BLU&ROSSO n°268 - Ottobre

Page 1

BLU& ROSSO #268 OTTOBRE 2019

Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

SCONTO IN FATTURA

C’è chi dice no RIVESTIMENTI

Quando la moda incontra la piastrella CERSAIE 2019

La tendenza che non c’è

MERCATO ITS

Riflessioni di fine anno

Mercato italiano dei sanitari Incertezze e punti di forza

ISSN: 2612­-3924


INFINITE SOLUZIONI UN UNICO SISTEMA

INTELLICOMFORT+ KIT TERMOREGOLAZIONE MULTIZONA: PRECONFIGURATI, FACILI DA INSTALLARE E CON WIFI INTEGRATO Il sistema Intellicomfort+ Fantini Cosmi si presenta nella nuova veste di kit: un equipaggiamento ultra compatto che permette di diversificare la temperatura di ogni singolo ambiente velocemente e in completa autonomia. In più, grazie al WiFi integrato consente di gestire il comfort ideale in modo semplice e intuitivo, da smartphone e tablet, ovunque tu sia.

2 ZONE ____ CH180K2

3 ZONE __________ CH180K3

4 ZONE ______________________ CH180T3K5


UN CENTRO LOGISTICO CHE GUARDA AL FUTURO. E un magazzino per trovare tutto ciò che serve, anche quando non è più in produzione. Non importa se al cliente occorre uno dei nostri modernissimi sistemi o un ricambio fuori assortimento: per noi la vasta disponibilità è importante tanto quanto il rispetto delle date di consegna. Perché solo così manteniamo la promessa di fornire esattamente il prodotto giusto, al momento giusto e nella sede giusta, secondo le necessità del cliente - il tutto senza compromessi. Viega. Connected in quality.

Centro logistico di Viega, Attendorn-Ennest, Germania.

viega.it/Chi-siamo


proAIR multi-zone

P R O D O T T O I N I TA L I A

GUARDA IL VIDEO

LA CLIMATIZZAZIONE A ZONE...

EFFICIENZA, COMFORT, DESIGN E RISPARMIO ENERGETICO

AG E

La centralina POLARIS 2X gestisce fino a 16 ZONE con bocchette o serrande circolari motorizzate (anche con montaggio misto), ed integra 21 PROTOCOLLI di comunicazione.

VO

20 18

La centralina POLARIS 3X gestisce fino a 16 zone con bocchette o serrande circolari motorizzate (anche con montaggio misto), ed integra 21 PROTOCOLLI di comunicazione e WI-FI per controllo in remoto tramite APP PROAIR. APP PROAIR (SOLO CON POLARIS 3X) UPGRADE

2019

-f wi

i

CASA CASATREVISO TREVISO ALBERGO RELAX proAIR proAIR multi-zone multi-zone

proAIR

25.0° 23°23° 25.0°

CASA TREVISO

CUCINA CUCINA SOGGIORNO SOGGIORNO

20.0° 22°22° 20.0°

SALA DA PRANZO SALA DA PRANZO

20.0° 22°22° 20.0°

CAMERA FEDERICA CAMERA FEDERICA

20.0° 22°22° 20.0°

NEGOZIO VENEZIA

Multi-zone Control System

CUCINA CUCINA CASA TREVISO CASA TREVISO

CASA VACANZE

17

proAIR proAIR

proAIR proAIR

DISPONIBILE SU:

23 23

25,0° 25,0° ONON

51

22°22° CAMERA VALENTINA 20.0° CAMERA VALENTINA 20.0°

UNA GAMMA COMPLETA DI CRONOTERMOSTATI

UPGRADE

2019DISCOVERY 2X:

• TOUCH SCREEN • RADIOFREQUENZA • A PARETE

MINI-DISCOVERY 2X: • TOUCH SCREEN • RADIOFREQUENZA • A PARETE

STEALTH 2X:

• TOUCH SCREEN • CABLATO • AD INCASSO

SERRANDA E BOCCHETTA MOTORIZZATA UPGRADE

CENTRALINA POLARIS 2X / 3X

UPGRADE

2019

2019

21 PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE INTEGRATI NELLA CENTRALINA POLARIS 2X / 3X UPGRADE

Daikin - haier - samsung - panasonic 2019 - fujitsu - mitsubishi electric toshiba - gree - hitachi - mitsubishi heavy industries - general sabiana - fuji electric - aermec - lg - argo - MIDEA - HISENSE VIESSMANN - FIORINI - CLIVET

T. +39 0438.500044 - F. +39 0438.501516

w w w. t e c n o s y s t e m i . c o m

800 904474


Sommario #268 ottobre 2019

Redazione Silvia Martellosio | redazione@bluerosso.it Hanno collaborato a questo numero: Assocaaf, Sebastian Bendinelli, Alberto Bubbio, Vanessa Martina, Massimo Minguzzi, Claudio Moltani, Marco Monti, Fabrizio Pirovano, Maruska Scotuzzi, Renzo Zonin Realizzazione grafica Fabio Castiglioni

OTTOBRE 2019

B&R

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168

Direttore responsabile Marco Zani

BLU& ROSSO

ISSN: 2612-3924

#268

SCONTO IN FATTURA

C’è chi dice no RIVESTIMENTI

Quando la moda incontra la piastrella CERSAIE 2019

La tendenza che non c’è

MERCATO ITS

Riflessioni di fine anno

Mercato italiano dei sanitari Incertezze e punti di forza

Pubblicità Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Italy Tel. +39 02 88184117 - Fax +39 02 70057190 Bimestrale ORGANO UFFICIALE DI ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno) Traffico, abbonamenti, diffusione Rosaria Maiocchi - traffico@quine.it Responsabile ANGAISA per Blu&Rosso Enrico Celin Commissione ANGAISA per Blu&Rosso Bruno Corsini Antonio Miele Michele Pergola Consulente editoriale ANGAISA per Blu&Rosso Raffaella Zoboli Editore Presidente Giorgio Albonetti Amministratore delegato Marco Zani Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 88184117 - Fax. +39 02 70057190 e-mail: info@quine.it Servizio abbonamenti Quine Srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano, Italy Tel. +39 02 88184117 - Fax. +39 02 70057190 e-mail: abbonamenti@quine.it Costo copia singola: euro 1,30 Stampa Aziende Grafiche Printing Srl Peschiera Borromeo (MI) Iscrizione Tribunale di Milano n. 79/3.3.1986 Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/ CONV/003/2013 Omologazione n. DCOCI0168 Responsabilità Tutto il materiale pubblicato dalla rivista (articoli e loro traduzioni, nonché immagini e illustrazioni) non può essere riprodotto da terzi senza espressa autorizzazione dell’Editore. Manoscritti, testi, foto e altri materiali inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. Tutti i marchi sono registrati. INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR 2016/679 Si rende noto che i dati in nostro possesso liberamente ottenuti per poter effettuare i servizi relativi a spedizioni, abbonamenti e similari, sono utilizzati secondo quanto previsto dal GDPR 2016/679. Titolare del trattamento è Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano (info@ quine.it). Si comunica inoltre che i dati personali sono contenuti presso la nostra sede in apposita banca dati di cui è responsabile Quine srl e cui è possibile rivolgersi per l’eventuale esercizio dei diritti previsti dal D.Legs 196/2003. © Quine srl - Milano

IL PUNTO Pag. 4 A PASSI VELOCI SUGLI OBIETTIVI di Enrico Celin SUGGERIMENTI DI MANAGEMENT Pag. 7 L’IMPORTANZA DI UN SODDISFACENTE RISULTATO ECO-FIN di Alberto Bubbio

POST CERSAIE 2019 Pag. 53 LA TENDENZA CHE NON C’È

Le fiere sono un luogo di lavoro fondamentale per i trend hunter che in questi contesti cercano di verificare e, soprattutto, anticipare le indicazioni provenienti dalle aziende. A Cersaie abbiamo fatto la stessa cosa per scoprire che nella realtà proporre una tendenza in grado di primeggiare su mille altre “tendenzine” non è cosa facile

NEWS Pag. 10 VOCI DAL MONDO Pag. 16 COSA OFFRE IL MERCATO

di Claudio Moltani

NELLA MENTE DEL CLIENTE Pag. 26 METTIGLI UN VANTAGGIO IN TASCA!

Si terrà mercoledì 4 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Università Luigi Bocconi di Milano, il 21° Convegno nazionale ANGAISA, realizzato in collaborazione con le industrie Soci Sostenitori a cui abbiamo chiesto…

Solo se farete le domande giuste, al momento giusto e nel modo corretto, riuscirete a dar prova ai clienti di saper soddisfare i loro bisogni nascosti di Marco Monti e Fabrizio Pirovano

DECRETO CRESCITA: ARTICOLO 10 Pag. 28 SCONTO IN FATTURA: C’È CHI DICE NO

ANGAISA ha chiesto a gran voce la soppressione dell’art. 10 del Decreto Crescita, con il quale è stato introdotto il cosiddetto “sconto in fattura” a favore di chi effettua interventi legati alla riqualificazione energetica o antisismici a cura di Maruska Scotuzzi

ANTICIPAZIONI 21° CONGRESSO NAZIONALE ANGAISA Pag. 58 MERCATO ITS, RIFLESSIONI DI FINE ANNO

a cura di Silvia Martellosio

SMART HOME Pag. 63 ALLA RICERCA DELLA STANDARDIZZAZIONE

Il mercato della smart home ha portato a una notevole frammentazione delle proposte dei produttori, sfociate in una babele di standard e protocolli di comunicazione di Renzo Zonin

SOTTO LA LENTE Pag. 36 IL MERCATO DEI SANITARI TRA INCERTEZZE E PUNTI DI FORZA

RIVOLUZIONE DIGITALE Pag. 69 ETIM, UNA CLASSIFICAZIONE CHE FUNZIONA

a cura di Sebastian Bendinelli RIVESTIMENTI Pag. 44 QUANDO LA MODA INCONTRA LA PIASTRELLA

di Massimo Minguzzi

Con un valore di 854 milioni di euro, la produzione nel 2018 ha segnato un trend positivo del +1,2%, che subirà un assestamento nel biennio 2019-2020

Tra gli anni ’60 e gli anni ’80 il linguaggio della moda si connette con la ceramica. Da Krizia a Valentino, da Biki a Versace, la piastrella da semplice “mattonella” diventa un elemento culturale che riveste la vita dell’uomo di Vanessa Martina

Uno standard per il raggruppamento e la declinazione delle specifiche tecniche dei prodotti nel settore dell’installazione (elettrico, idrotermosanitario, edile e ferramenta)

CONSULENZA FISCALE Pag. 72 LA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA

Utilizzo in compensazione del credito IVA annuale e/o infrannuale, anche alla luce dei benefici premiali ISA a cura di Assocaaf

Pag. 74 ULTIMISSIME DA... Pag. 81 ELENCO SOCI ANGAISA

B&R | 268

3


Il Punto di Enrico Celin, Presidente ANGAISA

A passi veloci sugli obiettivi

21°

AN IT Mer

Sconto in fattura, ma soprattutto il Convegno ANGAISA di dicembre. Sempre più un momento di crescita culturale per la filiera ITS

21° Convegno

V

olevo iniziare questo punto sullo stato dell’arte del settore con una, speriamo, importante novità che riguarda lo scottante tema dello sconto in fattura. Da parte del Governo e del Ministro competente, infatti, è giunta un’apertura al dialogo e all’incontro con le varie categorie. Più volte sollecitati da CNA, ANGAISA e altre sigle, Governo e Ministro hanno ribadito che la strada dell’abrogazione è off limits, mentre si possono aprire alcuni spiragli sull’opzione del ricorso al credito, che permetterebbe a clienti finali e installatori di4 dicembre appog- 2019 Aula Magna giarsi a banche e istituti di credito. In questo modo, Università Luigi Bocconi Via Röntgen, 1 | Milano lo sconto in fattura diventerebbe un reale vantaggio anche rispetto alle agevolazioni già in essere. CNA, in una recente dichiarazione ripresa da Il Sole 24 Ore – pur dichiarandosi “non soddisfatta”, si è però detta Iscrizione obbligatoria più che disponibile ad affrontare, unitamente www.angaisa.it a tutte |leeventi@angaisa.it sigle coinvolte, un tavolo tecnico a livello governativo. Un’ultima aggiunta a questo tema riguarda le iniziative che alcuni importanti distributori stanno mettendo in atto verso gli installatori, rendendosi cioè disponibili alla cessione del credito. Noi comunque ribadiamo l’assoluta contrarietà, per quanto si tratti di una legge, all’art. 10 della legge stessa. PaginaBlu_Rosso.indd 1

Veniamo ora all’abituale Convegno ANGAISA. I lavori procedono con l’obiettivo di renderlo sempre più un momento fondamentale per la crescita culturale della filiera ITS. Il focus, gestito da Lorenzo Bellicini, riguarderà l’Osservatorio che abbiamo commissionato

Non basta più la classica interpretazione Nord/Sud, piccola/grande distribuzione. È importante saper stare sul mercato 4

B&R | 268

e me Dati e st

ANGAISA ITS 2020 Mercato nazionale e mercati locali Dati, scenari e strategie

In collabor

4 dicembre 2019 Aula Magna Università Luigi Bocconi Via Röntgen, 1 | Milano

al Cresme e che ha come perno l’analisi economicosociale delle 107 province italiane. In estrema sintesi, obbligatoria possiamo anticipare cheIscrizione ormai non basta più la classica www.angaisa.it | eventi@angaisa.it interpretazione Nord/Sud e/o piccola/grande distribuzione e che da questa analisi (portata a conoscenza anche dei produttori nel meeting del 9 ottobre) emer60 geranno delle importanti sorprese proprio sul modo di stare sul mercato. Parleremo poi dell’assetto digitale, un tema “ineludibile”, soprattutto da parte della distribuzione. Lo affronterà il professor Giuliano Noci, ordinario di marketing al Politecnico di Milano. Io stesso non mancherò, nel mio intervento, di “pressare” l’industria per procedere a passo più spedito verso un vero scambio dei dati; logico passo per un’effettiva integrazione digitale. Qui, occorre ribadirlo, una parte della produzione fa un po’ le “orecchie da mercante”, attribuendo una scarsa volontà al settore distributivo. A questo proposito, sempre nel meeting del 9 ottobre – che ha visto presenti ben 70 produttori – abbiamo convenuto di far convergere le aree merceologie industriali verso il tavolo tecnico di ANGAISA, istituito proprio per questo. Insomma, anche qui vogliamo procedere con passo veloce! Infine, Alberto Bubbio affronterà il tema della leadership, ma non come ruolo manageriale, bensì come modalità per una vera leadership territoriale. 

Compo

In collaborazione con

s

r

l

Component &

years together

Media partner

Partner tecnologico

PaginaBlu_Rosso.indd 1

31/07/2019 11:40:06

Media partn



Comfort su tutti i piani. Valvola da radiatore serie DB con bilanciamento dinamico. Gestione ottimale di valori di pressione differenziale fino a 150 kPa e di portata fino a 200 l/h (con teste termostatiche): la valvola DB assicura prestazioni eccezionali per ogni applicazione, dalle ristrutturazioni alle nuove costruzioni. In particolare, questa valvola termostatizzabile per radiatori dà il meglio negli impianti più complessi, quelli al servizio di edifici con elevato numero di piani. Basta calcoli complicati, tarature difficili e squilibri: con valvole DB ottieni impianti sempre efficienti, risparmiando tempo e fatica.

Giacomini Spa - Via Per Alzo, 39 - 28017 San Maurizio d’Opaglio (NO) - Italia - Telefono +39 0322 923111 - giacomini.com

PATENT PENDING Bilanciamento automatico della portata. La cartuccia integrata regola e limita la portata a valori preimpostati, bilanciando tutti i radiatori dell’impianto.


Tra il dire e il fare: suggerimenti di management di Alberto Bubbio

L’importanza di un soddisfacente risultato eco-fin

L’

Unione Europea è servita a qualcosa: ha aiutato a diffondere l’imprescindibile rilevanza di una performance ecofin che rispetti alcuni parametri. Ma non per far contento Juncker. Infatti, nessuna realtà – sia essa uno Stato o un’impresa – si può permettere nel medio/lungo termine di avere prosperità e di poter crescere in autonomia se non ha la capacità di generare un flusso di “autofinanziamento” in grado di coprire i fabbisogni finanziari da investimenti. Questa è una legge di mercato: o si cresce in autonomia o si diventa “colonia” di quelli che lo sanno generare e te ne prestano con apparente generosità. Una volta questi erano gli Stati Uniti; oggi lo sono la Germania (lo è stata per l’Italia nell’ultimo decennio), la Russia e, soprattutto, la Cina.

Ma che cosa significa ottenere un risultato eco-fin “soddisfacente”?

Anche se molti imprenditori della distribuzione ITS stanno dimostrando di averne intuito la rilevanza, desidero nuovamente fornire una risposta a questo interrogativo. Ebbene tutto dipende dalla Redditività (Roi), ovvero dal frutto di una sapiente combinazione fra marginalità delle vendite e capacità, a parità di fatturato, di contenere gli investimenti in crediti e magazzino a favore di quegli investimenti oggi indilazionabili: digitalizzazione dell’impresa e comunicazione per affermare il proprio marchio. Il Roi trova la sua sintesi estrema in un altro indicatore della redditività aziendale: il Roe. Il Roe (Return on equity, calcolato dividendo il Reddito netto per i Mezzi propri) infatti non solo sintetizza i risultati della gestione caratteristica (misurati del Roi), ma anche quelli della gestione finanziaria e fiscale. È l’indicatore di estrema sintesi della gestione aziendale nel suo complesso. Questi due indicatori di redditività, imprescindibili per valutare la performance aziendale, per essere soddisfacenti devono:

1. essere in grado di remunerare il rischio di impresa che – pur non essendo elevatissimo per le imprese del settore grazie a crediti concessi a clienti e entità dell’investimento in magazzino – non è neanche molto basso. Qualche tempo fa avevo indicato un Roe soddisfacente solo se maggiore del 9%, un valore calcolato sulla base delle valutazioni di rischiosità espresse dai mercati finanziari; 2. essere capaci di consentire all’impresa, qualora lo reputi necessario, di attrarre risorse finanziarie e non. Con questa affermazione si consideri che questa capacità muove da un Roi almeno dell’8%, con un Roe che va ad attestarsi intorno al 10%; 3. generare un saggio di autofinanziamento (Roe meno dividendi, con il Roe calcolato sui Mezzi propri di inizio anno in modo da evidenziare con l’indicatore l’incremento dei Mezzi propri per effetto della gestione: Reddito netto/Mezzi propri all’inizio dell’anno per il quale si è calcolato il Reddito Netto). Questo è l’indicatore più rilevante per capire e definire l’autonomia finanziaria e gestionale di un’impresa. Così, se si vuole crescere effettuando investimenti per un +8% e si vogliono distribuire dividendi nella misura del 2%, sarà indispensabile un Roe > 10% per autofinanziare la crescita. Il Roi (calcolato come rapporto tra Reddito operativo o Ebit e Capitale investito) è l’indicatore che vi dice quanto siete stati bravi a gestire le vostre attività. Offre un’indicazione dell’attrattività economica del business indipendentemente dagli oneri finanziari sostenuti e prima delle imposte. Come ci si poteva attendere, il Roi mostra andamenti allineati con quelli del Roe (Figura 1), anche se il valore medio del campione è ancora troppo basso. Le imprese devono cercare di ritornare almeno su valori intorno al 6%, performance conseguita nel 2010 e nel 2016-2017. B&R | 268

7


Tra il dire e il fare: suggerimenti di management 8 7 6 5

FIGURA 1 – Andamento del Roe e del Roi medi nel periodo 2009-2019 per le imprese della distribuzione ITS (Osservatorio Eco-Fin)

4 3 2 1 0 2009

2010

2011

2012

2013

2014 Roi

2009

2010

2011

2012 2013

2017

2018

2019

Roe

2015

2016

2017

2018

2019

4,2

6,42

6,52

4,04

3,63

2,45

2,7

6,14

6,96

2,28

2,99

Roi

3,31

3,86

3,6

2,48

2,79

2,25

3,14

3,85

3,67

2,24

2,6

1. verificare che il problema della Redditività bassa non sia dovuto a una non corretta lettura dei cambiamenti che il business ha fatto registrare negli ultimi tre anni. In primis, gli impatti della digitalizzazione sulla gestione dei magazzini e dei rapporti con i fornitori; 2. evitare la pericolosa manovra di un aumento “non meditato e ponderato” del fatturato; 3. se si pensa di aumentare il fatturato, farlo solo mantenendo o migliorando un margine di intermediazione del 28% (che è quello minimo medio di settore). Questo è possibile solo manovrando con B&R | 268

2016

Roe

I dati medi del settore, presentati annualmente dall’Osservatorio ANGAISA nella loro progressione storica e con ipotesi a valere per i due anni prospettici, non sono soddisfacenti. Non sono stati mai stati soddisfacenti (Tabella 1 e Figura 1) nell’arco temporale che va dal 2009 al 2017, anche se per fortuna nel 2010-2011 sembrava che qualcosa stesse migliorando; ma poi è arrivato il 2013. Il Roe medio era salito dal 4,2% al 6,5% del 2011. Il 2013 ha bruciato quanto di buono conseguito negli anni precedenti e mostra un dimezzamento del Roe (che scende al 3,63%). Il Roe poi nel 2014 crolla al 2,45% e non si riprenderà neanche del 2015. Bisognerà attendere il 2016. Da allora qualche imprenditore ha cercato, a fatica, di tenere la “barra dritta” per raggiungere gli obiettivi indicati. L’Osservatorio ANGAISA lo ha sottolineato, ma ve ne sono altri che stanno rischiando di perdere la rotta. Cosa si può ricordare agli imprenditori ITS che desiderino “navigare” con la propria azienda verso valori soddisfacenti? Credo che questa considerazioni possano essere di una qualche utilità:

8

2014

2015

assoluta maestria il mix dei prodotti venduti; solo così si potrà avere un Ebitda (o Margine operativo lordo, che rappresenta la cassa potenziale generata dalla gestione operativa) soddisfacente e più che sufficiente per finanziare i più importanti investimenti; 4. aumentare la produttività del personale che svolge le attività operative (personale al banco, in showroom, del magazzino e gli agenti); l’indicatore da utilizzare è Fatturato delle attività indicate/costo delle persone impiegate in queste attività; 1. gestire con attenzione i costi delle attività aziendali di supporto, sfruttando al massimo le opportunità di velocizzazione e semplificazione dei processi offerti dalle soluzioni per una loro digitalizzazione; fare in due quello che prima si faceva in cinque persone; le tre che avanzano le mando sulle attività operative, magari a fare preventivi ai quali non si riesce a star dietro (attenzione che anche qui sono arrivate delle soluzioni software – configuratori del bagno – che sono comunque di grande aiuto); 2. rimangono, da ultimo, da migliorare le rotazione del magazzino, gestendo meglio le quantità in giacenza, e quella dei crediti, che si migliora riducendo i crediti incagliati. Questa riduzione si può effettuare essendo più selettivi nella concessione del credito: selezionando a chi lo si concede, ma soprattutto in che entità.

TABELLA 1 – Andamento del Roe e del Roi medi nel periodo 2009-2019 per le imprese della distribuzione ITS (Osservatorio Eco-Fin)

Se si applicano questi suggerimenti si potranno vedere la Redditività e la potenzialità di crescita duratura di un’impresa migliorare con continuità. Mi raccomando: tenete la “barra dritta”. 


Defangatore magnetico COMPATTO con filtrazione garantita in tutte le 4 POSIZIONI DI INSTALLAZIONE

Defangatore magnetico a TRIPLICE AZIONE FILTRANTE per caldaie e pompe di calore

Il DOSATORE DI POLIFOSFATI che è anche FILTRO, installabile in qualsiasi posizione

PROTEGGI gli impianti con i prodotti IVAR per il TRATTAMENTO ACQUE.


Voci dal Mondo F-gas, audizione CNA: eccessive le sanzioni Le sanzioni da 5.000 a 15.000 euro possono colpire non solo le imprese o le persone fisiche certificate, ma anche semplici cittadini

Secondo la CNA, lo schema di decreto legislativo sulla disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni sui gas fluorurati a effetto serra (F-gas) presenta alcune incongruenze che andrebbero corrette. Questa posizione è stata illustrata ai parlamentari delle Commissioni giustizia e finanze della Camera nel corso di un’audizione. Le sanzioni da 5.000 a 15.000 euro inflitte all’operatore che entro un mese dalla riparazione della perdita non ne verifichi l’efficacia appaiono decisamente eccessive, soprattutto se si considera che con il termine “operatore” si identifica il proprietario o altra persona (fisica o giuridica) che esercita un effettivo controllo sul funzionamento tecnico dei prodotti e delle apparecchiature disciplinate dal decreto. Non è detto, quindi, che sia un’impresa o una persona fisica certificata. Nel caso di impianti che contengono quantitativi minimi di F-gas, come i condizionatori a uso domestico, possono anche essere semplici cittadini, come il proprietario o il conduttore di un appartamento. “Sanzionare con una multa che può superare i 5.000 euro un semplice cittadino, che poco o nulla sa di F-gas, perché entro un mese dalla riparazione della perdita non ha verificato, o fatto verificare da impresa certificata,

l’efficacia della riparazione – ha affermato Guido Pesaro, responsabile nazionale CNA Installazione e impianti – ci appare una vera e propria assurdità”. CNA ha sottolineato, inoltre, che l’aspetto più preoccupante è quello della sproporzione delle sanzioni. “È evidente – ha proseguito Pesaro – che un ritardo, anche minimo, nell’inserimento dei dati non può in alcun modo essere paragonato a comportamenti che nei fatti agevolano il lavoro nero, la concorrenza sleale, il commercio illegale di F-gas e l’evasione fiscale”. Le imprese, con i nuovi adempimenti, si troveranno a dover gestire numerose e frequenti comunicazioni e la sanzione prevista, qualora venisse confermata, penalizzerebbe oltre misura quelle imprese che dovranno occuparsi di inserire giornalmente dati per un gran numero di interventi. “Riteniamo incomprensibile per le imprese e le persone fisiche certificate applicare una sanzione che va dai 1.000 euro ai 15.000 euro per un ritardo nei termini utili di inserimento dati per interventi di installazione, controllo perdite e smantellamento di apparecchiature contenenti F-gas – ha sottolineato il responsabile degli impiantisti CNA – e colpire con sanzioni amministrative da 500 a 5.000 euro chi vende F-gas senza dare alla Banca Dati alcun tipo di informazione in merito ai quantitativi venduti, alla provenienza degli stessi e, soprattutto, agli acquirenti”.

Provex si aggiudica l’ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2019 L’azienda si è aggiudicata il premio con la serie di cabine doccia Iunix

Provex si è aggiudicata il premio “ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2019” con la serie Iunix, contraddistinta da luminosità del vetro e pulizia delle linee. Le specificità della serie sono: la porta battente con cerniera dotata di sistema a pendolo per apertura in/out fino a 360°, montata internamente a filo vetro, ideale per la pulizia; il meccanismo di sollevamento/abbassamento integrato sempre attivo, che garantisce una maggiore durata della guarnizione inferiore, consentendo una chiusura graduale della porta; e l’estensibilità consentita di 5 mm (in ogni porta e nei pannelli laterali), che semplifica l’attività di montaggio. L’intera serie è realizzata con vetro temperato di sicurezza 8 mm, conforme alle principali norme di sicurezza internazionali (EN 12150-1:2000), mentre la lavorazione completamente su misura consente di soddisfare velocemente le richieste della clientela. Per quanto concerne la serie Iunix, con l’obiettivo di offrire una proposta sempre più ampia e versatile, Provex introdurrà nel 2020 due nuove finiture in alluminio che andranno ad affiancarsi all’acciaio inossidabile di alta qualità AISI 316L: l’elegante nero matt e il più comune brillante lucido. Iunix è stata premiata per la categoria arredobagno e tale riconoscimento rappresenta una pre-selezione per l’ADI Design Index 2020, la pubblicazione annuale di ADI che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione. 10

B&R | 268


Inaugurato il primo stabilimento Immergas in Cina Il nuovo polo, nato a Changzhou, sarà destinato alla produzione di caldaie a gas per il mercato asiatico

Nel Distretto Nazionale per l’Alta Tecnologia di Changzhou, in Cina, Immerfin ha inaugurato ufficialmente il proprio terzo polo produttivo all’estero, dopo la Slovacchia e l’Iran. Completato nell’arco di pochi mesi con un investimento pari a 3 milioni di dollari, il nuovo polo – 5.300 metri quadrati, di cui 2.700 dedicati alla produzione, 1.300 per gli uffici e 1.300 per la logistica e il magazzino – sarà dedicato alla produzione di caldaie a gas destinate al mercato asiatico, progettate e testate nel nuovo Centro Ricerche inaugurato a fine 2018 nel headquarter di Brescello (Reggio Emilia). La produzione è già iniziata con 25 addetti, che a regime potranno salire a 100 per un fatturato atteso, nel primo anno di attività, intorno ai 20 milioni di euro. Presente all’opening day del nuovo stabilimento anche il Console Generale d’Italia a Shanghai, Michele Cecchi, che a margine della cerimonia ha commentato: “Investimenti come quello realizzato da Immerfin hanno la capacità di sviluppare la penetrazione del Sistema Italia in Cina e al contempo di potenziare gli scambi di know how in un settore come quello dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e della qualità della vita, che vede l’Italia sempre più apprezzata in Cina”. L’investimento deciso da Immerfin si inserisce in una fase di grande cambiamento per il settore del clima domestico in Cina: “Cinquant’anni fa Immergas ha cambiato la sua produzione dalle stufe a gas alle prime caldaie, per cogliere le opportunità legate alla metanizzazione della Pianura Padana e del Nord Italia – ricorda Ettore Bergamaschi, Direttore Marketing Operativo e Comunicazione Immergas. Il gas ha rappresentato un cambiamento storico negli anni Sessanta e Settanta in Italia e ora anche la Cina sta scegliendo la strada del riscaldamento pulito. Il Ministro dell’Ambiente cinese, Li Ganjie, ha annunciato che sarà progressivamente abbandonato il riscaldamento a carbone a favore di un riscaldamento domestico a gas naturale ed elettrico, partendo dalla Cina settentrionale entro il 2021”.


Voci dal Mondo

CBRE: crescono gli investimenti nel settore immobiliare I valori si attestano a 2,20 miliardi di euro, contro gli 1,68 dello stesso trimestre 2018, per un totale da inizio anno pari a 7,39 miliardi

Il volume degli investimenti nel settore immobiliare in Italia nel terzo trimestre del 2019 è ancora in crescita: i valori si attestano a 2,20 miliardi di euro, contro gli 1,68 dello stesso trimestre 2018, per un totale da inizio anno pari a 7,39 miliardi (+40% rispetto ai primi nove mesi dell’anno precedente). Lo attestano le stime della società di consulenza immobiliare CBRE. “In questo momento, il Real Estate gode di una situazione generale ottimale, grazie a un panorama geopolitico e a un livello dei tassi d’interesse che sono certamente i migliori degli ultimi anni. Ipotizzando che lo scenario politico si mantenga stabile, è probabile che si chiuda l’anno con un volume di investimenti che potrebbe avvicinarsi o addirittura superare il record del 2017”, dichiara Alessandro Mazzanti, CEO di CBRE Italy. Di seguito le stime per settore: • Hotels: il valore registrato (2,56 miliardi di euro) è tre volte superiore a quello dello stesso periodo del 2018. Si conferma robusta la domanda da parte degli investitori e le catene alberghiere, in particolare, cercano con determinazione di conquistare posizioni sul mercato italiano. • Uffici: il settore si attesta a 2,45 miliardi di euro investiti, con una crescita del 45% rispetto al terzo trimestre 2018. Milano mantiene la sua leadership sul mercato, con 30 operazioni per 1,5 miliardi investiti in totale e un

interesse sempre più forte per opportunità valueadd, inclusi progetti di rigenerazione urbana su siti ex-industriali anche di grande dimensioni, come ad esempio gli scali ferroviari. Ottima performance anche per Roma, con 709 milioni di investimenti. • Retail: il settore mostra un segnale di ripresa avvicinandosi ai volumi registrati nello stesso periodo del 2018 (1,8 miliardi di euro) e attestandosi a 1,7 miliardi di euro. • Logistica: performance in netto miglioramento, con volumi di investimento pari a 463 milioni di euro. I principali player del mercato continuano a investire, confermando di credere fortemente in questa asset class. • Residential: nel 2018 è stata la prima asset class per investimenti in America e la seconda, dopo gli Uffici, in Europa. In Italia la percentuale è ancora marginale, ma il settore residenziale sta vivendo un periodo di forte crescita e trasformazione. La domanda di abitazioni è stata finora coperta, nel nostro Paese, da PMI e sviluppatori locali specializzati e ha interessato soprattutto prodotti già edificati, con prevalente scambio tra privati.

Quartarella festeggia 70 anni Un percorso ricco di storia, lavoro, cambiamenti e soddisfazioni

Si sono celebrati sabato 7 settembre, nello showroom inaugurato nel 2010, i festeggiamenti per il 70° anno di attività della Centro Edile Quartarella. Una grande serata per celebrare insieme a tutte le componenti un traguardo e un trampolino di lancio verso nuovi obiettivi. Come raccontato dal presidente Nicola Quartarella: “Vogliamo considerare questo anniversario solo una tappa del percorso che abbiamo intrapreso, convinti che ce ne siano molte altre da raggiungere, con rinnovato entusiasmo e la tenacia che da sempre ci contraddistingue”. Oltre mille le persone accorse tra dipendenti, consulenti, clienti, fornitori, agenti, associazioni di categoria e autorità. Tutti protagonisti, ognuno con la propria peculiarità, di questa realtà imprenditoriale tra le più longeve non solo del territorio altamurano, ma di tutto il Mezzogiorno. Una menzione speciale proprio per i dipendenti, attuali e passati, che hanno messo le proprie potenzialità al servizio della vision e della mission della Centro Edile Quartarella, così da renderla un punto di riferimento professionale nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni. Tra i numerosi interventi dal palco da sottolineare le parole di stima di esponenti del settore edile, quali Giuseppe Freri (presidente Federcomated), Oscar Colli (editorialista e fondatore della rivista “Il Bagno”), Achille Carcagnì (dirigente area manager e direttore di filiale Sud Italia Mapei) e Matteo Camillini (direttore Bigmat Italia e Bigmat International). Esiste un segreto di questa longevità? La continuità valoriale tramandata solidamente dal 1949: l’attuale management è della terza generazione e sul palco si sono già intravisti i loro figli. 12

B&R | 268


Olimpia Splendid top sponsor di Millenium Volley L’azienda supporterà la Millenium Volley anche per il campionato 2019/2020

L’anno appena trascorso insieme alle Leonesse della Millenium Volley, la squadra di pallavolo femminile del Brescia, è stato un anno di conquiste per Olimpia Splendid. L’azienda infatti ha occupato un posto d’onore in qualità di top sponsor, entrando in un mondo che conta oltre 6,5 milioni di appassionati e conquistando l’attenzione di 450 mila persone. Il mondo del volley, infatti, si distingue per valori che anche l’azienda considera indispensabili per raggiungere i propri obiettivi: l’attenzione alle persone, l’impegno costante, la fiducia nella forza del gruppo e il gioco di squadra. Ed è proprio quest’ultimo che ha reso Olimpia Splendid non solo sponsor di maglia, ma anche “tifosa” che ha fatto da “cassa di risonanza” ai successi delle giocatrici. In dodici mesi di sponsorizzazione anche Millenium Volley ha conquistato un nuovo pubblico: i dipendenti dell’azienda che hanno partecipato agli eventi insieme alle giocatrici, i 400 mila utenti che hanno seguito sui social le storie pubblicate da Olimpia Splendid e i 350 mila appassionati raggiunti dal blog partner dell’azienda che ha realizzato interviste e approfondimenti sulle Leonesse. Il gioco di squadra tra Olimpia Splendid e Millenium Volley non ha subito pause nemmeno durante la stagione estiva. L’azienda ha seguito come sponsor le Leonesse anche durante il Lega Volley Summer Tour 2019, circuito itinerante di Beach Volley 4×4, che ha visto le giocatrici salire sul gradino più alto del podio. Per Olimpia Splendid, il tour nelle spiagge italiane è stata anche l’occasione per raccontare la nuova frontiera del comfort climatico: un climatizzatore portatile ha seguito infatti le giocatrici in tutte le tappe, come perfetto compagno di viaggio dell’estate, trasformandole in ambasciatrici della campagna Olimpia Splendid “Il clima che porti con te”. Con l’obiettivo di fare ancora meglio, Olimpia Splendid supporterà la Millenium Volley anche per il campionato 2019/2020, con una nuova posizione sulla maglia che testimonia il cresciuto impegno dell’azienda e nuovi progetti in cantiere per valorizzare la sponsorship.

Sempre il miglior clima per

RINNOVARE SENZA LIMITI Comfort, salute ed efficienza energetica per il perfetto clima abitativo www.zehnder.it


Voci dal Mondo

A Busto Arsizio la prima accademia degli impiantisti Il laboratorio è stato realizzato da CNA Lombardia con supporto, ideazione e organizzazione di CNA Varese

Venerdì 27 settembre 2019 è stata inaugurata la prima “Accademia degli impiantisti” per l’alta formazione di chi installa impianti termici e idraulici, realizzato da CNA Lombardia con il supporto, ideazione e organizzazione di CNA Varese e il patrocinio di ANGAISA e Anta (Associazione nazionale termotecnici e aerotecnici). Il laboratorio, situato a Busto Arsizio, è stato aperto presso la sede che ospita già un centro di formazione privato: il TTR Institute. In questo luogo, già deputato alla formazione tecnica, sono stati realizzati in circa 160 metri quadri di spazi allestiti, un’aula per la parte teorica e un laboratorio didattico, pensato per erogare formazione pratica alle aziende del

settore termoidraulico ed elettrico (fotovoltaico), installatori e manutentori. All’inaugurazione, che si è svolta il 10.30 del mattino, hanno partecipato Luca Mambretti, presidente di CNA Varese Ticino Olona, Alessio Grima coordinatore del progetto del laboratorio, Franco Pozzoni, presidente CNA installazione e impianti Lombardia e Daniele Parolo, presidente CNA Lombardia. Inoltre, il sindaco di Busto, Emanuele Antonelli, ha portato i saluti della città. “Il progetto CNA ha l’obiettivo di dare valore alla professionalità e soprattutto alla manualità degli operatori – ha dichiarato Luca Mambretti, presidente di CNA Varese Ticino Olona. Per accrescere la loro competitività sul mercato e dotarli degli strumenti necessari ad affrontare le nuove criticità e, conseguentemente, garantire qualità, efficienza e sicurezza ai loro clienti”.

Riscaldamento efficiente: il progetto HARP Un progetto per far conoscere al consumatore i vantaggi derivanti dalla sostituzione dei vecchi apparecchi e il potenziale risparmio raggiungibile con nuovi apparecchi ad alta efficienza

HARP, acronimo di “Heating Appliances Retrofit Planning”, è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020. Scopo del progetto è quello di sensibilizzare l’utente finale. Il progetto, infatti, si pone di far conoscere al consumatore i vantaggi derivanti dalla sostituzione dei vecchi apparecchi – destinati al riscaldamento degli ambienti e alla produzione di acqua calda sanitaria – e il potenziale risparmio raggiungibile con nuovi apparecchi ad alta efficienza. In tre anni si stima di coinvolgere 1,5 milioni di consumatori e circa 10.000 persone potrebbero

decidere di rendere più efficiente il proprio sistema di riscaldamento.

