Giorni di scuola 3 - Laboratorio di italiano

Page 78

ORTOGRAFIA

LA DIVISIONE IN SILLABE R

Leggi il fumetto insieme a un tuo compagno dividendovi i ruoli. A ogni trattino fate una breve pausa. Cia-o Di-do. Co-me va? Che hai fat-to di bel-lo og-gi? Hai mangia-to la me-ren-da? Io sì, pani-no di bul-lo-ni, de-li-zio-so! Vie-ni a gio-ca-re con me?

A

Rispondi alle domande. • Quale dei due fumetti si legge con più fatica? • Quale dei due robot parla in modo più musicale? • Perché, secondo te? • Che cosa succede se si tagliano le parole a caso?

Mil-o, fel-i-c-e di v-ede-rti! Sì, ho m-ang-iat-o la m-er-e-nda. Un eno-rme g-elat-o a-lla fr-ag-ol-a. Non p-osso ve-nir-e a gi-oca-re con te, d-evo far-e i c-omp-iti!

Q U IN D I. ..

Quando si dividono le parole in sillabe è necessario seguire delle regole. – Ogni sillaba deve contenere almeno una vocale. – Una vocale iniziale seguita da una sola consonante forma una sillaba: u-di-to. – Una consonante forma una sillaba con la vocale che la segue: di-to, so-le. – Quando una a, una e oppure una o (dette vocali “forti”) si incontrano con una i o una u (dette vocali “deboli”), si crea una coppia che non deve essere mai divisa: a-ria, au-to. Attenzione: se la vocale debole è accentata le vocali si dividono: pa-u-ra, far-ma-ci-a. – Due vocali forti vanno separate: ma-e-stra, po-e-ta. – La s seguita da una o più consonanti, forma una sillaba con la vocale che segue: po-sto, mo-stro. – Le doppie e il gruppo cqu si dividono: col-lo, bloc-co, ac-qua-ti-co. – L, M, N e R si separano dalle consonanti che vengono dopo: lam-po, man-to.

76


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.