2
MORFOLOGIA 2 Nelle seguenti frasi individua e sottolinea in rosso le interiezioni proprie (5), in
blu quelle improprie (3) e cerchia le locuzioni interiettive (2). 1. Oh, chi si rivede! 2. Perfetto! Il budino si è sformato a meraviglia. 3. Puah! Nella tazzina del caffè hai messo il sale invece dello zucchero. 4. Ahi! Mi sono punta con l’ago. 5. Povero me! Che cosa mi sta accadendo? 6. Bravo! è la terza volta che fai cadere il coltello! 7. Siamo fritti! Si è rotta ancora la lavatrice. 8. Beh! Vogliamo muoverci? 9. Silenzio! Non riesco a sentire la voce del professore. 10. Sss! Dormono tutti! 3 Completa le seguenti frasi scegliendo fra oh!/o/ho oppure ah!/a/ha.
1. Oh!/O/Ho come sono contento! Oh!/O/Ho preso un bel voto. 2. Oh!/O/Ho mio Dio!
Oh!/O/Ho dimenticato il quaderno ah!/a/ha casa. 3. Dove ah!/a/ha male? Al braccio oh!/o/ ho alla mano? 4. Ah!/A/Ha che bel pullover ah!/a/ha Edoardo! 5. Mi dispiace signore, oh!/o/ ho venduto l’ultima copia del giornale ah!/a/ha quel cliente che è appena uscito! 6. Oh!/O/ Ho finalmente un po’ di fresco 4 Sostituisci alle voci onomatopeiche il nome o il verbo adatti.
1. Il bau bau …………………………… del cane mi disturba. 2. Gli etciù …………………………… di Marco sono la spia di un raffreddore in arrivo. 3. Il tic-tac …………………………… dell’orologio a pendolo innervosiva il babbo. 4. Il cra cra ……...……………………… della rana proveniva dallo stagno. 5. Sentimmo un crach …………………………………… e corremmo fuori: era caduto un grosso ramo. 6. Con i suoi miao miao …………………………… Pilù ci invitava ad aprirle la porta. 5 Scrivi sul quaderno una frase per ognuna delle interiezioni e locuzioni interiettive
sotto elencate. ah capperi poveri noi
uffa
coraggio
mamma mia
6 Sul quaderno costruisci una storia a fumetti o un dialogo espressivo inserendovi
interiezioni e onomatopee.
COMPETENZE IN
G
I
O
C
O
In principio era l’interiezione Avete mai pensato che probabilmente l’interiezione è il tipo di parola più antico del mondo? Quando il linguaggio era an-cora alle origini, l’uomo, per comunicare, emetteva in modo istintivo dei suoni, sicuramente accompagnati da gesti e dal-la mimica facciale, esprimendo così sensazioni ed emozioni legate a situazioni particolari. Dividetevi in due gruppi e immaginate di essere nel Paleoliti-co: provate a comunicare, servendovi soltanto di interiezioni, mimica e gesti, l’arrivo di una tempesta o l’avvicinarsi di un mammut e quindi la possibilità di una battuta di caccia…
404