Come funzionerà la valutazione di Harp Attraverso l’applicazione HARPa i consumatori e i professionisti del settore potranno ottenere l’etichetta energetica degli apparecchi di riscaldamento esistenti.

L’applicazione fornirà anche una stima dei costi associati all’impianto di riscaldamento installato (consumo di energia, manutenzione, etc.), una panoramica delle alternative più efficienti disponibili sul mercato, insieme ai connessi benefici, quali risparmio economico ed energetico, riduzione delle emissioni di CO2, miglioramento del comfort indoor. Per motivare i cittadini alla sostituzione degli apparecchi esistenti con altri a più alta efficienza saranno, inoltre, indicati gli incentivi e i meccanismi finanziari disponibili a livello nazionale. HARPa sarà disponibile in due versioni diverse: una versione base per i consumatori e una versione avanzata dedicata ai professionisti che saranno in grado di fornire ai loro clienti indicazioni più dettagliate in merito alle soluzioni sostitutive adatte alle loro esigenze.


Caleffi sbarca nella domotica con una quota in Ekinex Continua la strategia di crescita per linee esterne di Caleffi Spa

Dopo l’acquisizione di Cristina Rubinetterie nel 2017, Caleffi S.p.A. comunica oggi di aver acquisito una quota di partecipazione di minoranza nel capitale della società Ekinex S.p.A., azienda nel settore della domotica e appartenente al gruppo SBS. “Entrando in EKINEX diamo continuità alla strategia di crescita per linee esterne del Gruppo – ha dichiarato Marco Caleffi, Presidente del gruppo omonimo. Abbiamo visto la possibilità di ampliare il nostro portafoglio di sistemi e prodotti elettronici integrando competenze dal mondo dei sistemi domotici in forte espansione. Crediamo di aver colto un’opportunità di sviluppo rimanendo legati al nostro territorio”. L’intero gruppo Caleffi impiega oltre 1300 dipendenti, commercializza in oltre 90 Paesi e ha raggiunto nel 2018 un fatturato consolidato di 329 milioni di euro. Nel settore HVAC & Plumbing annovera le società Caleffi S.p.A. e le filiali estere di distribuzione, RDZ S.p.A. e Pressco S.p.A.

Marco Miele nuovo Presidente di ANGAISA Campania Antonio Falanga eletto consigliere nazionale

Martedì 17 settembre si è tenuta a Torre del Greco (NA) l’Assemblea della Sezione Campania, in occasione della quale sono state rinnovate le cariche associative, come previsto dallo Statuto ANGAISA. L’Assemblea ha eletto Marco Miele (dell’azienda associata Miele Giuseppe Spa) nuovo Presidente di Sezione e Antonio Falanga (Antonio Falanga Srl) consigliere nazionale. I soci campani presenti hanno preso in esame alcune problematiche di particolare attualità e interesse per i distributori del settore idrotermosanitario, fra cui i temi dello “sconto in fattura” e della normativa F-Gas. Sono stati inoltre forniti aggiornamenti sulle iniziative e sugli eventi ANGAISA che caratterizzeranno gli ultimi mesi del 2019.

S

IPX5 Risparmio energetico

Ideali per la sostituzione

ResistentI all’acqua

Tappo di sfiato

Interfaccia utente intuitiva

Facile connessione


Cosa offre il Mercato Filtri addolcitori d’acqua Atlas Filtri Italia presenta Aquarius, la nuova gamma di addolcitori automatici a scambio ionico che – sfruttando lo scambio di ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio – fa fluire l’acqua da addolcire attraverso un letto di speciali resine cationiche. In questo modo è possibile abbattere la durezza, con notevole beneficio e risparmio in applicazioni tecniche e in campo igienicosanitario. Gli addolcitori si caratterizzano per un design esclusivo e sono dotati di un grande schermo a colori LCD protetto da un vetro temperato. Inoltre, è presente un’esclusiva valvola di comando che garantisce un ridotto consumo di sale e di acqua (per utenze domestiche si possono risparmiare fino a 8000 litri di acqua all’anno rispetto agli addolcitori tradizionali). La valvola di comando è dotata di una batteria di riserva del display che mantiene le impostazioni per oltre 48 ore in caso di black-out ed effettua l’innovativa funzione di flussaggio di sicurezza: in caso di non utilizzo prolungato, il sistema provvede ogni 7 giorni a un risciacquo che previene la crescita batterica. it.atlasfiltri.com

Stazione di sollevamento per installazione a secco Aqualift F XL di Kessel è una stazione di sollevamento o per installazione a secco a grande capacità in grado di smaltire grandi quantitativi di acqua di scarico. È disponibile come impianto di tipo mono oppure duo in diverse classi di capacità per acque nere o acque grigie. Il volume di polmone è di 335 litri, mentre il volume di pompaggio massimo è di circa 160 litri. Aqualift F XL può essere installata sia nel terreno che in strutture di cemento. A questo scopo l’azienda propone il gruppo pozzetto con omologazione DIBt Z-42.1-527, idoneo al montaggio in falde acquifere fino a 3.000 mm. Il pozzetto è composto da anelli modulari disponibili nelle altezze 250 e 500 mm. Le varie componenti possono essere combinate in modo facile e sicuro: con il rialzo il pozzetto in plastica può essere adeguato all’altezza di installazione richiesta; la copertura è in ghisa grigia oppure in acciaio inossidabile, piastrellabile e non piastrellabile, fino a una classe di carico D. La nuova stazione di pompaggio è disponibile, oltre che con diametro dell’accesso di 600 mm, anche con passo di 800 mm. www.kessel-italia.it

Pompe sommerse Dall’esperienza DAB Pumps nasce Ameira, gamma di pompe sommerse multigiranti da 4 pollici per acqua pulita che si presenta oggi con caratteristiche tecniche ottimizzate. Si tratta di una linea completa con prestazioni da 0,6 m3/h a 21,6 m3/h, 63 idrauliche e 4 gamme di motori diversi. Ideale in ogni contesto d’uso, offre un largo ventaglio di prestazioni, configurazioni e soluzioni per eventuali problemi di pressione, per il giardinaggio e l’irrigazione, per il prelievo dal sottosuolo e per i sistemi di movimentazione dell’acqua, in ambito domestico, civile, commerciale e in agricoltura. Ameira è la prima linea di pompe sommerse in cui tutti i modelli hanno un indice MEI ≥ 0,4, un valore-soglia di rendimento comparabile e unico per tutto il mercato UE, che tiene conto delle prestazioni della pompa, a seconda della sua dimensione, della velocità specifica e di rotazione. Le pompe sono studiate per avere un funzionamento ottimizzato contro l’abrasione della sabbia e sono dotate di un motore a due poli in bagno d’acqua o d’olio, costruito interamente in casa DAB, con acciaio inossidabile e certificato per l’acqua potabile. All’alto livello di efficienza energetica si affianca un elevato grado di personalizzazione, grazie alla possibilità per l’utente di scegliere tra quattro configurazioni. ameira.dabpumps.com/it 16

B&R | 268


UN MONDO DI PRODOTTI

PER OGNI ESIGENZA BOLLITORI per pompe di calore, impianti solari termici, caldaie a condensazione TERMOACCUMULATORI POLIVALENTI di nuova generazione SCAMBIATORI A PIASTRE VASI DI ESPANSIONE per riscaldamento

DP il VASO POLIfUNZIONALE ZERO MANUTENZIONE, ZERO PROBLEMI

membrana + guaina = doppia protezione

prodotto

novità

2019

doppia tenuta sull’aggraffaggio

SERBATOI POLIfUNZIONALI VASI PER IMPIANTI SOLARI SERBATOI IN POLIETILENE fuori terra, da interro e trattamento acque reflue AUTOCLAVI A MEMBRANA per acqua sanitaria SERBATOI ZINCATI per acqua fredda SERBATOI ASME

............................

raccordo inox per la massima salubrità dell’acqua

serraggio con dado esagonale per una installazione facilitata

PARTECIPA AI NOSTRI INCONTRI FORMATIVI! .

scopri la tappa nella tua città e iscriviti subito!

Scansiona il QR-CODE, oppure scrivici: marketing@elbi.it

ELBI S.P.A. Via Buccia, 9 Limena 35010 (Padova) | Tel. 049.88.40.677 | P.IVA: 00838770287 | www.elbi.it | marketing@elbi.it


Cosa offre il mercato

Termoaccumulatore polivalente ad alta efficienza Il termoaccumulatore di nuova generazione Qube proposto da Elbi supera i problemi dei convenzionali serbatoi di stoccaggio, portando a nuovi livelli l’efficienza termica e riducendo i costi di impianto grazie alla sua tecnologia innovativa. Il serbatoio interno è realizzato in rotostampaggio e rinforzato con fibra di vetro; questo mix di materiali lo rende molto resistente rispetto ai prodotti convenzionali corrispondenti. Inoltre, grazie al design di forma quadrata, risulta essere più compatto per un uso più efficiente dello spazio, migliorando le caratteristiche dell’isolamento termico. Qube è stato progettato per l’accumulo di acqua calda, come serbatoio di stoccaggio autonomo o in combinazione con altri dispositivi, ma può essere utilizzato per molti altri scopi, quali: • serbatoio di accumulo solare; • serbatoio di stoccaggio autonomo; • serbatoio di accumulo tampone; • serbatoio di accumulo idraulico; • serbatoio combinato; • scaldabagno domestico; • riscaldamento elettrico di riserva. www.elbi.it

Vasi di espansione in acciaio inox CIMM propone ACX/AFX/AFXSB, linea di vasi di espansione interamente realizzati in acciaio inox AISI 304L. Grazie alla maggiore resistenza all’ossidazione di questo materiale, la linea è stata pensata per sopperire ad alcune esigenze particolari che nascono in condizioni

climatiche o ambientali ostili. Nello specifico, questo prodotto si adatta all’installazione in circuiti di acqua calda e fredda sanitaria, sistemi di pressurizzazione, impianti di riscaldamento e di refrigerazione e si consiglia il loro utilizzo in ambienti sia esterni che interni, dove vi è la presenza di elevata salinità o umidità. Inoltre, ci sono casi in cui è consigliata o prevista dalle normative vigenti l’installazione di componenti in acciaio inox. Questi vasi infatti sono indicati per l’utilizzo in ambienti dove, per esempio, sono presenti impianti per la lavorazione di alimenti che comportano il raggiungimento di alte temperature o la presenza di elevata umidità. I modelli più piccoli, chiamati ACX, sono dotati di membrana fissa. I modelli AFX, invece, montano una membrana intercambiabile, molto pratica in caso di sostituzione, mentre i modelli AFXSB nascono come versione orizzontale degli AFX, dotata di staffa porta-motore in acciaio inox, e vengono utilizzati per i sistemi di pressurizzazione e di sollevamento acqua con pompe centrifughe orizzontali. www.cimmspa.com

18

B&R | 268


Caldaia con range di modulazione superiore a 1:20 Versatilità, efficienza energetica, sostenibilità e design. Sono queste le caratteristiche di City Top, caldaia a condensazione in grado di soddisfare le diverse necessità installative, grazie al suo range di modulazione superiore a 1:20. Lanciata dall’italiana Italtherm, la caldaia garantisce un alto rendimento energetico. Prima di tutto perché, essendo a condensazione, recupera e sfrutta il calore dei fumi prodotti dalla combustione, che nelle normali caldaie viene invece disperso. Ma è l’elevato campo di modulazione superiore a 1:20 a fare la differenza: consente infatti alla caldaia di adattarsi all’effettivo fabbisogno termico dell’abitazione, andando così a ridurre il numero di accensioni e spegnimenti, il consumo di gas e le emissioni inquinanti. L’elevata modulazione garantisce, inoltre, la massima flessibilità di installazione così da permettere all’installatore di adeguare l’apparecchio alle realtà impiantistiche più disparate. L’azienda, inoltre, ha progettato l’ICS, Intelligent Combustion System, un sistema che rende City Top una caldaia intelligente che si controlla, si regola e si adatta autonomamente. Infine, la caldaia è anche un gioiello di design: è infatti frutto della creatività di Italdesign, fondata dal designer Giugiaro. www.italtherm.it

CIMM. UNA REALTÀ PRODUTTIVA IN CONTINUA ESPANSIONE. Un successo esportato da 50 anni in oltre 80 paesi nel mondo.

NUOVA SERIE - VASI DI ESPANSIONE IN ACCIAIO INOX Molto più resistenti e adatti all’installazione in impianti sottoposti a condizioni climatiche o ambientali aggressive. Espandi i tuoi orizzonti, entra nel mondo CIMM.

www.cimmspa.com

CIMM SpA Via Caprera 13, Castello di Godego, 31030 Treviso - ITALY - T. +39.0423.760009 +39.0423.760025 r.a. - www.cimmspa.com - cimm.comit@cimmspa.com


Cosa offre il mercato

Linea per il trattamento acque Il defangatore magnetico compatto Dirtstop® di Ivar è pensato per una facile installazione sottocaldaia, anche in spazi particolarmente ridotti, in orizzontale o verticale. Ciò che lo rende unico è la filtrazione del fluido in tutte le quattro configurazioni di installazione possibili, assicurando sempre il perfetto funzionamento del dispositivo. Questa caratteristica è resa possibile grazie all’inserto girevole (patent pending), che può essere ruotato a seconda delle esigenze di installazione. Dirtstop® XL è il defangatore magnetico a triplice azione filtrante per caldaie e pompe di calore che combina un’efficace separazione dei detriti per azione centrifuga a un duplice passaggio di filtrazione, prima magnetica e poi meccanica. Dirtstop® XL è adatto all’installazione in qualsiasi configurazione impiantistica: può essere infatti montato in posizione orizzontale, verticale e obliqua grazie al raccordo girevole e alla ghiera di bloccaggio che lo collegano alla tubazione. Polifemo è pensato per essere installato sulle tubature che portano l’acqua nella caldaia o in altre apparecchiature, quali lavatrici e lavastoviglie o scaldabagno, al fine di ridurre la presenza di calcare e attuare un’azione protettiva alla corrosione. Polifemo è dotato di filtro di sicurezza integrato da 100 μm in ottemperanza alla norma UNI 8065 e può essere installato in quattro posizioni differenti. Disponibile anche nella versione PLUS, con apposita valvola di deviazione che favorisce la sostituzione dei polifosfati ad impianto funzionante, grazie al sistema di bypass brevettato. www.ivar-group.com

Gamma di colori per le pilette basket Un lavello di classe si identifica in un’elevata funzionalità e un promettente appeal estetico. Per soddisfare tali esigenze, Lira propone la sua piletta Basket in numerose varianti in grado di adattarsi a lavelli in acciaio inox o ceramica. Ancora più funzionalità si ritrova nel Salterello, dotato di un comando concepito in un’ampia varietà di forme (a

pressione, girevole o elettrico) sia per lavelli a una vasca oppure a due vasche, che permette alla piletta di aprirsi e chiudersi per azionare lo scarico. I tappigriglia di Basket e Salterello sono realizzati in stainless steel 18/10 e sono disponibili in una vasta gamma di colori con finitura lucida, satinata, perlata. www.lira.com

Contro i cattivi odori Ariapur è la soluzione pensata da Valsir per assicurare l’eliminazione di odori sgradevoli, garantendo aria pulita all’interno dell’ambiente bagno senza rinunciare al design e al comfort. Il funzionamento di Ariapur è semplice e performante; inoltre è estremamente silenzioso e con ingombri ridotti. Ariapur cattura gli odori direttamente dal vaso WC, aspirandoli ed eliminandoli prima che si diffondano. Allo stesso tempo, elimina il vapore generato durante l’utilizzo di docce e vasche attraverso il sistema di ventilazione della placca aspirante. Da oggi è disponibile anche una versione che integra una luce Led che permette di illuminare l’intero ambiente bagno. www.valsir.it

20

B&R | 268


La climatizzazione canalizzata con controllo a zone non è mai stata così semplice.

Sei pronto a prendere il controllo a distanza? Accedi alla demo airzonecloud.com

Serrande circolari motorizzate Plenum isolato per bocchetta in lamiera zincata

Condotto flessibile (non compreso)

Un pack che si adatta a tutte le necessitá

Plenum in lamiera zincata isolato con vano per la gestione della VMC

Il Pack Easyzone è disegnato per adattarsi ai principali marchi di climatizzatori canalizzati presenti sul mercato. Sarà suffciente dimensionare l’unità interna, conoscere il numero delle zone da trattare e il marchio del climatizzatore che si andrà a proporre per avere un pacchetto realizzato su misura.

Sistema Flexa 3.0 e interfaccia di comunicazione

Griglia di ripresa con portafiltro

Bocchetta con serranda di taratura

airzoneitalia.it


Cosa offre il mercato

Per la sicurezza di impianti ad acqua e gas Anche il più piccolo impianto idraulico prevede numerosi raccordi, curve, gomiti e derivazioni a T. È sufficiente che uno solo non venga correttamente accoppiato al tubo per creare danni importanti all’ambiente di posa e alle strutture circostanti. Per questo Viega ha ideato e brevettato un dispositivo di sicurezza SC-Contur che rileva giunzioni inavvertitamente non pressate già durante il riempimento dell’impianto per la prova di tenuta, sia che venga realizzata con acqua (già a un 1 bar di pressione) che con aria o gas inerte (a partire da 22 mbar). I vantaggi derivanti da SC-Contur sono chiaramente riscontrabili in diversi ambiti: per esempio, nel caso di impianti gas rende possibile non effettuare la prova di tenuta ad alta pressione prevista dalle normative vigenti (es. UNI 7129-1 per gli impianti < 35 kW), mentre negli impianti di acqua potabile consente di effettuare il collaudo della rete di distribuzione a secco, in maniera da evitare, preliminarmente all’avviamento, fenomeni di proliferazione di batteri quali la Legionella. www.viega.it

Una scelta

può fare molta differenza.

Stazione di pompaggio

Aqualift F Basic Solleva le acque di scarico come nessun’altra. Le decisioni migliori sono quelle prese senza pensarci due volte. Ora, anche decidere quale stazione di pompaggio comprare è una di queste.

Pompa singola o doppia ad alte prestazioni Rialzo regolabile per adattarsi sempre al livello del terreno

ift

pa

22 B&R | 268 Made in Germany

io

Novità

u

al

om

FB

asic

St a z i o n e d i p gg

100% impermeabile e a tenuta antiodore

Aq

Manutenzione senza attrezzi www.kessel-italia.it


VASCHE DA BAGNO

BetteSpace: la vasca in tre varianti per tutti i tipi di spazio

INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

UNA VASCA PER DUE. Larghezza da 130 a 75 cm. Lunghezza: 170 cm. Profondità: 42 cm

Vasche da bagno “flessibili” in acciaio al titanio vetrificato

B

etteSpace è la nuova collezione di vasche da bagno targata Bette, modulabile in base all’architettura dello spazio disponibile. Grazie alle geometrie trapezoidali, BetteSpace permette di sfruttare in modo ottimale lo spazio a disposizione per il massimo comfort. A seconda dello spazio sono disponibili tre diverse varianti: una vasca salvaspazio (BetteSpace S), una

vasca combinata (BetteSpace M) e una vasca a due posti (BetteSpace L). Il trapezio rettangolo è la forma scelta dallo studio Tesseraux + Partner per lo sviluppo del design del prodotto che consente di risparmiare spazio prezioso nel bagno, adattandosi a numerose architetture. Tutte le vasche della collezione dispongono di un largo schienale, la cui inclinazione è stata calcolata per offrire una seduta confortevole e una generosa

LA VASCADOCCIA. Larghezza da 90 a 75 cm. Lunghezza: 170 cm. Profondità: 42 cm

superficie di 170 cm di lunghezza per distendersi comodamente.

Acciaio al titanio vetrificato

Un’eccezionale qualità della lavorazione dell’acciaio al titanio vetrificato è alla base della particolare forma delle vasche BetteSpace. Le inclinazioni e raggi angolari delicati, là dove il corpo aderisce alla vasca durante il bagno, e i bordi e gli angoli definiti sono perfetti per integrarsi perfettamente nell’estetica dell’ambiente. Tra le principali caratteristiche dell’acciaio al titanio vetrificato troviamo la estrema robustezza e la sua durevolezza. La sua superficie, gradevole per la pelle, trattiene il calore ed è molto facile da pulire.

Bette GmbH & Co. KG Heinrich-Bette-Straße 1 33129 – Delbrück (DE) Tel. +49 5250 511-0 info@bette.de | www.bette.de

26

B&R | 268


Cosa offre il mercato

Nastro d’acciaio Con Zehnder Ribbon, il gruppo svizzero Zehnder presenta un radiatore di design. Il nuovo scaldasalviette è formato da tubi piatti inclinati che avvolgono il telaio del radiatore come un nastro (dall’inglese “ribbon”). Gli elementi inclinati sono disposti in modo sfalsato sul telaio, creando due diversi livelli di profondità con ampi spazi liberi. Lo scaldasalviette, concepito dallo studio di design e architettura King & Miranda Design di Milano, non brilla solo per la sua estetica innovativa, ma anche per la funzionalità. Il radiatore moderno è indicato per il funzionamento ad acqua calda, elettrico e misto. Il comando tramite app per dispositivi Android e iOS consente di impostare comodamente tutti i programmi. Zehnder Ribbon è disponibile in tutti i colori e le superfici della cartella colori Zehnder. Le varianti di collegamento, quali l’attacco centrale da 50 mm o l’allacciamento classico, consentono di installare il radiatore in modo flessibile, adattandosi alla situazione strutturale. Zehnder Ribbon è disponibile per il funzionamento ad acqua calda. La temperatura massima di esercizio è di 110 °C, la pressione massima di esercizio arriva a 4 bar. Il funzionamento elettrico presenta due nuove tecnologie: le resistenze elettriche WIVAR II con comando via App e RACY-C. Entrambe le tecnologie elettriche sono comandate mediante un telecomando a batteria che consente, ad esempio, di impostare anche un programma giornaliero e settimanale individuale. www.zehnder.it

Termoregolazione multizona I nuovi kit Intellicomfort+ di Fantini Cosmi sono la soluzione ideale per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della termoregolazione multizona di piccole dimensioni velocemente e senza interventi strutturali sull’impianto. Si tratta di kit preconfigurati, pronti all’uso e con Wi-Fi integrato, che permettono di utilizzare fin da subito i principali vantaggi della smart home, senza bisogno di configurazioni. I kit sono disponibili in tre versioni. Il kit CH180K2 controlla due zone ed è composto da un cronotermostato settimanale wireless con connessione WiFi (CH180RFWIFI) e due attuatori wireless per radiatore. Il kit CH180K3 controlla tre zone ed è composto da un cronotermostato settimanale wireless con connessione WiFi e tre attuatori wireless per radiatore. Infine, il kit CH180T3K5 controlla fino a quattro zone ed è composto da un cronotermostato settimanale wireless con connessione WiFi, tre termostati ambiente wireless (CH120RF) e cinque attuatori wireless per radiatore. I prodotti sono tutti presettati a 20 °C e preconfigurati. Dopo l’installazione, è quindi sufficiente collegare il termostato alla rete WIFi di casa e scaricare l’App Intelliclima+ per essere subito pronti a gestire la temperatura di casa comodamente dal proprio smartphone. www.fantinicosmi.it/kit-intellicomfort/ 24

B&R | 268


COMUNICAZIONE

INFORMAZIONE DALLE AZIENDE

Con On Page i cataloghi diventano 4.0 ®

On Page®, un’unica piattaforma cloud per raccogliere, organizzare e pubblicare cataloghi cartacei e digitali in tutte le lingue, dimezzando tempi e costi

Q

uattropuntozero. Un termine diventato di moda – forse abusato – ma che ha un significato preciso: connessione, interoperabilità, velocità di esecuzione. Caratteristiche che la produzione industriale sta pian piano acquisendo, tanto che la velocità di produzione è diventata superiore a quella dell’immissione dei prodotti sul mercato. E sì, perché una volta eseguiti i prototipi occorre fotografare, attribuire codici e descrizioni, associare i prodotti tra loro, ideare i cataloghi, impaginarli, verificarli, correggerli e stamparli. E poi tradurli, fare i listini, le schede prodotto e le promozioni di vendita. Ogni volta si ricomincia, andando a recuperare il dato “custodito” nell’impaginato del catalogo. I tempi si allungano e tutto questo incide notevolmente sul budget commerciale.

Cataloghi 4.0

Come creare un catalogo prodotti abbattendo tempi e costi di produzione? Una soluzione possibile è smettere di pensare al catalogo e pensare a una gestione unica e organizzata di tutti i dati dei prodotti che permetta non solo a tutti i settori dell’azienda di aggiornare i dati ed essere sempre interconnessi, ma che consenta anche di riunire tutti i dati per la creazione e l’impaginazione automatica e la pubblicazione dinamica sul sito anche di un catalogo complesso in tempi estremamente ridotti. Per questo Lithos s.r.l ha ideato On Page®, il primo Commu-

26

B&R | 268

nication Data Manager (CDM) in grado di organizzare tutte le informazioni relative ai prodotti aziendali, consentendo di pubblicare automaticamente e sincronizzare le informazioni del prodotto su catalogo, listino, sito e app. Con un click si possono generare infinite tipologie di stampe, agevolando la visualizzazione e il controllo di tutte le informazioni di prodotto. Con On Page® è possibile, per esempio, configurare l’app utile alla forza vendita non solo per consultare informazioni sempre aggiornate, ma anche per generare offerte e/o ordini.

In tutte le lingue

Anche la realizzazione di un catalogo

multilingua rappresenta una sfida. Il sistema, oltre a suggerire le descrizioni in funzione della terminologia aziendale, capitalizza le traduzioni, segnalando eventuali mancanze o revisioni.

LITHOS S.r.l. Gold Partner Via Serravalle, 29 31046 – Oderzo (TV) https://onpage.it


Nella mente del cliente di Fabrizio Pirovano e Marco Monti*

*Pirovano Monti Associati | www.pirovanomonti.it |

Mettigli un vantaggio in tasca! Fabrizio Pirovano

Solo se farete le domande giuste, al momento giusto e nel modo corretto, riuscirete a dar prova ai clienti di saper soddisfare i loro bisogni nascosti

V

i siete mai domandati cosa succede nella mente delle persone quando dite loro qualcosa, fate qualcosa o vi comportate in qualche modo? Certamente sì, soprattutto se avete avuto modo di vedere il film (geniale) della Disney Pixar Inside Out. Pete Docter – autore che già aveva collaborato alla realizzazione di Toy Story – ha deciso di animare le emozioni dei protagonisti, suggerendo una rappresentazione fisica nella loro testa, nel rispetto della scientificità dei processi emotivi. Per capire come funziona la mente del vostro cliente dovreste fare un po’ come ha fatto la Disney: guardare il comportamento degli altri con attenzione per scoprire cosa succede davvero nella loro testa. Dopotutto è normale che le azioni dipendano dai pensieri e dalle emozioni che viviamo. Se fosse possibile scoprire un po’ di più le strategie che si attivano quando qualcuno ci parla, sarebbe già tantissimo. Vero è che questo meccanismo lo abbiamo già raccontato nei numeri precedenti di Blu&Rosso, trattando i principi della persuasione sviluppati da Robert Cialdini; tuttavia, siamo convinti che soffermarci su un paio di punti essenziali sia d’aiuto, soprattutto in questo momento dell’anno, quando sarebbe bene capitalizzare le opportunità nate al recente Cersaie di Bologna. Quando parliamo di convincimento tutti scrivono “cosa fare” per ottenere un sì; “cosa dire” per convincere, “cosa suggerire” per vendere. Noi, invece, scriviamo “cosa pensa” il cliente quando dice sì; “come reagisce” quando risponde no e così via. Incominciamo a fare un po’ di chiarezza sul significato dei termini che spesso accompagnano questi argomenti: 26

B&R | 268

Marco Monti

1. Vendere è il processo che tutti poniamo in essere per ottenere consenso. 2. Per consenso intendiamo una relazione win-win (vincere-vincere), ovvero uno sforzo da parte del consulente e del cliente per modificare il proprio stato attuale rispetto a uno stato desiderato che avvantaggi entrambi. 3. Per cliente intendiamo sia il cliente esterno – ovvero il cliente finale – che quello interno, i vostri colleghi. 4. Per convincere/persuadere eticamente intendiamo l’abilità di liberare il sì del vostro interlocutore che è ancora inconsapevole dei vantaggi di quel sì. 5. Per etica intendiamo il valore universale di rispetto dell’altro, del suo bene, del suo vantaggio per un miglioramento presumibile. Passiamo ai fatti e vi facciamo una domanda: 1. Qual è la leva decisionale più importante nella mente del vostro cliente? 2. Cosa farà muovere il vostro interlocutore di fronte a una proposta? È molto semplice: un vantaggio. Allora “mettigli un vantaggio in tasca!”

Cosa significa “avere un vantaggio in tasca”?

La prima regola nella mente del cliente è proprio questa. Siamo tutti molto critici nei confronti di chi ci vende qualcosa e siamo anche, giustamente, molto esigenti. Ma, da venditori, siete altrettanto attenti a cosa passa nella testa del vostro cliente? Fateci caso e vedrete che non è poi così scontato. Quindi: cosa significa “vantaggio in tasca”? Ecco la nostra definizione.


Formatori e consulenti ANGAISA per il successo degli operatori del settore e di Bagno Accademia 2018

MADE IN ITALY

Un vantaggio è composto da tre voci: 1. Bisogno 2. Obiettivo 3. Sogno 1. Un bisogno è un’esigenza impellente legata a un asse temporale di breve termine: “Ho bisogno di un nuovo rubinetto perché quello che ho mi si è rotto”. 2. Un obiettivo è un tipo di bisogno legato al medio termine: “Ho bisogno di riparare il rubinetto rotto e sceglierne uno nuovo con l’obiettivo di sostituirli tutti, magari in vista di un bagno più moderno”. 3. Un sogno è qualcosa legato al lungo termine e alla vision personale: “Vorrei rifare tutto il bagno, partendo dai rubinetti rotti. Un bagno che mi faccia sentire bene ogni volta che ci entro”.

PLANET QUALITY

Quando argomentate con un cliente dovrete fare lo sforzo di capire innanzitutto quale sia “il vantaggio che ha nella sua mente” per rispondere in termini di soluzione operativa. C’è una domanda migliore di altre che permette di estrarre il vantaggio nella mente del cliente: “Che cosa cerchi in…? / Che cosa è importante per te quando…?”. Attenzione: è solo una delle domande da porre. Le informazioni che recupereremo grazie a questa domanda saranno i colori della tavolozza con cui dipingeremo il nostro irresistibile messaggio. Per dirla con una metafora, una tecnica che prende il nome di ricalco. Per adesso immaginate che i protagonisti delle emozioni di Inside Out si muoveranno felici nella mente del cliente solo se riuscirete a dar prova di saper soddisfare i loro bisogni nascosti. Solo se farete le domande giuste, al momento giusto, e nel modo corretto gran parte del gioco sarà fatto. Funzioniamo così. Ed è bello così. 

www.effebi.it


_DECRETO CRESCITA: ARTICOLO 10

Sconto in

fattura

c’è chi dice no

ANGAISA, insieme ad altre Associazioni che rappresentano la filiera del settore edilizio/impiantistico italiano, ha chiesto a gran voce la soppressione dell’art. 10 del Decreto Crescita, con il quale è stato introdotto il cosiddetto “sconto in fattura” a favore di chi effettua interventi legati alla riqualificazione energetica (Ecobonus) o antisismici (Sismabonus) a cura di Maruska Scotuzzi

28

B&R | 268


I

In base al Decreto Crescita e al successivo provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate (31 luglio 2019), chi effettua interventi legati alla riqualificazione energetica o antisismici può richiedere un immediato sconto in fattura, cedendo al prestatore di servizi il credito di imposta legato all’Ecobonus o al Sismabonus a cui avrebbe diritto. Credito che, a sua volta, l’impresa può cedere al proprio fornitore di beni e di servizi – ma non a istituti di credito o intermediari finanziari – e che l’impresa o il fornitore potrà recuperare in cinque anni. ANGAISA, CNA Installazione Impianti e Confartigianato La stessa Autorità Termoidraulici, Federcomated, FME e Arredoba- Garante per la gno di FederlegnoArredo concorrenza e il mercato hanno chiesto la soppres- già lo scorso giugno sione dell’art.10. Queste e aveva segnalato a altre associazioni e federa- Governo e Parlamento zioni dei settori edilizio e quanto la norma in impiantistico hanno sotto- questione, nella sua lineato che questo meccani- attuale formulazione, smo penalizza gravemente fosse suscettibile di le piccole e medie imprese creare restrizioni installatrici e distributrici, avvantaggiando un ristretto della concorrenza gruppo di operatori (tra cui nell’offerta di servizi le principali multi-utilities) di riqualificazione caratterizzati da una grande energetica a danno delle forza economica e organiz- piccole e medie imprese, zativa, gli unici che potreb- favorendo i soli operatori bero farsi carico degli oneri economici di più grandi finanziari direttamente dimensioni connessi ai nuovi incentivi. Nei comunicati stampa diramati da ANGAISA si evidenzia che lo “sconto in fattura” rischia di alterare i normali meccanismi di funzionamento del mercato, introducendo uno squilibrio evidente, rispetto al quale la stessa Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avuto modo di rendere nota la propria posizione di forte perplessità. Secondo il Presidente ANGAISA, Enrico Celin: “Il provvedimento non considera le dinamiche del mercato in cui operano le imprese nazionali. Il meccanismo previsto dal Decreto Crescita ha già prodotto gravi effetti distorsivi che penalizzano soprattutto installatori e distributori”. Continua Celin: “È evidente che la cessione del credito di imposta, per come è attualmente congegnata, potrà essere gestita solamente da pochi operatori in grado di sopportare gli oneri che inevitabilmente andranno a gravare su tutti gli attori del comparto, a partire dalle migliaia di piccole e medie imprese che non potranno fare da ammortizzatore finanziario”.

B&R | 268

29


_DECRETO CRESCITA: ARTICOLO 10

ANGAISA ai Soci Il Comitato Esecutivo ha ritenuto opportuno predisporre una comunicazione, sottoscritta da tutti i suoi componenti, per aggiornare le aziende associate in merito alle azioni che ANGAISA continuerà a promuovere con un duplice obiettivo: cercare di eliminare o quantomeno “circoscrivere” gli effetti più negativi del cosiddetto “sconto in fattura” e al tempo stesso mettere a disposizione informazioni e approfondimenti relativi al decreto e al provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate. Durante la riunione che si è svolta a Bologna lo scorso settembre, il Comitato Esecutivo ha preso in esame iniziative e azioni associative volte a ottenere l’abrogazione dell’art.10 del Decreto Crescita che ha introdotto lo “sconto in fattura”. ANGAISA ha ritenuto opportuno aggiornare tutte le aziende associate in merito ai meccanismi applicativi della norma, mettendo a disposizione gli approfondimenti e le interpretazioni necessari per garantire un adeguato livello di informazione/servizio nei confronti della clientela privata e professionale. Il tutto – sottolinea l’Associazione – nella piena consapevolezza del fatto che ogni singola azienda associata determini e determinerà in futuro, in piena autonomia, le proprie strategie commerciali, rispetto alle quali ANGAISA non può e non intende intervenire. Ritenendo comunque essenziale continuare a lavorare per tutelare, nella maniera più efficace e incisiva, gli interessi e il ruolo della maggior parte delle aziende associate e di tutti i soggetti che operano all’interno

ANGAISA, Comitato Esecutivo

30

B&R | 268

della filiera idrotermosanitaria, il Comitato Esecutivo ha conferito al Presidente Nazionale e al Segretario Generale ampia delega affinché ANGAISA si attivi nelle opportune sedi, di concerto con le altre associazioni e federazioni più rappresentative del settore, per chiedere al Governo e ai ministeri competenti di approvare l’abrogazione dell’art.10 o di adottare quei correttivi che possano favorirne l’effettiva “fruibilità” anche da parte delle piccole e medie imprese; ANGAISA inoltri alla Presidenza e alla Direzione di Confcommercio – Imprese per l’Italia le istanze della categoria, condivise da Federcomated e FME, chiedendo che vengano tempestivamente sottoposte ai competenti rappresentanti dell’attuale Governo; ANGAISA prosegua – avvalendosi di consulenti di comprovata esperienza e professionalità - l’attività di puntuale informazione/formazione rivolta alle imprese associate, per chiarire le effettive modalità applicative del provvedimento, mettendo in evidenza tutti i rischi e le principali problematiche legate allo “sconto in fattura” e alla cessione del credito. (Fonte: stralcio comunicazione inviata ai soci Ordinari e Soci Sostenitori).


Verso la revisione

Il Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli, durante il Question Time al Senato il 10 ottobre scorso, ha spiegato che: “Lo spirito della norma era quello di stimolare la riqualificazione energetica venendo incontro alle esigenze dei consumatori”. Tuttavia ha prodotto un “risultato negativo su una parte di attività produttive che peraltro è quella prevalente nel nostro Paese”. Per due motivi: i grandi gruppi industriali e commerciali hanno capacità di acquisto superiori e riescono ad applicare un prezzo inferiore rispetto alle medie e piccole imprese. Inoltre, la capienza fiscale di queste ultime non permette l’applicazione dell’articolo 10 e lo sconto in fattura che questo prevede. “C’è l’esigenza di modificare il testo. Apriremo un tavolo di confronto con tutte le Associazioni”. Lo stesso Presidente della commissione Industria del Senato, Gianni Girotto, ha dichiarato: “Il meccanismo va migliorato ed è rassicurante che il Ministro abbia individuato nella legge di Bilancio la sede più opportuna per farlo, magari cercando di rendere la norma compatibile per realtà imprenditoriali più piccole”. Le dichiarazioni del Ministro dello Sviluppo economico hanno ricevuto consensi da molte parti. Tra i più significativi anche quello della CNA, che aveva attaccato duramente l’articolo 10 portandolo all’esame della Commissione europea, dell’Antitrust e del TAR del Lazio. Alcune imprese operanti nel settore della riqualificazione e dell’efficientamento energe-

Auspico che questa nuova sinergia con altre associazioni di categoria possa rappresentare anche una nuova opportunità per sollecitare insieme il Governo affinché vengano rese strutturali le detrazioni fiscali che hanno sostenuto il settore in questi anni, mantenendo inalterate le attuali aliquote e le relative modalità applicative ENRICO CELIN, Presidente ANGAISA

tico degli edifici, tutte iscritte alla CNA, lo scorso settembre hanno depositato, infatti, un ricorso contro l’Agenzia delle entrate per ottenere la sospensione d’efficacia e, poi l’annullamento del provvedimento sullo sconto in fattura. Le aziende ricorrenti hanno avanzato il proprio ricorso specificando che, dalle loro analisi, il Decreto Crescita e questa specifica disciplina, risultano non conformi ai principi comunitari e nazionali in fatto di materia di concorrenza e di aiuti di Stato.

Il ministro Patuanelli ha fatto capire di essere intenzionato a mantenere invariato il provvedimento per gli interventi più strutturati, come la riqualificazione globale degli edifici. Mentre, per le opere minori, si punta a “garantire la sostenibilità delle piccole imprese che non sono capienti”. Al momento è possibile fare solo ipotesi sulla direzione che prenderanno queste tracce di lavoro. Di certo, però, c’è che l’articolo 10 del Decreto sarà modificato con la manovra

B&R | 268

31


_DECRETO CRESCITA: ARTICOLO 10

Istruzioni per l’uso Un vademecum redatto per ANGAISA dal dottore commercialista Massimiliano Martino, che illustra l’ambito di applicazione, le modalità attuative e le criticità delle norme recentemente introdotte

I

In alternativa all’utilizzo diretto delle detrazioni spettanti in seguito all’esecuzione di interventi antisismici o di riqualificazione energetica degli edifici, mediante scomputo dall’imposta dovuta in dichiarazione dei redditi (detrazione IRES o IRPEF), è stata, in un primo momento, prevista la possibilità di cedere la detrazione d’imposta (cessione del credito) e, successivamente, di optare per uno sconto sul corrispettivo dovuto. In particolare, il provvedimento in tema di sconto sul corrispettivo (sconto in fattura) è fortemente criticato ed è auspicabile una sua pronta rivisitazione, in quanto rischia di creare distorsioni nel mercato a favore delle società più grandi e strutturate e, in ogni caso, determina un impegno finanziario per le aziende che decidano di concedere lo sconto.

