MAP – SHARE – ACT "E' stato realizzato un report che riguarda l'impatto dei partner e delle attività avviate nel periodo 2014-2016 da Cities Changing Diabetes. Lo scopo generale del report è stato quello di informare la futura direzione del Progetto esplorando i seguenti obiettivi: • Documentare e comprendere l'impatto di Cities Changing Diabetes. • Recepire quanto appreso dalle attività del Progetto a livello globale e locale e condividerlo.
Dal 2014, Cities Changing Diabetess ha seguito un sistematico approccio di costruzione, mappando le sfide dei partner, definendo e sperimentando azioni sul campo e, cosa più importante, condividendo scoperte e risultati lungo il percorso. Questo è indicato come map-share-act. Secondo i partner, Cities Changing Diabetess ha portato a cambiamenti positivi nel modo in cui viene percepita la sfida del diabete. Questo report convalida la visione che il Progetto possa svolgere un ruolo fondamentale nel plasmare città più sane intorno al mondo. Allo stesso tempo, il Progetto ha contribuito all’inserimento della salute come priorità nelle agende politiche a livello globale.
MAP LA RICERCA DI CITIES CHANGING DIABETES E' UN CONTRIBUTO AL CAMBIAMENTO DELLA VISIONE E DELL'APPROCCIO AL DIABETE.
"Impatto" è inteso come cambiamento - grande o piccolo, positivo o negativo, aspettato o inaspettato a cui Cities Changing Diabetes vuole contribuire. Gli accurati risultati di questa Report, derivano da tre approfondire attività di ricerca: • Interviste a 36 partner e ricercatori delle sei città coinvolte con il progetto per un lungo periodo di tempo, come: Città del Messico, Copenaghen, Tianjin, Shanghai, Houston e Roma. Sono stati intervistati sulla loro percezione ed esperienza in relazione a quattro categorie principali: 1) Benefici e impatti; 2) driver di valore; 3) Sfide; e 4) Idee per il ffutur t o. • Indagine sui media a medio-lungo termine delle tendenze: un'analisi delle tendenze dei media è stata condotta da un'agenzia esterna per esplorare se e in che quale misura, Cities Changing Dabetes ha contribuito ai cambiamenti nella copertura globale e locale dell'Urban Diabetes. • Ricerca documentale: è stata condotta una ricerca secondaria per fornire una panoramica dello stato delle attività all'interno di elementi principali del modello di partnership: MAP P,, SHARE, ACT.
La ricerca condotta all'interno del Progetto contribuisce a un approccio olistico e multidisciplinare per affrontare il diabete nelle città. La ricerca di Cities Changing Diabetes promuove la capacità e i network di ricerca globale all'interno dei determinanti sociali e culturali della salute, attraverso pubblicazioni peerr--reviewed, documenti politici, strumenti di ricerca e formazione del personale accademico.
RACCOMAND DAZIONI PER IL FUTURO O Per una migliorre condivisione ne massimale e collaborazion e città, è all'interno delle necessario che si includa una maggiore diverrsità di partner e settori. nzione alla Maggiore atten e misurazione e alll'impatto, a he su interventi ulteriori ricerch e soluzioni. Ampliare il focu us sull'action e sull'implementazione, considerando le modalità di miglioramento i li t del d l legame l tra t ricerca ed actio on.
SHARE CITIES CHANGING DIABETES RIUNISCE STAKEHOLDER CHE NORMALMENTE NON COLLABORANO AD OBIETTIVI COMUNI Cities Changing Diabetess unisce stakeholders che di solito non lavorano per obiettivi comuni. Lavorando in un processo di collaborazione, si costruiscono forti relazioni e ciò stimola azioni comuni. Inoltre, si abbattono silos a livello locale e ciò contribuisce significativamente in termini di efficacia ed efficienza. Il coordinamento e la collaborazione ottenuti possono tradursi direttamente in benefici per le persone con diabete. Le amministrazione comunale (18%), la ricerca di settore (22%) e le ONG locali in qualità di organizzazioni comunitarie e le associazioni pazienti (26%) sono le realtà principali coinvolte nel progetto a livello cittadino e locale. La salute è l'obiettivo principale delle organizzazioni coinvolte quasi il 70% dei partner è focalizzato sulla salute. I rappresentanti del programma hanno attivamente diffuso l'Urban Message sul diabete e gli insightt condivisi nel Progetto, e di conseguenza c'è stata un'accettazione positiva sui Media, in particolare su quelli locali e su Tw Twitter.
ACT CITIES CHANGING DIABETES PROMUOVE E ACCELERA L'AZIONE SUL S TERRITORIO I partner descrivono il ruolo del Progetto come "promozione", "facilitaazione" o "accelerazione" delle iniziative mosse principalmente all'interno di aree nella gestione del diabete ben 18 azioni specifiche. Le action sono prom e sanitaria (38%) e il rafforzamen nto del comunitarie che riguardano la salute (30%), le politiche di promozione sistema sanitario (27%)".