SI M NTE AP S PA I E
DIDATTICA INCLUSIVA
Lezione 27 La nascita di una nuova nazione: gli Stati Uniti d’America
BES
Nel 1775 le colonie britanniche dell’America del Nord, a causa di imposizioni commerciali e tasse, entrarono in conflitto con la madrepatria. Nel 1776 i rappresentanti delle colonie approvarono a Filadelfia la Dichiarazione d’indipendenza, riconosciuta da Londra nel 1783 dopo essere stata sconfitta dall’esercito coloniale. Nel 1787 fu promulgata la Costituzione degli Stati Uniti d’America. Lezione 28 La Rivoluzione francese Di fronte alla grave crisi finanziaria, nel 1789 il re di Francia Luigi 16° convocò gli Stati generali. Il Terzo stato, vedendo respinta la richiesta di votare «per testa», si riunì in Assemblea nazionale e stese una nuova Costituzione. Il popolo insorse (presa della Bastiglia). L’Assemblea approvò la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino e nel 1791 emanò la Costituzione istituendo una monarchia costituzionale. Nel 1792 dichiarò guerra all’Austria e accusò il re di complicità con i nemici, arrestandolo. Lezione 29 La dittatura giacobina La Convenzione eletta a suffragio universale maschile votò la Costituzione repubblicana. Il re fu giustiziato. Robespierre diede inizio al «Terrore», ma nel 1794 fu condannato a morte. Il potere passò alle classi più agiate che cancellarono le riforme giacobine a favore del popolo. Lezione 30 Napoleone e l’impero Napoleone Bonaparte si distinse nella campagna d’Italia (1796) e s’impossessò gradualmente del potere politico: fu Primo console, console a vita, imperatore dei francesi. Occupò quasi tutta l’Europa, ma non riuscì a sconfiggere la Gran Bretagna nelle battaglie navali. Il declino iniziò con la sconfitta in Russia (1812). Nel 1814 fu esiliato all’isola d’Elba, da cui fuggì; fu però sconfitto a Waterloo nel 1815. Morì in esilio sull’isola di Sant’Elena. Lezione 31 Il congresso di Vienna e la Restaurazione Gli Stati che avevano sconfitto Napoleone si riunirono nel congresso di Vienna (1814-1815) e avviarono la Restaurazione applicando il principio di legittimità (ripristinare sui troni i legittimi sovrani) e il principio di equilibrio (impedire alla Francia mire espansionistiche). Russia, Prussia e Austria si unirono nella Santa alleanza. L’Italia, tranne il Regno di Sardegna e lo Stato della Chiesa, finì sotto l’influenza austriaca.
302
Unità 8 ( Le rivoluzioni scuotono il mondo