I soggetti interessati

Soggetti beneficiari: sono tutti i soggetti che hanno diritto alle detrazioni fiscali. Soggetti che possono concedere lo sconto sul corrispettivo: sono i soggetti che hanno eseguito l’intervento (es: installatori, impiantisti). La formulazione letterale della norma individua nel “fornitore che ha effettuato l’intervento” il soggetto che può anticipare lo sconto 32

B&R | 268

sul corrispettivo; parrebbe, pertanto, che i soggetti distributori non possano praticare lo sconto in fattura, ma unicamente acquistare il credito. Tuttavia, andando oltre la formulazione letterale della norma, la ratio sottostante alla logica di concessione del beneficio fiscale condurrebbe alla conclusione di non escludere che lo sconto possa anche essere concesso direttamente dai fornitori dei beni (es: distributori, rivenditori), quando il privato acquisti direttamente i beni e appalti la posa a terzi ovvero la esegua personalmente; in assenza di chiarimenti ufficiali è opportuno mantenere un atteggiamento prudente, quando si effettua unicamente la vendita e non anche la posa in opera. Soggetti a cui si possono cedere i crediti derivanti dallo sconto sul corrispettivo: sono i fornitori, anche indiretti, di beni e servizi (es: installatore cede al distributore). Soggetti a cui si possono cedere le detrazioni: sono i fornitori che hanno effettuato gli interventi e gli altri soggetti privati, che hanno avuto un “collegamento” con l’intervento (es: distributori, rivenditori, sub appaltatori).

Gli incentivi

In luogo dell’utilizzo diretto delle detrazioni

spettanti, i beneficiari possono: • optare per uno sconto sul corrispettivo dovuto; • optare per la cessione delle detrazioni spettanti. In particolare, lo sconto sul corrispettivo si applica per: • gli interventi di riqualificazione energetica (c.d. “Ecobonus”); • gli interventi antisismici (c.d. “Sismabonus”). Mentre la cessione delle detrazioni è possibile per le spese sostenute per: • gli interventi di riqualificazione energetica (c.d. “Ecobonus”); • gli interventi antisismici sulle parti comuni condominiali (c.d. “Sismabonus”): • gli interventi di recupero edilizio dai quali si ottiene un risparmio energetico (art. 16-bis co 1 lett. h) TUIR). Lo sconto sul corrispettivo si affianca alla possibilità di cedere il credito corrispondente alla detrazione fiscale: per talune ipotesi è possibile scegliere tra le due alternative. Tra gli interventi di riqualificazione energetica, le nuove modalità di trasferimento dell’agevolazione (sconto in fattura e cessione del credito) riguardano anche: • intervento di sostituzione di impianti di cli-


agli interventi di riqualificazione energetica va effettuato mediante bonifico bancario o postale “agevolato”.

matizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione > classe A • intervento di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione > classe A + sistemi di termoregolazione o con generatori ibridi o con pompe di calore • intervento di sostituzione di scaldacqua • acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale a biomasse combustibili • intervento di installazione di pannelli solari/ collettori solari • acquisto e posa in opera di schermature solari e, in generale, gli interventi che consentono la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento e il miglioramento termico dell’edificio.

Gli aspetti operativi Fatturazione e modalità di pagamento delle spese Lo sconto sul corrispettivo non viene sottratto all’imponibile Iva, che evidenzierà, pertanto, l’importo imponibile al lordo dello sconto; nella fattura andrà indicato che lo sconto è praticato “ai sensi dell’art. 10 del D.L. 34/2019”. Il pagamento, da parte del soggetto beneficiario delle detrazioni, delle spese relative

Modalità di esercizio dell’opzione Le modalità attuative sono state definite dai seguenti provvedimenti Agenzia delle Entrate: • 8.6.2017 n. 108572 • 28.8.2017 n. 165110 • 18.4.2019 n. 100372 • 31.7.2019 n. 660057. L’esercizio dell’opzione per lo sconto sul corrispettivo: 1. non è automatica, ma va effettuata d’intesa con il soggetto che ha effettuato l’intervento; 2. lo sconto è di pari importo all’ammontare delle detrazioni spettanti; 3. lo sconto è anticipato dal soggetto che ha effettuato l’intervento, che, quindi, incasserà l’importo netto; 4. l’opzione va comunicata, a pena d’inefficacia, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese, alternativamente: • accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo https://telematici.agenziaentrate.gov.it; dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso: La mia scrivania / Servizi per / Comunicare e poi selezionando “Cessione Crediti per interventi di riqualificazione energetica”; • inviando per il tramite dell’Agenzia delle Entrate l’apposito modello allegato al provvedimento 660057/2019; • inviando via PEC il medesimo modello, sottoscritto dal soggetto che ha esercitato l’opzione (beneficiario dello sconto), allegando il documento d’identità (soluzione maggiormente tutelante per il concedente lo sconto). L’esercizio dell’opzione per la cessione delle detrazioni: 1. non è automatica, ma va effettuata d’intesa con il cessionario; 2. il credito cedibile corrisponde alla detrazione spettante per l’intervento; 3. la cessione può avvenire per un importo anche inferiore al valore nominale del credito; 4. non sono stabilite modalità obbligatorie per il pagamento del credito (il soggetto

che ha eseguito i lavori potrà acquistare il credito anche effettuando lo sconto sulla fattura, mentre gli altri soggetti privati dovranno necessariamente pagare l’importo concordato); 5. l’opzione va comunicata, a pena d’inefficacia, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese, alternativamente: • accedendo all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate all’indirizzo https://telematici.agenziaentrate.gov.it; dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso: La mia scrivania / Servizi per / Comunicare e poi selezionando “Cessione Crediti per interventi di riqualificazione energetica”; • inviando per il tramite dell’Agenzia delle Entrate l’apposito modello allegato al provvedimento 660057/2019 (provv. 100372/2019 fino al 31/12/2019); • inviando via PEC il medesimo modello, sottoscritto dal soggetto che ha ceduto il credito, allegando il documento d’identità (soluzione maggiormente tutelante per il cessionario del credito, qualora abbia concesso lo sconto sul pagamento).

Cessione e recupero del credito d’imposta

L’ammontare dello sconto sul corrispettivo è rimborsato sotto forma di credito d’imposta: • da utilizzare esclusivamente in compensazione, mediante il modello F24 presentato esclusivamente in via telematica; • a decorrere dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui è effettuata la comunicazione dell’opzione all’Agenzia delle Entrate; • in 5 quote annuali di pari importo. Preventivamente all’utilizzo in compensazione, il soggetto che ha concesso lo sconto, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, dovrà: • confermare l’esercizio dell’opzione da parte del soggetto avente diritto alla detrazione; • attestare l’effettuazione dello sconto. L’ammontare delle detrazioni cedute per gli interventi di riqualificazione energetica e delle detrazioni cedute per gli interventi di recupero edilizio volti al risparmio energetico è rimborsato sotto forma di credito d’imposta: B&R | 268

33


_DECRETO CRESCITA: ARTICOLO 10

Per le Associazioni che rappresentano la filiera del settore edilizio/impiantistico italiano le norme contenute nel Decreto Crescita con l’introduzione dello sconto in fattura sono fortemente penalizzanti per gli artigiani e le piccole imprese • da utilizzare esclusivamente in compensazione, mediante il modello F24 presentato esclusivamente in via telematica; • a decorrere dal giorno 20 marzo dell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa; • in 10 quote annuali di pari importo. Preventivamente all’utilizzo in compensazione, il soggetto che ha acquistato le detrazioni, dovrà: • accettare il credito d’imposta che gli è stato attribuito, tramite il sito dell’A.E. Non si applicano i limiti previsti per le compensazioni, riguardanti i limiti di € 700.000 per le compensazioni annuali e di € 250.000 per i crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi. La quota di credito eventualmente inutilizzata può essere riportata agli anni successivi, ma non chiesta a rimborso. Ulteriore cessione del credito In alternativa all’utilizzo in compensazione, il soggetto che ha acquisito il credito può cedere a sua volta il credito d’imposta: • ai propri fornitori, anche indiretti, di beni e servizi (a seguito di sconto sul corrispettivo ovvero di cessione delle detrazioni); • ad altri soggetti privati, collegati all’intervento (unicamente a seguito di cessione delle detrazioni); con preclusione di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi; rimane, in ogni caso, esclusa la cessione a istituti di credito e a intermediari finanziari e alle amministrazioni pubbliche. 34

B&R | 268

Le modalità di comunicazione della cessione e di utilizzo in compensazione del credito sono le medesime previste per lo sconto in fattura e la cessione delle detrazioni. Non sono, viceversa, indicate nel provvedimento date di decorrenza e/o termini per effettuare la comunicazione dell’ulteriore cessione del credito, che sarà necessariamente successiva all’accettazione da parte del primo cessionario.

Rischi e responsabilità Tutela del concedente lo sconto / cessionario del credito e cautele consigliabili • dal punto di vista gestionale: è opportuno ponderare adeguatamente la scelta se concedere o meno lo sconto in fattura e/o se acquistare il credito d’imposta; lo sconto impegna finanziariamente l’azienda che lo concede e va preventivamente valutata la propria capacità finanziaria (concedere lo sconto equivale ad incassare un credito in un arco temporale di 5 anni!); • dal punto di vista legale/contrattuale: occorre tutelarsi contro il rischio del mancato incasso e/o riconoscimento del credito, derivante dalla mancata o tardiva comunicazione da parte del soggetto avente diritto alla detrazione; • una delle possibili soluzioni operative consiste nell’ottenere il modulo cartaceo firmato dal soggetto beneficiario delle detrazioni, unitamente alla copia del documento d’identità, da trasmettere tramite PEC all’Agenzia delle Entrate, al perfezionamento dell’operazione, e comunque entro e non

oltre il 28 febbraio dell’anno successivo al sostenimento della spesa; • l’eventuale mancanza dei requisiti oggettivi che danno diritto alle detrazioni d’imposta è, viceversa, imputabile al soggetto avente diritto alla detrazione; ciò nonostante, è consigliabile fare quanto possibile per il buon esito degli adempimenti richiesti dalla legge.

In sintesi Iter indicativo da seguire per concedere lo sconto sul corrispettivo 1. Riflessione preventiva sulla capacità finanziaria di concedere lo sconto 2. Effettuazione dell’intervento che dà diritto alla detrazione 3. Accordo con il beneficiario per la concessione dello sconto in fattura 4. Pagamento da parte del beneficiario con bonifico bancario o postale dell’importo al netto dello sconto 5. Esercizio dell’opzione (entro il 28/02 dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese) 6. Conferma dell’opzione e attestazione dell’effettuazione dello sconto da parte del fornitore 7. Compensazione in F24 in 5 quote annuali di pari importo, ovvero, in alternativa: 7 bis. Cessione del credito d’imposta al fornitore, anche indiretto, di beni e servizi. Iter indicativo da seguire per la cessione delle detrazioni 1. Riflessione preventiva sulla capacità finanziaria di acquistare il credito 2. Effettuazione dell’intervento che da diritto alla detrazione 3. Pagamento da parte del beneficiario con bonifico bancario o postale 4. Accordo con il beneficiario per l’acquisto del credito 5. Esercizio dell’opzione (entro il 28/02 dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese) 6. Accettazione del credito da parte del cessionario 7. Compensazione in F24 in 5 ovvero 10 quote annuali di pari importo, ovvero, in alternativa: 7 bis. Cessione del credito d’imposta ad altro soggetto privato, collegato all’intervento. 


Organo uďŹƒciale ANGAISA LA VOCE PIĂ™ AUTOREVOLE DEL SETTORE IDROTERMOSANITARIO

Organo uďŹƒciale FINCO LA RIVISTA CHE HA PORTATO LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE IN ITALIA Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE

N. 78 I Anno XIV I MARZO/APRILE 2019 I Bimestrale

BLU& #265 ROSSO MARZO/APRILE 2019

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

Organo uďŹƒciale AiCARR LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R

PROGETTAZIONE Edificio per uffici certificato Passivhaus

KLIMAHOUSE 2019: VIDEO è la chiave

DENTRO L’OBIETTIVO Dubai: oltre lo Zero Energy

NOVEMBRE/DICEMBRE 2016

Guida

Guida alla manutenzione

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

MARCO BOSELLI Bosch riparte da‌ Bosch

LA NEWSLETTER CON CLASSIFICHE 2015 OLTRE 35.000 ISCRITTI FILTRAZIONE E QUALITÀ DELL’ARIA Produttori e distributori:

SISTEMIVRF ANNO 8 - FEBBRAIO 2017 LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

NORMATIVA

Panoramica di inizio anno

TAVOLA ROTONDA

TAVOLA ROTONDA

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICA EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING

ISSN n. 1974-7144

IT

SISTEMISOLARIFOTOVOLTAICI

IMPIANTI NEGLI NZEB: DALLA TEORICA ALLA PRATICASISTEMISOLARITERMICI EPB, LE NOVITĂ€ DELLE NUOVE NORME IMPIANTI AD ARIA PRIMARIA VS VAV FOCUS COMMISSIONING Supplemento di

GLOSSARIO DELLAE QUALITÀ CLIMATIZZAZIONE, FILTRAZIONE DELL’ARIA SOTTORAFFREDDAMENTO ADIABATICO LA ANNOPER2020 FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE A cura di Carmine Casale e Livio Mazzarella

Analisi del processo e case study

’Installatore L E

N O V I TĂ€

S U

C O M E

M I G L I O R A R E

ce la si può fare! SOTTORAFFREDDAMENTO

Fondato nel 1952

Sviluppo dell’IoT per l’industria e le infrastrutture

PROFESSIONALE

i morsetti per qualsiasi tipo di conduttore

SEMPLICI

VELOCI

il cablaggio è ancora piÚ semplice: collega qualsiasi tipo di conduttore senza bisogno di utensili!

Logistica

Un mondo a parte

CLASSIFICHE 2015

EDITORIALE

connessioni senza errori: il corpo trasparente del morsetto permette di verificare a vista il ISSN: 2038-0895 corretto cablaggio.

LA FEDERAZIONE RAPPRESENTA DI MATERIALE ELETTRICO SETTORE DELLA LA CATEGORIA NEL L’OBIETTIVO DI DISTRIBUZIONE CONIL MERCATO E REGOLAMENTARE DELLA DISTRIBUZIONE PROMUOVERE LA CULTURA

CopCE 2.indd 1

PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE All’interno l’elenco completo dei soci FME FEDERAZIONE NAZIONALE ELETTRICO DI MATERIALE GROSSISTI DISTRIBUTORI Via Vivaio, 11 - 20122

Milano - Tel. 02 76280629

ABRUZZO Croce Rossa 119 - Tel 0862 401372 - Fax 0863 442442 SRL - ANSE 2000 - Viale della Garibaldi, 235 - Tel 0863 25480 AQ - 67100 - AQUILA - DIME GEWA ITALIA S.C.P.A. - Via - CAVI SPA Multimedia 0862 452100 - Fax 0862 452137 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM - S.S. 17 Km 32, 500 N.25 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0863 497150 - Fax 0863 509165 AQ - 67100 - L’AQUILA - EDIF - Via Camillo Cavour, 78 - Tel Abruzzo SRL - ELETTROTECA 4463759 AQ - 67051 - AVEZZANO - COM-CAVI 2000 - Via Aterno 11 - Tel 085 TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 085 9435570 CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Salara, 7 Z.I. - Tel 085 9435540 - Fax 085 4462861 TEATINO - ACMEI SUD - ELEX CH - 66020 - SAN GIOVANNI - Via Adige, 21 - Tel 085 4465938 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 0872 700388 - Fax 0872 718202 CH - 66020 - S.GIOVANNI TEATINO - Contrada Severini, 21 - Tel HOLDING SPA - INDIPENDENTE 42747 CH - 66030 - TREGLIO - EDIF 210 - Tel 0872 42646 - Fax 0872 HOLDING SPA - ELEX - ZI, 085 4463759 CH - 66034 - LANCIANO - EDIF 2000 - Via Aterno 17/19 - Tel TEATINO - DIME SRL - ANSE - Fax 0873 3045290 CH - 66020 - SAN GIOVANNI Incoronata, 19/B - Tel 0873 30451 HOLDING SPA - ELEX - Via 085 4313541 - Fax 085 4315102 CH - 66053 - VASTO - EDIF - Via Salaria Vecchia, 148 - Tel TARLAZZI SPA - STAR TRE 0861 777081 - Fax 0861 777168 PE - 65100 - PESCARA - REMA Via Mattia Preti 20/24 - Tel - DIME SRL - ANSE 2000 TE - 64018 - TORTOREDO LIDO 0835 1975870 BASILICATA 182 - Tel 0835 1975840 - Fax 952336 SUD SPA - ELEX - Via La Martella, Tel 0835 952383 - Fax 0835 MT - 75100 - MATERA - ACMEI ITALIA - Via degli Artigiani - GAROFALI SPA - FEGIME 382654 27 - Tel 0835 386998 - Fax 0835 MT - 75020 - SCANZANO JONICO SPA - FEGIME ITALIA - Via dell’Artigianato, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI 23 Bis - Tel 0835 336405 SPA - FEGIME ITALIA - Via Gattini, MT - 75100 - MATERA - GAROFALI SPA - ELEX - Via Puglia, 60 476853 - Fax 0971 476845 MT - 75025 - POLICORO - MAJORANO - Via dell’edilizia, 13 - Tel 0971 ITALIA - CANGIANO - SONEPAR 53107 PO - 85100 - POTENZA - SONEPAR 23 - Tel 0971 69456 - Fax 0971 SPA - ELEX - Via dell’edilizia, 0973 827423 - Fax 0973 827424 PZ - 85100 - POTENZA - ELECTRA 7 - Contrada S. Alfonso - Tel SPA - ELEX - S.S. Sinnica Km. PZ - 85040 - LAURIA - MAJORANO 1909540 - Fax 0968 1909570 CALABRIA Via del Progresso 302 - Tel 0968 - ACMEI SUD SPA - ELEX CZ - 88046 - LAMEZIA TERME

EVENTI

SEDE

SEDE

- www.fmeonline.it

- Fax 0984 76110 SEDE Piave, 93/A - Tel 0984 76110 SCARNATI SPA - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale - Fax 0983 292057 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI S. Angelo Snc - Tel 0983 530388 806716 CALABRIA SRL - ELEX - Viale 3/5 - Tel 0985 42048 - Fax 0985 CS - 87067 - ROSSANO - MAJORANO SPA - ELEX - C.so del Tirreno DEL CEDRO - F.LLI SCARNATI 402402 - Fax 0984 402403 CS - 87020 - SANTA MARIA Cancello Magdalone - Tel 0984 SCARNATI SPA - ELEX - Contrada 404024 - Fax 0984 839076 CS - 87036 - RENDE - F.LLI Abruzzi, 12 Cda Lecco - Tel 0984 - FAX 0984 401755 SPA - ELEX - Via Duca degli I° TRAVERSA - TEL 0984 403962 CS - 87036 - RENDE - STRANO SEDE SUD SRL - VIA UMBERTO NOBILE DI RENDE COSENZA - VITALE - Fax 0984 402403 CS - 87036 - QUATTROMIGLIA Marco Polo Z.I. - Tel 0984 402402 ELETTRICA SRL - ELEX - Via - Fax 0984 73631 CS - 87036 - RENDE - CALABRIA SEDE Trieste, 13/17 - Tel 0984 71140 SCARNATI SPA - ELEX - Viale 402755 - Fax 0984 839363 CS - 87100 - COSENZA - F.LLI Umberto Nobile Snc - Tel 0984 CALABRIA SRL - ELEX - Via - Fax 0968 21413 CS - 87036 - RENDE - MAJORANO - Via A.Volta, 66 - Tel 0968 21491 0968 442289 - EDIF HOLDING SPA - INDIPENDENTE 244 - Tel 0968 203301 - Fax CZ - 88046 - LAMEZIA TERME SRL - ELEX - Via del Progresso - Fax 0961 710298 - MAJORANO CALABRIA loc. Barone - Tel 0961 719223 CZ - 20331 - LAMEZIA TERME SRL - ELEX - Via Fiego Vicariato - MAJORANO CALABRIA 522069 CZ - 80100 - CATANZARO LIDO SEDE 19 - Tel 0967 21638 - Fax 0967 SUD SRL - FINDEA - Viale Europa, 14 - Fax 0961 781112 CZ - 88060 - SATRIANO - VITALE SEDE Scylletion, 47 - Tel 0961 781113 ELETTRICA SRL - ELEX - Via 0968 457111 - Fax 0968 453200 CZ - 88021 - COSENZA - CALABRIA - Via del Progresso 471 - Tel - VITALE SUD SRL - FINDEA - Fax 0962 966005 CZ - 88046 - LAMEZIA TERME 106 Km. 245 - Tel 0962 966006 - Fax 0965 636546 CALABRIA SRL - ELEX - S.S. loc. Arangea - Tel 0965 636555 KR - 88900 - CROTONE - MAJORANO SRL - ELEX - Via Gagliardi 1/B - MAJORANO CALABRIA 51805 - Fax 0965 51134 RC - 89121 - REGGIO CALABRIA Modena Chiesa, 81 - Tel 0965 993711 - STRANO SPA - ELEX - Via 86 - Tel 0963 991927 - Fax 0963 RC - 89131 - REGGIO CALABRIA SEDE SRL - ELEX - Viale Affaccio, - MAJORANO CALABRIA Tel 0963 45821 - Fax 0963 42865 VV - 89900 - VIBO VALENTIA Alcide de Gasperi 180/186 - D’URZO SRL - ELEX - Via VV - 89900 - VIBO VALENTIA

16/05/18 11:11

N. 64 ¡ Anno XI ¡ dicembre 2016

- Fax 0823 220651 CAMPANIA Tratto, 261 - Tel 0823 446177 SPA - ELEX - Viale Lincoln 1° 833694 CE - 81100 - CASERTA - ALFIERI Tel 0824 833766 - Fax 0824 SPA - ELEX - Via Appia, 74 0825 680106 - Fax 0825 680106 AV - 83017 - ROTONDI - ALFIERI ITALIA - Via Rivarano, 16 - Tel IRPINO - APRILE SPA - FEGIME AV - 83024 - MONTEFORTE

COMMERCIO ELETTRICO

| SETTEMBRE 2017

53

GLI #HOLOLENS PER L’INDUSTRIA

A SCUOLA

CONTROL DI EFFICIENZA La Meccatronica nell’era 4.0

IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO

ITS Dove va la filiera?

FOCUS Un anno di logistica MATERIA CONNECTION

LA CHIAVE DI LETTURA DEL NUOVO MERCATO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�

SBLOCCA CANTIERI |

TERRITORIO

Un intervento poco risolutivo

VERCELLI |

TARANTO |

A colloquio con Giovanni Patronelli

La sicurezza nelle forniture di calcestruzzo

Il Decreto Sblocca Cantieri è Legge, ma il giudizio dei professionisti non è certamente entusiastico

SASSARI |

Lavoro di squadra e grande passione

Una materia considerata di particolare importanza dai professionisti tecnici italiani. Non a caso, i rappresentanti della Rete Professioni Tecniche hanno partecipato attivamente all’intero processo di interlocuzione istituzionale. PAG. 2

INTESA | PER I CITTADINI DI DOMANI

INDAGINE | CENTRO STUDI CNI

Lo Sblocca Cantieri rilancerĂ le infrastrutture?

Le risposte degli ingegneri alle domande del Centro Studi CNI, tra la richiesta di una semplificazione delle regole e le preoccupazioni per evitare distorsioni della concorrenza

La cultura della sicurezza inizia dalle scuole Firmato l’accordo di tre anni tra MIUR, CNI e Protezione Civile: un percorso didattico per un PAG. 5 ambiente piÚ sicuro

PAG. 3

Rubinetti e sistemi doccia

FOCUS Un anno di logistica

MATERIA CONNECTION Copia offerta da:

Quale tutela per estetica, design e parquet?

Caratteristiche delle viti per le pavimentazioni di legno

PQ2_00_Copertina.indd 1

29/03/2019 17:28

PROGETTAZIONE SOSTENIBILE | CERTIFICAZIONI

Ora Prassi di Riferimento UNI, il protocollo include anche l’edilizia non residenziale. Intervista a Giuseppe Rizzuto, Direttore Generale ITACA

ROMA

MILANO |

Fire Safety Academy

PONTE SUL POLCEVERA | LA FINE IN SOLI 6 SECONDI

Un nuovo inizio per Genova

CROTONE |

Presentata piattaforma WorkING

La demolizione delle pile 10 e 11 del viadotto sul Polcevera si è svolta come da programma, ma la scelta di demolire e ricostruire integralmente il ponte non convince tutti

CONTINUA A PAG. 6

TERNI-TOSCANA |

Corso di ispezione tecnica

ANCONA |

L’uso civile delle demolizioni

PAG. 6

IL PARERE DEI PROFESSIONISTI |

SPECIALE | BARRIERE ARCHITETTONICHE

CANTIERE |

Una “battaglia SPECIALE BIMdi civiltĂ â€?

Il vantaggio fiscale di oggi rischia di determinare svantaggi di diversa natura nell’immediato futuro. Essa gode comunque di un ampio consenso: la metà degli ingegneri iscritti all’Albo professionale l’ha adottata nel 2019, con una prevalenza per le classi piÚ giovani

|

Maker faire 2019

PAG. 4

Il futuro della mobilitĂ di Roma: con il termine previsto per il 2021, il punto sui lavori della Linea C definita come la piĂš grande infrastruttura di trasporto pubblico driverless

Ancora nel 2019, sono tanti gli edifici pubblici e privati non adeguati a persone con disabilitĂ motoria, ma soprattutto visiva, spesso dimenticata dai progettisti

MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING

ITS Dove va la filiera?

Isola Design District

Fuorisalone e Milan Design Week, le novitĂ

Il protocollo ITACA si aggiorna

Luci e ombre sulla Flat tax

ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva

N.6/2019 luglio

A SCUOLA DI EFFICIENZA

20 luglio 1969. Sono trascorsi cinquant’anni dal giorno in cui Neil Armstrong aprĂŹ il portellone dell’Apollo 11 e scese i gradini della scaletta piĂš famosa della storia. Quel viaggio è rimasto impresso nella memoria insieme alle altre missioni Apollo, i lanci dei satelliti russi Sputnik, il cane-astronauta Laika e la Guerra Fredda. Erano gli anni della sfida alla conquista dello spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Gli anni degli ideali, della comunitĂ , dell’uguaglianza. Della speranza per una societĂ piĂš giusta. Gli anni delle utopie. Erano anche anni di ricerca e di grandi sfide. Il 12 aprile 1961, Jurij Gagarin fu il primo uomo a volare in orbita. VentitrĂŠ giorni dopo, l’astronauta Alan Shepard affrontò un volo suborbitale; e ancora, il 20 maggio John Kennedy annunciò al congresso di voler portare l’uomo sulla luna con il programma Apollo “non perchĂŠ è facile, ma perchĂŠ è difficileâ€?. Nel 1968, precisamente la notte della Vigilia di Natale, William Anders, uno dei membri della missione Apollo 8, scatta, forse inconsapevolmente, una semplice fotografia passata alla storia con il nome di “Earthriseâ€?, l’Alba della Terra. Il nostro pianeta, visto dall’oblò dell’Apollo 8 in orbita attorno alla luna, è un puntino blu nell’oscuritĂ .

FME soci ordinari distributori NAZIONALE GROSSISTI

DEL PLC: CORREVANO GLI PENSARE, ANNI ‘80 bimestrale Per

|

di Gianni Massa

www.wago.com/221

N. 64 ¡ Anno XI ¡ dicembre 2016

Per PENSARE, PROGETTARE e COSTRUIRE SOSTENIBILE

“One small step for a man�

fino a 6mm² **

SICURI

con il morsetto WAGO 221 i collegamenti dei conduttori sono piĂš rapidi e immediati.

** NEW 221-612, 221-613, 221-615 fino a 6mm²!

Produttori e distributori: PUNTO E VIRGOLA ce la si può fare! LA MIA SCOPERTA

bimestrale

Organo ufficiale

WAGO 221: WIRING R(E)VOLUTION!

Automazione

www.casaeclima.com

TREND Il bagno che ti calza a pennello

ISSN: 2038-0895 PERIODICO D’INFORMAZIONE PER GLI ORDINI TERRITORIALI

05/02/19 18:02

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

Organo ufficiale

P. 23

www.casaeclima.com

IN CONVENZIONE CON

MobilitĂ elettrica: opportunitĂ e sfide in Italia

MARCO BOSELLI L A Bosch P R O F E Sriparte S I O N E da‌ Bosch

484x284_Blu&Rosso_logistik.indd 1

DELL’INSTALLATORE PROFESSIONALE

Analisi del processo e case study

ADIABATICO PER LA FRIGOCONSERVAZIONE ALIMENTARE www.casaeclima.com L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE

Conto Termico e TEE. A che punto siamo?

Speciale

www.bimmedica.it IL PORTALE BIM PER LA SANITA’

Anno 28 • N° 2 • Marzo/Aprile 2019

Le sperimentazioni strutturali del XX secolo: le originali strutture “italian Style� a cavallo tra la ricostruzione del Paese e il miracolo economico

P. 17

WJFHB JU $IJ TJBNP

NOVEMBRE/DICEMBRE 2016

T U T T E

NASCITA E DECLINO DELLA SCUOLA ITALIANA DI INGEGNERIA

Come cambierĂ Internet in termini di potenzialitĂ e velocitĂ . All’Istituto Superiore “Algeri Marinoâ€? di Casoli, un seminario per fare il punto

Fonti rinnovabili nel nostro Paese

Ristrutturazione chiavi in mano: #251 cosa sfugge alla distribuzione?

STORIA DELL’INGEGNERIA

IL FUTURO CHE VERRĂ€, LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA DEL 5G

Energia

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

Organo Ufficiale AiCARR

POMPEDICALORE

#251

Panoramica di inizio anno

Follow us!

Parquet

$FOUSP MPHJTUJDP EJ 7JFHB "UUFOEPSO &OOFTU (FSNBOJB

IL BUSINESS MAGAZINE DEI DISTRIBUTORI E GROSSISTI DI MATERIALE ELETTRICO | NOVEMBRE/DICEMBRE 2018

Organo UďŹƒciale CNETO IL MAGAZINE PER LA PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

Magazine di informazione tecnica e di marketing per il posatore, l’impresa e lo studIo di progettazione

Non importa se al cliente occorre uno dei nostri modernissimi sistemi o un ricambio fuori assortimento: per noi la vasta disponibilità è importante tanto quanto il rispetto delle date di consegna. PerchÊ solo cosÏ manteniamo la promessa di fornire esattamente il prodotto giusto, al momento giusto e nella sede giusta, secondo le necessità del cliente - il tutto senza compromessi. 7JFHB $POOFDUFE JO RVBMJUZ

Partnership strategica

Poste Italiane Spa – Posta target magazine – LO/CONV/020/2010

#42 Quotidiano casaeclima.com ISSN:2038-2723

GENERATORIDICALORE

NORMATIVA

ANNO 8 - FEBBRAIO 2017

& VO NBHB[[JOP QFS USPWBSF UVUUP DJo DIF TFSWF BODIF RVBOEP OPO j QJr JO QSPEV[JPOF

ISH 2019

IDROTERM

ISSN:2038-2723

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DEGLI IMPIANTI HVAC&R

OMNICANALITĂ€

Protagonista il bagno Made in Italy

#42

BIM2BEM La modellazione energetica nella progettazione integrata

La sostenibilitĂ per vivere bene

Organo ufficiale

Organo del CNI e degli Ordini 6/ $&/530 -0( *45*$0 DAL 1952 IL PERIODICO $)& (6"3%" "- '65630 D’INFORMAZIONE PER GLI INGEGNERI

Senza una strategia i dati non bastano

Poste italiane Target Magazine LO/CONV/020/2010 - Omologazione n. DCOCI0168

GENERAZIONE

WATER MANAGEMENT REPORT L’acqua, un bene prezioso ma insufficiente

Organo Ufficiale AiCARR

GLOSSARIODELLA CLIMATIZZAZIONE

STORIA E TECNOLOGIA PER L’M9 DI MESTRE

Poste italiane Target Magazine GIPA/LO/CONV/003/2013 - Omologazione n. DCOCI0168

ORGANO UFFICIALE ANGAISA (Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrotermosanitari, Climatizzazione, Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno)

LA GUIDA DA PORTARE SEMPRE CON SÉ PER CONOSCERE TUTTI I TRUCCHI DEL MESTIERE

BUILDING

YOUR INFORMATION PARTNER YOUR INFORMATION PARTNER

www.bluerosso.it

ISSN: 2038-0895

Alla scoperta di trend, novitĂ e prodotti. In tempo reale

Quine Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141, Milano

w w w. c a s a e c l i m a . c o m

www.designinsider.it

e per quelle piĂš anziane SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZEROâ€?

PAG. 12

PAG. 10

PAG. 20

FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

INFORMAZIONE TECNICA E MARKETING PER IL PROGETTISTA, L’IMPRESA E IL POSATORE www.professionalparquet.it

www.commercioelettrico.com IL BUSINESS MAGAZINE Organo ufficiale AiCARR www.bluerosso.it Organo ufficiale ANGAISA www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO DEI DISTRIBUTORI L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E LA RIVISTA PER I LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL LA VOCE AUTOREVOLE DEL CANALE LA PROGETTAZIONE E GROSSISTI DI www.commercioelettrico.com ufficialeREALE FME OLTRE IN TEMPO 200.000 UTENTI MESE MATERIALE ELETTRICO PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R SETTORE IDROTERMOSANITARIO IDROTERMOSANITARIO PIÙ DINAMICA SOSTENIBILE IN ITALIA Organo Organo ufficiale FINCO IL BUSINESS MAGAZINE Organo ufficiale ANGAISA MENSILE PER LA www.bluerosso.it www.casaeclima.com LA RIVISTA CHE HA PORTATO DEI DISTRIBUTORI L’INFORMAZIONE EFFICIENTE, COMPLETA E AUTOREVOLE DEL CANALE LA PROGETTAZIONE LA VOCE PIÙ AUTOREVOLE DEL LA VOCE E GROSSISTI DI SUBFORNITURA E LA IN TEMPO REALE OLTRE 200.000 UTENTI MESE MATERIALE ELETTRICO IDROTERMOSANITARIO SETTORE IDROTERMOSANITARIO MULTILINGUE PRODUZIONE INDUSTRIALE PIÙ DINAMICA SOSTENIBILE IN ITALIAIL TRADUTTORE STORIA DI COPERTINA SPECIALE FOCUS DELLA MECCATRONICA www.ammonitoreWEB.com la rivoluzione RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

TREND Il bagno che ti calza a pennello

In collaborazione

Sponsor

COMMISSIONING

DISTRIBUZIONE Quando la differenza la fa il “service�

ANTONIO FALANGA Una passione sempre viva

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

COMMISSIONING

POSTE ITALIANE SPA – POSTA TARGET MAGAZINE - LO/CONV/020/2010.

Organo ufficiale AiCARR

LA RIVISTA PER I PROFESSIONISTI DELL’HVAC&R

Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere

Organo ufficiale FME

SPECIALE BIM

Organo ufficiale FINCO

SAIE INNOVATION 2016 MEDAGLIE D’ORO A “IMPATTO ZERO�

INDUSTRY

RISPARMIO ENERGETICO NEL TERZIARIO

Passo obbligato e grande opportunitĂ

MUSIC

FOTOVOLTAICO INTEGRATO STORIA E ITER PROGETTUALE PCM UNA SCELTA DA NON SOTTOVALUTARE

Passo obbligato e grande opportunitĂ

Il ruolo del BIM nella sicurezza in cantiere

ISSN: 1126-4284

MACCHINE UTENSILI

|

PROGE T TA ZIONE

AUTOMAZIONE

|

AT T UA L I TĂ€

who’s who] RIVISTE CARTACEE #5 giugno 2019 mensile

ISSN n. 1974-7144

|

www.meccanica-automazione.com

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21

LA RIVISTA PER PROGETTARE LA SMART INDUSTRY

alle pagg. 16­17

1563

ISSN n. 1974-7144

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 – CN/MI

CLAUDIO DE ALBERTIS, INGEGNERE VISIONARIO pag. 5 • NUOVE NORME UNI pag. 21 • MOSTRE E CULTURA pag. 21 • IN LIBRERIA pag. 21

SPECIALE VALIDAZIONE

Industry Design #MOTION CONTROL #2 MAGGIO 2019

www.giornaleingegnere.it

L’EDITORIALE

Innovazione e cambiamento di GIOVANNA ROSADA

FOCUS

O

gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piĂš ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalitĂ , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla societĂ o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fareâ€? ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianitĂ dell’individuo e l’incapacitĂ della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metĂ dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltĂ parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con piĂš forza alla politica? n

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

a pag. 12

I BENEFICI DELLA NORMAZIONE

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

Un CNI eletto per dare risposteUtensili R

iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.

MACCHINE UTENSILI

RIVISTE ON LINE Soluzioni di N. 12 - Dicembre 2016 sicurezza industriale

La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri

di MATTEO PALO

della meccanica e dell’automazione

www.terminidellameccanica.com

naturale

alle pagg. 22­23

INDUSTRIAL AUTOMATION

M A N U FA C T U R I N G | I N D U S T R I A L I T | A U T O M AT I O N | M E C H AT R O N I C S

4.0

Gerardi

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

a pag. 12

I BENEFICI DELLA NORMAZIONE

In USA volano le infrastrutture

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

VALIDAZIONE

DOSSIER

TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono

VIDEO REPORTAGE MECSPE 2019

a pag. 15

Terms of Mechatronics

ROBOTICA

|

AUTOMAZIONE

|

AT T UA L I TĂ€

Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attivitĂ . Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale giĂ a partire dalla seconda metĂ del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]

[pag. 10]

www.ammonitore.com

Novembre/Dicembre 2016

#4maggio 2016 mensile

www.audiofader.com www.meccanica-automazione.com

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE FINANZIAMENTI PMI

TAVOLA ROTONDA

Editoriale

PROGE T TA ZIONE

50 anni di torni

Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.

– Anno 72 - n. 9

|

MACCHINE UTENSILI

Al centro della fabbrica intelligente

EVENTI

GLI #HOLOLENS PER L’INDUSTRIA

TAX& LEGAL Partite IVA dal prossimo anno la contabilitĂ diventa un lavoro a tempo pieno e i costi salgono

di MATTEO PALO

R

iorganizzazione delle divisioni operative del Cni. E, in prospettiva, due sfide: quella dei servizi per gli iscritti e delle strutture territoriali. Armando Zambrano, presidente uscente del Consiglio nazionale degli ingegneri, si prepara a governare la categoria per altri cinque anni: dal 2016 guiderĂ gli ingegneri fino al 2021, quando completerĂ i suoi dieci anni di mandato. In attesa che arrivi l’ufficialitĂ del ministero della Giustizia e che i consiglieri designati indichino lui come nuovo presidente, è giĂ possibile fare il punto sulle prime mosse del nuovo Governo del Cni. “Siamo desiderosi di partire, visto che dai territori è arrivata un’indicazione cosĂŹ forte per la continuitĂ del Consiglio nazionale uscenteâ€?, è stata una delle prime dichiarazioni fatte da Zambrano.

a pag. 15

Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017

Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7

→ pag.37

GOVERNO IN CRISI

→ pag.37

a pag. 7

INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI

“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?

