Dimensione Pulito Giugno 2020, Speciale Horeca

Page 1

GROUP

per

L’esperienza Kemika alleata nella riapertura

Un kit di prodotti Kemika conformi alle vigenti prescrizioni contro il Covid-19.

ALCOOLICI

Il nostro impegno contro il Covid-19: tutto il supporto che possiamo offrire per riaprire le attività in piena sicurezza

Attenzione alle “Fake Disinfection”

Sanidart Disinfettante universale rapido. Alcool + Biocidi

Informazione sulle direttive ministeriali I principali organismi nazionali ed internazionali (Ministero della Salute, ISS, OMS, ECDC) raccomandano l’uso di disinfettanti con principi attivi noti: “Cloro attivo”, Perossido di Idrogeno e Alcooli

Kem-Alcool

pulizia e igiene delle superfici

alcolica

Procedura di disinfezione

Utilizzare i disinfettanti indicati non è sufficiente per una corretta procedura di disinfezione. Bisogna conoscere le giuste concentrazioni d’impiego, i giusti tempi di contatto e le giuste modalità di applicazione

Chiedi supporto al Kemika, presta attenzione alle “Fake Disinfection”. Scrivi a info@kemikaspa.com

Tel. (+39) 0143 80494 – info@kemikaspa.com www.kemikagroup.com

Bactygel e Bactykem Spray Igienizzanti per le mani
Duo Pulitore a base
per
NUOVO CLORO ATTIVI Detaclor Disinfettante detergente cloroattivo Biospot Cloro attivo in pastiglie Isoclor D Cloro attivo in granuli NUOVO PEROSSIDI DI IDROGENO NUOVO Kemika® S.p.A. Via G. Di Vittorio, 55 – 15076 Ovada (AL)
ANNO 29 n. 5 giugno 2020 ISSN: 2612-4068 www.dimensionepulito.it RISTORAZIONE L’impatto dell’emergenza sanitaria sul settore PREVENZIONE Le indicazioni dell’ISS per la ristorazione SANIFICAZIONE Procedure operative
bar e ristoranti PEST CONTROL Blattelle: la brutta sorpresa di un ristorante in riapertura UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CULTURA DEL PULITO Ho.Re.Ca SPECIAL E

LA TUA ARMA IN CUCINA

Omnia Labor è il nuovo sistema per cucine professionali della famiglia Celtex Megamini, caratterizzato da un innovativo sistema di erogazione foglio a foglio e da un design minimal e ra nato.

Omnia Labor, proprio come il coltello da cuoco, è lo strumento indispensabile in cucina che assicura assorbenza, resistenza e continuità di servizio, riducendo il consumo eccessivo di carta e l’impatto ambientale.

Abbiamo le armi giuste per combattere i batteri, funghi e virus.

Presidi Medico Chirurgici per uso professionale.

I.C.E.FOR S.p.A. - Via P. Picasso, 16 - 20013 Magenta (MI) - tel 02.9792401 - info@icefor. com - www.icefor.com
pulizia e sanificazione stindustry.it MACCHINE A VAPORE SECCO NOASTUDIO.com

IN COPERTINA

Kemika, dal 1976 sviluppa, produce e distribuisce specialità chimiche e attrezzature per le pulizie professionali e per il settore Ho.Re.Ca. Propone inoltre macchine che commercializza con il marchio NOVA: Lavasciuga, Spazzatrici, Monospazzole, Aspiratori, Macchine Iniezione-Estrazione, Battitappeto. Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008.

XII

SICUREZZA

Ristorazione e Covid-19: impatto e riorganizzazione del servizio Simone Ciapparelli

XVIII

CASE STUDY

La nostra ricetta per la riapertura Maurizio Pedrini

XXII

FASE 2

Convivere con il virus: le indicazioni dell’ISS per la ristorazione Marialisa Giuliani

XXXII

ALBERGHI

Hilton riparte con il protocollo “CleanStay”

Simone Ciapparelli

XXXVIII

SANIFICAZIONE

L’importanza delle attrezzature distributive Graziano Dassi

XLVI

DISINFESTAZIONE

Quando “il virus” e le blattelle decidono di coabitare Chiara Dassi

05/2020 | DIMENSIONE PULITO IX S SPECIALE HORECA / SOMMARIO XII XVIII XXXVIII XXII
CONCENTRATI SUI VALORI E SULLA PULIZIA Soluzioni integrate per la detergenza e l’igienizzazione. BETTARI DETERGENTI SRL Via Galileo Galilei, 2 • 25020 Poncarale (BS) Tel. +39 030 2540330 • Fax +39 030 2540332 www.bettari.it BELLEZZA, GIUSTIZIA, GENTILEZZA, VERITÀ.

LIV ANALISI DI MERCATO

Lavanderie industriali: caratteristiche, struttura e andamento del settore a cura di Simone Ciapparelli

LVIII LAVANDERIE INDUSTRIALI

Biancheria in tessuto o monouso, cosa è meglio? Marcello Falvo

LXIII VETRINA

Oggi sul mercato Tecnologia, ricerca, sviluppo:

dal mondo

cleaning

S SPECIALE HORECA / SOMMARIO XLVI
le ultime
del

Ristorazione e Covid-19: impatto e riorganizzazione del SERVIZIO

La Fase 2 permette la ripresa delle attività ristorative, a patto di rispettare norme di igiene e distanziamento che richiedono di ripensare radicalmente il servizio e l’organizzazione del locale

Il settore della ristorazione è sicuramente tra quelli che più hanno subito e continueranno a subire gli effetti della pande mia da Covid-19, e dei provve dimenti presi per combatterla In Italia, stando ai dati ISTAT del 2020, il settore conta circa 1,2 milioni di lavoratori Con le misure che hanno portato al lockdown, in particolare quelle relative al DPCM del 10 Aprile 2020, 1,1 milioni di lavoratori sono stati sospesi e 108.000 sono rimasti attivi: questo decreto consentiva il solo servizio di consegna a domici lio, mentre con il successivo DPCM del 26 aprile, una parte significativa di lavoratori del settore è stata auto rizzata a fornire servizi di asporto. Dal rapporto FIPE sulla ristora zione del 2019, che fa il punto sullo stato dei pubblici esercizi in Italia, emerge che nel dicembre del 2018 risultavano attive 336.137 imprese appartenenti al codice con il quale vengono classificati i servizi di risto

razione In particolare, il numero delle imprese registrate con il codice di attività I.56.1 (ristoranti e attività di ristorazione mobile) ammontava a 184.587 unità. La maggioranza è composta da ditte individuali

In base alla segmentazione dell’of ferta, i due terzi dei ristoranti sono con servizio, mentre le formule di asporto rappresentano circa il 20% del totale.

I lavoratori dipendenti nella ristora zione sono così distribuiti: il 56,8% nei ristoranti, il 29,1% nei bar, l’8,0% nelle mense e nei catering, e il 6,1% nell’am bito della fornitura di pasti preparati

MODALITÀ DI FRUIZIONE

IN ITALIA

In base alla frequenza di consumo, i consumatori di pasti fuori casa sono distinti in tre classi: gli heavy consumer sono per il 51,9% uomini di età compresa tra i 35 e i 44 anni, e vivono in prevalenza al nord Ovest (32,2%) Gli average consumer sono in prevalenza uomini (51,0%), di età compresa tra i 25 e i 34 anni residenti al Centro Italia (28,1%), in aumento rispetto al 2017 dello 0,3%. I low consumer sono invece in prevalenza donne (52,1%), di età superiore ai 64 anni residenti nelle

Bar

Mense e catering

29,1%

(8,0%)

Fornitura di pasti preparati 56.216 (6,1%) 6,1

Ristoranti 521.624 (56,8% 6,7

Totale 918.105 1000% 5,8

S SICUREZZA XII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
VALORI ASSOUTI (X) N. DIPENDENTI PER AZIENDA
267.259 (
) 3,8
73.006
60,9
Tab. 3 Lavoratori dipendenti ristorazione (per comparto)

regioni del Nord Italia (Nord Ovest 28,3%) con un aumento di 0,1% rispetto all’anno precedente Il Rapporto Ristorazione della FIPE prende anche in considerazione l’in dice dei consumi fuori casa (ICEO) che rileva, attraverso una media ponderata, la tendenza degli italiani a consumare i pasti fuori casa

Questo indice può variare tra 0 e 100: a valori più vicini a “0” corrisponde una minore propensione a mangiare fuori casa e, viceversa, a valori più vicini a “100” si associa una maggiore tendenza a mangiare fuori Nel 2018 tale indice è pari a 42,7%, in crescita rispetto all’anno prece dente (42,1%)

Per quanto riguarda il consumo di pasti in occasione di lavoro, il 68,7% del totale dei lavoratori ha un orario lavorativo che comprende uno dei pasti principali: il 92,8% di questi consuma il pasto durante l’orario di lavoro

Tra coloro che consumano il pasto in orario di lavoro, il 65,7% consuma un pasto caldo ed il 34,3% un pasto veloce e freddo

MISURE ORGANIZZATIVE, DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L’attuale normativa sull’organizza zione dei locali addetti alla ristora zione non prevede norme specifiche sul distanziamento ma indicazioni molto flessibili, fino a uno spazio di superficie per cliente seduto pari a 1,20 metri quadrati, con eventuali specifiche disposizioni regionali.

Gestire il distanziamento diventa quindi un aspetto piuttosto com plesso, anche per via dell’ovvia impossibilità da parte del cliente di indossare la mascherina durante il servizio di ristorazione. Lo staziona mento protratto può inoltre conta minare, in caso di soggetti infetti, superfici come, ad esempio, stovi glie e posate

Le misure organizzative relative alla gestione degli spazi e le procedure come quelle di igiene individuale delle mani e degli ambienti sono quindi estremamente importanti: è necessario provvedere al ricambio di aria naturale e alla ventilazione dei locali confinati anche in rela zione ai servizi igienici, spesso privi di possibilità di aerazione naturale.

Andrebbero inoltre favorite solu zioni che privilegino l’uso di spazi all’aperto rispetto ai locali chiusi, anche attraverso metodi di sistema che favoriscano queste modalità

TOTALE

Bisogna quindi rivedere il layout dei locali di ristorazione, rimodulando tavoli e posti a sedere, garantendo uno spazio tra i tavoli non inferiore a 2 metri e mantenendo una distanza tra i clienti durante il pasto atta ad evitare la trasmissione di droplets. Le sedute dovranno essere disposte in maniera da garantire un adeguato

05/2020 | DIMENSIONE PULITO XIII
SI NO TOTALE L'orario di lavoro comprende uno dei pasti principali 16.039 68,7% 7.321 31,3% 23.360 100,0% Consumo del pasto durante l'orario di lavoro (solo se l'orario di lavoro comprende uno dei pasti principali) 14.876 (92,8%) 1.163 (7,2%) 16.039 100,0% PASTO CALDO PASTO VELOCE E FREDDO
Tipologia di pasto consumato (solo se l'orario di lavoro comprende uno dei pasti principali e se il pasto viene consumato durante l'orario di lavoro) 9,768 (65,7%) 5,108 (34,3%) 14,876 (100,0%) Tab. 4 Abitudini alimentari dei lavoratori (dati INSULA, INAIL 2019) Valori assoluti (in migliaia) e percentuali

SPECIALE HORECA

distanziamento fra i clienti, tenendo presente che non è possibile prede terminare l’appartenenza a nuclei in coabitazione

Va definito in ogni caso un limite massimo di capienza, prevedendo uno spazio che di norma dovrebbe essere non inferiore a 4 metri qua drati per ciascun cliente, fatto salvo la possibilità di adottare misure organizzative come, ad esempio, le barriere divisorie. Per prevenire assembramenti di persone in attesa fuori dal locale, è opportuno adot tare un sistema di prenotazione, preferibilmente obbligatoria Per quanto riguarda il servizio, è neces sario eliminare buffet e similari. I clienti dovranno indossare la mascherina in attività propedeuti che o successive al pasto al tavolo, come il pagamento in cassa o l’uti lizzo dei servizi igienici È opportuno privilegiare i pagamenti elettronici con contactless e prevedere bar riere separatorie nella zona cassa, ove sia necessaria È necessario rendere disponibili prodotti igieniz zanti per clienti e personale anche in più punti in sala e, in particolare, per l’accesso ai servizi igienici, che dovranno essere igienizzati frequen temente Al termine di ogni servizio al tavolo andranno previste tutte le consuete misure di igienizzazione rispetto alle superfici, evitando il più possibile utensili e contenitori riutilizzabili se non igienizzati.

MISURE SPECIFICHE PER I LAVORATORI

Il personale di cucina, in condivi sione di spazi confinati, è tenuto ad indossare la mascherina chi rurgica e, per quanto possibile, ad utilizzare i guanti in nitrile in tutte le attività svolte Per il personale addetto al servizio ai tavoli è neces sario l’uso della mascherina chirur gica per tutto il turno di lavoro e, dove possibile, l’utilizzo dei guanti in nitrile. Questi ultimi sono comun que sempre da utilizzare durante le

attività di igienizzazione da effet tuare al termine di ogni servizio al tavolo.

È opportuno mettere a disposi zione, in punti facilmente accessi bili del locale, appositi dispenser con soluzione idroalcolica, per age volare la corretta e frequente igiene delle mani.

L’eventuale personale addetto alle attività amministrative, in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento di un metro, è tenuto ad indossare la mascherina chirurgica, così come il personale addetto alla cassa dovrà indossarla prevedendo inol tre barriere di separazione, come ad esempio quelle in plexiglass Dovrà essere oggetto di partico lare attenzione la pulizia di spo gliatoi e servizi igienici, favorendo inoltre, così come per i locali adi biti alla clientela, il ricambio d’aria naturale tramite porte e finestre Relativamente agli impianti di con dizionamento si rimanda alle spe cifiche indicazione del documento Rapporto ISS COVID-19 n.5 del 21 aprile 2020.

IMPATTO

SANITARIA SUL SETTORE La FIPE ha svolto, tra il 27 marzo ed il 2 aprile 2020, un’indagine su un campione di 640 imprese (principalmente

Fonte: Inail, Documento tecnico su ipo tesi di rimodulazione delle misure con tenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione

S SICUREZZA XIV DIMENSIONE PULITO | 05/2020
DELL’EMERGENZA
micro) nel mondo della ristorazione, del turismo e del tempo libero, in modo da valutare l’impatto della pandemia Emerge che l’85,5% delle imprese che potrebbero svolgere l’attività limitatamente al solo servizio di consegna a domicilio (principal mente ristoranti, pizzerie, pastic cerie) è completamente chiuso e il restante 14,5% sta cercando di riorganizzarsi proprio mediante la consegna di cibo a domicilio Di questi, l’80% svolge il servizio di consegna in proprio, avvalendosi dei dipendenti in forza Il 92% dichiara di aver registrato ripercussioni negative sulla pro pria attività Queste ripercussioni si manife stano con una forte flessione della clientela e conseguente calo di fatturato: pesano soprattutto le cancellazioni di prenotazioni stori che (63,7%), seguite dalla ridu zione di quelle giornaliere (33,5%) Si registra infine un minor flusso di persone in circolazione Viene stimata una perdita di fat turato di oltre il 30% per il 57% dei ristoratori e tra il 10% 30% per tre imprenditori su dieci La flessione raggiunge in media il 30%.

CLEANING e CARTA, impatto del Covid e prospettive di mercato

Le aziende dalla carta hanno saputo reagire alla pandemia trovando il giusto modo di riorganizzarsi e continuando la produzione, sapendosi muovere tra una burocrazia ancora lenta e macchinosa

Conla partecipazione di Attilio Giannasi, Respon sabile Commerciale dell’Area Italia di Indu strie Celtex, discutiamo delle prospettive presenti e future del mercato della pulizia professionale

Industrie Celtex è sicuramente una realtà importante nel settore del cleaning. Può tracciare per favore un profilo dell’azienda?

“Industrie Celtex nasce nel 1985 come azienda di Converting orien tato al cleaning professionale Dapprima l’azienda era attiva prin cipalmente sul mercato estero, poi dagli anni ‘90 si è organizzata anche per partecipare a quello nazionale Con l’acquisizione di una ditta che produceva tovaglie e tovaglioli, abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione al settore tavola. Negli anni abbiamo anche acquisito due cartiere, una dedicata alla produ zione di pura cellulosa, e una di carta riciclata, trasformandoci in un’a zienda totalmente integrata Come Industrie Celtex, possiamo contare su 180 190 dipendenti, mentre tutto il gruppo arriva a circa 400.”

Parliamo del periodo pre Covid, in particolare del 2019, che vi ha visto chiudere in attivo…

“Il 2019 è stato un anno molto buono, con degli ottimi ricavi Per quanto riguarda i guadagni deri vanti dal mercato italiano, il cleaning incide per il 60% circa, il resto deriva dalla tavola. Parlando dell’anno in corso, la situazione Covid ha com

Attilio Giannasi, Direttore Commerciale Cleaning Industrie Celtex Guarda il video
S I NTERVISTA XVI DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

plicato molto la situazione Noi siamo stati abbastanza fortunati, perché il settore carta in ambito cleaning non ha risentito molto dell’emergenza. Mentre il settore tavola, per via del blocco della risto razione, è stato molto penalizzato: ora sta iniziando a riprendersi, dopo aver registrato dei cali di fatturato anche dell’80%. Il cleaning ha avuto una flessione verso maggio, ma già ora siamo quasi sugli stessi valori dell’anno scorso Fino a che l’intero settore della ristorazione non ripar tirà, la tavola continuerà a soffrire, ma noi nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti. ”

Il mercato italiano è caratterizzato da grandi potenzialità, ma anche da di coltà e criticità derivanti da fattori endemici, come ad esempio la burocrazia. Quali sono secondo lei le criticità più urgenti da risolvere, in modo da ripartire al meglio? “Sicuramente in Italia la burocra zia è un fattore che pesa: noi stessi siamo a volte bloccati da norme che, se fossero più snelle, ci consentireb bero di essere più dinamici. Mentre il mondo del cleaning non ha risen tito particolarmente della pandemia, la ristorazione ha bisogno di aiuto Anche ora che i ristoranti hanno ria perto, la clientela resta poca, perché moltissime persone che prima anda vano a mangiare fuori in pausa

pranzo ora sono in smartworking Inoltre, i nuovi protocolli, in mate ria di distanziamento, messi in atto ultimamente non aiutono certo il settore a ripartire. ”

In questa fase di ripartenza, il prodotto monouso diventa protagonista, e voi di Industrie Celtex vi siete dedicati allo sviluppo di prodotti ad hoc in questo ambito. Come sono stati concepiti, e come sono stati sviluppati?

