la giungla , o aridi, come la savana e il deserto caldo;

- ambienti temperati, come la foresta di latifoglie, la prateria , la steppa , il deserto freddo e la macchia mediterranea ;

- ambienti polari, come la taiga , la tundra e le aree dei ghiacci

Climi e ambienti del mondo.

RISPONDI

1. Quali sono le zone più fredde della Terra?

A Zone intertropicali

B Zone temperate

C Zone polari

La Terra UNITÀ 1 9
Polo Nord Polo Sud
FASCIA
ARTICA FASCIA TEMPERATA BOREALE FASCIA POLARE ANTARTICA Tropico
Tropico
Equatore Circolo
Circolo
FASCIA TORRIDA FASCIA TEMPERATA AUSTRALE area dei ghiacci tundra taiga foresta di latifoglie prateria e steppa foresta pluviale giungla macchia mediterranea deserto deserto freddo savana Biomi fascia torrida fasce temperate fasce polari Fasce climatiche
POLARE
del Cancro
del Capricorno
polare artico
polare antartico
Le zone climatiche del pianeta.

9. Gli ambienti intertropicali umidi

foresta pluviale giungla

Gli ambienti intertropicali umidi.

• La foresta pluviale è formata da centinaia di specie vegetali sempreverdi, cioè che non perdono mai le foglie.

• Nella foresta pluviale vivono soprattutto animali di piccola taglia , in particolare molte specie di insetti, uccelli, scimmie, serpenti e coccodrilli.

• La giungla si trova nelle zone in cui soffiano i monsoni, venti che in estate portano piogge torrenziali (come nelle regioni che si affacciano sull’Oceano Indiano).

Nella giungla c’è una grande varietà di piante e di animali.

LAVORA CON LA CARTA

1. Osserva la cartina: in quali continenti ci sono foreste pluviali? ....................................................................

RISPONDI

2. Come si chiamano i venti che soffiano nella giungla?

A Sempreverdi B Pluviali C Monsoni

La Terra UNITÀ 1 10

10. Gli ambienti intertropicali aridi

Gli ambienti intertropicali aridi.

• Nella savana vivono animali grandi, soprattutto erbivori : zebre, gazzelle, giraffe ed elefanti; alcuni animali carnivori della savana sono il leone, il leopardo e il ghepardo.

• Il paesaggio della savana è molto vario: nelle zone vicine alla foresta pluviale ci sono molti alberi, mentre in quelle vicine al deserto ci sono poche piante e spinose.

• Nei deserti caldi c’è pochissima acqua, per questo la vegetazione è formata solo da pochi arbusti spinosi lontani uno dall’altro.

• Gli animali che riescono ad adattarsi alle condizioni del deserto sono pochi: piccoli mammiferi, uccelli, insetti e rettili.

Il baobab immagazzina grandi quantità di acqua per resistere alla siccità.

1. Osserva la cartina: in quali continenti ci sono deserti caldi?

La Terra UNITÀ 1 11
savana deserto caldo
LAVORA CON LA CARTA
............................................................................................................................................................................

11. Gli ambienti temperati

foresta di latifoglie prateria e steppa macchia mediterranea deserto freddo

Gli ambienti temperati.

• Gli ambienti temperati hanno:

- quattro stagioni diverse tra loro;

- temperature moderate;

- piogge distribuite durante tutto l’anno.

• La prateria è una grande area pianeggiante con piante basse e pochi alberi.

• La steppa è più arida , con una vegetazione formata da erba e pochi alberi.

• Il deserto freddo è abitato da rettili, roditori e qualche animale con la pelliccia.

• La macchia mediterranea ha una vegetazione formata da alberi sempreverdi, da arbusti aromatici e da alberi da frutto; la fauna è ricca e varia.

RISPONDI

1. Quali caratteristiche hanno gli ambienti temperati?

Le praterie sono aree intensamente coltivate dall’uomo.

La Terra UNITÀ 1 12
........................................................................ ........................................................................ ........................................................................

IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER

RAFFAELLO PLAYER è l’applicazione grazie alla quale puoi fruire dei libri digitali, in classe e a casa.

CONTENUTI DIGITALI INTERATTIVI

UTILIZZA CON I DEVICE

Per attivare il libro digitale, registrati al sito raffaellodigitale.it Successivamente scarica, installa e avvia l’applicazione Raffaello Player: effettua il login, seleziona il testo da attivare e inserisci il codice di attivazione riportato sotto.

Collegandoti a raffaellodigitale.it puoi scaricare l’applicazione. Digitando raffaelloplayer.it puoi utilizzare l’applicazione senza effettuare nessuna installazione.

Ti serve aiuto?

Leggi le F.A.Q. o richiedi assistenza collegandoti all’indirizzo supporto.raffaellodigitale.it oppure scrivi una e-mail a supporto@raffaellodigitale.it

Le condizioni generali di contratto sono disponibili su raffaellodigitale.it
CODICE DI ATTIVAZIONE RISERVATO
DIDATTICA INCLUSIVA CREA E PERSONALIZZA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA CONDIVIDI NELLA CLASSE VIRTUALE
e SMART
con COMPUTER, LIM Inquadra e installa. con TABLET e SMARTPHONE
BOARD

GPS orientarsi nel mondo

GPS - Orientarsi nel mondo è un corso che aiuta a scoprire e a conoscere il mondo in modo semplice e coinvolgente.

L’impostazione precisa e moderna del testo, grazie a un linguaggio appropriato e a cartine e immagini d’impatto, facilita la comprensione dei concetti e l’apprendimento della Geografia.

EDIZIONE GREEN

L’Edizione Green prevede una rinnovata attenzione ai temi dell’Agenda 2030, un adeguamento della foliazione e un’ulteriore espansione in digitale.

Codici per adozioni e pack vendita (modalità mista di tipo b - cartaceo e digitale)

ISBN 978-88-472-4115-2

ISBN 978-88-472-4112-1

ISBN 978-88-472-4113-8

ISBN 978-88-472-4114-5

ISBN 978-88-472-4136-7

ISBN 978-88-472-4137-4

ISBN 978-88-472-4138-1

Volume 1 (con cartografia) + Atlante delle migrazioni

Volume 1 (con cartografia) + Libro digitale

Volume 2 (con cartografia) + Libro digitale

Volume 3 (con cartografia) + Libro digitale

Volume Didattica inclusiva 1 con Audiolibro

Volume Didattica inclusiva 2 con Audiolibro

Volume Didattica inclusiva 3 con Audiolibro

Il corso è disponibile anche nella modalità di tipo c (solo digitale) su www.scuolabook.it

Alta leggibilità

Testo modificabile, dizionario integrato, servizio traduzione

3
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di SAGGIO-CAMPIONE GRATUITO, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 L. 633/1941). Esente da I.V.A. (D.P.R. 26-10-1972, n° 633, art. 2 lett. d). Esente da bolla di accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n° 627, art.4. n° 6). Prezzo di vendita al pubblico € 7,90 V.Cotturelli,S.Saracco GPSEDIZIONEGREENVOL.DIDATTICA INCLUSIVA3ISBN978-88-472-4138-1 Sul sito www.raffaelloscuola.it trovi tutte le informazioni dettagliate riguardanti questo libro.
IL LIBRO DIGITALE CON L’APP RAFFAELLO PLAYER
Audiolibro integrale curato da speaker professionisti Audiobook

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.