I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre

Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter­ pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac­ cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18­19

Eucentre per ricostruire la sicurezza A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica

a pag. 9

a pag. 10

Professionisti al passo coi tempi... Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.

GOVERNO IN CRISI

LA TRIVELLA

CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ

a pag. 7

INTERVISTA ALL’ARCH. DE LUCCHI

“Il museo del futuro è il mondo interoâ€?

I pareri degli Ordini dopo l’esito del referendum del 4 dicembre

Abbiamo sentito alcuni Ordini per commentare un ipotetico scenario all'indomani delle dimissioni di Renzi. Nelle parole dei Presidenti inter­ pellati è fortissima la preoccupazione sull’ennesima battuta d’arresto di un Paese in affanno. StabilitĂ e certezza sono oggi piĂš lontane per lo meno dal punto di vista temporale. Come sottolinea Varese “Ora gli ac­ cordi tra CNI e Governo che fine faranno?â€? / alle pagg. 18­19

Eucentre per ricostruire la sicurezza A Pavia il Centro Europeo di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica

a pag. 9

a pag. 10

Professionisti al passo coi tempi...

Per saperne di piĂš collegati da qui al nostro sito

Omnia Labor è il nuovo sistema carta pulitutto creato per gli Chef.

MERCATO

In crescita il segmento degli aspiratori

ANNO L - Maggio 2017 Editore - Quine S.r.l. - Milano

WWW.PULIZIA-INDUSTRIALE.IT

CERTIFICAZIONI

MERCATO

i

Omnia Labor, proprio come il coltello del cuoco, è lo strumento indispensabile nelle cucine professionali per assicurare assorbenza, resistenza e continuità di servizio. Meno sprechi, piÚ benefici per te e per la natura.

Le imprese italiane piÚ puntano sempre su un’offerta green PEST CONTROL

Lotta integrata alle zanzare

w w w. d i m e

n s i o n ep u l i

t o. i t

Speciale GREEN

www.industrieceltex.com

UN PERCORSO FORMATIVO PER LA CULTURA DEL PULITO

TRADE MAGAZINE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER IL MONDO DEL CLEANING www.dimensionepulito.it

CORSI

PAGINA 2

PRODOTTI

Professional cleaning, i dealer sempre piĂš 4.0

PAGINA 8

Le ultime novitĂ nella grande vetrina di Verona

Pulire 2017: insieme per vincere le sfide del futuro

di Maurizio Pedrini

E

ccoci arrivati a Pulire 2017, il grande appuntamento internazionale del professional cleaning, che torna a Veronafiere per la sua ventitreesima edizione. Sono trascorsi 32 anni da quando la manifestazione, allora itinerante, approdò per la prima volta in riva all’Adige per poi tornarvi stabilmente nel 1991. Da allora Pulire ha percorso un ininterrotto cammino di crescita, rafforzando progressivamente la sua vocazione internazionale, di pari passo con l’affermazione del Made in Italy in Europa e nel mondo. Nel 2001 la manifestazione ha avviato, grazie al Progetto “Oltre Pulireâ€?, una solida partnership con Veronafiere, che ha l’ambizioso obiettivo di creare una fiera di sistema capace di rappresentare non solo l’industria del cleaning professionale ma anche l’intera gamma di attivitĂ comprendenti il facility management, la gestione dei servizi integrati e quella eco-sostenibile del territorio. Un impegno stimolante, che ci auguriamo possa essere portato avanti con il sostegno della nuova presidenza di Veronafiere. Da alcuni anni, del resto,

|

AUTOMAZIONE

MATERIE PRIME

M-Steel qualitĂ da oltre 40 anni

Il cliente prima di tutto

In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per [pag. 8] rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano. MISURA

Un ponte tra passato e futuro

IN QUESTO NUMERO

[pag. 14]

Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualitĂ M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilitĂ M-Steel si caratterizza per affidabilitĂ , coerenza e prevedibilitĂ nelle lavorazioni, riducendo i cosĂŹ costi di pro[pag. 12] duzione.

INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni

LAMIERA

40 anni di storia e successi www.meccanica-automazione.com nella robotica industriale Il 2016 è un anno molto importante per Tiesse Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attivitĂ : una storia lunga di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in [pag. 6] ambito industriale.

L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo

L’utensile “intelligenteâ€? è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]

PANORAMA La formazione salesiana professionale

Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati

[pag. 18]

DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron

INTERVISTA Gianfranco Carbonato, un’emozione che dura da quarant’anni

40 anni di storia e successi

Un ponte

nella robotica industriale tra passato e futuro Internationales WĂśrterbuch der Mechatronik Il 2016 è un anno molto importante per Mechatronics dictionary Tiesseinternational Robot. L’azienda festeggia infatti i 40 anni di attivitĂ : una storia lunga Dizionario internazionale di Meccatronica di successi nazionali e internazionali per le applicazioni della robotica in Dictionnaire international de mĂŠcatronique [pag. 6] ambito industriale. Diccionario internacionale de procesamiento de mecatrĂłnica ĐœоМдŃƒнаŃ€ОднŃ‹ĐšUTENSILI Ń ĐťĐžĐ˛Đ°Ń€ŃŒ ПоŃ…Đ°Ń‚Ń€Оники Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attivitĂ in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalitĂ di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.

L’anello che mancava: l’utensile connesso al sistema produttivo

STORIA DI COPERTINA

TENDENZE Generative design, come cambierĂ il mondo

MACCHINE UTENSILI

PANORAMA La formazione salesiana professionale

Rettificatrici Ghiringhelli: 95 anni sull’onda dei mercati

L’utensile “intelligenteâ€? è il naturale completamento del complesso sistema produttivo che si basa sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da macchine e strumenti di misura in costante dialogo tra loro. In altre parole un nuovo passo avanti verso la creazione della fabbrica completamente automatica. [pag. 7]

CAD/CAM unico per il settore Lamiera

SPECIALE Robotica Sempre piĂš al centro dello sviluppo

[pag. 18]

DOSSIER Macchine di misura Amici per il micron

11/12/17 18:00

alla faticosa professione dell’igiene professionale. Ci accingiamo a vivere Pulire 2017 con la stessa intensità di sempre, pronti al frenetico incalzare di momenti da condividere e ricordare nel tempo, con la curiosità di svelare le novità proposte per la prima volta dalle aziende su questo straordinario sipario. Il ricco programma di convegni svilupperà i grandi filoni avviati dal Forum Pulire svoltosi a Milano nel settembre scorso. A Pulire Outdoor, in particolare, si parlerà di economia circolare ma non mancheranno convegni, i talk show, per approfondire tanti altri temi. Ci auguriamo che la fiera riesca ad attrarre gli utilizzatori finali, catalizzando l’interesse dei Paesi emergenti e delle economie che rappresentano, ormai, l’immediato futuro. Siamo fiduciosi che Pulire 2017 saprà calarsi sempre piÚ in un contesto della comunicazione interattiva e digitale, per superare gli stessi confini produttivi del settore affermando non solo l’importanza di questo settore economico, ma anche quella della pulizia a 360 gradi nella dimensione economica, sociale e civile del nostro Paese. 

UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P

N. 0 | SETTEMBRE 2019

MAGAZINE

NOVITĂ€, DEGUSTAZIONI, PRODUZIONI, ITINERARI NEL MONDO BIRRARIO

SAISON

HEDD TYPE 05

ROLAND TR-09

GYRAF G22

SOFTUBE MODULAR

N°3 GIUGNO 2019

Luca Pretti

IVO GRASSO e MASSIVE ARTS

EVENTI PERSONALIZZATI Il volto delle imprese

ROLAND TR-09

GYRAF G22

SOFTUBE MODULAR

SARDINIA

www.audiofader.com

al tempo della blockchain

HEDD TYPE 05

MoBI Tasting Team

INSULA BIRRAE

TRACCIABILITĂ€

UNIVERSAL AUDIO APOLLO 8P

Homebrewing: 5 birrai rispondono

www.audiofader.com

SALVATORE ADDEO

TARGET PROFILATO STRUMENTI ALTERNATIVI

FILADELFIA:

www.audiofader.com

SAMPLE PACK

FOOD SAFETY

AVID PRO TOOLS | DOCK

I RISULTATI DELL’INDAGINE EFSA Quali sono le preoccupazioni maggiori del consumatore italiano in tema di sicurezza alimentare?

SCIENZA E TECNICA LATTIERO - CASEARIA Dairy Science and Industry Journal Rivista dell’Associazione Italiana Tecnici del Latte Journal of the Italian Dairy Science Association www.aitel.it

LA CITTĂ€ DELLA BIRRA AMERICANA Matteo Macalaria

Innovazioni tecniche nella stagionatura dei formaggi molli Soft cheese ripening technological innovation Formulazione di un nuovo prodotto funzionale da latte di capra Development of a functional product from goat milk Sostituzione del liquido di governo della Mozzarella con siero alginato Replacement of Mozzarella cheese governing liquid with whey-alginate

IMPIANTI E PROCESSI

FILIERA OLEARIA DALLA MOLA AGLI ULTRASUONI Innovazioni per migliorare l’efficienza economica e differenziare il prodotto

TECNOLOGIE

CARNI E DERIVATI: IL CASO DEL SALAME

STRUMENTI ALTERNATIVI

Come standardizzare i processi grazie alle tecnologie analitiche indirette

WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE E DELL’AUDIO PROFESSIONALE SAMPLE PACK

Indicizzata in

numero 0 | LUGLIO 2019

Il volto delle imprese del WEBSITE AGGIORNATO IVO GRASSO e Cleaning MENSILEDEGUSTAZIONI, DI FORMAZIONE E www.MTEDocs.it QUOTIDIANAMENTE MAGAZINE MENSILE DIGITALE NOVITĂ€, MASSIVE ARTS www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE INFORMAZIONE TECNICHE AGGIORNAMENTO PER PRODUZIONI, ITINERARI LA PIATTAFORMA ITALIANA DELLA PRODUZIONE MUSICALE SALVATORE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA IL MECCATRONICO ADDEO NEL MONDO BIRRARIO PER L’AUTORIPARAZIONE www.audiofader.com E DELL’AUDIO PROFESSIONALE DELLA MECCATRONICA attraversando indenne anche i momenti piĂš difficili della crisi economica, questa grande fiera dedicata alla pulizia indoor è stata in grado di attrarre un numero crescente di espositori e visitatori professionali, assai motivati e interessati, con una sempre piĂš marcata provenienza estera. Seconda in Europa solo a ISSA Interclean Amsterdam, essa ha saputo proporre i piĂš grandi Gruppi internazionali, le aziende leader di settore, le soluzioni maggiormente innovative al servizio delle imprese di pulizia e di quanti si dedicano

www.terminidellameccanica.com TUTTI I VOLTI E LE AZIENDE IL TRADUTTORE MULTILINGUE DELLA MECCATRONICA DELLA MECCATRONICA

CAD/CAM unico per il settore Lamiera

SPECIALE Robotica Sempre piĂš al centro dello sviluppo

MATERIE PRIME

Ovako, fornitore finlandese di acciai, ripropone sul mercato la qualitĂ M-Steel. Grazie ad un incremento nella lavorabilitĂ M-Steel si caratterizza per affidabilitĂ , coerenza e prevedibilitĂ nelle lavorazioni, riducendo i cosĂŹ costi di pro[pag. 12] duzione.

LAMIERA

MISURA

STORIA DI COPERTINA

TENDENZE Generative design, come cambierĂ il mondo

MACCHINE UTENSILI

UTENSILI

Trasformare l’esperienza di oltre 40 anni di attivitĂ in una nuova piattaforma in grado di coniugare soluzioni avanzate con le esigenze e professionalitĂ di oggi. Questo è lo sforzo che sta compiendo Hexagon Manufacturing Intelligence, emerso anche durante il forum di fine settembre dedicato all’automazione e alle tecno[pag. 4] logia multisensore.

M-Steel qualitĂ da oltre 40 anni

In occasione di BIMU 2016, i vertici DMG MORI hanno dato vita a un interessante dibattito con la stampa tecnica specializzata, evidenziando le strategie in atto per [pag. 8] rafforzare la posizione del Gruppo nel mondo e sul territorio italiano.

CORSI

LA RIVISTA DEL FACILITY MANAGEMENT settembre 2019

Dimensione

PRODUZIONE

IN QUESTO NUMERO

[pag. 14]

IgieneAlimenti

CYBER SECURITY

I rischi dell’Internet of Things

Imparare a gestire rifiuti plastici

Via libera alla finanza innovativa, quali risposte alla stretta del credito?

cleaning DIGITAL MARKETING

RICERCA

REPORT WWF

#4maggio 2016 mensile

FINANZIAMENTI PMI

TAVOLA ROTONDA

Macerie ovunque, interi paesi rasi al suolo, gente disperata, sguardi persi. No, non è lo scenario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. Ăˆ la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrĂ piĂš rimarginare. L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni. Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirloâ€?. Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni piĂš datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i piĂš grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, piĂš volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna cosĂŹ alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perchĂŠ il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.

PROGE T TA ZIONE

FOOD INDUSTRY RIVISTE CARTACEE TARGET PROFILATO who’s RIVISTE wwho] ON LINE

www.dimensionepulito.it

SostenibilitĂ ambientale e detergenza profumata

50 anni di torni

Novembre/Dicembre 2016

nario di guerra che ci arriva da qualche zona remota del mondo, a cui siamo tristemente abituati. Ăˆ la forza devastante del terremoto che ha colpito, e continua a farlo, il nostro Centro Italia. Una faglia che si è estesa per cinquanta chilometri, una ferita su quelle terre che non si potrĂ piĂš rimarginare. L’Italia è scossa, fisicamente e mentalmente; schiaffeggiata dalla mano della natura che a volte sa essere molto dura nella sua inarrestabile forza. Eppure il nostro paese risulta essere nelle prime posizioni per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie antisismiche nelle nuove costruzioni. Cosa succede allora? Alessandro Martelli, Presidente del Glis (Isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), ha dichiarato che “Oltre il 70% dell’edificato italiano attuale non è in grado di resistere ai terremoti che potrebbero colpirloâ€?. Il problema pertanto è la sicurezza delle costruzioni piĂš datate, e di un immenso patrimonio storico e culturale famoso in tutto il mondo, fatto di chiese, monumenti, palazzi storici, emblema di un passato grandioso che ha visto protagonisti i piĂš grandi artisti e ingegneri di tutti i tempi. Il tema della sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo, piĂš volte trattato dal nostro giornale e a cui le nostre imprese pongono molta attenzione, ritorna cosĂŹ alla ribalta in un frangente – purtroppo non l’unico negli ultimi anni - tanto eclatante quanto drammatico. Dalle pagine de L’Ammonitore abbiamo rivolto molti inviti al settore manifatturiero italiano a investire in tecnologie produttive innovative per continuare a essere competitivo, e questa volta ci sentiamo di invitare tutti a investire sulla propria sicurezza, lo Stato a salvaguardare la vita dei cittadini intervenendo significativamente sulle strutture pubbliche e sul nostro prezioso patrimonio artistico, perchĂŠ il futuro non si prevede, men che meno un terremoto, ma si prepara.

EVENTI PERSONALIZZATI

M E N S I LE D I PU LI Z I E I N D U STR IALI, SAN I FI CAZ I O N E E I G I E N E AM B I E NTALE

DE PENSA VER

www.ammonitore.com

MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Editoriale

igus srl - Via delle Rovedine, 4 23899 Robbiate (LC) - Tel. 039 59061 - www.igus.it

Cover_TerminiMecc_2017_Generale.indd 3

ISSN: 2612-4068

ING DEL CLEAN IL MONDO

MACCHINE UTENSILI

Fondata da Paolo Giana nel 1966, Torgim compie il prestigioso traguardo dei 50 anni di attivitĂ . Il comune di Magnago vide un grande sviluppo economico e industriale giĂ a partire dalla seconda metĂ del 1800. Con il passare dei decenni il territorio s’è via via arricchito di aziende manifatturiere che hanno rappresentato delle vere eccellenze in molti settori industriali. [pag. 11]

[pag. 10]

– Anno 72 - n. 9

Italia scossa

ÂŽ

Anno 28 n. 7 settembre 2019

Pulito

Oggi si parla molto di Industria 4.0 applicata alla produzione. Ma occorre ricordare che l’efficienza del flusso produttivo passa attraverso l’ottimizzazione della movimentazione dei materiali all'interno delle aziende.

di Fabio Chiavieri

Semplificate la vostra automazione con motion plasticsÂŽ igusÂŽ. Potete utilizzare il braccio robotico completo robolinkÂŽ, oppure i singoli componenti modulari combinabili a seconda delle vostre esigenze.

Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano

Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

CLEANING

Anno 28 n. 7

ROBOTICA

Al centro della fabbrica intelligente

MEDIAKIT 2018 ∙ AREA BUILDING

Per redarre un progetto il supporto informatico è dato per scontato che i professionisti lo abbiano, lo usino e lo utilizzino. Per depositare un progetto in Comune è scontato che tutto il supporto elettronico diventi carta, che la firma digitale non sia prevista, e che sia scontato fare una coda di ore per farsi mettere un timbro di carta per documentare la consegna.

Š Collegio degli ingegneri e Architetti di Milano

Pulito

Macerie ovunque, interi paesi

DIGITAL MARKETING LA TRIVELLA

CASSA DEPOSITI E PRESTITI

Parte il piano 'smart city' 1 miliardo per 14 cittĂ

segue a pag. 2

Ăˆ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione

Acido ipocloroso sanificante sicuro e biologico

Raddoppiati i programmi per le opere pubbliche, un trilione → pag.3 di dollari per infrastrutture e stimolo ai consumi. Gli effetti in Europa e le opportunità per le imprese italiane. La Cop22 di Marrakech e le politiche Usa sulle emissioni. alle pagg. 6-7

segue a pag. 2

Via libera alla finanza innovativa, quali risposte | alla stretta A T Tdel U Acredito? L I TĂ€

Italia scossa

di Fabio Chiavieri

| M A C C H I N E U Trasi E Nal suolo, S I Lgente I disperata, sguardi persi. No, non è lo sce-

ISSN 2499-362X

O

gni campo dell’architettura e dell’ingegneria nel senso piĂš ampio del termine ha fatto progressi, ha modificato modalitĂ , metodologie, tecnologie, mezzi e strumenti, fatto ricerche e scoperte. Le idee sono progredite, sono mutate, si sono evolute; si sono adeguate alla societĂ o hanno modificato modi e stili di vita. Nessuno si è mai posto il problema se fosse giusto o sbagliato; la cultura del “fareâ€? ha privilegiato la sperimentazione e ha insegnato che dagli errori si può imparare, crescere, progredire e migliorare. Non è mai stato chiesto ai professionisti se fossero d’accordo con un “SIâ€? o con un “NOâ€?. Ăˆ stato dato semplicemente per scontato che il cambiamento fosse insito nella natura dell’uomo e nel nostro caso dei professionisti, nella loro ricerca di miglioramento e progresso per il bene comune. Ci sono stati “siâ€? e “noâ€? dettati da successi e insuccessi; il buon senso e la competenza hanno sempre fatto da guida nelle scelte e quindi nell’evolversi delle professioni. Per la politica evidentemente è diverso; ma ciò dimostra solo uno scollamento fra i problemi pratici della quotidianitĂ dell’individuo e l’incapacitĂ della politica ad adeguarsi. Il buon senso non fa da guida; un referendum che fa contento/scontento la metĂ dei cittadini resta un problema non risolto. Il cambiamento è necessario e la civiltĂ parla da sola a tal proposito; ma il cambiamento dovrebbe godere della fiducia e della certezza di tutti i cittadini quando si parla di politica. Se tutti quanti noi quando attraversiamo un ponte o saliamo sulla cima di un grattacielo diamo per scontato di poterci fidare di chi ha pensato il progetto, forse non vuol dire che i professionisti potrebbero insegnare e dire il loro pensiero con piĂš forza alla politica? n

LA MIA SCOPERTA DEL PLC: CORREVANO GLI ANNI ‘80

Nr.01 – VENERDÏ 13 GENNAIO 2017

SCIA, operativo il modello unico

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI

N. 12 - Dicembre 2016

Dal 1952 periodico di informazione per ingegneri e architetti

dell’Installatore 7 Un CNI eletto per dare GUIrisposte DE Professionale Organo uďŹƒ ciale Confapi

La crisi ancora “morde�, il contesto politico barcolla, alta l’attenzione sul governo degli ingegneri

di GIOVANNA ROSADA

BIMESTRALE – EDITORE QUINE Srl – 20141 MILANO – VIA G. SPADOLINI, 7 ISSN 1721-5366

www.giornaleingegnere.it

L’EDITORIALE

Innovazione La Meccatronica e cambiamento nell’era 4.0

PUNTO E VIRGOLA

ISSN 2499-362X

1563

alle pagg. 22­23

Terms of Mechatronics | Mechatronics international dictionary

WEBSITE AGGIORNATO QUOTIDIANAMENTE Il volto delle imprese E MAGAZINE MENSILE In USA volano le infrastrutture Ancora trattative e consultazioni? MENSILE D’INFORMAZIONE INFORMAZIONE TECNICO DIGITALE. PER LE MACCHINE UTENSILI E SCIENTIFICA SPECIALE MILLEPROROGHE LA PIATTAFORMA LA DISTRIBUZIONE SCIA, operativo Tutti i rinvii TUTTI I VOLTI E LE NEGLI IMPIANTI DI il modello L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PERunico LE PMIRISCALDAMENTO Il cliente prima di tutto Installatore ITALIANA DELLA GUIDE dell’ Professionale 7 AZIENDE DELLA Multilingual Dictionary www.smstrumentimusicali.com www.meccanica-automazione.com www.rivistainnovare.it PRODUZIONE MUSICALE #SISTEMI Ancora trattative e consultazioni? MECCATRONICA IL MAGAZINE ON LINE DEI Automazione accessibile e modulare con robolink IL PORTALE CHE TI GUIDA VERSO DI VISIONE E DELL’AUDIO UNA VISIONE PERVASIVA www.meccanica-automazion MECCANICA&AUTOMAZIONE MUSICISTI SPECIALE MILLEPROROGHE LA SMART INDUSTRY LA DISTRIBUZIONE Tutti i rinvii PROFESSIONALE MENSILE PER LA www.ammonitore.com PERIODICO BUSINESS NEGLI IMPIANTI DI IL PORTALE CHE TI TO BUSINESS RISCALDAMENTO LA GUIDA DA PORTARE DAL 1952 IL PERIODICO LA RIVISTA PER PROGETTARE Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA SEMPRE CON SÉ PER D’INFORMAZIONE INFORMAZIONE LA SMART INDUSTRY LA PRODUZIONE SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE CONOSCERE TUTTI I PER INGEGNERI E ARCHITETTI TECNICO SCIENTIFICA INDUSTRIALE UTENSILI www.meccanica-automazione.com MECCANICA&AUTOMAZIONE TRUCCHI DEL MESTIERE NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PER LE PMI MENSILE PER LA www.ammonitore.com PERIODICO BUSINESS TO BUSINESS IL PORTALE CHE TI PROFESSIONALE VIA MAIL LA GUIDA DA PORTARE DAL 1952 IL PERIODICO Organo ufficiale Confapi www.rivistainnovare.it SUBFORNITURA E LA RIVISTA PROGETTARE GUIDA VERSO LA NEL MONDO DELL’INDUSTRIA Ogni 15PER giorni raggiunge oltre 42.000 iscritti SEMPRE CON SÉ PER D’INFORMAZIONE INFORMAZIONE LA SMART INDUSTRY LA PRODUZIONE SMART INDUSTRY MECCANICA E DELLE MACCHINE CONOSCERE TUTTI I PER INGEGNERI E ARCHITETTI TECNICO SCIENTIFICA INDUSTRIALE UTENSILI DA 50 ANNI IL PUNTO DI TRUCCHI DEL MESTIERE NEWSLETTER – L’AGGIORNAMENTO PER LE PMI RIFERIMENTO PER CHI OPERA PROFESSIONALE VIA MAIL Organo uďŹƒciale Ordine Tecnologi Dimensione Ogni 15 giorni raggiunge oltre 42.000NEL iscritti CAMPO DELLA PULIZIA Alimentari INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E L’INFORMAZIONE DI BIRRA NOSTRA Organo uďŹƒciale AITeL LA TUA ARMA FACILITY MANAGEMENT QUALITA’ PER LA SICUREZZA IN CUCINA LA RIVISTA DELL’INDUSTRIA www.pulizia-industriale.it E L’IGIENE ALIMENTARE FOCUS E DEI TECNICI DEL LATTE magazine

alle pagg. 16­17

AVID PRO TOOLS | DOCK

IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industr OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VO INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLE FACILITY MANAGEMENT ISSN 0390-6361

MENSILE DI FORMAZIONE E www.MTEDocs.it IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI www.pulizia-industriale.it INFORMAZIONE TECNICHE OPERA NEL CAMPO DELLA PULIZIA DA 50 ANNI LA VOCE AGGIORNAMENTO PER QUINE COLLABORA CON: PER L’AUTORIPARAZIONE INDUSTRIALE, SANIFICAZIONE E AUTOREVOLE DEL CLEANING IL MECCATRONICO FACILITY MANAGEMENT

YOUR INFORMATION PARTNER

QUINE COLLABORA CON:

Tutti i prezzi si intendono senza Iva

YOUR INFORMATION PARTNER URBAN & PARTNER

MILANO (I)

SARAGOZZA (ES)

MILANO (I)

WRODAW (PL)

GALLARATE (I)

PIACENZA (I)

Tutti i prezzi si intendono senza Iva

TIRANA (AL)

Quine srl Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Quine srl Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190

www.quine.it www.quine.it Quine srl Via G. Spadolini, 7

Via G. Spadolini, 7 20141 Milano - Italia Tel. +39 02 864105 Fax. +39 02 70057190


_SOTTO LA LENTE | CERVED MARKETING SOLUTIONS

Il mercato italiano dei

sanitari tra incertezze e punti di forza

Con un valore di 854 milioni di euro, la produzione nel 2018 ha segnato un trend positivo del +1,2%, che subirĂ un assestamento nel biennio 2019-2020. Internazionalizzazione e orizzontalitĂ sono le principali strategie adottate dalle aziende del settore, in un mercato fortemente competitivo a cura di Sebastian Bendinelli 36

B&R | 268


D

Distribuzione, innovazione, prezzo, differenziazione dell’offerta per stile, qualità dei materiali, ergonomia, prestazioni, coordinabilità e soluzioni complete. Sono queste le principali strategie su cui le aziende produttrici di sanitari in Italia puntano per emergere in un mercato in timida ripresa e caratterizzato da un’alta competitività. Ma qual è lo stato di salute del settore? Quali sono le principali opportunità da cogliere nel medio-lungo periodo? E, quali le minacce da scongiurare? Nello scorso numero (Blu&Rosso 267) abbiamo visto i dati dell’Osservatorio ANGAISA-CRESME sull’andamento del mercato ITS, provincia per provincia. In queste pagine ci concentriamo invece sul solo segmento dei sanitari, con un focus specifico basato sui dati analizzati in esclusiva per noi da Cerved.

Quanto vale il mercato dei sanitari in Italia?

La produzione nel 2018 si è attestata su un valore di 854 milioni di euro, confermando il trend positivo (+1,2%) degli ultimi anni. La domanda interna è trainata soprattutto dalle ristrutturazioni e dalle scelte di rinnovo dell’area bagno: nel 2018 l’insieme degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria si è confermato intorno al 74% del mercato delle costruzioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l’efficienza energetica. Continua a farsi sentire il peso della crisi che ha investito il settore edilizio nel suo complesso: l’andamento positivo resta infatti di dimensioni decisamente inferiori ai livelli precedenti il 2007. I segnali di ripresa si legano soprattutto a una domanda di edilizia qualificata, che mette in primo piano i temi dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità e della rigenerazione urbana. Insieme a quelli legati alla gestione degli impianti, all’approvvigionamento energetico e ai sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, sono gli aspetti che troveranno maggiore spazio nella progettazione degli edifici a medio-lungo termine. Per quanto riguarda nello specifico il settore dei sanitari, sono da menzionare le soluzioni che riducono il consumo d’acqua, che rispondono alla domanda crescente di riduzione delle diverse tipologie di consumi. Questo andamento positivo della domanda interna si inserisce però in un quadro disomogeneo a livello territoriale, fortemente condizionato da fattori macroeconomici e – come abbiamo visto nell’analisi ANGAISA-Cresme – demografici.

Domanda interna: il traino degli incentivi fiscali

Nel settore dei sanitari la domanda interna mostra una crescita in leggero rafforzamento rispetto all’anno precedente, con un aumento del +2,5% a valori correnti nel 2018, per un totale di 605 milioni di euro. Come abbiamo detto, il merito di questo segno positivo è da attribuire soprattutto alle ristrutturazioni; seguono le forniture per l’edilizia di nuova costruzione, le sostituzioni per obsolescenza dei componenti di arredo bagno e, più in generale, gli interventi per un rinnovo estetico-funzionale dell’ambiente bagno. Tra i fattori esterni, l’impatto più significativo sull’andamento del settore è senza dubbio quello delle agevolazioni fiscali e di sostegno per l’attività edilizia e per le ristrutturazioni: la Legge di Bilancio 2019 ha prorogato al 31 dicembre 2019 il termine per la detrazione al 50% inizialmente prevista dal D.L. “Sviluppo” 83/2012. A ottobre, in fase di discussione della Nota di Aggiornamento al DEF, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri ha confermato che i cosiddetti “Ecobonus” e “Bonus ristrutturazioni” saranno mantenuti a condizioni invariate anche per l’anno B&R | 268

37


_SOTTO LA LENTE | CERVED MARKETING SOLUTIONS TABELLA 1 – IL SETTORE DEI SANITARI IN ITALIA. Dati in milioni di euro, variazioni percentuali 2016

2017

2018

Produzione

830,0

843,5

854

Export

399,8

402,0

409,8

Import

149,1

148,7

160,8

Saldo Commerciale

250,7

253,3

249,0

Mercato interno

579,3

590,2

605,0

Export / Produzione (%)

48,2

47,7

48,0

Import / Mercato (%)

25,7

25,2

26,6

Fonte: elaborazione Cerved su dati fonti varie

prossimo. Ricadute positive anche per l’aliquota IVA agevolata al 10% sulle ristrutturazioni. Anche l’edilizia non residenziale mostra segnali positivi, ma resta fortemente condizionata dalle scelte pubbliche di investimento.

Import – Export

Con circa 409,8 milioni di euro (+1,9% a valori correnti), le esportazioni nel 2018 mostrano una migliore dinamica rispetto all’anno precedente. Le vendite all’estero risultano importanti specialmente per l’offerta più differenziata, destinata ai paesi industrializzati e alla fascia medio-alta della domanda nei paesi emergenti. Si conferma il trend di insieme moderatamente positivo dei mercati UE, principali destinatari dell’export nazionale. Diminuiscono invece gli acquisti della Svizzera, maggiore paese destinatario extraUE, mentre risulta in moderato rafforzamento il mercato USA e sono stabili gli acquisti della Russia, nonostante le sanzioni introdotte in seguito alla crisi con l’Ucraina e riconfermate nel 2017, che hanno avuto effetti consistenti su tutte le imprese esportatrici italiane. L’export verso i mercati europei extra-UE e verso gli altri Paesi emergenti, molto frammentato e discontinuo, resta condizionato da tensioni geopolitiche e crisi economiche in diverse aree. Le azioni protezionistiche della Cina, in risposta alle politiche statunitensi, stanno producendo riflessi negativi anche sull’export italiano, nonostante la Cina non sia tra i principali paesi destinatari. Positivi, invece, gli effetti dell’accordo commerciale di libero scambio CETA con il Canada, in base al quale a settembre 2017 sono stati azzerati i dazi per i prodotti UE verso questo Paese. L’applicazione definitiva dell’accordo, tuttavia, avverrà solo dopo la ratifica da parte dei parlamenti dei singoli stati membri dell’Unione. In generale, a scoraggiare le vendite dei prodotti su forti distanze geografiche è soprattutto l’incidenza dei costi di trasporto, particolarmente alti per le ceramiche sanitarie, che hanno un valore aggiunto mediamente non elevato e un ingombro significativo. 38

B&R | 268

Non elevata l’incidenza delle importazioni, che tuttavia nel 2018 aumentano in maniera consistente (+8,1%), attestandosi al 26,6% in valore sul mercato interno. Sono composte soprattutto da prodotti economici realizzati in Paesi dell’area mediterranea o dell’Est Europa, in parte acquistati dalle imprese nazionali a integrazione della propria gamma; la componente degli articoli di fascia superiore, provenienti soprattutto dalla Germania, non è irrilevante ma tende a diminuire a causa di dinamiche di prezzo.

Gli attori del mercato

Le imprese che operano nel settore dei sanitari in Italia sono poco più di 90, concentrate principalmente nelle regioni del Centro-Nord. Di queste, una ventina ha dimensioni medie, mentre le restanti sono di dimensioni mediopiccole. Alcune delle maggiori realtà – come Ideal Standard e Pozzi Ginori – fanno parte di grandi gruppi internazionali. Nel 2017, ultimo anno disponibile nell’indagine, è stato rilevato un calo nel numero di imprese attive (-2,1%). Anche il numero degli addetti è in progressiva diminuzione da diversi anni: nel 2017 ha registrato un calo dell’1,6%. Le imprese attive nell’area delle ceramiche sanitarie sono 33, operanti nel distretto produttivo di Civita Castellana (Viterbo); 41 quelle orientate in prevalenza alla produzione di box doccia semplici; le restanti si caratterizzano invece


per un’offerta più estesa. I processi di delocalizzazione interessano un numero limitato di imprese, prevalentemente di dimensioni mediograndi, e riguardano soprattutto le aree delle ceramiche sanitarie e dei box doccia, nelle tipologie meno sofisticate, nei Paesi dell’Est Europa e nella Turchia. La destinazione delle produzioni delocalizzate è soprattutto l’importazione nei mercati dei paesi industrializzati e la penetrazione dei marchi sui mercati locali, ma anche l’importazione di prodotti finiti. L’evoluzione dei canali distributivi varia in relazione ai canali considerati: i grossisti tengono soprattutto su prodotti come cabine e box doccia, mentre il canale dei centri arredobagno risente di una maggiore attenzione al fattore prezzo, anche se è sostenuto dalla capacità di offrire prodotti differenziati di buon livello supportati dal servizio; resta in leggero aumento il peso del canale della grande distribuzione “Fai da te”, non solo sui prodotti più economici ma anche per l’orientamento del canale ad ampliare l’assortimento, introducendo prodotti di fascia media a prezzi competitivi rispetto agli altri canali. La concorrenza sui prezzi e sugli assortimenti fa sì che sia stabile il peso del canale tradizionale dei grossisti, a scapito di centri arredobagno e rivenditori, causando un leggero indebolimento del potere contrattuale. Quanto al posizionamento delle

TABELLA 2 – RIPARTIZIONE DELLA PRODUZIONE DI SANITARI PER SEGMENTO, 2017. Valori, incidenze percentuali Segmenti

2017

Box doccia semplici

42,2

Ceramiche sanitarie

35,9

Cabine multifunzione

8,2

Vasche da bagno

8,2

Altri prodotti

5,5

Totale sanitari

100

Fonte: elaborazione Cerved su dati fonti varie

imprese, risultano in leggero calo quelle leader, mentre le imprese medie tendono a mostrare migliori performance. La concentrazione è media e si differenzia nelle singole aree d’affari (inferiore nell’area dei box doccia semplici, media nelle cabine multifunzione, più elevata nelle ceramiche sanitarie e nelle vasche da bagno). Nei singoli segmenti, con riferimento alle vendite in Italia e all’estero: • per i box doccia semplici si registra un lieve indebolimento del posizionamento dei maggiori brand; • nell’area delle ceramiche sanitarie le maggiori imprese tendono nell’insieme a rafforzarsi leggermente, con trend dei fatturati prevalentemente positivi su un totale in discreto aumento. Si rafforzano gli operatori del Comprensorio di Civita Castellana (VT); • nel segmento delle vasche da bagno le imprese top sono in rafforzamento e le dirette inseguitrici in leggero indebolimento, con andamenti molto diversificati dei fatturati e con un calo del totale; • per le cabine multifunzione, le imprese maggiori mostrano un lieve rafforzamento delle quote ma con fatturati in diminuzione, su un totale in calo.

I costi per le imprese

Trattandosi di un settore caratterizzato da prodotti molto vari, la struttura dei costi è disomogenea. La parte maggiore la fanno gli acquisti, la cui incidenza si aggira mediamente attorno al 40-45%. Risultano in leggero aumento i costi per le materie prime, in calo quelli per i servizi. La marginalità media positiva è intorno al 9%, in miglioramento. Un nodo centrale riguarda i costi dell’energia: le imprese italiane produttrici di ceramiche sanitarie indicano da tempo le difficoltà legate a tariffe nazionali dell’energia elettrica e del gas metano superiori rispetto agli altri Paesi europei. L’industria dei sanitari rientra tra i settori industriali a maggiore intensità di emissione di gas serra ed è quindi interessata dalla direttiva ETS Emission Trading Scheme, ovvero il Sistema per lo scambio di quote di emissione dell’UE, in base al quale viene fissata attraverso un’Autorità nazionale competente la quantità complessiva di emissioni consentite, distribuite sotto forma di “quote” a ciascun impianto B&R | 268

39


_SOTTO LA LENTE | CERVED MARKETING SOLUTIONS

produttivo. La Direttiva 2013-2020 prevede un aumento progressivo della parte delle quote da assegnare tramite asta – mentre fino al 2012 l’assegnazione avveniva gratuitamente – in modo da arrivare entro il 2027 a un sistema basato esclusivamente su aste. Tuttavia, trattandosi di un settore “carbon leakage” (letteralmente “a rischio di fuga di carbonio”), per il comparto dei sanitari sono previste ampie deroghe, così da evitare la delocalizzazione delle imprese verso Paesi terzi con politiche ambientali meno rigorose. Fino al 2020, dunque, il settore dovrebbe beneficiare di una quota maggiore di emissioni a titolo gratuito.