“Ci siamo dedicati a prodotti che prima svolgevano un ruolo margi nale nella nostra attività, come ad esempio gli asciugamani per par rucchieri In breve tempo, abbiamo sviluppato una macchina che for nisce asciugamani, e siamo stati bombardati di richieste Abbiamo anche pensato a delle mantelle monouso, e anche queste hanno riscosso grande successo. Questa situazione ci ha permesso di pro porre sul mercato prodotti ai quali l’anno scorso nemmeno pensa vamo, ottenendo dal mercato un riscontro importante, e speriamo di poterli rendere parte stabile della nostra produzione anche in futuro, a prescindere dall’attuale situa zione di emergenza Abbiamo inol tre ricevuto una grande richiesta di erogatori di sapone, richiesta che facciamo fatica a soddisfare perché ultimamente è difficile reperire parti fondamentali come le pompette ”

A proposito di quest’ultimo argomento, come avete a rontato la mancanza di materie prime e componentistica nel periodo del lockdown?

“Anche i fornitori sono stati messi in difficoltà dall’esplosione della domanda, quindi è difficile trovare un modo per reperire in breve tempo i prodotti mancanti I clienti dovranno aspettare, mentre noi cercheremo, nel più breve tempo possibile, di recuperare i materiali necessari per soddisfare le richieste. ”

Un tema di importanza strategica in ottica presente e futura è quello ecologico. Voi avete sviluppato varie linee legate a questo tema, che opinione avete riguardo a un fattore oggi fondamentale come la sostenibilità ambientale?

“Da anni siamo sensibili a questo tema: la nostra cartiera di Prato lungo rispetta i massimi criteri di sostenibilità, e adottiamo un avan zatissimo sistema di smaltimento dei fanghi, molto meno inquinante di quello tradizionale, oltre a dei sistemi di sbiancamento della carta che riducono al minimo l’impatto ambientale Abbiamo un settore ricerca e sviluppo nel quale cre diamo e investiamo molto, e siamo sempre pronti allo sviluppo di solu zioni all’avanguardia che possano consentire di produrre impattando il meno possibile sull’ambiente”

Quali sono le sue sensazioni per quanto riguarda i prossimi mesi? Come reagirà il mercato? “Sono ottimista, i dati ci mostrano un mese di giugno molto più vivace rispetto a quello di maggio Un segnale importante arriva dal cle aning, già quasi tornato sui livelli dell’anno scorso, e confido che nei mesi di luglio e agosto anche la ristorazione possa compensare in parte quanto perso finora A meno di imprevisti, la speranza è che entro l’autunno la situazione si normalizzi”.

05/2020 | DIMENSIONE PULITO XVII

La nostra RICETTA per la RIAPERTURA

A colloquio con il giovane ristoratore e sommelier veronese Marco Scandogliero, per conoscere come ha vissuto l’esperienza del COVID e la FASE 2 della ripartenza con gli obblighi di igienizzazione previsti dal Governo

MarcoScandogliero è un giovane ristoratore, che nel 2016 si è aggiudi cato il titolo di miglior sommelier del Veneto; proviene da una famiglia che ha scritto intense pagine di storia e tra dizione enogastronomica nel settore.

A Roverchiara, a circa una trentina di chilometri da Verona, gestisce, con grande passione e dinamismo “La Locanda le 4 Ciacole” Lo abbiamo incontrato per farci raccontare la sua esperienza durante il periodo emer genziale del Covid 19 e conoscere le complesse problematiche affrontate al momento della ripresa, la cosid detta Fase 2.

Quando ha percepito la gravità e la portata della situazione che si stava verificando in Italia a seguito della di usione del virus?

“Ho capito subito che andavamo incontro a qualcosa di grave, che ci avrebbe cambiato la vita Aggiungo che la percezione è stata più mar cata qui in città, rispetto alla pro vincia Eppure, il ristorante storico che gestisco nella Bassa Veronese si trova a soli venticinque chilometri dal Comune di Vo’ Euganeo, nel pado vano, uno dei primi focolai in Italia Però ho avuto subito avuto la netta sensazione che il problema general

mente fosse un po’ sottovalutato, anche perché i media ci fornivano informazioni contrastanti e gli stessi virologi e scienziati interpellati, ten devano spesso a ridimensionare il fenomeno, affermando che non c’era da preoccuparsi, in quanto il COVID era poco più di un’influenza”.

Qual è stato il momento preciso in cui tutte le preoccupazioni si sono concretizzate?

“A dire il vero, ai primi di marzo, qualche giorno prima che partisse il lockdown, abbiamo preso la deci sione di chiudere i nostri locali, per precauzione ma soprattutto per mancanza di un quadro preciso di riferimento L’incertezza regnava suprema e non si sapeva davvero cosa fare. Del resto, nessuno ci ha consigliato o a cercato di venirci incontro: siamo stati costretti a brancolare nel buio Consideriamo, inoltre, che quando si trascorrono venti ore della propria giornata svolgendo un lavoro intenso e mas sacrante come il nostro, non si ha molto tempo per tenersi aggiornati” Poi è arrivata la famosa sera dell’8 marzo, che ha precipitato gli eventi. Come l’avete vissuta?

“Sinceramente, non bene Ricordo la conferenza stampa del primo ministro Giuseppe Conte che alle

23 ha comunicato agli italiani di voler chiudere l’Italia Siamo rimasti abbastanza basiti di fronte a questa scelta e in quel preciso momento ha avuto la conferma non solo di tutte le mie giustificate paure, ma anche del grosso danno economico che sarebbe derivato da quella scelta

Maurizio Pedrini
S C ASE STUD Y XVIII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

per tutti noi Non so se quella scelta sia stata giusta o sbagliata, ma sta di fatto che per un imprenditore come me, si è rivelata una decisione di enormi proporzioni, carica di conse guenze disastrose”

Una condizione per certi versi surreale, che avete a rontato con coraggio.

“Sì, non ci siamo persi d’animo, disponendo dell’apposita licenza, abbiamo chiuso l’attività di risto razione rimanendo aperti per tutto questo difficile periodo con la ven dita di generi alimentari divenendo la bottega del paese e fornendo in questo modo un prezioso servizio sociale Io e tutto il mio staff, for mato da Marina, Raffaele e Michele, assieme a Tiziano e Gabriella, che sono i miei genitori, non abbiamo avuto alcun dubbio nel mettersi a disposizione della collettività in un momento così delicato Infatti, come ben sappiamo, nelle piccole comu nità di provincia, molti supermercati hanno chiuso e l’avvento dei centri commerciali ha portato alla chiu sura di parecchi negozi di prossi mità Questo fenomeno, negli ultimi quindici anni è avvenuto anche nel nostro paese, con conseguenze pre occupanti perché in pratica tutte queste piccole attività hanno ces sato di esistere. Noi dal 1904 siamo specializzati nella produzione di salumi e formaggi di alta qualità, per appassionati che sanno apprezzare le nostre selezioni Perciò abbiamo ci siamo armati di buona volontà ed abbiamo pensato di ampliare la nostra offerta con tutti quei prodotti di prima necessità che erano improv visamente venuti a mancare alla cit tadinanza: uova, latte Pasta, polenta e tanto altro”

Quali di coltà avete dovuto a rontare?

“Non poche, ma in soli tre giorni siamo riusciti ad attivarci in maniera egregia, offrendo il nostro servizio soprattutto alle persone che non potevano spostarsi in automobile, agli anziani, a chi era in grave dif ficoltà. Se c’era qualcuno dei nostri

clienti che aveva bisogno della pasta senza glutine o del pane di soia, andavamo ad acquistarla apposita mente: raccoglievamo le liste e per tre giorni procedevamo a comperare quanto ci veniva richiesto, rivenden dolo senza alcun margine di gua dagno. Sono molto orgoglioso di quanto abbiamo fatto e commosso per tutte le attestazioni di stima che ci sono arrivate, soprattutto da parte di persone anziane Pensi che, non disponendo di un panificio aperto, mi sono messo perfino a fare il pane, improvvisandomi fornaio, con ottimi risultati”

Poi è finalmente arrivata la FASE 2, quella della ripartenza. Con quale spirito?

“A Verona sono stato fra i promo tori della manifestazione Non sta

andando tutto bene, che ha raccolto parecchi consensi tra i negozianti della provincia Non perché fossimo animati da uno spirito disfattista, ma con l’intento di segnalare le gravi incertezze di questo momento così atteso: avremmo voluto che ci fos sero i presupposti economici ed un minimo di garanzie per affrontare l’E verest che dovremo scalare nei pros simi giorni e mesi Una risalita che si annuncia carica di fatiche ed oneri, il cui esito positivo non appare affatto scontato. Noi, da buoni veneti, non ci siamo tirati indietro davanti alle dif ficoltà, restando davvero sconcertati che in novanta giorni il Governo non sia stato in grado di stilare uno strac cio di protocollo igienico per guidarci lungo il percorso della ripartenza Ci ha solo comunicato la notte del 17 maggio, che avremmo potuto riaprire

05/2020 | DIMENSIONE PULITO XIX

STUD

SPECIALE HORECA

i battenti il giorno dopo Credo che, pur con tutte le giustificazioni possi bili, questo fatto si commenti da sé”

Veniamo al nodo critico della sanificazione dei locali: come vi siete regolati?

“Premetto che, ovviamente, siamo perfettamente consapevoli di quanto fosse importante una perfetta sanifi cazione dei locali, non solo in vista della riapertura ma anche e soprat tutto per il mantenimento delle condizioni di sicurezza igienica una volta che gli stessi fossero stati nuo vamente frequentati dai nostri clienti Infatti, la potenziale permanenza del COVID-19 sulle diverse super fici, obbliga a prestare costante attenzione a tutte le aree potenzial mente contaminate Noi, comunque, abbiamo agito facendoci guidare dall’esperienza, dal buon senso e soprattutto dalla rigorosa cura della pulizia e dell’igiene a cui ci siamo sempre dedicati con il massimo impegno. Perciò abbiamo cominciato a ripulire, disinfettare e igienizzare ogni spazio con la vaporella ed altri prodotti specifici”

Dunque non vi siete a dati ad una ditta esterna per le operazioni di sanificazione? “No, troppi discorsi inutili, troppa disinformazione Abbiamo deciso di contare sulle nostre risorse e sulla professionalità dei nostri dipendenti, mettendo ovviamente a loro disposizione tutte le infor mazioni e gli strumenti necessari, compresi i dispositivi di protezione Non abbiamo fatto grossi investi menti, né li avrei fatti ad esem pio se fossero state obbligatorie le barriere in plexiglas. Le confesso che a quel punto avrei chiuso l’at tività perché per noi sarebbe stata la morte, in quanto ristoranti e bar sono locali di aggregazione La sera del 17 maggio e la mattinata del 18 ci siamo impegnati a svolgere nel miglior modo possibile tutte le operazioni di routine igienica che

svolgiamo solitamente e con grande puntualità e costanza Tenga pre sente che il protocollo sanitario per la ristorazione è particolarmente rigoroso: tre passate di cosiddette “saponate” con idonei detergenti professionali appositi per il nostro settore, altamente disinfettanti; vaporelle passate sulle piastrelle; cucine smontate e perfettamente igienizzate nelle superfici Tutte operazioni che eseguiamo sistema ticamente e in maniera più appro

fondita ogni sabato Senza contare che due volte all’anno mandiamo i tamponi all’Asl per un controllo che ci tuteli pienamente dal rischio di infezioni batteriche. Ora, dopo tutto questo lavoro, non ci resta che sperare in una vera ripartenza e che questi nostri sforzi vengano premiati dal graduale ritorno alla normalità Non sarà facile, ma per un giovane ristoratore come me, questo rappresenta un imperativo categorico!”

“4 CIACOLE ” ALL’INSEGNA DI UNA RISTORAZIONE DI QUALITÀ Dal 1904 la famiglia Scandogliero serve il paese di Roverchiara (VR) con la storica bottega Un storia che si tramanda di generazione in generazione partendo da Guido, per poi passare a Milio, Tiziano fino a Marco. Nel 2008, Tiziano Scandogliero decide di aprire il primo ristorante, a Roverchiara, dandogli il nome di Locanda le 4 ciacole Il Figlio Marco, fresco di studi nella facoltà di Diritto Internazionale all’ateneo di Trento, decide di seguire le orme paterne alla conquista del gusto Inizia a Lovarare in sala nel ristorante di Roverchiara appassionandosi di vino Nel 2016 vince il concorso come migliore Sommelier del Veneto AIS, ed a Maggio dello stesso anno inaugura a Verona il secondo locale del gruppo 4 Ciacole, L’imbottito. A novembre 2019 sempre a Roverchiara. Si inaugura la Sbecoleria “ La dispensa delle 4 ciacole” ed a luglio 2020 a Marano di Valpolicella partirà la trattoria “ Il Ridotto delle 4 Ciacole” Una storia di “ Gusto” che si tramanda di generazione in Generazione
S C ASE
Y XX DIMENSIONE PULITO | 05/2020

DESIGN FOR CLEANING

FALPI.
CREA IL TUO CARRELLO CON IL CONFIGURATORE FALPI . Seleziona la base Componi il carrello Invia l’ordine o richiedi un preventivo il tuo carrello in pochi semplici passi. + + www.falpi.com Falpi

CONVIVERE con il virus:

indicazioni

la

S FASE 2 SPECIALE HORECA
le
dell’ISS per
RISTORAZIONE Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 maggio scorso ha introdotto per la cosiddetta “Fase 2” nuove disposizioni riguardanti la riapertura di molte attività e dettato nuove regole per ricominciare a circolare e a condurre una vita più normale
XXII DIMENSIONE PULITO | 05/2020

Quello

della ristorazione è sicuramente uno dei settori più interessati dalle regole e dalle restrizioni: la sommi nistrazione degli alimenti, infatti, prevede situazioni che possono essere a rischio contagio se non viene mantenuto un adeguato distanziamento fisico in locali dove il limitato ricambio d’aria e la permanenza prolungata dei clienti diventano un pericolo, oltre natu ralmente al fatto stesso che il consumo di un alimento e/o bevanda comporta l’av vicinamento delle mani e di altri oggetti potenzialmente contaminati al viso Proprio in questa ottica, per aiutare gli avventori nella gestione di questa fase così critica, l’Istituto Superiore della Sanità ha messo a punto delle linee guida dedicate all’Ho Re Ca., definite da un gruppo di lavoro appositamente riunito, composto da esperti del settore (Gruppo di lavoro ISS Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare COVID-19)

Nel documento vengono indicate le atti vità principali oggetto di tali linee guida facendo riferimento ai codici ATECO (una combinazione alfanumerica che identifica una attività economica, dove le lettere individuano il macro-settore economico mentre i numeri da due fino a sei cifre rappresentano, con diversi gradi di det taglio, le specifiche articolazioni e sottoca tegorie dei settori stessi).

In tal modo è possibile individuare il rischio aziendale ed attuare le dovute misure di sicurezza dei locali, quelle di prevenzione e protezione dei lavoratori, la loro specifica formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Secondo tali codici, le attività interessate da queste linee guida sono suddivise in quattro macro gruppi:

56.10 Ristoranti e attività di ristora zione mobile

56.21 Fornitura di pasti preparati (catering per eventi)

56.29 Mense e catering continuativo su base contrattuale

56.30 Bar e altri esercizi simili senza cucina

In particolare, su queste linee guida ven gono date indicazioni sulle seguenti attività, riportando separatamente le indicazioni:

ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto ristorazione con somministrazione bar e altri esercizi simili senza cucina

I punti cardine della documentazione dell’ISS riguardano l’applicazione del distanziamento sociale e altre misure volte a minimizzare il rischio di contagio, con una adeguata riorganizzazione dei locali di vendita per aumentare le garan zie igienico-sanitarie.

RISCHIO DI CONTAGIO

A tutt’oggi non esistono ancora evidenze scientifiche sulla trasmissione della malat tia da Coronavirus SARS-CoV-2 attra verso la via fecale-orale o attraverso il consumo di alimenti contaminati.

Per ridurre comunque il rischio di con tagio dovuto alla presenza di soggetti potenzialmente infetti nei locali destinati alla somministrazione degli alimenti, è necessario che nella Fase 2 vengano rac comandate misure di sicurezza sanitarie adeguate.

Restano dunque di vitale importanza tutte quelle procedure atte a prevenire la contaminazione dei cibi e delle superfici con cui questi vengono a contatto (piani di lavoro, contenitori, stoviglie) quindi anche l’utilizzo da parte degli addetti alla preparazione e alla somministrazione, di mascherine chirurgiche e guanti, e non meno importante, la disinfezione di tutte le superfici potenzialmente venute a con tatto con le cosiddette “droplets” (minu scole goccioline di saliva prodotte da tosse o starnuti, in cui il patogeno può essere contenuto) emesse da individui infetti, sintomatici e non

REGOLE PER LA PRODUZIONE DI ALIMENTI SICURI

Nell’attenzione al garantire la sicurezza degli alimenti viene raccomandato il rispetto delle cinque regole per la pro duzione di alimenti sicuri, come indi cato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero il lavaggio ripetuto delle mani, la separazione degli alimenti crudi da quelli cotti, la cottura e la conserva zione dei cibi alle temperature adeguate e l’utilizzo di materie prime di prove

05/2020 | DIMENSIONE PULITO XXIII

HORECA

nienza certa e di qualità Oltre a queste raccomandazioni “base”, le linee guida invitano al rispetto pieno e costante delle pratiche igieniche e alle procedure di pulizia, deter sione e disinfezione, come richiesto dalla normativa in materia di sicu rezza alimentare e come definito nei manuali di buona prassi igienica (GHP) e nei piani HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) di ciascuna azienda.

Si raccomanda l’applicazione del principio di astensione dal lavoro del personale con sintomi riferibili a malattie trasmesse dagli alimenti o sintomi di infezione respiratoria acuta (tosse, raffreddore e febbre con temperatura superiore a 37,5°C) compatibili con COVID-19 e si danno indicazioni circa le regole da seguire qualora si riscontri personale infetto Viene sottolineata l’importanza cruciale della sanificazione, ovvero l’applicazione di tutte quelle misure volte a garantire adeguate con dizioni igienico-sanitarie negli ambienti e sulle superfici di prepa razione e somministrazione degli alimenti, di stoccaggio e di servizio Come noto, la sequenza corretta per una giusta sanificazione com prende la rimozione dello sporco grossolano; la detersione con appo siti prodotti; risciacquo con acqua potabile; disinfezione con apposite sostanze disinfettanti e adeguati tempi di contatto; il risciacquo finale con acqua potabile. La frequenza minima deve essere giornaliera La disinfezione va eseguita in base al tipo di superficie, con prodotti a base di alcol etilico al 75% o ipoclo rito di sodio allo 0,1% per pavimenti e superfici di lavoro e 0,5% per i bagni, come indicato dall’OMS.

