Commercio Elettrico - Marzo 2025

Page 1


Energie rinnovabili

Dati 2024 e previsioni 2030

Infrastrutture

Data center per accelerare l’innovazione

Transizione

energetica

Tecnologie green: il Made in Italy è pronto

Illuminotecnica

Appuntamento con la luce

• RJ45

• USB C + RS485

• Wi-Fi + BLE

• PRIMO AMBIENTE DI SVILUPPO INDIPENDENTE PER PLC AL MONDO

• CONFORME IEC 61131-3

• INDIPENDENTE DALL’HARDWARE

E.CHARGER DOUBLE INNOVAZIONE MADE IN ITALY PER LA TUA RICARICA

La soluzione su misura per te!

E.Charger Double è la nostra soluzione di ricarica elettrica avanzata, progettata per soddisfare le esigenze dei clienti, unendo innovazione, qualità e il prestigio del Made in Italy. Ideale per installazioni in aree pubbliche e private. Una scelta che unisce affidabilità e design per offrirti un’esperienza di ricarica senza compromessi.

• Segnalatori LED a 360°

• Gestione multiutenze con tessere RFID

• Bilanciamento dinamico dei carichi

• Monitoraggio, gestione e personalizzazione mediante Portale Energy

SCOPRI COME E.CHARGER DOUBLE

PUÒ FARE LA DIFFERENZA

Energie rinnovabili: dati 2024 e previsioni 2030

n. 2 marzo 2025 www.commercioelettrico.com

Redazione Giorgio Albonetti | Direttore Responsabile Chiara Scelsi | Coordinamento editoriale c.scelsi@lswr.it

Impaginazione Immagini LSWR Shutterstock

Collaboratori

Data center campus per accelerare l’innovazione

Raccolta RAEE, dati in crescita nel 2024

Rifiuti elettronici

Rapporto Clusit 2025 TRANSIZIONE

Tecnologie green: il Made in Italy è pronto

Appuntamento con la luce

Sensori per la qualità di vita

Palazzoli celebra i 120 anni di successi

Alessandro Martinenghi, Luca Bernardi, Denis Valter Cassinerio, Roberto Corti, Gustavo Dolci, Massimo Poletti, Amerigo Rossi, Patricia Torres, Franco Vitali

Pubblicità Costantino Cialfi | Sales Manager c.cialfi@lswr.it - Cell. 3466705086

Ilaria Tandoi | Ufficio traffico i.tandoi@lswr.it

Servizio abbonamenti

abbonamenti.quine@lswr.it - tel. 02.864105

Abbonamento annuale (7 fascicoli): 35 €

Abbonamento Europa (7 fascicoli): 100 €

Costo copia singola: 2,30 € (presso l’Editore, fiere, manifestazioni)

Arretrati: 4,60 €

Produzione Antonio Iovene | Procurement Specialist a.iovene@lswr.it - cell. 349.1811231

Stampa: New Press Edizioni Srl - Lomazzo (CO)

Editore Quine Srl

Sede legale

Via Spadolini, 7 - 20141 Milano www.quine.it - info@quine.it tel. 02 864105

Quine è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione n° 12191 del 29/10/2005.

Registrazione del Tribunale di Milano n° 156 del 31/3/2010. Tutti i diritti di riproduzione degli articoli pubblicati sono riservati. Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 di seguito GDPR, i dati di tutti i lettori saranno trattati sia manualmente, sia con strumenti informatici e saranno utilizzati per l’invio di questa e di altre pubblicazioni e di materiale informativo e promozionale. Le modalità di trattamento saranno conformi a quanto previsto dagli art. 5-6-7 del GDPR. I dati potranno essere comunicati a soggetti con i quali Quine S.r.l. intrattiene rapporti contrattuali necessari per l’invio delle copie della rivista. Il titolare del trattamento dei dati è Quine S.r.l., Via G. Spadolini 7 - 20141 Milano, al quale il lettore si potrà rivolgere per chiedere l’aggiornamento, l’integrazione, la cancellazione e ogni altra operazione di cui agli articoli 15-21 del GDPR.

Testata associata

Più luce al quadro

L’illuminazione è fondamentale per agevolare manutenzione e ispezione.

Le lampade LED di Fandis garantiscono affidabilità, semplicità d’installazione e la pratica orientabilità del fascio luminoso, per illuminare esattamente l’area di lavoro.

Con 600 lumen e un consumo inferiore ai 5W, rappresentano una soluzione in linea con gli standard di efficienza energetica e versatilità. Disponibile con range di alimentazione da 20V a 240V, in CA o CC.

lampade per quadri elettrici
lampade per quadri elettrici
Seguici su:

Obiettivi di sostenibilità

ABB ha recentemente pubblicato l’Annual Reporting Suite 2024, che comprende la Relazione Finanziaria, la Relazione di Corporate Governance, la Relazione sulla Remunerazione, la Dichiarazione di Sostenibilità e il Rapporto Integrato.

In tema di sostenibilità, l’obiettivo di ABB è di ridurre le emissioni di gas serra (GHG) di scopo 1 e 2 dell’80% entro il 2030 e del 100% entro il 2050, rispetto a uno scenario di riferimento del 2019. Nel 2024, ABB ha raggiunto una riduzione del 78% delle emissioni di gas serra di scopo 1 e 2 rispetto al 2019. ABB mira inoltre a ridurre le emissioni di gas serra di scopo 3, che riguardano il resto della sua catena del valore, del 25% entro il 2030 e del 90% entro il 2050, rispetto a uno scenario di riferimento del 2022.

La maggior parte delle emissioni indirette di gas serra di ABB riguarda l’uso di prodotti venduti ai clienti. Nel 2024, le emissioni scopo 3 di ABB sono diminuite dell’8% rispetto al 2022. La decarbonizzazione della rete elettrica è un elemento chiave per ridurre

le emissioni di ABB lungo tutta la catena del valore. Sviluppando e introducendo motori e azionamenti elettrici ultra-efficienti, ABB non solo migliora l’efficienza energetica dei suoi clienti, ma riduce anche in modo significativo le emissioni associate al ciclo di vita dei suoi prodotti. Nel 2024, ABB ha aiutato i suoi clienti a evitare 66 megatonnellate di emissioni durante il ciclo di vita dei prodotti venduti nel 2024 e 204 megatonnellate cumulativamente dal 2022 con tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e delle risorse rispetto a soluzioni alternative. Inoltre, ABB si è posta l’obiettivo di non inviare rifiuti in discarica e di ridurre la produzione di rifiuti entro il 2030. Nel 2024, ABB ha ridotto la quantità di rifiuti inviati in discarica al 5,8%. Entro la fine del 2024, ABB ha inoltre valutato il 41% del proprio portafoglio prodotti come prerequisito per l’obiettivo di coprire almeno l’80% del proprio portafoglio di prodotti e soluzioni con l’approccio alla circolarità entro il 2030. www.abb.com

DKC Dare energia ad un’industria sostenibile

Per DKC, leader nella fornitura di sistemi portacavi e nella realizzazione di soluzioni per la protezione, il trasporto e la distribuzione di energia per infrastrutture civili e industriali, la presenza all’Hannover Messe ha costituito l’occasione per far conoscere ai visitatori del suo spazio espositivo le novità inserite nel proprio portfolio prodotti, un ventaglio di proposte continuamente rinnovato e valorizzato.

E.Charger per ristoranti

L’intero Annual Reporting Suite di ABB, che include il Rapporto Integrato e la Dichiarazione di Sostenibilità, è disponibile sul sito ABB

Tanti i prodotti protagonisti, fra cui la Linea RamBlock, con i suoi armadi elettrici componibili con grado di protezione IP 66 e IP55, progettati per installazioni indoor nel campo della bassa tensione e dell’automazione industriale. A questi si aggiungono le cassette per quadri elettrici disponibili in lamiera d’acciaio o acciaio inox, che garantiscono massima resistenza agli urti e alle intemperie. Le soluzioni RamBlock costituiscono quanto di meglio il mercato possa offrire in tema di salvaguardia dei quadri elettrici.

In una logica di “dialogo stretto” tra le varie famiglie di prodotti DKC, esse si integrano alla perfezione con quanto il Gruppo propone attraverso la sua Linea RamKlima, sistemi di raffreddamento pensati per tutte le applicazioni in cui le temperature elevate rischiano di danneggiare i componenti che si trovano all’interno del quadro elettrico. DKC ha inoltre ampliato la gamma RamKlima con l’offerta di un condizionatore con tecnologia ad inverter, con filtro aria di serie e con grado di protezione IP54. Il consistente risparmio dal punto di vista dei consumi energetici garantito da questo nuovo sistema di climatizzazione dei quadri elettrici è conseguenza diretta dell’attenzione che DKC manifesta, e non certo da oggi, nei confronti della sostenibilità ambientale. Con DKC Energy, la Business Unit del Gruppo DKC dedicata alla realizzazione di soluzioni per l’elettromobilità e l’efficientamento energetico, grande risalto anche a E.Charger e di E.Charger Double, le risposte che DKC fornisce ad un mercato in forte crescita. https://www.dkceurope.com/it

ARIOSADOT

Efficienza energetica oltre 90%

Si installa semplicemente e in poche ore

Ideale per ambienti fino a 70 mq

La VMC che si installa ovunque!

Ariosa DOT è la VMC a doppio flusso per singoli ambienti fino a 70 mq. Risolve i problemi di muffe ed allergie ricambiando l’aria e filtrandola continuamente da smog, polveri e batteri. E lo fa senza farsi sentire!

L’installazione è un gioco da ragazzi: basta praticare due fori D125 su qualsiasi parete perimetrale e utilizzare la dima e le staffe in dotazione per concludere il lavoro in poche ore

Disponibile con scambiatore di calore sensibile oppure entalpico e anche in versione HP, che garantisce il perfetto tasso di umidità dell’aria durante i mesi caldi e umidi.

Ariosa DOT è dotata di pannello LCD e modulo Wi-Fi di serie, per poterla controllare anche via smartphone tramite app dedicata.

Seguici su:

Aria immessa
Aria espulsa

VIMAR Ospitalità smart in un’oasi di benessere

Situato su una collina che domina la città di Mykonos, “Deos” è un nuovo Hotel di lusso, recentemente inaugurato dalla prestigiosa catena greca Myconian Collection. Un ambiente unico e curato nei minimi dettagli, che nasce dalla passione per l’autenticità del posto e gode della vista panoramica sui famosi mulini a vento del vecchio porto e sulle isole adiacenti Delos, Syros e Tinos. Un’architettura che fa dialogare gli spazi interni ed esterni in modo fluido ed elegante, in perfetto

equilibrio con la natura. Il progetto pensato dall’Architetto Galal Mahmoud, dello studio libanese GM Architects, ha una visione chiara di come sarà la vacanza presso questa struttura, destinata a diventare il nuovo punto di riferimento per le destinazioni di lusso nel mar Egeo. L’esperienza sensoriale è ovunque in questo ambiente straordinario, dove la perfetta convergenza di bellezze naturali, storia antica, cultura e stile di vita locali, è accompagnata dalla tecnologia Vimar: un’ospita-

Formazione come asset strategico

Nel 2024, l’azienda ha incontrato oltre 10.000 professionisti attraverso 180 corsi, e ha portato avanti la collaborazione con prestigiose Università e più di 10 ITS, confermandosi un punto di riferimento per lo sviluppo e l’aggiornamento della filiera. BTicino ha recentemente partecipati in qualità di Partner al workshop tematico “Quali competenze per la trasformazione green e smart del parco immobiliare” della Community Smart Building di The European HouseAmbrosetti (TEHA), 1° Think Tank privato e indipendente in Italia, che ha coinvolto gli operatori della filiera per indagare la creazione di occupazione qualificata nell’edilizia grazie al paradigma degli Smart Building. L’incontro ha rappresentato un’occasione per soffermarsi sul punto centrale della formazione all’interno della filiera. Secondo l’ultimo studio della Community, l’upskilling e la formazione sono centrali per colmare il gap di competenze in questo comparto, considerando che solo il 13% degli occupati nel settore (su un totale di 515mila addetti) è laureato. D’altra parte, la difficoltà nel reperire i profili idonei da parte delle imprese riguarda soprattutto competenze green e smart (per 8 su 10 delle posizioni aperte), ma nel 57,6% dei casi non si trovano candidati adeguati. Consapevole dello scenario che si è delineato e da partner attivo e protagonista della Community, BTicino continua ad investire risorse per lo sviluppo di competenze e know-how tecnico legato agli edifici intelligenti, attraverso progetti

lità smart in un’oasi di benessere. Nello specifico sono stati installati il sistema domotico By me Plus, dedicato al controllo completo delle funzionalità nelle camere, e il sistema Well contact Plus, su standard KNX, per la gestione delle aree comuni. Il tutto, coordinato esteticamente con la serie Eikon, in particolare con le esclusive placche Eikon Exé con comandi Flat, che danno ampio sfoggio di sé negli ambienti, incorniciando i vari dispositivi. La forma squadrata e planare dei comandi, scelti nella finitura Grigio Antracite, restituisce un piacevole effetto filo superficie, abbinandosi alla rispettiva placca in metallo, per un elegante Total Look, che asseconda i canoni stilistici lineari e minimalisti del progetto. Per i lettori di card, da esterno camera, è stato scelto invece Eikon Tactil, con la sua superficie in puro cristallo, dal fascino delicato. Una presenza impercettibile, che sporge dal muro pochi millimetri e presenta una simbologia a LED retroilluminata, con lo scopo di avvisare il personale nel caso il cliente non voglia essere disturbato o, al contrario, nel caso in cui richieda l’intervento per rassettare la camera. www.vimar.com

volti a mettere i professionisti di oggi e di domani nella posizione di cogliere le nuove opportunità di mercato. Nel 2024, con la sua BTicino Academy, progetto volto ad erogare corsi di formazione professionale, l’azienda infatti ha raggiunto oltre 10.000 professionisti in 180 corsi. I corsi vengono erogati sia in modalità in presenza sia online, consentendo ai partecipanti di ottenere le conoscenze necessarie per la formazione continua a cui i professionisti del settore elettrico sono chiamati a rispettare. www.bticino.it

BTICINO

Nella top ten dell’innovazione

“Siamo orgogliosi di essere stati annoverati al settimo posto tra le 130 aziende italiane identificate come leader dell’Innovazione 2025, aziende italiane che innovano il Made in Italy. Forti di una solida storia imprenditoriale, oggi siamo chiamati a sfide diverse rispetto a chi ci ha preceduto. Per questo siamo sistematicamente impegnati nella ricerca di fattori innovativi che possano renderci, nel nostro settore dell’impiantistica, un partner sempre più insostituibile. Questo riconoscimento ci fa credere che siamo sulla strada giusta”. È con queste parole che Paolo Ferrari, Amministratore Delegato di Comoli

Ferrari, accoglie la notizia del settimo posto ottenuto dalla sua azienda, tra le 130 di “Chi innova il made in Italy”. Nella prima edizione della ricerca condotta da Statista (società tedesca che dal 2002 è attiva a livello globale nel campo dei dati e delle statistiche ) per Corriere della Sera, i punteggi utili a valutare le aziende sono stati stabiliti rispetto a tre parametri fondamentali: innovazione del prodotto, innovazione del processo e cultura dell’innovazione.

Tra gli elementi di innovazione non si può ignorare il recente cambio di posizionamento a cui l’azienda novarese sta lavorando negli ultimi anni, un percorso che sta trasformando Comoli Ferrari da solo distributore di materiali per l’impiantistica, in Trusted Solution Partner, integrando, in questo modo, la propria identità come fornitore di servizi. Comoli Ferrari, da oltre 95 anni distributore di Soluzioni per l’Impiantistica Elettrica e

CLIVET Innovazione e digitalizzazione

Clivet, leader nel settore del riscaldamento, condizionamento e qualità dell’aria, ha presentato ai visitatori di ISH 2025 soluzioni tecnologiche all’avanguardia, refrigeranti naturali ed ecologici, simulatori interattivi per tutti gli utenti e un configuratore per i professionisti.Tutte le soluzioni sono pensate per offrire comfort e benessere in armonia con l’ambiente. Una grande C rovesciata ha connotato lo stand rappresentando un portale simbolico che conduce a scoprire le ultime novità tecnologiche per un clima naturale e sostenibile: riscaldamento, condizionamento, qualità dell’aria, gestione integrata di comfort ed energia. Le novità di Clivet sono il frutto di un costante impegno verso l’innovazione e la qualità, con l’introduzione di soluzioni all’avanguardia, progettate per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Molte le anticipazioni di soluzioni che sono state proposte da Clivet a ISH 2025:

- Spinchiller Pro, la pompa di calore multiscroll reversibile aria-acqua ad R-290 da 210 a 630 kW ideale per i climi molto rigidi (fino a -20°C);

- Edge F, Edge Pro e BIG Edge Pro le pompe di calore monoblocco inverter aria-ac-

qua ad R-290 per il residenziale e il commerciale versatili, compatte e silenziose;

- Fullness, la nuova pompa di calore All-inOne senza unità esterna che combina riscaldamento, condizionamento, rinnovo dell’aria e produzione di acqua calda sanitaria in un’unica soluzione;

- Aqua Pro: la pompa di calore ad R-290 per ACS in classe A+;

- le unità esterne CVT8-Y da 8 a 16 HP, e Mini VRF MSAN8-Y, entrambe con refrigerante R-32 a basso impatto ambientale, che assicurano alta efficienza, ampio campo di applicazione, elevata affidabilità, miglior comfort e rispetto dell’ambiente.

L’impegno costante per ridurre l’impatto ambientale prosegue nella progettazione di soluzioni di climatizzazione con una visione a ciclo di vita completo. In quest’ottica, accanto alle anticipazioni, Clivet espone le nuove serie di pompe di calore con refrigerante naturale R-290 già immesse sul mercato:

- Thunder: pompa di calore reversibile ariaacqua 40 a 85 kW, con compressori scroll inverter per applicazioni multifamiliari e commerciali, di tipo modulare con il campo applicativo più ampio di sempre;

Idrotermosanitaria, è un’azienda interamente italiana, nata a Novara nel 1929. Terza generazione alla guida della società, Paolo Ferrari – classe ’80 - insieme alle cugine Margherita e Anastasia Ferrari, è Amministratore Delegato unico dal 2016 e, attualmente, vicepresidente di FME- Federazione Nazionale Grossisti Distributori Materiale Elettrico. Oggi Comoli Ferrari è presente su gran parte del territorio nazionale con 113 punti vendita, distribuiti in otto regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Sardegna, Piemonte. E, da settembre 2024, è presente anche in Veneto, entrata a far parte della compagine societaria dell’Azienda VIME srl. L’Azienda novarese conta in tutto oltre 1200 collaboratori e ha registrato, nel 2023, un fatturato di 660 milioni di euro, rappresentando più del 10% del mercato italiano.

www.comoliferrari.it

- Cervino: il nuovo sistema MonoSplit ariaaria con unità interne a parete per applicazioni residenziali.

Clivet ha sviluppato una gamma completa di sistemi per la qualità dell’aria, elemento fondamentale per la salute e il benessere delle persone, in prima fila a ISH 2025: - la recente Fresh Large Evo, l’unità per il rinnovo e la purificazione aria con tecnologia full inverter, recupero termodinamico e filtrazione elettronica per applicazioni light commercial (come scuole, uffici, piccolo retail, ristoranti, banche, concessionari) che semplifica l’impianto di climatizzazione, aumentandone l’efficienza energetica; - Elfofresh Evo per il residenziale. www.clivet.com

Clivet Innovation Centre

Attrezzature per avvolgimento e svolgimento bobine di cavo

ATTENZIONE!!!

RASTRELLIERE CON SICUREZZA INTEGRALE

Supporti con sicura sempre attiva in automatico, l’operatore non può disattivare le sicure.

Sempre attive in: carico, scarico e prelievo cavo.

I nuovi supporti sono provvisti boccole in NYLON autolubrificanti ed anti cigolio

Tutte le nostre macchine sono in grado di comunicare, tramite WIFI, in automatico, liste di lavoro e scarico lavorato con il vostro software gestionale. Compatibile con INDUSTRIA 4.0

NOVITA’: BOB-MAT-U12

Finalmente è possibile avvolgere bobine con un diametro fino a 1250mm del peso di 1300 kg con una macchina compatta.

BOB-MAT-U12 oltre che alle bobine da 600mm a 1250mm di diametro è in grado, con i vari accessori, di avvolgere matasse e piccole bobine.

Possibilità di gestire l’avvolgimento completamente in automatico

Da 44 anni Meccanica Nicoletti produce esclusivamente attrezzature per la gestione delle bobine di cavo, in cantiere ed in ogni magazzino dove ci sia la necessità di gestire cavi.

Negli anni Meccanica Nicoletti ha sempre fatto innovazione, andando incontro alle necessità dei propri clienti, aggiornando costantemente i propri prodotti, riuscendo ad offrire soluzioni performanti a problemi comuni a chiunque abbia la necessità di lavorare con qualsiasi tipo di cavo, su qualsiasi supporto. Per gestire le bobine in cantiere Meccanica Nicoletti propone una gamma di articoli in grado di svolgere qualsiasi bobina dalla più piccola fino alla più grande, fino ad un massimo di tre metri di diametro e 100 Q.li di peso.

Nuovo Vice President HVAC Business

Samsung annuncia la nomina di Ettore Alfredo Jovane a Vice President di Samsung Air Conditioner Europe – filiale italiana dell’organizzazione europea dedicata al business HVAC. Già Responsabile della divisione, Ettore Alfredo Jovane assume oggi il ruolo di Vice President, continuando a guidare il business HVAC di Samsung Italia, con la responsabilità di sviluppare e sostenere la crescita dell’azienda sia in termini di market share sia di innovazione dell’intero comparto. La mission di Samsung nel settore HVAC, infatti, non è solo quella di introdurre tecnologie all’avanguardia nello scenario italiano, ma di essere anticipatore di nuove tendenze che trasformino il mercato e l’esperienza dei consumatori e dei professionisti, creando nuovi segmenti e opportunità di crescita, ponendosi come leader in tutti i settori di riferimento.

Con questo ruolo, Jovane continua nel suo percorso professionale. In Samsung dal 2010, ha ricoperto negli anni posizioni di crescente responsabilità, sempre fortemente orientato al business, al valore umano abile e motivato e allo sviluppo di strategie creative ed ambiziose per accrescere il prestigio di Samsung nel settore HVAC. L’obiettivo come Vice President sarà quello di consolidare il trend estremamente positivo degli ultimi anni, puntando a rafforzare il posizionamento sul mercato in ambito Comfort e Connettività avanzata, grazie a due pilastri: l’unicità della tecnologia WindFree™ e l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di migliorare la vita dei consumatori e semplificare quella

dei professionisti, sia in fase di progettazione che di installazione. Gli sfidanti obiettivi del Green Deal rafforzano l’obiettivo di consolidare e rafforzare la posizione di leadership nei comparti residenziale e terziario, in qualità di game changer nel mercato della climatizzazione e del riscaldamento attraverso soluzioni che rispondano sia alle esigenze di alte prestazioni che di efficientamento dei consumi e gestione da remoto. “Sono orgoglioso di essere alla guida del business HVAC in un settore dinamico e in continua evoluzione che ci permette, grazie alla nostra offerta innovativa, d’essere i veri pionieri e leader tecnologici di un mercato di cui stiamo riscrivendo la storia. Fiero di guidare un team di persone coese e motivate, asset imprescindibile della nostra organizzazione. Continueremo ad investire nella formazione dei professionisti del settore, offrendo non solo eccellenti prodotti ma un ecosistema connesso, servizi alla progettazione e assistenza post-vendita di alto livello, premiato per il sesto anno consecutivo come migliore in Italia dall’Istituto Tedesco di Qualità ITQF.” ha dichiarato Ettore Alfredo Jovane, Vice President HVAC Business di Samsung Electronics Italia. “I nostri prodotti ci permettono di arrivare a livelli di evoluzione del mercato mai raggiunti prima. Grazie soprattutto all’utilizzo e all’integrazione dell’Intelligenza Artificiale, gli utilizzatori dei nostri prodotti non sono più spettatori passivi ma veri e propri protagonisti del proprio comfort indoor”.

www.samsung.it/climatesolutions

Hager Group consolida la sua posizione nello scenario internazionale del settore elettrico con l’inaugurazione di Taranis, uno dei laboratori di test ad alta potenza più avanzati d’Europa. Situato nel polo di Obernai, in Alsazia (Francia), è il frutto di un investimento

di 16 milioni di euro e di tre anni di lavori. Taranis, parte fondamentale della strategia di crescita industriale del Gruppo, consente di analizzare, sviluppare e validare in tempi ridotti soluzioni tecniche come gli interruttori aperti hw+ e i quadri di distribuzione elettrica, grazie a sette tipologie di test, tra cui cortocircuito, durata e sovratemperatura. Il cuore della nuova struttura è un imponente generatore progettato su misura, lungo sette metri, con un diametro di tre metri e un peso di 110 tonnellate. È in grado di raggiungere oltre 3.000 giri al minuto e produrre correnti fino a 150 kA, risultando oltre 9.000 volte più potente di una presa Schuko standard. Il laboratorio prove ad alta potenza rafforza significativamente le competenze tecniche di Hager Group, velocizzando i processi di ricerca e sviluppo (R&S), nell’ottica di una maggiore flessibilità e competitività. Grazie a

un team di oltre 220 tecnici e ingegneri, il Gruppo è in grado di rispondere in modo più efficace e tempestivo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione attraverso prodotti sempre più performanti e sicuri. Taranis è anche un esempio di innovazione sostenibile, sia nella sua costruzione che nella gestione. Durante le fasi di test, infatti, una parte dell’energia prodotta è recuperata e utilizzata per alimentare altri edifici del sito di Obernai, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica. Questa struttura all’avanguardia rappresenta un valore aggiunto per Hager Group che continua a investire nel futuro, puntando su innovazione, sicurezza e sostenibilità, e contribuendo allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate ed efficienti per la gestione dell’energia.

https://hagergroup.com/en

Inaugurato il laboratorio Taranis
HAGER GROUP
Ettore Alfredo Jovane

Dimensioni e partecipazione da record

La transizione energetica corre veloce e lo confermano i grandi numeri di KEY - The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) di riferimento in Europa, Africa e bacino del Mediterraneo che si chiude oggi alla Fiera di Rimini infrangendo i suoi stessi record. Con un +20% di presenze totali (di cui +40% dall’estero) rispetto al 2024, oltre 1.000 espositori, di cui più del 30% dall’estero, 90.000mq di superficie su 20 padiglioni e nuovi focus, uno sui porti e l’altro sull’idrogeno, in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG, e ben 400 giornalisti accreditati dall’Italia e dal mondo, quella appena conclusa è stata l’edizione di KEY più grande di sempre. E anche la più internazionale con 350 hosted buyer e delegazioni provenienti da 50 Paesi in fiera grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Agenzia ICE e alla collaborazione con le più importanti Associazioni del settore. KEY ha trasformato per tre giornate il quartiere fieristico e Rimini nel cuore pulsante della transizione e dell’efficienza energetica: il luogo in cui, fra soluzioni innovative e tecnologie all’avanguardia, la community globale del settore ha iniziato a realizzare il futuro dell’energia.

Oltre 160 eventi, convegni e workshop con la partecipazione di esperti, studiosi, ricercatori e rappresentanti del mondo associativo e delle imprese, hanno offerto un’opportunità di confronto e approfondimento su ogni aspetto, novità e sviluppo del mercato energetico. Inaugurata mercoledì 5 marzo dal ministro Gilberto Pichetto Fratin,

Partnership con Tecogen

Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, e Tecogen Inc., azienda specializzata in energia pulita che fornisce impianti di alimentazione, riscaldamento e raffreddamento on-site ultra-efficienti, annunciano una collaborazione che consente a Vertiv di offrire ai data center di tutto il mondo l’avanzata tecnologia di chiller di Tecogen alimentati a gas naturale, risolvendo i problemi di alimentazione e agevolando l’adozione dell’AI su larga scala. La soluzione Tecogen amplierà il portfolio di soluzioni di raffreddamento di Vertiv, leader del settore. Con l’aumento di potenza richiesta dall’Intelligenza Artificiale e dalle infrastrutture digitali critiche che la supportano, la pressione sulla rete elettrica è evidente, con un aumento della domanda che supera l’offerta in molte aree. Le soluzioni di Tecogen, collaudate da oltre 40 anni in applicazioni impegnative 24 ore su 24, 7 giorni su 7, come quelle del settore sanitario e del raffreddamento degli impianti, contribuiscono a ridurre le tensioni

KEY25 ha costituito un’occasione unica per le aziende e i professionisti del settore, per conoscere le soluzioni presenti e future per garantire la sicurezza energetica, controllare i costi dell’energia e preservare la competitività del tessuto industriale. Inoltre, ha favorito l’incontro e l’interlocuzione con le Istituzioni per promuovere l’efficienza come via privilegiata da percorrere per vincere la sfida mondiale della decarbonizzazione. Presente anche Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia Romagna. www.key-expo.com

sulla rete elettrica grazie alla tecnologia dei chiller alimentati a gas naturale. Vertiv vanta oltre 60 anni di competenza nella fornitura di sistemi per il raffreddamento, l’alimentazione e la gestione IT per data center di ogni dimensione. Questa partnership globale sottolinea l’impegno di Vertiv e Tecogen nel fornire soluzioni per le infrastrutture econo-

Tecogen natural gas chiller

micamente vantaggiose e resilienti che sfruttano le risorse energetiche alternative. “Siamo entusiasti di collaborare con Tecogen per offrire soluzioni di raffreddamento innovative ai nostri clienti”, ha dichiarato George Hannah, senior director of chilled water systems di Vertiv. “L’integrazione della tecnologia di Tecogen nel nostro portfolio consente agli operatori dei data center di superare i vincoli di alimentazione, ottimizzare l’uso dell’energia ed espandere con sicurezza le relative potenzialità di intelligenza artificiale”.

“Combinando l’esperienza di Vertiv nei sistemi end-to-end per la gestione termica dei data center con la comprovata tecnologia dei chiller alimentati a gas naturale di Tecogen, la collaborazione offre una proposta di valore interessante per i data center che mirano a migliorare le prestazioni gestendo efficacemente il consumo energetico” ha dichiarato Abinand Rangesh, Chief Executive Officer di Tecogen. www.vertiv.com www.tecogen.com

SIEMENS

Con Computer Gross per la sicurezza nelle reti industriali

Nel panorama odierno, caratterizzato dalla crescente convergenza tra tecnologie dell’informazione (IT) e operative (OT), Siemens ha instaurato un nuovo accordo di distribuzione con Computer Gross, leader italiano nella distribuzione a valore, da sempre attento alle nuove tendenze e alle crescenti esigenze dell’ecosistema dei Partner. Con l’obiettivo di promuovere le soluzioni di Industrial Security Networking di Siemens, questo accordo mira a proteggere efficacemente le interfacce tra reti IT e OT, gestendo l’accesso remoto e garantendo sicurezza nei sistemi industriali attraverso l’uso di switch, router e firewall certificati secondo gli standard richiesti in ambito operativo. Basando la tecnologia su casi d’uso sviluppati specificamente per vari settori industriali, i prodotti di networking, firewall e appliance VPN Scalance di Siemens sono progettati per proteggere reti industriali e sistemi di automazione mediante segmentazione e l’instaurazione di canali di comunicazione sicuri. Il portfolio Ruggedcom offre inoltre un approccio integrato alla sicurezza informatica per le infrastrutture critiche, consentendo l’implementazione di soluzioni endto-end. Le soluzioni software del portfolio completano l’offerta con strumenti dedicati al monitoraggio continuativo delle reti e la gestione

della Cybersecurity in ambito OT. “La digitalizzazione rappresenta un elemento ormai imprescindibile di competitività per le imprese industriali ma, al tempo stesso, aumenta drasticamente il rischio di minacce informatiche. È fondamentale definire un approccio completo e olistico alla Cybersecurity che includa soluzioni specifiche per soddisfare i requisiti stringenti degli impianti di produzione e che si possano integrare con efficacia e flessibilità alle policy sviluppate per le infrastrutture IT. L’accordo con Computer Gross ha l’obiettivo di proporci insieme sul mercato per aiutare i clienti nella convergenza IT/OT. L’esperienza pluriennale di Computer Gross in ambito IT e la competenza di Siemens nel mondo dell’automazione possono aiutare i clienti a rispondere alle nuove normative come la NIS2. Il nostro obiettivo quindi è quello di migliorare il livello di consapevolezza e protezione delle reti industriali dei nostri clienti e colmare il divario tra IT e OT, facendo leva su interlocutori specializzati del settore ICT” ha dichiarato Stefania Svanoletti, Head of Process Automation Business Unit - Digital Industries, Siemens Italia. www.siemens.it www.computergross.it

INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

Sicurezza nei cantieri: prevenzione e protezione Italweber

Il cantiere è uno dei luoghi di lavoro nel quale è più facile incorrere in eventi accidentali o infortuni. Di conseguenza garantire la sicurezza nei cantieri è una priorità assoluta per tutte le aziende, tutti i committenti e anche per tutti gli addetti. In particolare, si considera “lavoro in quota” un’attività che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile. Pertanto, quando l’altezza eccede i 2 metri, la legge obbliga il datore di lavoro a fornire ad ogni lavoratore che operi in quota, appositi dispositivi di protezione individuale anticaduta di categoria III (scelti in base al

tipo di attività in altezza svolta), in modo da consentire al lavoratore di operare in totale sicurezza. Esistono diverse tipologie di dispositivi di protezione anticaduta. La scelta deve essere basata sulla specifica situazione lavorativa e il primo requisito da verificare è l’esistenza nelle vicinanze di un adeguato punto di ancoraggio. Italweber, azienda che opera nel settore della sicurezza e della protezione elettrica dal 1960, propone una vasta gamma di imbracature di sicurezza, disponibili in diversi modelli con caratteristiche adatte a qualunque tipo di lavoro in quota. Tutte le nostre imbracature sono facili da usare, assicurano libertà di movimento e garantiscono la sicurezza completa del lavoratore.

Gli accessori anticaduta: moschettoni, cordini di posizionamento, assorbitori di energia, dispositivi anticaduta retrattili ed altro, consentono di collegare le varie parti del sistema anticaduta e di completare la sicurezza di ogni utilizzatore. Disponiamo inoltre di comodi kit, già preassemblati e specifici per i diversi lavori in quota. Completano la gamma dei dispositivi di protezione Italweber, occhiali protettivi, elmetti di sicurezza, cassette di primo soccorso e molto altro. www.italweber.it

Stefania Svanoletti, Siemens Italia

RIMANI Illuminata la “Corona” della Torre Libeskind

Rimani, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni illuminotecniche innovative con sede a Torino, nel suo portfolio di progetti si è occupato dell’illuminazione della Torre Libeskind, iconico grattacielo dello skyline di Milano, a City Life. Nato su richiesta dello studio di progettazione Bianchi-Rossi, il progetto è stato realizzato con lo scopo di mettere in risalto l’elemento distintivo dell’edificio “la Corona” attraverso la luce, per renderlo visibile e riconoscibile anche nelle ore notturne.