Strategie e scenario competitivo

In questo quadro di timida ripresa, caratterizzato però anche da un alto grado di incertezza a livello nazionale e internazionale, oltre che dal calo dell’occupazione e del numero delle imprese attive, il settore punta soprattutto sui canali distributivi nazionali, mentre l’orientamento all’internazionalizzazione – verso mercati tradizionali, ma anche su nuovi mercati – resta centrale soprattutto per le realtà medio-grandi, o per le piccole imprese che puntano sull’affermazione in nicchie distributive e su un numero limitato di paesi. Tende a intensificarsi la concorrenza dei prodotti di importazione soprattutto sulle fasce inferiori, imponendo 40

B&R | 268

una maggiore attenzione alla differenziazione dei prodotti. L’integrazione orizzontale dell’offerta vede soluzioni complete e stilisticamente coordinate, finalizzate a rafforzare il legame con i canali distributivi e presso i clienti finali. La competizione nel settore è basata prevalentemente sul prezzo in rapporto alle caratteristiche tecnico-estetiche dei prodotti. Nelle fasce più alte di mercato acquisiscono una maggiore importanza i fattori legati a design, funzionalità, qualità tecnica, prestazioni, differenziazione dei brand, immagine, affidabilità, rinnovo. Le imprese dai marchi più noti puntano a fidelizzare i distributori e ad affermarsi verso i clienti finali anche attraverso soluzioni complete di arredo e funzioni specifiche di wellness, con un rapporto qualità/ prezzo modulato per fasce di prodotto. Le imprese minori difendono le quote di mercato rafforzando il rapporto diretto con il dettaglio specializzato e offrendo una maggiore flessibilità dell’offerta e rapidi tempi di consegna. Sui principali mercati esteri, la concorrenza è incentrata sulle caratteristiche di innovazione e prestazionali dei prodotti. Il peso del fattore prezzo è meno accentuato, ad eccezione delle fasce di prodotto più indirizzate ai canali della grande distribuzione sui mercati europei tradizionali; la competizione sul prezzo, tuttavia, è significativa anche all’interno delle fasce superiori. Le materie prime impiegate nella produzione di cerami-


TABELLA 3 – PRINCIPALI OPERATORI NAZIONALI. Dati in migliaia di euro, dati consolidati dove disponibili Aziende

Gruppo di controllo

Attività

Anno

Var. % rispetto all’anno precedente

Novellini Spa

Novellini

Box e piatti doccia, vasche idromassaggio

2018

-4,37

Ideal Standard Italia Srl

Ideal Standard International (USA)

Ceramiche e rubinetterie sanitarie

2018

-1,41

Ideal Standard Industriale Srl

Ideal Standard International (USA)

Sanitari, box doccia, vasche acriliche e idromassaggio, rubinetteria sanitaria

2018

-38,95

Ceramica Catalano Spa

Ceramica Catalano

Vasi, bidet, lavabi, piatti doccia, lavelli e accessori

2018

-3,43

Pozzi Ginori Spa

Geberit (CH)

Vasi, bidet, lavabi, piatti doccia, lavelli e accessori

2018

11,76

Inda Srl

S2

Produzione e commercializzazione di articoli attinenti all’arredo bagno

2018

-4,09

Ceramica Globo Spa

Ceramica Globo

Vasi, bidet, lavabi e accessori

2017

-1,03

Arblu Srl

Fam. Presotto

Box multifunzione, pareti doccia, colonne doccia, accessori

2018

5,48

Glass 1989 Srl

Wellness Solution

Vasche idromassaggio e rubinetterie

2018

0,75

Gruppo Sanitari Italia Spa

-

Vasi, bidet, lavabi, piatti doccia, lavelli e accessori

2018

-1,56

Ceramica Flaminia Spa

Ceramica Flaminia

Vasi, bidet, lavabi e soluzioni per doccia

2018

2,06

Azzurra Sanitari in ceramica Spa

-

Vasi, bidet, lavabi, piatti doccia, lavelli e accessori

2018

1,77

Hatria Srl

CoBe Capital (USA)

Vasi, bidet, lavabi, piatti doccia, lavelli e accessori

2018

22,37

Tecma Srl

Thetford Group (USA)

Toilette maceratrici, bidet ed accessori relativi per il settore nautico

2017

23,22

Megius Spa

Fam. Venturato

Cabine doccia, pareti per vasche da bagno, cabine multifunzione e colonne doccia-idromassaggio

2018

14,19

T.D.A. Srl

Fam. Domeneghini

Box doccia, piatti doccia

2018

-5,19

Ceramica Althea Spa

Bevilacqua

Articoli igienico-sanitari in ceramica

2018

-2,75

Fonte: Cerved

B&R | 268

41


_SOTTO LA LENTE | CERVED MARKETING SOLUTIONS La segmentazione del settore dei sanitari in Italia Ceramiche sanitarie: • ceramiche sanitarie in vitreous china e fine fire clay, materiali dalla composizione a grana fine o mediofine con i quali sono realizzate le serie tradizionali di sanitari destinati al bagno, composte da lavabo (a colonna, a incasso, da appoggio, pianilavabo) e da vasi, bidet, cassette; • ceramiche sanitarie in fire clay, materiale a grana medio-grossa con il quale sono prodotti gli articoli di dimensioni superiori: piatti doccia, lavelli da cucina, lavabi-consolle e altri prodotti. Box doccia semplici: • con pareti in vetro temperato; • con pareti in materiale acrilico trasparente.

Vasche da bagno: • in acciaio e in ghisa, prodotti tradizionali di forma prevalentemente rettangolare, strutturalmente in declino; • vasche semplici in metacrilato e resine speciali, di forma rettangolare nelle versioni base ma disponibili in una ampia varietà di forme e misure nelle versioni più evolute, talvolta combinate con box doccia o cabina idromassaggio; • vasche idromassaggio, realizzate prevalentemente in metacrilato con l’inserimento nell’intercapedine di sistemi per l’idromassaggio e combinabili con box doccia o cabine idromassaggio.

che sanitarie e di vasche da bagno sono poco differenziate e di uso comune, quindi il potere contrattuale dei fornitori è da considerare basso. Per la parte di componentistica idraulica ed elettronica, al contrario, il potere contrattuale dei fornitori è elevato in quanto le prestazioni di questi componenti hanno una maggiore criticità e richiedono spesso una personalizzazione per le singole imprese. Nell’area dei box doccia semplici e delle cabine multifunzione il potere contrattuale dei fornitori è da considerare medio, in quanto sono importanti gli accordi con i fornitori per l’approvvigionamento di cristalli temperati e di profilati metallici. Il potere contrattuale dei clienti è nell’insieme elevato, ma varia per le diverse figure e per le diverse tipologie di imprese produttrici: tende ad essere inferiore per le imprese più differenziate dai brand affermati, mentre è superiore per le imprese meno differenziate, con prodotti connotati da una maggiore sostituibilità. Il potere contrattuale dei grossisti, in particolare, è elevato per l’importante ruolo di intermediazione e il forte radicamento territoriale.

Prospettive future

Per il biennio 2019-2020 è prevista la conferma di un

42

B&R | 268

Cabine multifunzione: • con base incorporata, dotate di funzioni per idromassaggio verticale e spesso di sauna, realizzate prevalentemente in metacrilato e dall’aspetto relativamente tradizionale, ormai in declino; • di nuova concezione, dalle strutture più leggere, realizzate principalmente con pareti in cristallo e pannelli o colonne dotati di idrogetti. Piatti doccia: • in ceramica (compresi nell’area delle ceramiche sanitarie), prevalentemente di forma quadrangolare; in metacrilato o altri materiali sintetici, con forme quadrangolari o diverse.

andamento positivo ma con un progressivo ridimensionamento del trend della domanda interna. A livello nazionale i prodotti per arredo bagno presentano una penetrazione molto elevata e un utilizzo consolidato: non sembrano esserci, quindi, spazi significativi per un’ulteriore espansione legata a una maggiore diffusione del prodotto stesso. A fronte di una crescita del mercato interno progressivamente meno accentuata, l’incidenza delle importazioni sul mercato interno tenderà a rafforzarsi, così come l’export, trainato dalle imprese con intense azioni commerciali, anche se in un quadro di crescente competizione e di rallentamento della crescita sui mercati europei più interessanti. L’evoluzione della domanda interna resterà positiva, ma potrà risentire del rallentamento che attualmente connota il contesto macroeconomico nazionale.  I dati di mercato contenuti in queste pagine sono un estratto realizzato in esclusiva da Cerved per la testata Blu&Rosso. Analisi più dettagliate, sia per il mercato della distribuzione che per il mercato della produzione, sono disponibili e possono essere fornite contattando la redazione di Blu&Rosso o il vostro contatto commerciale Cerved.


SICAM 2019 PORDENONE 15 - 18 OTTOBRE PAD. 4 STAND C28

sIFoNE

RENDI

LA TUA

Valduggia (Vercelli) - ITALY

info@lira.com

a n i c Cu

p e r f e t ta

+ P I L E T T A b A s s A s A LvA s PA z I o


_RIVESTIMENTI

moda Quando la

piastrella incontra la

Tra gli anni ’60 e gli anni ’80 il linguaggio della moda si connette con la ceramica. Da Krizia a Valentino, da Biki a Versace, la piastrella da semplice “mattonella” diventa un elemento culturale che riveste la vita dell’uomo. Diventa espressione della nostra identità, di quello che vogliamo raccontare e mostrare agli altri: è memoria

I

di Vanessa Martina

Il settore della ceramica è in continua crescita. Oltre a essere l’industria più longeva in Europa – e del mondo – la versatilità del materiale ha permesso al settore di non rimanere statico e di sviluppare sistemi tecnologici innovativi al passo anche con le diverse tendenze di stile, diventando un vero e proprio elemento di design per l’arredamento. Infatti, la ceramica, nata inizialmente per soddisfare i bisogni primari dell’uomo, si è declinata nel corso dei secoli in qualcosa di più profondo. È materia “viva” che stimola la creazione di nuovi aspetti culturali ed è allo stesso tempo mezzo di comunicazione di messaggi culturali. Ed è proprio tra gli anni ’60 e gli anni ’80 che il mondo del linguaggio della moda si connette con la ceramica. Da Krizia a Valentino, da Biki a Versace, la piastrella da semplice “mattonella” diventa un elemento culturale che riveste la vita dell’uomo. Diventa espressione della nostra identità, di quello che vogliamo raccontare e mostrare agli altri: è memoria.

Serialità e design

All’inizio del Novecento, l’uso della piastrella come elemento decorativo da rivestimento esterno è un lusso che solo in pochi possono concedersi. Il vero boom ha inizio con le nuove leggi sulle norme igieniche

44

B&R | 268


B&R | 268

45


_RIVESTIMENTI Un po’ di storia La piastrella è nata con uno scopo culturale. Da principio era una lastra di terra battuta utilizzata sotto forma di libro per raccontare la storia dei reali, oppure avvenimenti religiosi, similmente al tipo di decorazioni presenti sulle ceramiche (es. genere istoriato). Da questa prima funzione prettamente culturale, già a partire dal 3000 a.C., l’invenzione dei cilindri in calcite ha RAFFIGURAZIONE permesso di creare dei calchi per le decorazioni “in serie” da utilizzare sulle lastre di ceramica DELLA PIAZZA arrivando a definire il concetto di piastrella a cui comunemente si è abituati a pensare, nonché TERREIRO DE PACO. Le piastrelle di produzione seriale, e se vogliamo anche una forma primordiale di produzione industriale. In di ceramica, Museo seguito, il rivestimento smaltato dà maggiore supporto alla piastrella che inizia a essere utilizzata Azulejo, Lisbona come vero e proprio rivestimento d’interni e d’esterni. Quella decorativa, nata in Medio Oriente, Portogallo si diffonde in Spagna e Portogallo con i tipici Azulejos. La tecnica sviluppata dai maestri e artigiani portoghesi, quella della corda secca, permette di ottenere la tipica forma quadrata tramite stampo. Il termine, letteralmente “piccola pietra levigata”, sottolinea la volontà di voler riprendere i mosaici romani e greci. Inizialmente di colore verde, blu e marrone, si assiste alla dominazione del blu e del bianco per influenza delle ceramiche cinesi.

che obbligano i locali pubblici – ospedali, cucine, caseifici, macelli – a dotarsi di superfici lavabili: in questo caso la piastrella rappresenta senz’altro il prodotto più efficace per il tipo di impiego, che approda anche negli appartamenti privati. Una delle caratteristiche della ceramica consiste nella sua facile riproducibilità che permette dei costi di produzione contenuti, nonché la possibilità di decorare anche manufatti di piccole dimensioni. Ciò consente alle aziende produttrici di vendere il prodotto su larga scala. Grazie alla sua “serialità”, la piastrella invade lo spazio abitativo per diventare il simbolo del cosiddetto “bello industriale”. Le aziende stesse cercano di trovare delle soluzioni stilistiche in grado di accontentare un pubblico di acquirenti vasto, dai ceto meno abbienti a quelli più sofisticati e sensibili ai gusti e alle tendenze del tempo. Benché il periodo dell’industrializzazione dei beni di consumo inizi già tra il Settecento e l’Ottocento, è nel Novecento che il vero fenomeno industriale della piastrella si intensifica. Le sperimentazioni tecniche e artistiche del tempo permettono di superare la fase in cui l’elemento piastrella resta confinato nella sua praticità, in una certa freddezza funzionale – se così si può definire – lasciandola in un pregiudizio semantico che fa riferimento al puro scopo applicativo e di consumo. Il rapporto tra la piastrella come icona di serialità e del bello industriale si lega inevitabilmente al concetto di design, alla ricerca dell’estetizzazione della serialità nel quotidiano, che prende avvio dall’Art Nouveau. Un legame che va ben oltre alla ricerca del solo senso decorativo, ma indaga i flussi culturali, economici e sociali che nella cultura visuale offre molteplici racconti e narrazioni dell’abitare. E queste stesse narrazioni dell’abitare non troverebbero ragion d’essere se non accompagnate da una 46

B&R | 268

lettura più ampia del fenomeno. L’atteggiamento consumistico ha coinvolto così velocemente l’oggetto piastrella tanto da innescare un sistema di sviluppo – e di conseguenza – di invecchiamento ciclico, sia in rapporto al materiale che in rapporto alle tecnologie utilizzate e sperimentate. Ma allo stesso tempo questa velocità fa della ceramica un ottimo strumento di supporto alle sperimentazioni tecnologiche, pronta a raccogliere ogni stimolo creativo, evolvendosi nella forma e nel contenuto, pur rimanendo fedele sempre a se stessa nella sostanza. Nonostante la vivace sperimentazione del tempo, il settore industriale deve fare i conti con gli aspetti aziendali e quindi con le vendite e la concorrenza. Una domanda sempre più alta del prodotto comporta molto spesso una semplificazione della produzione, andandando ad annullare ciò che contraddistingue poi la serializzazione del design, lo stile e la creatività, l’estetica, “azzerandola verso una sorta di stile non stile” [3].

La “mattonella” diventa fashion

In questa sorta di dicotomia si affianca per necessità, dunque, un’analisi filologica e critica della realizzazione della piastrella, a partire dalla sua forma e dal suo “aspetto” e dall’osservazione delle forme geometriche (una sola forma, più forme assemblate) alla decorazione della superficie (smalti, iconografie, moduli ripetitivi o modulari, inserto decorativo, oppure disegno coordinato per una composizione più libera); o ancora il pannello, ovvero un unico disegno da porre in opera con poche varianti e su spazi standard già stabiliti. Una svolta epocale per il recupero della “mattonella” è l’incontro della filiera della ceramica con gli stilisti di moda, fashion designer: da Valentino a Ken Scott, Gianni


Versace e Krizia, e ancora Laura Biagiotti, Enrico Coveri e Nicola Trussardi. Questo connubio tra fashion designer e ceramica si traduce in una diffusione del colore e della decorazione, consentendo di recuperare il suo linguaggio espressivo. La piastrella grazie al gusto degli stilisti viene “ripulita”, e ritrova la sua dimensione originale: le forme sono più libere, si recupera il senso della “combinabilità”, la parete diventa uno stimolo per la composizione decorativa degli ambienti abitativi. In tal senso, poi, negli anni Ottanta sono l’emblema del “colore e del divertimento, del fecondo rapporto con le altre arti dell’arredamento, calato in un’apparente spontaneità, in una rinnovata e piacevole fruizione della ceramica” [4].

Gli stilisti

E dunque, si assiste al recupero dell’immagine della piastrella grazie all’avvicinamento di alcuni stilisti di moda al mondo della ceramica, in un periodo in cui il prête-à-porter predomina a livello mondiale, sovrastando il primato storico dell’haute couture. Lo sfarzo e l’ostentazione conducono i consumatori a preferire capi più accessibili e contemporanei, così come in questo periodo – metà anni Settanta – il design sente la necessità di un “superamento del funzionalismo” [5]. Valentino, Ken Scott, Versace, Krizia, Biagiotti, Coveri, Trussardi, Ferrè, Biki, Paco Rabanne. Questi sono solo alcuni dei fashion designer che intervengono in questo recupero della “mattonella”. La loro presenza all’interno della filiera

FIGURA 1. Krizia, collezione Granelli Coordinato, anni ’80. Ceramiche Edilcuoghi. In sx, composizione: K/250 GRANELLI B/N, K260 PALMA B/N, K265 PALMINA B/N 20x20 cm). Accanto pannello 200x140 K/503 PALMA GIGANTE B/ARGENTO. In alto, l’esempio di composizione del bagno pensato da Krizia per Edilcuoghi. Catalogo proprietà del MIC, sezione Design.

è stata fondamentale per scuotere il settore, fermo a un periodo “rustico”: è costretto adesso a confrontarsi con poetiche diverse, ma soprattutto con una relazione con il mondo esterno differente. Il lavoro dei designer fa sì che i rivestimenti ceramici diventino parte dell’architettura dell’abitazione. Le pareti diventano la tela dello stilista che pensa al design della piastrella, ma allo stesso tempo diventano l’elemento funzionale per l’architetto che deve concepirne il progetto strutturale e/o di arredamento. A tal proposito, la collezione di Krizia per l’azienda Ceramiche Edilcuoghi può essere un esempio (FIGURA 1). Già all’interno dei cataloghi per Edilcuoghi sono predisposti anche gli esempi applicativi delle piastrelle e compositivi della zona bagno. Questa collaborazione tra moda e design industriale si può tradurre nella presa di coscienza da parte delle aziende della progressiva affermazione degli stilisti italiani nel campo dell’alta moda, tanto che proprio Milano negli anni ’80 soffia il primato di città della moda a Parigi. La volubilità degli stili della moda sembra in antitesi con un materiale invece così durevole, principale caratteristica che tuttora lo contraddistingue. Eppure, proprio questo connubio tra ceramica e moda ha permesso al settore di rinnovarsi e di sperimentare. L’eclettismo delle produzioni modapiastrella ne decreterà il successo proprio in quegli anni. Se da una parte continua una produzione standardizzata rivolta a un vasto pubblico di consumatori, dall’altra la stessa produzione diventa più sofisticata e pregiata che – benché standardizzata, è bene sottolinearlo – si fa carico di una maggiore espressività, sfruttando anche l’iconografia. Per esempio, già alla fine degli anni Sessanta, alcune aziende coinvolgono gli stilisti. Emblematico il caso di Ceramica Cava (Salerno) che coinvolge Pierre Cardin nella realizzazione di una collezione di piastrelle, che dà il via alla collaborazione tra aziende di ceramica e stilisti. B&R | 268

47


_RIVESTIMENTI Disegno & Design

In occasione della mostra Disegno & Design per Cersaie 1984 viene presentato il volume “La piastrella di ceramica dalle origini al futuro”, in collaborazione con Assopiastrelle. Il volume nasce dalla volontà della filiera di creare un’archeologia industriale, “o più genericamente una cultura industriale” [1] per ripercorrere i momenti salienti e più significativi dell’industria delle piastrelle di ceramica. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza il prezioso aiuto del MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, che da più di un secolo, con il proprio lavoro, si impegna nella conservazione e nella ricerca storica della ceramica. Trattandosi di cultura industriale, il volume fa riferimento a un ventennio particolare, quello tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, anni significativi per il design e l’evoluzione espressiva della piastrella “industriale”. Gli archivi dedicati al design industriale del MIC sono stati realizzati attraverso il supporto delle aziende produttrici che con entusiasmo hanno dato il proprio contributo per il sistema di catalogazione e raccolta fondi. Il risultato è un quadro – per quanto possibile – completo e particolarmente denso: la storicizzazione mostra un mosaico vivace della “storia industriale” della piastrella. L’obiettivo della mostra del Cersaie si declina nella volontà della filiera del settore dell’arredamento e dell’arredobagno “di dimostrare che fin dalla sua nascita la piastrella industriale, attraverso il suo decoro (ove per decoro AMBIENTAZIONE REALIZZATA CON va inteso non soltanto il decoro grafico BOLLO MARRON DELLA a cui abitualmente richiama il termine, COLLEZIONE BIKI. Ph. Archivio Storico Ceramiche ma anche quello per così dire strutturale, Marazzi. A dx pubblicità che la piastrella con la ripetitività del Marazzi con lo slogan “Marazzi veste la tua casa suo stesso formato e dei suoi stessi con l’eleganza di BIKI”, e volumi può disegnare in un ambiente), ancora in alto, cit.: “Per una ha saputo e voluto proporsi come mezzo casa elegante ed esclusiva come l’abito di un grande di comunicazione di messaggi culturali, sarto, piastrelle in ceramica vivificando le sue radici e mantenendo Marazzi” la nobile funzione attribuitale dalla tradizione” [2].

48

B&R | 268

FIGURA 2. Collezione I Grandi Sarti, Biki, Bollo Marron, grés rosso a rilievo smaltato, decorato a serigrafia, 20x20 cm. La piastrella è caratterizzata da linee di rilievo prive di rivestimento, che compongono cornici e cerchi. Lo smalto bianco di fondo è stato poi rivestito sia in due vetrine marroni, come in questo caso, sia con vetrine verdi. Ceramica Marazzi, 1969-70

La Ceramica Marazzi, presente in Italia da più di ottant’anni, rappresenta una tappa fondamentale della piastrella industriale di design. Prendendo spunto dalla collaborazione di Cardin con Ceramica Cava, inaugura la collezione “Grandi Sarti” grazie a Paco Rabanne, Biki e Forquet. Con l’impiego del cottoforte e del grés rosso – sperimentazione dei materiali – unisce una decorazione in rilievo su serigrafia, tipica lavorazione per i pavimenti. Le decorazioni riprendono il gusto tardo optical: la serializzazione che si deduce anche dal formato della piastrella (esclusivamente un 20x20 cm) è ripetitiva e modulare: questo consente di predisporre le piastrelle in diverse combinazioni per creare effetti ottici, oppure di ricreare un rivestimento modulabile in un unico orientamento. In particolare, la collezione I Bolli di Biki (FIGURA 2) viene utilizzata per una campagna pubblicitaria di Ceramica Marazzi. L’intento è quello di voler trasmettere l’ “alta sartorialità” della ceramica: “Marazzi veste la tua casa con l’eleganza di Biki”, e ancora “Per una casa elegante ed esclusiva come l’abito di un grande sarto”. Questo lavoro è l’esempio della realizzazione di un’idea non semplice, il coinvolgimento dello stilista nella poeticità del mondo della piastrella. Del resto Biki in quegli anni è simbolo della grande borghesia milanese, nonché stilista di Maria Callas. E poi ancora, tra il 1974 e il 1975 sia la Ceramica Appiani di Treviso che la Cedit in Sicilia realizzano delle collezioni rispettivamente con Vergottini e Ken Scott (FIGURA 3). Quest’ultima, la collezione della serie Schweppers, diventa da subito un riferimento per il mercato: infatti la terraglia smaltata decorata con


Stilisti e aziende

FIGURA 3. Ken Scott, Serie Schweppers, terraglia smaltata decorata a serigrafia, 21,6x21,6 cm. Azienda Ceramiche Cedit (Sicilia), 1974-75. Proprietà MIC, Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza, Inv. 22345 MIC. Serie di piastrelle decorate con diversi fiori (la Zinnia si sviluppa anche su 4 piastrelle). Serigrafia sopra bianco smaltato.

serigrafia floreale in coordinato – un unico fiore su uno sfondo bianco, nella variante rosa, zinnia, anemone, ipomea – punta a eliminare quella divisione tra pavimento e il rivestimento della parete creando un’unica visione d’ambiente.

Valentino e la piastrella firmata

È però sul finire degli anni Settanta che si consacra il sodalizio stilista-piastrella. L’azienda Ceramiche Piemme di Maranello nel 1977-78 produce una serie a opera di Valentino. Secondo le testimonianze, durante il Saie di quell’anno, lo spazio espositivo delle Ceramiche Piemme si distingueva per la leggerezza e la giocosità delle soluzioni ideate da KEN SCOTT, SERIE SCHWEPPERS, il coordinato nell’ambiente abitativo di una cucina. Si annulla la distinzione tra pavimento e parete.

Roberto Capucci ed Elsa Schiaparelli per Villeroy & Boch (19801982); Roberta di Camerino per Campeginese (1981); Valentino per Piemme (1979-80); Ken Scott per Cedit (1980) Laura Biagiotti per Tagina (1982); Gianni Versace per Cerisa (1983); Enrico Coveri per Ariana (1983); Krizia per Edilcuoghi (1983); Nicola Trussardi e Fendi per Rex (1980-1983); Mila Schön per ceramiche Corallo (1984-86); Krizia per Edilcuoghi (1980-83); Gianfranco Ferrè per ceramiche Panaria (1980); Rocco Barocco per Rio Kerfin (1997). Valentino. Il successo della collezione progettata da Piemme fa prendere coscienza al settore sul binomio stilista-piastrella. Non solo, le ceramiche di Valentino sono un vero e proprio elemento di arredo: per le forme, per l’utilizzo dei colori, non più tendenti al marrone, ma con un ritorno al blu e al bianco; soprattutto si tratta di una collezione tutt’altro che semplice. Ogni linea si ispira a una concezione della piastrella coordinata in almeno 4 moduli, uno dei sistemi più complessi: un fondo, soggetto centrale composto sempre da 4 o più piastrelle, una cornice provvista di angolo. Un dettaglio da non sottovalutare nelle ceramiche di Valentino è il concetto della “firma” (FIGURA 4), non del tutto estraneo al settore, presente FIGURA 4. Tre esempi della piastrella “firmata” Valentino. già durante gli anni Partendo da sx: Collezione Valentino, Linea Romantica - modello “Belle di notte” (1979-80); Linea Romantica - modello Colibrì (1977); Linea Romantica - Mandarini (1977). Cottoforte smaltato decorato a serigrafia, 20x20 cm. Azienda Ceramiche Piemme, Modena. Invv.: 354 confindustria - 22743 MIC, 37 confindustria - 22741 MIC, 38 confindustria - 22739 MIC.

B&R | 268

49


_RIVESTIMENTI Sessanta. Questa volta la firma stessa di Valentino contribuisce alla diffusione al grande pubblico di quell’idea di qualità e di unicità del prodotto e al tempo stesso di garanzia. Queste stesse caratteristiche delle ceramiche di Valentino vengono riprese negli anni Ottanta in successive collezioni come quella di Roberta di Camerino che per Campaginese produce una proficua collezione di piastrelle in cui si recupera anche la tecnica della decalcomania, necessaria per dare continuità grafica su più piastrelle, in questo caso di dimensioni 20x30 cm. La produzione di Roberta di Camerino (FIGURA 5) si contraddistingue prima di tutto per il disegno policromo di ispirazione geometrica a pannello, e secondo poi per l’infinità di soluzioni di coordinato (Serie Cinture, Crickett e Baseball, Intreccio e Cornice, Torcolo) che permettono una continuità di soggetto nel rivestimento. E invece Versace per Cerdisa sperimenta diverse fasi: dalla piastrella diamantata (piastrella con grosso spessore con bordi smussati in diagonale), fino a piastrelle completamente bianche in cui l’unico elemento strutturale è la fuga tra le piastrelle (FIGURA 6).

Illustrare le pareti

Gli input che la moda recepisce sono numerosi: dalle stoffe, ai ricami, soggetti cari appartenenti alla simbologia dello stilista (vedasi Versace, Fendi, Ferrè, Trussardi). Analizzando le produzioni di questi vent’anni – dal 1960 al 1980 – si capisce l’importanza data alla piastrella, ma inserita nel contesto abitativo in cui viene pensata, o meglio: “si nota come i disegnatori di moda FIGURA 5. Roberta abbiano immaginato uno spazio più che una sin- da Camerino, Linea gola piastrella, creando decorazioni composite Jabot (bagno) per Campaginese per illustrare le pareti” [6]. Dunque, un approccio progettuale e un processo esecutivo che vede gli stilisti ancora una volta come dei “sarti”, ma per l’arredamento. È possibile affermare che la piastrella oggi, così come la ceramica più in generale, è diventata consapevole della propria potenza espressiva. Una potenza espressiva che porta con sé fin dalle origini e che con il passare dei secoli è riuscita a far emergere. A volte sottovalutata, e relegata alla figura di semplice “mattonella”, la piastrella grazie all’incontro con il design 50

B&R | 268

FIGURA 6. Versace, Serie I nuovi neoclassici, partendo da sx Medea 1 e Medea 2. Azienda Cerdisa, Modena 1980. Proprietà MIC, Museo internazionale delle Ceramiche di Faenza. Inv. 259 confindustria - 22375 MIC. Terraglia smaltata, decorata a serigrafia a riserva, 20x20 cm. Le piastrelle a supporto diamantato e smaltato bianco lucido presentano un’unica colorazione centrale a forma di stella a sei punte, ricavata con la tecnica della serigrafia a riserva, tipica dell’azienda produttrice.

industriale prima, e con il fashion design poi, è riuscita a diventare un vero elemento di arredamento. Tutto questo, però, non sarebbe stato possibile senza il contributo di esperti del settore che hanno saputo vedere al di là del semplice manufatto. Come il lavoro di Gaetano Ballardini che nel 1908 fonda il MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, proprio nella città in cui più di tutte – in Italia e nel mondo – si è sviluppata la storia della ceramica. In questo senso la piastrella, frutto di un’incessante sperimentazione, rappresenta una delle più antiche tipologie con cui la ceramica ha trovato felicità di espressione. Essa ha acquisito col tempo una propria dignità anche culturale: la piastrella come un vestito, riveste l’abitazione e allo stesso tempo racconta, narra qualcosa di noi: i nostri ricordi o le nostre ostentazioni. Da semplice rivestimento decorativo convenzionale diventa elemento compositivo dell’architettura e si ritrova a fare i conti con la stessa cultura visuale. 

Riferimenti

[1] E. Pasoli, Fra passato presente alla ricerca di una continuità, in Le piastrelle di ceramica dalle origini al futuro, Disegno & Design - Cersaie 84, Edi. cer srl, Modena, 1986, p. 5. [2] Ivi, p. 7. [3] R. Giovannini, Dalla tecnologia al progetto, in Le piastrelle di ceramica dalle origini al futuro, Disegno & Design - Cersaie 84, Edi.cer srl, Modena, 1986, p. 13. [4] Ivi, p. 16. [5] M. Canella, La ceramica è di moda! Stilisti e piastrelle tra il 1960 e il 1980, cit. [6] R. Giovannini, Dalla parte della moda: stile per le piastrelle degli anni Ottanta e Novanta, “CA Ceramica per l’architettura”, n. 38, luglio 2000, p. 38. Estratto dalla Tesi di Laurea Magistrale in Editoria, Cultura della Comunicazione e Moda: “Stilisti e Ceramiche tra il 1960 e il 1980. L’archivio del MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza”.


DA CARTA NASCE CARTA Più del 72% della carta e del cartone viene riciclato in Europa. Questa è una notizia, vera.

Scopri le notizie vere sulla carta www.naturalmenteioamolacarta.it Fonte: The European Paper Recycling Council, 2018 Europa: 28 Paesi dell’Unione europea + Norvegia e Svizzera


FORMAZIONE AREA SAFETY

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ANTINCENDIO

CORSI PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO Sede Territoriale

Technical and safety trainings

QUINE COLLABORA CON:

www.quineformazione.it QUINESrlSrl QUINE Via Spadolini, 7 - 20141 Milano Tel 02 864 105 - Fax 02 720 167 40 corsi@quine.it corsi@quine.it


_Tendenze POST CERSAIE 2019

La tendenza

c’è

che non

L

di Claudio Moltani

Le fiere sono un luogo di lavoro fondamentale per i trend hunter che in questi contesti – di qualunque settore merceologico si tratti – cercano di verificare e, soprattutto, anticipare le indicazioni (cromatiche, di materiali, forme, funzioni) provenienti dalle aziende. A Cersaie abbiamo fatto la stessa cosa per scoprire che, a parte una fortissima indicazione per la tonalità rosa antico proveniente un po’ da tutti i padiglioni, nella realtà proporre una Tendenza in grado di primeggiare su mille altre “tendenzine” non è cosa facile (e, forse, nemmeno possibile). Una situazione potrebbe essere quella delle “similitudini”, dove l’effetto wood nelle ceramiche da rivestimento primeggia ancora, salvo riscontrare un’ascesa dell’effetto marble anche da parte (e questa è la sorpresa) di materiali non ceramici (carta da parati, sinterizzati). Possiamo, però, indicare alcune linee emerse con più chiarezza durante la manifestazione, suffragate anche da colloqui, chiacchierate e interviste con gli industriali del settore. Ed ecco qui le microtendenze: Colore, Organico, Minimal.

B&R | 268

53


_Tendenze POST CERSAIE 2019

Il Colore

Si potrebbe e dovrebbe aprire un dibattito sul reale impatto economico, in termini di vendite, a proposito di sanitari in bianco o colorati. Indubbiamente lavabi e top colorati hanno avuto una grande visibilità (spesso, però, venivano esposti negli stand con le stesse modalità, appesi alle pareti come quadri). Eccone alcuni esempi.

The.ArtCeram Fra le novità firmate Meneghello Paolelli Associati, i nuovi lavabi Cognac Quadro dal design minimale e bordo sottile sono stati sviluppati in mappa quadrata e quattro differenti misure. www.artceram.it

Glass Design Collezione Slide, in vetro freddo, cinque modelli in diverse dimensioni ognuno dei quali proposto in 17 finiture. 4 mm di spessore per i bordi. www.glassdesign.it

Ceramica Globo Tante le novità disegnate da Angeletti Ruzza Design, con piani d’appoggio in Dekton©, impasti ceramici per realizzare bordi sottili e ossature in tondini di metallo. www.ceramicaglobo.com

54

B&R | 268


Fiora Modello Making in color nude, piano d’appoggio in marmo di Carrara e lavabo in solid surface. www.fiora.es

Arblu Pietrablu™ è il sistema di texture decorative disponibile in diverse colorazioni e declinabile in soluzioni lavabo, accessori, specchiera, top scatolato, pannelli rivestimento, fianchi e top, piatto doccia, termoarredo. www.arblu.it

Organico Julia Marmi

Ceramiche Piemme Glitch, collezione di piastrelle in grès porcellanato firmata dallo studio londinese Benoy, indica lo sfarfallio che si produce su uno schermo causato da un errore non prevedibile. Otto tonalità in vari formati.

Con Genoma l’azienda si è ispirata per il proprio ambiente bagno alla scienziata Rosalind Franklin (1920 – 1958), proponendo la collezione di rivestimenti in Pietra Piasentina Genoma, sviluppo del progetto citato, disegnata da Spagnulo & Partners. www.juliamarmi.it

www.ceramichepiemme.it B&R | 268

55


_Tendenze POST CERSAIE 2019

Organico Artesi

Reef è il primo piano lavabo e piatto doccia 100% riciclato e riciclabile, realizzato in vetroresina riciclata e a sua volta riciclabile. Impermeabile come la plastica, antibatterico, flessibile come il multistrato, privo di formaldeide. www.artesi.it

Pixie Nella linea di carte da parati La via dei Sensi (i materiali sono impermeabili, antibatterici, antimuffa) la fragranza viene integrata nel parato per essere poi rilasciata gradualmente. www.pixieonweb.com

Target Group Collezione Hand Painted, cinque linee, con tecniche manuali di decorazione che permettono un’unicità espressiva quasi personalizzata. www.target-group.net

Sicis Un ruolo importante alle nuove collezioni di Vetrite, prodotto nato dall’elaborazione del vetro. Lastre con un’anima di polimeri da cui escono texture straordinarie. www.sicis.com

Styl’Edition La collezione Tessile rientra tra le sperimentazioni materiche applicate alla lastra ceramica; adotta la tecnologia della sabbiatura ed elimina materiale, creando soluzioni geometriche e/o decorative di altissima precisione. Design Gumdesign. www.styleditions.it

56

B&R | 268


Minimal Rubinetterie Treemme

Fima Carlo Frattini

28mm, disegnato da Giampiero Castagnoli e Marco Pisati. Realizzato in acciaio, il comando del miscelatore è proposto in due texture zigrinate, disponibile anche nelle finiture in pvd.

Fit, miscelatore disponibile in versioni che comprendono miscelatore lavabo in 3 altezze, in 6 versioni di miscelatore lavabo a parete e in soluzioni per doccia e vasca in abbinamento con la gamma completa di Fima Boxes.

www.rubinetterie3m.it

www.fimacf.com

Cordivari Il radiatore Window è nato dalla collaborazione fra l’azienda e l’Università Europea del Design di Pescara. www.cordivari.it

duka stila 2000, minimal nell’impatto estetico ma più che funzionale nelle versioni ad angolo, in nicchia, a tre lati o a quarti tondo. www.duka.it B&R | 268

57


_ANTICIPAZIONI 21° CONGRESSO NAZIONALE ANGAISA

Si terrà mercoledì 4 dicembre, presso l’Aula Magna dell’Università Luigi Bocconi di Milano, il 21° Convegno nazionale ANGAISA. Il programma congressuale dell’evento – “ITS 2020. Mercato nazionale e mercati locali: dati, scenari e strategie” – prevede il coinvolgimento di autorevoli relatori che approfondiranno i temi relativi all’evoluzione del mercato e alle caratteristiche dei territori (regioni e province) in cui operano le imprese associate. Il Convegno verrà realizzato in collaborazione con le industrie Soci Sostenitori – Fantini Cosmi, Ferrari, IVAR, Kariba, Megius e Toshiba e con il contributo di Cerved Group – a cui abbiamo chiesto… a cura di Silvia Martellosio

58

B&R | 268

Mercato

ITS,

riflessioni di fine anno


B

B&R: Il Convegno nazionale ANGAISA di fine anno è un appuntamento tradizionale per riflettere sullo stato del mercato. Dal suo punto di vista, come si è modificato il contesto della distribuzione e dell’installazione? In che modo la vostra azienda sta affrontando questo cambiamento?

Competenza vera fonte di business

“Notiamo che negli ultimi anni c’è sempre più una maggiore commistione tra distribuzione elettrica e termoidraulica, dovuta alla tendenza del mercato di unire gli impianti. Noi di Fantini Cosmi, azienda da sempre presente sia sul mercato elettrico che termoidraulico, ci sentiamo avvantaggiati perché con i nostri prodotti siamo in grado di rispondere a questa tendenza con un’offerta completa, risultato della combinazione di dispositivi smart e sistemi CLAUDIO FRANCESCHINI, Fantini Cosmi Spa per la regolazione e il controllo. Troviamo anche positivo che il mercato delle distribuzione si evolva e cerchi nella competenza la vera fonte di business: è sicuramente una buona opportunità per noi. Per il futuro vogliamo offrire al mercato prodotti sempre più performanti e tecnologicamente innovativi, ma che allo stesso tempo si rivolgano all’impiantistica tradizionale e professionale, mantenendo l’alta qualità dei sistemi e dei componenti che da sempre ci contraddistingue”.

Implementare i punti di forza. Rafforzare i punti deboli

“Sicuramente i cambiamenti avvenuti nel settore hanno subito una brusca accelerata negli ultimi anni e stanno rivoluzionando gli storici equilibri di mercato. Analizzando però l’andamento degli scenari europei, nei quali GDO ed e-commerce sono ormai affermati da anni, notiamo che anche i rivenditori ITS sono tuttora ben posizionati, avendo trovato il giusto equilibrio nella distribuzione. In sostanza, ogni azienda non solo dovrebbe implementare i suoi punti di forza, ma anche individuare e intervenire su quelli che potrebbero essere i punti deboli. Ferrari si sta adoperando per migliorare ulteriormente il tasso di servizio, la competenza, la qualità dei prodotti forniti e il rispetto delle nors

r

l

mative vigenti, convinti che questa sia la strada da seguire per poter confermare i risultati importanti fin qui conseguiti”.

