Bravi in grammatica - Volume B

Page 79

L’ortografia

Esercizi di riepilogo 1

Nel seguente elenco individua e sottolinea le parole scritte in modo errato, poi riscrivile in forma corretta sul quaderno. scheggie specie uinto uore cuando incubo figlio uoca perfezzione ragiognere – esercizio – ogniuno – sbadilio – fogliame – acquedotto – palcoscienico – olio

2

Completa le frasi seguenti inserendo il gruppo cu o qu. 1. L’appartamento al ……arto piano è stato per……isito per ordine del ……estore. 2. Sai che il cu……lo depone le uova nel nido di altri uccelli? 3. ngela è una brava donna di casa: sa …… cinare e ……cire. 4. ……esta casa non è vostra; subito fuori di ……i! 5. Guarda ……anti a……iloni colorati volano nel cielo! 6. Ho trascritto sul mio tac……ino la ricetta del famoso ……oco Vissani. 7. ……ando falciano l’erba del prato, l’allergia di Elisa si a……isce.

3

Dividi in sillabe le seguenti parole. soprannaturale giudizio idillio sufficienza giovanotto sciarpa coniglio mongolfiera – espediente – esortare – rastrello – acquedotto – ghianda – ossessione – traballante

RIFLETTIAMO INSIEME Secondo voi, esercizi di questo tipo servono a (segnate con una X le risposte che ritenete giuste):

■ fissare bene nella memoria le caratteristi- ■ verificare la ricchezza del vostro vocabolario che della lingua italiana ■ fare giochi enigmistici ■ notare alcuni particolari della lingua italiana ■ dividere in sillabe le parole ■ comprendere la composizione delle parole ■ usare in modo corretto la lingua ■ migliorare l’uso della lingua ■ altro (specificare) ............................................... Confrontatevi sulle risposte date e discutetene insieme in classe. 4 Segna l’accento sulle parole che lo richiedono.

1. Giosue vieni giu subito dalla scala! 2. Da lunedi mi mettero a dieta. 3. Angela non ha mangiato ne il primo ne il secondo: cio mi da da pensare. 4.

on c’e piu caffe lo comprero.

5. Cambiero la meta del viaggio se sara necessario. 6. La non c’e nessuno; non vedo piu neppure Rita. 7. avanti alle parole sleali dell’amico, ranco resto immobile e lo fisso con gli occhi sbarrati. 8. resto rancesco andra a sciare verifichera se dopo tanti mesi di inattivita, la sua abilita sugli sci sia rimasta inalterata. 5

Individua e correggi gli errori dell’h, dell’accento, dell’elisione e del troncamento presenti nelle seguenti frasi. 1. Non ai mai la umilta di riconoscere i tuoi errori? 2. Io non cero; il colloquio si e svolto a quattro occhi. 3. O chiesto al dirigente scolastico sé ci da il permesso di uscire una ora prima. 4. Quello bello gatto e tuo? 5. redete a mè: ce odore di gas 6. Ai scritto piu volte? Io non o ricevuto nulla! 7. Da un po di briciole di pane hai passerotti! 55

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.