Realizzata grazie ad un connubio di estrema precisione tra il calcestruzzo e le strutture metalliche delle facciate, la “corona” è il marchio di riconoscimento del grattacielo. Un ampio volume vetrato di 40 metri di altezza e 600 tonnellate di acciaio e vetro che completa l’andamento sferico dell’edificio.

Alla base, un concept di progettazione del prodotto che nasce con l’obiettivo di illuminare la sommità del grattacielo soprannominato il “Curvo”, sottolineando la forma

curvilinea e asimmetrica della copertura ricalcandone il perimetro e disegnando una sorta di “corona”, attraverso l’installazione dei prodotti Rimani di piccole dimensioni, facile da installare e che potesse essere leggermente curvato così da seguire il profilo richiesto. Per il progetto della Torre Libeskind, Rimani ha proposto e studiato l’utilizzo di un prodotto che fosse in grado di resistere alle intemperie e alle condizioni climatiche di caldo o freddo molto rigide, un prodotto con un grado di protezione elevato.

Per questo motivo, Rimani ha installato Longitudinal, un sistema a batteria lineare a LED ad alta resa cromatica, che è stata pensata per le applicazioni dove la luce diffusa deve rispondere ad esigenze di qualità. Il prodotto si caratterizza per un diametro di soli 2cm e una lunghezza custom, che per la Torre Libeskind raggiunge una lunghezza di 3m che permette un’elevata flessibilità di applicazione. L’utilizzo di connettori stagni ad innesto rapido tra un prodotto e l’altro ha agevolato

la fase di installazione sulla copertura della Torre, in modo da creare una linea di luce continua. Il prodotto Longitudinal fornito ha un assorbimento di circa 20W/m e una tonalità della luce neutra (4000K), di tipo diffuso e un angolo di emissione di circa 120°.

www.rimanisrl.it

Energie rinnovabili dati 2024 e previsioni 2030

Le energie rinnovabili crescono rapidamente: solare e eolico fanno da traino, nonostante la burocrazia e la mancanza di infrastrutture

a cura di Alessandro Brizzi

Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento di 2,7 volte entro il 2030, superando del 25% le attuali ambizioni dei governi. Se il trend sarà confermato, entro la fine del decennio

si aggiungeranno altri 5.500 GW di impianti rinnovabili in esercizio, portando le nuove installazioni annue a sfiorare i 940 GW nel 2030. Un balzo del 70% rispetto al record stabilito lo scorso anno.

Il motore di questa rivoluzione green sarà il fotovoltaico solare, che insieme all’eolico rappresenterà il 95% della nuova capacità rinnovabile nei prossimi anni. Di fronte a questa spinta, la comunità internazionale è

chiamata ad aggiornare le proprie strategie in materia. Ad oggi, solo 14 paesi hanno fissato obiettivi espliciti sulle rinnovabili nei loro NDC prima della COP28. Tuttavia, lo scenario attuale mostra segnali di superamento delle previsioni: quasi 70 paesi, che insieme rappresentano l’80% della capacità globale, sono sulla buona strada per raggiungere o addirittura superare i propri target al 2030.

Grafici fonte: Renewables 2024, IEA International Energy Agency

Il paradosso cinese e le incertezze USA

In prima fila c’è la Cina, leader indiscussa della transizione, seguita da altre grandi economie emergenti come Brasile e India, oltre agli Stati Uniti. Tuttavia, la posizione di Pechino solleva un evidente paradosso: se da un lato è il paese che sta investendo di più nelle rinnovabili, dall’altro continua ad aumentare la propria capacità di produzione a carbone, registrando livelli record di emissioni. Secondo i recenti dati di Global Energy Motor e CREA (2024), nel 2023 ha avviato infatti la costruzione di centrali a carbone per una capacità totale di 114 gigawatt, con 70 gigawatt già avviati, segnando un’accelerazione rispetto agli anni precedenti.

Renewable energy demand and growth, main case, 2023-2030

Global electricity generation by technology, 2000-2030

Dal 2022, il paese ha autorizzato complessivamente 218 gigawatt di nuovi impianti, mettendo in discussione il proprio impegno a raggiungere la riduzione delle emissioni prima del 2030. Anche negli Stati Uniti, la traiettoria della transizione energetica è tutt’altro che lineare. Se da un lato il paese è tra i principali attori nella crescita delle rinnovabili, dall’altro le recenti posizioni dell’amministrazione Trump - con la sospensione per 90 giorni ai finanziamenti e ai prestiti federali dell’USDA (il Dipartimento Americano per l’Agricoltura) previsti fin dal 2022 dall’Inflation Reduction Act e destinati ai progetti per la produzione di energia pulita - hanno creato incertezza nel settore.

E l’Unione Europea?

L’UE ha fissato obiettivi ambiziosi per la transizione energetica, con il Green Deal e il pacchetto Fit for 55, che mirano a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e a rendere il continente carbon neutral entro il 2050. Tuttavia, la crescita delle rinnovabili non sta procedendo con la rapidità necessaria per raggiungere questi obiettivi. Secondo Ember, a un anno dalla COP28, solo 8 governi - tutti europei - su 96 nel mondo hanno aggiornato i loro obiettivi nazionali per il triplicamento delle rinnovabili entro il 2030.

L’analisi evidenzia una criticità più ampia: la somma complessiva degli obiettivi nazionali al 2030 ammonta attualmente a 7.242 GW, con un incremento minimo di soli 4 GW nell’ultimo anno*.

Sebbene ciò rappresenti un raddoppio rispetto alla capacità installata nel 2022 (3.379 GW), rimane un divario significativo di 3.758 GW per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare le rinnovabili. Inoltre, a livello regionale, nessuna area del mondo sta colmando il gap necessario, in particolare considerando che alcune regioni dovrebbero contribuire in misura maggiore secondo gli scenari IPCC allineati con l’obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C.

* L’incremento di 4 GW si riferisce agli obiettivi nazionali aggiornati dai governi e non alla capacità effettivamente installata. Nel 2023, la crescita reale della capacità rinnovabile globale è stata di 510 GW (IEA). Questo significa che, mentre le installazioni stanno avanzando rapidamente, gli impegni formali dei governi non stanno tenendo lo stesso passo.

Rinnovabili

Una responsabilità “strutturale”

I paesi più ricchi e industrializzati portano sulle spalle una doppia responsabilità che va oltre le apparenze. Da un lato tali nazioni hanno beneficiato di uno sviluppo economico e tecnologico alimentato per decenni da fonti energetiche fossili, accumulando così un’enorme quantità di emissioni di gas serra nell’atmosfera. Tale impatto storico non è solo una questione quantitativa, ma rappresenta una forma di “debito climatico” nei confronti dei paesi meno sviluppati, che oggi subiscono le conseguenze del cambiamento climatico pur avendo contribuito in misura marginale al problema.

Dall’altro lato, il loro vantaggio in termini di risorse finanziarie, tecnologie avanzate e capacità di innovazione offre loro strumenti unici per guidare il cambiamento. Non si tratta solo di investire di più in energia rinnovabile, ma anche di creare le condizioni per accelerare la ricerca su soluzioni emergenti, come stoccaggio di energia, idrogeno verde e tecnologie di cattura del carbonio. Inoltre, questa capacità non può essere confinata ai confini nazionali: questi paesi devono assumere un ruolo di leadership anche sul piano internazionale, condividendo risorse e competenze per aiutare altre nazioni nella transizione energetica. In sintesi, questa doppia responsabilità non è solo morale o politica, ma strutturale: il ruolo storico e la capacità attuale dei paesi più industrializzati li pongono al centro della lotta al cambiamento climatico, con un mandato preciso per guidare il processo verso un futuro più sostenibile.

Opportunità e criticità

In questo scenario, sicuramente uno degli ostacoli principali resta la capacità di stoccaggio: solo un terzo dei paesi analizzati sta perseguendo strategie per l’accumulo dell’energia, con una capacità installata di appena 284 GW, ben al di sotto dei 1.500 GW necessari. La carenza di investimenti nei sistemi di accumulo potrebbe rallentare ulteriormente l’integrazione delle rinnovabili nelle reti elettriche, compromettendo la sicurezza energetica europea e l’efficacia della transizione. Un altro elemento critico è la forte dipendenza tecnologica dalla Cina. Attualmente, Pechino produce quasi il 60% della nuova capacità rinnovabile installata a livello mondiale.

Global electricity generation by renewable energy technology and country/region, main case, 2023 and 2030

Global heat pump capacity additions, 2019-2023 (left), and 2023 year-on-year change in annual sales and heat pump market shares for selected European countries, 2022-2023 (right)

Changes in global heat demand, electricity consumption and modern use of renewables for heat (left), and changes in renewable heat consumption by source (right), outlook vs the Net Zero by 2050 Scenario, 2017-2030

Da un lato, questa leadership ha permesso di ridurre drasticamente i costi delle tecnologie green - grazie a un effetto combinato di economia di scala, incentivi governativi e investimenti nell’intera catena di approvvigionamento -, dall’altro solleva preoccupazioni geopolitiche sull’approvvigionamento di materie prime e componenti essenziali, come pannelli solari e turbine eoliche.

Dati record in Italia, in un quadro complesso

In Italia, il 2024 si è aperto con dati record per le rinnovabili. Secondo Terna, la produzione elettrica da fonti rinnovabili ha superato per la prima volta quella da fonti fossili nei primi sei mesi dell’anno. Nel complesso, la domanda elettrica nazionale è stata di 312.285 GWh, in aumento del 2,2% rispetto al 2023, con le rinnovabili che hanno coperto il 41,2% del fabbisogno totale, il valore più alto mai registrato nel nostro Paese. Il fotovoltaico ha registrato un incremento del 19,3% nel 2024, raggiungendo un record storico di 36,1 TWh, mentre la produzione idroelettrica è aumentata del 30,4%, attestandosi a 52 TWh. Tuttavia, la capacità installata resta ancora insufficiente per centrare gli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), che punta a coprire il 72% della generazione elettrica con fonti rinnovabili entro il 2030. Tra i principali ostacoli alla crescita, la burocrazia complessa che rallenta le autorizzazioni per i nuovi impianti e la mancanza di infrastrutture per l’accumulo di energia, fondamentali per bilanciare la produzione intermittente di fonti come solare ed eolico.

A complicare ulteriormente il quadro è il contesto geopolitico ed economico: la crisi energetica globale degli ultimi anni ha messo in evidenza la fragilità dei sistemi energetici nazionali, spingendo diversi governi a rivalutare il ruolo delle fonti fossili come soluzione tampone. Secondo il rapporto World Energy Outlook 2024 dell’IEA, il calo previsto dei prezzi dell’energia e l’intensificarsi della competizione tra fornitori potrebbero generare fasi di instabilità, con ripercussioni sugli investimenti nelle rinnovabili. Se da un lato prezzi più bassi potrebbero liberare risorse per accelerare la transizione verso tecnologie pulite, dall’altro c’è il rischio che la minore redditività degli impianti porti alcuni operatori a rallentare o rivedere al ribasso i propri piani di sviluppo. Nonostante

Renewable electricity capacity additions by technology, 2020-2024

Renewable electricity capacity growth by country/region, main case, 2017-2030

Fonte: Renewables 2024, IEA International Energy Agency

Europe renewable electricity forecast summary and procurement, 2024-2030

ciò, è evidente che la transizione energetica non può essere lasciata solo alle forze del mercato. Servono politiche chiare e incisive, con una forte volontà politica di superare gli ostacoli burocratici e infrastrutturali. L’Italia, in particolare, ha tutte le potenzialità per essere un leader in questo processo, grazie a condizioni climatiche favorevoli e un elevato potenziale di sviluppo tecnologico. Ma senza

una strategia più efficace, rischiamo di restare indietro rispetto agli altri grandi player globali. La COP30 di Belém, che si terrà a novembre nel cuore dell’Amazzonia, sarà un appuntamento cruciale per verificare i progressi verso gli obiettivi di decarbonizzazione e rafforzare la cooperazione tra Stati, aziende e società civile. Il 2030 è dietro l’angolo, il tempo per agire è ora.

Data center campus per accelerare l’innovazione

Idata center rappresentano la spina dorsale della trasformazione digitale in Italia: il loro sviluppo strategico è essenziale per garantire un futuro all’avanguardia

Negli ultimi anni, il settore dei Data Center in Italia ha registrato un’espansione significativa. Secondo l’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano, attualmente nel Paese sono operative 186 infrastrutture, mentre altre 98 sono in fase di programmazione o costruzione. Questa crescita è il risultato dell’evoluzione tecnologica e dell’aumento degli investimenti da parte degli operatori di Data Center, segno che l’Italia è diventata nel tempo una delle aree di sviluppo più interessanti in Europa per la crescita del mercato.

Un segnale importante arriva dal mercato della colocation che ha evidenziato un incremento costante. Nel 2022 il settore valeva 596 milioni di euro, con una previsione di crescita fino a 765 milioni di euro nel 2024. Questa espansione è spinta dalla crescente domanda di servizi IT e dalla necessità per le aziende di mantenere la piena proprietà delle proprie infrastrutture IT avvalendosi, però, di Data Center di proprietà e gestiti da fornitori specializzati, oltre che caratterizzati da una maggiore affidabilità, sicurezza ed efficienza.

Giancarlo Giacomello, Head of Data Center & Colocation Services di Aruba

Il futuro digitale

passa dai data center

Le aziende utilizzano i data center per gestire piattaforme di e-commerce, servizi di cloud computing, software di gestione aziendale e sistemi di archiviazione dati sicuri. Le istituzioni pubbliche fanno affidamento sui data center per garantire il funzionamento di portali per la cittadinanza digitale, sistemi di identità elettronica (SPID), anagrafi online e archivi fiscali. Gli utenti, invece, accedono ogni giorno a servizi come home banking, piattaforme di streaming (Netflix, Spotify, YouTube), social network, videogiochi online e assistenti vocali basati su intelligenza artificiale, i quali si affidano a complessi data center per elaborare, archiviare e distribuire i dati in tempo reale. Questi centri, dotati di server ad alte prestazioni e reti a bassa latenza, gestiscono l’elaborazione dei modelli di IA, garantendo risposte rapide e personalizzate.

A loro volta, i grandi OTT (Over-The-Top), gli Hyperscaler e i Content Provider si basano sulle infrastrutture avanzate dei data center per garantire la scalabilità, la ridondanza e la distribuzione efficiente dei contenuti digitali su scala globale.

Grazie ai data center, quindi, questi servizi possono operare in modo continuo e senza interruzioni, garantendo un’esperienza fluida e sicura per milioni di persone. Questo è possibile perché queste infrastrutture forniscono la potenza di calcolo necessaria per elaborare grandi quantità di dati in tempo reale, assicurano una connettività stabile grazie a infrastrutture di rete avanzate e proteggono le informazioni con sistemi di sicurezza sia fisica che digitale. Inoltre, grazie a sofisticati sistemi di backup e ridondanza, possono garantire l’operatività anche in caso di guasti o eventi imprevisti, riducendo al minimo il rischio di downtime.

L’importanza dei Data Center è riconosciuta anche a livello istituzionale, tanto che sono attualmente in discussione diverse proposte di legge, dedicate a queste infrastrutture. Si tratta di un passaggio fondamentale per regolamentare il settore, ma perché sia realmente efficace, la normativa dovrebbe permettere al comparto di svilupparsi con più facilità ed efficienza, in modo da garantire adeguata copertura normativa, certezza nelle tempistiche approvative e coordinamento tra gli enti che si devono pronunciare in merito. Questi aspetti sono particolarmen-

I campus Data Center

Data center: carta d’identità

Un data center è un’infrastruttura essenziale per l’ecosistema digitale, progettata per ospitare e gestire le risorse IT necessarie al funzionamento di applicazioni e servizi digitali. Forniscono spazio fisico e virtuale, connettività di rete, energia e sicurezza, garantendo la continuità operativa di sistemi IT fondamentali per aziende, istituzioni e utenti finali. È possibile individuare tre componenti principali di un data center:

- Infrastruttura abilitante: comprende tutte le strutture fisiche necessarie al funzionamento del data center, come sistemi di climatizzazione, impianti elettrici e sistemi di sicurezza fisica. Queste componenti sono essenziali per garantire un ambiente stabile e sicuro per l’hosting delle apparecchiature IT.

- Infrastruttura IT: include le tecnologie informatiche fisiche e virtualizzate, come server, sistemi di archiviazione e reti di comunicazione, che consentono l’elaborazione, la gestione e la distribuzione dei dati.

- Servizi erogati: rappresentano l’insieme delle soluzioni digitali erogate attraverso l’infrastruttura del data ce nter, come servizi cloud, sicurezza informatica, backup e disaster recovery, fondamentali per le aziende che operano nel mondo digitale.

Il cuore della ricerca: il censimento delle infrastrutture sul territorio

Infrastrutture

te rilevanti per i grandi Data Center, i quali, proprio per la loro dimensione, oltre a dover rispettare stringenti criteri di efficienza energetica e sicurezza, sono soggetti a iter di validazione ambientale complessi e articolati. Al contrario, le strutture di piccole dimensioni, che spesso non sono soggette a tali valutazioni, rischiano di proliferare senza un adeguato controllo. Se l’obiettivo è rendere l’Italia un hub digitale competitivo a livello europeo, è essenziale incentivare infrastrutture su larga scala, capaci di attrarre investimenti e accelerare la trasformazione digitale ed energetica del Paese.

Efficienza e sostenibilità

L’attenzione all’efficienza, propria dei Data Center Campus, è diventata una priorità per l’intero settore ICT. Già dal 2021, alcuni operatori europei hanno dato vita al Climate Neutral Data Centre Pact, un’iniziativa di autoregolamentazione che mira a rendere queste infrastrutture climaticamente neutrali entro il 2030. Ad oggi, oltre cento operatori e associazioni (l’85% del mercato) hanno aderito al Patto, impegnandosi in aree chiave come l’uso di energia rinnovabile, l’efficienza energetica, la riduzione del consumo idrico e l’adozione di pratiche di economia ed energia circolare.

A livello europeo, i principali mercati FLAPD - ovvero Francoforte, Londra, Amsterdam, Parigi e Dublino - stanno affrontando difficoltà legate alla saturazione energetica, portando quelli che precedentemente erano definiti Paesi “Tier 2”, tra cui i Paesi nordici, l’Italia e la Spagna a emergere come nuovi hub, grazie a condizioni climatiche favorevoli e a un’elevata connettività. In questo scenario, quindi, l’Italia si posiziona come un attore chiave tra i Paesi emergenti dell’area mediterranea e balcanica, offrendo interessanti opportunità per chi intende investire nel settore.

Lo sviluppo in Italia

Per non perdere questa opportunità e non ripetere gli errori di altri Paesi, è fondamentale diversificare le aree di costruzione dei Data Center. Una concentrazione eccessiva in determinate zone, come già accaduto a Milano, potrebbe portare a problemi di saturazione, già osservati in altre città europee. Promuovere una distribuzione più equilibrata su tutto il territorio nazionale consentireb-

be di garantire un accesso diffuso alle tecnologie digitali e un uso ottimale delle risorse disponibili, evitando squilibri e criticità infrastrutturali. In questa direzione, l’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano ha evidenziato il crescente interesse per i Data Center Campus, con investimenti previsti per 5,7 miliardi di euro tra il 2025 e il 2026. Aruba ha anticipato questa tendenza già otto anni fa, inaugurando il suo primo Data Center Campus a Ponte San Pietro, e oggi il mercato conferma che questa è la strada da seguire. A conferma di questo sviluppo, nell’ottobre 2024 l’azienda ha inaugurato l’Hyper Cloud Data Center a Roma, un nuovo Data Center Campus, progettato per garantire i massimi standard di efficienza energetica, sicurezza e resilienza. Per rendere l’Italia un vero hub digitale europeo serve un quadro normativo chiaro che favorisca l’innovazione e garantisca condizioni competitive per gli operatori del settore. È essenziale che il confronto tra aziende e istituzioni sia costante e costruttivo e veda un dialogo aperto, affinché la regolamentazione sia realmente efficace: gli operatori devono poter contribuire attivamente alla definizione delle normative, mettendo a disposizione la propria esperienza per individuare soluzioni concrete ed efficienti. Aruba riconosce che questo processo è già in atto, come di-

Il mercato colocation: evoluzione negli anni

mostrato dal recente coinvolgimento diretto degli operatori da parte della commissione governativa che sta lavorando alle proposte di legge. Anche a livello regionale si osservano segnali positivi, ad esempio la Regione Lombardia ha intrapreso iniziative concrete per favorire un ecosistema normativo più inclusivo e orientato all’innovazione digitale. Il mercato dei Data Center in Italia rappresenta un’opportunità strategica per l’intero sistema Paese e per massimizzarne il potenziale è necessario adottare una visione di lungo termine. Facilitare tutti gli iter approvativi e il coordinamento tra gli enti chiamati a fornire le autorizzazioni, sviluppare un piano di efficientamento energetico e puntare su infrastrutture di grande scala sono le chiavi per consolidare il ruolo dell’Italia nella digital economy. Solo attraverso un approccio strutturato e lungimirante sarà possibile creare valore per le imprese e per l’economia nazionale.

Milano nel panorama Europeo

Un appuntamento dedicato ai professionisti del settore, per approfondire insieme i temi dominanti del mondo delle costruzioni info@costruirepiu.it www.costruirepiu.it

Raccolta RAEE dati in crescita nel 2024

Numeri in crescita per la raccolta differenziata dei rifiuti tecnologici: nel 2024 sono 3.156 le tonnellate di RAEE gestite dal consorzio Ecolamp, +21% rispetto al 2023

di Franco Vitali

Sono state 3.156 le tonnellate di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) gestite dal Consorzio Ecolamp, segnando un incremento del 21% rispetto all’anno precedente. A trainare questa crescita è stato principalmente il raggruppamento R4, che comprende piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo, come ferri da stiro, ventilatori, telefoni cellulari e altri dispositivi elettronici e digitali.

A questi si aggiungono le apparecchiature di illuminazione e i pannelli fotovoltaici a fine vita. Più stabile, invece, la raccolta delle sorgenti luminose e delle lampadine presso le isole ecologiche (raggruppamento R5), che ha registrato una lieve flessione di sole 13 tonnellate rispetto al 2023 (-1,5%).

Questo dato conferma un consolidamento del canale di raccolta, ribadendo l’importanza di un sistema efficiente per il corret-

to smaltimento di queste tipologie di rifiuti. «Nel 2024 la raccolta del Consorzio ha registrato un incremento importante rispetto all’anno precedente, con oltre tremila tonnellate contro le duemila e seicento circa del 2023 - commenta Fabrizio D’Amico, Direttore Generale di Ecolamp - I servizi forniti da Ecolamp per i conferimenti da parte dell’utenza professionale, confermano inoltre il contributo positivo delle iniziative

del Consorzio nel perseguire livelli sempre crescenti di RAEE correttamente gestiti. In questa direzione vanno anche le iniziative di comunicazione che Ecolamp promuove a favore di una più diffusa sensibilità verso la corretta gestione di tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita e più in generale delle buone pratiche a sostegno dell’economia circolare».

R4 - Raccolta piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo

Nel 2024 sono state gestite dal Consorzio 1.768 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici giunti a fine vita (il cosiddetto raggruppamento R4). Un aumento del 41% rispetto ai numeri del 2023 che si attestavano a 1.250 tonnellate. Come per gli anni precedenti, Ecolamp ha assistito inoltre ad una crescita dei conferimenti per questo raggruppamento da parte degli utenti professionali (da 228 tonnellate del 2023 alle 357 del 2024 pari a +57%) ai quali il consorzio ha messo a disposizione nuovi servizi, destinati ad incrementare i risultati complessivi della raccolta. All’interno di questo eterogeneo raggruppamento i soli pannelli fotovoltaici hanno contribuito con 300 tonnellate, triplicando i conferimenti rispetto allo scorso anno.

Proprio per gli R4, Ecolamp ha recentemente lanciato il servizio ExtraVoltaico, un sistema dedicato al trasporto e al trattamento in impianti certificati, assicurando così una gestione conforme e sostenibile.

R5 - Raccolta sorgenti luminose

Per quanto riguarda le sorgenti luminose (R5), Ecolamp ha registrato un lievissimo calo nella raccolta di questa categoria presso le isole ecologiche: dalle 911 tonnellate del 2023 alle 898 del 2024.

In compenso, i dati relativi alle lampade provenienti dal canale professionale, a cui dal 2009 il Consorzio mette a disposizione servizi dedicati, mostrano un andamento in crescita passando dalle 438 tonnellate del 2023 alle 490 del 2024 (+12%).

Il contributo dei canali di raccolta volontari hanno permesso ad Ecolamp di raggiungere tassi di raccolta, nel raggruppamento R5, superiori agli obiettivi del 65% indicati dalla normativa RAEE, con una percentuale, sulla media di immesso dei tre anni precedenti, pari al 66%.

Il Consorzio Ecolamp

Ecolamp è il consorzio senza scopo di lucro dedito alla raccolta e al trattamento delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche giunte a fine vita (RAEE). Nato nel 2004 per volontà delle principali aziende nazionali e internazionali del settore illuminotecnico del mercato italiano, oggi riunisce oltre 400 produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Dal 2015 Ecolamp è tra i soci fondatori di Eucolight, l’associazione europea nata per dare voce ai Sistemi Collettivi RAEE specializzati nei rifiuti di illuminazione. Ecolamp porta avanti con impegno numerose attività per sensibilizzare cittadini e operatori del settore, coinvolgendo l’unione pubblica sul tema del corretto riciclo dei RAEE. Oggi Ecolamp, in un’ottica di economia circolare, garantisce il recupero di oltre il 95% dei materiali di cui questi rifiuti sono composti e il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti, evitando che vengano disperse nell’ambiente.

Primi in classifica

Lombardia (+4,5%), Veneto (+10%) ed Emilia-Romagna (+1,5%) si confermano nell’ordine le più virtuose per i conferimenti di sorgenti luminose esauste. Tra i comuni il podio è formato da Milano (+12,5%), Bergamo (+5%), Roma (+4%). A trainare la raccolta il raggruppamento R4 e in particolare il riciclo dei pannelli fotovoltaici a cui Ecolamp ha dedicato il servizio ExtraVoltaico.

R5 e andamento sul territorio

Sono quattro le regioni italiane a trainare la raccolta di sorgenti luminose del Consorzio. Al primo posto si conferma anche per il 2024 la Lombardia con 318 tonnellate (+4,5%), seguita da Veneto (171, +10%), Emilia-Romagna (142, +1,5%) e Toscana (123, + 11%).

Per quanto riguarda le province, Milano (91 tonnellate, +12,5%), Bergamo (64, +5%) e Roma (60, +4%) sono quelle che hanno avviato a riciclo il maggior numero di sorgenti luminose esauste, totalizzando insieme oltre il 15% della raccolta complessiva di lampadine del Consorzio.

Dati positivi anche per Bologna, che conferma la quarta posizione con 50 tonnellate e Caserta che con le sue 48 tonnellate si attesta come la prima tra le province del sud Italia piazzandosi al quinto posto.

Rifiuti elettronici

In un contesto globale in cui la domanda di materiali critici come l’Ittrio è in costante aumento, il riciclo dei rifiuti elettronici si conferma come una strategia chiave per garantire un futuro più sostenibile

a cura di Antonio Russo

Una soluzione innovativa per il recupero e il riutilizzo dai rifiuti elettronici dell’ittrio, elemento chimico raro e critico, arriva da una ricerca di Area Science Park e Università di Udine, presentata alla conferenza “IRTC25” a Lubiana. Lo studio, condotto da Marinella Favot, Roberta Curiazi e Antonio Massarutto, dimostra come l’Ittrio triflato (Y(OTf)3), un catalizzatore ampiamente utilizzato nell’industria farmaceutica, possa

essere prodotto in modo economico ed ecologico a partire da materiali di scarto della filiera elettrica e elettronica. Il riutilizzo di questo elemento dai dispositivi elettronici può giocare un ruolo fondamentale nella produzione farmaceutica, contribuendo a ridurre la dipendenza da fonti primarie e limitando l’estrazione mineraria. Investire in tecnologie di recupero e riciclo può quindi favorire l’innovazione, abbassare i costi di

produzione e rendere le terapie più accessibili ai pazienti, promuovendo al contempo una maggiore responsabilità ambientale.

Impiego in ambito farmaceutico

L’ittrio e i suoi composti svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi chimici e tecnologici nel settore farmaceutico. Questo elemento è utilizzato come catalizzatore in

reazioni chiave per la sintesi di intermedi farmaceutici, come l’idrolisi, la condensazione e le reazioni di ossidazione e riduzione. Grazie alla sua elevata efficienza, l’ittrio triflato in particolare permette di ridurre i tempi di reazione e di migliorare la resa dei processi chimici, rendendolo indispensabile per la produzione di molecole complesse alla base di molti farmaci.

Oltre al suo impiego come catalizzatore, l’ittrio trova applicazione in tecnologie avanzate come i laser a stato solido, utilizzati in dispositivi medici per chirurgia e diagnostica (laser YAG – Yttrium Aluminium Garnet), in tecniche di imaging medico (tra cui la tomografia a emissione di positroni - PET) e in materiali biocompatibili utilizzati in dispositivi medici. Inoltre, l’ittrio è impiegato nella produzione

di ceramiche, schermi video LCD (Liquid Crystal Display) e al plasma, tubi a raggi catodici (CRT), catalizzatori per autoveicoli, lampade fluorescenti, magneti permanenti, leghe metalliche per batterie nonché nelle fuel cells ed elettrolizzatori (tecnologie chiave dell’idrogeno verde) principalmente come ossido di ittrio stabilizzato con zirconia (YSZ).

Riciclo dell’ittrio dai rifiuti elettronici:

una soluzione sostenibile

La ricerca presentata alla conferenza “IRTC25” si concentra sul recupero dell’ossido di ittrio presente in piccole quantità nei rifiuti elettronici, trasformandolo in ittrio triflato attraverso un processo in tre fasi: sintesi del catalizzatore, filtrazione e rimozione dell’acqua. Il prodotto finale, sebbene non purificato al 100%, si è dimostrato efficace ed economicamente sostenibile rispetto all’acquisto di ittrio triflato puro sul mercato.

“Il processo di riciclo non solo riduce la dipendenza dalle materie prime vergini, ma rappresenta anche una soluzione vantaggiosa dal punto di vista economico - spiega Marinella Favot di Area Science Park - Infatti, il recupero dell’ittrio dai rifiuti elettronici è più conveniente rispetto ai tradizionali metodi di smaltimento, soprattutto quando il prezzo del materiale recuperato supera i costi di raccolta e trattamento”. Questa ricerca è stata selezionata per un pitch al “Talent meets Industry” di Apple e Mckinsey e rappresenta un passo importante verso un’economia circolare più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e sociale legato all’estrazione di terre rare e migliorando la resilienza delle catene di approvvigionamento. Tuttavia, rimangono alcune sfide da affrontare, come la volatilità dei prezzi dei materiali puri e la necessità di sviluppare infrastrutture per il trattamento dei rifiuti elettronici in Europa. In un contesto globale in cui la domanda di materiali critici come l’ittrio è in costante aumento, il riciclo dei rifiuti elettronici si conferma come una strategia chiave per garantire un futuro più sostenibile e ridurre l’impatto ambientale, anche nella produzione farmaceutica.

La ricerca di Area Science Park e Università di Udine presentata a “IRTC25” di Lubiana è stata selezionata per un pitch al “Talent meets Industry” di Apple e Mckinsey

Rapporto Clusit 2025

Gli

incidenti cyber gravi registrano un aumento globale (+27%) nel 2024. L’Italia rimane un bersaglio con il 10% degli attacchi mondiali subiti

I dati contenuti nel Rapporto Clusit 2025, recentemente presentato al Security Summit e che delinea in maniera indipendente l’andamento del cybercrime a livello globale e italiano, rilevano 3.541 incidenti cyber a livello mondiale nel 2024. La crescita percentuale rispetto all’anno precedente è stata del 27,4%. In media, nel 2024 si sono verificati mensilmente 295 incidenti, contro i 232 del 2023 e i 139 del 2019. Oltre ad osservare

una crescita costante della frequenza degli incidenti, i ricercatori di Clusit - Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica hanno registrato un’evoluzione peggiorativa anche dal punto di vista delle conseguenze: nel 2024 si è confermata a livello mondiale una percentuale di incidenti con impatti gravi o gravissimi pari al 79% del totale (era l’80% nel 2023 e il 50% nel 2020), delineando un’ulteriore moltiplicazione dei danni. Sono

aumentati anche gli incidenti di gravità media (+42%), mentre quelli con impatto basso sono ormai scomparsi dal campione.

Il caso Italia

L’Italia è stata anche nel 2024 nel mirino dei cyber criminali, con un tasso di crescita degli incidenti cyber pari al 15,2% rispetto all’anno precedente. Il dato italiano rappresenta il 10,1% del campione complessivo degli inci-

Incidenti Cyber per anno 2020-2024

denti individuati in tutto il mondo, percentuale in leggera decrescita rispetto all’incidenza degli incidenti subìti nel 2023 da organizzazioni italiane (11,2%) rispetto al totale. Tra il 2020 e il 2024, i ricercatori di Clusit hanno rilevato nel nostro Paese 973 incidenti noti di particolare gravità; ben 357 – quasi il 39% del totale – è avvenuto solo nell’ultimo anno in esame. Sebbene registri una lieve ulteriore crescita rispetto all’anno precedente, il dato del 2024 sembra riportarsi nella linea di tendenza degli ultimi anni. Ovvero, gli incidenti sono effettivamente aumentati nel 2024 rispetto al 2023, ma con meno rilevanza di quanto fossero aumentati nei due anni precedenti, hanno commentato gli autori del Rapporto Clusit. La percentuale di incidenti classificati con alto impatto in Italia è stata superiore nel 2024 alla media globale (53% contro 50%), mentre gli incidenti di gravità “critica” sono stati il 9%, rispetto al 29% del globale. Molto più frequenti, invece, gli incidenti di gravità “media” (38% contro 22% a livello globale); trascurabili quelli a basso impatto (meno dell’1%).