Figure professionali sempre più allineate

“In linea di massima non ci sono sostanziali cambiamenti tra gli attori. Quello che sembrerebbe stia cambiando invece è la diffusione dell’e-commerce. I grossisti devono guardare quindi con grande attenzione a questo mondo generalista che tende man mano a occupare anche territori tipici dei settori specializzati. Parallelamente, si sta ROSSINI, assistendo sempre più spesso VALERIO I.V.A.R. S.p.A. all’ingresso sul mercato di prodotti ad alto contenuto tecnologico che richiedono un’evoluzione da parte della distribuzione e dello stesso installatore. Per far arrivare al mercato reale la tecnologia innovativa, il ruolo di idraulici e grossisti è assolutamente indispensabile e occorre che tutte le figure professionali si allineino: è opportuno evolvere e aggiornarsi. IVAR da parte sua cerca di supportare grossisti e installatori, offrendo corsi di formazione e supporto tecnico. Grazie a IVAR Academy organizziamo corsi specifici su diversi argomenti e temi generali di termoidraulica, per target differenti, in modo da collaborare alla crescita di tutta la filiera ITS”.

Informazioni chiare e strutturate

“Il settore dell’ITS negli ultimi anni ha palesato un incremento della dinamicità, soprattutto per quanto riguarda il flusso di informazioni e l’interazione dei contatti tra gli operatori sia nel mercato italiano che estero. In un mondo caratterizzato da un surplus di dati, a volte chi deve prendere delle PAOLO TONSI, Kariba Spa decisioni aziendali strategiche può essere confuso da questa mole di nozioni. Ritengo che uno scambio di informazioni che non sia chiaro e strutturato per tutti gli operatori, ad oggi, non sia più sostenibile. Inoltre, lo sviluppo del mercato e le nuove necessità costruttive richiedono soluzioni sempre più stabili e innovative, oltre che un continuo aggiornamento da parte delle aziende del settore. Kariba è un’azienda basata su principi chiari – semplicità, affidabilità, identità chiara e curiosità – che

ROBERTO FERRARI, Ferrari srl B&R | 268

59


_ANTICIPAZIONI 21° CONGRESSO NAZIONALE ANGAISA costituiscono il cuore dell’azienda e guidano ogni scelta e decisione. Per rispondere alle nuove esigenze, l’azienda ha inserito figure specializzate che hanno la responsabilità di strutturare le osservazioni del mercato, riportandole a un gruppo di lavoro interno: il Kariba LAB. Quest’ultimo è un laboratorio di idee, formato da professionalità che spaziano dal 3D all’informatica, dal design al marketing, da cui escono prodotti sempre più tecnologici e nuove idee commerciali. L’operare sia a livello nazionale che internazionale è stimolante, allena alla flessibilità mentale e rende necessaria un’apertura all’ascolto che ormai è insita nel nostro DNA”.

Migliorare le condizioni di acquisto

“Da qualche anno la distribuzione specializzata ITS ha il “fiatone” nei confronti di un cliente finale sempre più dinamico e mutevole, che è diventato il fautore dello sviluppo di una concorrenza di canale agguerrita. Il cliente, infatti, riconosce il valore aggiunto che ogni formula distributiva dà all’offerta di prodotto ed è disposto a pagare per questo. Ecco quindi che questa addizione di valore aggiunto nel distributore spe- DAVIDE VENTURATO, Megius Spa cializzato non è sempre così evidente. Il web non dà servizi e il prezzo è commisurato a quanto offerto; la grande distribuzione si sta attrezzando per aumentare il livello di servizio per fronteggiare il web. Noto quindi una fase di empasse da parte del distributore, che intravede come unica chiave il miglioramento delle condizioni di acquisto verso i fornitori, che alla fine non crea vere partnership, ma strategie a breve poco produttive. Megius si colloca nei confronti della distribuzione specializzata, in quanto canale di riferimento, con il massimo rispetto e collaborazione offrendo prodotti e servizi – laddove vengano compresi e utilizzati – in grado di qualificare l’offerta del distributore, soprattutto nella parte showroom”.

Formazione e informazione continua

“Parlando da un punto di vista generale di distribuzione ITS, si può osservare la continua tendenza (espressasi nel canale elettrico con un deciso anticipo) alla creazione di gruppi di acquisto/consorzi sempre più grandi, che stanno via via riducendo il numero di rivenditori “autonomi”. Dal punto di vista del mondo installatori, invece, le normative sempre più stringenti – F-Gas in primis – stanno creando un gap tra gli installatori professionisti della climatizzazione e chi invece, in modo improvvisato, ha pensato solo di cogliere, soprattutto in 60

B&R | 268

estate, qualche occasione di lavoro. Ci attendiamo una diminuzione del numero di questi ultimi a favore di una crescita di chi continuerà a investire nella formazione professionale e specializzata. Coerentemente con quanto appena detto, Toshiba Italia Multiclima continuerà nel suo storico percorso strategico di favorire e supportare con la formazione tecnico/ DANIELE SPIZZOTIN, Toshiba Italia Multiclima commerciale il proprio mondo di riferimento: rete agenti, distribuzione ITS e installatori. Toshiba, presso il centro di formazione Toshiba Total Training di Milano e in numerose sedi in tutta Italia, incontra installatori e professionisti che vogliono migliorare le proprie conoscenze per potersi orientare tra le nuove normative che regolano il settore lavorativo. Non solo conoscenza dei prodotti a catalogo commercializzati dall’azienda, ma anche opportunità che attorno a essi si possono creare. Avere interlocutori preparati oggi ci permette di poter proporre sistemi e tecnologie sempre più performanti. Nessuna deviazione nemmeno in merito alla strategia distributiva che vede sempre il grossista ITS come riferimento principe e principale canalizzatore e destinatario delle opportunità di vendita, delle attività di trade marketing e della politica commerciale della nostra azienda”.


Modernizzare i processi attraverso i dati

“Da molti anni Cerved affianca ANGAISA nella “sfida” alla modernizzazione dei processi di gestione del business dei suoi associati. Quello che emerge chiaramente, anche nella filiera ITS, è la forte spinta alla digitalizzazione di tutti i processi: commerciali, gestionali e decisionali. In questo contesto Cerved, come Data Driven Company, è sempre più vicina al mercato idrotermosanitario, fornendo piattaforme e progetti per lo sviluppo del proprio business; piattaforme specializzate nella Gestione del Credito E2E: dall’affidamento al recupero dei crediti; formazione specializzata attraverso Cerved Business Academy. Da CHRISTIAN CATTALINI, quest’anno Cerved offre Cerved Group SpA anche un service di finanza digitale – Cerved Money & Go – che da la possibilità agli associati di finanziare la propria impresa attraverso canali non tradizionali ma digitali. Questo è il senso profondo della partnership ANGAISA-Cerved: supportare una filiera importante e tradizionale del mercato italiano, aiutandola a modernizzare i processi attraverso i dati”.​

I RELATORI

Una ricerca che fotografa l’Italia e le sue province

Lorenzo Bellicini, direttore di CRESME, mette in rilievo l’importanza del marketing territoriale per affrontare i nuovi scenari di distribuzione e industria È davvero un lavoro importantissimo quello che riguarda l’analisi e la conoscenza del territorio italiano e che si riferisce ai risultati dell’Osservatorio ANGAISACresme, una ricerca fondamentale per offrire strumenti, statistiche, numeri attinenti alle 105 province “fotografate” dall’Osservatorio. Sarà questo uno dei focus del Convegno, dal quale emergono interessanti indicazioni; in primo luogo la costante perdita di popolazione, accentuata in alcune zone geografiche (Mezzogiorno in primis, ma anche aree del Nord Ovest come Piemonte e Liguria). Altro dato che la filiera distributiva e produttiva dovrà assolutamente tenere in considerazione è come la crisi economica, e la successiva ripresa, abbia impattato i mercati e zone geografiche del Paese. Un impatto che vede registrare segnali positivi in alcune zone (Milano su tutti, ma anche Matera) e dati profondamente negativi (fino a -70% delle vendite) in altri contesti geografici. Un’Italia, dunque, complessa e variegata, non più descrivibile con un’ottica tradizionale come la contrapposizione Nord/Sud, ma che necessita di analisi territoriale più profonde e attente all’evoluzione socio-economica attuale. Ecco perché riteniamo che il lavoro dell’Osservatorio ANGAISA-Cresme possa, e debba, rappresentare uno strumento che è, insieme, foriero di crescita culturale del settore e mezzo per affrontare le dinamiche e le sfide del mercato.

Alla ricerca di una leadership di mercato: una questione non solo per “grandi”

Anticipiamo alcuni punti salienti dell’intervento che Alberto Bubbio, Professore di Economia Aziendale dell’Università Cattaneo LIUC di Castellanza, esporrà durante il Convegno ANGAISA. Utili riflessioni per distributori e produttori ITS Per essere leader di mercato a livello locale non è necessario avere il fatturato più elevato: bisogna essere unici e insostituibili. Ci sono molti modi per esserlo, tra cui quello di capire cosa desiderano davvero i clienti e che i competitor non hanno. Questo richiede uno sforzo di analisi e una rapidità di decisione-azione conseguenti. È necessario trovare e sviluppare quello che può diventare la fonte di un vantaggio competitivo. La digital transformation può sicuramente rappresentare una fonte di vantaggio competitivo ed è alla portata di “molti”. Tutto questo lo si riesce a fare in azienda solo quando ci sono competenza e passione per le attività che si è chiamati a svolgere. La leadership che si dice essere solo per “grandi” è legata all’ormai vetusto e superato concetto che a far premio nei conti economico delle imprese sono le economie di scala. B&R | 268

61


21° Convegno

ANGAISA ITS 2020 Mercato nazionale e mercati locali Dati, scenari e strategie In collaborazione con

4 dicembre 2019 Aula Magna Università Luigi Bocconi Via Röntgen, 1 | Milano

s

r

l

Component &

60

years together

Iscrizione obbligatoria

www.angaisa.it | eventi@angaisa.it Media partner

Partner tecnologico


Smart Home

Alla ricerca della standardizzazione

Il mercato della smart home ha portato a una notevole frammentazione delle proposte dei produttori, sfociate in una babele di standard e protocolli di comunicazione di Renzo Zonin

N

onostante la perdurante crisi economica e la stasi pressoché totale dell’edilizia, il mercato della smart home è finalmente decollato anche in Italia. I dati dell’anno scorso parlano infatti di un mercato a quota 380 milioni di euro (+52% sul 2017). A favorire la crescita probabilmente è stato l’arrivo di alcuni grandi player, soprattutto Google e Amazon, che con Google Home e Alexa hanno fornito un’infrastruttura di base facile da usare. Buona parte del successo della smart home è quindi dovuto a una com-

ponente che non si trova al suo interno: il cloud, ovvero le infrastrutture che creano i servizi sui quali si appoggiano le apparecchiature smart. Ecco il punto sull’attuale situazione delle tecnologie applicate alla smart home.

Problemi (persistenti) di definizione

La prima cosa da dire è che anche quello dei dispositivi per la smart home – come quasi tutti gli altri settori tecnologici – inizialmente è rimasto vittima del suo stesso successo: la necessità di arrivare prima degli altri ha spinto per anni tutti i maggiori player a uscire sul mercato con le proprie

soluzioni garantendo, al massimo, l’interoperabilità con altri apparecchi della stessa marca. Non solo: potendo scegliere da un ventaglio piuttosto ampio di tecnologie di connessione offerte dall’ICT, le aziende hanno implementato soluzioni molto diverse fra loro, basando le proprie reti chi sul Wi-Fi, chi sul Bluetooth, chi su protocolli di comunicazione proprietari tipo Zigbee o Zwave, e qualcuno addirittura su connessioni cablate di tipo Ethernet. Naturalmente, ogni produttore ha avuto ottime motivazioni tecniche per scegliere uno standard di rete piuttosto che un altro. Per esempio, il consumo elettrico del B&R | 268

63


Smart Home Wi-Fi può essere eccessivo per alcuni tipi di dispositivi alimentati a batteria (tipo sensori o serrature). Ma è abbastanza plausibile che dietro a queste motivazioni ci sia stato anche un tentativo di imporre la propria soluzione come standard de facto, così da conquistare una buona fetta di mercato per poi imporre i propri sistemi come modelli regolatori. Tuttavia, pare che questa manovra non abbia avuto il successo sperato. Oggi sono presenti in commercio un numero elevato di dispositivi “intelligenti”, che comunicano utilizzando svariati standard. Il risultato è che negli impianti domotici, in teoria, si dovrebbe installare un concentratore (hub) per ogni gruppo di dispositivi che parlano una determinata “lingua”, in modo da comandare poi dall’hub i dispositivi stessi. In realtà la cosa sarebbe ancora più complicata: tipicamente i dispositivi tipo Zigbee o Zwave si controllano in locale, mentre quelli che parlano GOOGLE Wi-Fi in genere vanno connessi al HOME. cloud (ovvero a Internet) per essere Assistente vocale di controllati via app dallo smartphone Google vizi in grado di mandare comandi dovunque ci si trovi. Ma quando i a determinati apparecchi in base clienti hanno cominciato a trovarsi sullo a una serie di dati ricevuti da altri disposmartphone diverse app per controllare i sitivi. Questo tipo di soluzione permette singoli dispositivi, si è cominciato a capire di abilitare il terzo livello di smart home. che quella non era la strada giusta. Così Dopo il monitoraggio, ovvero i servizi negli impianti sono stati introdotti appache ci fanno sapere cosa succede in casa recchi come i gateway, capaci di collegare (es: videocamera di sorveglianza), e il reti differenti mettendo in comunicazione controllo, cioè quelli che ci permettono di dispositivi che parlano lingue diverse. Ed è intervenire (come i dispositivi per accencominciato un lavoro di riunificazione delle dere a distanza il riscaldamento), si arriva varie reti casalinghe – che al momento passa all’automazione: la casa è in grado di prenda un sistema di hub mutiprotocollo o gatedere decisioni in autonomia basandosi sui way – canalizzando le comunicazioni verso dati raccolti da dispositivi come quelli di un’interfaccia comune cui l’utilizzatore si rilevazione di presenza che in caso di casa rivolge per gestire i vari impianti. vuota dal cloud arriva l’ordine di spegnere È il caso, appunto, degli assistenti vocali e tutte le luci e spegnere il riscaldamento o dei cosiddetti smart speaker, sempre più usati l’aria condizionata. dagli utenti finali soprattutto per comunicare in modo unificato con i vari disposiChi deve installare gli impianti smart? tivi IoT della casa. Questo però è ancora Secondo i dati dell’Osservatorio Interun livello di integrazione piuttosto basso, net of Things del Politecnico di Milano, la poiché viene unificata solo l’interfaccia di filiera “tradizionale”, quella degli installacomando, senza che i vari sistemi interagitori, è stata la più lenta a sfruttare il fenoscano realmente tra loro. Un passo in avanti meno, tanto che oggi domina il mercato si ottiene quando l’integrazione avviene a solo al 50%, mentre l’altra metà è in mano livello di cloud sfruttando, per esempio, sera negozi, rivenditori online, produttori, 64

B&R | 268

Utility e compagnie di telecomunicazione. Questo stato di cose probabilmente continuerà finché il consumatore italiano persisterà a vedere la smart home non nella sua completezza, ma come singoli dispositivi da comprare uno per uno, senza pensare a un coordinamento dei vari sistemi. Il ruolo degli installatori è invece prevalente nelle nuove abitazioni e nelle ristrutturazioni profonde, dove è possibile studiare e realizzare impianti più completi e maggiormente coordinati fra loro, in grado di arrivare al famoso terzo livello, quello della smart home automatizzata. Livello che dovrebbe essere l’obiettivo principale di chiunque decida di trasformare la propria casa in una casa intelligente. Secondo diversi sondaggi, infatti, la finalità a cui mirano gli acquirenti di prodotti IoT è quella di rendere più comodo il controllo anche da remoto della casa e ottenere una maggiore efficienza energetica. Ora, la semplice installazione di un termostato di ultima generazione può effettivamente ridurre i costi di riscaldamento, grazie alla maggiore facilità con cui si può programmare l’impianto; e il sistema di autoapprendimento (con il termo-


stato che nella prima settimana impara le nostre preferenze e poi le riproduce) probabilmente aiuterà ulteriormente, facendo risparmiare tempo nella programmazione. Solo con l’integrazione dei dati di programmazione del termostato con quelli di una stazione meteo, e dei sensori di presenza in casa, si possono mettere in atto strategie ottimali per ridurre notevolmente il consumo mantenendo il massimo comfort per gli inquilini. E una rete integrata di questo tipo va installata da professionisti.

Standard de facto e consorzi

Del fatto che nella smart home siano in circolazione troppi standard diversi se ne sono resi conto prima di tutto i produttori stessi – come detto precedentemente –, che hanno cominciato ad aggregarsi per discutere e promulgare standard che permettano l’interoperabilità fra le diverse soluzioni sul mercato. Oltre agli standard a livello di rete e di interconnessione, quali Zigbee (che conta oltre 400 produttori), Zwave e il più recente Thread (di discreto successo, patrocinato da Google, tanto che ora è entrato a far parte della OCF), altri attori sulla scena della standardizzazione sono OCF (Open Interconnect Foundation), ed ETSI. Ci sono poi servizi cloud “aperti” come IFTTT e una serie di produttori che hanno pubblicato delle API pubbliche per poter interagire con i loro sistemi, segnatamente Apple (Homekit), Samsung (SmartThings), Google (Google Home) e Amazon (Alexa).

Open Interconnect Foundation (OCF)

OCF è il più grande consorzio intersettoriale nello spazio smart home ed è il risultato della fusione, avvenuta nel 2016, delle due principali iniziative per l’interoperabilità: lo stesso OCF, sponsor di IoTivity e Allseen, che patrocinava AllJoyn. In realtà, OCF (supportato da Intel, Samsung e Dell) si è unito ad Allseen, una Linux Foundation supportata da 23 firme dell’elettronica di consumo tra cui LG, Panasonic, Sharp e Qualcomm. La fusione è la combinazione dei due framework open source, in quanto entrambi hanno deciso di reciprocare i propri sforzi per promuovere l’interoperabilità tra le tecnologie utilizzate nell’IoT. La

nuova entità sta inoltre lavorando su uno standard IoT unificato a supporto delle specifiche OCF. Nel frattempo, IoTivity e AllJoyn sono interoperabili e retrocompatibili.

ETSI

Il Comitato tecnico ETSI sulla sicurezza informatica (TC CYBER) ha rilasciato lo scorso febbraio ETSI TS 103 645, uno standard per la sicurezza informatica nell’Internet of Things, per stabilire una base di sicurezza per i prodotti di consumo connessi a Internet e fornire una base per i futuri schemi di certificazione IoT. Man mano che più dispositivi domestici si connettono a Internet, la sicurezza informatica dell’IoT sta diventando una preoccupazione crescente. Le persone affidano i propri dati personali a un numero crescente di dispositivi e servizi online. Inoltre, i prodotti e gli apparecchi tradizionalmente offline sono ora connessi e devono essere progettati per resistere alle minacce informatiche. Prodotti scarsamente protetti minacciano la privacy dei consumatori e alcuni dispositivi vengono sfruttati per lanciare attacchi informatici su larga scala c.d. Distributed Denial of Service (DDoS). La nuova specifica di ETSI TS 103 645 affronta questo problema e specifica le disposizioni di alto livello per la sicurezza dei dispositivi di consumo connessi a Internet e dei loro servizi associati. I prodotti IoT considerati includono giocattoli per bambini e baby monitor connessi, prodotti connessi rilevanti per la sicurezza come rilevatori di fumo e serrature delle porte, telecamere intelligenti, TV e altoparlanti, health e fitness tracker indossabili, sistemi di automa-

L’interazione tra le varie categorie di prodotti connessi consentirà di realizzare entrambe le aspirazioni più importanti per i clienti: una maggiore efficienza e una maggiore comodità

zione e allarme domestici, elettrodomestici connessi o assistenti domestici intelligenti tipo Alexa o Siri. TS 103 645 richiede agli implementatori di rinunciare all’uso di password predefinite universali, che sono state la fonte di numerosi problemi di sicurezza. Richiede inoltre l’implementazione di una politica di divulgazione delle vulnerabilità per consentire ai ricercatori della sicurezza e ad altri di segnalare problemi di sicurezza. Poiché molti dispositivi e servizi IoT elaborano e archiviano dati personali, questa specifica può contribuire a garantire che siano conformi al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Cosa fa IFTTT

IFTTT che sta per “If this, then that” ovvero “Se succede questo, allora fa quello” è uno strumento web che consente di unire più linguaggi e piattaforme hardware grazie all’uso di “ricette” per creare scene condizionali. Nell’area smart home, consente ai dispositivi di comunicare direttamente tra loro, non fungendo da hub ma da canale. Un esempio di ricetta potrebbe essere: “se la temperatura del termostato X raggiunge i 90 gradi, allora il sistema Y deve attivare l’allarme”. IFTTT è stato adottato e utilizzato da numerosi importanti attori della smart home. Per esempio, IFTTT funziona con Google Home, SmartThings Samsung, termostato Nest o lampadine LIFX.

API aperte

Alcune aziende hanno sviluppato piattaforme per far interagire i dispositivi tra loro, come i già citati HomeKit di Apple o SmartThings di Samsung. Di conseguenza, gli sviluppatori di prodotti connessi possono implementare la compatibilità con questi stessi tramite un semplice aggiornamento software o, in alcuni casi, hardware. L’ultimo sfidante in questo scenario è stato Amazon con il suo assistente vocale intelligente Alexa (dispositivi Echo), che offre un modo nuovo e semplice per far interagire i prodotti. La società ha rilasciato l’API Smart Home Skill come parte di Alexa Skills Kit (ASK), che consente agli sviluppatori di aggiungere capacità o comB&R | 268

65


Smart Home petenze ad Alexa e di comunicare con il dispositivo con i loro prodotti connessi. Queste piattaforme potrebbero diventare standard di fatto, poiché i produttori di dispositivi beneficiano di una maggiore visibilità e i consumatori possono sia collegarli che utilizzarli facilmente.

OpenTherm

OpenTherm è un sistema di comunicazione indipendente dal produttore tra apparecchi di riscaldamento modulanti HVAC e termostati ambiente. Consiste in un protocollo di comunicazione e una specifica di interfaccia. Il protocollo di comunicazione descrive il modo in cui le informazioni digitali vengono scambiate tra apparecchi di riscaldamento centralizzato e termostati ambiente. Il modo in cui questo protocollo viene implementato e ogni ulteriore funzionalità derivante dall’uso di OpenTherm è determinato interamente dai produttori di apparecchi di riscaldamento centralizzato e termostati ambiente. È una tecnologia futuristica che combina una semplice procedura di installazione con funzionalità elevate e possibilità di espansione future, che consentono al produttore di inserire funzioni extra nei propri dispositivi o dispositivi di controllo, oltre alle funzioni di base obbligatorie per tutte le implementazioni OpenTherm. In questo modo possono distinguersi dagli altri fornitori e aumentare la libertà di scelta per installatori e consumatori. Naturalmente, è necessario assicurarsi che queste funzioni extra – che non sono incluse nelle specifiche minime dell’OpenTherm Protocol Summary – siano anche comunicate in modo standardizzato. La Commissione tecnica dell’Associazione OpenTherm monitora questo e si assicura che le funzioni standardizzate vengano aggiunte al Protocol Summary. Alcune funzioni già standardizzate: – impostazione e lettura della temperatura dell’acqua del rubinetto; – accendere e spegnere l’acqua del rubinetto; – leggere la temperatura esterna; – problemi di lettura; – controllo dipendente dalle condizioni meteorologiche.  66

B&R | 268

I vantaggi dell’interazione

Una volta risolto il problema dell’interoperabilità, il mercato della smart home avrà la strada spianata. L’interazione tra le varie categorie di prodotti connessi consentirà infatti di realizzare entrambe le aspirazioni più importanti per i clienti: una maggiore efficienza (ovvero risparmio sul riscaldamento e sull’energia) e una maggiore comodità. Quest’ultima si potrà raggiungere in pieno solo arrivando all’automazione della casa (terzo livello), consentita appunto dall’interoperabilità. In uno scenario di questo tipo, i dati raccolti dai vari sensori – di presenza in casa, di temperatura interna ed esterna, di insolazione etc., verranno trasmessi al sistema centrale della casa, che potrebbe essere rappresentato da un servizio cloud, ma potrebbe anche essere contenuto in un home server locale, dove verranno integrati con dati esterni (per esempio previsioni meteo, posizione geografica degli inquilini) e – grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale che imparano dagli eventi passati – verranno usati per dare comandi ai vari sistemi di attuazione di casa, dalla caldaia ai condizionatori, dagli elettrodomestici connessi al sistema di illuminazione. Saranno quindi realizzabili funzionalità sofisticate, come il geofencing (l’impianto di riscaldamento si attiva quando uno degli inquilini sta rientrando a casa e si trova a una distanza inferiore a X, o passa per un punto Y), il bilanciamento del carico elettrico per la massima efficienza (che comprende l’uso di elettrodomestici come la lavatrice in orari di minimo costo dell’energia, o la gestione dell’impianto fotovoltaico di casa con smistamento dell’energia prodotta fra il sistema di accumulo, l’immissione in rete e le varie utenze casalinghe) o reazioni complesse in caso di intrusione (per esempio con attivazione di sirena e segnali luminosi, azionamento di un impianto di generazione nebbia, chiamata alle forze dell’ordine e avviso per gli inquilini di raggiungere l’eventuale safe room dove rinchiudersi in attesa di soccorsi). La realizzazione di impianti smart home di questo tipo richiederà naturalmente un’attenta pianificazione e un’accurata scelta dei componenti, che devono essere in grado di interagire tra loro. E questo è un lavoro da professionisti.

C C


CORSI CORSI CORSI CORSI CORSI • • • •

D.L. Efficenza energetica Impiantistica Normativa

• • • •

Materiali N.T.C. Project management Soft Skill

Guarda il programma formativo su www.ciam1563.it - info@quine.it


La voce della distribuzione ITS ABBONATI SUBITO A

RISPARMI IL 30% E SEI SEMPRE INFORMATO SU PRODOTTI, NOVITÀ E TENDENZE La rivista professionale per gli operatori del trade its organo ufficiale Angaisa Contattaci oggi stesso: Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. +39 02 88184403 - Fax+39 02 70057190 E-mail: abbonamenti@quine.it Servizio abbonamenti Blu&Rosso: Quine srl, via Spadolini, 7 - I - 20141 Milano www.bluerosso.it

Attivazione immediata Invia questo modulo compilato al fax 02 70057190 abbinando copia della ricevuta di pagamento

desidero abbonarmi a Blu&Rosso  2 anni (12 numeri ) Euro 80 (Italia)  1 anno (6 numeri ) Euro 45,99 (Italia)

 Nuovo abbonato  Rinnovo  Desidero ricevere fattura

Pagamento

(indicare il numero di partita IVA nel modulo sottostante)

 Assegno non trasferibile intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano  Versamento su c/c postale N:60473477 intestato a Quine srl - via Spadolini, 7 - 20141 Milano  Bonifico a favore di Quine srl - Credito Valtellinese, ag.1 di Milano - IBAN: IT 88 U 05216 01631 000000000855 (ALLEGARE COPIA)  CREDIT CARD N.

CVV2*

TITOLARE

SCADENZA

COGNOME

NOME

AZIENDA

PROFESSIONE

INDIRIZZO

P.IVA

CAP

CITTÀ

 Visa  Mastercard  Cartasì

*Ii CVV è il codice di tre cifre posizionato sul retro della carta di credito dopo i numeri che identificano la carta stessa per il circuito Visa

PROVINCIA

E-MAIL TEL.

FAX

DATA

FIRMA Privacy: con comunicazione dei dati personali si acconsente al trattamento di tali dati da parte di Quine srl, ai sensi della legge 196/2003,ai fini dello svolgimento del servizio, per fini imposti da obblighi normativi e per fini di marketing e statitici.Quine srl non comunicherà i dati all’estero. L’utente può esercitare i diritti di legge (accesso correzioni, cancellazione, opposizione al trattamento) rivolgendosi a Quine srl, via Spadolini, 7 - 20141 Milano.


Rivoluzione Digitale di Massimo Minguzzi - IdroLAB S.r.l.

ETIM, una classificazione che funziona

Uno standard per il raggruppamento e la declinazione delle specifiche tecniche dei prodotti nel settore dell’installazione (elettrico, idrotermosanitario, edile e ferramenta)

Q

uando abbiamo a che fare con prodotti di vario genere, spesso perdiamo tempo a catalogarli e suddividerli più che a studiarne sviluppi, innovazioni e nuovi business. Il modello ETIM – acronimo di European Technical Information Model – fornisce un elenco delle più importanti caratteristiche tecniche di ogni classe di prodotto, per descrivere e trovare i prodotti in maniera più semplice e veloce. Vediamo come funziona.

Categorie e classi di prodotto

Un catalogo è una collezione di prodotti, comparabile con altri, in funzione dell’assortimento e delle informazioni, statiche e/o dinamiche, che caratterizzano i prodotti. Un’azienda può avere diversi cataloghi per diversi assortimenti: stampa, B2B, specifici clienti, nazione, paese di esportazione etc. All’interno dei cataloghi le categorie vengono utilizzate per organizzare i prodotti in sezioni e sottosezioni. Ad esempio, un catalogo di prodotti e accessori per la rubinetteria sanitaria può essere organizzato in queste categorie: gruppi per docce, gruppi per vasche, kit completi per bagni, per bidet, per cassette wc, per lavabi, per lavatrici, per lavelli, etc. A sua volta la categoria per lavabi può essere caratterizzata

dalle seguenti sottocategorie: accessori gruppi lavabo, batterie a 2-3 fori/a ponte, batterie monoforo, bocche di erogazione, miscelatori monocomando/bicomando, miscelatori termostatici, etc. Questo tipo di struttura, definita ad albero, è composta da “rami e foglie”: albero delle categorie, albero dei prodotti o tassonomia dei prodotti. Un prodotto, ad esempio, può ricorrere in diverse categorie dello stesso catalogo, le quali possono essere organizzate diversamente in funzione delle esigenze di chi le deve consultare. Ufficio acquisti, area vendite, supporto tecnico o utente finale hanno infatti interessi e modalità diverse di approccio al prodotto. Inoltre, le categorie possono essere diverse per canale di condivisione: un catalogo cartaceo ha un albero di categorie logicamente diverso da quello che caratterizza un sito web o servizi B2B o B2C. Le classi di prodotto sono molto simili alle categorie poiché, anche per loro, deve essere fissata una gerarchia. Invece di contenere prodotti, le classi contengono le loro caratteristiche. Quelle che seguono sono solo alcune delle caratteristiche (properties, features…) previste dalla classificazione ETIM per un lavabo: materiale, qualità del materiale, forma, colore, tipo di montaggio, tipo di fissaggio, distanza dal centro dei fori del bullone, adatto per la lunghezza della consolle, con materiale di fissaggio, etc.

La classificazione ETIM

ETIM viene utilizzato in tutto il mondo per classificare e condividere le informazioni sui prodotti del settore dell’installazione: elettrico, idrotermosanitario (HVAC & Sanitary), edile e ferramenta. Il modello aiuta i produttori a inviare in modo semplificato e uniforme le informazioni dei propri prodotti a clienti grossisti, facendo risparmiare tempo e denaro ed evitando informazioni incomplete e/o incoerenti. L’attività dei grossisti non deve consistere nel raccogliere informazioni sui prodotti, ma nel venderli. Per questo il processo di gestione dei dati e delle informazioni di prodotto deve essere il più efficiente possibile. La classificazione ETIM è organizzata in gruppi divisi in classi di prodotto. Ogni classe è declinata in caratteristiche e ogni caratteristica può essere di tipo: • numerico (con l’eventuale unità di misura già fissata); • range (da…a con l’eventuale unità di misura già fissata); • logico (sì o no); • alfanumerico (elenco di selezione caratterizzato da valori preimpostati). Gruppi, Classi, Caratteristiche (Features) e Valori sono identificati univocamente da un codice, composto da un prefisso alfanumerico di due caratB&R | 268

69


Rivoluzione Digitale

teri e da un codice numerico di sei cifre (EGXXXXXX, ECXXXXXX, EFXXXXXX, EVXXXXXX). Chi classifica i prodotti nel rispetto delle linee guida ETIM “distribuisce” codici e relativi valori. Le descrizioni dei Gruppi, delle Classi, delle Caratteristiche e dei Valori sono disponibili in diverse lingue.

zione avviene automaticamente in base alla disponibilità della lingua del paese di destinazione. Ad oggi ETIM è rappresentata in oltre 20 Paesi. •

Vantaggi

Dati di prodotto sempre aggiornati e affidabili, provenienti dalla fonte più autorevole: il produttore. Ricevere i dati dal produttore riduce il rischi di errori di caratterizzazione e identificazione in tutta la catena di approvvigionamento e nei processi di prevendita, vendita e postvendita.

Il modello è multilingue e le traduzioni per i mercati internazionali sono fornite automaticamente. Quando si condividono i dati di prodotto della classificazione ETIM si inviano i codici delle Classi, delle Categorie e dei Valori. La tradu-

70

B&R | 268

Le informazioni possono essere inviate in forma digitale o stampata. Esistono diversi modelli di scambio (file strutturati) che prevedono ETIM come standard per la classificazione delle caratteristiche di prodotto. I più diffusi sono BMEcatETIM e l’International Data Quality Guide Line (IDQGL). Questi modelli di scambio permettono di condividere, oltre ai dati ETIM, anche tutte le informazioni e gli asset digitali di prodotto come: identificazione articolo, dettagli per l’ordine, aggregazioni, prezzi, articoli correlati, imballaggi e confezionamenti, immagini, documenti, disegni, vettoriali, oggetti BIM, audio, video, etc. I grossisti possono trasformare più velocemente i dati

standardizzati in contenuti che promuovono le vendite. Grazie a ETIM e ai modelli di scambio, i grossisti possono automatizzare i processi di ricezione e utilizzo dei dati di prodotto, finalizzandoli rapidamente nelle attività di prevendita, vendita e postvendita. Avendo a disposizione informazioni di prodotto complete e uniformemente strutturate, oltre a un’efficiente supply chain, può essere agevolmente implementata una strategia Long-Tail (vedi Blu&Rosso 267: I benefici della gestione centralizzata delle informazioni di prodotto | ilab.ly/br267 ), che permette al grossista di offrire molti più prodotti di quelli normalmente proposti. Fine del doppio lavoro: nessuna ripetizione di immissione manuale delle informazioni di prodotto perché inviate direttamente dal produttore e quindi pronte all’uso. I clienti hanno a disposizione informazioni sui pro-


ETIM. Struttura

dotti più complete e accurate. L’81% degli acquirenti online ritiene molto importante la presenza di dettagliate informazioni di prodotto. La disponibilità di informazioni e asset di prodotto aggiornate e complete è un notevole fattore di agevolazione delle vendite e della fidelizzazione. •

Produttori e i grossisti sono pronti a gestire nuove conformità e regolamenti. Grazie alla classificazione ETIM e ai modelli di scambio, le informazioni relative a conformità e regolamenti verranno messe a disposizione rapidamente.

La supply chain diventa più agile e in grado di gestire più rapidamente il ciclo di vita del prodotto. Prima del prodotto arrivano le informazioni per promuoverlo, agevolando la fase di promozione e di prevendita. Grazie a ETIM e ai formati di scambio, le informazioni di prodotto sono disponibili già dalla presentazione del prodotto. Durante tutto il ciclo di vita, il prodotto è corredato da informazioni costantemente aggiornate che agevolano tutti i processi di gestione.

Le caratteristiche di prodotto sono immediatamente utilizzabili grazie a un modello standard. Poter ricevere da tutti i produttori/fornitori i dati e gli asset digitali di pro-

dotto, declinati nel rispetto di linee guida standard, abbatte i costi correlati alla loro gestione, condivisione e utilizzo. •

Il modello di standardizzazione delle informazioni di prodotto ne semplifica la ricerca, l’analisi e l’aggregazione statistica. Grazie alla disponibilità di informazioni di prodotto declinate in modalità standard, le attività di ricerca, analisi e aggregazione dei prodotti sono più semplici da integrare nelle applicazioni ERP e dipartimentali, con riscontri immediati nelle attività di vendita e supporto.

Chi gestisce, rappresenta e utilizza ETIM

ETIM è stata introdotta in Olanda agli inizi degli anni ‘90 nel settore elettrotecnico poiché quest’ultimo, nella propria supply chain, aveva la necessità di condividere in modo uniforme le informazioni di prodotto. Negli anni successivi è stata estesa a livello internazionale ad altri settori. ETIM International (www.etimSettore HVAC & Sanitary Elettrico Edile Ferramenta

international.com), l’Associazione che gestisce lo standard, è stata fondata nel 2008. Nonostante ETIM sia l’acronimo di European Technical Information Model è in realtà una classificazione adottata in tutto il mondo da oltre 20 Paesi, tra cui gran parte dell’Europa e del Nord America. In ogni paese c’è una società di rappresentanza locale che garantisce che la classificazione ETIM sia facilmente e opportunamente recepita e supportata anche dai mercati locali. In Italia ETIM è rappresentata da ANGAISA (www.angaisa.it) per il settore HVAC & Sanitary e da METEL (www.metel.it) per il settore Elettrico. La classificazione ETIM viene utilizzata da produttori e grossisti per organizzare, gestire, utilizzare e condividere con il mercato i dati di prodotto, attraverso formati di scambio standard quali BMEcatETIM e IDQGL. ETIM è uno standard aperto che chiunque può utilizzare. La sua semplicità lo rende facilmente accessibile sia dalle grandi che dalle piccole aziende. Per maggiori informazioni: www.etim-international.com | ilab.ly/etimbr Classi di Prodotto 2.804 2.971 1.366 474 B&R | 268

71


Consulenza Fiscale a cura di Assocaaf

La compensazione del credito IVA Utilizzo in compensazione del credito IVA annuale e/o infrannuale, anche alla luce dei benefici premiali ISA

L

a Manovra correttiva (articolo 3 D.L. 50/2017) ha previsto la riduzione da 15.000 a 5.000 euro del limite annuo di utilizzo dei crediti che scaturiscono dalle dichiarazione fiscali (IVA, Irpef, Ires, Addizionali, Irap, etc.). Il limite di 5.000 euro si applica con riferimento agli importi utilizzati in compensazione orizzontale (non vanno, pertanto, considerate le compensazioni effettuate nell’ambito della medesima imposta, anche se effettuate tramite il modello F24) e va verificato con riferimento a ogni singola imposta che deriva dalla dichiarazione (non si tiene pertanto conto del credito risultante complessivamente dalla stessa). I contribuenti (persone fisiche o giuridiche) che vogliono utilizzare in compensazione orizzontale importi superiori a 5.000 euro devono ottenere il rilascio del visto di conformità (articolo 35 D.Lgs. 241/1997) da parte dei soggetti abilitati iscritti nel registro tenuto dalla Direzione Regionale delle Entrate, o, in alternativa, per le società di capitali soggette a controllo contabile (articolo 2409-bis cod. civ.), la sottoscrizione della dichiarazione da parte dei soggetti che esercitano il controllo contabile che attesta l’esecuzione dei controlli di cui all’articolo 2, comma 2, D.M. 164/1999.