Viene ribadita l’importanza della corretta procedura di lavaggio delle mani, che deve seguire una sequenza ben precisa, come indi cato dall’OMS, per limitare la tra smissione di Sars-CoV-2, in tutti i casi qui di seguito riportati:

prima di iniziare il lavoro; dopo ogni pausa o allontanamento dalla postazione; dopo aver toccato naso, bocca, occhi, orecchie; dopo essersi soffiati il naso, aver starnutito o tossito, orientati in direzione opposta alle altre per sone o all’interno del gomito; prima di manipolare alimenti cotti o pronti al consumo; dopo aver manipolato o prepa rato alimenti crudi; dopo aver toccato rifiuti; dopo le operazioni di pulizia; dopo l’uso del bagno; dopo aver mangiato, bevuto o fumato; dopo aver toccato il denaro

Per quanto riguarda il personale addetto alle cucine, nel documento dell’ISS vengono tracciate alcune indicazioni generali per garantire il rispetto delle norme per il conte nimento del contagio, e in partico lare, considerando le caratteristiche degli ambienti confinati come le cucine stesse, si consiglia la limita zione degli accessi solo al personale strettamente necessario per evitare il sovraffollamento Laddove non si possa mantenere una distanza fisica di almeno un metro vi è l’obbligo di indossare la mascherina chirurgica oltre ai guanti in nitrile

Lo stesso dicasi per il personale addetto al servizio ai tavoli e in parte anche al personale ammini strativo e addetto alla cassa, il quale è obbligato all’utilizzo della masche rina chirurgica e alla predisposizione di barriere di separazione in plexi glass

In particolare, durante le prepara zioni alimentari viene consigliato di: misurare la temperatura corpo rea a tutto il personale prima dell’accesso nell’esercizio (divieto di entrata se superiore a 37,5°C; lavare le mani molto spesso e non toccarsi mai gli occhi, il naso e la bocca; utilizzare occhiali protettivi durante la manipolazione di ali menti irritanti (cipolle, peperon cino, ecc ); sanificare le superfici della cucina e le altre superfici d’uso (es taglieri, piani di lavoro, uten sili), frequentemente, prima e dopo ogni utilizzo; lavare accuratamente frutta e verdura destinata ad essere con sumata cruda, eventualmente con disinfettanti alimentari a base di cloro; rispettare scrupolosamente le buone prassi d’igiene nella pre parazione dei piatti, non sotto posti a cottura, in particolare procedere a un’adeguata pulizia

S FASE 2 XXIV DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE
SOLUZIONI PER IL CONTROLLO QUALITA’ KAIROSAFE

delle mani, anche se si usano i guanti, ogni volta che si viene in contatto con qualcosa di diverso dall’alimento ed evitare di toc carsi occhi, naso e bocca; cuocere adeguatamente i cibi che lo necessitano, al fine di inattivare i microrganismi even tualmente presenti, compresi i virus; utilizzare per cibi cotti utensili e contenitori adeguati che non siano stati impiegati per le stesse operazioni su alimenti crudi

Comportamenti negli esercizi com merciali

In merito all’accesso dei clienti nei locali, l’ISS ha previsto dei consi gli di base che il gestore dovrebbe seguire, come ad esempio la limi tazione degli accessi in base alla superficie dell’esercizio commer ciale (nel Documento INAIL-ISS si fa riferimento al valore di 4 m2 per cliente) e la predisposizione di per corsi di entrata/uscita separati Il gestore è tenuto inoltre a far rispettare la distanza di sicurezza tra i clienti, che deve essere non inferiore a 1 metro, valutando l’uti lizzo eventuale di apposita segna letica anche orizzontale, così come l’invito a non accettare nel locale clienti che utilizzano mascherine con valvola di esalazione, in quanto non fungono da barriera all’espira zione di eventuali patogeni Nel caso di locali con posti a sedere, che prevedono la somministrazione al tavolo, le cose si fanno un po’ più complicate, e le regole per i gestori sono più numerose Il gestore è tenuto a indicare un referente che verifichi il rispetto da parte dei clienti delle norme indicate, delle quali segnaliamo: all’ingresso del ristorante il gestore è tenuto ad esporre una segnaletica di divieto di accesso in presenza di sintomi di infezione respiratoria acuta (tosse, raffreddore e febbre con temperatura superiore a 37,5°C) compatibili con COVID-19;

prima dell’accesso ai locali si raccomanda di misurare la tem peratura corporea, che non deve essere superiore a 37,5°C, a tutta la clientela prima dell’ac cesso nell’esercizio; si incentiva l’uso di sistemi di prenotazione che permettano la gestione dei posti effettivamente disponibili, delle ordinazioni e dei pagamenti “smart”; invito a mettere a disposizione all’ingresso dell’esercizio spray o gel sanificanti per le mani; invito a verificare l’utilizzo, da parte dei clienti, della mascherina (di comunità o chirurgica) fino al momento della consumazione e durante gli spostamenti (da ridurre allo stretto necessario es. per raggiungere i servizi igienici); la raccomandazione a mante nere una distanza tra i tavoli non inferiore a 2 metri privilegiando il servizio negli spazi esterni del locale; utilizzo di barriere divisorie lad dove la distanza tra i tavoli fosse

inferiore alle misure di legge (non necessarie tra familiari con viventi); evitare l’utilizzo del servizio di distributori automatici e di espo sitori self-service di alimenti e bevande; eliminazione di menu e della carta dei vini cartacei; eliminazione delle modalità di ser vizio a buffet Niente piatti condi visi a favore delle monoporzioni; evitare l’uso promiscuo di bic chieri e bottiglie

Lo stesso gestore è tenuto a man tenere per un periodo di tempo adeguato, le registrazioni dei clienti e del personale di servizio in modo da avere un eventuale contact tracing in caso di necessità Tali dati devono essere conservati nel rispetto della normativa vigente in materia di trattamento dei dati per sonali e mantenuti per un periodo di tempo adeguato, non inferiore a 14 gg ed estendersi, possibilmente, fino a 30 gg

S FASE 2 XXVI DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
Hygienist® Scopri di più su es.bayer.it Bayer CropScience srl - Viale Certosa 130 - 20156 Milano - Tel. 02 39721

SANIFICAZIONE: indicazioni operative per bar e ristoranti

Ai sensi dell’art. 2, comma 1 del DPCM 17 maggio 2020 tutte le attività produt tive industriali e commerciali devono: assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago; garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse; nel caso di presenza di una persona con Covid-19 all’interno dei locali aziendali, procedere alla pulizia, sanificazione e ventilazione; l’a zienda in ottemperanza alle indi cazioni del Ministero della Salute, secondo le modalità ritenute più opportune, può organizzare inter venti particolari/periodici di puli zia ricorrendo agli ammortizzatori sociali (anche in deroga); Le principali aree di pulizia e disinfe zione sono:

Aree clienti:

Pulizia e disinfezione dell’ambiente in generale, e delle parti più toccate e manipolate, come maniglie, interrut tori, porte, finestre, ripiani

Pulizia frequente dei servizi igienici Disinfezione dei menu dopo l’uso Prevedere, al termine del servizio, le consuete misure di disinfezione delle superfici.

Area cucina/bancone:

Pulizia e disinfezione di pedane, pareti, ripiani, scaffali, di attrezzature come piani di lavoro, lavelli e carrelli, di attrezzi specifici come coltelli e utensili.

Pulizia e disinfezione di macchinari specifici come impastatrici e affetta trici, del reparto cottura, delle celle frigorifere e della macchine per il lavag gio

Aree dedicate al personale:

Frequente pulizia dei bagni, di spoglia toi, magazzini, e aree ricovero. Pulizia

e disinfezione dell’area cassa, con par ticolare attenzione a schermi, POS e tastiere Prestare particolare attenzione alle superfici che possono generare contaminazioni dirette, come conteni tori dei rifiuti, cappe di aspirazione e griglie di scarico.

CORRETTA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI DI PULIZIA

Prima della disinfezione, è necessario effettuare una detersione delle super fici, perché i principi attivi dei disin fettanti vengono neutralizzati dallo sporco In alternativa, esistono pro dotti deter-disinfettanti che svolgono entrambe le funzioni

Sequenza tipo: asportare residui gros solani > detergere con apposito pro dotto > risciacquare (se necessario) > disinfettare con apposito prodotto > risciacquare (se necessario)

Utilizzare sempre guanti nella mani polazione dei prodotti chimici e nelle operazioni di pulizia. Per le operazioni di detersione e disinfezione delle superfici maggiormente a contatto con clienti e personale, ricordarsi di impre

gnare i panni con il prodotto e non spruzzare il prodotto sulla superficie Nella sanificazione di un locale operare dalle aree più pulite verso quelle più contaminate, procedere inoltre dall’alto verso il basso per prevenire la ricaduta dei microrganismi su aree preceden temente sanificate Pulire le superfici verticali prima del pavimento, il quale va pulito per ultimo, partendo dall’an golo più lontano per finire all’ingresso del locale Ricordarsi giornalmente di effettuare operazioni di aspirazione/spazzolatura di zerbini e passatoie A fine giornata, pulire tutte le attrezzature di lavoro: il materiale tessile utilizzato per le puli zie deve essere lavato in lavatrice a 70° con normale detersivo per il bucato Tutte le operazioni di pulizia/disinfe zione devono essere condotte da per sonale che indossa adeguati D P I È necessario gestire correttamente l’igiene degli impianti aeraulici attra verso un’ispezione tecnica periodica, da affidare ad aziende che abbiano i requisiti per occuparsene, e finalizzata a comprendere lo stato di contamina zione degli stessi

(fonte: Afidamp e Fipe, Linee guida sanificazione per Covid-19)

mascherine

interno

giorni

giorni mascherine chirurgiche strato esterno 7 giorni non

S P ROTOCOLLI RISTORA Z IONE XXVIII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
Dati di stabilità del virus Sars-CoV-2 su differenti superfici Superfici Particelle virali infettanti rilevate fino a Particelle virali infettanti non rilevate dopo carta da stampa e carta velina 30 minuti 3 ore tessuto 1 giorno 2 giorni legno 1 giorno 2 giorni banconote 2 giorni 4 giorni vetro 2 giorni 4 giorni plastica 4 giorni 7 giorni acciaio inox 4 giorni 7 giorni
chirurgiche strato
4
7
determinato

IGIENE e sicurezza

Per lavorare in sicurezza e tranquillità si può con tare sull’esperienza di Amuchina che ha messo a punto una gamma com pleta di prodotti professionali in grado di garantire la massima efficacia e sicu rezza per la pulizia e l’igiene, la sanifi cazione e la disinfezione ambientale Tra i prodotti della linea Amuchina Professional dedicati all’industria alimentare e alla ristorazione, Amu china Professional offre lo Spray Igienizzante Multiuso Area Food A base di Bardac 22 (didecil dimetil ammonio cloruro, dalla spiccata attività biocida e disinfettante su una vasta gamma di batteri) e alcol etilico, sviluppa una formula specifica per i piani di lavoro delle cucine in acciaio Dotato di una forte azione sgrassante, ha allo stesso tempo un’elevata attività igienizzante Ciò nonostante è delicato sulle superfici, non graffia e non crea striature Inoltre, agisce rapi damente, non crea schiuma, non necessita di risciacquo e asciuga in fretta, senza lasciare odori sulle superfici Basta spruzzare Amu china Professional Igienizzante Multiuso Area Food, senza necessità di diluizione, sulla super ficie, passare della semplice carta assorbente per ottenere con un solo rapido gesto superfici pulite e igienizzate.

www.amuchina.it

OFFRI UN SERVIZIO AI TUOI CLIENTI

Fuori casa, prima di mangiare, puoi disinfettare le mani

È un presidio medico chirurgico reg.N.19679. Leggere attentamente le istruzioni d’uso. Autorizzazione del 21/02/2019.

S IGIENIZZANTE SPECIALE HORECA

DETERGENZA: la situazione del mercato pre e POST COVID

A colloquio con Vincenzo Magni, che dà voce al punto di vista di Allegrini

Come ha vissuto il set tore questa dramma tica situazione, e quali sono le prospettive future? Ne parliamo con Vincenzo Magni, Sales Manager di Allegrini, azienda di riferimento nel settore della detergenza professio nale e nella cosmetica per hotellerie

Dottor Magni, come ha vissuto Allegrini il periodo della pandemia?

“Siamo un’azienda sita in provincia di Bergamo, città che, come è risaputo, è stata colpita in modo drammatico da questa emergenza. Dal punto di vista emotivo, è stata una situa

zione molto pesante, ma noi non ci siamo mai fermati, perché il mercato, soprattutto il settore sanitario, aveva forte e immediato bisogno di pro dotti disinfettanti e non solo In 3 4 mesi, abbiamo dovuto produrre delle quantità che normalmente produ ciamo in 3 anni, e questo ci ha messo in difficoltà dal punto di vista degli approvvigionamenti, soprattutto per quanto riguarda l’etanolo, che ha registrato un aumento dei prezzi del 190%, e ci ha costretto a modi ficare i prezzi dei nostri prodotti A questo si è aggiunta l’impossibilità di reperire contenitori e pompette, e ci siamo dovuti adattare per continuare a soddisfare la clientela”.

Vincenzo Magni, Sales Manager di Allegrini
S INTERVISTA XXX DIMENSIONE PULITO | 05/2020

Facendo un passo indietro rispetto a questa annata complessa, come era andato per voi il 2019?

“Avevamo chiuso l’anno in cre scita, con buoni dati per tutte le divisioni, ed eravamo soddisfatti del nostro trend Ora, con questa emergenza sanitaria che caratte rizza il 2020, stiamo vendendo i prodotti disinfettanti, ma pur troppo tutte le altre tipologie di prodotto sono meno richieste”

Come state a rontando questa Fase 2, caratterizzata da molte incertezze riguardo il futuro a breve termine?

“Noi di Allegrini abbiamo prov veduto a preparare dei protocolli per la ripartenza, dedicati soprat tutto al settore Horeca, perché molti clienti ci chiedevano aiuto. Mentre l’attenzione era concen trata solo sull’ambito sanitario, Allegrini si è subito dedicata a organizzare, dal punto di vista della sanificazione, la Fase 2 per il settore alberghiero Ora, con l’a pertura della stagione turistica, ci aspettiamo maggiore richiesta di prodotti per la pulizia”

Chi produce in questo settore non può ancora contare su un adeguato riconoscimento normativo. Come vivete questa situazione?

“La viviamo senza aspettarci particolari aiuti dall’esterno Se dovessero arrivare dei benefit, sicuramente ne usufruiremmo:

abbiamo dovuto spesso lavorare nei weekend e con tripli turni per far fronte a tutte le richieste per venuteci durante l’emergenza; confessiamo che ci farebbe pia cere ricevere un riconoscimento per il nostro impegno straordina rio di questi mesi”

Guardando avanti, come si sta strutturando Allegrini per a rontare le grandi sfide dell’immediato futuro, come ad esempio il Green Cleaning?

“Abbiamo iniziato a introdurre nella nostra produzione dei prin cipi attivi nuovi, che prima non erano particolarmente conside rati, cercando di far certificare immediatamente questi nuovi prodotti come Presidi Medico Chirurgici. Si era detto che il Ministero della Salute, per far fronte all’emergenza, avrebbe reso le tempistiche più veloci, ma siamo ancora in attesa di riscontri sui nostri nuovi, poten ziali PMC Per quanto riguarda il Green Cleaning, ci stiamo lavo rando da molto tempo, già negli anni ‘70 producevamo prodotti biodegradabili Abbiamo una linea Ecolabel, e una linea certifi cata CAM In ambito cosmetico, abbiamo ideato dei prodotti pla stic-free. Abbiamo quindi sempre dimostrato, in tutti i nostri ambiti produttivi, particolare attenzione all’ambiente, già partendo dalla materia prima, ad esempio uti lizzando tensioattivi di origine naturale, fino al prodotto finito”.

Riguardo la sensibilità verso l’ambiente, che feedback ricevete dal mercato? Esso è maturo per riconoscere gli sforzi di aziende all’avanguardia che cercano di produrre nel rispetto del pianeta?

“La pubblica amministrazione è ancora propensa ad acquistare il flacone pronto all’uso a prezzi modici In questi casi, fatichiamo a promuovere il nostro metodo, che prevede, tra i diversi vantaggi, la fornitura di un sistema di diluizione che consente al cliente di ottimiz zare i costi e i consumi. Nel privato, ad esempio in ambito ristorazione e ospitalità, vince invece la nostra filosofia: il metodo Allegrini, con corsi per il personale riguardo al corretto uso dei prodotti e i piani di igiene per programmarne le moda lità e le tempistiche di utilizzo. Uno dei messaggi a cui teniamo di più, inoltre, è che la plastica è un bene prezioso ed è importante recupe rarla e riciclarla correttamente”

Questa pandemia ci ha consentito di riportare al centro della sensibilità dell’opinione pubblica i temi della pulizia dell’igiene, che spesso in passato sono stati trascurati...

“Per anni, il nostro settore ha cercato di fare cultura in questo senso: l’importanza della pulizia, di un corretto risciacquo, della disinfezione delle superfici Nel settore alimentare, da questo punto di vista, l’HACCP ha fatto scuola. Alcuni clienti in passato ci hanno richiesto dei prodotti disin fettanti ma non li utilizzavano con regolarità o perlomeno non come insegnavamo nei nostri corsi Ora, si spera, molti capiranno che le operazioni di pulizia vanno svolte regolarmente e in modo corretto, rispettando scrupolosamente tutti i passaggi Mi auguro che questa drammatica esperienza rimanga nella nostra memoria, e ci insegni a non ripetere gli errori del passato”.

allegrini

05/2020 | DIMENSIONE PULITO XXXI
www.
.com

HILTON riparte con il protocollo “CleanStay”

Il nuovo protocollo di sanificazione, attivo dal 15 giugno negli hotel Hilton di tutto il mondo, è realizzato in collaborazione con Mayo Clinic e il produttore di disinfettanti RB

llGruppo Hilton, nota azienda che opera a livello mondiale nel settore dell’ospitalità, ha varato un nuovo protocollo di pulizia e disinfezione degli hotel, che consentirà di continuare a garantire gli standard di pulizia e accoglienza che hanno sempre caratterizzato le sue strutture

Per realizzare il progetto, Hilton si è affidata alla consulenza di Mayo Clinic, una nota organizzazione sta tunitense non-profit nel campo della ricerca medica, che ha garantito il proprio intervento in termini di svi luppo dei diversi processi e per la formazione dei Team Member Il protocollo “Hilton CleanStay” associa l’approccio scientifico e l’esperienza di RB, produttore dei disinfettanti per la sanificazione Lysol e Dettol, alle tecniche di igiene più avanzate Questo, con l’obiettivo di fornire ai propri ospiti un soggiorno il più possibile piace vole, sereno e sicuro. L’attuazione dell’iniziativa, che è stata sviluppata per rispondere alle sempre cre scenti richieste di igiene da parte della clientela durante la pandemia da Covid-19, sarà verificabile dagli ospiti, durante la loro permanenza, in tutte le aree che necessitano par ticolare attenzione, quindi camere,

ristoranti, sale fitness e altre aree comuni Ricerche svolte internamente da Hilton hanno evidenziato, infatti, che l’interesse dei clienti per la puli zia e l’igiene è cresciuto in modo considerevole e che in futuro biso gnerà essere sempre molto attenti a questi aspetti per poter far sì che il comparto dei viaggi riparta senza ulteriori problemi

A proposito del nuovo protocollo si è espresso il presidente e CEO di Hilton Christopher Nassetta: “La nostra priorità è sempre stata la sicurezza di ospiti e Team Member. Hilton CleanStay si basa sulle best practices e sui protocolli più avan zati che abbiamo sviluppato negli ultimi mesi, grazie ai quali continue remo a garantire i soggiorni all’inse gna del relax e della sicurezza che

S CASE HISTORY XXXII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

Dopo aver pulito a fondo la camera, sostituito gli asciugamani e rifatto i letti con biancheria pulita, l’ispettore del servizio di pulizia verifica che la camera soddisfi gli standard CleanStay e appone il sigillo Hilton CleanStay sulla porta

da sempre amiamo offrire, proteg gendo allo stesso tempo i nostri Team Member, che sono in prima linea nell’ambito dell’ospitalità ” RB ha lavorato con Hilton, fin dalle prime fasi della partnership, per implementare i piani per l’attuazione a livello globale del protocollo Negli Stati Uniti e in Canada, Hilton Cle anStay sarà avviato utilizzando prodotti Lysol, e il programma sarà

Gli ospiti troveranno delle aree per la disinfezione provviste di salviette e disinfettanti per le mani Inoltre, sia gli spazi pubblici che quelli adibiti ai Team member sono puliti a intervalli regolari, compresa la pulizia oraria delle aree di maggior contatto come gli ascensori e i bagni

denominato Hilton CleanStay con protezione Lysol Mentre Lysol e Dettol saranno i prodotti più utiliz zati nei Paesi in cui Hilton ha delle proprietà, verranno utilizzati anche altri marchi RB, tra cui Sagrotan in Germania e Napisan in Italia Mayo Clinic ha invece offerto, da parte sua, la propria esperienza medica per consigliare Hilton sui metodi di formazione, sui protocolli

di pulizia e sulla garanzia di qualità, oltre a fornire consulenza sulle nuove tecnologie, solitamente utiliz zate in ambito sanitario, che Hilton ha deciso di impiegare nei suoi pro grammi di pulizia e disinfezione.