Le tendenze

Come sempre, nell’illustrare i dati i ricercatori di Clusit hanno evidenziato che si tratta di una fotografia che rappresenta le linee tendenziali del fenomeno e che tuttavia rappresenta soltanto la punta dell’iceberg, poiché molte vittime tendono ancora a mantenere riservate le informazioni sugli incidenti cyber subìti e che relativamente ad alcune zone del mondo la possibilità di accesso alle informazioni è molto limitata. “Il quadro globale tracciato dal Rapporto Clusit 2025 è decisamente preoccupante: da un lato, i livelli di

Incidenti Cyber in Italia 2020-2024

Geografia delle vittime 2024

protezione delle organizzazioni sembrano insufficienti; dall’altro gli attacchi diventano sempre più sofisticati, grazie anche all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, oltreché più facili da portare a compimento, grazie alla disponibilità di modelli di minacce ‘As-A-Service’ sempre più diffusi” spiega Anna Vaccarelli, presidente di Clusit. “Nel nostro Paese gli incidenti critici sono meno frequenti rispetto alla media globale, ma quelli di gravità media risultano più numerosi. Questo potrebbe indicare che le nostre organizzazioni subiscono attacchi probabilmente meno sofisticati, ma più frequenti. Appare sempre più urgente la necessità di migliorare le strategie difensive” prosegue Anna Vaccarelli commentando la situazione italiana.

Gli attaccanti nel mondo e in Italia

Il Cybercrime - che causa incidenti per estorcere denaro - è stato nel 2024 responsabile di quasi 9 attacchi su 10 (86% del totale, +3% rispetto al 2023). La tendenza dimostra quanto anche la criminalità organizzata stia puntando sempre più sul cyberspazio: “La resa dei reati informatici ha ormai superato quella di molte attività criminali tradizionali, grazie anche ai modelli as-a-Service che rendono il cybercrimine accessibile persino a chi non possiede competenze tecniche”, afferma Sofia Scozzari, del Comitato Direttivo Clusit. “Assistiamo ad una commistione, quando non addirittura ad una integrazione, tra criminalità off-line e criminalità on-line

Sicurezza

che porta a reinvestire in questo business i proventi delle attività precedenti per aumentare le risorse a disposizione di chi attacca, a fronte di ricavi sempre maggiori“.

La guerra delle informazioni

I ricercatori di Clusit hanno inoltre rilevato che anche il fenomeno dell’Hacktivism è in netta crescita (16 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente), così come quello dell’Information Warfare - la “guerra delle informazioni” - che raddoppia quasi rispetto al 2023. Solo gli incidenti con finalità di Espionage/Sabotage sono in diminuzione, di quasi 20 punti percentuali. È particolarmente evidente che gli incidenti avvenuti a causa di Spionaggio ed Information Warfare nel 2024 hanno avuto gli impatti di gravità massima nel 70% dei casi: i diversi conflitti che hanno caratterizzato il 2024 hanno portato, secondo i ricercatori di Clusit al costante ricorso a queste tipologie di attacco.

Gli autori del Rapporto Clusit hanno inoltre evidenziato che alle migliaia di attacchi compiuti da cybercriminali e gruppi state-sponsored, nel 2024 si è affiancata anche una crescente quantità di sigle antagoniste, che hanno colpito un gran numero di organizzazioni e governi, alimentando un sempre maggiore senso di incertezza. In alcuni casi, è ragionevole supporre che queste cellule di sedicenti hacktivist siano in realtà manovrate da agenzie governative ed inquadrate in più ampie attività di guerra psicologica, disinformazione e sabotaggio.

In Italia sono state principalmente attive due tipologie di attaccanti nel 2024: i cybercriminali - che hanno causato il 78% del totale degli incidenti, in crescita percentuale del 40,6% rispetto al 2023 - e gli hacktivist. Gli eventi riferiti all’attivismo in questo periodo - prevalentemente di matrice geopolitica e correlati ai conflitti in essere durante l’anno - continuano a essere considerevoli: dei 279 incidenti rilevati complessivamente, 80 (circa il 29%) sono avvenuti nel nostro Paese. Non sono stati rilevati in Italia incidenti significativi nelle categorie Spionaggio o Information Warfare.

In rapporto al passato

Gli analisti hanno evidenziato che, per la prima volta dopo il quinquennio 2019-2023, nel 2024 gli attacchi al settore Finanziario e Assicurativo sono stati rilevati in calo (-16%). I ricercatori di Clusit spiegano il dato sia come

Distribuzione delle tecniche di attacco 2024

in Italia 2024

Tecniche di attacco in Italia 2020-2024

Vittime

primo effetto di una rinnovata regolamentazione sulla resilienza operativa digitale nel settore – almeno in Europa, a seguito del Regolamento DORA – sia imputando maggiore interesse del crimine informatico verso economie di scala, mediante campagne di attacchi trasversali ai settori o verso un numero maggiore di vittime che esprimono una minore capacità di difesa.

In calo nel 2024 anche gli incidenti nel settore Informatico e Telecomunicazioni (-10 punti percentuale), dopo una fase di stabilità nei due anni precedenti: questo caso sembra rappresentare l’effetto concreto di un percorso progressivo di irrobustimento delle capacità di difesa del settore, con effetti graduali facilmente osservabili.

Il settore pubblico è stato interessato da un importante aumento del numero degli incidenti fra il 2022 e il 2024: questo è spiegabile con l’incremento delle attività dimostrative, di disturbo e di fiancheggiamento legate ai conflitti in corso, le quali hanno come obiettivi di elezione soggetti legati alle sfere governative e della difesa di quei Paesi considerati avversari, e dei loro alleati. Nell’arco dei cinque anni si è registrato un incremento complessivo di oltre il 100%.

In Italia, la categoria merceologica che ha subìto più incidenti nel 2024 è stata News e Multimedia, con il 18% del totale degli incidenti. Segue il comparto Manifatturiero, con il 16% degli attacchi, al pari degli Obiettivi Multipli, seguiti dal settore Governativo (10% del totale). I Trasporti e Logistica hanno subìto il 7% degli attacchi globali, in diminuzione di 4 punti percentuale rispetto al 2023. Tuttavia, i ricercatori di Clusit evidenziano che – al pari del comparto manifatturiero –in questo settore risultano particolarmente elevati i numeri delle vittime rispetto al resto del mondo: in entrambi i casi, oltre un quarto del totale degli incidenti avvenuti complessivamente riguarda realtà italiane.

Sono state in lieve calo le vittime del settore della Sanità in Italia (-0,8% rispetto al 2023). “Il settore News e Multimedia ha raggiunto un primato negativo nel 2024, con un singolo attacco che ha compromesso i dati di 5 milioni di persone. Questo evento è stato emblematico di come una tecnologia informatica, quando utilizzata in modo prevalente in un settore, possa diventare un bersaglio estremamente appetibile per gli attaccanti che, concentrando l’investimento, hanno la

Analisi delle infezioni rilevate (dati Fastweb relativi all’anno 2024)

certezza di generare con una sola campagna di attacchi un numero ingente di danni verso la società”, ha commentato Luca Bechelli, del Comitato Direttivo Clusit. “Si pensi ad esempio se ad essere bersagliata fosse una tecnologia utilizzata nell’ambito della distribuzione alimentare, o della logistica di beni e servizi ai cittadini. Non è un caso che tali scenari sono e devono essere esattamente quelli da considerare nell’ambito dell’applicazione della Direttiva NIS2, particolarmente in quei settori che sono stati introdotti in perimetro nel passaggio dalla versione precedente a quella attualmente in vigore”.

Sono diminuiti anche in Italia come nel resto del mondo gli incidenti nel settore Finanziario e Assicurativo, con un’incidenza di solo il 2% sul totale e una diminuzione di 7 punti percentuali. Anche in questo caso, gli autori del Rapporto Clusit spiegano la decrescita con la forte regolamentazione del comparto, che ha imposto alle istituzioni finanziarie di conformarsi a requisiti stringenti, stimolando gli investimenti in sicurezza e l’introduzione di contromisure all’avanguardia.

La geografia delle vittime: i continenti più colpiti

L’Europa ha registrato nel 2024 un picco di incidenti significativo, pari al +67%; oltre i due terzi degli incidenti livello globale (65%) nel

2024 hanno colpito i territori americano ed europeo. In entrambi i continenti, notano i ricercatori di Clusit, le normative sulla divulgazione degli incidenti informatici sono in vigore da più tempo rispetto ad altre regioni del mondo e ciò prospetta una maggiore trasparenza nella segnalazione. In Europa, in particolare, oltre al GDPR, che ha contribuito sensibilmente a favorire la disclosure dei cosiddetti “Data Breach”, nell’ultimo periodo si sono intensificate ed estese normative generali e settoriali che impongono adempimenti sulla notifica degli incidenti, come il Regolamento DORA e le Direttive NIS 1 e 2, oltre all’infrastruttura strategica del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica in Italia e a norme equivalenti negli altri paesi UE. Per la prima volta, si è registrata nel 2024 un’impennata di attacchi verso l’Oceania (+228%), spiegabile sia con un’attenzione crescente da parte degli threat actors verso questa regione sia, come per l’Europa, per recenti aggiornamenti delle normative nei Paesi della regione in materia di cybersecurity. Le tecniche d’attacco, nel mondo e in Italia Nel 2024, un incidente su tre nel mondo ha avuto come causa un Malware. Questo conferma secondo i ricercatori di Clusit, che i cybercriminali continuano a puntare su tecniche consolidate e “industrializzabili”. I Codici Malevoli, soprattutto i Ransomware, pur regi-

Sicurezza

strando un leggero calo percentuale rispetto al 2023, hanno mostrato una crescita dell’11% in termini assoluti (con +114 incidenti nel 2024 rispetto al 2023), confermando la loro affidabilità nelle strategie cybercriminali. Lo scorso anno si è inoltre registrato un aumento significativo di incidenti causati da attacchi DDoS (+36%). Phishing / Social Engineering sono stati causa dell’8% del totale degli incidenti, in crescita del 33% rispetto al 2023; Furto delle identità e Violazione di Account hanno invece registrato una variazio-

ne percentuale del +135%. Lo sfruttamento delle Vulnerabilità, sia note che sconosciute (zero-day), hanno inciso per il 15% sul totale. È quindi evidente, secondo gli autori del Rapporto Clusit, la progressiva diversificazione delle strategie di attacco e la relativa efficacia nel trasformarsi con successo in incidenti – con una combinazione tra tecniche tradizionali e metodi più sofisticati. Per un quarto degli incidenti, rilevano ancora gli esperti di Clusit, non è stato possibile conoscere la tecnica utilizzata, in quanto non resa nota; questi

Le vittime degli attacchi

A livello mondiale, quasi la metà degli incidenti (44%) ha colpito le tre categorie:

- Obiettivi Multipli (18% del totale, in crescita del 17% rispetto al 2023), che subiscono campagne di attacco non mirate, ma dagli effetti consistenti

- Settore Governativo, Militare, Forze Armate (13% del totale, in crescita del 45% rispetto al 2023)

- Settore Sanità (13% del totale, in crescita del 19% rispetto all’anno precedente) Gli attacchi indiscriminati agli Obiettivi Multipli si confermano tra i privilegiati del cybercrime, con un elevato successo a causa dell’intensità di questa tipologia di campagne. Gli altri due settori rappresentano obiettivi particolarmente appetibili, per il ruolo strategico che ricoprono e per la rilevanza dei dati trattati. Sono cresciuti, inoltre, nel 2024 rispetto al 2023 gli incidenti registrati nei comparti mondiali:

- News/ Multimedia, con un picco del +175%

- Commercio all’ingrosso e al dettaglio: + 92%

- Scolastico: +43%

- Manifatturiero: +38%

- Professionale / Scientifico / Tecnico: +40%

casi nell’ultimo anno sono in crescita del 56%. In Italia, nel 2024 è tornata ad occupare la prima posizione la categoria del Malware, con il 38% degli incidenti. I cyber incidenti causati da DDoS si attestano quest’anno al 21%, cedendo il primo posto occupato nel 2023 con il 36% del totale. Al terzo posto, con il 19% del totale, si trovano gli incidenti basati su Vulnerabilità, una quota storica per il nostro Paese. Seguono Phishing e Social Engineering, all’11%, confermando che il fattore umano continua a rappresentare un punto debole facilmente aggirabile dagli attaccanti. Le tecniche non classificate (“Undisclosed”) si attestano al 7%, con un rilevante calo rispetto agli anni precedenti: le informazioni che vengono rese note sugli incidenti sono sempre più complete e accurate, probabilmente sia per una volontà di maggiore trasparenza da parte delle vittime sia per una tendenza da parte dei cybercriminali alla rivendicazione degli attacchi, con dovizia di particolari, confermano gli autori del Rapporto Clusit. Gli attacchi per mezzo di DDoS sono stati invece in calo del 36% nel nostro Paese; il dato, in controtendenza con il dato globale che vede invece un aumento di incidenti che sfruttano questa tecnica, è coerente con il calo di Hacktivism già evidenziato per l’Italia. Come notano gli esperti di Clusit, i DDoS sono infatti prevalentemente attacchi dimostrativi, perpetrati dagli attivisti, che nel 2024 hanno avuto un impatto decisamente minore sulle organizzazioni italiane.

Con DEIPLUS PREMIUM puoi:

CERCARE qualsiasi voce con parole chiave o codice

CREARE elenchi prezzi personalizzati senza limitazioni

ESPORTARE le voci degli elenchi prezzi creati nei formati xml, xlsx, csv e xpwe

AGGIORNARE gli elenchi prezzi automaticamente

MONITORARE l’andamento dei prezzi nel tempo

COMPUTARE il tuo progetto

Tecnologie green il Made in Italy è pronto

Con 32 miliardi di fatturato e 86mila addetti nella filiera delle tecnologie e dei componenti, l’Italia vanta un articolato tessuto industriale e di servizi per la transizione energetica

a cura di Gabriele Contini

Esiste una solida manifattura italiana delle rinnovabili e della transizione energetica presente in alcune catene del valore, che coinvolge quasi 1.000 imprese con alto grado di specializzazione, con un saldo commerciale con l’estero positivo in alcuni settori, come quello dei cavi attivo per 1,9 miliardi, e che coinvolge produttori nazionali e stranieri con sede nel nostro Paese. Lo evidenzia uno studio di Althesys, presentato all’ultima edizio-

ne di KEY-The Energy Transition Expo 2025, che ha analizzato le relazioni tra le politiche di decarbonizzazione e la competitività del sistema industriale europeo e italiano, individuando rischi e opportunità per le filiere industriali italiane green, quali energie rinnovabili, efficienza, idrogeno, infrastrutture per reti e accumuli. Il made in Italy green mappato in questa ricerca smentisce dunque la principale critica rivolta al settore delle

rinnovabili secondo la quale l’industria green non avvantaggerebbe il nostro Paese ma solo le tecnologie di importazione, con la Cina in testa. “Lo studio - spiega l’economista Alessandro Marangoni - evidenzia le condizioni necessarie per sviluppare una filiera nazionale dell’industria manifatturiera nella transizione energetica robusta e competitiva, in grado di creare un ambiente favorevole all’innovazione e alla crescita. Per rafforzare

il percorso verso la decarbonizzazione l’Italia può dunque fare leva su una solida base di competenze tecnologiche e industriali, ma per mantenere e rafforzare la competitività globale è necessario un impegno deciso in ricerca e sviluppo, così come un supporto strategico alle filiere industriali emergenti”.

La fotografia del settore

Negli anni, l’Italia ha costruito un ecosistema industriale articolato nelle tecnologie e nei componenti per il settore energetico, oggi al centro di una profonda trasformazione spinta dalla transizione ecologica e digitale: il meta-comparto complessivamente conta 980 aziende, di cui 655 con un alto livello di specializzazione, per 32 miliardi di fatturato e 86.000 addetti. Le sole imprese specializzate valgono l’1,5% del Pil. In un quinquennio (2018-2023) il fatturato è cresciuto del 70%, gli investimenti del 50% e gli addetti del 16%. Il comparto rinnovabili, tra specializzati e multi-business, è costituito da un totale di 526 aziende, di queste il 36% svolge attività manifatturiera tra produzione di componenti e infrastrutture di rete, ambiti in cui ha una solida capacità produttiva che permette di servire il mercato domestico e realizzare esportazioni significative.

Le aziende che producono componenti solo per le fonti rinnovabili sono 55 e fatturano 2,1 miliardi mentre nel comparto efficienza energetica vi sono complessivamente 327 aziende, di cui 154 che producono componenti. Il comparto infrastrutture e accumuli è costituito da un totale di 468 aziende. Di queste, 340 hanno un alto livello di specializzazione. Il comparto reti comprende 190 aziende altamente specializzate nella fabbricazione di componenti.

Si tratta di aziende di dimensioni significative, con un valore medio della produzione di circa 85 milioni di euro e una forza lavoro media di 219 dipendenti. Quello degli accumuli comprende un numero più limitato di aziende (34), specializzate nella realizzazione di componenti. Hanno un valore medio della produzione di circa 100 milioni di euro, leggermente più alto degli altri segmenti, e una forza lavoro media di 181 dipendenti. Quanto, infine, ai componenti per la mobilità elettrica, questo comparto conta circa 55 aziende specializzate e attive nella manifattura e non solo nei servizi, con un valore della produzione medio di circa 115 milioni

e 395 dipendenti in media per azienda. Tali dati derivano soprattutto da grandi aziende di componentistica per le colonnine, wallbox o comunque utili ai sistemi di ricarica (inverter, connettori, soluzioni smart, ecc.) che però sono attivi in molti segmenti della filiera, oltre che assemblatori di sistemi di ricarica.

L’eccellenza italiana

Sebbene l’Italia non sia leader nella manifattura delle tecnologie di base per la transizione, nelle quali sconta un saldo commerciale negativo, la sua presenza nelle catene del valore è significativa, grazie alla competitività nella componentistica e in specifici segmenti di mercato. Abbiamo, infatti, un know-how riconosciuto e un tessuto industriale competitivo e con casi di eccellenza in diversi comparti industriali e dei servizi per il sistema energetico. Nel settore eolico, il segmento delle torri mostra un saldo positivo con l’estero per 60 milioni di euro.

Nell’idroelettrico, nonostante alcune difficoltà, crescono le esportazioni di turbine ad alta potenza. Il saldo commerciale complessivo del settore nel 2023 è stato positivo per 37 milioni di euro. Ma il Paese si distingue anche in settori come le pompe di calore, il solare termico, la componentistica elettrica, i cavi, i servizi O&M ed EPC. Rimane tuttavia il gap nel fotovoltaico e nelle batterie dove il quadro è più complesso. La produzione naziona-

le di moduli solari è ancora limitata rispetto alla domanda interna, e nel settore degli accumuli elettrochimici l’Italia è oggi principalmente un importatore. Senza un cambio di passo, il peso delle importazioni potrebbe aumentare con la crescita di questi mercati.

Una strategia nazionale possibile

Lo studio evidenzia la necessità di disegnare una strategia nazionale che superi burocrazia e vincoli e che unisca investimenti, incentivi e strategie di tutela del sistema produttivo: spazio dunque, tra l’altro, a politiche di sostegno alla manifattura nazionale, con incentivi fiscali per le imprese che investono nella transizione digitale e verde; al rafforzamento dell’Industria 5.0 semplificata nelle procedure di accesso; maggiore controllo delle materie prime critiche, con un rafforzamento della sicurezza negli approvvigionamenti; sostegno all’innovazione, attraverso maggiori investimenti in ricerca e sviluppo per rendere le tecnologie italiane competitive. La transizione energetica può essere dunque un’opportunità senza precedenti per il rilancio dell’industria italiana, ma solo se accompagnata da una strategia industriale chiara e coordinata con il contesto europeo e globale. L’Italia ha le capacità per essere protagonista di questa trasformazione: il successo dipenderà dalla capacità di coniugare innovazione, investimenti e tutela del proprio tessuto industriale.

APPUNTAMENTO CON LA LUCE

Comfort visivo e innovazione

l’illuminazione protagonista in tre progetti d’eccellenza

a cura della Redazione

L’illuminotecnica gioca un ruolo fondamentale nella progettazione degli spazi, influenzando non solo l’estetica degli ambienti, ma anche il comfort, la produttività e il benessere delle persone. Una corretta illuminazione migliora la qualità della vita, riducendo l’affaticamento visivo e contribuendo a creare atmosfere più accoglienti e funzionali. Inoltre, l’integrazione di tecnologie innovative permette di ottimizzare l’efficienza energetica, riducendo i consumi e l’impatto ambientale. Per questo, la ricerca e lo sviluppo in questo settore sono essenziali per garantire

soluzioni sempre più performanti e sostenibili. Sono oltre 2000 i progetti realizzati dal team di esperti Studio Luce di Sacchi Elettroforniture per diversi ambienti, tra cui living, hospitality, art, public, office, industry e retail, in oltre 25 anni di esperienza nel settore elettrico. Tre importanti progetti di illuminazione, realizzati per tre aziende diverse di tre differenti settori, hanno un importante filo conduttore: la combinazione tra innovazione e comfort visivo, con soluzioni che rispondono alle esigenze di efficienza, ergonomia e benessere ambientale.

Sauter Italia

Illuminazione flessibile per un ambiente dinamico

Per gli uffici di Sauter Italia, azienda che opera nei settori dell’automazione di edifici e ambienti, nella gestione energetica e nel facility management, il team di Sacchi ha sviluppato un sistema di illuminazione adattabile, con sospensioni lineari dimmerabili, applique a parete e proiettori per le aree break.

L’integrazione di sensori di luminosità e presenza ha permesso di ottimizzare il comfort visivo e il risparmio energetico, garantendo il massimo rispetto delle normative in ambito office lighting.

Elmec

Luce protagonista di una sede moderna e accogliente

Nella riqualificazione della sede di Elmec, managed service provider di servizi IT per aziende specializzate, Sacchi Elettroforniture ha collaborato con architetti e ingegneri per creare ambienti lavorativi caldi e confortevoli. L’uso di soluzioni illuminotecniche dinamiche e performanti, tra cui sistemi di autodimmerazione, ha permesso di evitare ombre fastidiose e migliorare l’ergonomia degli spazi, dalle aree operative fino a sale meeting, break e corsi.

CAB Polidiagnostico

Illuminazione su misura per il benessere dei pazienti

Per le sedi di CAB Polidiagnostico, il team di Studio Luce ha progettato un sistema illuminotecnico ad hoc per migliorare l’esperienza di pazienti e operatori sanitari.

L’integrazione di corpi illuminanti a LED con diverse configurazioni - incassi per ambulatori, faretti per corridoi e stripled per le sale d’attesa - ha consentito di creare un’atmosfera appagante e funzionale, gestibile in base alle necessità di ogni ambiente.

Sensori per la qualità di vita

Con l’ausilio di SensorX l’illuminazione stradale viene dosata in base alle necessità

Le smart city ottimizzano risorse e qualità della vita con sensori in tempo reale, richiedendo soluzioni adeguate per installazione e alimentazione

a cura della Redazione

Con i sistemi di smart city, le città e i comuni seguono una gestione efficiente delle risorse e migliorano la qualità di vita dei cittadini. Traffico, consumo di energia e smaltimento dei rifiuti si possono ottimizzare se sono disponibili i dati raccolti in tempo reale dai sensori, il tutto nell’interesse di un uso sostenibile. Inoltre gli edifici intelligenti con un approvvigionamento energetico il più possibile autonomo e sostenibile sono quelli che

caratterizzano l’immagine delle aree urbane moderne. Per equipaggiare una città con opportuni sensori occorrono diversi requisiti. I sensori che elaborano informazioni ottiche hanno bisogno di luce per fornire i giusti risultati. Va garantita anche l’alimentazione di corrente ai sensori. A ciò si aggiunge il fatto che le differenti destinazioni richiedono tipi di sensori diversi. Esistono soluzioni che rispondono a queste necessità e sono quindi

adatte all’uso nelle città. Tridonic ha sviluppato SensorX, capace di offrire diversi vantaggi per l’uso negli spazi pubblici ma anche di garantire la privacy.

Sensori all’avanguardia da utilizzare in città

I sensori di movimento tradizionali rilevano che qualcosa si muove nel raggio del sensore e per questo sono molto affidabili all’inter-

no degli edifici. All’esterno invece, i sensori di movimento sono soggetti ad errori. Infatti, a seconda del contesto e di come sono tarati, possono essere innescati anche da animali, alberi o persino da forti piogge o nevicate. Questa imprecisione attiva erroneamente l’illuminazione e quindi comporta un consumo energetico che si potrebbe evitare. Il nuovo SensorX si serve invece dell’elaborazione di immagini (Machine Vision) e fornisce risultati precisi.

Basato sull’intelligenza artificiale, il sensore non si limita a una misurazione quantitativa ma permette anche di rilevare e distinguere i tipi di utenti e veicoli, aprendo la strada a una pianificazione e controllo intelligenti di spazi pubblici, viabilità e parcheggi.

Per eseguire l’analisi, SensorX registra fino a cinque immagini al secondo. Queste immagini vengono elaborate direttamente nel sensore. Ogni immagine serve esclusivamente all’analisi, non viene memorizzata e non può nemmeno essere esportata. SensorX non possiede una memoria interna e per questo risulta conforme ai requisiti inerenti alla privacy. Di conseguenza lo si può usare senza problemi nei contesti urbani. L’accesso al sensore per programmarlo e configurarlo è protetto, non è possibile l’accesso di terzi. Solo a tale scopo un’immagine viene trasferita su uno smartphone o un tablet per definire le zone. La trasmissione è codificata. Vengono analizzate soltanto le zone da definire individualmente in fase di configurazione. Il sensore registra solo i movimenti in quelle zone e riconosce che lì si muove qualcosa. In futuro sarà possibile anche distinguere fra pedoni e ciclisti e persino fra diverse tipologie di veicoli.

Installazione ed integrazioni successive senza fatica SensorX si collega direttamente all’interfaccia Zhaga-D4i (attacco Zhaga Book 18 Ed. 3) degli apparecchi d’illuminazione stradale. Subito dopo il montaggio è pronto a funzionare. Se le amministrazioni comunali hanno già in funzionamento apparecchi predisposti con interfaccia Zhaga-D4i, basta semplicemente aggiungere SensorX. In questo modo il lampione stradale diventa subito un elemento smart. L’installazione sul lampione stradale presenta innanzitutto il vantaggio che il sensore dispone sempre di luce a sufficienza. Infatti è dotato di una fotocellula che regola le condizioni di luce in modo che i movimenti possano essere rilevati in modo affidabile. In secondo luogo il sensore sfrutta l’alimentazione di corrente già presente nel lampione. Questo tipo

di installazione è possibile solo grazie al consumo molto contenuto, inferiore a un Watt, e rende SensorX conforme alla specifica DALI tipo B. I dati e le informazioni ottenuti dall’elaborazione delle immagini vengono trasmessi tramite DALI ai sistemi di controllo della luce di strade e parchi, ai sistemi di gestione o ai software per il controllo dei sistemi semaforici. Qui i dati vengono analizzati oppure sfruttati per il comando diretto.

Illuminazione mirata

Un’illuminazione basata su sensori si ripaga per molti versi. Innanzitutto procura maggior sicurezza su strade e percorsi. SensorX rileva la presenza di pedoni o veicoli nelle vicinanze. Ne conseguono scenari luminosi che si adattano, ad esempio abbassando la luce quando c’è poco traffico e tornando ad

Anche in applicazioni outdoor il SensorX registra la zona circostante in modo affidabile sfruttando la Machine Vision
Il sensorX di Tridonic, basato sull’intelligenza artificiale, registra i movimenti su strade e percorsi pedonali in modo da illuminarli con affidabilità pur consumando il minimo

Soluzioni

Nell’ambito di un progetto pilota, la città sudcoreana di Gimpo City ha scelto di utilizzare lampioni intelligenti. A tutto vantaggio dell’ambiente e con risparmio economico: Il consumo mensile di elettricità si è quasi dimezzato

aumentarla quando i passaggi si intensificano. Questo permette alle persone di muoversi di notte con un’illuminazione sicura di strade e percorsi, senza che l’intera città debba rimanere illuminata in modo permanente. Il sistema però presenta un altro effetto positivo. Con l’illuminazione mirata dei percorsi si riducono le emissioni luminose. Se per strada non c’è nessuno, serve anche meno luce. In pratica il comando basato su sensori contribuisce non soltanto alla sicurezza ma anche al senso di benessere degli abitanti. Inoltre, l’illuminazione puntiforme e il dimming abbassato nei momenti di calma fa risparmiare sulla corrente elettrica riducendo i costi energetici dell’amministrazione comunale. In un progetto pilota con un sensore che comandava fino a cinque apparecchi, è risultato un potenziale di risparmio del 50% circa.

Gestione di parcheggi in tempo reale

In parcheggi e garage interrati la segnalazione della disponibilità basata su un sensore non è cosa nuova. Finora gli urbanisti si servivano spesso di sensori magnetici incassati nei fondi stradali. All’esterno però questi sensori vanno soggetti ad errori, per esempio in caso di forti nevicate. Inoltre, se si modificano le disposizioni dei parcheggi bisogna estrarli con fatica e incassarli di nuovo. A lungo andare questo si rivela non solo complicato ma anche costoso, e non lascia spazio alla flessibilità. Con SensorX la zona di parcheggio si definisce esattamente in fase di configurazione. Il sensore analizza la presenza media di veicoli negli ultimi dieci minuti e segnala in quali zone si trovano. Se le modifiche ai parcheggi richiedono una nuova definizione

delle zone di sosta, questa si esegue sul posto in pochi minuti utilizzando uno smartphone o un tablet via Bluetooth, senza dover rimuovere o modificare il sensore.

Il futuro dei sensori

Misurare la densità del traffico e ottimizzarne il flusso riserva altre possibilità oltre al dosaggio della luce. Il sensore conta quanti veicoli attraversano una certa zona in intervalli programmabili da 20 secondi a dieci minuti. Con i dati che si ricavano, gli urbanisti potranno giungere ad importanti conclusioni. Per esempio vedono dove si verificano spesso ingorghi e code e quali strade sono utilizzate più o meno frequentemente del previsto. Sulla base di questi dati, sono in grado di ottimizzare il tracciato stradale, regolare i circuiti dei semafori o aprire corsie supplementari per il traffico. Quindi in futuro gli ingorghi in città potranno essere monitorati ancora più da vicino ed evitati grazie alla misurazione dei dati, riducendo così le emissioni di CO2. La tecnologia trova applicazione anche nei parchi e negli spazi verdi per rinaturalizzare i sentieri poco usati o crearne di nuovi in base ai modelli di movimento.

In pratica i sensori si possono installare in quasi tutti gli spazi pubblici di una città, allo scopo di dare più sicurezza e rendere più fluido il traffico. Servono agli urbanisti per ottimizzare la viabilità e per aumentare la sicurezza di tutti i passanti. Il risparmio economico derivante dalla riduzione dei consumi energetici fa sì che il costo dell’installazione dei sensori venga solitamente ammortizzato già nel primo anno. La tecnica dà anche un contributo alla tutela climatica e fa diventare intelligenti le nostre città.

Il SensorX di Tridonic misura il numero di veicoli, biciclette e pedoni, nonché la presenza di persone per la misurazione dell’illuminazione stradale e del traffico

Con SensorX diventa comodo e facile adattare le zone di parcheggio

I PROFESSIONISTI

DEL SETTORE

BUILDING

ci trovi qui

Palazzoli celebra i 20 anni di successi

U

na serata di musica per celebrare l’evoluzione e i successi internazionali e la premiazione del progetto artistico

a cura della Redazione

Una notte magica ha avvolto Palazzoli durante la Celebrazione dei suoi 120 anni. In una cornice incantevole, la serata ha segnato il traguardo di 120 anni di storia, fatti di successi, valori, innovazioni straordinarie ed elettrizzanti, che hanno reso Palazzoli una realtà unica nel suo settore. Il presidente, Cav. Lav. Luigi Moretti, ha accolto con orgoglio collaboratori, famiglie e ospiti illustri, tra cui il Prefetto di Brescia, Andrea Polichetti, la sindaca di Brescia, Laura Castelletti, e altre personalità istituzionali. Con un discorso carico di passione, ha sottolineato l’importanza di una squadra che, giorno dopo giorno, riesce a unire tradizione e innovazione, incarnando pienamente la determinazione e la concretezza bresciana. Dinanzi a una platea di 400 invitati, il presidente Moretti ha evidenziato il successo internazionale dell’azienda, ricordando il pionieristico lancio della prima presa volante al mondo con interruttore di sicurezza. Ha inoltre sottolineato le significative realizzazioni, tra cui l’illuminazione e l’elettrificazione della “Linea 4” Metropolitana di Milano, l’illuminazione dei moli della Royal National Lifeboat Institution in Inghilterra, l’elettrificazione del circuito di “Formula E” in

Laura Castelletti, Sindaca di Brescia

La celebrazione dei 120 anni è stata anche l’occasione per annunciare il vincitore del progetto Palazzoli in Arte, il 1° Concorso che ha sviluppato un tema legato allo scorrere del tempo con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brescia.

Questa iniziativa, che ha coinvolto gli studenti iscritti per l’anno accademico 2023-2024, rappresenta un ponte tra l’arte e l’industria, teso a valorizzare la creatività delle nuove generazioni e il legame con il territorio.

Il tema scelto dalla Commissione riflette sul concetto di tempo come forza inarrestabile che modella la storia. Dal 1904 al 2024, l’azienda ha attraversato oltre un secolo di cambiamenti, e ha rappresentato un simbolo di resilienza e adattabilità in un mondo in continua evoluzione. Gli studenti partecipanti sono stati invitati a progettare un’opera che incarnasse questa idea di trasformazione costante e la capacità di affrontare le sfide del tempo.

Kuwait City. La Ricerca e Sviluppo si è distinta per l’attività tecnico-scientifica, culminata nel deposito di oltre 20 brevetti internazionali, e per gli sforzi nella tecnologia Industria 4.0, con l’installazione di sistemi produttivi automatici e integrati con le altre funzioni di fabbrica. Il presidente ha concluso sottolineando l’importanza di guardare al futuro con determinazione: “Incontro al futuro” è stato lo slogan di questo 120° compleanno per la Palazzoli, e rimane lo stile con il quale tutta la squadra affronta ogni giornata di lavoro”. La serata si è conclusa con un caloroso brindisi sotto l’albero di Natale, simbolo di unità e prosperità aziendale.