Dichiarazione IVA 2019 per anno 2018

Per quanto riguarda l’utilizzo in compensazione orizzontale del credito IVA anno 2018 derivante dalla presentazione della dichiarazione IVA 2019, l’utilizzo fino alla soglia di 5.000 euro è consentito già dal 1° gennaio 2019, mentre l’utilizzo per importi superiori a 5.000 euro può essere effettuato solo a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione telematica della dichiarazione IVA 2019, munita di visto di conformità. Il modello di dichiarazione IVA 2019 relativo all’anno d’imposta 2018 deve essere presentato entro il termine del 30 aprile 2019. Vi è la possibilità di apporre il visto di conformità, dopo il 30 aprile 2019, con la presentazione di una dichiarazione integrativa.

Credito IVA trimestrale 2019: modello IVA TR

I contribuenti IVA che realizzano, nel trimestre, un’eccedenza di imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere (in tutto o in parte) il rimborso di questa somma o l’utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi, devono presentare il modello IVA TR. Non tutti i contribuenti IVA possono chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il credito IVA infrannuale. I contribuenti IVA che possono presentare il modello IVA TR sono i seguenti: • contribuenti che esercitano esclusivamente o prevalentemente attività che comportano operazioni soggette a imposta con aliquote inferiori a quelle dell’imposta relativa agli acquisti e alle importazioni; • contribuenti che effettuano operazioni non imponibili (articoli 8, 8-bis e 9 del D.P.R. n. 633/1972) per un ammontare superiore al 25% del totale complessivo di tutte le operazioni effettuate; • contribuenti che hanno effettuato nel trimestre acquisti e importazioni di beni ammortizzabili per un ammontare superiore ai 2/3 del totale degli acquisti e delle importazioni imponibili; • contribuenti non residenti e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, identificati direttamente (articolo 35-ter del D.P.R. n. 633/1972) o che hanno nominato un rappresentante residente nel territorio dello Stato; • contribuenti che effettuano in un trimestre solare, nei confronti di soggetti passivi non stabiliti in Italia, operazioni attive per un importo superiore al 50% di tutte le operazioni effettuate, riferite alle seguenti attività: prestazioni di lavorazione relative a beni mobili materiali; prestazioni di trasporto di beni e relative prestazioni di intermediazione; prestazioni di servizi accessori ai trasporti di beni e relative prestazioni di intermediazione; prestazioni indicate nell’articolo 19,


NOVITÀ ISA

comma 3, lettera a-bis del D.P.R. n. 633/1972 (articolo 8 della legge comunitaria 217/2011. Se si chiede l’utilizzo in compensazione del credito IVA, l’utilizzo in compensazione del credito infrannuale è consentito solo dopo la presentazione dell’istanza (modello IVA TR). Il superamento, inoltre, del limite di 5.000 euro annui, riferito all’ammontare complessivo dei crediti trimestrali maturati nell’anno, comporta: 1. l’obbligo di utilizzare i predetti crediti a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione dell’istanza di rimborso/compensazione; 2. per i contribuenti che intendono utilizzare in compensazione il credito per importi superiori a 5.000 euro annui (elevato a 50.000 euro per le start-up innovative), l’obbligo di richiedere l’apposizione del visto di conformità di cui all’art. 35, comma 1, lett. a), del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241 o, in alternativa, la sottoscrizione da parte dell’organo di controllo sull’istanza da cui emerge il credito (art. 3, comma 2, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96). Il limite di 5.000 euro va calcolato tenendo conto dei crediti trimestrali richiesti in compensazione orizzontale in tutto l’anno. Per la compensazione devono essere utilizzati esclusivamente i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel). In caso di invio telematico del modello IVA TR senza l’apposizione del visto di conformità o la sottoscrizione dell’organo di controllo i sistemi telematici dell’Agenzia delle entrate scarteranno gli F24 presentati con compensazioni orizzontali di crediti IVA per importi superiori a 5.000 euro. Il modello IVA TR deve essere presentato telematicamente entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati

Per i contribuenti soggetti ai nuovi ISA, con livello di affidabilità fiscale almeno pari a 8, vi è la possibilità di effettuare la compensazione orizzontale (senza visto di conformità) del credito IVA (annuale o trimestrale) fino ad euro 50.000 annui. I contribuenti che, per il periodo d’imposta 2018 (risultante dal modello Redditi 2019), raggiungeranno un livello di affidabilità fiscale almeno pari a 8 (anche per adeguamento) potranno fruire dei benefici IVA solo a partire dal 2020. Il credito IVA interessato dai descritti vantaggi premiali non è quello riferito all’anno 2018 (inserito nella dichiarazione IVA 2019), bensì quello dell’anno 2019 (risultante dal modello IVA 2020) o quello dei primi tre trimestri del 2020. I benefici premiali spettanti ai fini IVA per i contribuenti “affidabili” per il 2018, riguardano: • la compensazione del credito IVA dell’anno 2019; oppure • di quello riferito ai primi tre trimestri del 2020, nei limiti complessivi di euro 50.000. Conseguentemente, se il contribuente compensa il credito annuale del 2019 per euro 50.000 (con altri tributi) non potrà fruire di un ulteriore beneficio in merito alla compensazione del credito per i primi tre trimestri del 2020, per i quali dovrà applicare le regole ordinarie (compensazione libera fino ad euro 5.000). ad Entratel. Se il termine cade di sabato, domenica o in un giorno festivo, è prorogato al primo giorno feriale successivo. Per quanto riguarda la correlazione tra i crediti IVA trimestrali e il credito IVA derivante dalla dichiarazione IVA annuale l’Agenzia delle entrate (circolare n. 16/2011) ha chiarito che il credito IVA derivante da dichiarazione IVA annuale e i crediti IVA derivanti dai modello IVA TR relativi allo stesso anno non interferiscono tra di loro: al raggiungimento della soglia riferita al credito IVA annuale non concorrono le eventuali compensazioni orizzontali di crediti IVA relativi ai primi tre trimestri dello stesso anno. Anche per il modello IVA TR, vi è la possibilità di apporre il visto di conformità, dopo la scadenza prevista, con la presentazione di una dichiarazione integrativa, a condizione che entro il termine dell’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento sia stato presentato il modello IVA TR ordinario. █ B&R | 268

73


Ultimissime da ANGAISA 

ISTRUZIONI PER L’USO

Sconto in fattura e cessione del credito È stato pubblicato un nuovo approfondimento della collana “Istruzioni per l’uso”, dedicato al tema “Sconto in fattura e cessione del credito”, che prende in esame i contenuti dell’art. 10 del Decreto Crescita e le modalità applicative previste dal provvedimento Agenzia Entrate del 31 luglio scorso. Il nuovo documento ANGAISA, redatto da Massimiliano Martino, dottore commercialista, è scaricabile dall’area Normative del sito www.angaisa.it.

PARTNER

Nuova convenzione con Jungheinrich ANGAISA e Jungheinrich hanno rinnovato l’accordo quadro grazie al quale tutti i soci potranno avvalersi, a condizioni particolarmente interessanti, dei prodotti e dei servizi offerti dall’azienda. Jungheinrich, presente in Italia dal 1958, offre soluzioni complete a 360° per la logistica di magazzino. Il servizio di assistenza si avvale di circa 530 tecnici di assistenza che, in caso di necessità, intervengono entro 8 ore lavorative con un furgone attrezzato e dotato di un completo assortimento delle

parti di ricambio. I tecnici del servizio assistenza sono equipaggiati con le più moderne attrezzature che ne facilitano il lavoro e che quindi accorciano i tempi di intervento e conseguentemente di fermo macchina. Tutti i dettagli relativi ai contenuti dell’accordo, le scontistiche e i riferimenti operativi necessari per potersi avvalere delle condizioni riservate ai soci, sono contenuti all’interno della scheda scaricabile dal portale www.angaisa.it | Area Soci/ Convenzioni

INNOTECH

ANGAISA entra a far parte di ETIM International Con l’obiettivo di promuovere la diffusione e l’adozione della classificazione ETIM, dal 1° ottobre ANGAISA rappresenta ufficialmente il settore ITS italiano all’interno di ETIM International. ETIM – acronimo di European Technical Information Model – viene utilizzato in tutto il mondo per classificare e condividere le informazioni sui prodotti, anche quelli relativi ai settori dell’installazione: elettrico, idrotermosanitario (HVAC & Sanitary), edile e ferramenta. ETIM aiuta i produttori a inviare in modo semplificato e uniforme le informazioni dei propri prodotti ai clienti grossisti, facendogli risparmiare tempo e denaro ed evitando informazioni incomplete e/o incoerenti. Dal mese di ottobre, ANGAISA – in collaborazione con il partner tecnologico IdroLAB – si propone come riferimento per l’intera filiera ITS italiana, anche per promuovere l’aggiornamento costante e l’evoluzione del modello di classificazione, tenendo conto delle richieste e delle sollecitazioni del mercato. METEL continuerà a operare all’interno di ETM International in qualità di rappresentante del comparto elettrico italiano.

ANGAISA – Associazione nazionale commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredobagno – Associazione Sindacale di Categoria aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia – Membro della FEST (Fédération Européenne des Grossistes en Appareils Sanitaires et de Chauffage) – www.angaisa.it. ANGAISA associa con la qualifica di Soci Ordinari 243 aziende distributrici, con oltre 800 unità locali presenti sul territorio. I soci ANGAISA rappresentano circa il 40% del fatturato della distribuzione ITS nazionale; per caratteristiche dimensionali e organizzative, quella dei Soci ANGAISA è definita la Grande Distribuzione Specializzata del Settore Idrotermosanitario. ANGAISA associa inoltre – con la qualifica di Soci Sostenitori – 125 industrie, leader dei rispettivi ambiti merceologici, e 13 Gruppi di distribuzione.

74

B&R | 268


SOCI & SOCIAL

ANGAISA alla riunione del gruppo Acquismi Venerdì 27 settembre ANGAISA ha partecipato alla riunione del gruppo Acquismi, presso la sede dell’azienda associata F.lli Della Fiore. La riunione è stata caratterizzata da un ampio dibattito e un confronto serrato con tecnici e commercialisti sui contenuti del Decreto Crescita e le modalità applicative dello “sconto in fattura”. Il Segretario Generale, Corrado Oppizzi, ha confermato l’impegno dell’associazione, in sinergia con le altre principali associazioni e federazioni di filiera, volto a ottenere l’abrogazione dell’articolo 10 con la prossima Legge di Bilancio o l’introduzione di correttivi che possano rendere meno onerosa l’applicazione di questi incentivi per le piccole e medie imprese del settore.

Premiata la Web Strategy di Giuseppe Miele Srl Importante riconoscimento per l’azienda associata ANGAISA Miele Giuseppe e figli. Nell’ambito di un concorso promosso da una rivista di settore, lo store si è aggiudicato il primo posto per la “Web Strategy” nell’ambito dello “Store Innovation Awards 2019”. La vittoria conferma la capacità imprenditoriale della famiglia Miele che vanta oltre 70 anni di storia. Specializzata nella vendita di arredobagno, pavimenti e rivestimenti, vasche e docce, riscaldamento e condizionamento, l’azienda si è evoluta nel tempo, consolidando la propria web strategy. L’azienda è strutturata su tutti i canali digitali attraverso tre siti Internet, social network e con campagne advertising mirate e geolocalizzate sul territorio campano.

FISCO

Fatturazione elettronica: data fatture differite L’Agenzia delle Entrate – con la Risposta n. 389 del 24 settembre 2019 – ha fornito alcune precisazioni in merito alla data fattura da indicare in caso di fatturazione differita. A partire dal 1° luglio 2019 il termine di emissione della fattura potrà essere successivo (di non oltre 12 giorni) rispetto al momento di effettuazione dell’operazione. Laddove la data di emissione della fattura non coincida con la data di effettuazione dell’operazione, quest’ultima deve essere specificamente indicata nel documento (art. 21 co. 2 lett. g-bis, D.P.R. n. 633/72). La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica, che rappresenta una delle informazioni obbligatorie, alla luce del funzionamento del Sistema di Interscambio (SdI). Per le cessioni di beni la cui consegna o spedizione risulti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione e avente le caratteristiche determinate con D.P.R. n. 472/1996, nonché per le prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione, effettuate nello stesso mese solare nei confronti del medesimo soggetto, è possibile emettere un’unica fattura (c.d. “di erita”), recante il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. L’Amministrazione finanziaria aveva precisato che qualora per tre cessioni effettuate nei confronti di un medesimo soggetto, avvenute con consegna dei beni in data 2, 10 e 28 settembre, il cedente avesse voluto

emettere un’unica fattura differita, la stessa avrebbe potuto essere trasmessa al Sistema di Interscambio entro il 15 ottobre, valorizzando la “Data” della sezione “Dati Generali” con la data dell’ultima operazione effettuata (Circolare Agenzia delle entrate n. 14/2019). La stessa Amministrazione finanziaria ha precisato che quanto sopra descritto rappresenta una possibilità e non un obbligo, fermo restando che la data riportata nel relativo campo del file fattura sarà, comunque, quella relativa al mese in cui è stata effettuata una delle cessioni di beni/ prestazioni di servizi, ovvero in cui è stato pagato in tutto o in parte il relativo corrispettivo. In particolare, a fronte di più cessioni effettuate nel mese di settembre 2019, accompagnate dai relativi D.D.T. (in ipotesi datati 10, 20 e 28 del mese), nel campo “data documento”, a seconda dei casi, può essere indicato: • un giorno qualsiasi tra il 28 settembre e il 15 ottobre 2019 qualora la data di predisposizione sia contestuale a quella di invio allo SdI; • la data di almeno una delle operazioni, preferibilmente la data dell’ultima operazione; • è comunque possibile indicare convenzionalmente la data di fine mese (30 settembre 2019), rappresentativa del momento di esigibilità dell’imposta, fermo restando che la fattura potrà essere inviata allo SdI entro il 15 ottobre 2019.

B&R | 268

75

DIDA: ALB


Ultimissime da ANGAISA 

FISCO

Investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani e periodici Sono riconosciuti, sotto forma di credito d’imposta, gli incentivi fiscali per gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, effettuati a partire dal 1° gennaio 2018, il cui valore superi di almeno l’1% gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente. Con il D.P.C.M. n. 90/2018 è stato adottato il regolamento concernente le modalità e i criteri per la concessione dei suddetti benefici fiscali. A decorrere dall’anno 2019, il credito d’imposta è concesso, alle stesse condizioni e agli stessi soggetti indicati nel provvedimento sopra citato, nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, nel limite massimo di spesa stabilito dalla legge in esame e in ogni caso nei limiti dei regimi degli aiuti de minimis disciplinati dai regolamenti dell’Unione europea. Le comunicazioni per l’accesso al credito d’imposta in esame per l’anno 2019 devono essere presentate dal 1° al 31 ottobre (art. 3-bis, D.L. n.59/2019, convertito dalla L. n.81/2019).

Sicurezza dati sensibili: il loro monitoraggio non va tassato L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 77/E del 12 agosto 2019, precisa che il servizio di monitoraggio dei dati personali nel “Dark Web”, offerto dall’azienda ai propri dipendenti con l’obiettivo di prevenire l’utilizzo illegale di informazioni personali e riservate che potrebbero essere rubate o vendute online, non è soggetto a tassazione in capo al lavoratore in quanto rivolti a un interesse prevalente proprio del datore, consistente nella gestione del rischio aziendale connesso all’utilizzo illecito delle informazioni sensibili.

DETRAZIONE FISCALE

Spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio Con la Risposta n. 383 del 16 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli interventi di sostituzione dei serramenti esterni, con altri di diversa tipologia, possono rientrare tra gli interventi di manutenzione straordinaria ammessi alla detrazione, ai sensi dell’articolo 16-bis, comma 1, lettera b), del TUIR. Nel caso, invece, di interventi di rifacimento, riparazione e tinteggiatura esterna con opere correlate, l’Agenzia delle Entrate fa presente che, se tali interventi sono necessari per completare l’intervento edilizio nel suo insieme e sono, dunque, direttamente correlati alla sostituzione dei serramenti esterni, le relative spese sono ammesse alla detrazione e concorrono, al pari di quelle sostenute per la sostituzione degli infissi, alla verifica del limite massimo ammesso alla detrazione stessa. Ciò in quanto, gli interventi che autonomamente sarebbero considerati di manutenzione ordinaria sono “assorbiti” nella categoria superiore se necessari per completare l’intervento edilizio nel suo insieme.

76

B&R | 268


AMBIENTE

Rimodulato il contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno ll Consiglio di Amministrazione del Conai ha deliberato, su richiesta dei Consorzi di filiera Comieco, Corepla e Rilegno, una rimodulazione del contributo ambientale per gli imballaggi in carta, plastica e legno che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2020. Per quanto riguarda gli imballaggi: • per la carta, il contributo passa da 20 €/t a 35 €/t; • per i poliaccoppiati a prevalenza carta il contributo è passato in 55€/t; • per il legno passa da 7 €/t a 9 €/t. Il valore medio del contributo per la plastica passa da 263 €/t a 330 €/t. Lo schema relativo alle fasce contributive per gli imballaggi in plastica, che restano in vigore, viene così articolato: • Fascia A - Tipologia imballaggio plastica: “Imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito commercio e industria” – Contributo €/t 150 (invariato); • Fascia B1 - Tipologia imballaggio plastica: “Imballaggi da circuito domestico con una liera di selezione e riciclo e cace e consolidata” – Contributo €/t 208 (invariato); • Fascia B2 - Tipologia imballaggio plastica: “Altri imballaggi selezionabili

e riciclabili da circuito domestico” – Contributo €/t da 263 a 436; • Fascia C - Tipologia imballaggio plastica: “Imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali” – Contributo €/t da 369 a 546. Sempre con decorrenza 1° gennaio 2020, gli aumenti applicati hanno anche effetto sulle procedure forfettarie/semplificate per l’importazione di imballaggi pieni. Qui di seguito il riassunto delle aliquote rimodulate sulle procedure forfettarie/semplificate: • importazione imballaggi pieni: prodotti alimentari imballati – aliquota da applicare su valore complessivo importazioni: da 0,16% a 0,17%; • importazione imballaggi pieni: prodotti NON alimentari imballati – aliquota da applicare su valore complessivo importazioni: da 0,08% a 0,09%. In caso di calcolo forfetario sul peso degli imballaggi delle merci importate (senza distinzione per materiale) il contributo passerà da 65 a 85 €/t.

www.bluerosso.it La voce quotidiana del mercato ITS

OGNI GIORNO NOTIZIE E COMMENTI PER CONOSCERE MEGLIO IL SETTORE IN CUI OPERI. PERCHÈ L’INFORMAZIONE IN TEMPO REALE È UN VANTAGGIO COMPETITIVO


Ultimissime da ANGAISA 

RISPARMIO ENERGETICO

Sconto al cliente in fattura I contribuenti beneficiari delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico possono optare per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi stessi. L’Agenzia delle Entrate definisce le modalità e i termini per consentire ai soggetti beneficiari delle detrazioni, d’intesa con il fornitore, di comunicare all’Agenzia l’esercizio dell’opzione per usufruire dello sconto, in luogo della detrazione, e anche le modalità e i termini con i quali il fornitore può recuperare lo sconto praticato. La comunicazione dell’opzione dello sconto Per gli interventi eseguiti sulle singole unità immobiliari, l’opzione va comunicata all’Agenzia delle Entrate, a pena d’inefficacia, nell’area riservata del sito internet istituzionale, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese che danno diritto alle detrazioni. La comunicazione può essere presentata anche agli uffici delle Entrate, utilizzando l’apposito modello, che può essere inviato anche tramite posta elettronica certificata. In particolare, gli specifici elementi da indicare nella comunicazione sono: la denominazione e il codice fiscale del soggetto avente diritto alla detrazione; la tipologia di intervento effettuato; l’importo complessivo e l’anno di sostenimento della spesa sostenuta; l’importo complessivo del contributo richiesto (pari alla detrazione spettante); i dati catastali dell’immobile oggetto dell’intervento. E poi: la denominazione e il codice fiscale del fornitore che applica lo sconto; la data in cui è stata esercitata l’opzione; l’assenso del fornitore all’esercizio dell’opzione e la conferma del riconoscimento del contributo, sotto forma di sconto di pari importo sul corrispettivo dovuto per l’intervento ed ettuato.

78

B&R | 268

Per gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali, il provvedimento stabilisce che la comunicazione dell’opzione è effettuata all’Agenzia sempre entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di sostenimento delle spese che danno diritto alle detrazioni da parte dell’amministratore di condominio, mediante il flusso informativo utilizzato per trasmettere i dati necessari alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. Il calcolo delle spese Lo sconto è pari alla detrazione dell’imposta lorda spettante per gli interventi effettuati di Ecobonus e Sisma Bonus, in base alle spese sostenute fino al 31 dicembre del periodo di imposta di riferimento. L’importo della detrazione spettante è calcolato tenendo conto delle spese sostenute complessivamente nel periodo d’imposta, comprensive dell’importo non corrisposto al fornitore, per effetto dello sconto praticato. In presenza di più fornitori che hanno effettuato uno stesso intervento, la detrazione spettante viene commisurata all’importo complessivo delle spese sostenute nel periodo d’imposta nei confronti di ciascuno di essi. Il recupero dello sconto da parte del fornitore Il fornitore che ha praticato lo sconto recupera il relativo importo sotto forma di credito

d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione tramite modello F24, a decorrere dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata la comunicazione dell’opzione per lo sconto, in cinque quote annuali di pari importo. A tal fine, il fornitore deve preventivamente confermare l’esercizio dell’opzione da parte del soggetto avente diritto alla detrazione e attestare l’effettuazione dello sconto, utilizzando le funzionalità disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Dopo la conferma, il modello F24 va presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, pena il rifiuto dell’operazione di versamento. Nel caso in cui l’importo del credito d’imposta utilizzato in compensazione risulti superiore all’ammontare disponibile, il relativo modello F24 è scartato. La quota di credito che non è utilizzata nell’anno può essere utilizzata negli anni successivi, ma non può essere richiesta a rimborso. Come cedere il credito per chi non compensa lo sconto Il fornitore, in alternativa all’utilizzo in compensazione, può a sua volta cedere il credito d’imposta ai propri fornitori anche indiretti di beni e servizi, con esclusione della possibilità di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi. È esclusa, in ogni caso, la cessione agli istituti di credito e intermediari finanziari, nonché alle amministrazioni pubbliche. La comunicazione della cessione, a cura del fornitore, deve avvenire con le funzionalità disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia. Il cessionario del credito può utilizzarlo in compensazione tramite modello F24, alle stesse condizioni applicabili al cedente, dopo l’accettazione della cessione, da effettuare con le funzionalità online delle Entrate (Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 31 luglio 2019).


EDILIZIA

Bonus edilizi, decadenza ancorata all’anno di spesa In materia di bonus edilizi, il potere di accertamento nei confronti di un’impresa è “ancorato” all’anno in cui viene sostenuto il costo, a prescindere dalla durata dell’ammortamento. Questo è il principio di diritto contenuto nella Sentenza n. 117/1/2019 della Commissione tributaria provinciale di Lecco, secondo la quale la decadenza dal potere di accertamento si calcola dall’anno in cui le spese di ristrutturazione sono state sostenute e non da quello in cui vengono indicate in dichiarazione dei redditi. Il tutto ha avuto inizio con un intervento di recupero edilizio eseguito da un contribuente tra il 2005 e il 2006. Nel 2017, in sede di controllo formale di Unico 2015, arriva la richiesta di documenti da parte

dell’Agenzia delle Entrate. Dal momento che il contribuente non ha più la documentazione, l’Agenzia delle Entrate procede con la rettifica della dichiarazione e l’invio della cartella. Il contribuente decide pertanto di fare ricorso e da qui il processo davanti alla Commissione, la quale considera il Fisco fuori tempo massimo e annulla la cartella. Nella sentenza qui in commento, l’annullamento della cartella (2.416 euro tra Irpef, sanzioni e interessi) si rivela una vittoria per il contribuente. Infatti, in virtù della “particolarità della questione” e del “variato orientamento della commissione”, il giudice ritiene di compensare le spese del giudizio, probabilmente più elevate delle imposte.

LAVORO

Furto dati riservati: responsabilità dell’ex dipendente e della nuova azienda Il Tribunale di Milano, con Sentenza n. 8246/2019, ha condannato il lavoratore che, dopo il passaggio ad altra azienda, ha trasferito informazioni riservate di titolarità della prima società. Il Tribunale ha affermato che tale comportamento è in

violazione dell’art. 99, comma 1, del Codice della Proprietà Intellettuale, norma che vieta di acquisire e divulgare informazioni segrete soggette al legittimo controllo del detentore. L’illecito si perfeziona già solo con la mera detenzione delle informazioni, senza la

necessità che ne derivi un vantaggio per chi le ha sottratte o per un terzo. Il Tribunale ha sottolineato la responsabilità anche dell’azienda che abbia assunto il lavoratore, nel caso di utilizzo delle informazioni a favore della stessa.

INPS

Assegni nucleo familiare: conguaglio arretrati per importi superiori a 3.000 euro I datori di lavoro possono conguagliare, esponendo direttamente i dati nell’UNIEMENS, importi di ANF arretrati entro il limite massimo di 3.000 euro per ogni singolo dipendente. Per importi superiori a tale soglia dovranno utilizzare esclusivamente flussi di regolarizzazione. L’INPS, con Messaggio n. 3119 del 26 agosto 2019, precisa che le aziende dovranno continuare a inviare i flussi di regolarizzazione per arretrati di importo superiore a 3.000 euro, fino a quando non sarà resa obbligatoria la compilazione del nuovo elemento “InfoAggCausaliContrib”. Inoltre, l’Istituto – con Messaggio n. 3134 del 28 agosto 2019 – comunica che il limite oltre il quale è necessario trasmettere flussi di regolarizzazione per la sola competenza di luglio 2019 è stato elevato a 20.000 euro.

B&R | 268

79


Ultimissime da ANGAISA 

ISTAT

Trattamento di fine rapporto, agosto 2019 L’Istat, ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto, di cui alla Legge n. 297 del 29 maggio 1982, comunica che l’indice nazionale generale dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati, con base 2015=100, per il mese agosto è risultato di 103,20.

INAIL

Minimali dal 1° luglio 2019 L’INAIL ha comunicato i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, utili per il calcolo dei premi dovuti all’Istituto, a decorrere dall’1° luglio 2019, a seguito del Decreto Ministeriale che ha stabilito i nuovi importi del minimale e del massimale di rendita nelle misure di euro 16.554,30 e di euro 30.743,70. Sono stati pertanto aggiornati i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, indicati in precedenza. Dirigenti Per i diriganti la base imponibile per il calcolo dei premi assicurativi è costituita dalla retribuzione convenzionale pari al massimale di rendita. L’importo giornaliero viene, quindi, determinato dividendo la retribuzione convenzionale annua per 300 giorni lavorativi. L’imponibile, dall’1.7.2019, è, pertanto, il

seguente: • retribuzione convenzionale giornaliera: € 102,48; • retribuzione convenzionale mensile: € 2.561,98. Per i dirigenti con contratto a tempo parziale la retribuzione convenzionale oraria, dall’1° luglio 2019, è pari a 12,81 euro. Retribuzione di ragguaglio Si applica a familiari, soci e associati che non percepiscono retribuzione fissa o la cui remunerazione non sia riconducibile a una retribuzione convenzionale. La retribuzione di ragguaglio è pari al minimale di rendita, pertanto, dall’1° luglio 2019: • importo giornaliero: € 55,18; • importo mensile: € 1.379,53.

Partecipanti all’impresa familiare Per i familiari del titolare, vale a dire per il coniuge, per i parenti entro il terzo grado e per gli affini entro il secondo grado, il reddito imponibile giornaliero dall’1° luglio 2019, è pari a €55,41, mentre quello mensile a € 1.385,32. Lavoratori parasubordinati Per tali lavoratori non è prevista una prestazione a tempo. La base imponibile è, quindi, costituita dai compensi effettivamente percepiti nel rispetto del minimale e massimale di rendita che possono essere rapportati soltanto a mesi. Dall’1° luglio 2019, ai fini del calcolo dei premi, pertanto, occorre fare riferimento ai seguenti limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile: minimo: € 1.379,53; massimo: € 2.561,98.

PEC

Illeggibilità di documenti allegati La Corte di Cassazione Civile (Sentenza n. 21560/2019), nell’affrontare il caso in cui è stata sollevata la questione dell’illeggibilità, da parte del destinatario, di documenti allegati a un messaggio inviato a mezzo posta elettronica certificata, ha affermato che, la semplice verifica, da parte del mittente, dell’avvenuta accettazione dal sistema, nonché della successiva consegna, a una determinata data e ora, del messaggio contenente l’allegato, è sufficiente a far ritenere perfezionata e pienamente valida la notificazione

80

B&R | 268

al destinatario. Per la Suprema Corte nel momento in cui il sistema genera la ricevuta di accettazione della pec e di consegna della stessa nella casella del destinatario, si deter-

mina una presunzione di conoscenza della comunicazione; ne consegue che spetta, quindi, a detto destinatario, rendere edotto il mittente incolpevole, delle difficoltà di cognizione del contenuto della comunicazione, determinante dall’utilizzo del proprio strumento telematico. La Corte, nel concreto caso di specie, ha inoltre ritenuto che sarebbe stato dovere del destinatario informare il mittente della difficoltà nel prendere visione degli allegati trasmessi via pec, onde fornirgli la possibilità di rimediare a tale inconveniente.


Mercato e tecnologie per il comfort

B&R

Soci ordinari distributori Soci sostenitori gruppi Soci sostenitori industrie 30 settembre 2019

ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI ARTICOLI IDROSANITARI, CLIMATIZZAZIONE, PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDOBAGNO Via G. Pellizza da Volpedo, 8 - 20149 Milano Tel. 02 43990459 - Fax 02 48591622 www.angaisa.it - info@angaisa.it

B&R | 268

81


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI GRUPPI

ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Gruppi” le principali aggregazioni commerciali operanti nel Settore Idrotermosanitario.

ACQUISMI S.p.A. Via Multedo Di Pegli, 4 16155 - GENOVA PEGLI (GE) Tel. 010-6671797 - Fax. 010-6974825 www.acquismi.com | info@acquismi.it Coordinatore Generale Sig. Valtellini Marco AQUAGROUP S.c.a.r.l. Borgo Ognissanti, 9 50123 - FIRENZE (FI) Tel. 055-3454105 - Fax 055-3029683 www.aquagroup.it | carmelo@aquagroup.it Coordinatore Generale: Sig. Bernardini Carmelo CONSORZIO DISTRIBUIRE INSIEME Corso Giulio Cesare, 338/26 10154 - TORINO (TO) Tel. 011-2452700 - Fax 011-2452463 www.distribuireinsieme.com Coordinatore Generale Dr. SannaGiovanni DELFINO Società Cooperativa ViaDelLavoro,25/A- 40051ALTEDO (BO) Tel.051-870616-Fax051-870631 www.delfino.it | info@delfino.it Coordinatore Generale Dr. Capriotti Tiberio DELTA S.c.r.l. Via San Gregorio, 53-20124 MILANO(MI) Tel. 02-36633550 - Fax 02-82878458 www.deltaits.it | segreteria@deltaits.it

DISTRIBUZIONE ATTIVA S.c.a.r.l. Via Milano, 16 - 20090 Redecesio di Segrate (MI) Tel. 039-3900704 - Fax 039-2327032 www.distribuzioneattiva.it info@distribuzioneattiva.it Coordinatore Generale Sig. De Rovere Giorgio

Dal 1956, ANGAISA è l’Associazione nazionale di categoria dei distributori operanti nel Settore Idrotermosanitario. ANGAISA riunisce, con la qualifica di Soci Ordinari, le aziende operanti in Italia ed esercenti il commercio di articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti ed arredo bagno. PIEMONTE - VALLE D’AOSTA AL ACQUI TERME - POZZOLI S.p.A. - Via Cassarogna, 69 - Tel 0144-322587 - Fax 0144-356433 - acqui@pozzoligr.com - www.pozzolispa.it ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Legno, 28 - Z.I. D3 - Tel 0131-240660 - Fax 0131-218284 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AL ALESSANDRIA - FIRAL S.p.A. - Spalto Borgoglio, 52 - Tel 0131-232998 - Fax 0131-234026 - www.firalspa.it ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Boves, 24 - Tel 0131-288021 - 0131-288069 - Fax 0131-288022 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL ALESSANDRIA - POZZOLI S.p.A. - Via Marengo 161 - Tel 0131-232023 R.A. - Fax 0131-252140 - www.pozzolispa.it | info@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL ARQUATA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A - Via Del Vapore, 49 - Tel 0143-381566 - Fax 0143-381580 - www.fidra.it | info@fidra.it ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - DOMOGAS s.a.s. di Cavalli Elisabetta e C. - Via Turcotti, 6/8 Z.I. - Tel. 0142-77225 - Fax. 0142-422905 ■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Valenza, 7/Z - Tel 0142-418980 - Fax 0142-422898 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - SVAI S.p.A. - Via Negri, 25/A - Tel 0142-72467 - Fax 0142-72468 - www.svai.it ■■■■■■■ AL CASALE MONFERRATO - POZZOLI S.p.A. - Via Dei Glicini, 15 - Tel 0142-456130 - Fax 0142-456131 - www.pozzolispa.it - casale@pozzoligr.com ■■■■■■■ AL NOVI LIGURE - FIRAL S.p.A. - Strada Serravalle, 4 - Tel 0143-741583 - Fax 0143-324428 - www.firalspa.it ■■■■■■ AL OVADA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Novi, 42 - Tel 0143-80811 - Fax 0143-80979 - www.fidra.it | info@fidra.it ■■■■■■■ AL OVADA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Rebba Ang. Via Molare - Tel 0143-833548 - Fax 0143-835178 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AL TORTONA - FIRAL S.p.A. - S.S. N° 10 Per Voghera, S.N.C. - Tel 0131-820131 - Fax 0131-820232 - www.firalspa.it | info@firalspa.it ■■■■■■ AL TORTONA - IDROCENTRO S.p.A. - S.S. Per Genova, 37/A - Tel 0131-894432 - Fax 0131-894440 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO AYMAVILLES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Frazione Folliex, 26 - Tel 0165-902294 - Fax 0165-902066 - www.jerusel.it | info@jerusel.it ■■■■■■ AO PONT SAINT MARTIN - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Viola, 71 - Tel 0125-805005 - Fax 0125-805407 - www.cambielli.it ■■■■■ AO QUART - IDROCENTRO S.p.A. - Frazione Amerique, 3 - Tel 0165-44178 - Fax 0165-365883 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AO SARRE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Poinsod, 17 - Tel 0165-551755 - Fax 0165-555175 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRAYES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Frazione Champagne, 15 - Tel 0166-546789 - Fax 0166-546753 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AO VERRES - I.T.S. JERUSEL GIDIO S.r.l. - Via Circonvallazione, 139 - Tel 0125-921008 - Fax 0125-921008 - www.jerusel.it ■■■■■■ AT ASTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Valcossera, 6 - Tel 0141-477577 - Fax 0141-440116 - www.cambielli.it ■■■■■ AT ASTI - EPICEDIO S.r.l. - Via Del Lavoro, 54/56/58 - Tel. 0141-272488 Fax. - 0141-470785 - www.epicedio.it ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Torino, 483 - Tel 0141-212710 - Fax 0141-216371 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ AT ASTI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Per Portacomaro S.N.C. - Tel 0141-470082 - Fax 0141-477918 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ AT ASTI - IDROTERM S.r.l. - Via Perroncito, 12 - Tel 0141-470334 - Fax 0141-271637 - www.idroterm.com | filiale.asti@idroterm.com ■■■■■■■ AT ASTI - SANITERM S.r.l. - Corso Alessandria 56 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 - www.saniterm.eu | info@saniterm.eu ■■■■■■■ AT ASTI - TERMOASTI S.r.l. - Via Buronzo, 10 - Tel 0141-470247 - 0141-477629 - Fax 0141-440875 - www.termoasti.com | termoasti@termoasti.it ■■■■■■ AT CANELLI - IDROTERM S.r.l. - Via P. Testore, 50 - Tel 0141-824744 - Fax 0141-822859 - www.idroterm.com | filiale.canelli@idroterm.com ■■■■■■ AT NIZZA MONFERRATO - NUOVA BB S.r.l. - Piazza Giuseppe Garibaldi, 55 - Tel 0144-79492 - Fax 0144-79895 - www.nuova-bb.com ■■■■■■■ BI GAGLIANICO - S.I.R.A. S.r.l. - Via Matteotti, 66/68 - Tel 015-541653 - Fax 015-2544011 - www.sira-srl.com | sira@sira-srl.it ■■■■■■■ BI SANDIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Gramsci, 230 - Tel 015-2493706 - Fax 015-2493707 - www.cambielli.it ■■■■■ BI VIGLIANO BIELLESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Delle Industrie, 6 - Tel 015-8123183 - Fax 015-8122200 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROCENTRO S.p.A. - V.le Industria, 9 - Tel 0173-366041 - Fax 0173-33066 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN ALBA - IDROTERM S.r.l. - Corso Barolo, 21 - Tel 0173-268800 - Fax 0173-268801 - www.idroterm.com ■■■■■■■ CN BERNEZZO - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Cagnolo, 2 - Tel. 0171-857285 - Fax 0171-857075 - www.riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN BORGO GESSO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torre Acceglio, 24 - Tel 0171-348143 - 0171-348060 - Fax 0171-346644 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tanaro, 14 - Tel 0171-265307 - Fax 0171-268328 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CN BORGO SAN DALMAZZO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cuneo, 92/A - Tel 0171-269364 - Fax 0171-265465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN CEVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Malpotremo, 3 - Tel 0174-704600 - Fax 0174-704521 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Castelrinaldo, 11 - Tel 0172-637481 - Fax 0172-630224 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN FOSSANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Torino, 14 - Tel 0172-646540 - Fax 0172-693635 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN LEQUIO TANARO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Dell’ Industria - Loc. Moriglione - Tel 0172-696404 - Fax 0172-696833 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MADONNA DELL’OLMO - IDROTERM S.r.l. - Via Canonico F. V. Rossi, 15 - Tel 0171-410500 - Fax 0171-410501 - www.idroterm.com | idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN MANTA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Galimberti, 52 - Tel 0175-289319 - Fax 0175-289317 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ CN MANTA - RIBERO TERMOSANITARI S.r.l. - Via Don Minzoni, 39 - Tel. 0175-88581 - Fax 0175-88364 - www.riberotermosanitari.it | manta@riberotermosanitari.it ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Milano - Tel 0174-552373 - Fax 0174-46966 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ CN MONDOVI’ - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Statale 28 Nord 11/A - Tel 0172-330536 - Fax 0172-330079 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ CN MONDOVI’ - IDROTERM S.r.l. - Via Trieste, 10 - Tel 0174-330532 - Fax 0174-339108 - www.idroterm.com | idroterm@idroterm.com ■■■■■■■ CN PEVERAGNO - INTESA 2 S.r.l.- Via Alta Furia, 55 - Tel. 0171-403209 - www.intesa2.com | info@intesa2.it ■■■■■■ CN PIOBESI D’ALBA -SVAI S.p.A. - Località Catena Rossa, 18 - Tel 0173-361208 - Fax 0173-443733 - www.svai.it | filiale.alba@borelloemaffiotto.com ■■■■■ CN RORETO CHERASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Savigliano, 14 - Tel 0172-499207 - Fax 0172-495749 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■ CN SAVIGLIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 21/25 - Tel 0172-716170 - Fax 0172-711772 www.cambielli.it | filiale.savigliano@cambielligroup.it ■■■■■■■ CN TORRE SAN GIORGIO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giolitti, 100 Strada Statale Per Saluzzo Km. 29 - Tel 0172-9121 - Fax 0172-96254 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO BRIGA NOVARESE - DUOTERMICA S.r.l. - Via Don Signini, 13 - www.duotermica.it ■■■■■■ NO CAMERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada delle Industrie, 72 - Tel 0321-622449 - Fax 0321-622496 - www.cambielli.it ■■■■■ NO DORMELLETTO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 2/b - Tel 0322-498362 - Fax 0322-497886 - www.abbattista.it | dormelletto@abbattista.it ■■■■■■■■ NO GOZZANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cagnola, 5 - Tel 0322-912025 - Fax 0322-953903 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ NO NOVARA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torelli, 10 - Tel 0321-499776 - Fax 0321-520875 - www.abbattista.it | novara@abbattista.it ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