“La sicurezza personale è estrema mente critica in quanto riapriamo attività commerciali e ricreative in tutto il mondo”, ha affermato Stacey Rizza, infettivologa della

DA BAGNO Dispenser, scatole di fazzoletti,

ALTRE SUPERFICI Tavoli, scrivanie e comodini.

ARMADI

MINIBAR IN CAMERA Posate, bicchieri, secchielli per il ghiaccio, frigo, bollitore e caffettiera.

05/2020 | DIMENSIONE PULITO XXXIII
INTERRUTTORI & CONTROLLI ELETTRONICI Luci, lampade, interruttori e controlli elettronici MANIGLIE & POMELLI Ante, armadi, cassetti, pomelli per mobili e maniglie per tendaggi. SUPERFICI DEL BAGNO Maniglie e sedili per WC, pareti, comandi per doccia / vasca e rubinetti per lavandino. TERMOSTATI E CLIMATIZZATORI TELEFONI, TELECOMANDI E ORORLOGI Telefoni, tastiere e pulsanti di controllo LETTI Tutte le lenzuola compresi copripiumini, federe e lenzuola. CCESSORI
portasapone, vassoi e asciugacapelli
NEGLI
Ferro da stiro e cassaforte
Proprietary & Confidential Hilton Worldwide 2020 © I 10 luoghi ad alto contatto per una sanificazione più accurata all’interno della stanza

CASE HISTORY

SPECIALE HORECA

Mayo Clinic, “Siamo orgogliosi di offrire la nostra esperienza e le nostre conoscenze su scala globale, in risposta alla pandemia” Il programma di sanificazione sarà così strutturato: Già prima della partenza, gli ospiti troveranno sul sito di Hilton una lan ding page che descriverà nel det taglio ciò che possono aspettarsi durante il loro soggiorno Coloro che desiderano un arrivo contact less, possono effettuare il check-in, aprire la camera ed effettuare il check-out attraverso l’app gratuita Hilton Honors

Sulle porte delle camere sarà posto il sigillo Hilton CleanStay, a confer mare che la camera è stata pulita e sanificata Nei punti della camera toccati più frequentemente, come interruttori, maniglie e telecomandi, verrà effettuata una disinfezione supplementare In ogni camera saranno fornite salviette disin fettanti, e penne e carta saranno rimossi Tra un ospite e l’altro, le camere saranno accuratamente pulite e disinfettate Biancheria e articoli da bagno extra saranno con segnati su richiesta in imballaggi protetti e posizionati davanti alla porta della camera.

Negli spazi pubblici le pulizie verranno effettuate più frequen temente Nei centri fitness, le attrez zature saranno posizionate in modo da consentire l’allontanamento fisico, e saranno poste limitazioni al numero di ospiti presenti nel centro Disinfettante per le mani e salviette disinfettanti saranno disponibili in tutte le strutture

Nei ristoranti degli hotel tavoli e sedie saranno distanziati, e su richiesta saranno disponibili piatti e utensili monouso. Per il servizio in camera, sarà disponibile la conse gna contactless, con gli ordini e il servizio monouso fuori dalla porta della stanza

Il programma di sanificazione modificherà le modalità di riunione ed eventi previsti in hotel. Saranno previste pulizia, flessibilità, solu zioni sicure e socialmente respon

sabili, unite a pratiche sostenibili e la messa a disposizione di impianti di ultima generazione La pianifica zione e la messa in atto dell’evento saranno supportate dal contributo di Team Member dedicati Hilton CleanStay sarà presente in ogni momento del soggiorno, dal momento dell’ingresso dell’ospite alla sua partenza Come parte del nuovo standard Hilton di puli zia e sanificazione, la formazione è stata organizzata in modo che tutti i Team Member siano con sapevoli delle prassi da adottare per garantire a se stessi e agli altri salute e sicurezza durante il lavoro Pur mantenendo il distanziamento fisico, i Team Member possono incontrare gli ospiti con adeguate protezioni, continuando così a dimostrare ospitalità e attenzione nei confronti del cliente

Per le strutture normalmente a disposizione degli ospiti, come il fitness center, la piscina o il centro benessere, è stata aumentata la frequenza di pulizia.
S
XXXIV DIMENSIONE PULITO | 05/2020

Professione igiene e PROTEZIONE

Èstato un periodo partico larmente importante per Paredes Italia: dopo un completo rebranding del Gruppo, è stata lanciata la linea di distributori Paredes Style: carta asciugamani, carta igienica, sapone, profumazioni per ambienti e accessori bagno Una linea com pleta, modulare, dal design pulito e moderno e corredata da brevetti innovativi come il tappo di cartone per i rotoli asciugamani, che agevola il riciclo e riduce l’uso delle plastiche in fase di produzione Questa linea andava ad già ampia proposta della vizi, che ora propone completa che comprende rizzazione degli ambienti l’igienizzazione dei wc Dis San), la disinfezione superfici (Dis Gel) e la rezza degli ambienti (Dis Pass) Paredes è in grado tire un elevato standard in termini di igiene e qualsiasi spazio lavorativo dale, industriale e Ogni progetto è svolto d’arte da personale tecnico cato, sempre in linea e le specifiche esigenze creando un unico interlocutore quanto riguarda servizi per l’igiene L’emergenza Covid-19 indirizzare alcune priorità ricerca e sviluppo di prodotti a rispondere alle esigenze come l’ampliamento saponi e detergenti igienizzanti disinfettanti e i loro sistemi di distri buzione. La piantana Goccia è un prodotto che rispecchia la menta

giene in un momento dove essa è particolarmente essen ziale: “Vista l’importanza di questa

tipologia di prodotto e le opzioni disponibili sul mercato, ho visto la chiara opportunità di far evolvere il concetto di piantana Goccia è sì una piantana che offre tutte le caratteristiche che già conosciamo visibilità, solidità, comodità ma l’efficacia di questi oggetti è legata al distributore, spesso automa tico, che viene affisso su di essa Con Goccia ho voluto prevedere un sistema che andasse oltre, che potesse essere fruito da chiunque in qualsiasi ambito, con l’apposita modalità per utenti in carrozzina, e utilizzabile anche all’esterno, grazie alla doppia verniciatura e alla strut tura metallica Il prodotto è inoltre in accordo con la filosofia aziendale dell’Eco Attitude®, avendo rimosso la necessità delle batterie e il loro smaltimento”

S DISPENSER XXXVI DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
www.paredes.it

PULIZIA e sanificazione

Taxon ha realizzato una linea di attrezzature per pulizia e sanifica zione HACCP dedicata alle imprese di pulizia che operano negli hotel, ristoranti e aziende di catering Mop lavapavimenti, scopa frange microfibra e car relli professionali per pulizie sono i prodotti di punta dell’azienda Qualità dei materiali, facilità d’uso e di lavaggio

Le attrezzature per la pulizia di Taxon sono in linea con le normative HACCP relativa mente ai materiali costruttivi. Le fibre di mop e frange sono in fibre ad alta assorbenza, ad alta capacità di sanificazione e facilmente lavabili I manici telescopici in alluminio hanno l’impugnatura in plastica personalizzabile e facilmente disinfettabile Tutti i prodotti sono disponibili in 4 colori per poter organizzare il lavoro di pulizia eliminando il rischio della con taminazione incrociata Sistema di Pulizia ad alta e cienza

La qualità delle attrezzature Taxon permette di ottimizzare l’utilizzo dei prodotti di deter genza e sanificazione nelle operazioni di puli zia per garantire i più elevati standard igienici, rimuovendo tutti i residui della preparazione e distribuzione dei cibi, evitando la diffusione di muffe e agenti patogeni

MOP MICROFIBRA

Mop con attacco a vite la cui parte pulente è costituita da strisce di microfibra della lar ghezza di 3,5 cm. Questo mop rappresenta il prodotto di miglior qualità nella gamma dei mop vite; il tessuto in microfibra infatti, grazie alla sua fibra tridimensionale, favori sce un’importante azione di sgrassatura e di contenimento dello sporco Tempera tura consigliata di lavaggio: 95°C.

FRANGIA COTONE CON DOPPIA TASCA

migliore evoluzione della tradizionale frangia in cotone doppia tasca: il filato in cotone garantisce la stessa pratica funziona lità nell’attività di spolveratura dei pavimenti. Il supporto e le tasche sono invece in tessuto

mesh di pvc; questo tessuto conferisce al prodotto una iniezione di qualità e praticità d’uso: è infatti un materiale robustissimo e di conseguenza di maggior durata, è irre stringibile per cui una volta lavato conserva la misura al mil limetro, non trattiene lo sporco ed è molto più stabile in accoppiamento con il telaio

S A TTRE ZZ ATURE SPECIALE HORECA

L'IMPORTANZA delle attrezzature distributive

I formulati perché possano risultare efficaci devono essere distribuiti uniformemente affinché possano svolgere la loro azione “curativa”. Vediamo quali sono le varie tipologie di attrezzature idonee a erogare disinfettanti/sanificanti

Travolto

da circolari mini steriali, considerazioni normative e tecniche, procedure, esternazione di esperti veri e presunti, ecc ecc mi ritrovo per l’ennesima volta a sottolineare l’importanza delle attrezzature distributive, della tipologia di microparticelle erogate in funzione dell’ambiente in cui si opera, del tipo di formulato (biocida, PMC o “sanificante” che si ritiene più adatto alla bisogna), dei materiali presenti e delle norme di sicurezza Mi limito a prendere in esame le attrez zature per interni suddividendole in quattro categorie: irroratrici, nebu lizzatori, ULV (Ultra Basso Volume) e bombole spray (vedi finestra).

Parafrasando un testo in uso nel Corso di meccanica agraria ritengo di sintetizzare l’obiettivo della “sani ficazione” nella difesa dell’ambiente dai microorganismi patogeni, con particolare riferimento ai virus e nello specifico al Corona Virus Sars Cov 2 (lasciando al mondo medico e della ricerca di occuparsi delle tera pie della Covid-19 e patologie con nesse). Sottolineando che l’azione dei formulati perché possa risul tare efficace questi debbono essere distribuiti uniformemente affinché possano svolgere la loro azione “curativa” e, perché no, preventiva e, dove possibile, duratura nel tempo Ora esamino le caratteristiche delle goccioline che le varie attrezzature

sono in grado di erogare e le loro caratteristiche di efficacia in par ticolare nelle realtà alberghiere e nelle cucine.

UN POCO DI TECNICA

Le goccioline nascondono miste riose caratteristiche che cercherò di riassumere, la più comune misu razione è il VMD che rappresenta il diametro medio della “teorica” gocciolina che divide in due metà il volume delle goccioline erogate Va da sé che le goccioline più pic cole saranno assai più numerose di quelle grossolane A lato del VMD c’è il NMD il cui valore divide il campione delle micelle in due parti uguali per numero. È intuitivo che

S S ANI F ICA Z IONE XXXVIII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

HORECA

un numero uguale di gocce piccole ha un peso (volume) assai minore di quelle più grandi Ora più il rapporto VMD/NMD tende a uno più l’eroga zione sarà uniforme.

Analizziamo le caratteristiche che dovrebbe avere la nostra attrez zatura in una camera d’albergo e in una cucina L’ideale sarebbe disporre di una attrezzatura che bagna per i pavimenti (specie tes sili), nastri trasportatori, superfici di lavoro. Mentre dovrà produrre nebbie molto fini per disinfettare l’ambiente in ogni sua anfratto e magari, se la aerosolizzazione è molto spinta [Ø 5 µ] anche l’aria ambiente Se la disinfezione deve essere veloce o non è ad alto rischio (ad esempio per locali non frequen tati per parecchi giorni o già sotto posti a “sanificazione” professionale a mio avviso si prestano bene anche le bombole spray in particolare quelle a svuotamento totale).

Torniamo ora a complicarci la vita, ma in modo da avere una informa zione professionalmente adeguata Ad esempio, per avere 100 goc cioline per cmq di Ø 10 µ basterà erogare 0,5 ml di soluzione in una superficie di 1000 mq. Sono valori difficili da immaginare! Miracoli degli ULV Se le goccioline avranno un Ø 10 saranno necessari circa 0,5 ÷ 0,6 l per aumentare fino a poco più di 4 l se il Ø e di circa 200 µ per arrivare a 65 l sempre per arrivare a 100 gocce per cmq in 1000 mq di superficie (in una camera di 30 mq erogando gocce di 500 µ (vale a dire mezzo millimetro) sarebbero necessari 2 litri di soluzione

Per entrare nelle pratiche comuni se usiamo una irroratrice a basso volume distribuiremo per avere le famose 100 gocce per cmq circa 60 ml/mq il rischio che il “sanificante” crei problemi ai materiali è alto

Sempre per restare in quella profes sionalità che deve contraddistinguere un tecnico preparato (informato,

TIPO DI GOCCE – TIPOLOGIA DI ATTREZZATURE – IPOTESI DI ABBINAMENTO CON I P.A. PIÙ COMUNI (§)

Tipo di gocce Diametro gocce Tipo di attrezzatura Esempi di p a

Gocce grossolane 400 µ

Gocce piccole 100 ÷ 400 µ

Irroratrici a bassa pressione Quaternari Fenoli Alcoli

Irroratrici ad alta pressione e atomizzatori

Gocce molto piccole (nebbie bagnate)

Gocce ultrapiccole (nebbie umide)

Micro-gocce (nebbie secche)

50 ÷ 100 µ

Irroratrici ad alta pressione con ugelli a turbolenza, atomizzatori e nebulizzatori

Quaternari Fenoli Alogeni (Cl e I) Alcoli

Quaternari Fenoli Alogeni (Cl e I) Alcoli

50 ÷ 100 µ

Atomizzatori con speciali ugelli nebulizzatori regolati alla massima portata

10 ÷ 50 µ Nebulizzazione spinta, basso volume Alcuni atomizzatori dotati di particolari accorgimenti

Iper aerosolizzazione

10 µ ULV Bombole spray anche a svuotamento totale

Quaternari Fenoli Alogeni (I) Alcoli

Quaternari Fenoli Alogeni (I) Alcoli

Ogni bomboletta ha una sua specifica composizione

(§) = le indicazioni hanno valore esemplificativo, rimandando le specifiche ai libretti di istruzione delle varie tipologie di attrezzature e ai vari disinfettanti e sanificanti (testo dell’etichetta, schede di sicurezza, pubblicazioni)

formato e addestrato) esaminiamo l’estremo opposto usando un ULV che eroga 100 ml/1000 mq di una soluzione sminuzzata in goccioline di 10 µ otterrà una copertura di poco meno di 20.000 gocce/cmq, otterrà invece 19 gocce/cmq se il diametro sarà di 100 µ e scenderà drastica mente a 2÷3 goccioline/cmq se il diametro sale ulteriormente a 200 µ e diminuirà ulteriormente a 3 gocce se il diametro sale a 400 µ ma per ben 10 cmq!

Per valutare il nostro operare ne deriva che se eroghiamo microgocce di 10 µ avremo una buona copertura ma avremo moltis sime goccioline sospese nell’aria (come calcoleremo fra poco) per cui dovremo usare DPI adeguati a proteggerci le vie respiratorie, gli occhi e la cute capelli compresi Mentre con gocce superiori a 100 µ

la copertura sarà inadeguata ad una buona disinfezione/sanificazione a prescindere del formulato che andremo ad utilizzare e dal relativo p a

Ci sarebbe un’altra variabile di cui tenere conto per effettuare una disinfezione/sanificazione ed è la velocità di caduta delle goccioline e la durata nell’aria di una goccio lina in base acqua La cui vita è assai effimera al diminuire del diametro, della temperatura e dell’umidità relativa. A titolo di esempio è stato calcolato che una goccia di acqua di 50 µ in un ambiente in stato di quiete con temperatura pari a 20° C e una Ur dell’80% evapora in 20 secondi e percorre circa 50 cm; se a parità di condizioni il diametro sale a 100 µ la durata è di poco meno di un minuto e la distanza di caduta salirebbe a più di 8 m

S S ANI F ICA Z IONE XL DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE
MK srl · Via Ciro Menotti, 77 20017 Rho (MI) · Tel. +39 02 93504187 · Fax +39 02 9306484 info@marka.biz · www.marka.biz Linea generalista per operatori professionali Linea specialistica per le imprese di pulizia a basso impatto ambientale VI EN I A S COPR I RC I H AL L 7 - S TAND 0 7. 33 5

Quanto esposto ci suggerisce che se utilizziamo soluzioni acquose utilizzando un ULV è bene cal colare oltre al dosaggio unitario (formulato per unità di misura) anche un tempo di erogazione tale da portare l’Ur a valori pros simi al 100%. Tale tempo aumen terà in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della temperatura Personalmente sconsiglierei di operare oltre i 30° C oltre le quali è bene utilizzare gocce in solventi a basso indice di evaporazione, che non prendo in esame, ma riporto un esempio che ritengo valido in un ampio range di condizioni e per nume rosi tipi di disinfettanti/sanificanti.