La giuria ha valutato ogni progetto con attenzione, considerando qualità, originalità formale, coerenza con il tema proposto e fattibilità tecnica. Dopo un’attenta discussione, la giuria ha unanimemente selezionato il progetto “Il tempo non è” di Emma Castellani come vincitore del concorso, apprezzando la sensibilità con cui è stato affrontato il tema, la chiarezza delle intenzioni progettuali e l’eleganza formale dell’opera, che si distingue per un’estetica minimale ed evocativa. Il progetto di Emma Castellani parte dalla riflessione che non è il tempo a “passare”, ma l’essere umano a transitare attraverso di esso. L’opera consiste in sei totem in acciaio inox specchiante, che raffigurano l’idea dell’istante. Chi passa davanti all’opera vede riflessa la propria immagine, catturata in un continuo divenire, che sottolinea il cambiamento incessante e la natura effimera del momento. Ogni totem presenta piccole iscrizioni tratte dalla poesia “Il tempo è” di Henry Van Dyke: Il tempo è troppo lento per coloro che aspettano, troppo rapido per coloro che temono, troppo lungo per coloro che soffrono, troppo breve per coloro che gioiscono; ma per coloro che amano, il tempo non è.

Nel 2025, avrà inizio la seconda edizione del concorso Palazzoli in Arte, nuovamente in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia. Questo nuovo capitolo continuerà a valorizzare la creatività e il talento artistico degli studenti, consolidando il legame tra impresa e arte.

Il progetto vincitore di Palazzoli in Arte

E-commerce rinnovato

S emplificato il processo di ordine e la consultazione del catalogo in mobilità con oltre 750mila articoli: la nuova app è stata già scelta da oltre 20mila utenti

A cura di Gustavo Dolci

Sonepar Italia continua ad accelerare il processo di trasformazione digitale del suo business e lancia una nuova app di e-commerce completamente rivista.

L’applicazione, che propone un’interfaccia e un’esperienza utente aggiornate e l’opzione per l’accesso biometrico, mira ad accrescere l’utilizzo dello smartphone per visualizzare gli oltre 750mila articoli gestiti, intercettando le richieste degli utenti dello store che vedono

nell’app non solo una modalità per effettuare ordini veloci ma anche e soprattutto uno strumento per verificare la disponibilità dei prodotti, scansionare codici con lo smartphone nei punti vendita o in cantiere e, in generale, per avviare il processo di acquisto in situazioni in cui non è possibile accedere a un pc. Disponibile ora nell’app anche l’opzione “modalità Business”, che nasconde i prezzi e permette ai professionisti di effettuare

trattative riservate, utilizzando la app Sonepar Italia come un vero e proprio catalogo. L’obiettivo di Sonepar Italia è far transitare fino al 10% degli ordini attraverso l’app, raggiungendo un volume di 150 milioni di euro entro la fine del 2026.

Al di là di queste proiezioni, l’app, che già nella sua versione precedente era stata scelta da 20mila utenti, rappresenta un volano strategico per il potenziamento della piatta-

forma di e-commerce, su cui l’azienda punta a spostare circa il 30% degli ordini nel prossimo biennio. La nuova app è nelle intenzioni dell’azienda anche uno strumento utile per consolidare una posizione di avanguardia nel settore nello sviluppo delle nuove tecnologie, ambito in cui Sonepar Italia ha fatto da apripista con la prima applicazione nel mercato di riferimento già nel 2014 e con la partecipazione all’interno del Gruppo internazionale al team di sviluppo e implementazione della piattaforma di e-commerce Spark. <<Abbiamo intenzione di rafforzare ulteriormente il nostro presidio del canale digitale e per questo intendiamo proseguire sulla strada del miglioramento continuo degli strumenti messi a disposizione dei nostri clienti>> dichiara Sergio Novello, presidente e ad Sonepar Italia. <<L’app è un tassello fondamentale nella strategia omnicanale adottata da Sonepar perché costituisce una porta d’accesso veloce al nostro catalogo e alla piattaforma di e-commerce e consente agli utenti di avviare il processo di ordine per poi concluderlo magari da una postazione fissa o al banco di uno dei nostri store>>.

L’azienda continua a investire nello sviluppo dell’e-commerce, con particolare attenzione al mobile, per offrire un’esperienza di acquisto sempre più integrata. Questa strategia omnicanale combina il mondo digitale con la rete di punti vendita fisici, garantendo una presenza capillare sul territorio e un sistema logistico avanzato. Non a caso, l’ulteriore passo in avanti nel processo di trasformazione digitale giunge a pochi giorni dall’inaugurazione a Pomezia del secondo hub logistico hi-tech, con cui Sonepar Italia si propone di potenziare ed efficientare la distribuzione dei prodotti con consegne entro le 24 ore, e a valle di una serie di importanti acquisizioni aziendali volte a consolidare la presenza fisica in tutta la penisola.

Eventi

Giornate dell’installatore elettrico

In

Fiera Bergamo oltre 12.000 visitatori per i due eventi dedicati ai settori Edilizia e Impiantistica

a cura della Redazione

Con oltre 12mila presenze complessive si è concluso nel tardo pomeriggio di ieri in Fiera Bergamo il debutto dell’accoppiata di Promoberg formata da ‘Edil Fiera dell’Edilizia’ e da ‘Le Giornate dell’Installatore elettrico’ (IE). La seconda edizione di IE dedicata agli operatori del settore è stata prolungata di un giorno (fino a sabato) rispetto allo scorso anno, così come per Edil (aperta anche al grande pubblico) che ha anticipato di un giorno (giovedì) la tradizionale apertura del venerdì. Il risultato dell’incremento complessivo degli espositori e dei visitatori (in crescita dell’7% rispetto alla somma dei dati delle singole due fiere nel 2024) conferma la bontà del progetto, che, unendo due filiere collegate da molti punti in comune, ha consentito

agli operatori di confrontarsi e dialogare (sia nell’area espositiva che nei tanti eventi collaterali, tra convegni, tavole rotonde e workshop tecnici) sul futuro del mondo delle costruzioni e dell’impiantistica e al grande pubblico (all’interno di Edil) di potersi confrontare direttamente con le imprese e i servizi del settore.

Tra gli stand - allestiti su 18mila metri quadrati da circa 190 espositori (oltre 150 per Edil, i restanti per Le Giornate dell’Installatore elettrico) provenienti da nove regioni italiane e quattro paesi stranieri - spazio alle importanti realtà di settori storici e d’eccellenza del nostro territorio (riconosciuto come riferimento in particolare per il settore dell’Edilizia) in Italia e nel mondo, che hanno portato al

centro espositivo e congressuale di via Lunga il meglio della produzione e dei servizi attuali, con cantieri (che siano piccoli o riguardanti le grandi opere che stanno cambiando e cambieranno sempre di più anche il nostro territorio) in cui sono indispensabili temi quali l’innovazione, il digitale e la formazione. Forte interesse in particolare per l’hi-tech e le innovazioni con una marcia in più, che hanno richiamato in fiera, oltre ad operatori e buyer e tutti i media locali/regionali, anche quelli nazionali (citiamo per tutti Tgr Leonardo, telegiornale tematico nazionale della Rai).

Oltre all’ampia offerta espositiva, ha assunto una rilevanza sempre maggiore anche il programma convegnistico, che ha messo a confronto le diverse realtà (imprenditoriali, istituzionali, economiche, associative e formative) con l’obiettivo di aggiornare gli operatori (anche i più esperti) viste le nuove normative e di unire le forze per raggiungere obiettivi concreti condivisi.

“Promoberg rappresenta tutto il sistema associativo datoriale di Bergamo - sottolineano Luciano Patelli e Davide Lenarduzzi, rispettivamente Presidente e Ad della società che gestisce da sempre la Fiera di Bergamo - e da sempre è impegnata, in tutte le manifestazioni che organizza, a creare e sviluppare continue proficue sinergie per sostenere le imprese e lo sviluppo economico (ma non solo) del nostro territorio. Ciò è risultato ben evidente anche con Edil e Le Giornate dell’Installatore elettrico, con il coinvolgimento non solo delle imprese (ovviamente indispensabili, e alle quali va il nostro ringraziamento per aver sposato il nostro progetto), ma anche delle istituzioni, delle associazioni e delle realtà (pubbliche e private) che a vario titolo sono collegate alle due filiere. La scelta, fortemente voluta, di allestire le due manifestazioni in contemporanea, ha raccolto consensi positivi e ha prodotto un aumento dei dati riguardanti il numero degli espositori e quello dei visitatori. Risultati favoriti anche dalla nostra

decisione dell’ingresso gratuito ad entrambe le manifestazioni, per sostenere le imprese e agevolare le famiglie. Bergamo è un territorio stracolmo di eccellenze, e se riusciamo (come sta accadendo in diverse occasioni), a fare rete, nessun traguardo ci è precluso: la conferma in tal senso è emersa chiaramente durante i numerosi convegni promossi all’interno delle quattro giornate. Promoberg è ovviamente pronta e come sempre disponibile a fare la sua parte, per il bene del nostro territorio. Infine, ma non meno importante, sottolineiamo come Edil e Le Giornate dell’Installatore elettrico si sommano ad altre due nostre fiere specializzate di settore: CaseItaly e il Salone del Mobile: quattro eventi con cui la Fiera di Bergamo nel 2025 diventa il punto d’incontro, confronto e di riferimento nazionale per tutti gli aspetti del settore Casa, dalle fondamenta agli arredamenti interni ed esterni, passando per l’involucro edilizio e l’impiantistica”.

Elena Tiraboschi e Andrea Ferriani, che ricoprono all’interno de Le Giornate dell’installatore elettrico i ruoli di Project manager e presidente del comitato scientifico: L’accoppiata delle Giornate dell’Installatore elettrico e la Fiera dell’Edilizia si è dimostrata positiva, perché ha permesso un confronto molto utile e costruttivo tra due settori che si interconnettono moltissimo. Tra gli stand le imprese hanno portato le ultime novità, e non sono mancate le scuole, per la formazione di figure professionali molto richieste, soprattutto se hanno competenze elevate e specifiche. Anche nel nostro caso, sono stati particolarmente apprezzati i numerosi incontri formativi, curati dalle principali associazioni del settore (cito per tutti Federesco, Albiqual, Comitato elettrotecnico italiano Cei, Cna Bergamo, Consorzio Artigiani Elettrici Cae, gli Ordini della provincia di Bergamo degli Ingegneri e dei Periti Industriali (questi ultimi hanno anche tenuto in Fiera la loro assemblea annuale), l’associazione KNX legato alla domotica, le scuole bergamasche intervenute (ABF di Albino e Trescore, ENAIP di Dalmine, ENGIM di Brembate, AFP patronato san Vincenzo di Bergamo). Abbiamo inoltre ospitato l’assemblea annuale dell’Ordine dei Periti della Provincia di Bergamo, che nella giornata di sabato 22 ha portato in fiera oltre 200 periti. Inoltre, organizzate dai Salesiani Lombardia, si sono svolte delle gare di cablaggio per la Formazione ed il lavoro CNOS - FAP, Educational Partner di Fiera IE, culminate con le premiazioni agli studenti e alle scuole che si sono particolarmente distinte”.

Proposte

ANKER SOLIX

Nuova soluzione di accumulo

Anker SOLIX annuncia il lancio di Anker SOLIX Solarbank 2 AC, l’ultimo sistema di accumulo di energia nato della serie Solarbank 2. Solarbank è particolarmente adatto per tutti coloro che possiedono già un impianto fotovoltaico e desiderano immagazzinare in modo sicuro l’energia solare prodotta in modo sostenibile.

Anker SOLIX Solarbank 2 AC è dotato di batterie al Litio-Ferro-Fosfato (LFP) efficienti e particolarmente sicure, che si distinguono per una durata eccezionale. L’accoppiamento in alternata, che dà il nome al sistema (AC), lo rende più flessibile da integrare in impianti fo-

dei sistemi di accumulo di energia solare in configurazioni esistenti. Inoltre, grazie alla funzionalità „Plug and Play“ è possibile ridurre drasticamente i tempi di installazione. Solarbank 2 AC è compatibile con tutti i micro-inverter progettati/tarati per 800 watt. Questo rende il sistema particolarmente adatto per gli utenti che già utilizzano un sistema solare da balcone e sono alla ricerca di una soluzione intelligente di accumulo di energia. Secondo la delibera 315/2020/R/eel pubblicata dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), il Solarbank 2 AC può immettere fino a 800 watt nella rete elettrica. Due MPP-Tracker (MPPT) aggiuntivi consentono fino a 600 watt per ogni ingresso, per un totale di 1200 watt disponibili tramite pannelli solari potenti. In questo modo, è possibile ottenere fino a 2000 watt, raggiungendo così il massimo rendimento e risparmio consentito dalla legge.

Gli utenti che desiderano immagazzinare ulteriore energia possono aggiungere fino a cinque batterie supplementari al Solarbank 2 AC, ciascuna con una capacità di 1,6 kilowattora. In questo modo, sono disponibili complessivamente fino a 9,6 kilowattora. Grazie alla connessione intuitiva tramite presa, le singole batterie possono essere facilmente e rapidamente impilate e collegate tra loro. www.ankersolix.com

HAIER AC ITALY Una nuova gestione dell’energia

Haier AC Italy, la divisione dedicata alla climatizzazione parte di Haier Group, ha presentato a Key il prodotto di punta della linea fotovoltaico, l’E-Tower, una nuova soluzione pre-cablata monofase che comprende inverter ibrido, BMS, batteria e quadri di distribuzione AC e DC, pensata per semplificare e ottimizzare la gestione dell’energia.

Grazie al suo design modulare, questa tecnologia intelligente, sicura e scalabile si adatta perfettamente alle esigenze di ogni utente, garantendo un approccio flessibile e affidabile. Con vantaggi derivanti dalla riduzione dei tempi e dei costi di installazione; dalla gestione dell’energia che avviene in modo affidabile e sicuro; dalla flessibilità della soluzione in base al fabbisogno energetico. Con l’obiettivo di promuovere sostenibilità, risparmio energetico e comfort, protagonista

è anche l’ecosistema integrato di Haier che grazie all’app hOn permette di controllare e monitorare tutti i dispositivi Haier direttamente dallo smartphone. Dalla climatizzazione al riscaldamento, dal fotovoltaico agli elettrodomestici, l’intera abitazione è gestibile da una sola piattaforma digitale. Inoltre, per gli installatori è attivo l’Haier Installer Program, un’iniziativa esclusiva lanciata da Haier Energy per supportare e valorizzare i professionisti dell’installazione attraverso formazione specializzata alla fine della quale viene rilasciata una certificazione, assistenza tecnica dedicata e opportunità di crescita professionale.

L’obiettivo è quello di rafforzare la rete di installatori qualificati per offrire soluzioni energetiche all’avanguardia e in linea con i più elevati standard del settore.

www.haiercondizionatori.it

FINDER

La gamma OPTA cresce

Finder arricchisce il suo catalogo con la versione Codesys® del Programmable Logic Relay OPTA. Questo modello, basato sul primo ambiente di sviluppo al mondo indipendente per PLC, è riconosciuto e utilizzato in milioni di applicazioni industriali e, questa sua diffusione, permette di espandere ulteriormente le possibilità applicative in ambito building e industrial automation. Progettato per la programmazione secondo lo standard industriale internazionale IEC 61131-3 (IL, ST, LD, FBD, SFC), il software Codesys® (Controlled Development System) offre anche strumenti per la simulazione, la configurazione hardware, la visualizzazione e la gestione dei progetti. Come per OPTA Arduino® Advanced, la versione Codesys® Tipo 8A.04.9.024.832C presenta 8 ingressi (analogici o digitali), 4 uscite a relè 10 A e dispone di diverse opzioni di connettività come l’innesto USB di tipo C (per la programmazione, il data logging e l’alimentazione durante la programmazione), la porta RJ45 per connessioni Ethernet o MODBUS TCP/IP, la porta RS485 per connessioni seriali e MODBUS RTU e il modulo Wi-Fi integrato. Inoltre, è utilizzabile in combinazione con gli alimentatori dedicati SELV modulari a basso profilo con uscita DC a 12 W (781212302482) o 25 W (782512302482) e dotati di protezione termica interna (con spegnimento dell’uscita), protezione al cortocircuito e protezione da sovratensione. Questa novità si aggiunge alla gamma di OPTA Arduino® per offrire sempre più scelta e autonomia nella gestione dei progetti. www.opta.findernet.com

GEWISS

Soluzione

per la ricarica rapida

I-FAST è la gamma di stazioni di ricarica a corrente continua (DC) da 30 kW a 180 kW che permettono di ridurre i tempi di ricarica e ottimizzare le soste. Grazie all’elevata affidabilità e robustezza e al design raffinato, le stazioni I-FAST sono perfette sia per contesti urbani che extraurbani e rappresentano la soluzione ideale per ricaricare qualsiasi tipo di veicolo elettrico in parcheggi ad alta rotazione (sia privati che pubblici), autostrade, superstrade e aree di servizio. Ricarica ultraveloce: fino a 180 kW, con la possibilità di aggiungere la funzionalità di Load Sharing alle unità I-FAST Station per modulare dinamicamente la potenza massima per ogni sessione, in base allo stato di ricarica del veicolo. Connettori di ricarica:

• 1 x CCS2 (vers. Wallbox);

• 2 x CCS2 - 150A (vers. Compact Station);

• 2 x CCS2 - 250A con picco massimo 350A o 300A con picco massimo 500A (vers. Station);

• CHAdeMO disponibile come opzione. L’interfaccia è costituita da un display TFT-LCD da 7” e strisce LED colorate per l’indicazione dello stato di funzionamento (Verde = disponibile, Blu = in utilizzo, Rosso = malfunzionamento). Gli accessori comprendono un sistema di gestione dei cavi e supporto per installazione su basamento in calcestruzzo (vers. Station e Compact Station), piedistallo (vers. Wallbox). Per quanto riguarda le funzionalità smart il sistema dispone di: configurazione tramite portale di bordo e avvio

ricarica tramite App o tessera RFID e aggiornamento OTA. Sono disponibili due versioni, Compact Station e Station, con misuratore di energia AC MID o DC PTB, sistema di pagamenti e, per i modelli da 150 a 180 kW, connettore di ricarica con corrente di picco in uscita 500A. Tutte le stazioni di ricarica I-FAST possono essere collegate in rete tramite WiFi o Ethernet e 4G. Le stazioni di ricarica DC della serie I-FAST sono disponibili anche in versione conforme alle normative di calibrazione. è inoltre prevista la predisposizione Plug&Charge. www.gewiss.com

Nella Serie 8A una nuova versione del relè a logica programmabile

SCHNEIDER ELECTRIC

Continuità per gli ambienti sanitari

In pochi ambiti come quello sanitario la continuità dell’alimentazione elettrica riveste un’importanza cruciale. Un’interruzione di corrente può avere conseguenze drammatiche, compromettendo il funzionamento di apparecchiature mediche di importanza - letteralmentevitale. Per rispondere a queste esigenze, Schneider Electric presenta il nuovo Easy UPS Trifase Modulare, un gruppo di continuità (UPS) modulare progettato per garantire alle strutture sanitarie la massima affidabilità e semplicità di gestione. Easy UPS Trifase Modulare si contraddistingue per la sua facilità di installazione, utilizzo e manutenzione. Il suo design compatto occupa lo spazio di un singolo armadio rack standard (42U, larghezza 19 pollici) che non richiede l’apertura di pannelli laterali per l’accesso ai componenti interni ai fini di manutenzione o aggiornamento. Per questo motivo, si integra perfettamente in qualsiasi ambiente operativo, dalle sale server ai locali tecnici. La modalità Smart Power Test (SPoT) consente inoltre di effettuare test di carico senza la necessità di correnti di ingresso elevate e senza dover utilizzare costosi banchi di prova, semplificando le operazioni di verifica post manutenzione e riducendo i rischi per le apparecchiature. La costruzione modulare di Easy UPS Trifase permette di espandere la potenza da 50 a 250 kW in base alle esigenze, senza interrompere l’erogazione di energia. La funzionalità LiveSwap consente infatti di aggiungere o sostituire i moduli di alimentazione da 50 kW in modo rapido e sicuro, garantendo

la massima continuità operativa anche durante le operazioni di manutenzione o aggiornamento. Questa flessibilità permette di gestire l’investimento in modo oculato, aggiungendo capacità solo quando necessario e adattando l’UPS alla crescita della struttura e delle apparecchiature collegate al carico. Per esempio, è possibile iniziare con un sistema da 50 kW e aggiungere moduli in base all’espansione della struttura o all’acquisizione di nuove apparecchiature da proteggere. www.se.com/it

Il sistema intelligente per la gestione energetica

Midea, leader mondiale nel settore della climatizzazione, del trattamento dell’aria e delle soluzioni home appliances, presenta con orgoglio MHELIOS, il nuovo sistema avanzato di accumulo e gestione dell’energia. MHELIOS nasce come risposta alle esigenze di un consumatore sempre più attento al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Questo sistema permette di immagazzinare in modo efficiente l’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari, utilizzandola quando necessario. In questo modo, non solo si riducono i costi energetici, ma si trasforma l’energia solare in elettricità capace di alimentare ogni angolo della casa. L’unità di accumulo, infatti, conserva l’energia in eccesso e può garantire una fornitura continua per tutto il giorno offrendo così una soluzione pratica e sostenibile per le esigenze quotidiane. Il sistema di stoccaggio, con una capacità flessibile che può variare da 5 kWh a 40 kWh, si adatta perfettamente a ogni esigenza, permettendo il massimo autoconsumo dei propri impianti fotovoltaici. Un aspetto particolarmente interessante di MHELIOS è il tempo di commutazione di soli 20 millisecondi si evidenzia la capacità del sistema di gestire

il backup e il peak shaving in modalità off-grid, garantendo una fornitura stabile di energia. Immaginate di trovarvi in un blackout improvviso: grazie a questa soluzione, l’interruzione di energia potrebbe addirittura passare inosservata, garantendo una continuità operativa per la vostra casa.

Grazie all’integrazione con l’app goMsolar è un sistema HEMS (Home Energy Management System), che permette un controllo completo dell’energia, ottimizzando i consumi e aumentando l’autonomia energetica ed il risparmio.

La tecnologia innovativa garantisce alte prestazioni, semplicità di utilizzo e monitoraggio in tempo reale. Ma MHELIOS non si ferma alla gestione dell’energia. Il sistema offre anche un controllo intelligente di pompe di calore e sistemi HVAC, grazie alla tecnologia IoT che monitora e regola il consumo energetico in modo ottimale, senza compromettere il comfort abitativo. L’energia in eccesso prodotta dai pannelli solari viene infatti convertita in acqua calda, raffreddamento e riscaldamento, contribuendo a ridurre significativamente i costi energetici.

www.midea.com

MIDEA

SIEMENS

Innovazione per la transizione energetica

Nello spazio espositivo di Siemens di Key, i visitatori sono stati guidati alla scoperta delle ultime innovazioni e del portfolio completo di soluzioni per la gestione intelligente dell’energia: dal rivoluzionario quadro elettrico di media tensione blue GIS SF6-free, alle soluzioni di ricarica ad alta potenza per la mobilità elettrica sostenibile, passando per il dispositivo di gestione dei circuiti terminali SENTRON ECPD. I quadri elettrici di media tensione blue GIS SF6-free rappresentano un’innovazione cruciale per la distribuzione elettrica sostenibile. Recentemente, Siemens e Unareti, società del Gruppo A2A che gestisce la distribuzione di energia elettrica a Milano e Brescia, hanno collaborato per implementare questa tecnologia, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’affidabilità della rete, installando il primo quadro in media tensione isolato in gas privo di SF6 (gas fluorurati a effetto serra) in Italia. Le soluzioni di ricarica ad alta potenza di Siemens, come SICHARGE D e FLEX, estremamente flessibili e scalabili, sono al centro di numerosi progetti sul territorio italiano, come ad esempio il progetto di elettrificazione dei depositi autobus di Firenze, Prato e Lucca di Autolinee Toscane e delle aree di servizio di IPlanet. Queste innovazioni accelerano l’adozione diffusa della mobilità elettrica sostenibile. In linea con gli obiettivi di transizione energetica e digitale, Siemens ha sviluppato un innovativo dispositivo di gestione dei circuiti terminali, SENTRON ECPD. Si tratta di un sistema smart e all’avanguardia che consente un approccio completamente nuovo alla

WATTS

progettazione elettrica, massimizzando sicurezza e flessibilità. Valentini - azienda leader nella produzione di connettori e quadri elettrici con i marchi SYNTAX® e Power-BOX® utilizzati per gestire l’alimentazione elettrica in settori quali l’industria, il broadcasting, i grandi eventi, ecc. -, ha scelto questa soluzione per migliorare la protezione delle apparecchiature e aumentarne l’efficienza operativa. A conferma dell’impegno verso la sostenibilità, protagonista dello stand Siemens è anche Siemens Ecotech, un’etichetta che garantisce elevati standard di trasparenza e riduzione dell’impatto ambientale. Grazie alle tecnologie già dotate di questa etichetta, Siemens si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale e promuovere l’uso efficiente delle risorse.

Tecnologia smart per il massimo comfort

Negli ultimi decenni la domotica per impianti di riscaldamento e raffrescamento ha compiuto notevoli progressi, evolvendosi da sistemi base a controllo manuale a soluzioni più intelligenti e integrate capaci di garantire efficienza energetica, comfort personalizzato e gestione ottimale del clima domestico. Dal cronotermostato elettronico per caloriferi BT-TH02 RF FC che consente il controllo dei corpi scaldanti regolando la temperatura in maniera precisa e programmabile, ai termostati e moduli di collegamento senza fili con comunicazione in radiofrequenza per la gestione del riscaldamento e del raffrescamento a pavimento multizona, fino al sistema Watts Vision® 2.0 con l’unità centrale BT-CT03-RF wireless, Watts ha ampliato di volta in volta la gamma di dispositivi compatibili con i sistemi di smart home (come il nuovo rilevatore di perdite acqua BLK01-RF e la presa intelligente PR03-RF), consenten-

Il Cronotermostato intelligente con wifi integrato BTK-ST03 RF FC

do il controllo completo del comfort domestico attraverso assistenti vocali (Google Home e Alexa) o l’app dedicata Vision+. Con il miglioramento della connettività e delle tecnologie di automazione, la domotica per il riscaldamento e il raffrescamento è diventata sempre più sofisticata. Le ultime soluzioni multizona, che consentono di con-

trollare e regolare separatamente la temperatura di diverse aree della casa, e la conseguente gestione efficiente delle risorse energetiche sono ora combinate con algoritmi avanzati, che permettono una gestione automatica e predittiva del clima domestico. Il nuovo cronotermostato elettronico wireless BTK-ST03 RF FC di Watts è un termostato smart per la gestione monozona di impianti idronici per riscaldamento e raffrescamento. Grazie alla programmazione settimanale personalizzabile, alla connettività Wi-Fi e la possibilità del controllo da remoto tramite l’App dedicata, il cronotermostato monozona BTK-ST03 RF FC consente di ottimizzare i consumi energetici, automatizzare il controllo della temperatura e migliorare il comfort abitativo, proponendosi sul mercato come soluzione ideale per abitazioni di piccole dimensioni o seconde case. www.watts.eu/it

Consigli di lettura

Norme e formazione CEI

Siglato da UNI (Ente Italiano di Normazione) e CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) un accordo per condividere iniziative formative dedicate alle Norme UNI e CEI a partire dal 2025. Entrambi gli Enti normatori hanno tra gli obiettivi statutari quello di diffondere la cultura normativa agli operatori del Paese e alle persone (studenti, cittadini, ecc.); questa missione è perseguita ormai da diversi anni grazie all’organizzazione di numerose attività.

UNI, per il tramite del proprio Centro Formazione UNITRAIN, promuove attività di docenza, corsi di formazione, aggiornamenti e conferenze, rivolti sia ai propri associati, sia a imprese e soggetti pubblici e privati anche non associati, che si concretizzano in plurime iniziative volte alla diffusione della cultura connessa alle Norme UNI, avvalendosi, limitatamente all’attività di docenza, anche di professionisti e professioniste esterni/e di comprovata competenza. L’attività di Formazione CEI, denominata MYCORSI, mira a

fornire competenze sempre più avanzate e aggiornate a professionisti/e, personale tecnico e aziende operanti nel settore elettrotecnico, elettronico e delle telecomunicazioni, basandosi su approcci interattivi – inclusi corsi e-learning, sessioni pratiche e casi di studio – che facilitano l’apprendimento continuo, con la garanzia dell’aggiornamento e del continuo miglioramento.

La formazione a firma UNI/CEI, che si concretizzerà attraverso l’organizzazione di Corsi congiunti, rappresenta un’opportunità unica per elevare le competenze nel campo normativo, contribuendo all’innovazione, alla sicurezza e alla sostenibilità.

I temi oggetto della formazione UNI/CEI toccheranno gli ambiti più attuali e richiesti dalle organizzazioni e dalle/dai professionisti. Le prime iniziative congiunte riguarderanno la Direttiva Macchine e sono già aperti altri tavoli di lavoro per l’arricchimento della proposta formativa. mycorsi.ceinorme.it

SACCHI Un’esperienza d’acquisto semplice, intuitiva e personalizzata

Annunciato da Sacchi Elettroforniture il lancio della “Sacchi App”, una nuova applicazione mobile, progettata con tecnologia nativa, pensata per semplificare e velocizzare l’acquisto di materiali elettrici, di automazione e per le rinnovabili. Risultato di un processo d’innovazione continuo, è progettata per soddisfare le esigenze di installatori, quadristi, costruttori di macchine, system integrator, general contractor e tutti i professionisti del mondo elettrico. Grazie a un’interfaccia intui-

tiva, rapida e sicura, l’App offre un’esperienza d’acquisto unica e personalizzata, disponibile sempre e ovunque. La Sacchi App è un vero e proprio strumento che semplifica le operazioni di acquisto dei professionisti per ottimizzare il loro lavoro quotidiano, grazie a un motore di ricerca avanzato e ultrarapido. Con oltre 1 milione di articoli sempre a portata di mano, il materiale elettrico può essere acquistato in modo efficiente e flessibile. La possibilità di accedere al catalogo e consulta-

re disponibilità e prezzi personalizzati in tempo reale e di monitorare lo stato degli ordini direttamente dall’App, consente di risparmiare tempo e aumentare la produttività. L’App offre anche una modalità business che consente di gestire trattative riservate, mantenendo la professionalità in ogni situazione. Ogni attività svolta sull’App si riflette automaticamente sul sito desktop, permettendo di gestire lo stesso carrello su due dispositivi. Questo consente di sfruttare al meglio i vantaggi di entrambe le piattaforme, come la scansione del barcode di un prodotto tramite l’App per accedere alle sue specifiche tecniche o il caricamento rapido di un carrello tramite file dalla piattaforma desktop. Ogni professionista può anche personalizzare la propria esperienza d’acquisto, creando liste di prodotti dedicate per rendere ancora più rapidi i propri acquisti futuri. Non ultimo, l’App è progettata per garantire la sicurezza dei dati, grazie all’ID biometrico che protegge le informazioni sensibili e le transazioni. www.sacchi.it

HAGER BOCCHIOTTI

Ottimizzare il lavoro degli installatori

Presentata da Hager Bocchiotti l’App “Hager Ready”, ideata per supportare gli installatori nella realizzazione di progetti in ambito residenziale e non solo. Assistente digitale personale che si distingue per la sua praticità, fornendo agli installatori una serie di funzionalità utili per progetti di tutti i giorni, “Hager Ready” offre un’esperienza di utilizzo intuitiva, che supporta l’installatore nelle varie fasi di un progetto, dal sopralluogo, alla creazione di schemi elettrici, alla con-

FAAC

Supporto tecnico online

Più veloce, intuitivo e ottimizzato per rispondere alle esigenze di installatori e manutentori, il Portale di Assistenza Tecnica FAAC è stato sottoposto a un restyling, per offrire un’esperienza di supporto tecnico completa. Il nuovo portale è molto più di una semplice

figurazione di centralini e quadri elettrici, fino alla loro installazione. Tra i principali vantaggi offerti dalla App, disponibile anche nella versione per PC, troviamo:

- configurazione rapida e precisa di centralini e quadri: lo strumento permette di risparmiare tempo prezioso e creare configurazioni che rispettano le disposizioni del Capitolo 37 della Norma CEI 64-8;

- strumenti di progettazione pratici: gli installatori possono creare e gestire progetti generando la documentazione tecnica velocemente;

- stampa facilitata: è possibile stampare tutta la documentazione e le etichette per l’identificazione dei servizi sul quadro direttamente dalla App;

- collaborazione in tempo reale: gli installatori, sia che si trovino in cantiere o in ufficio, potranno coordinarsi con i propri colleghi condividendo i progetti sullo spazio in Cloud myHager per una maggiore efficienza;

- accesso immediato a catalogo digitale, documentazione e supporto: l’App offre un catalogo digitale completo con tutte le informazioni sui prodotti, comprese le specifiche tecniche e la documentazione, migliorando la qualità del lavoro e riducendo i tempi di esecuzione;

- vetrina personalizzata dei lavori migliori: tramite la funzione showroom, è possibile mostrare immagini e dettagli dei progetti più rilevanti e ispirare i clienti.

www.hager.com/it

piattaforma informativa. È un punto di riferimento per coloro che vogliono immergersi completamente nel mondo tecnico dell’azienda, offrendo una vasta gamma di strumenti e risorse per facilitare il lavoro quotidiano, ricevere supporto chiaro, semplice e veloce e per rimanere aggiornati sui corsi di formazione organizzati da FAAC.

