Everest - Classe 4 - Area antropologica

Page 7

Il lavoro dello storico

La collocazione nel tempo... Per narrare ordinatamente lo svolgersi delle vicende, gli storici hanno collocato gli avvenimenti in una immaginaria linea del tempo. Per far questo, hanno dovuto stabilire dei punti di riferimento, cioè delle date legate a eventi che hanno segnato una svolta nella storia dell’umanità. Nella civiltà occidentale si contano gli anni prendendo come punto di riferimento la nascita di Cristo che viene indicata come l’anno 0. Gli anni che la precedono sono indicati con la sigla a.C. (avanti Cristo) e si contano all’indietro, quelli che seguono con la sigla d.C. (dopo Cristo) e si contano in avanti. < avanti Cristo

250 a.C.

Nascita di Cristo

200 a.C.

150 a.C.

100 a.C.

50 a.C.

Anno 0

50 d.C.

dopo Cristo >

100 d.C. 150 d.C. 200 d.C. 250 d.C.

La linea del tempo ci permette di stabilire: la cronologia, cioè la successione degli eventi; la contemporaneità, cioè quali eventi sono accaduti o quali popoli sono vissuti o si sono sviluppati nello stesso periodo; la durata, cioè l’inizio e la fine di un evento o di un periodo storico.

...e nello spazio Per collocare gli avvenimenti nello spazio, gli storici, in collaborazione con i geografi, hanno realizzato le carte geostoriche. Queste sono molto utili per individuare i luoghi dove si sono sviluppate determinate civiltà, per seguire le migrazioni di popoli, per conoscere il susseguirsi di dominazioni diverse in uno stesso territorio. Per utilizzare la carta geostorica nel migliore dei modi devi sempre leggere: il titolo: indica che cosa rappresenta; Odesso la legenda: spiega il significato dei MAR LE COLONIE GRECHE Apollonia NERO colori e dei simboli usati. Bisanzio Napoli Poseidonia

Taranto Otranto

MAGNA GRECIA

Metaponto Crotone

Imera Messina Reggio Selinunte Naxos Agrigento Catania Gela Siracusa

Calcide Delfi

MAR EGEO Atene

Olimpia Micene Sparta

Troia Smirne Efeso Samo

Lavoro sulla carta Leggi la cartina geostorica. • Che cosa rappresenta?

Mileto

MAR MEDITERRANEO Terre greche intorno al IX secolo a.C. Zone colonizzate dai Greci tra il IX e l’VIII secolo a.C. Zone colonizzate dai Greci tra l’VIII e il VI secolo a.C.

METODO DI STUDIO

• Quale parte dell’Italia fu colonizzata dai Greci? • Come veniva chiamata?

NORD

• Quando avvenne questa colonizzazione? Quaderno

pagg. 6-7

Storia

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.