RIASSUMENDO

La mia sintetica esposizione aveva lo scopo di attirare l’attenzione sull’aspetto delle varie tipologie

di attrezzature idonee a erogare disinfettanti/sanificanti e delle loro principali tipologie di eroga zione (portata e goccioline ero gate). Con queste nozioni di base integrandole con le caratteristi che dei PMC/Biocidi/sanificanti esposte in etichetta, schede di sicurezza e riferimenti di lettera tura sarà possibile ottenere delle istruzioni mirate agli ambienti in cui si dovrà operare; avendo cura dello scopo sanitario e/o igienico e/o normativo, della sicurezza degli operatori, delle persone e degli animali nonché dei materiali presenti in particolare delle der rate e dell’ambiente in generale Quanto esposto in linea di prin cipio vale per la disinfestazione, diserbo, trattamenti fitosanitari, concimazione fogliare, lotta ai cattivi odori e abbattimento delle polveri durante le demolizioni

GLOSSARIO DEI TERMINI NON DETTAGLIATI NEL TESTO [CD]

Definizione caratteristiche

Micron µ µm Micrometro

Irroratrice

HV MV LV = Alto medio basso volume di erogazione

Atomizzatori (ad aeroconvezione) HV MV

LV VLV = Alto, medio, basso volume, volume molto basso di erogazione

Nebulizzatori

MV LV VLV = Medio, basso volume, volume molto basso di erogazione

1 µm = 1×10−6 m

Un milionesimo di metro

Sistema monofase: un liquido messo in pressione e fatto passare in un ugello le cui caratteristiche conferiscono le dimensioni delle micro-gocce

È un sistema bifase in cui un liquido viene messo in pressione e spraizzato in una corrente d’aria ad alto volume e ad alta velocità Un optional assai utile è il sistema elettrostatico

Il termine nebulizzatore è sinonimo di atomizzatore, ma in genere viene utilizzato per indicare una vasta ed eterogenea gamma di attrezzature di media piccola dimensione Fra i nebulizzatori si trovano le attrezzature che più si prestano ai trattamenti all’interno dei locali

Annotazioni

Bibliografia essenziale consultata

Meccanica agraria di Giuseppe Pellizzi vol II edagricole

Piccola enciclopedia di meccanica agraria a cura di ESSO Italia ed fuori commercio Guida alla disinfestazione di Augusto Scirocchi ed CESI

Disinfezione e sterilizzazione vol II disinfettanti e sterilizzanti chimici AA vari ed Libreria Cortina

Corso di applicazione aeree con esercitazioni pratiche con Pilatus Porter CIBA GEIGY Aeroporto dell’Urbe Roma

Appunti manoscritti di dinamica dei fluidi Corso UNITORINO

Linee guida per il corretto utilizzo degli antisettici-disinfettanti Gianfranco Finzi e AA Edicom MI

Miasmi ed umori “ecologia e condizioni sanitarie in Toscana nel Seicento Carlo M Cipolla il Mulino

SARS il virus globale Sandro Calvani ed Monti

Considerazioni normative e tecniche sui servizi di sanificazione mediante l’impiego di ozono durante la pandemia Sars-Cov-2 (Covid19) di P Guerra D Fiore G Campiglione (introduzione M Benedetti) a cura di ANID Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione

Procedure di sanificazione: sintesi della circolare ministeriale del 22.05.2020 che confermano le indicazioni e i contenuti delle lezioni di AIDPI Associazione Imprese di Disinfestazione Professionali Italiane con Sinergitech

Ultra Basso Volume per definizione dovremmo essere nel ULV ma alcuni modelli possono rientrare anche ne VLV

Sistema bifase: un liquido viene fatto passare in un ugello di tipo speciale in cui passa un volume d’aria messo in pressione da un compressore o da un soffiatore

Un millesimo di millimetro

Manuali, a motore elettrico (a corrente continua o alternata) e a motore a scoppio Potenze da 1 CV a 50 CV

Tipo di erogazione = un mix di micro-gocce grossolane e piccole micro-gocce

Motore a scoppio Potenze da 2,5 CV a 90 CV

Tipo di erogazione = un mix di micro-gocce grossolane e microgocce molto piccole Tutto dipende dagli ugelli

In genere sono azionati da motori ad elettricità alternata Ricordo che la potenza di un motore elettrico si misura in Watt (W)

Tipo di erogazione = un mix di micro-gocce di media grandezza e micro-gocce molto piccole

In queste attrezzature il flusso d’aria è fisso mentre si può regolare la portata del liquido erogato Più si aumenta la portata più le gocce diventano grossolane più si diminuisce la quantità di liquido erogato più le gocce diventano piccole

Le motorizzazioni in genere sono a motore elettrico Le microgocce sono assai piccole e di diametro omogeneo In alcuni casi è bene utilizzare liquidi a basso indice di vaporabilità

risulta molto bagnata soprattutto

può risultare da molto bagnata a un microfilm ben visibile

microfilm ben visibile a una superficie appena umida

superficie appena umida a un velo di umidità al

di umidità al limite del visibile al praticamente invisibile

sono suscettibili ai moti browniani

erogazione (dai 10 µ a

sufficientemente piccole presenti in fluidi o sospensioni fluide

S S ANI F ICA Z IONE XLII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE
TIPO DI TRATTAMENTO (§) L/1000 MQ ML/1 MQ HV alto volume 60 60 la superficie
se è impermeabile MV medio volume 20 ÷ 60 20 ÷ 60 la superficie
LV basso volume 5 ÷ 20 5 ÷ 20 si passa da un
VLV volume molto basso (termine ormai in disuso e inglobato nel LV) 0,5 ÷ 5 0,5 ÷ 5 da una
limite del visibile ULV ultra-basso volume 0,5 0,5 da un velo
Queste micro-gocce
(*) (§): nel VLV e ancor più nell’ULV la micronizzazione deve essere spinta e omogenea nel tipo di
5 µ) (*): Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato di particelle

Piantana igienizzante

Piantane in metallo dotata di massima igiene e protezione. 3 MODELLI DISPONIBILI - Piantana Bambino NO TOUCH vendita.

Il sistema professionale NO TOUCH consiste in una solida colonnina realizzata da TD- GROUP, con dispenser a fotocellula, erogatrice del gel igienizzante SANIMAN

fondamentale per assicurare l’igiene più appropriata. Ma non solo, l’erogazione è “intelligente” e controllata: grazie all’assoluta precisione della fotocellula nell’erogare la NO TOUCH zione sempre pronto e funzionante.

BASE COLONNINA Materiale: metallo Dimensioni: 40x40xH160 cm Peso: 12 kg Dimensione imballo: 43x43xH160 cm Peso imballo: 14,5 kg NOLEGGIO O VENDITA
+ 39 CONTATTACI
PROFESSIONAL

RICARICA E VAI!

APESIN multi Quick & Easy Detergente disinfettante multiuso

Quick&Easy, due NUOVI disinfettanti

APESIN kitchen Quick & Easy

Detergente disinfettante per le aree di preparazione degli alimenti

GREASE off Quick & Easy

Detergente sgrassante per le aree di preparazione degli alimenti

AT/020/012

TANET interior Quick & Easy

Detergente universale per super ci, vetri e specchi

Werner & Mertz Professional amplia con due nuovi disinfettanti la gamma Quick & Easy, il pratico sistema che combina un trigger schiumogeno ed ergonomico a due flaconi da 325 ml: il concentrato di detergente e la cartuccia dell’acqua da riempire ovunque I nuovi arrivati sono due prodotti PMC, APESIN multi Quick & Easy, detergente disinfettante per superfici e APESIN kitchen Quick & Easy, detergente disinfettante per cucine. Il sistema viene apprezzato per la sua semplicità: l’operatore indossa l’ap posita cintura e può spostarsi da una stanza all’altra con una gamma completa di detergenti e disinfettanti a por tata di mano Non è necessaria alcuna installazione e non si entra mai in contatto con le sostanze chimiche

TANEX performa Quick & Easy

Detergente ad alta e cacia per super ci plastiche interne ed esterne con solventi naturali

SANET daily Quick & Easy

Detergente di manutenzione per sanitari

SANET power Quick & Easy Detergente rapido per sanitari ad alta e cacia

La gamma completa consente la pulizia di tutti i tipi di superfici: SANET daily Quick & Easy, detergente per la pulizia quotidiana dei bagni, grazie alla sua formulazione schiumogena aderisce bene alle superci; SANET power Quick & Easy, detergente extra forte per bagni e sanitari, grazie alla sua speciale combinazione di acidi è parti colarmente efficace contro le incrostazioni di calcare; TANEX performa Quick & Easy, grazie alla sua speciale formula schiumogena ad alta efficacia è ideale per tutte le superfici plastiche interne ed esterne; TANET interior Quick & Easy, altamente efficace e versatile, può essere utilizzato per superfici e vetri; GREASE off Quick & Easy, detergente per cucine, grazie alla speciale combina zione di tensioattivi, ha ottime proprietà sgrassanti, che consentono di rimuovere anche lo sporco consistente presente nelle aree alimentari

I prodotti QUICK & EASY sono tutti certificati Ecolabel e Cradle to Cradle (ad eccezione dei disinfettanti) per il massimo della sicurezza per l’ambiente e la salute degli utilizzatori

.com

S SPECIALE HORECA / DISINFETTANTI
wmprof
Prova la semplicità dell’unico sistema por tatile di diluzione automatica INSERISCI LA
AT/020/012
AT/020/012
AT/020/012
AT/020/012
Werner & Mer tz Professional wmprof.com

La soluzione di TTS per una sanificazione EFFICACE

Le procedure anti-Covid sono molto com plesse ma esiste una pratica ricorrente per le attività caratterizzate da un’alta rotazione di clienti: sanificare dopo ogni utilizzo.

Questo vale per bar, ristoranti e gelaterie: tutto quello che viene toccato o esposto alle fameli che droplets deve essere igienizzato prima che un altro cliente possa entrarvi in contatto, correndo il rischio di contagiarsi La sanificazione non dovrebbe limitarsi al tavolo, è infatti dimostrato che le mani sono il primo veicolo di contaminazione, è neces sario quindi prestare attenzione anche a braccioli e schienali delle sedie Questa procedura, oltre a rassicurare i clienti e mettere a loro agio i prossimi occupanti di tavoli e sedie, fa la differenza nel con tenimento della diffusione del virus.

TTS ha sviluppato dei panni TNT usa e getta 32x28 cm per rendere la sanificazione delle superfici sem plice e immediata Il sistema proposto garantisce l’efficacia dell’igienizzazione, impedendo che un panno non adeguatamente igienizzato tra una superficie e l’altra si tramuti nel mezzo di diffusione delle cariche virali.

I panni usa e getta sono disponibili in rotolo da 90 strappi e si distinguono per l’ottima autonomia Il rotolo è fornito secco, non è quindi soggetto a scadenza e può essere impregnato in pochi istanti La preparazione avviene in comodi secchielli con coperchio ad estrazione centrale dei panni che ne facilita lo strappo.

www.ttsystem.com

PANNO MANUALE USA E GETTA IN ROTOLO

RACCOLTA EFFICACE DELLO SPORCO

RILASCIO OMOGENEO DELLA SOLUZIONE

IMPREGNAZIONE RAPIDA con il Secchio 4 L con coperchio

Massimo controllo della contaminazione crociata

Scopri tutta la gamma di panni usa e getta

www.ttsystem.com

TTS Cleaning S.R.L. - E-mail: info@ttsystem.com

S PANNI TNT 05/2020 | DIMENSIONE PULITO XLV SPECIALE HORECA

Quando “IL VIRUS” e le Blattelle decidono di COABITARE

Ci troviamo nella cucina di un ristorante annesso a un piccolo albergo delle Prealpi Lombarde che si appresta a riaprire

Le disposizioni che vin coleranno la riapertura lasciano parecchie per plessità al gestore dell’al bergo, piuttosto dubbioso sul come i clienti le accetteranno. Il clima non è dei migliori, sola nota positiva è che a disposizione c’è un ampio spazio all’aperto Ma al di là dei comprensibili malumori c’è la necessità di recuperare la fun zionalità dei locali. Il tecnico disin festatore è solo e si prepara alla sanificazione bardandosi come un astronauta A metà della vestizione viene raggiunto dal titolare che, sconsolato, dice che la cucina è infestata da blattelle, che dovrebbe essere oltre che sanificata anche pulita, ma la signora che abitual mente si dedica a questa mansione ha paura del virus Ogni rassicura zione sul fatto che il locale è restato vuoto per giorni e giorni è inutile Per cui eccomi interpellata via tele fono con ampia documentazione video (in tempo reale).

RISORSE TECNICHE

Pompa professionale in acciaio inox a carica manuale da 10 I con prolunga a spirale, un atomizzatore a motore spalleggiato con tromboncino di erogazione a basso volume, un

nebulizzatore elettrico e un paio di piccoli spruzzatori manuali (si tratta di spruzzette professionali) Prodotti insetticidi vari fra cui dei micro-in capsulati e micro-emulsioni in base acqua, concentrati e pronti all’uso, bombole a beccuccio e una pistola

erogatrice per gel e relativi formulati Disinfettanti: quaternari ad attività virucida dichiarata in etichetta, perossido di idrogeno al 3% (10 volumi), una mezza confezione da 5 I di un clororganico per pavimenti più un sapone liquido disinfettante.

S D ISIN F ESTA Z IONE XLVI DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
Disinfestazione rapida e sicura degli ambienti interni. Professional insetticida negli ambienti interni, sia civili che industriali. Assenza di residui solvente altamente tecnologico. Elevato potere di saturazione grazie all’innovativo nebulizzatore ad aria compressa. insetti striscianti, volanti e acari BIOSOL NEW® NUVACID® 50

ASPETTI PSICOLOGICI

Va detto, come afferma la scuola francese, che oltre ai vari tipi di lotta più o meno certificati c’è anche la “lotta psicologica” e nel nostro caso si è concretizzata in tutta la sua magnificenza Il gestore vuole rassicurare la signora che divul gherà la cosa al resto del personale e anche i cittadini del paesino che dalle finestre stanno osservando le tre persone che, con mascherina, si sbracciano a distanza di sicurezza.

La decisione è di fare bene, fare scena, senza badare a spese ma senza esagerare

ATTO PRIMO

Viene utilizzato l’atomizzatore cari cato con una soluzione allo 0,5% di quaternario (un ottimo Quat con i giusti radicali) e pronti via Il tec nico entra bardato come un esplora tore spaziale con maschera facciale e super filtro e atomizza tutti gli ambienti, comprese le cantine e la veranda vetrata. Ciò fatto esce e recupera il poco formulato rimasto risciacquando anche il serbatoio Verrà utilizzato nella pompa a spalle con i giusti rabbocchi

ATTO SECONDO

Il disinfestatore entra con la pompa a spalla caricata con un prodotto abbattente e una bomboletta ed effettua una deblattizzazione capil lare impianti elettrici compresi Uscendo, arieggia i locali.

ATTO TERZO

È passato il tempo canonico affinché il disinfettante svolga la sua azione per cui la signora, che intanto si era vestita con camice e guanti (non si capacita di doverne indossare due paia uno sopra l’altro), maschera, occhiali e soprascarpe monouso, entra e fa le pulizie usando per i pavi menti il PMC a base di clororganico e per ripassare le superfici di lavoro dell’alcool denaturato al 70%. Anche in questo caso costei esprime il dubbio che lo si faccia per risparmiare.

ATTO QUARTO

II titolare vuole far capire che sta facendo tutto il possibile e di più! Per cui vuole che si disinfettino anche il prato e le siepi. Il tecnico si rifiuta teme che il disinfettante sia fitotossico per cui si opta per un insetticida antizanzara (che auto rizzato anche per il verde pubblico, è una scelta dell’ufficio acquisti aziendale, di cui è responsabile il figlio del proprietario dell’azienda di disinfestazione, giovane perito agrario) Detto fatto si prepara l’a tomizzatore e in 20 minuti tutto è fatto La percentuale dell’insetticida è quella più bassa e nella distribu zione si passa via veloci. Comunque, l’effetto scenografico c’è stato e qualche zanzara sarà pur morta

ATTO QUINTO

La signora all’interno non ha ancora finito per cui si decide di mettere qualche capsula anti-Iarvale nei tombini, si lava l’atomizzatore il cui serbatoio era stato svuotato per cui lo si ripone nel camioncino

ATTO SESTO

Si passano i locali con un nebulizza tore elettrico con una portata di 15 I/h caricato con perossido (acqua ossigenata al 3%) e in poco meno di 20 minuti si disinfettano (sanificano) sia le superfici sia l’aria La cosa è possibile in quanto sono erogate goccioline di 20 ÷ 50 µm (microme tro= un millesimo di millimetro).

ATTO SETTIMO

Si dovrebbe anche posizionare del gel per scarafaggi, ma ormai si è fatto tardi per cui si decide di rimandare di qualche giorno. Però il titolare del ristorante, nel firmare la bolla di lavoro, insiste che assieme alla fattura sia inviata una certifica zione in cui siano ben specificati i lavori svolti e che tali trattamenti siano conformi alle norme di Leggi e Circolari ministeriali in materia di Sars-Cov-2. Per giunta pretende che sia menzionato anche l’intervento della “dottoressa” Cioè il mio!

QUESTIONI IN SOSPESO

A parte il posizionamento del gel da completare il Cliente vorrebbe aggiornare il contratto aggiun gendo la “sanificazione” con cadenza bimestrale) Chiede inoltre un parere relativo agli ozonizzatori in confronto alle bombolette disin fettanti a svuotamento totale per le camere dell’albergo che sarebbero gestite dal personale alle camere nel momento in cui il Cliente lascia l’albergo Mi disimpegno dicendo che per l’ozono gli suggerisco di prendere visione della circolare ministeriale del 22.05.2020 e che lo terrò informato su eventuali aggior namenti mentre per le bombolette fa fede il testo dell’etichetta coe rente con la disinfezione batteri ca-fungina quindi utili come post sanificazione.

S D ISIN F ESTA Z IONE XLVIII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
NUOVOStorm® Ultra Secure Controllo assoluto Ef cace contro ratti e topi. Formulazione completamente nuova, estremamente appetibile e senza cera, a base della sostanza attiva ocoumafen 25 ppm. Letale con una singola ingestione. Per ulteriori informazioni: www.pestcontrol.basf.it Storm® Ultra Secure contiene ocoumafen. Storm® Ultra Secure è un marchio registrato di BASF. Utilizzare i biocidi in sicurezza. Prima di usare il prodotto, leggere sempre l’etichetta e le relative informazioni.