Tra le molteplici funzionalità, gli utenti possono trovare numerose risorse:

- supporto più semplice, chiaro e veloce: attraverso l’apertura di ticket di Assistenza Tecnica, il team FAAC, altamente qualificato, prenderà in carico la richiesta proponendo una soluzione personalizzata e tempestiva;

- FAQ: per trovare risposte rapide alle domande frequenti, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’efficienza del supporto per gli utenti;

- manuali tecnici e istruzioni: per accedere facilmente alle informazioni per l’installazione e l’uso dei prodotti FAAC;

- software e firmware: per assicurare agli utenti l’accesso ai più recenti aggiornamenti e miglioramenti delle funzionalità, ottimizzando le prestazioni e la compatibilità dei prodotti;

- video tutorial: offrono istruzioni visive chiare e dettagliate, facilitando la comprensione e l’implementazione delle procedure di installazione e manutenzione;

- corsi di formazione: per migliorare le competenze degli installatori, garantendo installazioni precise e sicure, e promuovendo l’uso corretto dei prodotti;

- catalistini: per avere sempre con te la gamma completa di prodotti FAAC, comprese le specifiche tecniche e i prezzi di listino;

- catalogo ricambi: per facilitare la ricerca di componenti, accelerare le riparazioni e garantire l’efficienza e l’affidabilità dei prodotti;

- news: per restare sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo FAAC, dalle nuove tecnologie ai miglioramenti dei prodotti. www.assistenzatecnicafaac.it

AQ - 67051 - AVEZZANO - COM-CAVI Abruzzo SRL - Via Camillo Cavour, 78 - 0863 497150 - 0863 509165

AQ - 67100 - L’AQUILA - ELETEK SISTEMI SRL - VIA RODOLFO VOLPE

AQ - 67051 - AVEZZANO - REMA TARLAZZI - VIA NUOVA 7/A - 0863-455041 - 0863-1850130

AQ

AQ - 67100 - BAZZANO - SONEPAR ITALIA SPA. - 5 Zona Industriale - 0862-441556 - 0862-441990

AQ - 67100  - L’AQUILA - ACMEI SUD SPA  - VIA DELLA CROCE ROSSA 119, int. 11  - 0862/693011  - 0862/693020

AQ - 67100 - L’AQUILA - EDIF - SS 17 Km 32+500 - 0862 452100

AQ - 67100 - L’AQUILA - REMA TARLAZZI - VIA DELL’INDUSTRIA snc NUCLEO IND.LE DI BAZZANO - 0862-44641 - 0862-441470

AQ - 67100 - L’AQUILA - SONEPAR EX DIME SRL - Via Battistelli 3/5 - 0862/401372

CH - 66034 - LANCIANO - REMA TARLAZZI - C.DA VILLA MARTELLI snc - 0872-464211 - 0872-4642530

CH - 66020  - S.G. TEATINO - ACMEI SUD SPA  - VIA SALARA, 7  - 085/9435540  - 085/9435570

CH - 66020 - S.G. TEATINO - EDIF - VIA ADIGE, 21 - 085 4465938

CH - 66020 - S.G. TEATINO - SONEPAR EX DIME SRL - Via Aterno, 17/19 - 085/4463759

CH - 66020 - S.G. TEATINO - SONEPAR EX DIME SRL - Via Aterno, 11 - 085/4463759

CH - 66020 - SAN GIOVANNI TEATINO - REMA TARLAZZI - VIA PO 72 - 085-4460662 - 085-4464324

CH - 66030 - SANTA MARIA IMBARO - SONEPAR ITALIA SPA - Strada Statale 524 100a - 0872-888048 - 0872-888902

CH - 66030 - TREGLIO - EDIF - CONTRADA SEVERINI, 21 - 0872 700388

CH - 66054 - VASTO - EDIF - VIA INCORONATA 19/B - 0873 30451

CH - 66054 - VASTO - REMA TARLAZZI - V.LE DELL’UNIONE EUROPEA snc Z.I. Punta Penna - SS 16 KM 509 - 0873-314111 - 0873-301186

PE - 65128 - PESCARA - SONEPAR ITALIA SPA - Via Raiale, 305 - 085-43041 - 085-52335

PE - 65100 - PESCARA - REMA TARLAZZI - VIA SALARA VECCHIA, 148 - 085-4313541 - 085-4315102

PE - 65015 - MONTESILVANO - EDIF - VIA DELLE FABBRICHE 2/8 - 085 4682304

PE - 65015 - MONTESILVANO - REMA TARLAZZI - VIA FOSSO FORESTE 14 - 085-4688711 - 085-46887230

PE - 65015 - MONTESILVANO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Umberto I, 314 - 085-4452303 - 085-4452303

TE - 64013 - CORROPOLI - EDIF - VIA COMI, 10 - 0861 839501

TE - 64013 - CORROPOLI - EDIF - VIA COMI, 10 - 0861 839501

TE - 64023 - MOSCIANO SANT’ANGELO - ACMEI SUD SPA - VIALE EUROPA, 23

TE - 64023 - MOSCIANO SANT’ANGELO - REMA TARLAZZI - C.DA ROVANO ZONA INDUSTRIALE - 085-807941 - 085-8071624

TE - 64026 - ROSETO DEGLI ABRUZZI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Nazionale Adriatica, 573 - 085-2313954 - 085-2313956

TE - 64100 - TERAMO - SONEPAR ITALIA SPA - Viale Europa - 0861-413086 - 0861-417684

TE - 64018 - TORTOREDO LIDO - SONEPAR EX DIME SRL - Via Mattia Preti, 20/24 - 0861/777081 BASILICATA

MT - 75100 - MATERA - ACMEI SUD SPA SHOW ROOM - VIA GIUSEPPE GATTINI, 21/23 BIS

MT - 75100  - MATERA - ACMEI SUD SPA  - VIA LA MARTELLA, 182  - 0835/1975840  - 0835/1975870

PZ - 85100  - POTENZA - ELECTRA SPA  - VIA DELL’ EDILIZIA, 23  - 0971/69456  - 0971/53107

PZ - 85100 - POTENZA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELL’EDILIZIA, 13 - 476853 - 476845

PZ - 85040  - LAURIA - SONEPAR ITALIA SPA  - S.S. SINNICA KM. 7 - CONTRADA S. ALFONSO  - 0973/827423

CS - 87100  - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA  - VIALE TRIESTE 17  - 0984/402402 - 0984/402402

CS - 87036  - RENDE - SCARNATI F.LLI SPA  - VIA MARCO POLO C.DA LECCO Z.I  - 0984/402402  - 0984/402403

CS - 87100  - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA  - VIA PIAVE, 90 - 0984/76110  - 0984/76110

CS - 87020  - SANTA MARIA DEL CEDRO - SCARNATI F.LLI SPA  - C.SO DEL TIRRENO 3/5  - 0985/42048  - 0985/806716

CS - 87065  - CORIGLIANO CALABRO - SCARNATI F.LLI SPA  - VIA SANTA LUCIA 262 - 0983/889008

CS - 87036  - RENDE - STRANO SPA  - VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, 12 CDA LECCO  - 0984/404024-403692  - 0984/839076

CS - 87036 - Rende - VITALE SUD S.R.L. - Via Umberto Nobile (I° trav.) - 0984-403962 - 0984-401755

CZ - 88046  - LAMEZIA TERME - ACMEI SUD SPA  - VIA DEL PROGRESSO 244  - 0968/1909540  - 0968/1909570

CZ - 80100  - CATANZARO - MAJORANO CALABRIA SRL  - CIA LUCREZIA DELLA VALLE  - 0961/719223  - 0961/710298

CZ - 87100 - COSENZA - SCARNATI F.LLI SPA  - V.LE TRIESTE, 15/17

CZ - 88100 - SANTA MARIA DI CATANZARO - SCARNATI F.LLI SPA  - V.LE MAGNA GRECIA, 88

CZ - 88046 - Lamezia Terme - VITALE SUD S.R.L. - Via Del Progresso - 0968-457111 - 0968-453200

CZ - 88060 - Satriano - VITALE SUD S.R.L. - Viale Europa, 19 - 0967-21638 - 0967-522069

KR - 88900  - CROTONE - MAJORANO CALABRIA SRL  - SS 106 KM. 245  - 0962/966006  - 0962/966005

KR - 88900  - CROTONE - STRANO SPA  - S.S. 106 KM 245,200  - 0962/888015-016  - 0962/969566

RC - 89121  - REGGIO CALABRIA - MAJORANO CALABRIA SRL  - VIA GAGLIARDI 1/B LOC. ARANGEA  - 0965/636555  - 0965/636546

RC - 89129 - REGGIO CALABRIA - ELETEK SISTEMI SRL - VIA ECCE HOMO, 2/A

RC - 89048 - SIDERNO - ELETEK SISTEMI SRL - VIA LENZI SS 106

RC - 89131  - REGGIO CALABRIA - STRANO SPA  - VIA MODENA CHIESA, 81  - 0965/51805  - 0965/51134

SEDE

RC - 89024 - POLISTENA - ELETEK SISTEMI SRL - VIA G. MARCONI P.I.P - 0966/611057 - 0966/614137 SEDE

CS - 87036 - RENDE -

CS - 87036  - RENDE - MAJORANO CALABRIA SRL  - VIA UMBERTO NOBILE SNC (vicino concessionaria FORD  - 0984/402755  - 0984/839363 SEDE

CS - 87067  - ROSSANO - MAJORANO CALABRIA SRL  - VIALE DEI NORMANNI, 242-244-246-248  - 0983/530388  - 0983/292057

VV - 89900  - VIBO VALENTIA - D’URZO SRL  - VIA ALCIDE DE GASPERI 180/186  - 0963/45821  - 0963/42865  SEDE

VV - 89900  - VIBO VALENTIA - MAJORANO CALABRIA SRL  - VIALE AFFACCIO, 86  - 0963/991927  - 0963/993711 CAMPANIA

AV - 83031 - ARIANO IRPINO - SIME POINT SRL - Strada Statale 90 Loc. Martiri - 0825-873282

AV - 83031 - ARIANO IRPINO - SIME POINT SRL - Via Tranzano, 46 B - 0825-449731 - 0825-449364 SEDE

AV - 83100 - AVELLINO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA RAFFAELE AVERSA, 69 - 34662 - 37154

AV - 83047 - LIONI - SIME POINT SRL - Strada Statale 400 Km. 34

AV - 83013  - MERCOGLIANO - SONEPAR ITALIA SPA  - VIA NAZIONALE TORRETTE, 231  - 0825/685357  - 0825/685356

AV - 83013  - MERCOGLIANO - MEGAWATT SPA  - VIA NAZIONALE TORRETTE LATO SUD CENTRO COMMERCIALE  - 081/3614161  - 081/3614160

AV - 83036 - MIRABELLA ECLANO - SIME POINT SRL - Strada Statale 90 Km. 6 - 0825-449731

AV - 83024 - MONTEFORTE IRPINO - APRILE - Via Rivarano, 16 - 0825/680106 - 0825/680106

AV - 83017  - ROTONDI - ALFIERI SPA  - VIA APPIA, 74  - 0824/833766  - 0824/833694

BN - 82030 - APOLOSA - APRILE - Contrada Epitaffio/Statale Appia 7 - 0824/363388 - 0824/363388

BN - 82100  - BENEVENTO - ALFIERI SPA  - VIA DEI MULINI, 108  - 0824/363695  - 0824/364996

BN - 82100  - BENEVENTO - ELETTROCAMPANIA SPA  - CONTRADA PIANO CAPPELLE SNC  - 0824/778540  - 0824/778956  SEDE

BN - 82100 - BENEVENTO - SIME POINT SRL - Via Alfredo Paolella, 2 - 0824-361151

BN - 82100 - PIANO CAPPELLE - SONEPAR ITALIA SPA - SS APPIA KM 265 - 351299 - 351292

BN - 82037  - TELESE TERME - ALFIERI SPA  - VIA S. GIOVANNI, 31  - 0824/941887  - 0824/975847

CE - 81031 - AVERSA - APRILE - Via V.Di Jasi, 89 - 081/5037352 - 081/5038000 SEDE

CE - 81031 - AVERSA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA GRAMSCI 9 - 8130850 - 8130825

CE - 81020 - CAPODRISE - COM CAVI E’ Luce - S.S. Sannitica Km 22,50 - 0823 837460

CE - 81022 - CASAGIOVE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA CADUTI SUL LAVORO - 460491 - 460674

CE - 81100  - CASERTA - ALFIERI SPA  - VIALE LINCOLN II° TRATTO, 261  - 0823/446177  - 0823/220651

CE - 81025  - MARCIANISE - ALFIERI SPA  - S.S. 265, KM 27+400  - 0823/446411  - 0823/353590

CE - 81025  - MARCIANISE - ELETTROCAMPANIA SPA  - SS. 87 KM 21, 200  - 0823/454211  - 0823/421050

NA - 80020 - ARZANO - APRILE - Strada Prov.Arzano-Casandrino,16 - 081/5736561 - 081/5736561

NA - 80026  - CASORIA - MEGAWATT SPA  - VIA CIRCUMVALLAZIONE ESTERNA, 89  - 081/3614614  - 081/3614666

NA - 80026 - CASORIA-SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 178/B - 5503111 - 5503134

NA - 80053  - CASTELLAMMARE DI STABIA - MEGAWATT SPA  - C.SO DE GASPERI 271/273  - 081/3614151  - 081/3614150

NA - 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NAPOLI, 348 - 5391783 - 8708486

NA - 80018  - MUGNANO DI NAPOLI - CA.M.E.G. SPA  - VIA PIETRO NENNI, 61  - 081/7118585  - 081/7118537

NA - 80142 - NAPOLI - APRILE - Via Cancello Di Franco, 31/C - 081/7340189 - 081/5636720

NA - 80147 - NAPOLI - COM-CAVI SPA Multimedia - Via Nuova delle Brecce, 324 - 081 7797111 - 081 5591816

NA - 80147  - NAPOLI - SONEPAR ITALIA SPA  - VIA ARGINE, 508  - 081/5914111  - 081/5914229/264

NA - 80125  - NAPOLI - SONEPAR ITALIA SPA  - VIA TERRACINA 167 e 167A  - 081/2303573  - 081/6171001

NA - 80035  - NOLA - CA.M.E.G. SPA  - VIA STATALE 7 BIS 323-325  - 081/5122229  - 081/5125974

NA - 80035 - NOLA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA CIRCONVALLAZIONE PER SAVIANO, 160 - 8238285 - 8239521

NA - 80044  - OTTAVIANO - MEGAWATT SPA  - VIA PENTELETE, 84 -SS 268 LOC. PONTE ZENNILLO  - 081/3614181  - 081/3614180

NA - 80078  - POZZUOLI - MEGAWATT SPA  - VIA CAMPANA 231-235  - 081/3614176  - 081/3614170

NA - 80010 - QUARTO - APRILE - Via Campana, 391 - 081/8062807 - 081/8062807

NA - 80010  - QUARTO - SONEPAR ITALIA SPA  - VIA CAMPANA 170/174  - 081/8062812  - 081/8061521

NA - 80050 - SANTA MARIA LA CARITA’ - ORTOLOMO ELETTRICITA’ GENERALE SRL - Via Petraro, 329 - 081- 8741088 - 081- 8742976 SEDE

NA - 80142 - VIA BRIN - SONEPAR ITALIA SPA - VIA BENEDETTO BRIN, 49 - 204467 - 5544770

SA - 84012  - ANGRI - ELECTRA SPA  - VIA NAZIONALE, 166 Traversa Privata Adinolfi  - 081/949934  - 081/947762

SA - 84030  - ATENA LUCANA - ELECTRA SPA  - CONTRADA MAGLIANELLO SNC  - 0975/511183  - 0975/511183

SA - 84030 - ATENA LUCANA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA MAGLIANELLO, 23 - 511472 - 71161

SA - 84091  - BATTIPAGLIA - SONEPAR ITALIA SPA  - S.S. 18 - PARCO DELLE MAGNOLIE 152/160  - 0828/372024  - 0828/372025

SA - 84014  - NOCERA INFERIORE - MEGAWATT SPA  - VIA G. ATZORI, 37/39  - 081/3614131  - 081/3614130

SA - 84080 - PELLEZZANO - APRILE - Via Wenner, 21

SA - 84131  - SALERNO - ELECTRA SPA  - Via Firmio Leonzio 10, Zona Industriale  - 089/3053111  - 089/3053170  SEDE

SA - 84131  - SALERNO - SONEPAR ITALIA SPA  - VIA SAN LEONARDO, 135  - 089/301823  - 089/3061946

SA - 84131 - SALERNO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA CAPPELLO VECCHIO, 11/13 Z.I. - 302662 - 302594

SA - 84010 - SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NAZIONALE, 206 - 910896 - 5150339

SA - 84078  - VALLO DELLA LUCANIA - ELECTRA SPA  - PRIMA TRAVERSA BADOLATO, SNC  - 0974/4752  EMILIA ROMAGNA

BO - 40132 - Bologna - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Giovanni Elkan, 11 - 051/728144

BO - 40127 - BOLOGNA - COMET SPA - VIA MICHELINO, 105 - 051-6079201 - 051-6330255

BO - 40054 - BUDRIO - COMET SPA - VIA TUBERTINI, 2 - 051-6928811 - 051-6928844

BO - 40033 - CASALECCHIO DI RENO - COMET SPA - VIA GUIDO ROSSA, 12/14 - 051-598611 - 051-598600

BO - 40026 - IMOLA - COMET SPA - VIA DI VITTORIO, 106 - 0542-660211 - 0542-660270

BO - 40017 - S.GIOVANNI IN PERSICETO - COMET SPA - VIA MAGELLANO 31/35 - 051-6870612 - 051-6870645

BO - 40011 - Anzola Dell’emilia - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Di Vittorio, 1 - 051-736073 - 051-736569

BO - 40129 - Bologna - ELETTROVENETA S.P.A. - Via dei Terraioli, 19 - 051-7179011 - 051-7179005

BO - 40026 - Imola - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Bacchini, 1 - 0542-882411 - 0542-882405

BO - 40138 - BOLOGNA - ELFI SPA - Via Del Tappezziere,1 - (051)6036611 - (051)6036631

BO - 40026 - Imola - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Vanoni, 4 - 0542-641999 - 0542-640820

BO - 40128 - Bologna - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Brini, 43 - 051-6389089 - 051-4187070

BO - 40062 - Molinella - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Barattino, 34 - 051-881796 - 051-6902006

BO - 40024 - Castel San Pietro - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Antonio Meucci, 24/O

BO - 40121 - Bologna - FOGLIANI S.P.A. - Via del Fonditore, 9 - 051-0412888 - 051-0412881

BO - 40012 - CALDERARA DI RENO Loc. Bargellino - GENERAL COM SPA - VIA TORRETTA 30 - 051-727850 - 051-729495

BO - 40003  - CASALECCHIO DI RENO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DEL LAVORO 106  - 051/6165511  - 051/752734

BO - 40131  - BOLOGNA - L’ELETTRICA SPA  - VIA ZANARDI, 64  - 051/6352011  - 051/635304

BO - 40127 - BOLOGNA - REXEL ITALIA SPA - VIA DEL GOMITO, 5/2 - 051-4172611 - 051-323062

BO - 40055 - VILLANOVA DI CASTENASO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ISONZO, 3 - 6063211 - 782266

CE - 47521 - CESENA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA CIPRO,75 - 632217 - 632249

FC - 47100 - FORLI’ - COMET SPA - VIA BERTINI, 98 - 0543-772811 - 0543-772800

FC - 47521 - CESENA - COMET SPA - VIA MADONNA DELLO SCHIOPPO, 215 - 0547-631400 - 0547-631464

FC - 47122 - FORLì - EDIF - VIA COSTANZO II, 13 - 0543 798284

FC - 47521 - CESENA - EDIF - VIA ROMAGNA , 235 - 0547 634811

FC - 47522 - CESENA - ELFI SPA - Via Pitagora,435 - (0547)305911 - (0547)302602

FC - 47521 - CESENA - ELFI SPA - Via Emilia Levante,1795 - (0547)301794 - (0547)385301

FC - 47521 - Cesena - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Romagna, 371 - 0547-382280 - 0547-384109

FC - 47521 - CESENA - REXEL ITALIA SPA - VIA POLESINE, 353 - 0547-415847 - 0547-415778

FC - 47122 - FORLI’ - REXEL ITALIA SPA - VIA NICOLO’ COPERNICO, 77 - 0543-723011 - 0543-720501

FE - 44100 - Ferrara - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Majocchi Plattis, 1 - 0532/748927

FE - 44020 - San. G. di Comacchio - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via del Lavoro, 3 - 0533/382868

FE - 44100 - FERRARA - COMET SPA - VIA BOLOGNA, 475 - 0532-784111 - 0532-93494

FE - 44122 - Ferrara - ELETTROVENETA S.P.A. - Via F.L. Ferrari, 11/13 - 0532-250411 - 0532-250430

FE - 44124  - FERRARA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA VENEZIANI 33  - 0532/907711  - 0532/907799

FO - 47122 - FORLI’ - ELFI SPA - Via Copernico,107 - (0543)802311 - (0543)777350 SEDE

FO - 47841 - CATTOLICA - ELFI SPA - Via Bellini s/n- Zona Artigianale - (0541) 833163 - (0541)831839

FO - 47122 - FORLI’ - ELFI SPA - Via N.Copernico, 107 - (0543)802343 - (0543)801238

MO - 41122  - MODENA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA EMILIA EST, 1439  - 059/311600  - 059/312163

MO - 41042  - FIORANO MODENESE - BI ESSE S.p.A.  - VIA PEDEMONTANA, 116  - 0536/910456  - 0536/910499

MO - 41037 - MIRANDOLA - COMET SPA - V.LE GRAMSCI, 149/151 - 0535-667161 - 0535-667162

MO - 41010 - MODENA - COMET SPA - VIA ROSMINI, 40/A - 40/B - 059-383511 - 059-383400

MO - 41049 - SASSUOLO - COMET SPA - VIA RADICI IN PIANO , 463 - 0536-887611 - 0536-887644

MO - 41058 - VIGNOLA - COMET SPA - VIA DELL’ARTIGIANATO 296 - 059-772935 - 059-763720

MO - 41100 - Modena - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Sant’Anna, 580 B - 059-311677 - 059-312858

MO - 41049 - Sassuolo - ELETTROVENETA S.P.A. - Viale San Pietro, 32 - 0536-808772 - 0536-808773

MO - 41122 - LOC. TORRAZZI - ELFI SPA - Via Papa Giovanni xxiii,39 - (059)269611 - (059)250115

MO - 41037 - MIRANDOLA - ELFI SPA - Via E.Toti,81/83 - (0535)22468 - (0535)26618

MO - 41122 - Modena - FABBI IMOLA S.R.L. - Viale delle Nazioni, 87 - 059-9692420 - 059-9692427

MO - 41122 - Modena - FOGLIANI S.P.A. - Via Romania, 47 - 059-285416 - 059-280386

MO - 41049 - Sassuolo - FOGLIANI S.P.A. - Via Parigi, 19 - 0536-807161 - 0536-802638

MO - 41058 - Vignola - FOGLIANI S.P.A. - Via Del Commercio, 72 - 059-778711 - 059-762669

MO - 41058 - Vignola - FOGLIANI S.P.A. - Via dell’Industria, 411 - 059-778712 - 059-764127

MO - 41100 - MODENA - GENERAL COM SPA - VIA PAPA GIOVANNI XXIII 19 - 0522-773711 - 059-260874

MO - 41012  - CARPI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PAPA GIOVANNI XXIII 199  - 059/686420  - 059/653632

MO - 41122  - MODENA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CADUTI SUL LAVORO 38  - 059/283890  - 059/281080

MO - 41043 - FORMIGINE - MEF - Via Quattro Passi, 57 - 059/571154

MO - 41100 - MODENA - MEF - V. R. AMUNDSEN, 67 - 059/828393

MO - 41123 - MODENA - REXEL ITALIA SPA - Via Antonio Delfini, 18

MO - 41012 - CARPI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA MONCENISIO, 1 - 6323611 - 681584

PC - 29100  - PIACENZA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA DELL’AGRICOLTURA  - 0523/571157  - 0523570316

PC - 29100 - PIACENZA - COMET SPA - VIA DELL’ARTIGIANATO, 58 - 0523-690211 - 0523-690244

PC - 29100 - Piacenza - DEMO S.P.A. - Via dell’artigianato,46 - 0523-716967 - 0523-451033

PC - 29100 - Piacenza - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Toscana, 15 - 0523-609623 - 0523-609625

PC - 29121 - PIACENZA - ELFI SPA - Via Einaudi, 7 - (0523)488000 - (0523)490416

SEDE

PC - 29100 - PIACENZA - GENERAL COM SPA - VIA UNICEF 3/5 - 0523-578054 - 0523-592830

PC - 29100  - PIACENZA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA GIUSEPPE ORSI, 28/30  - 0523 1885089  - 0523 614410

PC - 29122 - PIACENZA - REXEL ITALIA SPA - VIA DELL’ARTIGIANATO, 64/B - 0523-593240 - 0523-592732

PC - 29017 - FIORENZUOLA D’ARDA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA FRIULI, 4 - 982888 - 981622

PR - 43122  - PARMA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA GIULIO NATTA, 8  - 0521/607440  - 0521/607483

PR - 43100 - Parma - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Arandora Star 46 A - 0521/607345

PR - 43100 - PARMA - COMET SPA - VIA LA SPEZIA, 175 - 0521-296761 - 0521-296788

PR - 43100 - Parma - ELETTROVENETA S.P.A. - Strada Nuova del Naviglio 4/A - 0521-907623 - 0521-907692

PR - 43122 - PARMA - ELFI SPA - Via Vernazzi,28a/30a - (0521)776650 - (0521)775883

PR - 43100 - PARMA - GENERAL COM SPA - VIA MERCALLI 6 Quartiere SPIP - 0521-983665 - 0521-293151

PR - 43122  - PARMA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PARADIGNA 76  - 0521/798005  - 0521/270341

PR - 43125 - PARMA - MEF - Via Po, 132 - 0521/1969100

PR - 43123 - PARMA - REXEL ITALIA SPA - VIA B.FRANKLIN, 31 - 0521-606511 - 0521-606515

RA - 48022 - LUGO - COMET SPA - VIA PIRATELLO, 55 - 0545-907512 - 0545-907545

RA - 48100 - RAVENNA - COMET SPA - VIA CAMPRINI, 3 - 0544-265111 - 0544-265144

RA - 48018 - FAENZA - COMET SPA - VIA VIETRI SUL MARE, 7 - 0546-600411 - 0546-600444

RA - 48015 - CERVIA - ELFI SPA - Via Levico, 15-19 - (0544)71689 - (0544)971874

RA - 48018 - FAENZA - ELFI SPA - Via Granarolo,153/1 - (0546)607511 - (0546)607531

RA - 48123 - RAVENNA - ELFI SPA - Via M.Monti 14/16 Zona Bassette - (0544)459811 - (0544)451038

RA - 48022 - Lugo - FABBI IMOLA S.R.L. - Via Meucci, 16 - 0545-1977570 - 0545-1977580

RA - 48018 - Faenza - FOGLIANI S.P.A. - Via Risorgimento, 28 - 0546-623315 - 0546-623314

RA - 48022  - LUGO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ENRICO FERMI 2  - 0545/22330  - 0545/212203

RA - 48123 - RAVENNA - REXEL ITALIA SPA - VIA BRUNO BUOZZI, 42 - 0544-451081 - 0544-456168

RA - 48100 - Z.I. BASSETTE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA RICASOLI, 4 - 689411 - 450914

RE - 42124  - REGGIO EMILIA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA LEONE GINZBURG, 12  - 0522/382839  - 0522/383761

RE - 42121  - REGGIO EMILIA - BI ESSE S.p.A.  - VIA P.C. CADOPPI, 10  - 0522/514679  - 0522/272507

RE - 42124 - REGGIO EMILIA - CACCIAVILLANI SRL - Via Majakovski,2/4 - 0522/304741 - 0522/792512

RE - 42046 - REGGIOLO - CATELLI ZANINI ELETTRONICA SPA - Via F.lli Cervi, 16 - 0522-972141 - 0522-973235

RE - 42100 - REGGIO EMILIA - COMET SPA - VIA UMBRIA, 7/VIA TEGANI 16 - 0522-748011 - 0522-748044

RE - 42124 - Reggio Emilia - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Agnoletti, 27 - 0522-1935911 - 0522-1935905

RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELFI SPA - Via G.Balla,11 - (0522)94041 - (0522)944100

SEDE

SEDE

soci ordinari distributori FME

RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELFI SPA - Via G.Balla,10 - (0522)545339 - (0522)494169

RE - 42124 - REGGIO EMILIA - ELFI SPA - Via F.lli Cervi,4 - (0522)386411 - (0522)303239

RE - 42013 - SALVATERRA DI CASALGRANDE - GENERAL COM SPA - VIA CADUTI SUL LAVORO 22 - 0522-773711 - 0522-841784 SEDE

RE - 42124  - REGGIO EMILIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA RODANO 15  - 0522/1531830  - 0522/1531793

RE - 42013 - SANT’ANTONINO - MEF - Strada Statale 467, 140 - 0536/823363

RN - 47838 - RICCIONE - COMET SPA - VIA G. CESARE, 73 - 0541-661511 - 0541-661544

RN - 47900 - RIMINI - COMET SPA - VIA FLAMINIA ANG. VIA PALMIRI - 0541-754011 - 0541-754044

RN - 47921 - RIMINI - EDIF - VIA SS. CONSOLARE RIMINI - SAN MARINO, 19 - 0541 743356

RN - 47838 - RICCIONE - EDIF - VIA EMPOLI, ANGOLO VIA DEL COMMERCIO 2 - 0541 609811

RN - 47900 - Rimini - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Pomposa, 28 - 0541-770106 - 0541-791739

RN - 47923 - RIMINI - ELFI SPA - Via Dell’Alce 18 - (0541)751011 - (0541)751718

RN - 47838 - RICCIONE - FABBI IMOLA S.R.L. - V.le Giulio Cesare, 87

RN - 47853 - Cerasolo - FOGLIANI S.P.A. - Via Ausa, 130 - 0541-1520777 - 0541-1521731

RN - 47838 - RICCIONE - REXEL ITALIA SPA - VIA SAN LEO, 2 - 0541-604534 - 0541-602910

RN - 47900 - RIMINI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA CIRCONVALLAZIONE OVEST, 14/16 - 358911 - 742059

FRIULI VENEZIA GIULIA

GO - 34170 - Gorizia - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Garzarolli, 208/A - 0481-525135 - 0481-525015

GO - 34070 - Villesse - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Aquileia, 18 - 0481-91158 - 0481-91132

PN - 33170 - PORDENONE - FORMEL SRL - V.le Treviso, 13 - 0434-241680 - 0434-241688

PN - 33170 - Pordenone - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Interporto,87 - 0434-598201 - 0434-573656

PN - 33170 - PORDENONE - SIME VIGNUDA SPA - VIA NUOVA DI CORVA, 115/A - 0434-514768 - 0434-514790

PN - 33084 - Cordenons - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Chiavornicco, 86 - 0434-586000 - 0434-586011

PN - 33080 - Prata Di Pordenone - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via del Commercio, 9 - 0434-601811 - 0434-601810

PN - 33097 - SPILIMBERGO - MEB SRL - Via Maniago, 4

PN - 33080 - FIUME VENETO - SONEPAR ITALIA SPA - S.S. PONTEBBANA, 44/A - 562500 - 564182

TS - 34145 - Trieste - ELETTROVENETA S.P.A. - Piazzale Dei Legnami, 1/B - 040-3880511 - 040-826680

TS - 34147 - TRIESTE - MARCHIOL SPA - VIA FLAVIA, 59/1 - 040-3897911 - 040-3897999

TS - 34139 - TRIESTE - SIME VIGNUDA SPA - VIA D. ROSSETTI, 76/1 - 040-9400668 - 040-9400690

TS - 34148 - TRIESTE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA S. CABOTO, 22 - 383833 - 830049

UD - 33010 - Tavagnacco - ELETTROVENETA S.P.A. - V.le Venezia, 23/25 - 0432-574611 - 0432-571059

UD - 33010 - Reana del Rojale - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Nazionale, 50 - 0432-884085 - 0432-853092

UD - 33010 - REANA DEL ROJALE - MARCHIOL SPA - VIA L. DA VINCI 52 - 0432-8581 - 0432-858181

UD - 33038 - SAN DANIELE DEL FRIULI - SIME VIGNUDA SPA - VIA VENEZIA, 2 - 0432-946468 - 0432-946490

UD - 33010 - TAVAGNACCO - SIME VIGNUDA SPA - VIA IV NOVEMBRE, 41 - FELETTO UMBERTO - 0432-445368 - 0432-445390

UD - 33100 - UDINE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA U.CARATTI, 1 - 536211 - 232042

LAZIO

FR - 03100  - FROSINONE - ELETTROLAZIO SPA  - VIA VONA ARMANDO, 73  - 0775/202131  - 0775/202158

FR - 03100  - FROSINONE - MAJORANO LAZIO SRL  - VIA MONTI LEPINI 202  - 0775/241070  - 0775/241060  SEDE

FR - 03100 - FROSINONE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA A. VONA, 8/A ( EX LE LAME 8/A) - 291423 - 293673

FR - 03043 - CASSINO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA AUSONIA KM 1100 - 393047 - 393085

LT - 04012 - CISTERNA DI LATINA - TMC TRADING SRL - VIA NETTUNO KM. 1,25 SNC - 06/9694759

LT - 04022 - FONDI - APRILE - Via Stazione, int. 69

LT - 04100  - LATINA - ELETTROLAZIO SPA  - SS 148 PONTINA KM 76  - 0773/242401  - 0773/242401 int. 234

LT - 04100 - LATINA - MEF SRL - VIA MONTI LEPINI 6 - 0773.175341/1753490

LT - 04100  - FORMIA - MAJORANO LAZIO SRL  - VIA PALAZZO s.n  - 0771/724542  - 0771/724640

LT - 04100 - LATINA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DEI MONTI LEPINI, 8/A - 24301 - 2430300

RI - 02100 - RIETI - REMA TARLAZZI - VIA SALARIA PER l’AQUILA KM 91 + 200 CITTADUCALE - 0746/694911 - 0746/6949230

RI - 02015 - CITTADUCALE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA BENITO GRAZIANI, snc N.I. CITTAD. - 6091 - 609300

RM - 00131  - ROMA - CET SPA  - VIA DI SALONE 231-233  - 06/4123771  - 06/4193025

RM - 00050  - PONTE GALERIA - CET SPA  - VIA PORTUENSE, 1555  - 06/40041000  - 06/40041020

RM - 00133  - ROMA - CET SPA  - VIA CASILINA, 1133  - 06/2006636  - 06/20685891-0645225298

RM - 00015  - MONTEROTONDO - CET SPA  - VIA S. MARTINO, 88/90

RM - 00065  - FIANO ROMANO - CET SPA  - VIA DEL COMMERCIO SNC

RM - 00159 - ROMA - E.B. ELETTROFORNITURE BORGHINI S.P.A. - Via Giuseppe Mirri nr 23 - 06/4392665 - 06/4358903

RM - 00181 - Roma - E.B. ELETTROFORNITURE BORGHINI S.P.A. - Via Assisi, 115 - 06-7853841

