CASA&CLIMA #61

Page 26

VENTILAZIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ARIA

RECUPERATORE DI CALORE DECENTRALIZZATO

Vortice ha presentato il nuovo recuperatore di calore decentralizzato VORT HRW 60 HP MONO con pompa di calore per singoli ambienti fino a 40 mq. Il funzionamento è sia in ventilazione naturale sia con recupero di calore o, in casi estremi, con pompa di calore gestita automaticamente dal sistema per compensare la differenza di temperatura. Lo scambiatore arriva all’87% di efficienza. La macchina è in grado, in un range di temperatura esterna compreso fra -15 e +35°, di garantire la corretta ventilazione del locale senza problemi di smaltimento della condensa, perché viene nebulizzata ed espulsa automaticamente all’esterno. Facile installazione a parete. www.vortice.it

VMC DECENTRALIZZATA

Wolf ha presentato a MCE 2016 il nuovo sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC) CWL-D-70. Il sistema è del tipo a doppio flusso con scambiatore in polietilene ad alta efficienza di recupero (con recupero di calore dall‘aria di ripresa fino al 95%). La VMC è dotata anche di bypass per il free cooling notturno estivo. www.wolfitalia.com

SISTEMA COMPLETO PER LA DISTRIBUZIONE DELL’ARIA ABBONATI PER LEGGERE http://shop.quine.it/dettaglio.asp?idprodotto=10

REGOLAZIONE PIÙ SEMPLICE

È un upgrade della gamma di diffusori lineari ad alta induzione DLPA/DLPB quello presentato da Tecno-ventil come novità per MCE 2016. Cosa cambia rispetto alla versione precedente? La regolazione dello scarico d’aria è ottenibile regolando il deflettore stesso, senza necessità di estrarlo. Questo consente un’agevole regolazione del flusso d’aria anche in un secondo momento, quando l’impianto è già stato installato. Al momento l’unica versione è quella slot da 30 mm plenum, customizzabile e personalizzabile in base alle esigenze di cantiere. www.tecnoventil.it

24

n.61

Lindab ha presentato una serie di novità che vanno a comporre un sistema completo per la distribuzione dell’aria che comprende unità di trattamento dell’aria, canali di distribuzione aeraulica, sistemi di diffusione in ambiente e strumenti per misurare la classe di tenuta aeraulica. Degno di nota è Lindab Pascal, sistema VAV a portata variabile che si basa su un controllo della portata e non della pressione. Si compone di 5 elementi: due regolatori elettronici, un diffusore, un regolatore di portata e, cuore del sistema, un plenum (MBBV) con materiale fonoassorbente. www.lindab.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CASA&CLIMA #61 by Quine Business Publisher - Issuu