ISIN F ESTA

SPECIALE HORECA

INQUADRAMENTO

Classe Ordine Famiglia

DIMENSIONI Ooteca Adulto

CARATTERISTICHE

Piccola scure sono con facilità zampe hanno in tutta

HABITAT Ambienti ospedali particolare distributori industriali macchine

ABITUDINI

Onnivora rilegature, carta da parati, cuoio

CICLO BIOLOGICO

Uovo neanide ninfa adulto (vive 128 153 gg)

Durata del ciclo: 50 300 giorni

Schiusura ooteca: dopo 14-20 giorni dalla deposizione

N° generazioni/anno: policiclico

N° uova femmina: 4 8 ooteche, contenenti circa 40 uova ciascuna

Svernamento:in ambienti confinati i cicli sono continui

LIMITI TERMICI PER LO SVILUPPO Temperatura ottimale: 30 33°C

Sigillatura crepe, cavità e fessure, con particolare riguardo a battiscopa, paraspigoli, controsoffittature, ecc

Formulati Biocidi e PMC specifici a bassa tossicità e/o esche in gel (attenersi alle indicazioni in etichetta e predere visione della scheda di sicureritici)

Calendario dei trattamenti: Eseguire 3 7 interventi all’anno, fino a 13 in caso di forte infestazione, con i primi 2 ravvicinati a 15 20 gg l’uno dall’altro I periodi critici sono quelli che coincidono con l’accensione e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento.

S D
Z IONE L DIMENSIONE PULITO | 05/2020

SICUREZZA E DESIGN

Specializzata nella costruzione di macchine per la disinfestazione urbana e per il trattamento del verde pubblico e privato, SPRAY TEAM propone una vasta serie di macchine che permettono di far fronte ai piccoli e grandi interventi come la saturazione d’ambiente con termo nebbia o ULV nebbia fredda.

Grazie ad un controllo completo del processo produttivo è in grado di garantire ai propri clienti la massima affidabilità su tutta la gamma dei prodotti.

SPRAY TEAM essendo una ditta certificata, intende applicare e migliorare costantemente il proprio Sistema di Gestione della Qualità aziendale, in riferimento alla norma UNI EN ISO 9001:2008.

ISO 9001:2008 - Cert. n. 9190.SPRY

SPRAY TEAM SRL Via Cento, 42/d 44049 Vigarano Mainarda FE Tel. 0532–737013 Fax 0532–739189 P.I. 01980350381 E-mail: info@sprayteam.it Sito Internet: www.sprayteam.it

Il LUMITESTER, bioluminometro per la verifica dell’IGIENE delle SUPERFICI

L’igiene ambientale è fon damentale per prevenire la diffusione di agenti pato geni, ecco perché è impor tante verificare l’efficacia delle procedure di pulizia e sanifi cazione Kikkoman ha sviluppato un innovativo test per il monitorag gio dell’igiene, che offre un rileva mento e una sensibilità più elevati: la tecnologia brevettata “A3” ha dimostrato di individuare residui e microorganismi là dove altri sistemi falliscono

In generale, iI bioluminometro è uno strumentino portatile che con sente di verificare istantaneamente la contaminazione microbica su una superficie o in un liquido, per mezzo di una reazione di bioluminescenza II bioluminometro raccoglie un segnale luminoso emesso da un tampone che è stato strisciato sulla superficie o inserito nel liquido da esaminare Il tampone assorbe I’ATP, una molecola presente in tutti gli organismi con metabolismo, che reagisce con il mix di reagenti pre sente sul tampone stesso (lucife rina e luciferasi). La reazione che si sviluppa porta alla produzione di luce, la cui intensità viene misurata dal bioluminometro e convertita in un numero sul display Maggiore è la contaminazione microbica, mag giore è la quantità di ATP e quindi il valore indicato dal bioluminometro

A3 - CHIMICA ALL‘AVANGUARDIA

Sia che la contaminazione derivi da biofilm, da batteri o da fluidi corporei, l‘analisi ATP è un test universalmente riconosciuto per la verifica dei protocolli di puli zia Nonostante questo, l‘ATP può essere instabile e degradare in ADP e AMP. I bioluminometri che rile vano solamente l‘ATP non offrono un quadro completo e potrebbero dare ingannevoli risultati negativi La tecnologia utilizzata dal tester con i tamponcini Lucipac individua ATP+ADP+AMP tendo maggiore affidabilità www.kairosafe

CHE COSA SIGNIFICANO LE SIGLE ATP, ADP E AMP? ATP (adenosina trifosfato) è la principale molecola coinvolta nel metabolismo degli organismi viventi. ADP (adenosina difosfato) e AMP (adenosina monofosfato) sono generate dai processi di degradazione dell’ATP, quali ad esempio il trattamento termico e la fermentazione
S STRUMENTI LII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

ALCOSAN + Detergente alcolico concentrato

Medusa Srl ha recen temente introdotto nel settore del cle aning professionale un nuovo prodotto igienizzante, alcolico e concen trato

ALCOSAN +, grazie alla sua for mula concentrata con Alcool Eti lico 70% v/v, consente di pulire e igienizzare velocemente ogni tipo di superficie.

Il prodotto è efficace contro i residui di grasso e di sostanze proteiche, assicurando una per fetta igiene delle varie aree, delle superfici e dei macchinati trattati. La soluzione, pratica e pronta all’uso, va spruzzata sulle super fici, le quali dovranno poi essere passate con un pezzo di carta assorbente monouso, fino alla completa asciugatura.

www.medusasrl.com

Detergente alcolico concentrato ALCOSAN +

Per la pulizia e l’igienizzazione veloce di ogni tipo di superficie.

Efficace contro i residui di grasso e di sostanze proteiche. Pratica soluzione pronta all’uso.

S DETERGENTI SPECIALE HORECA

Lavanderie INDUSTRIALI: caratteristiche, STRUTTURA e andamento del SETTORE

Analizziamo la situazione attuale di quest’area di mercato, soffermandoci anche sulla sua composizione e sulle dinamiche che la influenzano

a cura di Simone Ciapparelli

Il settore delle lavanderie indu striali è caratterizzato da una concorrenza elevata, a causa della presenza di numerosi ope ratori, nelle aree della Sanità, dell’Alberghiero e Ristorazione, e nel segmento del lavanolo La com petizione è essenzialmente basata sul prezzo, ad eccezione di alcuni ambiti, in cui è molto più rilevante la qualità del servizio erogato

Il giro d’affari del settore si è atte stato sui 1.646 milioni di euro nel 2018 (+1,5% rispetto al 2017), con un trend in crescita, ma con tassi più contenuti, a causa del rallenta mento del quadro macroeconomico nazionale

Le tre aree che lo compongono sono state caratterizzate da anda

menti differenti: l’area della Sanità, che rappresenta quasi il 46% del fat turato settoriale, è stata influenzata dalla riorganizzazione in ambito sanitario, ed evidenzia un calo, mentre risultano in aumento le altre due aree, Alberghiero e Ristorazione e Collettività e Industria La prima in

particolare, che rappresenta il 38,8% del fatturato settoriale, beneficia della crescita del settore turistico, mentre il segmento Collettività e Industria (15,3% del totale) conserva un trend positivo, influenzato dalla crescente attenzione alla sicurezza dei processi produttivi

S ANALISI DI MERCATO LIV DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA
Tab 1. IL SETTORE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI IN ITALIA Dati in milioni di euro, variazioni percentuali Previsioni Var % Var % Var % Var % 2016 2017 2018 2019 2020 17/16 18/17 19/18 20/19 Sanità 759,0 765,0 756,0 748,0 741,0 0,8 -1,2 -1,1 -0,9 Alberghiero e Ristorazione 590,0 615,0 639,0 658,0 675,0 4,2 3,9 3,0 2,6 Collettività e Industria (a) 231,0 242,0 251,0 258,0 263,0 4,8 3,7 2,8 1,9 Fatturato 1.580,0 1.622,0 1.646,0 1.664,0 1.679,0 2,7 1,5 1,1 0,9 a)- comprende industria, commercio, servizi, scuole, istituti di pena, comunità militari, socialie religiose Fonte: elaborazione Cerved- Databank su fonti varie Tab 2. IL SETTORE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI IN ITALIA, AREA D'AFFARI SANITA' Dati in milioni di euro, variazioni percentuali Previsioni Var % Var % Var % Var % 2016 2017 2018 2019 2020 2017/2016 2018/2017 2019/2018 2020/2019

In particolare l’area Sanità si è atte stata sui 756 milioni di euro (-1,2%), con il segmento del lavanolo, il prin cipale in termini di giro d’affari, che ha registrato un calo del 2%, mentre i servizi di sterilizzazione biancheria e strumenti chirurgici sono cresciuti rispettivamente dell’1,2% e del 2,2%. Per il 2019 si prevede un andamento ancora positivo del settore, ma con tassi differenziati dei tre segmenti individuati: si attende un ulteriore calo del lavanolo (-1,7%), e la cre scita (+1,6%) della sterilizzazione di strumenti chirurgici A causa dell’andamento positivo del settore turistico, ci si aspetta un ulteriore incremento (+3%) dell’Al berghiero e della Ristorazione. L’area Collettività e Industria

sterilizzazione strumentario chirurgico; sterilizzazione biancheria;

Sanità pubblicae privata (strutture ospedaliere, cliniche, istituti di cura), a sua volta segmentabile in: lavanolo; sterilizzazione strumentario chirurgico; sterilizzazione biancheria;

Alberghiero e Ristorazione; Collettivitàe Industria (industria/commercio/servizi, scuole, istituti di pena, comunità militari religiose).

Alberghiero e Ristorazione; Collettivitàe Industria (industria/commercio/servizi, scuole, istituti di pena, comunità militari, sociali e religiose).

Tab 3.

Tab 3.

RIPARTIZIONE DEL SETTORE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI PER SEGMENTO, 2018 (%)

RIPARTIZIONE DEL SETTORE DELLE LAVANDERIE INDUSTRIALI PER SEGMENTO, 2018 (%)

Segmento

Segmento

Sanità

Inc %

45,9

Inc %

Sanità 45,9

Aberghieroe Ristorazione 38,8 Collettivitàe Industria 15,3

Aberghieroe Ristorazione 38,8

Totale 100,0

Collettivitàe Industria 15,3

Fonte: elaborazioni Cerved- Databank su fonti varie

Totale 100,0

Fonte: elaborazioni Cerved- Databank su fonti varie

mostrerà un aumento del 2,8% per la crescente attenzione e importanza degli abiti da lavoro e dei DPI e per l’incremento dell’outsourcing.

DESCRIZIONE E SEGMENTAZIONE DEL SETTORE

Le imprese che operano in questo ambito erogano prevalentemente servizi di pulizia, disinfezione e steri lizzazione e noleggio. L’attività delle lavanderie industriali, comprensiva anche del noleggio, riguarda bian cheria piana (asciugamani, tende, lenzuola, federe, ecc), tappeti, piu moni, materassi e guanciali, abiti da lavoro e DPI, set sterili per sala operatoria.

Le lavanderie industriali che attuano esclusivamente o prevalentemente l’attività di finissaggio e lavaggio per l’industria tessile sono escluse dall’analisi

Il settore è suddivisibile nei seguenti segmenti, in relazione al servizio erogato e al mercato finale di rife rimento:

Sanità pubblica e privata (strut ture ospedaliere, cliniche, isti tuti di cura), che può a sua volta essere segmentata in lavanolo, sterilizzazione di strumenta zione chirurgica, sterilizzazione biancheria

Alberghiero e Ristorazione

Collettività e Industria (indu stria/commercio/servizi, scuole, istituti di pena, comunità militari, sociali e religiose)

CARATTERISTICHE E ANALISI DELLA DOMANDA: COMMITTENZA PUBBLICA E PRIVATA

I principali elementi che influenzano la domanda di servizi di lavanderia industriale sono: quadro economico generale; scelte di politica economica nazionale, come risorse desti nate alla sanità pubblica e tagli alla spesa sanitaria; scelte e strategie delle aziende clienti in ambito delle politiche di outsourcing; evoluzione della struttura indu striale e commerciale nazionale (chiusura di attività, fallimenti, ridimensionamenti produttivi); introduzione di prodotti alterna tivi, come ad esempio il monouso nel settore della ristorazione

La domanda del settore è costituita da soggetti privati e pubblici che decidono di esternalizzare certi servizi no core, risolvendo così problematiche legate ad esempio all’utilizzo di personale dedicato, alla dotazione di macchinari e spazi specifici, o all’adempimento di nor mative ambientali.

I potenziali clienti per le lavanderie industriali sono: strutture sanitarie pubbliche e private, case di riposo, alberghi, ristoranti, bar, industrie di trasformazione, commercio e servizi in genere, scuole pubbliche e pri vate, istituti e realtà il cui personale indossa divise e uniformi.

05/2020 | DIMENSIONE PULITO LV
suddivisibile nei seguenti segmenti:

ANALISI DI MERCATO

SPECIALE HORECA

Il cliente pubblico e il cliente privato hanno caratteristiche e dinamiche diverse: la committenza pubblica si interfaccia con pochi e consolidati fornitori, che seleziona emettendo bandi che stabiliscono requisiti tec nici precisi Le commesse gestite sono pluriennali, e tendono ad essere rinnovate col tempo La domanda pubblica è general mente più stabile di quella privata, perché non applica strategie di delocalizzazione.

Le Leggi Finanziarie degli ultimi anni hanno tuttavia imposto vincoli alla spesa sanitaria, inducendo gli Enti ospedalieri a ridurre la spesa per i servizi, scaricando sui forni tori degli stessi la ricerca di migliore efficienza, attraverso richieste di sconto o tramite la proroga dei contratti in essere, evitando di indire nuovi bandi che permette rebbero di adeguare i prezzi delle commesse alla dinamica dei costi industriali.

Pur dando la garanzia del credito, i clienti pubblici hanno di solito tempi di pagamento generalmente molto più lunghi rispetto alla clien tela privata

La committenza privata non è obbligata ad indire gare pubbliche e può quindi scegliere liberamente i propri fornitori sul libero mercato senza vincoli particolari, creando così concorrenza tra le imprese Nel settore alberghiero, la domanda è anche influenzata dall’andamento dei flussi turistici.

ANALISI E CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA

La struttura dell’offerta è caratte rizzata dalla presenza rilevante di società di piccola dimensione e a carattere locale Lo scenario compe titivo nazionale, nel quale operano 1.173 imprese, vede la presenza di:

pochi grandi gruppi industriali e cooperativi, che operano su scala nazionale, caratterizzati da

struttura organizzativa integrata e complessa; poche aziende di medio-grandi dimensioni controllate da multi nazionali;

un elevato numero di piccole e medie aziende, prevalentemente specializzate in un’area di busi ness;

un numero preponderante di micro-aziende attive in ambito locale, in particolare nell’area alberghiero e ristorazione, che rappresentano la tipologia pre valente dell’offerta settoriale

Mentre le aziende leader operano su tutto il territorio nazionale, cer cando di spingersi anche sui mer cati esteri, la maggior parte delle aziende del settore è attiva nell’am bito della propria regione e pos siede solamente un sito produttivo Nel settore operano prevalen temente aziende specializzate nell’attività di lavanderia indu striale, includendo il noleggio e i servizi di sterilizzazione bianche ria e strumenti chirurgici Il livello di specializzazione è fondamen tale nell’erogazione di alcuni ser vizi di lavanderia industriale, per i quali sono necessari l’impiego di

particolari macchinari, ad esempio nell’ambito della sterilizzazione, e il rispetto di procedure controllate e standardizzate.

Le aziende diversificate sono attive, nella maggior parte dei casi, nella vendita di prodotti e servizi affini al core business, come biancheria, abiti da lavoro e DPI, prodotti per la pulizia e l’igiene, panni per la pulizia industriale.

SCELTE STRATEGICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE

Le principali scelte strategiche delle imprese del settore riguardano l’am pliamento della gamma e dei mer cati di sbocco, la razionalizzazione dei costi, gli investimenti nella qua lità del servizio

Le strategie di prodotto perseguite negli ultimi anni riguardano l’am pliamento della loro gamma, anche tramite l’introduzione di servizi e prodotti complementari che con sentano di proporre un’offerta com pleta e acquisire nuova clientela

Ad esempio, l’introduzione nel settore della Ristorazione di prodotti che con trastino il possibile impatto negativo sull’ambiente degli articoli monouso, molto diffusi in questo segmento.

S
LVI DIMENSIONE PULITO | 05/2020

Le imprese puntano inoltre sull’am pliamento del raggio d’azione, acquisendo commesse al di fuori dell’abituale mercato geografico allargandosi a mercati extra-regio nali, per le medie-piccole aziende, e ai mercati esteri, nel caso delle aziende maggiori. Le aziende di media-piccola dimensione cercano di ampliare il raggio d’azione anche tramite aggregazione in consorzi o adesione a cooperative e ATI, mentre quelle grandi effettuano acquisizioni al fine di inglobare in modo diretto strutture, compe tenze e rapporti commerciali già esistenti, oltre ad ampliare i mer cati di sbocco penetrando in nuovi segmenti del mercato

L’adozione, da parte delle piccole aziende, di politiche commerciali basate sul prezzo, ha causato un abbassamento delle tariffe medie Questo ha spinto quindi le grandi imprese a puntare soprattutto sulla qualità dei servizi offerti

Le strategie di visibilità adottate dalle aziende rimangono molto contenute e si sostanziano in atti vità di comunicazione istituzionale, organizzazione di eventi e con vention con clienti e stakeholder; a ciò si aggiunge l’acquisizione delle certificazioni necessarie per operare in alcuni mercati critici (Pubblica Amministrazione, Sanità, industria), certificazioni riguardanti sia il processo industriale (qualità, ambiente, sicurezza), che l’ambito sociale (bilancio etico)

OPPORTUNITÀ E RISCHI FUTURI

Le opportunità per le aziende del settore si evidenziano nei termini dell’andamento positivo del set tore turistico in Italia, per quanto riguarda l’area Alberghiero e Risto razione, nello sviluppo sviluppo di servizi, per quanto riguarda la Sanità, e, nel caso dell’area Indu stria e Collettività, crescente atten zione alla sicurezza dei processi produttivi che riguardano lo svi luppo del servizio di noleggio, trat tamento e ricondizionamento degli abiti da lavoro.

SERVIZI

SERVIZI

OSPEDALIERI SPA Manutencoop

ALSCO ITALIA SRL (1) Alsco Inc (USA)

SYSTEM MANAGEMENT SERVICES SPA DI CUI

System Management Services

HOTELSERVICE SRL System Management Services

Attività

Fornitura di servizi di lavanderia industrialee lavanolo. Sterilizzazione biancheria e strumentario chirurgico 2017 253.889 5,45

Fornitura di servizi di lavanderia industrialee lavanolo. Sterilizzazione biancheria e strumentario chirurgico 2017 129.968 -3,23

Lavaggioe manutenzione diindumenti da lavoro professionalie di biancheria 2017 109.291 5,24

Noleggioe lavaggio di biancheria per alberghie grandi comunità 2017 100.258 4,62

Noleggioe lavaggio di biancheria per alberghie grandi comunità 2017 54.910 2,44

SO.GE.SI SPA Fam Nardi Lavanolo biancheria ed abiti da lavoro, servizi di sterilizzazione 2017 68.698 1,80

MEWA SRL Mewa Textil-Service Gmbh (A)

Lavaggioe noleggio d panni tecnici edi indumenti da lavoro professionali 2017 47.299 6,33

INITIAL ITALIA SPA (1) Rentokil Initial 1927 Plc (UK) Lavanolo 2016 45.715 0,52

NIVEA SPA LAVANDERIE INDUSTRIALI DI CUI

Fam Ferraguti

Lavaggioe noleggio di biancheria 2017 43.754 n.s.

