ISOLAMENTO Vespaio areato isolante IsolCupolex di Pontarolo Engineering permette di realizzare un vespaio aerato a spessore ridotto e isolato. Il sistema è costituito da IsolCupolex Plus che, velocemente collegate le une alle altre, compongono una struttura autoportante a cui si aggiungono gli IsolPiedi, elementi isolanti che permettono di isolare le pareti laterali dei pilastrini che si vengono a formare nel punto di unione delle gambe delle IsolCupolex. All’interno dell’IsolPiede può essere inserito un apposito elemento in EPS che permette di isolare la base dei pilastrini dal magrone. Sopra le IsolCupole vengono posati degli elementi Isolanti in polistirolo opportunamente sagomati che serviranno a coibentare il pavimento superiore. www.pontarolo.com
Pannelli isolanti con il 15% di materiale riciclato Da S.T.S. Polistiroli due nuovi prodotti a base di EPS con il 15% di materiale riciclato: ReLife 36 Etics e ReLife 36 Smart. Caratteristica principale dei due prodotti è che, essendo realizzati con il 15% di prodotto proveniente da riciclo, è possibile accedere con facilità ai Criteri Ambientali Minimi, necessari e cogenti per gli appalti pubblici già da gennaio 2017. www.stspolistiroli.it
Lana minerale di roccia con ECOSE Technology ECOSE Technology® di Knauf Insulation è una tecnologia produttiva che, grazie all’innovativo legante derivato da materie prime di origine naturale e senza formaldeide aggiunta, consente di realizzare soluzioni d’isolamento sostenibili, mantenendo invariate le performance isolanti e di resistenza al fuoco. La lana minerale con ECOSE Technology® è caratterizzata da ridotte emissioni di VOC, per la realizzazione di ambienti indoor che possono fregiarsi di un’elevata qualità dell’aria. L’estensione di ECOSE Technology® anche alla produzione della lana minerale di roccia è un processo che porterà nel futuro prossimo grandi vantaggi in termini di impiego di risorse da fonti rinnovabili, senza ricorrere a derivati del petrolio, ottimizzazione dei processi di approvvigionamento delle materie prime e dei cicli produttivi, con positive e sensibili ricadute sulla riduzione degli impatti ambientali e risultati ottimali dal punto di vista delle performance energetiche, acustiche, di comfort abitativo e salubrità degli spazi indoor. www.knaufinsulation.it
PARTIZIONI VERTICALI Abbattere l’inquinamento negli ambienti interni Per rispondere al problema dell’inquinamento interno Fassa Bortolo lancia il progetto “ARYA indoor”: soluzione innovativa che comprende la lastra in cartongesso Gypsotech® GypsoARYA HD. La sua speciale formulazione contiene un additivo utile a catturare la formaldeide nell’ambiente (dove si trova normalmente allo stato gassoso), trasformandola in composti stabili e innocui. www.fassabortolo.it
www.casaeclima.com n.78
37