RM - 00041 - ALBANO LAZIALE - ELETTRICA 88 2005 SRL - ELETTRICA 88 2005 SRL

RM - 00164 - ROMA - ELETTRICA 88 2005 SRL - VIA DI BRAVETTA, 790 - 06/66141566

RM - 00149 - ROMA - ELETTRICA 88 2005 SRL - VIA RUGGIERO SETTIMO, 21

RM - 00155  - ROMA - ELETTROLAZIO SPA  - VIA CARLO BUTTARELLI, 6  - 06/2287761  - 06/2284264

RM - 00040  - POMEZIA - ELETTROLAZIO SPA  - VIA PONTINA KM 31.200  - 06/9121679  - 06/9108127

RM - 00121 - OSTIA LIDO - ELETTRICA 88 2005 SRL - VIA DEI ROMAGNOLI, 211

RM - 00042  - ANZIO - ELETTROLAZIO SPA  - VIA NETTUNENSE KM31  - 06/98981062  - 06/98981070

RM - 00148  - ROMA MAGLIANA - ELETTROLAZIO SPA  - VIA MAGLIANA, 400  - 06/65793329  - 06/65744343

RM - 00138  - ROMA SALARIA - ELETTROLAZIO SPA  - VIA CHIESINA UZZANESE, 16/22  - 06/8887299

RM - 00053 - CIVITAVECCHIA - MEF - Via A. Siligato, 4/A - 0766/67381

RM - 00134 - ROMA ARDEATINA - MEF - V. ARDEATINA, 1000 - 06/7135851

RM - 00166 - ROMA AURELIA - MEF - V. RISERVA DELL’ALBACETO, 25/B - 06/6618721

RM - 00169 - ROMA CASILINA - MEF - V. SILICELLA, 55 - 06/2325181

RM - 00138 - ROMA SALARIA - MEF - V. SALITA DI CASTEL GIUBILEO, 235 - 06/8807081

RM - 00156 - ROMA TIBURTINA - MEF - V. PIEVE TORINA, 57 - 06/4576701

RM - 00155 - ROMA - REMA TARLAZZI - VIA DEL MAGGIOLINO , 38/42/46

RM - 00178 - ROMA CIAMPINO - REXEL ITALIA SPA - VIA R.B. BANDINELLI. 130 - 06-7932551 - 06-7922058

RM - 00155 - ROMA PRENESTINO - REXEL ITALIA SPA - VIA TOR DI SAPIENZA, 179 - 06-22754416 - 06-22755102

RM - 00040 - POMEZIA - REXEL ITALIA SPA - VIA CAMPOBELLO, 7/D - 06-9160041 - 06-9106781

RM - 00138 - BELPOGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DI SETTEBAGNI, 742 - 8861764 - 8863328

RM - 00133 - CASILINA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DEI RUDERI DI TORRENOVA, 55 - 2053230 - 2053721

RM - 00010 - VILLA ADRIANA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA GALLI SNC - 325762 - 529211

RM - 00131 - NOMENTANA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NOMENTANA 1214 - 41400665 - 41400435

RM - 00049 - VELLETRI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA APPIA SUD, 18-20 - 961591 - 96159300

RM - 00148 - MAGLIANA-SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA IDROVORE DELLA MAGLIANA, 75/A - 655181 - 6535128

RM - 00121 - OSTIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA PIETRO ERCOLE VISCONTI, 52 - 56280811 - 049 8536250

RM - 00166 - BOCCEA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA BOCCEA, 682/A-F - 61561561 - 61561571

RM - 00040 - POMEZIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA TREVISO, 3 - 918421 - 91842300

RM - 00053 - CIVITAVECCHIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ALFIO FLORES, 9/A - 5981 - 598300

RM - 00040 - POMEZIA -MAGAZZINO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELLA SIDERURGIA,30 - 91820811 - 9194172

RM - 00040 - POMEZIA -MAGAZZINO URGENZE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELLA SIDERURGIA,30 / P - 91820811 - 9194172

RM - 00040 - POMEZIA - ORD EXTRA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELLA SIDERURGIA,30 / P - 91820811 - 9194172

ROMA - 03043 - CIAMPINO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA LUCREZIA ROMANA, 115 - 790361 - 79036112

VT - 01100 - VITERBO - L’ELETTRICA SPA  - Via Igino Garbini, 71 - 0761/352258

VT - 00100 - VITERBO - MEF - V. FONTECEDRO, 9 - 0761/35481

VT - 01100 - VITERBO - REMA TARLAZZI - VIA DELLA CHIMICA Loc. Produttiva Poggino - 0761-253946 - 0761-253285

VT - 01100 - Z.I. POGGINO - SONEPAR ITALIA SPA - SS CASSIA NORD KM 86 - 270168 - 270988

LIGURIA

GE - 16043  - CHIAVARI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA FABIO FILZI, 41  - 0185/1835088  - 0185/1835089

GE - 16030 - Cogorno - DEMO S.P.A. - Via G. B. Ghio, 92 - 0185-384204 - 0185-384112

GE - 16151  - GENOVA - ACERBI 1906 SRL  - VIA G.SPATARO 36  - 010/4695099  - 010/4695190  SEDE

GE - 16141  - GENOVA EST - BI ESSE S.p.A.  - VIA LUNGO BISAGNO ISTRIA, 21R  - 010/8311837  - 010/816169

GE - 16143 - Genova - DEMO S.P.A. - Via Ayroli, 69R - 010-83481 - 010-8348399

GE - 16157 - Genova - DEMO S.P.A. - Via Prà 168R/169R - 010-0967639 - 010-0967633

GE - 16163 - Genova - Bolzaneto - DEMO S.P.A. - Via Romairone, 3 - 010-83841 - 010-713216

GE - 16035 - Rapallo - DEMO S.P.A. - Via San Pietro, 38/C - 0185-261740 - 0185-261743

GE - 16139 - Genova - ELETTROGRUPPO ZEROUNO S.P.A. - Via Giuseppe Bertuccioni, 34 - 010-8356332 - 010-8469004

GE - 16162  - GENOVA BOLZANETO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA GIUSEPPE COLANO, 12 G/R  - 010/7451193  - 010-7454578

GE - 16124  - GENOVA CENTRO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CARLO TARGA 4  - 010/8681160  - 010/8681189

GE - 16138  - GENOVA MOLASSANA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA GELASIO ADAMOLI, 31  - 010/8467611  - 010/8467603

GE - 16148  - GENOVA SAMPIERDARENA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DI FRANCIA, 91 R  - 010/6457860  - 010/6457056

GE - 16129  - GENOVA SANTA ZITA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DI S. ZITA 29/R  - 010/584120  - 010/587693

GE - 16154  - GENOVA SESTRI PONENTE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA BORZOLI, 108 R/D  - 010/6504587  - 010/6512479

GE - 16146  - GENOVA - IDG 01 S.P.A.  - VIA ORSINI, 60/62R

GE - 16042 - CARASCO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA CONTURLI, 1 - 0185-351664 - 0185-351665

GE - 16143 - GENOVA - MARINI PANDOLFI SPA - VIA FILIPPO CASONI 3/R - 010-355360 - 010-352121

GE - 16039 - Sestri Levante - MECI SRL - Via Antica Romana Orientale, 60 - 0185/457000 - 0185/485060 SEDE

GE - 16035 - Rapallo - MECI SRL - Via Costaguta,  21 - 0185/63963

GE - 16039 - Recco - MECI SRL - Via Vittorio Veneto 59 - 0185/75455

GE - 16043 - Chiavari - MECI SRL - Via Aldo Gastaldi, 65 - 0185/362701

GE - 16043 - Chiavari - MECI SRL/Spazio Luce Chiavari - Via Aldo Gastaldi, 75 - 0185/362693

GE - 16121 - Genova - MECI SRL/Spazio Luce Genova - Via L. Lanfranconi, 43/L - 010/562035

GE GENOVA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Sardorella 51/A , Via Pacinotti 21/R, Via Lungobisagno Istria 39A/R

IM - 18100 - Imperia - D&V DE DOMENICO DI LA MONICA PAOLO E& C SAS - Via Argine Destro, 37 - 0183-293396 - 0183-290462

IM - 18011 - Arma Di Taggia - DEMO S.P.A. - Via C. Colombo, 121 - 0184-448334 - 0184-477106

IM - 18100 - Imperia - DEMO S.P.A. - Via De Marchi, 18 - 0183-290735 - 0183-290752

IM - 18038 - Sanremo - DEMO S.P.A. - Strada Solaro, 78 - 0184-664712 - 0184-695017

IM - 18033 - Camporosso Mare - EF 90 Srl - Via A. De Gasperi, 8 - 0184/255112 - 0184/253287 SEDE

IM - 18039 - Ventimiglia - EF 90 Srl - C.so Limone Piemonte, 8 - 0184/230334 - 0184/230238

IM - 18033 - Camporosso Mare - EF 90 Srl - Via XXV Maggio, 73 - 0184/291016 - 0184/251712

IM - 18038 - San Remo - EF 90 Srl - Via S. Francesco, 36 - 0184/574859 - 0184/525540

IM - 18100  - IMPERIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - ARGINE DESTRO FERDINANDO SCAJOLA 561  - 0183/63746  - 0183/652364

IM - 18038  - SANREMO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ALFONSO LA MARMORA 175  - 0184/534000  - 0184/534100

IM SANREMO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Agosti 206

SP - 19126  - LA SPEZIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA GIULIO DELLA TORRE 26/30  - 0187/518724  - 0187/518726

SP - 19126 - LA SPEZIA - MARINI PANDOLFI SPA - VIA DEL MOLO, 36-38 - 0187-518717 - 0187-422464

SV - 17100  - SAVONA - BI ESSE S.p.A.  - VIA GNOCCHI VIANI, 27  - 019/8429803  - 019/8429804

SV - 17051 - ANDORA - D&V DE DOMENICO DI LA MONICA PAOLO E& C SAS - Via San Lazzaro, 95 - 0182-86790 - 0182-89277 SEDE

SV - 17024 - Finale Liguria - D&V DE DOMENICO DI LA MONICA PAOLO E& C SAS - Via Maestri del Lavoro d’Italia, 9 - 019-6816045 - 019-6898383

SV - 17031 - Albenga - DEMO S.P.A. - Via Torino, 1A - 0182-51005 - 0182-52180

SV - 17014 - Cairo Montenotte - DEMO S.P.A. - Via Brigate Partigiane, 7 - 019-500411 - 019-503361

SV - 17047 - Vado Ligure - DEMO S.P.A. - Via G. Ferraris, 139E - 019-886625 - 019-886631

SV - 17031 - Leca D’Albenga - EF 90 Srl - Via Torre Molin Pernice, 13 C - 0182/21655 - 0182/21594

SV - 17031  - ALBENGA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - REGIONE BOTTINO, 9  - 0182/554973  - 0182/554135

SV - 17100  - SAVONA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - CORSO RICCI 283/R  - 019/825623  - 019/821420

SV - 17100  - SAVONA - IDG 01 S.P.A.  - VIA MOLINERO 13 A/R  - 019/2302192  - 019/2302157

SV - 17019 - Varazze - MECI SRL - Via Montegrappa, 39 - 019/931443

SV ALBENGA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Regione Frontero, 12

SV SAVONA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Bartoli 17 LOMBARDIA

BG - 24052  - AZZANO S.PAOLO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA S. MARTINO, 1  - 035/539011  - 035/533273  SEDE

BG - 24029  - VERTOVA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA CANALE N. 74  - 035/738257  - 035/720131

BG - 24047  - TREVIGLIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA MILANO, 36/A  - 0363/40203  - 0363/301025

BG - 24041  - BREMBATE - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA GRIGNANO, 33  - 035/802151  - 035/802013

BG - 24050 - GRASSOBBIO - TECHNOLOGY BSA SPA - Via Lungo Serio, 17 - 0141-8577 - 0141-856735 SEDE

BG - 24060  - CIVIDINO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA DELLA REPUBBLICA, 39 - 030/732440  - 030/732560

BG - 24060  - ROGNO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA MONTE GRAPPA, 2 - 035/967640  - 035/967848

BG - 24066  - PEDRENGO - BI ESSE S.p.A.  - VIA CAVALIER PINO LONGHI  - 035/300590  - 035/452359

BG - 24060 - Rogno - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Leopardi, 8/A - 035/977467

BG - 24126 - Bergamo - FOGLIANI S.P.A. - Via Zanica, 52 - 035-0270790 - 035-0270767

BG - 24052  - AZZANO SAN PAOLO - GRUPPO COMOLI FERRARI - VIA CREMASCA 94  - 035/0900140  - 035/0900141

BG - 24127  - BERGAMO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DELL’INDUSTRIA, 28  - 035/4558711  - 035/4558777

BG - 24040  - CISERANO ZINGONIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA VENEZIA ANG. VIA GENOVA  - 035/4821218  - 035/4821204

BG - 24023  - CLUSONE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ING. BALDUZZI 6  - 0346/21521  - 0346/20738

BG - 24035  - CURNO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA BERGAMO 15/A  - 035 0900005  - 035 4155127

BG - 24058  - ROMANO DI LOMBARDIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA BALILLA, 66  - 0363/902893  - 0363/911720

BG - 24068  - SERIATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA BRUSAPORTO, 35  - 035/293888  - 035/300736

BG - 24069  - TRESCORE BALNEARIO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA F.LLI CALVI 20  - 035/945390  - 035/942255

LC - 23875 - OSNAGO - MEF - Via della Tecnica, 6 - 039/941971

BG - 24068 - Seriate - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Nazionale 122 - 035-303853 - 0461-404280

BG - 24062 - COSTA VOLPINO - MEB SR - Via Nazionale, 26 - 035 972909 - 035 972910

BG - 24066 - PEDRENGO - REXEL ITALIA SPA - VIA GIOVANNA D’ARCO, 4 - 035-4525000 - 035-299766

BG BERGAMO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Grumello 49/C

BG SERIATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Pastrengo 9

BG ARCENE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Giordano Bruno 1/A

BG - 24040 - BONATE DI SOPRA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA MILANO, 29 - 991013 - 9000463

BG - 24124 - SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA C. CORRENTI, 33 - 4282800 - 4282861

BG - 24060 - CREDARO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA L.LOTTO, 3 - 925038 - 935700

BG - 24047 - TREVIGLIO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ALDO MORO, 32 - 301974 - 307763

BS - 25060  - COLLEBEATO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA ROMA 53  - 030/2518111  - 030/2510076

BS - 25038  - ROVATO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA SALVELLA N. 15/17  - 030/2056332  - 030/2056335

BS - 25018  - MONTICHIARI - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA LEVATE, 70 - 030/961524  - 030/9650101

BS - 25043  - BRENO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA RAG. EVANGELISTA LAINI, 1/C  - 0364/21362  - 0364/320004

BS - 25010  - SAN ZENO NAVIGLIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA ALESSANDRO VOLTA, 25  - 030/3533714  - 030/3539307

BS - 25025  - MANERBIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VA LOMBARDIA 4  - 030/9937611  - 030/9937587

BS - 25100  - BRESCIA - BI ESSE S.p.A.  - VIA FURA, 114  - 030/3531424  - 030/3541600

BS - 25125 - Brescia - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via G.B.Cacciamali, 62 - 030/347653

BS - 25030 - Pompiano - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Bonarroti, 45/c - 030/9461174

BS - 25018 - Montichiari - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Brescia - angolo via Camere - 030/9651955

BS - 25036 - Palazzolo Sull’Oglio - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via G. Zanelli, 15 - 030/7402065

BS - 25134 - BRESCIA - ELFI SPA - Via Filippo Lippi, 20 - (030) 2307910 - (030) 2306130

BS - 25068 - SAREZZO - ELFI SPA - Via Repubblica, 195 - (030) 8901698 - (030) 8906477

BS - 25077 - ROE’ VOLCIANO - ELFI SPA - Via M.Covolo,7 - (0365) 556541 - (0365) 556975

BS - 25020  - FLERO-BRESCIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA QUINZANO 23A  - 030/2160829  - 030/2160831

BS - 25018  - MONTICHIARI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA S. FRANCESCO 14, LOC. MADONNINA  - 030/6066420  - 030/6340055

BS - 25038  - ROVATO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA 1 MAGGIO 78/80  - 030/6066410  - 030/6158978

BS - 25025 - Manerbio - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Lombardia, 37 - 030-9380518 - 030-9937434

BS - 25010 - San Zeno Naviglio - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Buonarroti, 1 - 030-2106762 - 030-2106763

BS - 25015 - DESENZANO DEL GARDA - MEB SRL - Via Faustinella - 030 9127247 - 030 9142538

BS - 25038 - ROVATO - MEB SRL - Via Padania, 42 - 030 7704569 - 030 7704570

BS - 25047 - DARFO BOARIO TERME - MEB SRL - Via Nazionale, 40 - 0364 540967 - 0364 540902

BS - 25126 - BRESCIA - MEB SRL - Via Rose 22/D - 030 3229412 - 030 2416248

BS - 25125 - BRESCIA - REXEL ITALIA SPA - VIA VERGNANO, 2 - 030-351200 - 030-3512100

BS - 25034 - ORZINUOVI - REXEL ITALIA SPA - VIA FRANCESCA, 26 - 030-940111 - 030-9941336

BS - 25089 - VILLANUOVA SUL CLISI - REXEL ITALIA SPA - VIA PONTE PIER, 3 - 0365-32561 - 0365-32428

BS BRESCIA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via San Zeno 310

BS ROVATO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Padania 40

BS VILLA CARCINA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via San Lorenzo 44

BS - 25036 - PALAZZOLO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA KUPFER SNC - 7000221 - 7000317

BS - 25100 - BRESCIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA FRANCESCO NULLO, 12 - 3737116 - 3730873

CO - 22070  - MONTANO LUCINO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA DELLE INDUSTRIE 5/A  - 031/471647  - 031/4721641

CO - 22063  - CANTU’ - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA MILANO, 71  - 031/710127  - 031/7092320

CO - 22075 - Lurate Caccivio - FEVAL S.R.L. - Via Lombardia, 9 - 031-491290 - 031-491186

CO Loc. Lenno - FEVAL S.R.L. - Strada Statale n. 67 - 0344/280010 - 0344/280012

CO - 22070 - Casnate - FOGLIANI S.P.A. - Via Socrate, 1B - 031-396246 - 031-396245

CO - 22060 - Cabiate - GALLI EZIO S.P.A. - Via De Amicis, 47 - 031-3559063 - 031-766302

CO - 22070 - Montano Lucino - GALLI EZIO S.P.A. - Via Manzoni, 12 - 031-471939 - 031-471960

CO - 22066  - MARIANO COMENSE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MILANO 15  - 031/2287600  - 031/768960

CO - 22070  - CASNATE CON BERNATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PITAGORA, 4  - 031/566611  - 031/396232

CO - 22036 - ERBA - NORD ELETTRICA SPA - Via Cascina California 4 - 031/5380060 - 02/2895973

CO VILLAGUARDIA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Monte Bianco 12

CO ALBESE SAN CASSANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Strada dei Ierr 2

CR - 26100  - CREMONA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA SESTO, 46  - 0372/471010  - 0372/471671

CR - 26020  - MADIGNANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA COMPARINA, 2  - 0373/87018  - 0373/86489

CR - 26100 - Cremona - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Zaist, 93 - 0372/463486

CR - 26100 - CREMONA - COMET SPA - VIA CASTELLEONE 41 ANG. VIA TRATTATI DI ROMA - 0732-1668570 - 0372-1668570

CR - 26100 - Cremona - ELETTROVENETA S.P.A. - VIA Castelleone, 128 - 0372-471033

CR - 26100 - CREMONA - ELFI SPA - Via Brescia,24 - (0372)454181 - (0372)454193

CR - 26013  - CREMA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA LIBERO COMUNE 15  - 0373/85079  - 0373/80471

CR CREMA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Viale Europa, 29

CR CREMONA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via delle Vigne 176

LC LECCO - FEVAL S.R.L. - Via Ghislanzoni, 66/68 - 0341/362647 - 0341/284460

LC - 23900 - Lecco - GALLI EZIO S.P.A. - Via Fiandra, 15 - 0341-283182 - 0341-367426

LC - 23807 - Merate - GALLI EZIO S.P.A. - Via Don Cesare Cazzaniga, 19 - 039-9908433 - 039-5981039

CO - 22072 - CERMENATE - MEF SRL - VIA PRIVATA UMBERTO SABA 6 - 031.4978300/4978390

LC - 23870  - CERNUSCO LOMBARDONE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO, 4  - 039/9901540  - 039/9901542

LC - 22055  - MERATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA BERGAMO 72  - 039/9902234  - 039/9902792

LC LECCO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Don Ferrante 9

LC ROBBIATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Milano 41

LC BARZANO’ - SACCHI GIUSEPPE SPA - Unieuro Barzanò Via priv. G.Sacchi 2.

LC MERATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Unieuro Merate Via Turati 4.

LC BARZANO’ - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Privata Gerolamo Sacchi 2

LO - 26900  - LODI - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA GERARDO LANDRIANI, 10  - 0371/610024  - 0371/410702

LO - 26817 - SAN MARTINO IN STRADA - ELFI SPA - Via Del Lavoro 14 Fraz. Ca De Bolli - (0371)35961 - (0371)438237

LO - 26845  - CODOGNO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MOLINARI ANGOLO VIA BERTINI  - 0377/379802  - 0377/379981

LO - 20075  - LODI FRAZIONE SAN GRATO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DEL COMMERCIO 6  - 0371/412366  - 0371/412351

MB - 20832  - DESIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA LAVORATORI AUTOBIANCHI 1 lotto 24/b  - 0362/337162  - 0362/306842

MB - 20041  - AGRATE BRIANZA - BI ESSE S.p.A.  - VIA F.LLI KENNEDY, 14  - 039/6890461  - 039/6056556

MB - 20862 - Arcore - DEMO S.P.A. - Via Matteucci 27/29 - 039-6013836 - 039-6180039

SEDE

MB - 20864 - AGRATE BRIANZA - EMA CEREDA SRL - Via Marconi, 16 - 039- 6059970 - 039- 6059971 SEDE

MB - 20813  - BOVISIO MASCIAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DELLE ROVERI S/N  - 0362/559862  - 0362/559871

MB - 20832  - DESIO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA EINSTEIN 27  - 0362/331080  - 0362/331082

MB - 20832 - DESIO - MEF - V. G. ROSSA, 10 - 0362/1739900

MI - 20016  - PERO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA ISACCO NEWTON, 12 (Edificio L Unità 12)  - 02/3534014  - 02/3534751

MI - 20068  - PESCHIERA BORROMEO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA LIGURIA, 23  - 02/35929450

MI - 20125  - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA RHO, 14  - 02/35925453

MI - 20139  - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA RIVA DI TRENTO, 11  - 02/35963377

MI - 20098  - MELEGNANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - STRADA PROVINCIALE, 40 - KM 17  - 02/98248049  - 02/98245863

MI - 20066  - MELZO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - V.LE NORVEGIA 6/8  - 02/95732469  - 02/95713777

MI - 20126  - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIALE MONZA 289  - 02/25296130  - 02/25296153

MI - 20156  - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIALE CARLO ESPINASSE 101  - 02/38001386  - 02/33404601

soci ordinari distributori FME

MI - 20158  - MILANO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA PRIVATA ANGIOLO MAFFUCCI, 4  - 02/39325541  - 02/39315881

MI - 20052  - MONZA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA UDINE, 2  - 039/2101332  - 039/2149796

MI - 20090 - Trezzano Sul Naviglio - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via Flavio Gioia, 40 - 02-4842091 - 02-48401354

MI - 20092 - Cinisello Balsamo - DEMO S.P.A. - Via Edmondo De Amicis, 44 - 02-61291257 - 02-66043039

MI - 20098 - SAN GIULIANO MILANESE - ELETTROSUD S.P.A. - Via Privata Monferrato, 14-16

MI - 20077 - MELEGNANO - ELFI SPA - Via S. Allende, 18 - (02)98232108 - (02)9838219

MI - 20011 - Corbetta - FOGLIANI S.P.A. - Via Simone da Corbetta, 144/A - 02-97274030 - 02-97274031

MI - 20157 - Milano - FOGLIANI S.P.A. - Via Stephenson, 91 - 02-97160211 - 02-97160182

MI - 20089 - Rozzano - FOGLIANI S.P.A. - Via Franchi Maggi 106, 108 - 02-57518289 - 02-57518334

MI - 20028 - San Vittore Olona - FOGLIANI S.P.A. - Via Maggio 9/11 - 0331-519989 - 0331-514827

MI - 20030 - Senago - FOGLIANI S.P.A. - Via Togliatti, 26 - 02-99010827 - 02-99010565

MI - 20063 - Cernusco sul Naviglio - FOGLIANI S.P.A. - Via Como, 8 - 02-926221 - 02-700513089

MI - 20090 - Cesano Boscone - FOGLIANI S.P.A. - Via Milano, 50 - 02-91760166 - 02-700513098

MI - 20124 - Milano - FOGLIANI S.P.A. - Via Hayez 10/12 - 02-92865442 - 02-700513101

MI - 20159 - Milano - FOGLIANI S.P.A. - Via Imbonati, 52 - 02-92866240 - 02-700513103

MI - 20138 - Milano - FOGLIANI S.P.A. - Via Rogoredo, 55 - 02-92868633 - 02-700513094

MI - 20081  - ABBIATEGRASSO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MAGGI, 146/148  - 02/94968281  - 02/94963220

MI - 20021  - BOLLATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA STELVIO, 8  - 02/38306269  - 02/38301560

MI - 20091  - BRESSO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CLERICI 342  - 02/26221428  - 02/2409778

MI - 20063  - CERNUSCO SUL NAVIGLIO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA GIUSEPPE VERDI, 83  - 02/9248647  - 02/9249854

MI - 20090  - CESANO BOSCONE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ITALIA 22  - 02/4580349  - 02/4581934

MI - 20092  - CINISELLO BALSAMO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DEI LAVORATORI 121  - 02/6607131  - 02/66071355

MI - 20025  - LEGNANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA SAN MICHELE DEL CARSO 19  - 0331/414486  - 0331/403495

MI - 20060  - LISCATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - STRADA RIVOLTANA KM 12  - 02/9587921  - 02/9587925

MI - 20143  - MILANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIALE CASSALA 61  - 02/89401020  - 02/8322354

MI - 20157  - MILANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ERITREA 17/19  - 02/3570241  - 02/3570242

MI - 20014  - NERVIANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - S.S. DEL SEMPIONE, 14  - 0331/553566  - 0331/553241

MI - 20090  - OPERA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PIEMONTE, 5/7  - 02/57601678  - 02/57600953

MI - 20089  - ROZZANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIALE ISONZO 101  - 02/57767500  - 02/57767555

MI - 20090  - SEGRATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CASSANESE 203  - 02/29401325  - 02/26920074

MI - 20056  - TREZZO SULL’ADDA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA A. GRANDI, 4  - 02/99371052  - 02/99371053

MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - MEF - V. MANZONI, 46 - 02/94775500

MI - 20016 - PERO - MEF - Via Keplero, 23 A/B - 02/91978600

MI - 20132 - MILANO - NORD ELETTRICA SPA - Via Giuba, 18 - 02- 26142665 - (02) 2895973

MI - 20010 - CORNAREDO - NORD ELETTRICA SPA - Via Monzoro, 42 - (02)93567508 - (02)93560778

MI - 20099 - SESTO SAN GIOVANNI - NORD ELETTRICA SPA - Via Vitt. Veneto 32 - (02)2485176 - (02)26222191

MI - 20135 - MILANO - NORD ELETTRICA SPA - Via E.Morosini, 27 - (02)39292386 - (02)26928103

MI - 20143 - MILANO - NORD ELETTRICA SPA - Via Ettore Ponti, 49 - 02/39292381 - 02/2895973

MI - 20099 - SESTO SAN GIOVANNI - REXEL ITALIA SPA - VIA BILBAO, 101 - 02-25111212 - 02-25111229

MI - 20151 - MILANO - REXEL ITALIA SPA - V.le Certosa, 225

MI - 20832 - DESIO - SACCHI GIUSEPPE SPA - VIA F. DA DESIO, 60 - 0362/635309 - 0362/635409

MI BRUGHERIO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Viale Lombardia 282

MI CINISELLO BALSAMO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Valtellina 5/7

MI GIUSSANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Dante 126

MI LEGNANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Gramsci 46

MI MILANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Bono Cairoli 32

MI MISINTO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via della Lungura 4

MI MONZA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via della Giardina 6

MI NOVATE MILANESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Polveriera 41

MI ROZZANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Stromboli 28

MI SETTIMO MILANESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Stephenson 34

MI VIMERCATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Marzabotto 4.

MI - 20025 - LEGNANO-SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ROBINO, 129 - 02-427711 - 02-427714

MI - 20010 - BAREGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA MATTEOTTI, 160 - 02-90361163 - 02-90276525

MI - 20092 - CINISELLO BALSAMO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA Pelizza da Volpedo, 28 - 02-27002224 - 02-66018356

MI - 20017 - MAZZO DI RHO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA RISORGIMENTO, 2 - 02-93909482 - 02-93904400

MI - 20021 - MAG. DEDICATO GDO BOLLATE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA RAFFAELLO SANZIO, 64

MI - 20151 - MILANO - SONEPAR ITALIA SPA - VIALE DEL GHISALLO, 16 - 30208211 - 30208260

MN - 46030  - SAN GIORGIO BIGARELLO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA 1° MAGGIO, 43  - 0376/372906  - 0376/370376

MN - 46010  - CURTATONE - BI ESSE S.p.A.  - VIA GUARESCHI 18  - 0376/291238  - 0376/478336

MN - 46010 - LEVATA CURTATONE - COMET SPA - VIA DELLA COSTITUZIONE, 27 - 0376-479511 - 0376-478691

MN - 46047 - Porto Mantovano - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Atene, 31 - 0376-408800 - 0376-408116

MN - 46034  - BORGO VIRGILIO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - S.S. 62 DELLA CISA 10  - 0376/281562  - 0376/282861

MN - 46100 - Mantova - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Franklin Vivenza, 48 - 0376-381100 - 0376-262391

MN - 46010 - CURTATONE - MEB SRL - Via dell’Artigianato - 0376 348261 - 0376 348245

MO - 41122 - MODENA - ELFI SPA - Via Emilia Est 784/788 - (059) 362099 - (059) 362098

PV - 27045 - Casteggio - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via IV Novembre nr 9 - 0383/806104 - 0383/806145

PV - 27058 - Voghera - CIGNOLI ELETTROFORNITURE S.R.L. - Via Papa Giovanni XXIII, 68 - 0383-214142 - 0383-806161

PV - 27029 - Vigevano - DEMO S.P.A. - Via P. Bertolini, 9/B - 0381-348261 - 0381-346678

PV - 27129 - VIGEVANO - ELFI SPA - Via Morosini, 16 - (0381)345759 - (0381)345588

PV - 27050  - CASEI GEROLA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PER VOGHERA, 15  - 0383/381100  - 0383/612092

PV - 27100  - PAVIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA VIGENTINA 110/G  - 0382/574217  - 0382/570699

PV - 27049  - STRADELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA SANDRO PERTINI 10/12  - 0385/251702  - 0385/240932

PV - VIGEVANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Corso Novara 170

SO - 23030  - CHIURO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA NAZIONALE LOC. GIARDINI 2  - 0342/483966  - 0342/483483

SEDE

SO - 23030 - Chiuro - FEVAL S.R.L. - Via Nazionale Loc. Giardini, 7D - 0342-483048 - 0342-483050 SEDE

SO - 23032 - Bormio - FEVAL S.R.L. - Via Milano, 119 - 0342-951008 - 0342-950185

SO - 23014 - Delebio - FEVAL S.R.L. - Via Legnone 14/A - 0342-696474 - 0342-696484

SO - 23020 - Piateda - FEVAL S.R.L. - Via Roma, 71 - 0342-370217 - 0342-371605

SO - 23016 - Mantello - GALLI EZIO S.P.A. - Via Carlaccio, 27 - 0342-681144 - 0342-681155

SO - 23014  - ANDALO VALTELLINO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DELLE INDUSTRIE 4/B  - 0342/696010  - 0342/696012

SO - PIANTEDO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Vanoni 25

VA - 21052  - BUSTO ARSIZIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - CORSO SEMPIONE, 238/4  - 0331/608230  - 0331/608290

VA - 21040  - ORIGGIO - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA CELESTE MILANI, 21/27  - 02/96951930  - 02/96951990

VA - 21100  - VARESE - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA CRISPI, 130  - 0332/ 225565  - 0332/210487

VA - 21052 - BUSTOARSIZIO - C.E.M.E. SPA - Via Caprera, 2 - 0331-324000 - 0331-639436

SEDE

VA - 21052 - Busto Arsizio - FOGLIANI S.P.A. - Via Per Cassano, 157 - 0331-696911 - 0331-686561 SEDE

VA - 21013 - Gallarate - FOGLIANI S.P.A. - Via Milano, 34 - 0331-790491 - 0331-771419

VA - 21045 - Gazzada - FOGLIANI S.P.A. - Via Cesare Battisti, 3 - 0332-870087 - 0332-870349

VA - 21036 - Gemonio - FOGLIANI S.P.A. - Via Rosaspina, 12 - 0332-610532 - 0332-604829

VA - 21047 - Saronno - FOGLIANI S.P.A. - Via Gorizia, 45 - 02-96709266 - 02-96707380

VA - 21100 - Varese - FOGLIANI S.P.A. - Viale Belforte, 167 - 0332-333068 - 0332-331750

VA - 21023  - BESOZZO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA TRIESTE 85  - 0332/970405  - 0332/970406

VA - 21040  - CISLAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA C. BATTISTI, 1451  - 02 9667111  - 02 96408388

VA - 21026  - GAVIRATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DELLA CIOCCA, 1  - 0332/745864  - 0332/743403

VA - 21040  - JERAGO CON ORAGO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA IV NOVEMBRE 5  - 0331/734731  - 0331/735052

VA - 21057  - OLGIATE OLONA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA UNITA’ D’ITALIA, 80/82  - 0331/634291  - 0331/320180

VA - 21100  - VARESE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PESCHIERA, 20  - 0332/342411  - 0332/342444

VA - 21100  - VARESE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA SILVESTRO SANVITO 23  - 0332/235501  - 0332/235450

VA - 20025  - LEGNANO - IDG 01 S.P.A.  - VIA PICASSO 31  - 0331/576900  - 0331/577666

VA VARESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Friuli 6

VA GALLARATE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Milano 119

VB - 28883 - Gravellona Toce - FOGLIANI S.P.A. - Corso Milano, 189 - 0323-848595 - 0323-864121 MARCHE

MC - 62014 - CORRIDONIA - EDIF - Via G.Valadier, 14/16 - 62014 Corridonia (MC) - 0733/285911 - 0733/281999