DEMI SPA Fam Ferraguti Lavanderie industriali 2017 15.525 3,72

ELIS ITALIA SPA Maj (FR)

AMERICAN LAUNDRY OSPEDALIERA SPA

Noleggioe lavaggio di biancheria, abiti da lavoro, apparecchi sanitari tappeti 2017 27.916 1,80

Fam Buonafede Servizi d lavanderia industriale per ospedali 2017 20.901 -3,70

HOSPITAL SERVICE SRL Fam Colasante Lavanderie industriali, noleggio e vendita di biancheria ospedaliera 2017 20.492 -1,40

GRADO DI CONCENTRAZIONE E CONCORRENZA ALL’INTERNO DEL MERCATO La concentrazione dei primi quattro operatori varia a seconde delle diverse aree di mercato Nel segmento della sanità è più alta della media (nei servizi di sterilizzazione i primi quattro operatori superano l’80% del totale); nell’area Alberghiero e Ristorazione il mercato è frammentato, con un numero di operatori superiore a quello delle altre aree e con le prime quattro aziende/gruppi che rappresentano poco più del 21% del fatturato; nell’area Collettività/Industria i primi 4 operatori detengono poco più del 56% del fatturato Nei servizi di lavanolo nell’area Sanità e nell’area Alberghiero/Ristora zione il livello della concorrenza è elevato, a causa della presenza di un alto numero di operatori, mentre è minore nei servizi di sterilizzazione, dove il numero dei competitor è contenuto Il prezzo si conferma un fattore di scelta fondamentale, ad eccezione di alcuni segmenti di domanda, come DPI, sterilizzazione e servizi integrati per la Sanità, per i quali sono più rilevanti le caratteristiche

dei servizi erogati Le principali imprese del settore puntano sulla qualità e completezza del servizio offerto, mentre quelle medio-piccole fanno leva soprattutto su politiche di prezzi bassi

Eventuali minacce per il settore possono concretizzarsi nel caso si sviluppi una concorrenza elevata e basata prevalentemente sul prezzo, nei tempi di pagamento elevati della Pubblica Amministrazione, in particolare della Sanità, che deter minano un’alta esposizione finan

ziaria per le aziende del settore, nell’utilizzo di prodotti monouso nell’ambito della ristorazione e, infine, nella razionalizzazione delle risorse in ambito sanitario, con la conseguente riduzione delle spese per acquisizione di servizi da parte delle strutture ospedaliere

05/2020 | DIMENSIONE PULITO LVII
qualitative
7.2 PRINCIPALI OPERATORI Tab 4. PRINCIPALI OPERATORI NAZIONALI Dati in migliaia di euro Aziende Gruppo
Anno Fatturato Var % rispetto all'anno precedente
ITALIA SPA CoopService

Biancheria in tessuto o monouso,COSA È MEGLIO?

Alcuni prediligono il monouso in carta o TNT, sostenendo la maggiore igienicità di questi prodotti: il tessuto sembra però essere, sotto molti aspetti, la soluzione migliore

Inconsiderazione della necessità di garantire al cliente un pro dotto che sia perfettamente igie nizzato, si discute spesso se sia meglio usare biancheria in stoffa, oppure tovaglie e tovaglioli in carta

o in TNT (sigla che sta per tessuto non tessuto, un prodotto industriale simile a un tessuto, ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura) Queste due alternative alla stoffa sono a volte, erroneamente, con

siderate più igieniche, perchè sono monouso e vengono cambiate di volta in volta Questa considerazione è però inesatta, per via di diversi fattori. Innanzitutto, la bianche ria monouso non è provvista di un

S LAVANDERIE INDUSTRIALI LVIII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

certificato che ne attesti la perfetta igiene: soprattutto in un momento come quello attuale, è preferibile l’uso della biancheria in tessuto, che viene consegnata agli utilizza tori corredata di un certificato di processo igienizzante, in conformità alle direttive Anti-Covid-19 emesse dal Ministero della Salute Dal punto di vista della sostenibilità ambien tale, il tessuto è indubbiamente da preferire: carta e TNT sono mate riali non riciclabili, e vengono clas sificati come rifiuto indifferenziato L’utilizzo del monouso contribuisce quindi ad incrementare l’inquina mento ambientale e ad appesantire in modo consistente la filiera dello smaltimento dei rifiuti. L’impiego del tessuto comporta un grande rispar mio sotto diversi punti di vista, tra i quali il consumo di acqua Lo smal timento della biancheria in carta o TNT comporta anche un problema di sicurezza per gli operatori: esso infatti deve avvenire tramite dei con tenitori in triplo strato, i quali non devo essere compressi, altrimenti l’operatore entrerebbe in contatto con l’aria fuoriuscita dal conteni tore, aumentando di conseguenza un eventuale rischio di contagio, se la biancheria dovesse essere infetta. Inoltre, la gestione come rifiuto

IMPORTANZA E CARATTERISTICHE DELLA STIRATURA INDUSTRIALE

La stiratura industriale è un tipo di stiratura professionale che impiega le migliori tecniche e prodotti Questo servizio è pensato per soddisfare esi genze elevate in termini di quantità e qualità, come quelle di catene alber ghiere, ospedali, e sale di ricevimento Questo tipo di stiratura è impostato in modo da riuscire a evadere una grande mole di lavoro, utilizzando tecni che diverse e più efficienti rispetto a quelle che caratterizzano la stiratura standard, e consentono di lavorare a grande velocità mantenendo un livello di qualità elevato Le procedure di lavoro di una lavanderia industriale sono quindi molto diverse da quelle adottate da una lavanderia semplice, dovendo accontentare clienti che dirigono strutture di grandi dimensioni Esistono perciò delle regole base che caratterizzano la stiratura industriale e consen tono di ottenere un risultato di qualità La regolazione della temperatura e del vapore è un elemento imprescindibile: se ben gestita, gioca un ruolo impor tantissimo, e garantisce la sterilizzazione della biancheria, oltre ad un risultato finale di alta qualità Più di tutti gli altri, sono i capi e gli elementi di bian cheria che vengono riutilizzati numerose volte, come ad esempio le lenzuola negli hotel, a necessitare di interventi di sterilizzazione adeguati Bisogna però tenere presente che non tutti i capi amano le alte temperature, come ad esempio la seta I macchinari utilizzati per la stiratura sono delle presse da stiro, che consentono di stirare un elevato numero di capi in poco tempo e sono calibrabili a varie temperature, scegliendo anche la quantità di vapore da usare, in modo da adattarsi a qualunque tipo di capo Ma quali sono le fasi che caratterizzano il processo di stiratura industriale? Per prima cosa, i capi vengono estratti dai contenitori, sbustati, stesi sugli appendini e collocati negli stand È ora il momento del controllo di qualità, per scartare i capi fallati o macchiati. I capi scartati a causa di macchie, vengono smacchiati in appositi smacchiatori, dopodiché vengono reinseriti nel ciclo di lavorazione Ogni gruppo di capi viene identificato da un cartellino che ne presenta tutte le caratteristiche In seguito, un sistema di trasporto automa tico conduce i capi nel tunnel dove, attraverso getti di vapore e l’azione di pressione di alcuni rulli, vengono stirati e ricondizionati con un trattamento igienizzante e deodorante, poi lasciati ad evaporare e ad arieggiare In casi specifici i capi possono essere stirati a mano, utilizzando ferri da stiro indu striali, con l’ausilio di appositi manichini o di topper per la stiratura dei panta loni Una volta raffreddati, i capi vengono imbustati, singolarmente o a gruppi; per capi di particolare pregio, si può eseguire l’imbustatura a mano

indifferenziato in contenitori triplo strato non comprimibili genera dei costi di smaltimento che si aggi rano dai 40 ai 60 centesimi al pezzo Viceversa, la biancheria può essere riutilizzata molte volte e non rap presenta un problema di stoccag gio, perché le lavanderie passano più volte a settimana per ritirare lo sporco e consegnare il pulito. L’u tilizzo della biancheria in tessuto

è quindi fortemente consigliato rispetto a quello della carta o del TNT: oltre a fornire un livello quali tativo decisamente inferiore, questi due materiali hanno un costo supe riore e rappresentano un problema ambientale di non poco conto, sia dal punto di vista dello smaltimento, che da quello del contributo all’in quinamento. www.falvo.info

Marcello Falvo
05/2020 | DIMENSIONE PULITO LIX

La MICROFIBRA che combatte i BATTERI

egli ambienti destinati

pubblico e all’hospi tality in questo periodo particolare

estrema mente indispensabile

ancor di più la massima

inno

S PRODOTTI PER L’IGIENE SPECIALE HORECA
N
al
è
attuare
sanificazione e un’igiene accurata. Essecinque propone il Panno Anti batterico, un panno altamente
vativo perché è prodotto con fibra superficie, anche senza utilizzare senta più per 24 ore Il suo uso è Essecinque offre tutti gli articoli per la pulizia in cotone e nelle altre fibre tessili, assieme alle attrezzature correlate. Essecinque offers all the articles of cotton and other textile fibers with the related equipment. Passion for cleaning. www.essecinque.net Personalizzazione del prodotto Product customization Ricerca di nuovi prodotti Research and development of new products Partnership internazionali International partnerships

Igiene delle SUPERFICI e della persona

Loscopo di Diversey è proteggere e pren dersi ogni giorno cura delle persone, anche e soprattutto in questo delicato momento di ripartenza La filosofia aziendale si basa sulla convinzione che la pulizia e l’igiene sono essenziali per la vita e per garantire la sua salu brità. Diversey è infatti costantemente impegnata nel fornire ai suoi clienti i prodotti chimici, le macchine, le attrezzature e anche la formazione di cui hanno bisogno In un contesto in cui le raccomandazioni cambiano con molta frequenza, è fondamentale la capacità di aiutare a fare chiarezza, e guidare i clienti nelle scelte più adeguate L’azienda ha realizzato nuove guide e manuali, specifiche per ciascun settore, per orientarsi agevolmente tra le soluzioni proposte e tra le corrette pratiche di igiene e di pulizia da adot tare per una corretta sanificazione degli ambienti

DISINFETTANTI A BASE VEGETALE

Diversey consiglia i disinfettanti Sure, dotati di rapida azione virucida, battericida e 100% biodegradabili. Disinfezione e sostenibilità sia per l’i giene delle mani che delle superfici con Sure Cleaner Disinfectant Spray, per la disinfezione di tutte le superfici sia a contatto dei clienti che nelle zone di pre parazione alimentare, e Sure Antibac Hand Wash Free, per il lavaggio delle mani con un disinfettante delicato e senza profumo Tutti i prodotti Sure sono a base vegetale, e alta mente efficaci senza essere pericolosi per l’utilizzatore. Essi assicurano l’igiene delle superfici e la protezione delle persone, senza rinunciare alla sicurezza del personale e alla sostenibilità ambientale www.diverseyprofessional.it

S PRODOTTI PER L’IGIENE 05/2020 | DIMENSIONE PULITO LXI SPECIALE HORECA
Quando l’ambiente in sono garantite tutto funziona come dovrebbe. cui viviamo è pulito condizioni igieniche curato e le Disinfezione, sicurezza e sostenibilità con SURE Disinfettanti con rapida azione battericida e virucida SURE www.diversey.com © 2020 Diversey, Inc. All Rights Reserved. 85005 it 05/20

HYGIENE Specialist

L’innovativa proposta firmata AEB per affrontare il mercato dopo l’emergenza Covid-19

La pandemia Covid-19, oltre ai lutti e alla crisi economica mondiale, ha costretto e costringe il mondo della ristorazione, e il mondo professionale in gene rale, a rivedere tutti i protocolli di igiene, le procedure di sanificazione e i comportamenti delle attività commerciali, che fino a poco tempo fa erano focalizzati a evitare conta minazioni da microrganismi pato geni o degradativi in riferimento ai soli prodotti alimentari Oggi bisogna invece considerare tutti i presidi che si devono adot tare per evitare anche le possibili contaminazioni tra dipendenti, collaboratori e clienti, non più solo all’interno delle cucine e reparti pro duttivi, ma in tutto il contesto lavo rativo È quindi necessario ripensare completamente il modo di lavorare delle aziende. Per aiutare la clientela Food & Professional ad affrontare questa nuova sfida, AEB offre un piano di formazione su temi microbiologici, legislativi, comportamentali, teorici e pratici relativi alla detergenza e alla disinfezione delle superfici oltre che all’igiene personale Questi corsi sono stati organizzati a livelli crescenti di approfondimento pre sentando tutte le tematiche inerenti sia il corretto approccio alle prati che di sanificazione degli ambienti di lavoro, sia le corrette pratiche di igiene personale degli operatori I training sono stati preparati da personale AEB di alta formazione accademica, con esperienza pra tica nelle realtà aziendali. Sono pensati tenendo conto dei diversi destinatari: Direzioni di Stabili

mento, Staff Tecnico e Personale

Operativo L’utente finale potrà pertanto scegliere la tipologia di corso più adatto alle proprie esi genze, avendo quindi la possibilità di approfondire in maniera diffe rente tematiche come la fisiologia ed ecologia dei microrganismi con approfondimenti sulla loro capacità di colonizzazione e permanenza negli ambienti, natura e sviluppo del Biofilm e relative pratiche di rimozione e prevenzione; ma anche tematiche più attuali come le meto dologie di sanificazione più effi caci per prevenire e contrastare la potenziale diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro, fino all’a

nalisi e all’approfondimento della legislazione vigente che norma la prevenzione del rischio biologico e la prevenzione della diffusione delle epidemie Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo percorso formativo L’offerta AEB si completa con un piano di audit dei locali (produzioni, uffici, sale riu nioni, spogliatoi, spazi comuni) e un documento finale contenente tutti i miglioramenti da implementare per arrivare il più possibile vicini al “Rischio Zero”

Per saperne di più sul servizio di Hygiene Specialist, vi invitiamo a guardare il video scansionando il QR code presente nell’immagine (link al canale You Tube: https://www.youtube.com/watch?v=9w8OwnW0A0g) Per ulteriori informazioni rivolgetevi al personale tecnico-commerciale di zona oppure scrivete a hygienespecialist@aeb-group com

Oggi sul MERCATO

Tecnologia, ricerca, sviluppo: le ultime dal mondo del cleaning

PULITORE A BASE ALCOLICA PER LA PULIZIA E L’IGIENE DELLE SUPERFICI

Kem-Alcool Duo è un pulitore a base alcolica per la pulizia e l’igiene delle superfici. Risponde alle vigenti raccomandazioni ministeriali per la pulizia delle superfici in situazioni epidemiologiche Contiene un equilibrato rapporto tra Etanolo e 2Propanolo per ottimizzare l’effetto igienizzante e detergente È particolarmente indicato per la pulizia degli arredi in ospedali, cliniche, case di riposo e delle attrezzature Inoltre, è adatto per uso su superfici nell’industria alimentare e nella ristorazione perché evapora completamente e non lascia residui Prodotto raccomandato nei piani Kemika per HACCP In corso di registrazione presso il Ministero della Salute come Presidio Medico Chirurgico

www.kemikagroup.com

MIRA, UN “SISTEMA POLIVALENTE” PER LE PULIZIE DI FONDO

4CleanPro presenta un sistema che permette di operare in strutture sanitarie, alimentari, industriali, con la massima efficienza e sicurezza non solo per il pubblico ma anche per gli operatori che lo utilizzano quotidianamente. Il sistema è un carrello che dispone di lavasciuga pavimenti MIRA 40 HEPA con batterie al litio e filtro Hepa, dotata di un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di fluidi (liquidi o gas). Inoltre dispone di una monospazzola a batteria con autonomia 4 ore per superfici e pavimenti e attrezzatura innovativa manuale per lavaggio pavimenti e superfici con monouso o microfibre. In un solo metro quadro e con il solo l’utilizzo di una unità operativa, si possono effettuare operazioni ordinarie e straordinarie, avendo a disposizione tutto l’occorrente Il sistema, studiato ergonomicamente, permette all’operatore di spostarsi anche a pieno carico, con una percezione di peso simile a un normale carrello delle pulizie

www.4cleanpro.com

HYGI DOSE, POSTAZIONE PER L’IGIENE DELLE MANI

Hygi Dose di Arco è una postazione per l’igiene delle mani, automatica con funzionamento a fotocellula per il dosaggio di gel igienizzante, con supporto da pavimento acciaio inox Ideale da posizionare nelle immediate vicinanze degli ingressi di locali pubblici, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione quali ospedali, case di cura, scuole, caserme, palestre, piscine, centri benessere, hotel, ristoranti e nel settore agroalimentare Idonea in ambienti HACCP, semplice e funzionale la sua pulizia e sanificazione

www.arcochimica.it

S VETRINA 05/2020 | DIMENSIONE PULITO LXIII SPECIALE HORECA
Loredana Vitulano

SANIPROTEC, LA NUOVA LINEA DI IGIENIZZANTI PRONTOUSO

Per contrastare l’emergenza sanitaria contro COVID-19, Bettari ha messo a punto due nuovi prodotti specifici per l’igiene delle mani e delle superfici SaniProtec EtiXgel è un gel per le mani che garantisce azione detergente e igienizzante in condizioni di assenza di acqua e sapone La soluzione alcolica al 75% lo rende il perfetto alleato per la nostra igiene quotidiana Ideale anche per dosatori automatici SaniProtec EtiXliquid è una invece una soluzione liquida a base di ossigeno attivo e alcol al 75%, pronta all’uso e specifica per igienizzare le superfici senza risciacquarle www.bettari

SANEX DI COMAC: IL PICCOLO SANIFICATORE, ESTREMAMENTE MANEGGEVOLE E COMPATTO

Per la sanificazione degli ambienti di piccole e medie dimensioni Comac ha una soluzione pronta a entrare nelle attività quotidiane: Sanex il piccolo sanificatore estremamente compatto e maneggevole È semplice da usare, basta accenderlo tramite l’apposito interruttore ed è immediatamente pronto a nebulizzare la soluzione tramite la pistola Progettato per adattarsi a diverse esigenze, non solo per le sue dimensioni ma anche perché può essere utilizzato sia con soluzioni sanificanti che disinfettanti o deodoranti, in modo da rendere gli ambienti sicuri ma anche gradevoli. Inoltre, può essere utilizzato anche per sanificare e deodorare gli interni degli abitacoli automobilistici o i circuiti dell’aria condizionata.

www comac it

CARRELLI SOLIGHT DI FALPI, ROBUSTEZZA E DESIGN

di housekeeping é un elemento che contribuisce in modo essenziale all’immagine dell’albergo. Per questo Falpi ha progettato la linea dove robustezza, funzionalità ed estetica si in un prodotto dal design raffinato e discreto. , bellezza ed eleganza sono intrinsecamente connesse alla sobrietà di linee, forme e colori, al creare un prodotto quasi “invisibile”, che integra perfettamente con qualsiasi tipo di arredo. L’attenzione a ogni dettaglio, l’estetica raffinata e una struttura in acciaio e alluminio rendono i carrelli Solight uno strumento di lavoro indispensabile in una struttura di lusso, dove i servizi di housekeeping, laundry, ripristino del minibar e couverture devono essere svolti con la massima cura e discrezione.

www.falpi.com

COMBY 3000 SI È RIFATTA IL LOOK!

