Bravi in grammatica - Volume A

Page 26

COMUNICAZIONE, LESSICO, ABILITÀ, TESTI

2

Il segno: significante e significato La comunicazione può essere espressa in vari modi per mezzo di segni, che sono costituiti da: • un elemento percepibile e concreto, che trasmette il messaggio: il significante; • il contenuto del messaggio, cioè il concetto o l’idea che si trova nella nostra mente: il significato. Segno

i

ifica te

i

ificato

colore rosso

ordine di fermarsi

colore scuro

temporale imminente

colore verde

presenza di una farmacia

insieme di lettere p/a/l/l/a)

palla per giocare

colore rosa

nascita di una bambina

A seconda degli organi di senso che li percepiscono, i segni sono: • visivi, percepiti mediante l’organo della vista: i segnali stradali verticali e orizzontali, i razzi luminosi di soccorso, i cartelloni pubblicitari…; • acustici, percepiti mediante l’organo dell’udito: il suono della campanella, della sveglia, delle campane, il fischio della pentola a pressione…; • olfattivi, percepiti mediante l’organo dell’olfatto: l’odore dell’arrosto, di una torta di mele, del deodorante per il corpo, il profumo delle viole…; • gustativi, percepiti mediante l’organo del gusto: il sapore del melone, il gusto fruttato di un vino, il sapore del torrone…; • tattili, percepiti mediante l’organo del tatto: la morbidezza del velluto, il freddo del ghiaccio, una stretta di mano…

PER SAPERNE DI PIÙ I segni naturali e i segni artificiali Sono detti segni naturali o indizi quei segni che comunicano dei messaggi, pur non essendo prodotti intenzionalmente per trasmettere delle informazioni: ad esempio, le foglie gialle alla base di un albero segnalano che la pianta sta andando in riposo, che la stagione è mutata ed è arrivato l’autunno; le orme lasciate sulla neve, in un bosco, segnalano che un animale o un cacciatore sono passati di lì. In essi il rapporto fra significante e significato non è regolato da nessuna convenzione. I segni artificiali sono invece volontari, vengono cioè emessi con il preciso intento di comunicare qualcosa a qualcuno rendendo possibile l’interazione con gli altri (ad esempio, i segnali stradali, le note musicali, una stretta di mano ecc.). 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bravi in grammatica - Volume A by Gruppo Editoriale Raffaello - Issuu