STORIA
Quaderno p. 37
Le civiltà del mare > I Fenici
La navigazione
STUDIO STORIA Inserisci al posto giusto nel testo le parole chiave. maree - notte - coste - aperto - carte Rispondi alle domande. • Quali novità introdussero nella navigazione i Fenici? • Come riuscivano a orientarsi di notte? • Che cosa usavano oltre al baratto per commerciare? Osserva questo rilievo e rispondi. • Quale ambiente è rappresentato? • Quali mezzi di trasporto sono raffigurati? • Chi sono gli uomini al lavoro?
All’inizio i Fenici, come molti altri popoli della loro epoca, navigavano solo di giorno e tenendo sempre in vista le ............................................. e le isole come punto di riferimento. Con il passare del tempo e con l’aumentare delle richieste commerciali, essi sperimentarono nuove navi e tecniche di navigazione, grazie alle quali poterono percorrere lunghi tratti anche in mare .............................................. I marinai fenici impararono a conoscere i cicli delle ............................................., ovvero l’innalzamento e l’abbassamento periodico del livello del mare; poi misero a punto delle ....................................... nautiche molto precise. I Fenici riuscirono anche a navigare di .................., infatti scoprirono che la Stella Polare, chiamata anche Fenicia, indicava il Nord. Così, avendo dei punti di riferimento più sicuri, potevano spingersi in tutto il Mediterraneo, raggiungendo l’Egitto, il Nord Africa, la Sicilia e la Sardegna, fino in Spagna e addirittura nell’Oceano Atlantico, fino alle Isole Britanniche. Tra i prodotti che i Fenici commerciavano, oltre al legno di cedro, c’erano i vetri lavorati, oggetti in bronzo e in avorio, raffinati gioielli e stoffe colorate. Per acquistare le merci, i mercanti, oltre che il semplice scambio, il baratto, usavano la moneta. I Fenici furono anche pirati. Assaltavano navi e città lungo le coste per rubare mercanzie e rapire persone che riducevano in schiavitù.
Le monete erano di metallo, d’oro o d’argento, e avevano impresso il sigillo della città che le emetteva.
82
Zoom carta geostorica