Dimensioni contenute ma performance elevate: questi sono i punti forti della nuova versione Comby 3000 di Sti Grazie al suo vapore a 160°C, può eliminare in pochi secondi il 99% di batteri e con il potente motore di aspirazione riesce ad asciugare perfettamente qualsiasi superficie Ha un corpo compatto in acciaio inossidabile e una potente caldaia a 6 bar È possibile affrontare qualsiasi tipo di pulizia, anche quelle lunghe e difficili, dal momento che Comby 3000 dispone di una caldaia a ricarica automatica Inoltre la funzione detergente si rivela una preziosa alleata in caso di sporco particolarmente complicato www stindustry it

S VETRINA LXIV DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

DISINFEZIONE E IGIENIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI

Copyr amplia la propria linea di bombole aerosol automatizzate con Cooperbacter® Disinfetta & Deodora, disinfettante germicida per tutti gli ambienti in cui è necessario combattere i microrganismi patogeni presenti, come ad esempio ospedali e strutture pubbliche Come per gli insetticidi automatizzati a base di Piretro, la bombola può essere utilizzata in combinazione con gli erogatori automatici

Copyrmatic Disinfetta & Deodora è una delle ultime novità sviluppate per la disinfezione degli ambienti all’interno della linea CooperBacter CooperBacter e CooperDermo rappresentano la gamma di soluzioni Copyr per la disinfezione e l’igienizzazione di ambienti, delle superfici e della cute, pensata per gli addetti del settore protezione piante, igiene ambientale ed enti competenti www.copyr.eu

IL PRODOTTO GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

Come ormai è ben noto, i virus appartenenti alla famiglia dei Coronavirus possono essere contrastati mediante procedure di pulizia con detergenti a base di ipoclorito (candeggina), Perossido di idrogeno (acqua ossigenata), Alcool etilico A tal proposito Itidet propone il detergente a base alcolica Itialchool 70: un multiuso ad alta concentrazione di alcool (70%) che sgrassa ed evapora velocemente, non necessita di risciacquo Raccomandato per l’igienizzazione di tutte le superfici lavabili quali porte, maniglie, interruttori, tavoli, scrivanie, mouse, corrimano ecc Non contiene coloranti ne profumi È idoneo a tutte le attività che operano con procedure di pulizia regolate dall’HACCP Itialcohol 70 è disponibile in flaconi da 1 lt con erogatore

www.itidet.it

DOMOFORM PRO-LINE, DETERGENTI IGIENIZZANTI

RubinoChem presenta Domoform Pro-line, una linea di detergenti igienizzanti professionali per ambienti e superfici La linea Domoform Pro-line si divide in versione Idroalcolica in flaconi da 750ml e taniche 4000ml a base di Alcool Etilico 75% in volumi con l’aggiunta o di Benzalconio Cloruro 1%, specifico per il settore Cleaning e Alimentare, o Perossido di Idrogeno 1%, per il settore Estetico e Medicale; in versione Nebulizzabile, in taniche da 4000ml, per l’igienizzazione a largo spettro di strutture pubbliche e private La sua speciale formula ha un alto potere nella rimozione di germi e batteri* e idonea per HACCP *Rimozione di germi e batteri con mera azione meccanica Non è un biocida, è un detergente igienizzante

www.rubinochem.it

RIDURRE GLI SPRECHI CON PAPERDÌ

Gli asciugamani in carta Paperdì sono da sempre il perfetto connubio tra qualità e innovazione, con una linea pronta a soddisfare le più svariate esigenze grazie a una ampia gamma costituita da asciugamani con piega a Z, V e C in pura cellulosa e in carta ecologica con differenti grammature e confezionamenti Una tipologia di prodotto che riveste un ruolo fondamentale anche in termini di impatto ambientale: i piegati ad estrazione singola, infatti, se utilizzati con gli appositi dispenser consentono un risparmio del prodotto dal 40 al 50%, con una riduzione al minimo degli sprechi

www.paperdi.it

05/2020 | DIMENSIONE PULITO LXV

SANIMAN PROFESSIONAL, NUOVA LINEA DI GEL MANI

T D Group presenta la propria linea di gel mani sanificante, studiata per l’utilizzo con i propri dispenser No Touch Il gel Saniman Professional contiene il 70% di alcool secondo le indicazioni ministeriali, ma anche estratti naturali lenitivi e ingredienti ammorbidenti quali calendula e glicerina che lasciano la pelle morbida anche nel caso di uso frequente Saniman Professional abbina efficacia e sicurezza a una sensazione di piacevole freschezza dopo il suo utilizzo: mani pulite, morbide, profumate Disponibile nei formati da 750 ml e 5 litri www td-group it

DISINFESTAZIONE ANCHE NEGLI ANGOLI PIÙ DIFFICILI

Il termonebbiogeno Foggy ST75 di Spray Team adatto per la disinfestazione contro gli acari e per i trattamenti antilarvali, viene normalmente utilizzato per disinfestazioni in ambienti chiusi come magazzini, stabilimenti, depositi di archivi cartacei e reti fognarie ed è in grado di emettere una nebbia molto fine, leggera e secca, simile al fumo di una sigaretta. Grazie al suo tubo flessibile, consente la disinfestazione anche negli angoli che sono difficilmente raggiungibili con i sistemi tradizionali.

È un’unità autonoma a carrello piccola ma potente con una grande praticità d’impiego. Il motore, monocilindrico a due tempi, ha una cilindrata di 60 cc a 6000 rpm. L’avviamento avviene con fune autoavvolgente, l’accensione è elettronica. Il serbatoio in acciaio inox ha una capacità di 9 litri ed è indipendente dal gruppo, facilmente estraibile per essere utilizzato come pompa a pressione a spalla.

www.sprayteam.it

E-SPRAY: PISTOLA SPRAY PROFESSIONALE DI FIMAP

E-Spray è una pistola spray professionale che sfrutta il principio dell’induzione elettrostatica per distribuire sulle superfici soluzioni igienizzanti in modo efficace e uniforme E-Spray è leggera e molto comoda, alimentata con una batteria al litio che consente di igienizzare per diverse ore, senza essere vincolati da un cavo Grazie alla carica elettrostatica le particelle del liquido si respingono a vicenda, quindi si mantengono a una distanza uniforme l’una dall’altra, ma nello stesso tempo vengono attratte dalla superficie da trattare L’attrazione assicura che tutte le particelle della soluzione spruzzata si depositino sulla superficie e che si crei una copertura uniforme su tutti i lati a 360°.

QUANDO L’INNOVAZIONE DIVENTA REALTÀ

Nel nuovo Catalogo Bayer 2020 spicca tra le novità K-Othrine Partix, nuovo insetticida professionale formulato con la tecnologia Partix, particolarmente adatto per il trattamento di superfici porose e assorbenti e indicato per trattamenti insetticidi in edifici residenziali (ad esempio abitazioni, condomini), commerciali (negozi, bar, ristoranti, alberghi) e industriali (industrie alimentari). La formulazione Partix migliora la biodisponibilità del prodotto ottimizzandone l’effetto nell’immediato e il mantenimento dell’efficacia nel tempo (fino a 3 mesi), evitando richiami, costi e sprechi. K-Othrine Partix è efficace contro scarafaggi, formiche, cimici dei letti, mosche, ragni e nidi di vespe. Il prodotto è disponibile in un nuovo modello di flacone da 250 ml con dosatore di precisione, che permette di misurare anche solo 5 ml. K-Othrine

Partix è registrato come prodotto Biocida, usare con cautela.

es.bayer.it

S VETRINA LXVI DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE HORECA

HIGH WIND: DETERGENTE IDROALCOLICO AD AZIONE IGIENIZZANTE

High Wind è un prodotto detergente idroalcolico (70% di alcool) ad azione igienizzante Rimuove efficacemente, coadiuvato dall’azione meccanica, macchie di unto, inchiostro, germi e batteri Adatto per tutte le superfici lavabili come vetro, plexiglass, ceramica, superfici smaltate ecc., lascia nell’ambiente un gradevole profumo di pulito Spruzzare il prodotto puro sulle superfici da detergere e distribuirlo con panno o spugna Non occorre risciacquo Non eccedere nell’uso Non usare su superfici calde Elimina i cattivi odori Asciuga rapidamente senza lasciare aloni

www.icefor.com

INNOVAZIONE SOSTENIBILE NEL CONTROLLO DI RATTI E TOPI

LA SANIFICAZIONE A VAPORE DI POLTI SANI SYSTEM

Polti Sani System è il sistema brevettato per la sanificazione a vapore sviluppato nel 2006 in collaborazione con la Facoltà di Medicina e di Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia e dedicato alla disinfezione degli ambienti a rischio di contaminazione biologica Polti Sani System genera un vapore saturo, secco, surriscaldato fino a 180°C che uccide fino al 99,999% di virus, germi, batteri, funghi e spore (risultati da studi scientifici o test effettuati da laboratori terzi indipendenti) Il vapore agisce in pochi secondi e asciuga rapidamente, è ideale per sanificazioni frequenti durante la giornata ed è sicuro anche in presenza di persone e animali Disinfetta senza contatto le superfici inclusi i tessuti

www.poltisanisystem.it

OXI STRADE, IGIENIZZANTE AD AMPIO SPETTRO DI AZIONE

Unira presenta Oxi Strade, igienizzante ad ampio spettro di azione a base di Perossido di Idrogeno a 130 volumi, con stabilizzatore e attivatore Il prodotto, opportunamente diluito, assumerà la concentrazione di Acqua Ossigenata riportata nella circolare ministeriale N°5443, ovvero lo 0,5%. Assolutamente non schiumogeno, si può utilizzare per l’igienizzazione di ambienti chiusi e aperti con macchine lavastrade, spruzzatori, nebulizzatori, micronizzatori Per tutti gli utilizzi: la diluizione deve essere di 1 kg in 70 kg di acqua per arrivare alla concentrazione dello 0,5% in peso Il prodotto una volta diluito non presenta simboli di pericolo

unira

it

Storm Ultra di Basf è una innovativa formulazione in esca rodenticida, che da quest’anno, sarà disponibile nel mercato italiano per controllare le popolazioni di Topo e Ratti Infatti, alla ben nota efficacia di Flocumafem (anticoagulante di seconda generazione a ingestione singola), Storm Ultra abbina una nuovissima formulazione priva di cera che permette di ottenere livelli di palatabilità elevatissimi. Il blocco di Storm Ultra grazie alla innovativa tecnologia Basf risulta estremamente appetibile
05/2020 | DIMENSIONE PULITO LXVII
perché oltre ad essere privo di cera è formulato con un agente co-adesivante brevettato da Basf, particolarmente attrattivo per i roditori Storm Ultra è un biocida formulato in blocchi da 5 gr e blocchi da 25 grammi forati www.pestcontrol.basf.it
www.
.

CON NEWPHARM® L’IGIENE E LA SICUREZZA ALIMENTARE SONO ALL’ORDINE DEL GIORNO

La disinfezione delle superfici, oltre che il rispetto delle basilari misure igieniche individuali, assume un ruolo centrale per scongiurare ogni rischio di contagio da Sars-CoV2, specie per le attività commerciali che prevedono il contatto con i clienti e assembramenti Newpharm® propone per tali scopi il nuovo Bra-Newphen®

Spray: un energico disinfettante aerosol per l’igiene di tutte le superfici Un valore aggiunto per il nuovo spray Newpharm® è la possibilità di abbinare alla bombola la valvola per lo svuotamento automatico L’ugello per la modalità spray consente la rapida disinfezione delle superfici di uso comune mentre la valvola per l’autosvuotamento garantisce l’effettuazione di efficaci disinfezioni ambientali a fine turno Bra-Newphen® Spray è stato pensato nello specifico per la disinfezione di attrezzature e mobilio, apparecchi igienico-sanitari, toilette e di locali in genere sia a indirizzo civile che domestico

www.newpharm.it

SISTEMA PROTEZIONE IGIENE FIRMATO MARKA

La protezione profonda professionale in tutti gli ambienti pubblici e di lavoro è un bisogno di assoluta importanza e un impegno oggi irrinunciabile Per questa esigenza, Marka ha lanciato il Sistema Protezione Igiene: una selezione dei suoi prodotti più performanti a base di alcool, cloro e altri principi attivi igienizzanti. Un sistema completo, con prodotti consolidati, apprezzati ed efficaci in mercati come l’Ho.Re.Ca., trasporto pubblico, case di cura, industrie, spazi commerciali e uffici. L’Ultra HG è un prodotto multisuperficie con formulazione alcolica al 75%, per garantire assoluta protezione professionale, secondo le raccomandazioni del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

www.marka.biz

BIOLUMINOMETRO PER IL CONTROLLO DELL’EFFICACIA DEL PIANO HACCP

Il bioluminometro AccuPoint® Advanced di Neogen è uno strumento robusto, leggero e maneggevole, con un software intuitivo per la raccolta e l’elaborazione dei dati Alla luce degli eventi attuali, garantire ambienti igienicamente sicuri è più importante che mai Ma come ottimizzare le misure di autocontrollo e verificare l’efficacia del piano HACCP adottato? Questo bioluminometro consente di ottimizzare le misure di autocontrollo e verificare l’efficacia del piano HACCP adottato, grazie a tamponi specifici, dal design unico, brevettati per un campionamento piú semplice e preciso, risultati rapidi e affidabili direttamente visibili sul display e un potente software per memorizzare l’analisi e i risultati AccuPoint® Advanced è il primo sistema di monitoraggio dell’igiene ad aver ottenuto l’approvazione AOAC

www.neogen.com

SURF, DISPENSER IGIENIZZANTE MANI

Per tutelare la salute e al contempo igienizzare la pelle, Hygenia presenta il dispenser igienizzante mani Surf. Disponibile nella versione da tavolo, da muro e con piantana eroga la giusta quantità di igienizzante ed è facile da utilizzare e ricaricare. Offre, inoltre la garanzia di sicurezza e igiene, grazie alla tecnologia a sfioramento che riduce il contatto delle mani con le sue superfici, diminuendo in modo proporzionale la probabilità di contaminazione con microrganismi patogeni e consentendo di pulire in maniera rapida e senza risciacquo le mani.

www.hygenia.it

S VETRINA LXVIII DIMENSIONE PULITO | 05/2020 SPECIALE

TMB, MACCHINE PER LA SANIFICAZIONE

TMB è pronta a rispondere alle esigenze di sanificazione e disinfezione con 7 prodotti mirati a tale scopo

Sanificatore di superfici e spazi Il modello Tornado, veterano per queste applicazioni, viene prodotto da TMB dal 2009 per la sanificazione e deodorizzazione degli interni d’auto, per i condotti di climatizzazione e spazi chiusi come sale e stanze. Beneficiando di compressore + pompa, Nuova Tornado crea un aerosol fine che viene erogato tramite l’esclusivo ugello per diffondersi uniformemente nello spazio, coprendo in modo uniforme e completo ogni superficie Ora disponibile anche a batteria (Tornado B)

SaniMist e OptiMist, le versioni più piccole con l’involucro in inox, combinano la stessa performance e rendimento in due format più compatti e maneggevoli. E-Spray, Sanificatore a batteria al litio con pistola elettrostatica, fornisce una carica elettrostatica alla soluzione in uscita dall’ugello, che viene attratta dalle superficie Dà una copertura uniforme in minore tempo anche sulle superficie poco raggiungibili, con la convenienza e portabilità di una macchina senza cavo Tutte le macchine sopracitate sono compatibili e sicuri per l’uso con una vasta gamma di soluzioni, comprese soluzioni di perossido d’idrogeno oppure ammonio quaternario o soluzioni di cloro

Aspiratore sanificatore d’aria Nell’ambito di aspirazione, il modello Dryver15 REH è un potente aspiratore dotato di 2 filtri HEPA, uno in

SYNCLEAN, UN PARTNER AFFIDABILE

La società Synclean è da 25 anni nel settore della pulizia professionale e partner delle migliori case produttrici di macchine e accessori È un’azienda moderna e dinamica ma con un’esperienza di alto livello e un know-how specifico nel mondo delle macchine per la pulizia industriale Nel suo listino, è possibile trovare: Motori aspirazione diretti / periferici / tangenziali l’azienda è distributrice ufficiale AMETEK ; Motori per aspirapolveri e impianti centralizzati; Turbine soffianti; Gomme tergipavimento e paraspruzzi; Dischi abrasivi; Batterie e Caricabatterie; accessori per aspirapolvere; Spazzole per lavasciuga, Spazzatrici e Monospazzole; ricambi originali www syncleanservice com

DETERGENTE IGIENIZZANTE AMBIENTALE PRONTO ALL’USO

Oxy Clean di Polychim è un detergente igienizzante a base di Perossido di idrogeno al 1% in grado di ossidare lo sporco organico presente sulle superfici e svolgere effetto igienizzante e sbiancante delle stesse Indicato per il trattamento di superfici e attrezzature in ambienti sanitari, cucine e industria alimentare, uffici, servizi igienici, mezzi di trasporto Poco aggressivo sulle superfici e non pericoloso per gli operatori Oxy Clean è il prodotto ideale per interventi di sanificazione in conformità alla Circolare n. 5443 del 22/02/2020 del Ministero della Salute Confezione: flacone da 750ml cartone da 12pz + 2 spray

www.polychim.it

entrata e uno in uscita d’aria per catturare le particelle microscopiche, purificando l’aria da queste impurità e agenti patogeni durante il normale utilizzo di un aspiratore Silenzioso e compatto, ideale per la pulizia e sanificazione giornaliera in totale sicurezza Monospazzola sanificatore per i pavimenti TFO 43 Spray monospazzola con tecnologia rotoorbitale, eroga uno spray azionabile tramite la leva sul manubrio, per sanificare e disinfettare il pavimento con azione diffusoria e meccanica nello stesso momento Il meccanismo orbitale garantisce facilità d’uso ed efficienza .tmbvacuum.com
05/2020 | DIMENSIONE PULITO LXIX
www
Seguici per rimanere aggiornato sulle novità del mondo del cleaning professionale e su tutte le nostre inziative 019 ISS: 2612-4068 SOCIAL Una comunicazione sempre più integrata, capillare e dinamica

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dimensione Pulito Giugno 2020, Speciale Horeca by Quine Business Publisher - Issuu