PU - 61122 - PESARO - EDIF - STRADA DEI PIOPPI, 8 - 0721 40781

PU - 61032 - FANO - EDIF - VIA EINAUDI, 15 - 0721-855743

AN - 60131 - ANCONA - EDIF - VIA CADUTI DEL LAVORO, 9 - 071 2902556

AN - 60022 - CASTELFIDARDO - EDIF - VIA HO CHI MIN, 2 Z.I CERRETANO - 071 7821726

MC - 62012 - CIVITANOVA MARCHE - EDIF - VIA EINAUDI, 362/368 - 0733 813227

MC - 62014 - CORRIDONIA - EDIF - VIA VALADIER, 14/16 - 0733 285911

FM - 63813 - MONTE URANO - EDIF - VIA TRASIMENO, 44/46 - 0734 672600

AP - 63074 - PORTO D’ASCOLI - EDIF - VIA DEL LAVORO, 6 - 0735 753345

AP - 63100 - ASCOLI PICENO - EDIF - VIA DEL PAGLIAIO - 0736 344031

AP - 63100 - ASCOLI PICENO - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dei Gorghi, 40/A

AN - 60044 - FABRIANO - ELETTROMATIC SRL - Via G. Di Vittorio 28/A - 0732- 627487 - 0732 626727

AN - 60100 - Ancona - ELETTROVENETA S.P.A. - Via I° Maggio, 56 - 071-804124 - 071-2868520

AN - 60035 - Jesi - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Brodolini, 37 - 0731-205722 - 0731-56050

AN - 60019 - Senigallia - ELETTROVENETA S.P.A. - Strada della Bruciata Cesano 12 - 071 6-607929 - 071 6-68396

FM - 63023 - Fermo - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Pompeiana, 332 - 0734-228139 - 0734-228129

MC - 62012 - Civitanova Marche - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Terracini, 25 - 0733-093211 - 0733-093220

PU - 61032 - Fano - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Einaudi, 9 - 0721-1958011 - 0721-1958090

PU - 61122 - Pesaro - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Milano, 93 - 0721-42721 - 0721-4272250

AN - 60131 - ANCONA - ELFI SPA - Via A. Grandi, 48 - (071) 804172 - (071) 804405

AP - 63037 - Porto D’ascoli - SONEPAR ITALIA SPA. - Via Tiberina, 124 - 0735-650232 - 0735-659053

AN - 60131  - ANCONA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CADUTI DEL LAVORO, 13  - 071/80491  - 071/8049210

AN - 62010 - MACERATA - REMA TARLAZZI - VIA F.LLI KENNEDY, 7/9 - 0733-203205 - 0733-203304

AN - 60131 - ANCONA - REMA TARLAZZI - VIA A. GIROMBELLI, 2 - 071-2132011 - 071-2132099

SEDE

SEDE

AN - 60022 - CASTELFIDARDO - REMA TARLAZZI - VIA MAESTRI DEL LAVORO Z.I. CERRETANO - 071-7214211 - 071-7822333

AN - 60035 - JESI - REMA TARLAZZI - VIA DELL’INDUSTRIA 32 - 0731-648811 - 0731-220060

AN - 60044 - FABRIANO - REMA TARLAZZI - VIA G.DI VITTORIO 9 - 0732-252611 - 0732-252630

AP - 63100 - ASCOLI PICENO - REMA TARLAZZI - ZONA INDUSTRIALE MARINO DEL TRONTO - 0736-22681 - 0736-2268518

AP - 63039 - PORTO D’ASCOLI - REMA TARLAZZI - VIA VALTIBERINA, 3 - 0735-656338 - 0735-751451

FM - 63017 - PORTO SAN GIORGIO - REMA TARLAZZI - VIA A.PUCINOTT,1 - 0734-677243 - 0734-679790

MC - 62012 - CIVITANOVA MARCHE - REMA TARLAZZI - VIA BORIONI 55 ZONA IND. A - 0733-803611 - 0733-803377

PU - 61122 - PESARO - REMA TARLAZZI - VIA MILANO, 67/63 - 0721-23843 - 0721-25578

PU - 61025 - MONTELABBATE - REMA TARLAZZI - VIA PANTANELLI, 234 - 0721/289103 - 0721/289937

PU - 61032 - FANO - ELFI SPA - Via L.Einaudi,23 - Z.I.Bellocchi - (0721)854428 - (0721)855135

PU - 61032 - FANO - REMA TARLAZZI - VIA ARCEVIA, 12 - 0721-802738 - 0721-807388 MOLISE

CB - 86100 - CAMPOBASSO - REMA TARLAZZI - VIA NATALE MOLINARI snc - 0874-68311 - 0874-683130

CB - 86025 - Ripalimosani - SONEPAR ITALIA SPA - Via Giuseppe Ferro, 2 - 0874-39599 - 0874-390784

CB - 86039 - TERMOLI - EDIF - VIA DEI PALISSANDRI N.8 - 0875 710168

CB - 86039 - TERMOLI - SONEPAR ITALIA SPA - Via Dei Gelsi, 53 - 0875-726095 - 0875-725077

CB - 86039 - TERMOLI - REMA TARLAZZI - VIA DEI LECCI 4/6 - 0875-752711 - 0875-7527530

IS - 86170 - ISERNIA - ACMEI SUD SPA - UFFICIO - V.LE 3 MARZO 1970, 122

IS - 86079 - Venafro - ELCOM DISTRIBUZIONE SRL - SS 85 VENAFRANA CC LA MADONNELLA - 0865/901572 - 0965/928957 SEDE PIEMONTE

NO - 28069  - TRECATE - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA ROMENTINO, 66/G  - 0321/770.132  - 0321/785140

CN - 12045  - FOSSANO - BI ESSE CEDI  - VIA CHIARINI, 10  - 0172/693347  - 0172/693228

CN - 12045  - FOSSANO - BI ESSE S.p.A.  - VIA CHIARINI, 7  - 0172/693347  SEDE

AL - 15100  - ALESSANDRIA - BI ESSE S.p.A.  - Via Galimberti, 25/27  - 0131/288240  - 0131/288094

AT - 14100  - ASTI - BI ESSE S.p.A.  - Corso Alessandria 535  - 0141/477625  - 0141/477498

CN - 12042  - BRA’ - BI ESSE S.p.A.  - VIA PIUMATI 92/a  - 0172/412783  - 0172/426134

CN - 12073  - CEVA - BI ESSE S.p.A.  - Loc. S. Bernardino, 20  - 0171/722040  - 0174/721683

CN - 12100  - CUNEO - BI ESSE S.p.A.  - C.so Francia, 123  - 0171/492324/25  - 0171/493989

TO - 10098  - RIVOLI - BI ESSE S.p.A.  - C.SO ALLAMANO, 141/B  - 011/9571120  - 011/9575806

TO - 10043  - ORBASSANO - BI ESSE S.p.A.  - VIA TORINO, 27  - 011/9038918  - 011/9038750

TO - 10100  - TORINO - BI ESSE S.p.A.  - VIA REISS ROMOLI 243 int. 9  - 011/2267013  - 011/2229380

TO - 10024  - MONCALIERI - BI ESSE S.p.A.  - VIA BADEN POWELL  - 011/6467146  - 011646526

AL - 15033 - Casale Monferrato - DEMO S.P.A. - Via Achille Grandi nr. 1 - 0171/415311 - 0142/433172

AL - 15100 - Alessandria - DEMO S.P.A. - Via Girgenti, 1 - 0131-282800 - 0131-222369

AL - 15100 - Alessandria - DEMO S.P.A. - Via Girgenti, 2 - 0131-282800 - 0131-222830

AL - 15033 - Casale Monferrato - DEMO S.P.A. - Str. Valenza, 25 - 0142-436711 - 0142-73217

AL - 15067 - Novi Ligure - DEMO S.P.A. - Via E. Raggio, 40 - 0143-79577 - 0143-745130

AT - 14100 - Asti - DEMO S.P.A. - Via Del Lavoro, 128 - 0141-477377 - 0141-476500

BI - 13900 - Biella - DEMO S.P.A. - Via Torino, 44 - 015-401745 - 015-401161

BI - 13836 - Cossato - DEMO S.P.A. - Via G. Matteotti, 30 - 015-980382 - 015-980743

CN - 12051 - Alba - DEMO S.P.A. - Viale Industria, 2 - 0173-364406 - 0173-362619

CN - 12042 - Bra - DEMO S.P.A. - Via XXIV Maggio, 52 - 0172-422545 - 0172-412544

CN - 12073 - Ceva - DEMO S.P.A. - Via M. Gatti, 12 - 0174-722316 - 0174-701524

CN - 12100 - Cuneo - DEMO S.P.A. - Via Valle Po, 92 - 0171-415311 - 0171-411080

CN - 12045 - Fossano - DEMO S.P.A. - Via Domenico Oreglia, 21 - 0172-646133 - 0172-646135

CN - 12084 - Mondovi’ - DEMO S.P.A. - Via Asti, 16 - 0174-44561 - 0174-44272

CN - 12037 - Saluzzo - DEMO S.P.A. - Via Torino 26/A/1 Regione Torrazza - 0175-218787 - 0175-218781

NO - 28010 - Briga Novarese - DEMO S.P.A. - Via Borgomanero, 91 - 0322-099145

TO - 10022 - Carmagnola - DEMO S.P.A. - Via Industria 90/5 - 011-9723035 - 011-645829

TO - 10024 - Moncalieri - DEMO S.P.A. - Corso Savona, 10 - 011-6400611 - 011-4551239

TO - 10060 - San Secondo Di Pinerolo - DEMO S.P.A. - Via Valpellice, 14 - 0121-502777 - 0121-502709

TO - 10036 - Settimo Torinese - DEMO S.P.A. - Strada Cebrosa, 34 - 011-8957030 - 011-8957033

TO - 10151 - Torino - DEMO S.P.A. - Corso Grosseto, 350 - 011-4552452 - 0142-433172

TO - 10136  - TORINO - BI ESSE S.p.A.  - VIA AMELIA GUGLIELMINETTI 35  - 011/3244611  - 011321140

VC - 13011 - Borgosesia - DEMO S.P.A. - Via Guglielmo Marconi, 42 - 0163-228635 - 0163-209434

TO - 10156 - TORINO - IDG 01 S.P.A. - Strada S. Mauro n. 151 - 011/2735345 - 011/2733539

AL - 15011 - Acqui Terme - IDG 01 S.P.A. - Via Alberto da Giussano, 56 - 0144-323722 - 0144-356821

AL - 15121 - Alessandria - IDG 01 S.P.A. - Via Rosa Piacentini Rivera, 7 - 0131-261405 - 0131-325873

AL - 15033 - Casale Monferrato - IDG 01 S.P.A. - Via Brodolini, 25 - 0142-451940 - 0142-451956

AT - 14100 - Asti - IDG 01 S.P.A.- Via Learco Guerra, 24 - 0141-411171 - 0141-219760

AT - 14053 - Canelli - IDG 01 S.P.A.. - Strada Dell’antica Fornace, 14 - 0141-824085 - 0141-824832

CN - 12100 - Cuneo Fr. Madonna dell’Olmo - IDG 01 S.P.A. - Via Molino Roero, 3 - 0171-417030 - 0171-417037

CN - 12050 - Guarene - IDG 01 S.P.A. - Via Carmagnola, 6/A - 0173-363665 - 0173-363163

CN - 12084 - Mondovì - IDG 01 S.P.A. - Via Viadotto, 24 - 0174-554505 - 0174-551276

NO - 28021 - Borgomanero - IDG 01 S.P.A. - Via Novara, 380 - 0322-845244 - 0322-846527

NO - 28100 - Novara - IDG 01 S.P.A. - Corso Trieste, 108 - 0321-694425 - 0321-695391

TO - 10051 - Avigliana - IDG 01 S.P.A. - Corso Torino 8/B - 011-9348630

TO - 10092 - Beinasco - IDG 01 S.P.A. - Strada San Luigi, 1 - 011-32078231 - 011-3492302

TO - 10092 - Beinasco - IDG 01 S.P.A.. - Via Aosta, 3 - 011-32078201 - 011-3499135

TO - 10012 - Bollengo - IDG 01 S.P.A. - Via Giovanni Gambone, 11 - 0125-577203-4-5 - 0125-57349

TO - 10022 - Carmagnola - IDG 01 S.P.A. - Via dell’Industria 90, 23 - 011-9720013 - 011-9713727

TO - 10073 - Cirie’ - IDG 01 S.P.A. - Via Remmert, 77 - 011-9211720 - 011-9208363

TO - 10024 - Moncalieri - IDG 01 S.P.A.. - Strada Genova, 216/A - 011-6813755 - 011-6471060

TO - 10098 - Rivoli - IDG 01 S.P.A. - Viale Nuvoli 5 - 011-9781241

TO - 10086 - Rivarolo Canavese - IDG 01 S.P.A.. - Corso Re Arduino, 69 - 0124-424374 - 0124-27372

TO - 10153 - Torino - IDG 01 S.P.A. - Corso Tortona, 60/C - 011-8154011 - 011-8128783

TO - 10078 - Venaria - IDG 01 S.P.A. - Via Druento, 254/A - 011-4560701 - 011-4240155

VB - 28845 - Domodossola - IDG 01 S.P.A.- S.S. 33 del Sempione - Regione Nosere, 6 - 0324-547568 - 0324-482542

VB - 28831 - Feriolo di Baveno - IDG 01 S.P.A. - S.S. 33 del Sempione - 72 - 0323-552269 - 0323-283901

CN - 12051 - ALBA - EMME.PI SRL - C.so Piave, 14/4 - 0173-282905 - 0173-282923 SEDE

NO - 28100  - NOVARA - GRUPPO COMOLI FERRARI   - VIA ENRICO MATTEI, 4  - 0321/4401  - 0321/499002

AL - 15011  - ACQUI TERME - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CIRCONVALLAZIONE, 56  - 0144/320696  - 0144/325290

AL - 15100  - ALESSANDRIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ACHILLE SCLAVO 90  - 0131/223350  - 0131/226292

VB - 28835  - BAVENO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA NAZIONALE 58/A-B - LOCALITA’ FERIOLO  - 0323/28510  - 0323/28437

BI - 13900  - BIELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CANDELO, 139  - 015/8493314  - 015/8493929

BI - 13900  - BIELLA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA RINALDO RIGOLA 9  - 015/2558151  - 015/2558268

VC - 13011  - BORGOSESIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - REG. TORAME, 1 -CENTRO COMM.LE RONDO’  - 0163/458222  - 0163/458224

TO - 10022  - CARMAGNOLA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA SOMMARIVA, 31  - 011/9723927  - 011/9725546

NO - 28053  - CASTELLETTO SOPRA TICINO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA SEMPIONE 116/118  - 0331/919891  - 0331/919649

TO - 10023  - CHIERI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA G. VASINO, 25/A  - 011 9478775  - 011 9478797

TO - 10023  - CHIERI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - STRADA ANDEZENO 67  - 011/9411240  - 011/9425999

TO - 10073  - CIRIE’ - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MARIE CURIE, 16/18  - 011/0702989  - 011/9222722

BI - 13836  - COSSATO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA XXV Maggio, 37/A  - 015/9840078  - 015/9840076

CN - 12020  - CUNEO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MAESTRI DEL LAVORO 4/C  - 0171/413192  - 0171/412172

VB - 28845  - DOMODOSSOLA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - STRADA STATALE 33 - REGIONE ALLE NOSERE, 7  - 0324/240905  - 0324/481896

NO - 28024  - GOZZANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ALCIDE DE GASPERI, 24/26  - 0322/93496  - 0322/956391

TO - 10015  - IVREA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA CUNEO - ZONA PIP DI SAN BERNARDO  - 0125/230742  - 0125/230921

TO - 10024  - MONCALIERI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - STRADA TORINO, 28  - 011/6404889  - 011/6405912

CN - 12084  - MONDOVI’ - GRUPPO COMOLI FERRARI  - CORSO FIRENZE 15/A  - 0174/086029  - 0174/330388

TO - 10042  - NICHELINO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA VERNEA, 61  - 011/6207053  - 011/6207135

NO - 28100  - NOVARA PERNATE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - C.SO TRIESTE, 136  - 0321/688173  - 0321/695346

AL - 15067  - NOVI LIGURE - GRUPPO COMOLI FERRARI  - V.LE ARTIGIANATO, 23  - 0143/329888  - 0143/329716

TO - 10044  - PIANEZZA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA VERBANIA, 8/10  - 011/9674790  - 011/9672082

TO - 10064  - PINEROLO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - C.SO TORINO, 402/404  - 0121/321373  - 0121/322681

NO - 28050  - POMBIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA 1° MAGGIO, 7  - 0321/958043  - 0321/958042

VC - 13048  - SANTHIA’ - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DOLOMITI 9  - 0161/240509  - 0161/930823

CN - 12038  - SAVIGLIANO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA TORINO, 229  - 0172/713471  - 0172/713024

TO - 10153  - TORINO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - C.SO VERONA, 26/C  - 011/858542  - 011/2481019

TO - 10127  - TORINO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA SETTE COMUNI,60/I  - 011/618686  - 011/6192034

AL - 15057  - TORTONA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - S.S. 35 DEI GIOVI, 9  - 0131/1925090  - 0131/1925091

VB - 28921  - VERBANIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MAURIZIO MULLER, 100  - 0323/28563  - 0323/516585

VC - 13100  - VERCELLI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - TANGENZIALE SUD, 61  - 0161/294600  - 0161/294122

NO - 28100  - NOVARA - GRUPPO COMOLI FERRARI 3E LAB  - VIA ENRICO MATTEI, 58  - 0321/440277

NO - 28100  - NOVARA - GRUPPO COMOLI FERRARI Banco  - VIA ENRICO MATTEI, 4/A  - 0321/440291  - 0321/440273

CN - 12051  - ALBA - IDG 01 S.P.A.  - C.SO ASTI, 18  - 0173/226311  - 0173/361005

CN - 12042  - BRA - IDG 01 S.P.A.  - STRADA BIOLA, 2  - 0172/491040  - 0172/491042

AT - 14053  - CANELLI - IDG 01 S.P.A. - REG. SAN GIOVANNI, 70  - 0141/823323  - 0141/019810

CN - 12100  - CUNEO - IDG 01 S.P.A.  - VIA CASCINA COLOMBARO, 23  - 0171/605520  - 0171/780027

CN - 12038  - SAVIGLIANO - IDG 01 S.P.A.  - VIA METALMECCANICI, 1  - 0172/31624  - 0172/780027

TO - 10148  - TORINO - IDG 01 S.P.A.  - VIA GIUSEPPE MASSARI, 155  - 011/2974987  - 011/2291473

NO - 28021  - BORGOMANERO - IDG 01 S.P.A.  - VIA NOVARA 183  - 0322/833000  - 0322/833001

NO - 28100  - NOVARA - IDG 01 S.P.A.  - VIA SAPRI 6  - 0321/402464  - 0321/404469

NO - 28078  - ROMAGNANO SESIA - IDG 01 S.P.A.  - LOC. SAN MARTINO 30  - 0163/827473  - 0163/825353

NO - 28041  - ARONA - IDG 01 S.P.A.  - VIA VITTORIO VENETO 103  - 0322/249293  - 0322/248590

MI - 20017  - MAZZO DI RHO - IDG 01 S.P.A. - VIA BUZZI 8  - 02/93970925  - 02/93901475

TO - 10098  - RIVOLI - IDG 01 S.P.A.  - CORSO ALLAMANO 151/A  - 011/4083811  - 011/781421

TO - 10060  - PINEROLO - ABBADIA ALPINA - IDG 01 S.P.A.  - VIA BATTITORE 18/20  - 0121/202577  - 0121/202578

TO - 10056  - BUSSOLENO - IDG 01 S.P.A.  - VIA MONGINEVRO 7A  - 0122/640511  - 0122/640720

SEDE

soci ordinari distributori FME

CN - 12069  - SANTA VITTORIA D’ALBA - IDG 01 S.P.A.  - STRADA STATALE 231, NR. 187  - 0173/226397  - 0173/361005

NO CASGTELLETTO TICINO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Ticinese 1

CN CUNEO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Colombaro 31

TO ORBASSANO - SACCHI GIUSEPPE SPA - Strada Torino 27/12

TO VENARIA REALE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Corso Alessandria 3/A

BI VIGLIANO BIELLESE - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Libertà 4

CN ALBA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via dell’Artigianato 14

AL ALESSANDRIA - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via Damiano Chiesa

AT ASTI - SACCHI GIUSEPPE SPA - Via del Lavoro 154

PUGLIA

BA - 7019  - TRIGGIANO - ACMEI SUD SPA  - S.S 16 KM 810,200  - 080/5495400  - 080/5495470

FG - 71100  - FOGGIA - ACMEI SUD SPA  - VIA BARI, 31  - 0881/331611  - 0881/331629

BA - 70026  - MODUGNO - ACMEI SUD SPA  - S.S. 96 KM 116  - 080/5890440  - 080/5890470

TA - 74123  - TARANTO - ACMEI SUD SPA  - VIA DELLA TRAUSUMANZA 5/E  - 099/7797490  - 099/7797777

BA - 70132  - BARI - ACMEI SUD SPA  - STR. PROV. BARI-MODUGNO TORITTO NR. 73-74 Zona Ind  - 080/9758111  - 080/975817

BA - 70026  - MODUGNO - ACMEI SUD SPA  - VIA VIGILI DEL FUOCO CADUTI IN SERVIZIO, 51  - 080/5360911  - 080/5360920

BA - 70043  - MONOPOLI - ACMEI SUD SPA  - VIA BAIONE Z.I. - VIALE ALDO MORO, 67/V

BA - 70122  - BARI - ACMEI SUD SPA (Showroom Luce)  - VIA PICCINNI, 61/63 - 080/6980773  - 080/2049569

BA ANDRIA - ACMEI SUD SP - S.P. ANDRIA TRANI KM. 1,350

LE - 73100 - Lecce - EMME2 SRL - Via Caprioli - 0832/634560 SEDE

LE - 73010 - Lequile - EMME 2 SRL - via Filieri, 20

BR - 72015 - Fasano - FOREL SRL - Contrada Sant’Angelo II Agglomerato ASI - 080-4391817 - 080-4392704

BA - 70011 - Alberobello - FOREL SRL - V.le Putignano, 3 - 080-4325046 - 080-4392704

BA - 70010 - Casamassima - FOREL SRL - Via Salvo D’Acquisto 4/6 - 080.4391817

BR - 72015 - Fasano - FOREL SRL - Via Pasteur, 35 - 080-4391817 - 080-4392704

BR - 72017 - OSTUNI - FOREL SRL - Via degli Emigranti, 55

BA - 70027 - PALO DEL COLLE - GAROFOLI SPA - Strada Provinciale Palo Binetto Z.A. - 080/ 9911795 - 080/ 9911166

BT - 76121 - BARLETTA - GAROFOLI SPA - Via Trani, 204 - 0883-19857000 - 0883-1985702

BT - 70052 - BISCEGLIE - GAROFOLI SPA - Via M.R.Imbriani, 386/388 - (080) 9264250 - (080) 9264252

LE - 73031 - ALESSANO - GAROFOLI SPA - Via Portanova, 16 - (0833) 501138 - (0833) 599663

BT - 79123 - ANDRIA - GAROFOLI SPA - Strada Provinciale Andria/Bari km1,5 - (0883) 950238 - (0883) 953704

BT - 79123 - ANDRIA - GAROFOLI SPA - Via Trani, 75 - (0883) 1984640 - (0883) 1984642

BA - 70026 - MODUGNO - GAROFOLI SPA - Via delle Mimose - (080) 5565109 - (080) 5314913

MT - 75100 - MATERA - GAROFOLI SPA - Via Delle Arti Ang. Via Dei Mestieri - (0835) 386998 - (0835) 382654

MT - 75020 - SCANZANO JONICO - GAROFOLI SPA - Via Degli Artigiani - (0835) 952383 - (0835) 952336

FG - 71042 - CERIGNOLA - GAROFOLI SPA - Via M.SS. Ausiliatrice 26/28 - (0885) 090690 - (0885) 414226

BA - 70043 - MONOPOLI - GAROFOLI SPA - Via Trieste, 10 - 080-9142981 - 080-9142980

FG - 71100 - FOGGIA - GAROFOLI SPA - V.le Virgilio snc - 0881-070021 - 0881-070446

BA - 70018 - RUTIGLIANO - GAROFOLI SPA - Via dell’artigianato , 6 - 080-9759281 - 080-9759280

BR - 72013 - CEGLIE MESSAPICA - IMIEL A&G SRL - Z.I Via Degli Emigranti - 0571/9511  - 0571/951206

LE - 73042  - CASARANO MODUGNO - MEDEL- MEDITERRANEA ELETTRICA SRL  - VIA NARDO’ 15  - 0833/332311  - 0833/332334

LE LECCE - MEDEL- MEDITERRANEA ELETTRICA SRL  - VIA LUIGI CARLUCCI, 11/13

LE - 73024 - Maglie - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Luigi de Maggio, 12/14 - 0836/211200 - 0836/423870

LE - 73039 - Tricase - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via F. Cilea, 21 - 0836/211251 - 0833/545786

LE - 73020 - Cavallino - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Pellico, 15 - 0832/231693 - 0832/231302

LE - 73024 - Maglie - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Ferramosca, 134 - 0836/211250 - 0836/427303

LE - 73020 - San Cassiano - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - SS 275 km 8,200 - ZONA PIP - 0836/993781 - 0836/997128

LE - 73024 - Maglie - NEON TOMA ILLUMINAZIONE SRL - Via Luigi De Maggio, 14 - 0836/211200 - 0836/423870

BA - 70126 - BARI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA GIORGIO LA PIRA, 64/66 - 5059101 - 5061430

LE - 73042 - CASARANO - SONEPAR ITALIA SPA - ZONA PIP LOTTO N. 9 - 332754 - 512915

TA - 74100 - UFF.COMMERCIALE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NAPOLI, 28-30 - 4716525 - 4714417

FO - 71121 - FOGGIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA MOTTA DELLA REGINA, 4 - 707370 - 771463

BA - 70026 - MODUGNO - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. VIA DELLE VIOLETTE, 4-6 - 5361971 - 5361955

BA - 70026 - MODUGNO - CE.DI. - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. VIA DELLE VIOLETTE, 4-6 - 5361927 - 5361955

BT - 76121 - BARLETTA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELL’EURO, 2 - 3334621 - 3347672 SARDEGNA

CA - 09129 - Cagliari - DESSY SRL - Via Mercalli 5/7/9 - 070/487274 - 070/41914

CA - 09122 - Cagliari - DESSY SRL - Via Lunigiana, 15 - 070/278731 - 070/2086715

OR - 09170  - ORISTANO - DIMEL SRL  - VIA CAGLIARI 397  - 0783/303368  - 0783/303372

SS - 07100 - Sassari - ELCOM S.R.L. - Z.I. Predda Niedda Nord Strada 5 - 079/260256 - 079/262721

CA - 09122 - Cagliari - ELCOM S.R.L. - Via Newton 14 - 070-8676778 - 070-8676839

CA - 09100 - Cagliari - ELCOM S.R.L. - Via del Commercio, 4 - 070-253116 - 070-275948

CA - 09013 - Carbonia - ELCOM S.R.L. - Via della Costituente, 185 - 0781-671484 - 0781-675716

CA - 09025 - Sanluri - ELCOM S.R.L. - Ex S.S. 131 Km 43 Loc. Pixinas - 070-9307383 - 070-9350091

CA - 09047 - Selargius - ELCOM S.R.L. - Strada Statale 554 Bivio per Settimo San Pietro - 070-8478025 - 070-842769

NU - 08015 - Macomer - ELCOM S.R.L. - Z.I Bonu Trau, 85 - 0785-226007 - 0785-226170

NU - 08100 - Nuoro - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Prato Sardo Via Dell’Industria, 16 - 0784-294134 - 0784-296074

NU - 08020 - San Teodoro - ELCOM S.R.L. - Via Nazionale, Loc. Straulas - 0784-851074 - 0784-851366

OG - 08048 - Tortolì - ELCOM S.R.L. - Via Baccasara sn - 0782-621414 - 0782-621415

OR - 09170 - Oristano - ELCOM S.R.L. - Via degli Artigiani 8/a - 0783-212405 - 0783-310174

SS - 07041 - Alghero - ELCOM S.R.L. - Via De Gasperi, 32 - 079-974827 - 079-9731017

SS - 07021 - Arzachena - ELCOM S.R.L. - Viale Costa Smeralda, 1 - 0789-845050 - 0789-82844

SS - 07026 - Olbia - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Settore 1 – Via Singapore - 0789-53734 - 0789-53738

SS - 07014 - Ozieri - ELCOM S.R.L. - Via F.lli Rosselli sn - 079-787788

SS - 07020 - Palau - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale, Liscia Culumba OT - 0789-708464

SS - 07046 - Porto Torres - ELCOM S.R.L. - Via Migheli, 1 ang. Via Francesconi - 079-510118 - 079-508303

SS - 07029 - Tempio Pausania - ELCOM S.R.L. - Zona Industriale Pausania Lotto A30 - 079-674464 - 079-633182

Villacidro - ELCOM SRL - Z.I Strada C1 Località Produttiva SD

NU - 81100 - NUORO - ELETTROCOLLI SRL - Prato Sardo lotto 235/236 - 0784/294107 - 0784/29168

NU - 81100 - NUORO - ELETTROCOLLI SRL - Via Santa Barbara, 33/35 - 0784/33100 - 0784/35611

CA - 09030  - ELMAS - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MARIO BETTI, 35  - 070/240083  - 070/240087

CA - 09100  - CAGLIARI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA ISAAC NEWTON, 1  - 070/7736080  - 070/454105

SS - 07026  - OLBIA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - Via Angola 7 - Z.I. Settore 7  - 0789/1875090  - 0789/595070

SS - 07100  - SASSARI - GRUPPO COMOLI FERRARI  - Z.I. PREDDA NIEDDA NORD STRADA 29  - 079/9576088  - 079/261019

CA - 09131 - CAGLIARI - SONEPAR ITALIA SPA - VIALE MARCONI, 165 - 485151 - 400059

OR - 09170 - ORISTANO - SONEPAR ITALIA SPA - LOT.QUALBU - VIA CURRELI - 211848 - 310173

SS - 07100 - SASSARI - SONEPAR ITALIA SPA - Z.I. PREDDA NIEDDA NORD STR.34 - 398585 - 395206

CA - 09013 - CARBONIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ROMA - 660682 - 665158

SICILIA

SEDE

PA - 90124 - PALERMO - BOLOGNA srl - Via Campisi, 15/21 - 091/444799 - 091/6484300 SEDE

PA - 90146 - PALERMO - BOLOGNA srl - Via Ausonia 105 - 091/7657590 - 091/7657591

TP - 91011 - ALCAMO - BOLOGNA srl - Via Pietro Galati, 109 - 0924/040203 - 0924/0402031

PA - 90138 - PALERMO - BOLOGNA srl - Via Goethe 72/76 - 091/7786230 - 091/7786231

PA - 90142 - PALERMO - BOLOGNA srl - Via Bartolozzi, 12/20 - 091/6379811 - 091/6372133

PA - 90145 - PALERMO - BOLOGNA srl - V.le Regione Siciliana, 3422 N.O. - 091/7370006 - 091/7370005

TP - 91100 - TRAPANI - BOLOGNA srl - Via Dell’Uva, 35 - 0923/020374

CT - 95104 - GIARRE - DIMER SCARL - Via Rosario Cuscona 5 Zona Artigianale - (095) 9704025 - (095) 9704025

RG - 97019 - VITTORIA - DIMER SCARL - Via San Martino 549/a - 0932-510247 - (095) 9704025

PA - 90047 - PARTINICO - DIMER SCARL - Via Principe Umberto 194 - 091-8902535

AG - 92016 - RIBERA - DIMER SCARL - Via E.Berlinguer,8 - 0925-545120

CT - 95122 - CATANIA - DIMER SCARL - Via Palermo, 628 - 095-477481

CT - 95121 - CATANIA - DIMER SCARL - Via Passo del Fico S.P. 70/I

CT - 95030 - GRAVINA DI CATANIA - DIMER SCARL - Via Etnea, 56/A - 095-5865559

AG - 92024 - CANICATTI’ - DIMER SCARL - Via Regina Elena, 66 - 0922-856015

SR - 96100 - SIRACUSA - DIMER SCARL - V.le Scala Greca, 232 - 0931-1622016

PA - 90011 - BAGHERIA - DIMER SCARL - V.le Ing. G.Bagnera, 34/36 - 091-2720052

RG - 97015 - MODICA - DIMER SCARL - Via S.S 115 Modica-Ispica, 34 - 0932-1800014

AG - 92019 - SCIACCA - DIMER SCARL - Via Madonnna Della Rocca, 30 - 0925-24221

CT - 95127 - CATANIA - DIMER SCARL - Via V.Giuffrida, 63 - 095-0977379

RG - 97013 - COMISO - DIMER SCARL - Via R.Livantino, 51 - 0932-090759

PA - 90041 - BALESTRATE - DIMER SCARL - Via IV Novembre, 29 - 091-7487888

SEDE

ME - 98061 - Brolo - ELETTROSUD S.P.A. - Contrada Sirò - 0941 561296 - 0941 562155 SEDE

CT - 95037 - San Giovanni La Punta - ELETTROSUD S.P.A. - Via Roma, 369 - 095-7253308 - 095-7250154

ME - 98071 - Capo D’orlando - ELETTROSUD S.P.A. - Via Trieste, 1 - 0941-911120 - 0941-470045

ME - 98035 - Giardini Naxos - ELETTROSUD S.P.A. - Via Chianchitta, 8 - 0942-50238 - 0941-760031

ME - 98100 - Messina - ELETTROSUD S.P.A. - Via Giordano Bruno, 32 - 090-675626 - 090-6408655

ME - 98124 - Messina - ELETTROSUD S.P.A. - Via Orso Corbino, 40 - 090-2928681 - 090-2920524

ME - 98076 - Sant’agata Di Militello - ELETTROSUD S.P.A. - Via Medici, 441 - 0941-722529 - 0941-722529

PA - 90138 - PALERMO - ELETTROSUD S.P.A. - Via Villa Filippina, 4 - 091/2759555 - 091/2759549

PA - 90145 - PALERMO - ELETTROSUD S.P.A. - Viale Regione Siciliana Nord Ovest, 4238 - 091/343067 - 091/7304245

TP - 91025 - MARSALA - ELETTROSUD S.P.A. - Via Grotta del Toro 66/70 - 0923/1896214

PA - 90018 - Termini Imerese - ELETTROSUD S.P.A. - Via P.S Mattarella, 13 - 091-8115801 - 091-8110240

RG - 96037 - Ragusa - ELETTROSUD S.P.A. - Via A. Grandi, 62-64 - 0932-686410 - 0932-683627

CT - 95044 - MINEO - F.LLI CAPPADONNA SRL GROUP - Contrada Piano Bruscato snc - 0933/981551 - 0933/1936029 SEDE

CT - 95041 - CALTAGIRONE - F.LLI CAPPADONNA SRL - VIA V. EMANUELE ORLANDO (ANG. V.LE AUTONOMIA) - 0933-54073

EN - 94015 - PIAZZA ARMERINA - F.LLI CAPPADONNA SRL - VIA GIOSUÈ CARDUCCI, 26 - 0935-545996

RG - 97100 - RAGUSA - F.LLI CAPPADONNA SRL - VIA GIOSUÈ CARDUCCI, 169 - 0932-733808

PA - 90100 - PALERMO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA UMBERTO GIORDANO, 172 - 6836211 - 6836260

CT - 95121 - CATANIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NICOLO’ PITTARI, 154/156/158 - 596011 - 596022

CT - 95121 - CATA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA NICOLO’ PITTARI, 154/156/158 - 596011 - 596022

TR - 91100 - TRAPANI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELLA SALUTE, 28 - 20661 - 547005

CL - 93100 - CALTANISSETTA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA SALVO D’ACQUISTO, 22 - 598925 - 595904

TR - 91026 - MAZARA DEL VALLO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA VAL DI NOTO, 49 - 942704 - 943400

RG - 97100 - MARINA DI RAGUSA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ACHILLE GRANDI/Z.I. II Fase - 667462 - 667226

AG - 92100 - AGRIGENTO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA IMERA 348 - 441513 - 441437

CZ - 80040 - LAMEZIA/FEROLETO ANTICO - SONEPAR ITALIA SPA - VIALE SANTUARIO DIPODI - 287911 - 287999

CT - 95130  - CATANIA - STRANO SPA  - ZONA INDUSTRIALE - III STRADA 36  - 095/523411  - 095/591230

CT - 95131  - CATANIA - STRANO SPA  - PIAZZA PIETRO LUPO 6  - 095/7471111  - 095/7471133

RG - 97100  - RAGUSA - STRANO SPA  - VIA ARCHIMEDE, 92  - 0932/622469  - 0932/655721

PA - 90145  - PALERMO - STRANO SPA  - VIA GALILEO GALILEI, 87  - 091/201292  - 091/204095

ME - 98057  - MILAZZO - STRANO SPA  - VIA TONNARA, 1  - 090/9414006  - 090/9288753

PA - 90100  - PALERMO - STRANO SPA  - VIA TOMMASO MARCELLINI, 8/M  - 091/6601948  - 091/6686917

CT - 95042  - MISTERBIANCO - STRANO SPA  - VIA VINCENZO FLORIO, 4  - 095/484148  - 095/482859

CT - 95100  - ADRANO - STRANO SPA  - VIA CASALE DEI GRECI 5  - 095/7692617  - 095/7601075

TP - 91100  - TRAPANI - STRANO SPA  - VIA ISOLA ZAVORRA ZONA INDUSTRIALE  - 0923/031876  - 0923/031877

CT - 95121  - CATANIA - STRANO SPA  - V STRADA, 46 - Z. I.

