2
MORFOLOGIA
Competenze per crescere
INVALSI
Aspetti morfologici 1
oeti cel o o le arole delle oe ie o olo er il loro i il suono che esse producono. Leggi, osserva e completa.
ificato
a a c e er
Pensa, a gennaio, che il fuoco del ciocco non ti bastava, tremavi, ahimè!, e le galline cantavano, un cocco! Ecco ecco un cocco un cocco per te! G. Pascoli
Le parole ….................…………… e ….................…………… formano un’onomatopea che ricorda il ….......…………… della gallina. Nella poesia c’è anche un’interiezione: qual è? ….......…………… 2 Leggi i seguenti versi e rispondi alle domande.
Don… Don… E mi dicono dormi! Mi cantano, dormi! Sussurrano, Dormi! Bisbigliano, Dormi! G. Pascoli
1. Trascrivi l’onomatopea e indica quale suono riproduce. ........................................................... 2. ndica se le seguenti affermazioni sono vere
o false
:
a. l suono delle campane diffonde un messaggio di pace nella sera.
V
F
b. I rintocchi delle campane sono accostati per analogia alla ninna nanna dell’infanzia.
V
F
c. I verbi in successione indicano che il rintocco delle campane aumenta come suono. V F
Aspetti lessicali 1 Sottolinea le interiezioni presenti nelle seguenti frasi e scrivi qual è la sensazione che
esprimono. 1. Puah, una mosca nel latte! ................................................................................................................... 2. Coraggio, non è ancora detta l’ultima parola! ................................................................................ 3. Boh… Non so cosa dire. ........................................................................................................................ 4. Diavolo! È un francobollo molto raro! .............................................................................................. 5. Hip, hip, urrà: abbiamo vinto la coppa! ............................................................................................ 6. Che scalogna! Mi hanno rubato la bici... .......................................................................................... 2 Indica le due frasi in cui è presente un’interiezione impropria.
A. Oh! che freddo fa oggi! B. Cavolo! Non ho le chiavi di casa! C. Puah! L’arrosto è salatissimo. 410
D. Ahi! Mi sono punta con un ago. E. Santo cielo! Quei due litigano ancora!