STORIA
Le civiltà dei fiumi > I Sumeri
Atlante pp. 3 e 8
Quaderno p. 20
Nella terra di Sumer
DOVE
I primi abitanti della Mesopotamia furono i Sumeri, un popolo nomade che, tra il 4000 e il 3500 a.C., si stabilì nella pianura detta Sumer, tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalla quale poi si espansero in gran parte della Mesopotamia. In origine questa era una regione paludosa e spesso veniva inondata dalle acque dei fiumi. Per rendere questa terra fertile e coltivabile, i Sumeri impararono a controllare le piene. Così costruirono argini per impedire le inondazioni, prosciugarono le paludi stagnanti e scavarono canali per regolamentare il flusso dell’acqua.
L’organizzazione del lavoro IN geografia La piena di un fiume si verifica quando, a causa delle forti piogge, la quantità delle sue acque aumenta di molto. Queste talvolta superano gli argini e allagano il territorio circostante.
1. gli specialisti che progettavano canali e dighe, dirigevano i lavori e misuravano i campi; 2. gli artigiani che costruivano gli strumenti necessari per lavorare, come pale, ceste, zappe, carriole...; 3. i contadini che, quando non lavoravano nei campi, erano occupati nella costruzione e nella manutenzione di argini, canali e dighe.
STUDIO STORIA Rispondi alle domande. • Quando si sviluppò la civiltà sumera? • Perché il lavoro dei Sumeri doveva essere ben organizzato? • Perché i contadini erano costretti a pagare i tributi? • Dove venivano messi i prodotti che i contadini consegnavano?
Primi stanziamenti
Lavori così importanti dovevano essere ben pianificati per essere realizzati, perciò molte persone dovevano collaborare tra loro:
Invenzione della scrittura
Grazie all’opera di tutti, le terre si trasformarono in campi ben coltivati che producevano in abbondanza orzo, grano, fichi, datteri, lino e sesamo. Tuttavia, poiché gli specialisti non svolgevano in pratica i lavori manuali e quindi non producevano cibo direttamente, i contadini erano obbligati dal re della città a donare loro parte del raccolto. Questi versamenti obbligatori erano le tasse, cioè i tributi che i contadini consegnavano: più terra e più greggi possedevano, più merce dovevano depositare. I prodotti venivano conservati in grandi magazzini e, in caso di raccolti meno abbondanti e carestie, costituivano anche una riserva di cibo. Conquista da parte dei Babilonesi
Nascita di Cristo
2000 a.C.
Anno 0
quando 4000 a.C.
18
3500 a.C.
Zoom carta geostorica