AG - 92100  - AGRIGENTO - STRANO SPA  - VIALE LEONARDO SCIASCIA, 27-29-33-35  - 0922/081720

SR - 96100  - SIRACUSA - STRANO SPA - SS. 114 NR. 30, C. TARGIA  - 0931/496068  - 0931/496158

RG - 97100  - RAGUSA - STRANO SPA   - VIALE 4 NR. 8, ZONA INDUSTRIALE I° FASE  - 0932/667129  - 0932/667531

TOSCANA

SI - 53036 - Poggibonsi - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via S. Gimignano, 85 - 0577/984611 - 0577/935958

SI - 53100 - Siena - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via Massetana Romana, 2 - 0577/226386 - 0577/225988

SI - 53036 - Poggibonsi - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via S. Gimignano, 85 - 0577/984611 - 0577/935958

SI - 53100 - Siena - ELECTRA COMMERCIALE SPA - Via Massetana Romana, 2 - 0577/226386 - 0577/225988

PU - 59100 - PRATO - ELFI SPA - Via Bruges, 52/1 - (0574)584541 - (0574)527900

LU - 55012 - Lunata Capannori - ELFI Srl - Via Pesciatina, 354 - 0583/429429 - 0583/429352

LU - 55049 - Viareggio - ELFI Srl - Via Libeccio, Z.I. Bicchio - 0584/361174 - 0584/361175

FI - 50041 - Calenzano - ELFI Srl - Via Fibbiana, 28/30 - 055/0540386 - 055/0540387

PI - 56040  - MONTESCUDAIO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DI POGGIO GAGLIARDO, 28  - 0586/1760101  - 0586/685107

LI - 57121  - LIVORNO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DELL’ARTIGIANATO, 23  - 0586/425923  - 0586/407481

LU - 55100  - LUCCA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DEL BRENNERO, 1040 BU  - 0583/495531  - 0583/469006

MS - 54100  - MASSA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - LOC. ROMAGNANO - VIA AURELIA CATAGNINA, 2  - 0585/026650  - 0585/833196

PI - 56121  - PISA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA MONTE ROSA, 3  - 050/7630100-3160003  - 050/981132

PO - 59100  - PRATO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA GALCIANESE, 81  - 0574/441661  - 0574/28430

SI - 53100  - SIENA - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA PIETRO TOSELLI, 26  - 0577/1490063  - 0577/1490064

PI - 56028  - SAN MINIATO - GRUPPO COMOLI FERRARI  - VIA DI PRUNETA, 1  - 0571/1580134  - 0571/1580135

FI - 50053 - EMPOLI - L’ ELETTRICA SPA  - VIA CACIAGLI, 1/3 - 0571/951218

MS - 54011  - AULLA - L’ ELETTRICA SPA  - LOCALITA’ FILANDA  - 0187/421639  - 0187/421643

LI - 57037  - PORTOFERRAIO - L’ ELETTRICA SPA  - VIA MONTECRISTO 23  - 0565/963245  - 0565/918862

PO - 59100  - PRATO - L’ ELETTRICA SPA  - VIA DEI PALLI, 8  - 0574/35538  - 0574/605332

MS - 54100  - MASSA - L’ ELETTRICA SPA  - VIA CATAGNINA 4  - 0585/838101  - 0585/838130

AR - 52037  - ZONA PIP GRICIGNANO S. SEPOLCRO - L’ELETTRICA SPA  - VIA DE GASPERI, 26  - 0575/749973  - 0575/749936

PT - 51018  - PIEVE A NIEVOLE - L’ELETTRICA SPA  - VIA TEVERE, 36 - 0572/954158  - 0572/954159

GR - 58100  - GROSSETO - L’ELETTRICA SPA  - VIA BIRMANIA 17 - 0564/863110  - 0564/863110

FI - 50063  - FIGLINE VALDARNO - L’ELETTRICA SPA  - VIA FIORENTINA 19/a  - 055/952223  - 055/953135

FI - 50018  - SCANDICCI - L’ELETTRICA SPA  - VIA CHARTA 77, 9/11  - 055/753970  - n.v. 800462430

PI - 56025  - PONTEDERA - L’ELETTRICA SPA  - VIA TOSCO ROMAGNOLA, 239/B  - 0587/484069  - 0587/482190

LU - 55100  - LUCCA - L’ELETTRICA SPA  - VIA DELLA FORMICA, 708/B  - 0583/582011  - 0583/316344

PT - 51012 - PESCIA - L’ELETTRICA SPA  - Via Caravaggio, 25/27/29 - 0572/459111

PI - 56121 - OSPEDALETTO - L’ELETTRICA SPA - VIA FERRARIS 2 - 050/983616

PI - 56025 - PONTEDERA - MARINI PANDOLFI SPA - VIA DELL’AEROPORTO, 10 - 0587-277491 - 0587-277492

AR - 52100 - AREZZO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA EINSTEIN, 31-33-35 - 0575-9801 - 0575-980124

AR - 52011 - BIBBIENA - MARINI PANDOLFI SPA - LOC. FERRANTINA 33 - 0575-595392 - 0575-595394

FI - 50041 - CALENZANO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA C. MONTEVERDI, 20/22 - 055-8867301 - 055-8876646

LU - 55012 - CAPANNORI - MARINI PANDOLFI SPA - VIA ROMANA, 51 - Loc. AL CHIASSO - 0583-93121 - 0583-961841

FI - 50053 - EMPOLI - MARINI PANDOLFI SPA - VIA PIRANDELLO, 49/57 ZONA CARRAIA - 0571-92601 - 0571-920056

FI - 50136 - FIRENZE - MARINI PANDOLFI SPA - VIA ARETINA, 161 - 055-623241 - 055-678302

GR - 58100 - GROSSETO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA GIORDANIA, 70 - 0564-450972 - 0564-457506

AR - 52025 - MONTEVARCHI - MARINI PANDOLFI SPA - VIA G. NATTA, 2 ZONA IND. NORD - 055-9199554 - 0559199532

PI - 56100 - PISA - MARINI PANDOLFI SPA - VIA COCCHI - TRAV. “A”, 1 - OSPEDALETTO - 050-97581 - 050-982280

PT - 51100 - PISTOIA - MARINI PANDOLFI SPA - VIA INNOCENTI, 11 - 0573-530191 - 0573-531737

SI - 53036 - POGGIBONSI - MARINI PANDOLFI SPA - STRADA PROV. per SAN GIMIGNANO - LOC.I FOSCI - 0577-983730 - 0577-983722

PO - 59100 - PRATO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA GALCIANESE, 93/V - 0574-61331 - 0574-433955

FI - 50018 - SCANDICCI - MARINI PANDOLFI SPA - VIA DEI CADOLINGI, 10 - 055-7355602 - 055-756038

LI - 57017 - STAGNO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA G. VERGA snc - 0586-942980 - 0586-964765

LU - 55049 - VIAREGGIO - MARINI PANDOLFI SPA - VIA AURELIA SUD LOC. COTONE BICCHIO - 0584-49344 - 0584-31505

SI - 53100 - SIENA - MARINI PANDOLFI SPA - VIA P. TOSELLI, 110 - 0577-274789 - 0577-279842

SI - 53049 - TORRITA di SIENA - MARINI PANDOLFI SPA - Trav. Di VIA VALDICHIANA EST, 27 - 0577-686693 - 0577-684900

FI - 50127 - FIRENZE - MEF - V. PANCIATICHI, 68 - 055/436210 SEDE

AR - 52100 - AREZZO - MEF - V. GOBETTI, 13-13A - 0575/25101

MS - 54031 - AVENZA - MEF - Via XX Novembre/dicembre, 272 - 0585/858062

FI - 50021 - BARBERINO V.ELSA - MEF - V. PETRARCA, 8 LOC.PONTE SPADA - 055/8078806

FI - 50032 - BORGO S.LORENZO - MEF - V. GIOVANNI XXIII - 055/8496015

LI - 57010 - CECINA - MEF - V. DELL’ARTIGIANATO, 13 LOC. S.PIETRO IN PALAZZI - 0586/662356

FI - 50013 - CENTRO LOGISTICO - MEF - V. TOSCA FIESOLI, 93 - CAMPI BISENZIO - 055/8958501

LI - 57037 - ELBA-PORTOFERRAIO - MEF - Via del Giglio snc - 0565/944204

FI - 50053 - EMPOLI - MEF - V. CACIAGLI, 14 LOC.TERRAFINO - 0571/93441

FI - 50142 - FIRENZE OVEST - MEF - V. D. ROMAGNA TOSCANA, 2 ANG. LIVORNO - 055/725011

FI - 50136 - FIRENZE SUD - MEF -Via Ambrosoli, 50 - 055/650750

GR - 58100 - GROSSETO - MEF - Via Birmania, 60 - 0564/451970

LI - 57123 - LIVORNO - MEF - V. PALEOCAPA, 9 ANG. S.ORLANDO - 0586/20430

LU - 55100 - LUCCA - MEF - V. PESCIATINA, 300 LOC.S.VITO - 0583/45441

PT - 51015 - MONSUMMANO TERME - MEF - V. RISORGIMENTO, 548 - 0572/950541

GR - 58015 - ORBETELLO - MEF - V. AURELIA ANTICA, 12/14 - 0564/865520

PI - 56121 - PISA - MEF - V. MALPIGHI, 2 LOC.OSPEDALETTO - 050/97500

PT - 51100 - PISTOIA - MEF - V. G.B.VENTURI, 28/A - 0573/44641

PI - 56025 - PONTEDERA - MEF - V. T. ROMAGNOLA LOC.LA BIANCA - 0587/48231

PO - 59100 - PRATO OVEST - MEF - V. S. PAOLO, 268 - 0574/69941

AR - 52037 - SANSEPOLCRO - MEF - V. A. DE GASPERI LOC.CA’ DI FICO z.i.Altotevere - 0575/720708

SP - 19038 - SARZANA - MEF - V. VARIANTE AURELIA-LOTTO N°4 - 0187/627834

SI - 53100 - SIENA - MEF - V. DELL’ARTIGIANATO, 2G - 0577/530095

LI - 57029 - VENTURINA - MEF - V. DELLA MONACA, 10 LOC.VICINALE - 0565/857201

LU - 55049 - VIAREGGIO - MEF - V. DELLA GRONDA, 368 - 0584/58081

PT - 51100 - Pistoia - PANCANI SRL - Via U. Saba, 125/153/165 Fraz. S. Agostino - 0573/532383 - 0573/934186

FI - 50010 - CAMPI BISENZIO-SEDE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA SAN QUIRICO, 220 - 897741 - 8969251

FI - 50144 - FIRENZE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA LANDINI, 6R -8R - 355941 - 359997

AR - 52028 - MONTEVARCHI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA VINCENZO MONTI, 5/2 - 9198447 - 973131

LI - 57100 - LIVORNO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA PROVINCIALE PISANA, 617 - 429301 - 409701

LU - 55060 - LOC. ARANCIO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DI TEMPAGNANO, 324 - 437811 - 947027

AR - 52100 - AREZZO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA PIERO GOBETTI, 31 - 984524 - 389044

GR - 58100 - GROSSETO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA INDIA, 1/A - 457195 - 455426

FI - 50053 - EMPOLI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA 1° MAGGIO, 45 Z.I. TERRAFINO - 1935611 - 049 8536247

PO - 59100 - PRATO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DEL LAZZARETTO, 53 - 45221 - 4596824

FI - 50019 - OSMANNORO - SESTO F.NO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA PROVINCIALE LUCCHESE, 13 - 4206711 - 315802

FI - 50032 - BORGO S. LORENZO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA G. ROSSA, 13 - 8450511 - 8458614

LU - 55049 - VIAREGGIO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA AURELIA NORD, 73 - 4423111 - 4427164

MS - 54100 - MASSA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DORSALE - COMPRENSORIO MAC.M.A - 5257111 - 5831976

GR - 58022 - FOLLONICA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA EDILIZIA, 8 - 6920211 - 653173

PT - 51100 - PISTOIA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA UGO FOSCOLO, 54 - 3535211 - 3534471

PI - 56025 - PONSACCO PONTEDERA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DI GELLO EST (ANG. VIA TOSCANA) - 7259111 - 7294327

TRENTINO ALTO ADIGE

BZ - 39100 - BOLZANO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Buozzi, 25/A - 0471/053200 - 0471/053201

BZ - 39100 - BOLZANO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - via Giotto, 1 - 0471-557111 - 0471-557100

BZ - 39031 - BRUNICO - MEB SRL - Via Campi della Rienza, 32 - 0474 530133 - 0474 538165

SEDE

BZ - 39100 - BOLZANO - NOVALUX SAS - Via Amedeo Avogadro, 2 - 0471/351012 - 0471/351075 SEDE

BZ - 39100 - BOLZANO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA GALILEO GALILEI 30/A

BZ - 39012 - MERANO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Luis Zuegg - 0473-445946 - 0473-446057

BZ - 39012 - MERANO - MEB SRL - Via Zuegg, 22 - 0473-223186

BZ - 39100  - BOLZANO - SELECTRA SPA  - VIA PACINOTTI, 11  - 0471/558800  - 0471/558499

TN - 38023 - CLES - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Trento 188 - 0463/424646 - o463/424646

TN - 38023 - CLES - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Trento, 99/2 - 0463-424449 - 0463-625251

TN - 38017 - MEZZO LOMBARDO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Trento, 65/c Loc. Sentieri - 0461/610300 - 0461/606040

TN - 38017 - MEZZO LOMBARDO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Trento, 69/3 - 0461-600237 - 0461-602731

TN - 38068 - ROVERETO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Stazione di Mori, 11 - 0464-424234 - 0464-424298

TN - 38068 - ROVERETO - MEB SRL - Via del Garda particella 902/6PM5 - 0464 480539 - 0464 487670

TN - 38068 - ROVERETO - SACCHI GIUSEPPE SPA - via Benacense II 79

soci ordinari distributori FME

TN - 38068  - ROVERETO - SELECTRA SPA  - VIA BRENNERO 23  - 0464/494000  - 0464/494099

TN - 38068 - ROVERETO - SIME VIGNUDA SPA - V.LE DEL LAVORO 16/D - 0464-483011 - 0464-483044

TN - 38121 - TRENTO - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Ernesto Sestan, 47 - 0461/420419 - 0461/420485

TN - 38121 - TRENTO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via di Campotrentino, 50 - 0461-404350 - 0461-404382

TN - 38100 - TRENTO - MEB SRL - Via del Commercio, 25 - 0461 432333 - 0461 432323

TN - 38100  - TRENTO - SELECTRA SPA  - VIA DI CAMPOTRENTINO, 88  - 0461/430311  - 0461/430399

TN - 38121 - TRENTO - SIME VIGNUDA SPA - VIA LINZ, 193 LOC. SPINI DI GARDOLO - 0461-411411 - 0461-411490

TN - 38121 - TRENTO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA INNSBRUCK 22

TN - 38121 - TRENTO - MARCHIOL SPA - VIA PALAZZINE, 107 - 0461-955611 - 0461-1732307

UMBRIA

PG - 06083 - BASTIA UMBRA - REMA TARLAZZI - VIA DEI SALICI 20/22 - 075-8081311 - 075-8010080

PG - 06012 - CITTA’ DI CASTELLO - REMA TARLAZZI - VIA G. B. VENTURELLI, 15 - 075-8517511 - 075-8512010

PG - 06012 - CITTA’ DI CASTELLO - RIMEP SPA - Viale R. Morandi 5

PG - 06012 - CITTA’ DI CASTELLO - SONEPAR ITALIA SPA - VIALE ROMAGNA 59/A - 3516626

PG - 06034 - FOLIGNO - EDIF - VIA MOLLARI 2 - 0742 660705

PG - 06034 - FOLIGNO - L’ELETTRICA SPA  - Via Sangallo, 28 - 0742/23630

PG - 06034 - FOLIGNO - MEF - Via delle Industrie, 16 - 0742/670450

PG - 06034 - FOLIGNO - REMA TARLAZZI - VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, 16 Loc. San Giovanni Profiamma - 0742-310811 - 0742-661124

PG - 06023 - GUALDO TADINO - REMA TARLAZZI - VIA FLAMINIO NORD KM 1916 SNC - 075-9142015 - 075-9145225

PG - 06135 - PERUGIA - MEF - V. G. BENUCCI, 208 LOC.PONTE S.GIOVANNI - 075/597061

PG - 06132 - PERUGIA OVEST - MEF - V. ALDO MANNA, 86 LOC.S.ANDREA D.FRATTE - 075/5292140

PG - 06100 - PERUGIA - REMA TARLAZZI - VIA P. SORIANO, 57/59 LOC. SANT’ANDREA DELLE FRATTE - 075-528561 - 075-5285685

PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - EDIF - VIA BENUCCI 53/55 - 075 597471

PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - REMA TARLAZZI - VIA BENUCCI 155 Z.I. Molinaccio - 075-5974611 - 075-59746230

PG - 06135 - PONTE SAN GIOVANNI - RIMEP SPA - Via Della Valtiera, 5 - 075-5990737 - 075-5990102

PG - 06132 - SANT’ANDREA DELLE FRATTE - EDIF - VIA SORIANO, 51/53 - 075 5272143

PG - 06132 - SANT’ANDREA DELLE FRATTE - RIMEP SPA - Via P. Soriano, 47 - 075-5271098 - 075-5271098

PG - 06128 - SAN SISTO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA PIEVAIOLA, 166/c - 5010993 - 5016700

PG - 06049 - SPOLETO - EDIF - VIA DEGLI OPERAI 45 - LOC. SANTO CHIODO - 0743 44221

PG - 06049 - SPOLETO - REMA TARLAZZI - VIA DEGLI OPERAI, 6 - 0743-238611 - 0743-238630

TR - 05018 - ORVIETO - REMA TARLAZZI - VIA DEI MERCENARI, 1 - 0763-315601 - 0763-316026

TR - 05100 - TERNI - EDIF - VIA BENUCCI 2/4 - 0744 800788

TR - 05100 - TERNI - L’ELETTRICA SPA  - Via Augusto Vanzetti, 2 - 0744/300752

TR - 05100 - TERNI - REMA TARLAZZI - STR. DI MARATTA BASSA 53 - 0744-246911 - 0744-300943

TR - 05100 - TERNI - SONEPAR ITALIA SPA - VIA BARTOCCI, 30 - 800976 - 807959

VALLE D’AOSTA

AO - 11020  - QUART - GRUPPO COMOLI FERRARI  - S.S. 26 DELLA VALLE D’AOSTA, 103 REG. AMERICA  - 0165/766038  - 0165/765565 VENETO

BL - 32100 - BELLUNO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Fiammoli, 14 - 0437-30908 - 0437-931204

BL - 32100 - BELLUNO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via dell’Artigianato, 0437-932586 - 0437-932601

BL - 32100 - BELLUNO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA VITTORIO VENETO, 228 - 32494 - 31047

BL - 32032 - FELTRE - MARCHIOL SPA - VIA CAV. DI V. VENETO, 9 - 0439-80288 - 0439-310574

BL - 32036 - SEDICO - MARCHIOL SPA - VIA BELLUNO, 38 - 0437-852303 - 0437-838080

PD - 35020 - ALBIGNASEGO - MEB SRL - Via Vespucci, 8/A - 049 8827921 - 049 8670920

PD - 35020 - ALBIGNASEGO - VIME SRL - Via Silvio Pellico, 33 - 049 8627714

PD - 35030 - CASELLE DI SELVAZZANO (PD) - MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - VIA UGO FOSCOLO, 75 - 8739911 - 8739922

PD - 35013 - CITTADELLA - VIME SRL - Via San Martinara, 62 - 049 9402513

PD - 35026 - CONSELVE - MARCHIOL SPA - VIA PALU’, 6 - 049-9501452 - 049-9513029

PD - 35042 - ESTE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Urbani - 0429-601383 - 0429-604002

PD - 35042 - ESTE - SONEPAR ITALIA SPA - VIA ATHESTE, 44 - 809311 - 602589

PD - 35010  - LIMENA - BARCELLA ELETTROFORNITURE SPA  - VIA C. BATTISTI, 31/D  - 049/8841131  - 049/8841163

PD - 35010 - LIMENA - TECHNOLOGY BSA SPA - Via Giacomelli 1 - 049-8840137

PD - 35010 - LOREGGIA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Ceccon, 3/A - 049-5790901 - 049-5792574

PD - 35010 - LOREGGIA - MEB SRL - Via Dell’artigianato, 3 - 049-5793546 - 049-5794623

PD - 35035 - MESTRINO - MARCHIOL SPA - VIA UDINE ,5 - 049-9006411 - 049-9006400

PD - 35129 - PADOVA - ELETTROVENETA S.P.A. - V.le Navigazione Interna, 48 - 049-8280811 - 049-8075902

PD - 35121 - PADOVA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Regione Veneto, 25 - 049-760754 - 049-760135

PD - 35127 - PADOVA - SONEPAR ITALIA SPA - RIVIERA MAESTRI DEL LAVORO, 24 - 8292111 - 8292228

PD - 35127 - PADOVA - SONEPAR ITALIA SPA - RIVIERA MAESTRI DEL LAVORO, 24/P - 8292111 - 8292247

PD - 35127 - PADOVA - SONEPAR ITALIA SPA - RIVIERA MAESTRI DEL LAVORO, 24 - 8292205 - 8292140

PD - 35020 - SAONARA - SIME VIGNUDA SPA - VIA EMILIA ROMAGNA, 6/10 Zona Artigianale - 049-8793911 - 049-8793944

RO - 45021 - BADIA POLESINE - CROCETTA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA A. VOLTA, 9 - 596611 - 596650

RO - 45030 - BORSEA - COMET SPA - VIA DEL MERCANTE 35 - 0425-987411 - 0425-987444

RO - 45030 - BORSEA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Combattenti Alleati D’Europa, 8 - 0425-473611 - 0425-473630

RO - 45100 - ROVIGO - M.ET.RO SPA - Viale della Tecnica, 4/A - 0425/475401 - 0425/475410

TV - 31033 - CASTELFRANCO VENETO - MEB SRL - Via Per S. Floriano, 17 17/A - 0423-493635

TV - 31033 - CASTELFRANCO VENETO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA SILE, 22/24 - 722744 - 722143

TV - 31015 - CONEGLIANO - ELETTROVENETA S.P.A. - Viale Italia, 315 - 0438-412711 - 0438-415338

TV - 31015 - CONEGLIANO - MARCHIOL SPA - VIA LUIGI MANZONI, 94 - ZONA COMM. CAMPIDUI - 0438-655411 - 0438-655455

TV - 31041 - CORNUDA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Padova, 17 - 0423-630066 - 0423-630028

TV - 31044 - MONTEBELLUNA - MARCHIOL SPA - VIA XI FEBBRAIO, 9 - 0423-289086 - 0423-601811

TV - 31044 - MONTEBELLUNA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA FELTRINA SUD, 66 - 6588 - 601373

TV - 31046 - ODERZO - MEB SRL - Via Verdi 65 - 0422 812333 - 0422 812323

TV - 31020 - SAN VENDEMIANO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA RESISTENZA, 2/D - 4071 - 402101

TV - 31100 - TREVISO - MARCHIOL SPA - VIA A. DAL LEGNAME, 14 - 0422-313611 - 0422-420141

TV - 31050 - VILLORBA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Newton, 22/C - 0422-616555 - 0422-616500

TV - 31020 - VILLORBA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Vicolo Verdi, 38 - 0422-919441 - 0422-618667

SEDE

TV - 31020 - VILLORBA - MARCHIOL SPA - VIALE DELLA REPUBBLICA, 41 - 0422-4271 - 0422-421759 SEDE

TV - 31050 - VILLORBA - SIME VIGNUDA SPA - VIA EDISON, 3 - 0422-613868 - 0422-613890

TV - 31020 - VILLORBA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA A.VOLTA (SS PONTEBBANA), 2 - 3122 - 303754

VE - 30010 - CAMPONOGARA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Artigiani, 22 - 041-4174259

VE - 30020 - MARCON - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Venier, 3/C - 041-4564411 - 041-4567437

VE - 30020 - MARCON - MEB SRL - Via Pialoi, 74 - 041 5960411 - 041 5951253

VE - 30175 - MARGHERA (VE)- MATEL - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DELLA MECCANICA, 6 - 5470410 - 698248

VE - 30026 - PORTOGRUARO - MARCHIOL SPA - VIALE PORDENONE, 2 - 0421-277111 - 0421-74033

VE - 30027 - SAN DONA’ DI PIAVE - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Kennedy, 48 - 0421-228811 - 0421-41747

VE - 30027 - SAN DONA’ DI PIAVE - MARCHIOL SPA - VIA TREZZA 27 - 0421-229411 - 0421-229470

VE - 30036 - SANTA MARIA DI SALA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA COGNARO,74 - 5768911 - 487455

VE - 30036 - SANTA MARIA DI SALA - VIME SRL - Via Leonardo da Vinci, 13/A - 041 486922 SEDE

VE - 30038 - SPINEA - MARCHIOL SPA - VIA DELLA COSTITUZIONE, 131 - 041-5485711 - 041-5321249

VE - 30125 - VENEZIA - ELETTROVENETA S.P.A. - San Polo, 6314/B - 041-5224398 - 041-2770115

VE - 30123 - VENEZIA - MARCHIOL SPA - SESTIERE CANNAREGIO, 5590 - 041-5235289 - 041-2417157

VI - 36071 - ARZIGNANO - MEB SRL - Via dell’Industria, 15 - 0444 453362 - 0444 455385

VI - 36071 - ARZIGNANO - M.ET.RO SRL - Via Dell’Industria, 31 - 0444/453018 - 0444/456500

VI - 36061 - BASSANO DEL GRAPPA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Vasco De Gama, 64/66 - 0424-566090 - 0424-566048

VI - 36061 - BASSANO DEL GRAPPA - MEB SRL - Quartiere Pre, 7 - 0424 887111 - 0424 887222

VI - 36022 - CASSOLA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via T.Speri, 19 - 0424-566949 - 0424-566153

VI - 36073 - CORNEDO VICENTINO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale Trieste, 0445-446334 - 0445-446702

VI - 36045 - LONIGO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Salgarelle, 2 A/B - 0444-720800 - 0444-720805

VI - 36045 - LONIGO - M.ET.RO SPA - Via Lord Baden Powell, 1/A - 0444/432760 - 0444/727806

VI - 36025 - NOVENTA VICENTINA - MARCHIOL SPA - VIA PROLIN, 23/25 - 0444-760310 - 0444-861429

VI - 36027 - ROSA’ - MARCHIOL SPA - VIA BORGO TOCCHI, 15 - 0424-513088 - 0424-513001

VI - 36014 - SANTORSO - MARCHIOL SPA - VIA DELLE PRESE, 27 - 0445-641820 - 0445-641892

VI - 36015 - SCHIO - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Lago D’Orta, 5 - 0445-500016 - 0445-576238

VI - 36015 - SCHIO - MEB SRL - Via Lago di Lugano, 32 - 0445-641820

VI - 36100 - VICENZA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via della Scienza, 36 - 0444-1860011 - 0444-1860005

VI - 36016 - THIENE - SIME VIGNUDA SPA - VIA DEL LAVORO, 34 - 0445-372711 - 0445-372790

VI - 36016 - THIENE - GEMMO LIVIO E FIGLI SRL - VIA EUROPA, 23 - 0445/365522

VI - 36100 - VICENZA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale della Scienza, 16 - 0444-960797 - 0444-348506

VI - 36100 - VICENZA - MARCHIOL SPA - VIA L. MASSIGNAN, 10 - 0444-220100 - 0444-564397

VI- 36100 - VICENZA - MEB SRL - Via del Commercio, 48 - 0444/220100

VI - 36100 - VICENZA - SIME VIGNUDA SPA - VIA DEL COMMERCIO, 39 - 0444-839211 - 0444-839290

VI - 36015 - SCHIO - SONEPAR ITALIA SPA - VIA VENETO, 9 - 632411 - 576449

VI - 36100 - VICENZA - SONEPAR ITALIA SPA - VIA DEL COMMERCIO, 8 - 998911 - 520698

VR - 37042 - CALDIERO - SONEPAR ITALIA SPA - VIALE DELL’INDUSTRIA, 38 - 9699600 - 9699666

VR - 37042 - CALDIERO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale dell’industria, 38 - 045-9815458

VR - 37014 - CASTELNUOVO DEL GARDA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Venezia, 9 - 045-7571373 - 0461-404296

VR - 37053 - CEREA - MEB SRL - Via Pisa, 5 - 0442-320874 - 0442-320142

VR - 37053 - CEREA - M.ET.RO SPA - Via Del Commercio, 13 - 0442/321093 - 0442/321097

VR - 37062 - DOSSOBUONO DI VILLAFRANCA - C.I.E.B. Elettrofornitore SPA - Via Volta, 1 - 045/8600340

VR - 37047 - SAN BONIFACIO - MEB SRL - Strada St. 11 Fraz. Villabella - 045 6104806 - 045 7610132

VR - 37048 - SAN PIETRO DI LEGNAGO - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Viale dell’Industria, 14 Z.A.I. - 0442-629119 - 0442-629125

VR - 37045 - SAN PIETRO DI LEGNAGO - SIME VIGNUDA SPA - VIA E. VANONI, 4 - ZONA INDUSTRIALE - 0442-637800 - 0442-637850

VR - 37060 - SONA - MEB SRL - Via Sardegna, 11/13 - 045 6766900 - 045 6757720

VR - 37138 - VERONA - ELETTROVENETA S.P.A. - Via Galvani, 16 - 045-8183914 - 045-565507

VR - 37135 - VERONA - GRUPPO GIOVANNINI S.R.L. - Via Enrico Fermi, 13 - 045-8270300 - 045-8270399

VR - 37135 - VERONA - MARCHIOL SPA - VIA MEZZACAMPAGNA 52 - 045-8569711 - 045-8569750

VR - 37135 - VERONA - SIME VIGNUDA SPA - VIA TORRICELLI 9 - 045-8270827 - 045-8270870 - SEDE

SEDE

SEDE

PREZZARI per AGEVOLAZIONI FISCALI

NUOVA EDIZIONE 2° SEMESTRE 2024

Rilevazione prezzi

Il Prezzario Impianti Elettrici si compone di oltre 15.000 prezzi relativi a ogni tipologia di impianto elettrico ed elettronico, civile e industriale, di bassa e media tensione. Suddiviso in materiali, noli-costi orari e opere compiute è relativo a edifici residenziali e del terziario; riporta descrizioni e relativi prezzi per trasmissione e distribuzione in bassa tensione; apparecchiature elettriche per impianti in bassa tensione; illuminazione civile e industriale; illuminazione pubblica, per esterni e da giardino, compresi impianti di terra e di protezione dalle scariche atmosferiche; impianti antideflagranti; impianti fotovoltaici ed eolici; impianti di rivelazione incendi; impianti di illuminazione e alimentazione elettrica di emergenza; impianti antifurto e antintrusione.

DICEMBRE 2024

L’edizione del Prezzario Impianti Elettrici 2° semestre 2024 contiene l’aggiornamento di tutti i capitoli in base ai listini di dicembre 2024 e delle tabelle della manodopera di tutte le categorie, suddivise per ciascuna provincia italiana.

In particolare sono state revisionate ed ampliate le seguenti voci:

– apparecchi di illuminazione led nel capitolo “impianti di illuminazione civile e industriale”;

– monitor nel capitolo “impianti antifurto e antintrusione”;

– stazioni di ricarica autoveicoli nel capitolo “mobilità elettrica”;

– cavi in fibra ottica nel capitolo “Fibra ottica”.

CLIMATIZZAZIONE

Residenziale

RESIDENZIALE

ECOSISTEMA HAIER

Tecnologie che purificano l’aria e offrono un comfort a 360°.

Haier offre un ecosistema interconnesso che unisce innovazione, comfort e funzionalità per garantire prestazioni superiori e rispetto per l’ambiente. ESTETICA E FUNZIONALITÀ CHE DIALOGANO IN ARMONIA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.