82

B&R | 268


NO NOVARA - DUOTERMICA S.r.l. - Via Monte San Gabriele, 16 - Tel 0321-626316 - Fax 0321-623330 - www.duotermica.it ■■■■■■■ NO NOVARA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Pacinotti 1 - Tel 0321-697040 - Fax 0321-697070 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ NO PARUZZARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 30 - Tel 0322-230108 - Fax 0322-230301 - www.cambielli.it ■■■■■■■ NO S. PIETRO MOSEZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Varallo, 8/10 Fraz. Nibbia - Tel 0321-57080 - Fax 0321-57077 - www.abbattista.it | canali@abbattista.it ■■■■■■■ TO BEINASCO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Mirafiori, 16 - Tel 011-3490020 - Fax 011-3971815 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO BRICHERASIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Valdomenica, 17 - Tel 0121-598126 - Fax 0121-598085 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CALUSO - Società Italo Francese S.r.l. - Via Marconi, 107 - Tel 011-9833337 - Fax 011-9831157 - www.sif-italy.it | info@sif-italy.it ■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Sommariva, 14 - Tel 011-9620994 - Fax 011-9770982 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CARMAGNOLA - IDROTERM S.r.l. - Via Cesare Luda, 21 - Tel 011-9773148 - Fax 011-9773151 - www.idroterm.com ■■■■■ TO - CASELLE - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Ciriè, 175 - Tel - 011-9961021 - Fax 011 9961079 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com ■■■■■■ TO CHIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via XXV Aprile, 8 - Tel 011-9477613 - Fax 011-9426508 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO CHIVASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Bersaglieri, 16/18 - Tel 011-9173040 - Fax 011-9114846 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO CHIVASSO - IDROSANITARIA S.r.l. - Stradale Torino, 127 - Tel 011-9101789 - Fax 011-9113357 - www.idrosanitaria.com | idrosanitaria@idrosanitaria.com ■■■■■■■ TO CIRIE’ - B.P. TERMOSANITARI S.r.l. - Via Taneschie, 14 - Tel 011-9208975 - Fax 011-9203403 - www.bptermosanitari.com | info@bptermosanitari.it ■■■■■■■ TO GRUGLIASCO - SVAI S.p.A. . - C.so Allamano, 60 - Tel 011-4066601 - Fax 011-4066610 - www.idroteam.it | info.to@idroteam.it ■■■■■■ TO IVREA - F.I.R. di BARCAROLO MARIO S.r.l. - Via Grande, 5 - Tel 0125-615538 - 0125-617490 - Fax 0125-615039 - www.fir.termoteam2000.it ■■■■ TO IVREA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Casale - Tel 0125-616226 - Fax 0125-615131 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO LESSOLO - TERMOSANITAR EPOREDIESE S.r.l. - Via Arduino Casale, 130-132 - Tel 0125-58296 - Fax 0125-562004 - www.termosanitar.it | direzione@termosanitar.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso Savona, 50/2 - Tel 011-6407542 - Fax 011-645482 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO MONCALIERI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Vittime Di Bologna , 13 - Tel 011-644980 - Fax 011-644977 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO NOLE CANAVESE - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Torino, 181/A - Tel 06-65793467 - Fax 06-65749843 - www.commercialetermosanitaria.com - ■■■■■■ TO ORBASSANO - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Via Marconi, 26/30 - Tel 011-9003140 - Fax 011-9011421 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■■ TO OULX - COMMERCIALE TERMOSANITARIA S.r.l. - Corso Torino, 142 - Tel 0122-830706 - Fax 0122-830706 - www.commercialetermosanitaria.com | info@commercialetermosanitaria.com ■■■■■■■ TO PINEROLO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Saluzzo, 165 - Tel 0121-3043111 - Fax 0121-201902 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO RIVA PRESSO CHIERI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Inferiore, 14 S.S. 10 - Tel 011-9431213 - Fax 011-9431821 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO RIVOLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Biella, 32 - Tel 011-9549701 - Fax 011-9588973 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO ROLETTO PINEROLO - IDROTERM S.r.l. - Via Roma, 148 - Tel 0121-342214 - Fax 0121-342399 - www.idroterm.com ■■■■■■■ TO ROMANO CANAVESE - IVREA - POZZOLI S.p.A. - Regione Poarello, 25 - Tel 0125-631984 - Fax 0125-632052 -www.pozzolispa.it | ivrea@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO SANTENA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Circonvallazione, 186 - Tel 011-9494217 - Fax 011-9492556 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - ASTON S.p.A. - Strada Cebrosa, 102 - Tel. 011-8022020 - Fax. 011-8005050 - www.aston.it ■■■■■ TO SETTIMO TORINESE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Santa Cristina, 30 - Tel 011-8957147 - Fax 011-8952996 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO SUSA - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Stati Uniti, 89 - Tel 0122-623801 - Fax 0122-623785 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Orbetello, 94 - Tel 011-2207759 - Fax 011-2746503 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - C.so Lecce, 56- Tel. 011-747837 - Fax 011-7410818 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bertola, 55 - Tel 011-5185057 - 011-5185055 - Fax 011-5628077 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Refrancore, 67 - Tel 011-736951 - Fax 011-4513975 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiziano, 21/B - Tel 011-6677033 - Fax 011-6593677 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ TO TORINO - IDROPIU’ s.n.c. di Di Fonso Antonio & Fabio - Via Tronzano, 10 - Tel 011-2050355 - Fax 011-2058388 - www.idropiu.com | info@idropiu.com ■■■■ TO TORINO - IDROSANITARIA S.r.l. - Via Duino, 157/A - Tel 011-6191191 - Fax 011-6191762 - www.idrosanitaria.com | venditeto1@idrosanitaria.com ■■■■■■ TO TORINO - LORENZINI G. & C. s.n.c. - Via Pollone, 5 - Tel 011-284060 - Fax 011-5539936 - www.lorenzinionline.it | info@lorenzinionline.it ■■■■■■■ TO TORINO - POZZOLI S.p.A. - Via Reycend, 10 - Tel 011-2203585 - Fax 011- 2203584 - www.pozzolispa.it | torino@pozzoligr.com ■■■■■■■ TO TORINO - SIRT S.r.l. - C.so Verona, 5 - Tel 011-2489914 - Fax 011-2481837 - www.sirtweb.it | info@sirtweb.it ■■■■■■■ TO TORINO - UGROTE S.p.A. - Via Giacomo Medici, 112 - Tel 011-740976 - 011-7711727 - Fax 011-7711751 - www.ugrote.it | amministrazione@ugrote.it ■■■■■■ TO VENARIA - ACQUATICA S.p.A. - C.so Garibaldi, 207 - Tel 011-4557951 - Fax 011-4557981 - www.acquatica.net ■■■■■ TO VENARIA REALE - IDROCENTRO S.p.A. - Via S. Marchese, 23 - Tel 011-4591058 - Fax 011-4590784 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VB GRAVELLONA TOCE - IDROCENTRO S.p.A. - Corso Milano, 185 - Tel 0323-840674 - Fax 0323-865515 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ VB VERBANIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alla Cartiera, 5 - Tel 0323-553529 - Fax 0323-553132 - www.abbattista.it | verbania@abbattista.it ■■■■■■■ VC BORGOSESIA - DEBERNARDI S.r.l. - Corso Vercelli, 121 - Tel. 016-323909 Fax. 016-327549 - www.airenergie.it ■■■■■■■ VC SERRAVALLE SESIA - ABBATTISTA S.p.A. - Corso 25 Aprile, 32 - Tel 0163-451461 - Fax 0163-451454 - www.abbattista.it | serravalle@abbattista.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Massaua, 79 - Tel 0161-217880 - Fax 0161-259660 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - DUOTERMICA S.r.l. - C.so Torino, 44 - www.duotermica.it ■■■■■■■ VC VERCELLI - IDROCENTRO S.p.A. - Via Manzone, 107 - Tel 0161-502469 - Fax 0161-502450 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI GRUPPI

GRUPPO PUGLIA s.c.a r.l. Via Lorenzo Vitale, 18 70131 BARI (BA) Tel. 080-5027369 - Fax 080-5027369 Coordinatore Generale Sig. Simeone Giovanni GSGI S.c.a.r.l. Rotonda Giuseppe Antonio Torri, 9 40127 BOLOGNA (BO) Tel. 051-503012 - 051-0353072 info@grupposgi.it Responsabile Amministrativo Dr. Sala Tiziano HYDRA S.c.r.l. Via Silvio Pellico, 19/B 00040 SANTA MARIA DELLE MOLE (RM) Tel. 06-93541129 - Fax 06-93543117 www.hydraweb.it | info@hydraweb.it Coordinatore Generale Dr. Putignano Luca IDROTIRRENA S.c.a.r.l. Via Di Vorno, 4-55060 GUAMO(LU) Tel. 0583-933598 - Fax 0583-933599 www.idrotirrena.com | info@idrotirrena.com Direttore Generale Dr. Bianchini Marcello IDROTRADE S.p.A. Via Della Madonna, 2 - 24040 LALLIO (BG) Tel. 035-698111 - Fax035-698108 www.idrotrade.it | paolo.clerici@afis.it Direttore Generale Dr. Bonera Stefano INTESA S.c.r.l. Strada Dei Dossarelli, 44 - 29122 PIACENZA (PC) Tel. 0523-606350 - Fax 0523-606730 www.intesascrl.it | intesa@intesascrl.it Direttore Generale Sig. Mini Marco NEST GROUP Rete Via Del Lavoro, 19 - 31050 VEDELAGO (TV) Tel. 0423-401991 - Fax 0423-709182 www.nestgroup.it | info@nestgroup.it Amministratore Delegato,Sig. Vermiglio Stefano

LIGURIA GE BOLZANETO - PUPPO di Stefano Taverna & C. s.a.s. - Via Giro Del Vento, 8/10/12/14 - Tel 010-7453520 010-7453543 - Fax 010-7454614 - www.idrotermosanitariapuppo.com | info@idrotermosanitariapuppo.com ■■■■■■■ GE CHIAVARI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Amedeo Ugolini, 24 - Tel 0185-301021 - Fax 0185-322872 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GE CHIAVARI - S.I.R.E.A. di REPETTO A. & C. S.r.l. - Via G. Bontà, 95 - Tel 0185-310231 - Fax 0185-310233 - sirea_srl@libero.it - www.sireasrl.com ■■■■■■■ GE GENOVA - D’AMORE & LUNARDI S.p.A. - Passo Ponte Carrega, 48 R - Tel 010-8355474 - Fax 010-8355190 - www.damorelunardi.it | damorelunardige@damorelunardi.it ■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Renata Bianchi, 81 - Tel 010-980300 - Fax 010-980399 - www.fidra.it | info@fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Isonzo, 105 - Tel 010-3770477 - Fax 010-3770437 - www.fidra.it ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Piacenza, 218 R/C - Tel 010-8367730 - Fax 010-8357125 ■■■■■■■ GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Polleri, 5 R - Tel 010-8683484 - Fax 010-8683485 - www.fraterllivilla.it ■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

83


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE ANGAISA associa con la qualifica di “Soci Sostenitori Industrie” le aziende produttrici leader di mercato, promuovendo così il consolidamento dei rapporti di collaborazione e le sinergie all’interno della filiera, attraverso la condivisione degli strumenti realizzati dall’Associazione per favorire la crescita culturale dell’intero Settore Idrotermosanitario.

ACVITALIA S.r.l.-Società unipersonale Via Pana, 92 - 48018 - Faenza (RA) Tel. 0546-646144 - Fax 0546-646150 www.acvitalia.it AERMEC S.p.A. ViaRoma, 44 - 37040 BEVILACQUA (VR) Tel.0442-633111 - Fax 0442-93730 www.aermec.it AQUATECHNIK GROUP S.p.A. Via P.F. Calvi, 40 - 20020 MAGNAGO (MI) Tel.0331-307015 - Fax 0331-306923 www.aquatechnik.it AQUATHERM S.r.l. Apuania Parco Produttivo Ex Area Dalmine - 54100 MASSA (MS) Tel.0585-259901 - Fax 0585-259999 www.aquatherm.de ARGOCLIMA S.p.A. Via Alfeno Varo, 35-25020 ALFIANELLO (BS) Tel.0331-755111 - Fax 0331-776240 www.argoclima.com ARISTON THERMO S.p.A. Viale Aristide Merloni, 4560044 FABRIANO (AN) Tel. 0732-6011 - Fax 0732-602416 www.aristonthermo.com ARMACELL ITALIA S.r.l. Centro Direzionale Torri Bianche Ed. Betulla via Torri Bianche, 10 - 20871 VIMERCATE (MB) Tel. 039-9457030 - Fax 039-9457060 www.armacell.com ARTIS S.r.l. Via Mattei, 14 - 25060 COLLEBEATO (BS) Tel. 030 26 80 854 - Fax 030 65 93 335 www.artisitaly.com

GE GENOVA - FRATELLI VILLA S.r.l. - Via Barabino, 15 R - Tel 010-592095 - Fax 010-591032 - www.fratellivilla.it | info@fratellivilla.it GE GENOVA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Cornigliano, 127/R - Tel 010-6049865 - Fax 010-6014839 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com GE GENOVA - NOBILI S.r.l. - Corso Europa, 232 R/224 C/224 D - Tel 010-6454510 - www.nobili-srl.it GE GENOVA - PATTONO S.r.l. - Via Filippo Casoni, 46 R - Tel 010-511741 - Fax 010-511743 - www.pattono.com | info@pattono.com GE GENOVA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Spataro, 34r - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it GE GENOVA - PEGLI - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Multedo Di Pegli, 4 - Tel 010-61731 - Fax 010-6173300 - www.fidra.it | info@fidra.it GE GENOVA ALBARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazza Merani, 3/C - Tel 010-3691052 - Fax 010-3106209 - www.cambielli.it GE GENOVA CAMPI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Corso F.M. Perrone, 23/H - Tel 010-6509509 - Fax 010-6509440 - www.cambielli.it GE GENOVA SAMPIERDARENA - NOBILI S.r.l. - Via Spataro, 34 - Tel 010-518601 - Fax 010-51860325 - www.nobili-srl.it | info@nobili-srl.it GE LAVAGNA - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Genova, 303 - Tel 0185-59031 - Fax 0185-590300 - www.fidra.it | info@fidra.it GE RAPALLO - DIAR S.r.l. - Via Laggiaro, 32 - Tel 0185-234832 - Fax 0185-238480 - www.diarsrl.it | rapallo@diarsrl.it GE SAVIGNONE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Via Marconi, 128 - Tel 010-9360195 - Fax 010-9360197 - www.fidra.it | info@fidra.it GE SESTRI LEVANTE - DIAR S.r.l. - Via Nazionale, 263 - Tel 0185-457745 - Fax 0185-450303 - www.diarsrl.it | info@diarsrl.it IM ARMA DI TAGGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via San Francesco, 350 - Tel 0184-42213 - Fax 0184-475510 - www.cambielli.it IM IMPERIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Argine Destro Loc. Trexenda S.N. - Tel 0183-299280 - Fax 0183-273835 - www.cambielli.it IM SANREMO - BIESSE DI CORRADINI S.r.l. - Via Armea, 148 - Tel 0184-514092 - Fax 0184-514091 www.biesseedilizia.it | info@biesseedilizia.it IM SANREMO - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Zeffirino Massa, 46 - Tel 0184-500868 - www.prato-srl.it IM SANREMO - IRIS IDROTERM S.r.l. - Corso Felice Cavallotti, 268 - Tel 0184-532892 - Fax 0184-546888 - www.iris-idroterm.com IM VENTIMIGLIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maneira, 8 - Tel. 0184-210252 - Fax. 0184-210118 www.cambielli.it SP LA SPEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lunigiana, 652 - Tel 0187-712032 - Fax 0187-707099 - www.cambielli.it SP SARZANA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Murello, S.N.C. - Tel 0187-610872 - Fax 0187-624279 - www.cambielli.it SV - ALBENGA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Gramsci, 23 - Tel - 0182 1902723 - Fax 0182 1903366 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com SV ALBENGA - IRIS IDROTERM S.r.l. - Regione Bagnoli, 40/A/1 - Tel 0182-555898 - Fax 0182-543182 - www.iris-idroterm.com | info@iris-idroterm.com SV ALBISOLA SUPERIORE - FABBRICAZIONI IDRAULICHE S.p.A. - Corso Ferrari, 21 - Tel 019-400571 - Fax 019-4005700 - www.fidra.it | info@fidra.it SV - ANDORA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Merula, 22 - Tel 0182 1908056 - Fax 0182 1908055 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com SV BORGHETTO SANTO SPIRITO - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Olivetti, 3-5 r - Tel 0182-544280 - Fax 0182-970218 - www.prato-srl.it SV CAIRO MONTENOTTE - PRATO ARMANDO S.r.l. - Località Casazza - Tel 019-820556 - Fax 019-820556 - www.prato-srl.it SV LOANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Aurelia, 160 - Tel 019-669251 - Fax 019-6679908 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com SV SAVONA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Bartoli, 17/R - Tel 019-807943 - Fax 019-8488730 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com SV SAVONA - NUOVA BB S.r.l. - Via Nazionale Piemonte, 3/15 - Tel 019-805456 - Fax 019-8385168 - www.nuova-bb.com SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Corso Vittorio Veneto, 250 R - Tel 019-802718 - www.prato-srl.it SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Rosselli, 20 R - Tel 019-820556 - Fax 019-820556 - www.prato-srl.it SV SAVONA - PRATO ARMANDO S.r.l. - Via Cadorna, 44 R - Tel 019-230281 - Fax 019-862384 - www.prato-srl.it | info@prato-srl.it SV - VADO LIGURE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Giacomo - Leopardi, 7 - Tel 019-886843 - Fax 019 886843 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com SV VARAZZE - PRATO ARMANDO S.r.l. - via Parasio, 46 r - Tel 019-97419 - www.prato-srl.it

LOMBARDIA BG ALBANO S. ALESSANDRO - LOMBARDA S.p.A. - Via Palazzo - Tel 035-584400 - Fax 035-580499 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■■■■■■■ BG ALBINO - EREDI PIANTONI S.r.l. - Via Sotto Provinciale, 1/4 - Tel 035-773405 - 035-773406 - Fax 035-773407 - www.piantoni.it | info@piantoni.it ■■■■■ BG ARZAGO D'ADDA - SANITARIA LODIGIANA S.r.l. - Via Lodi, 11- - Tel 036-387878 - info@sanlod.it BG BERGAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Zanchi 9/11 - Tel 035-4592992 - Fax 035-4592433 - www.abbattista.it | bergamo@abbattista.it ■■■■■■■ BG BERGAMO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Borgo Palazzo, 203 - Tel 035-301636 - Fax 035-298799 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■ BG BERGAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Correnti, 51 - Tel. 035-368011 - Fax. 035-347200 - www.cambielli.it ■■■■■ BG BERGAMO - IDRAS S.p.A. - Via P. Recastello, 10 - Tel 035-236356 - Fax 035-236317 - www.idras.com | bergamo@idras.com ■■■■■ BG BRIGNANO GERA D’ADDA - IDRAS S.p.A. - Via Treviglio, 14 - Tel 0363-382922 - Fax 030-2659916 - www.idras.com | brignano@idras.com ■■■■■ BG CAPRINO BERGAMASCO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cava di Sopra 18 - Tel. 035/783579 - www.abbattista.it | caprino@abbattista.it ■■■■■■■ BG CLUSONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Bonomelli, 19 Tel. 0346-25553 - Fax. 0346-27098 - www.cambielli.it ■■■■■ BG CURNO - PRESSIANI S.p.A. - Via Carlinga, 15/A - Tel 035-613767 - Fax 035-610414 - www.pressianisrl.it | fil.curno@pressiani.it ■■■■■■ BG MEDOLAGO - PRESSIANI S.p.A. - Via Presolana, 8 - Tel 035-4948057 - Fax 035-902366 - www.pressianisrl.it | fil.medolago@pressianispa.it ■■■■■■■ BG MEDOLAGO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Italia, 1 - Tel 035-902200 - Fax 035-902556 - www.arredobagnosorellechiesa.it | medolago@sorellechiesa.it ■■ BG PONTE SAN PIETRO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Vittorio Emanuele, 14 - Tel 035-611007 - Fax 035-611007 - www.arredobagnosorellechiesa.it ■■ BG PRESEZZO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Via Sarma, 12 - Tel 035-617068 - Fax 035-617524 - www.arredobagnosorellechiesa.it | info@sorellechiesa.it ■■■■■■ BG ROGNO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Rondinera, 49/A - Tel 035-977122 - Fax 035-977082 - www.fardelli.it | info@fardelli.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Dell’Artigianato 2 - Tel. 0363/919911 - www.abbattista.it | romano@abbattista.it ■■■■■■■ BG ROMANO DI LOMBARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Paolo VI, 91 - Tel. 0363-910736 - www.cambielli.it ■■■■ BG SAN PAOLO D’ARGON - IDRAS S.p.A. - Via Bergamo, 20 - Tel 035-4254104 - Fax 035-4254026 - www.idras.com | sanpaolo@idras.com ■■■■■ BG TREVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Roggia Babbiona, 6 - Tel 0363-305117 - www.abbattista.it | treviglio@abbattista.it ■■■■■■■ BG TREVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Roggia Vailata, Snc - www.cambielli.it ■■■■■ BG VALBREMBO - SORELLE CHIESA di Mazzoleni S.p.A. - Corso Europa, 2/A - Tel 035-339922 - Fax 035-339283 - www.arredobagnosorellechiesa.it | valbrembo@sorellechiesa.it ■■ BG VERTOVA - IDRAS S.p.A. - Via Ing. Riccardo Albini, 9 - Tel 035-714919 - Fax 030-2682832 - www.idras.com | vertova@idras.com ■■■■■ BS BORGOSATOLLO - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Molino Vecchio, 165 - Tel 030-2501375 - Fax 030-2680921 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it ■■■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 84

B&R | 268

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■


BS BRESCIA - ACQUATICA S.p.A. - Via Ferrini, 4 - Tel 030-2001902 - Fax 030-2005074 - www.acquatica.net | infobs@acquatica.net ■■■■■ BS BRESCIA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Industriale, 28 - Tel 030-315461 - Fax 030-313007 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ BS BRESCIA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Val Saviore, 51 - Tel 030-3196511 - Fax 030-3196550 - www.centrogamma.com | filiale.brescia@centrogamma.com ■■■■■ BS BRESCIA - UNICOM S.p.A. - Via Fura, 53 - Tel 030-3530491 - Fax 030-348295 - www.unicom.it | info@unicom.it ■■■■■■ BS CAPRIOLO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Palazzolo, 39 - Tel 030-7461640 - Fax 030-7465942 - www.centrogamma.com | filiale.capriolo@centrogamma.com ■■■■■ BS CASTELMELLA - IDRAS S.p.A. - Via Damiano Chiesa, 2 - Tel 030-3581111 - Fax 030-2659471 - www.idras.com | castelmella@idras.com ■■■■■■ BS CHIARI - ABBATTISTA S.p.A. - Via Muradello, 2i 2l - Tel 030 7002608 - www.abbattista.it ■■■■■■ BS COLOGNE - ACQUATICA S.p.A. - Via Rodi, 1 C/D - Tel 030-7156161 - Fax 030-7059945 - www.acquatica.net | info@acquatica.net ■■■■■■ BS CORZANO - IDRAS S.p.A. - Via Industriale, 13 - Tel 030-9771231 - Fax 030-2659755 - www.idras.com | corzano@idras.com ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Mantova, 20 - Tel 030-9994311 - Fax 030-9914240 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - GRUPPO A.D. S.p.A. - Via Calamar, S.N.C. - Tel 030-9901545 - Fax 030-2659970 - www.gruppoad.it | info@gruppoad.it ■■■■■ BS DESENZANO DEL GARDA - VISCONTI CARLO e GIUSEPPE & C. s.n.c. - Via Adige, 22 - Tel 030-9991100 - 030-9991101 - Fax 030-9991102 - infovcg@libero.it ■■■■■■ BS GHEDI - IDRAS S.p.A. - Via Enrico Mattei, 17/19 - Tel 030-9050765 - Fax 030-2659969 - www.idras.com | ghedi@idras.com ■■■■■ BS GIANICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Carobe, 43/45 - Tel 0364-534004 - Fax 0364-532888 - www.fardelli.it | gianico@fardelli.it ■■■■■■ BS GIANICO - UNICOM S.p.A. - Via Nazionale, 75 - Tel 0364-535626 - Fax 0364-532164 - www.unicom.it ■■■■■■ BS PALAZZOLO S/O - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Golgi, 37/39 - Tel 030-7300641 - Fax 030-7300533 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■ BS PROVAGLIO D’ISEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Borgonato, 3 - Tel 030-9881279 - Fax 030-9881007 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS REZZATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Papa Giovanni XXIII, 75 - Tel 030-2791643 - Fax 030-2491357 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BS ROVATO - M.F.M. dei Fratelli Neri S.r.l. - Via San Rocco, 25 - Tel 030-7700497 - Fax 030-3582948 - www.mfmsrl.it | info@mfmsrl.it ■■■■ BS SONICO - FARDELLI ERNESTO & C. s.a.s. - Via Nazionale, 3 E/D - Tel 0364-755057 - 0364-755668 - Fax 0364-755056 - www.fardelli.it | sonico@fardelli.it ■■■■■■■ BS VILLA CARCINA - UNICOM S.p.A. - Via Veneto, 242 - Tel 030-8982867 - Fax 030-3586534 - www.unicom.it ■■■■■■ CO ALBAVILLA - PRESSIANI S.p.A. - Via Milano, 26 - Tel 031-651808 - Fax 031-6184307 - www.pressianisrl.it | fil.merone@pressianispa.it ■■■■■■ CO ALBAVILLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padre Meroni, 3 - Tel. 031-628228 - Fax. 031-628156 - www.cambielli.it ■■■■■ CO CANTU’ - PRESSIANI S.p.A. - Via S. Giuseppe, 5 - Tel 031-733725 - Fax 031-730864 - www.pressianisrl.it | fil.cantu@pressianispa.it ■■■■■■ CO CERMENATE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Statale Dei Giovi, 11 - Tel 031-770470 - Fax 031-722026 - www.idrosanitaria.eu | fil.cermenate@idrosanitaria.eu ■■■■■■ CO COMO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Aldo Moro, 25 - Tel 031-3305511 - Fax 031-261164 - www.idrosanitaria.eu | sede.como@idrosanitaria.eu ■■■■■ CO LOCATE VARESINO - CANAVESI S.p.A. - Via Garibaldi, 38 - Tel 0331-823177 - Fax 0331-823000 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ CO LUISAGO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Risorgimento, 2 - Tel 031-921752 - Fax 031-921291 - www.rossielersa.it ■■■■■■ CO LURAGO D’ERBA - COMINI S.r.l. - Via Degli Artigiani - Tel 031-3599033 - Fax 031-696313 - www.comini.eu | fil.lurago@comini.eu ■■■■■ CO MARIANO COMENSE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Donizetti, 10 - Tel 031-3551440 - Fax 031-3551508 - www.cambielli.it ■■■■■ CO VILLA GUARDIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Monterosa, 11 - Tel 031-483061 - Fax 031-483063 - www.cambielli.it ■■■■■■■ CR CREMA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lodi, 14 - Tel 0373-230993 - Fax 0373-219046 - www.cambielli.it ■■■■■ CR CREMONA - IDRAS S.p.A. - Via Ghisleri, 45 - Tel 0372-452850 - Fax 0372-432697 - www.idras.com ■■■■■ CR CREMONA - ARIS S.r.l. - Via Degli Artigiani, 6/A - Tel 0372-462100 - Fax 0372-32379 - www.aris-cremona.net | info@aris-italia.it ■■■■■ CR CREMONA - SPAZIO S.p.A. - Via Cipressi, 1/C - Tel 0372-442911 - Fax 0372-442946 - www.spaziospa.com | spaziocr@spaziospa.com ■■■■■■■ CR CREMONA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Del Macello, 20 - Tel 0372-460200 - Fax 0372-28707 - www.centrogamma.com ■■■■■ LC CALCO - PRESSIANI S.p.A. - Via 11 Settembre, 10 - Tel 039-991191 - Fax 039-509464 - www.pressianisrl.it | sede.calco@pressianispa.it ■■■■■■ LC CIVATE - COMINI S.r.l. - Via Provinciale, 21 - Tel 0341-210270 - Fax 0341-210290 - www.comini.eu | sede.civate@comini.eu ■■■■■ LC DOLZAGO - ACQUATICA S.p.A. - Via Corsica, 23 - Tel 0341-451045 - Fax 0341-451135 - www.acquatica.net ■■■■■ LC LECCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Buozzi, 15 - Tel 0341-283832 - Fax 0341-286432 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LC LECCO - PRESSIANI S.p.A. - Via Caduti Lecchesi a Fossoli, 8 - Tel 0341-284654 - Fax 0341-288430 - www.pressianisrl.it | fil.lecco@pressianispa.it ■■■■■■ LC LECCO - SO.C.A.I. S.r.l. - Via Cantarelli, 24 - Tel 0341-365772 - Fax 0341-286187 - www.rossielersa.it | amministrazione@socaisrl.it ■■■■■ LC MONTE MARENZO - COMINI S.r.l. - Via Industriale, 26 - Tel 0341-634653 - Fax 0341-642098 - www.comini.eu ■■■■■ LC VERDERIO - TIDIZERO di Trombini Gabriele - Impresa Individuale - Via Antonio Gramsci 6/B - Tel 039-9281418 - Fax 039-9281418 - www.tidizero.com ■■■ LO CODOGNO - SPAZIO S.p.A. - Via Pertini, 13 - Tel 0377-432200 - Fax 0377-436268 - www.spaziospa.com | spaziocodogno@spaziospa.com ■■■■■■ LO LODI - SANITARIA LODIGIANA S.r.l. - Via Mezzabarba, 8 - Tel 0371-417009 - Fax 0371-413362 - info@sanlod.it ■■■■■■ LO OSPEDALETTO LODIGIANO - LA MONOLO S.r.l. - Via Marconi 8 - Tel 0377-86166 - Fax 0377-86177 - www.gruppomonolo.com | idromax.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■ LO S. ANGELO LODIGIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maestri Del Lavoro - Z.I. Maiano - Tel 0371-211636 - Fax 0371-217217 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LO SAN MARTINO IN STRADA - BERTANI S.p.A. - Via Del Lavoro, 22 - Tel. 0371-432568 - Fax. 0371-439162 - www.bertani.it ■■■■■■■ MB ALBIATE - CAST. S.r.l. - Via Cesare Battisti, 62 - Tel 0362-931463 - Fax 0362-932230 - www.gruppomonolo.com | cast.acquisti@gruppomonolo.com ■■■■■■ MB BELLUSCO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Adda, 50 - Tel 039-6020212 - 039-6020213 - 039-6021174 - Fax 039-6021220 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Brughetti, 19/21 - Tel 0362-593861 - Fax 0362-593270 - www.cambielli.it ■■■■■ MB BOVISIO MASCIAGO -CLIMA & DESIGN S.r.l.- Via Vicinale Delle Ruere - Tel 0362-594343 - Fax 0362-594335 - www.termofoniturefg.com | commerciale@termoforniturefg.com ■■■■■ MB CESANO MADERNO - COMFORT FORNITURE S.r.l. - Via Po, 14 - Tel 0362-501197 - Fax 0362-503392 - www.comfor.it | main@comfor.it ■■■■■■■ MB LISSONE - PRESSIANI S.p.A. - Via Lombardia, 124/126 - Tel 039-465279 - Fax 039-460643 - www.pressianisrl.it | fil.lissone@pressiani.it ■■■■■■ MB MONZA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Prampolini, 9 - Tel 039-2022085 - Fax 039-830815 - www.abbattista.it | monza@abbattista.it ■■■■■■■ MB MONZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sicilia, 120/122 - Tel 039-2026329 - Fax 039-831719 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MB MONZA - PRESSIANI S.p.A. - Via Carrà, 9 - Tel 039-2847926 - Fax 039-2847918 - www.pressianisrl.it | fil.monza@pressianispa.it ■■■■ MB MUGGIÒ - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via Gabriele D’annunzio, 4 - Tel 039-794048 - Fax 039-2782903 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■■ MB SEREGNO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Toscanini, 31 - Tel 0362-244014 - Fax 0362-325921 - www.abbattista.it | seregno@abbattista.it ■■■■■■■ MB VAREDO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Celotti 6/8 - Tel 0362-554520 - Fax 0362-581816 - www.abbattista.it | varedo@abbattista.it ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE ATLAS FILTRI S.r.l. Via Unità d'Italia, 12 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-769055 - Fax 049-769994 www.atlasfiltri.com BAMPI S.p.A. Via Borsellino, 4 - Zona Industriale 25017 LONATO DEL GARDA (BS) - Tel.030-9132489 - Fax 030-9132892 www.bampi.it BAXI S.p.A. Via Trozzetti, 20 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) Tel. 0424-517111 - Fax 0424-513645 www.baxi.it BELLOSTA CARLO & C. S.r.l. Via S. Botticelli, 12/14 - 28024 BRIGA NOVARESE (NO) Tel. 0322-94684 - Fax 0322-955368 www.bellostarubinetterie.com BEMIS LIMITED STABILE ORGANIZZAZIONE C.so G.Matteotti, 12 - 10121 TORINO (TO) Tel. 0111-9620216 - Fax. 0111-9620217 www.bemiseurope.com BERETTA CALDAIE Div. Commerciale Riello S.p.A. Via Risorgimento, 13 23900 LECCO (LC) Tel. 0341-277111 - Fax 0341-277748 www.berettaheating.com BOSSINI S.p.A. Via G. Matteotti, 170/A - 25014 CASTENEDOLO BS Tel: 030-2134211 Fax: 030-2134290 www.bossini.it BWT ITALIA S.r.L. Via Plinio,59 - 20129 MILANO (MI) Tel.02-2046343 - Fax 02-201058 www.bwt.it CALEFFI S.p.A. S.R. 229 N° 25 28010 FONTANETO D’AGOGNA (NO) Tel.0322-8491- Fax 0322 - 863305 www.caleffi.com CAPPELLOTTO S.r.l. Via Interporto - Centro Ingrosso, 37 33170 - PORDENONE (PN) Tel. 0434-360051 - Fax 0434-368865 www.cappellottosrl.com CAMINI WIERER S.r.l. Via Fontanelle, 5 - 37055 RONCO ALL’ADIGE (VR) Tel. 045-6608333 - Fax 045-6608300 www.caminiwierer.com

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

85


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE The Best Technology for Water

CARLO NOBILI S.p.A. Rubinetterie Via Lagone, 32 - 28021 BORGOMANERO(NO) Tel. 0322-844555 - Fax 0322-858091 www.grupponobili.it Carrier Distribution Italy S.r.l. via Sempione 247 C/D 20016 – Pero (MI) Tel. 02-868071 - Fax 02-86807499 www.carrier.it technological solutions

CAV. UFF. GIACOMO CIMBERIO S.p.A. Via Torchio, 57 - C.P. 106 - 28017 S. Maurizio D’Opaglio (NO) Tel. 0322-923001 - Fax 0322-967216 www.cimberio.it CERAMICA FLAMINIA S.p.A. S.S. Flaminia Km. 54, 630 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761-542030 - Fax 0761-540069 www.ceramicaflaminia.it CERAMICA GLOBO S.p.A. Località La Chiusa, Snc 01030 CASTELSANT’ELIA (VT) Tel. 0761-516568 - Fax 0761-515168 www.ceramicaglobo.com COMAP ITALIA S.p.A. Via G.DiVittorio, 37 - 25030 RONCADELLE (BS) Tel. 030-2586005 - 030-2582321 www.comapitalia.com CORDIVARI S.r.l. Zona Industriale Pagliare 64020 MORRO D’ORO (TE) Tel. 085-80401- Fax 085-8041418 www.cordivari.it CRISTINA S.r.l. Via Fava 56 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-9545-Fax 0322-956556 www.cristinarubinetterie.com DAB PUMPS S.p.A. Via Marco Polo,14 - 35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-5125000 - Fax 049-5125950 www.dabpumps.com DAIKIN AIR CONDITIONING ITALY S.p.A. Via Ripamonti, 85 - 20141 MILANO Tel. 02-51619201 - Fax: 02-51619222 www.daikin.it DL RADIATORS S.r.l. Via L. Seitz, 47 - 31100 TREVISO TV Tel: 0432-705511 Fax: 0432-705578 www.dlradiators.com/dlradiators/

MB VERANO BRIANZA - COMSA S.r.l. - Via Della Repubblica, 2 - Tel 0362-992020 - Fax 0362-904332 - www.comsa.it | info@comsa.it ■■■■■■■ MI ABBIATEGRASSO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ippolito Nievo, S.N.C. - Tel 02-94699295 - Fax 02-94963099 - www.cambielli.it ■■■■■ MI ARCONATE - FADAF S.r.l. - Via G. Mameli, 12/14/16 - Tel 0331-460575 - Fax 0331-461395 - www.fadaf.it | info@fadaf.it ■■■■■ MI ARCONATE - LA MONOLO S.r.l. - Corso America, 104 - C.P. N. 6 - Tel 0331-460100 - Fax 0331-4611781 - www.gruppomonolo.com | lamonolo@gruppomonolo.com ■■■ MI ASSAGO - SAIDEL S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli). - Via Idiomi, 15 - Tel 02-45784450 - Fax 02-45713776 - www.saidelgroup.it | assago@saidelgroup.it ■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Sondrio, 12 - Tel 02-92592005 - Fax 02-92140350 - www.abbattista.it | cernusco@abbattista.it ■■■■■■■ MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Padana Superiore, 53 - Tel 02-92729352 - Fax 02-92729691 - www.cambielli.it ■■■■■ MI CESANO BOSCONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via E. De Nicola, 6 - Tel 02-48620445 - Fax 02-45109216 - www.abbattista.it | cesanoboscone@abbattista.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Pellizza Da Volpedo, 50 - Tel. 02-6600059 - www.abbattista.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via P. Castaldi, 6 - Tel 02-6172632 - Fax 02-6185922 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fratelli Gracchi, 48 - Tel 02-66597761 - Fax 02-66597794 - www.cambielli.it | cambielli.direzione@cambielligroup.it ■■■■■■ MI CINISELLO BALSAMO - MIAR S.r.l. - Via Monfalcone, 15 - Tel 02-6184118 -02-6121462 - Fax 02-6122405 - www.miarsrl.it | info@miarsrl.it ■■■■■■■ MI CORMANO - CLIMA & DESIGN S.r.l. - Via Cadorna, 35 - Tel 02-6106382 - Fax 02-6104926 - www.termoforniturefg.com ■■■■■■ MI CORNAREDO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Napoli, 7 - Tel 02-93563444 - Fax 02-93649724 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ MI CORSICO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Alessandro Volta, 4 - Tel 02-486131 - Fax 02-48613285 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI DAIRAGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Palmiro Togliatti, 4 - Tel 0331-463300 - Fax 0331-463340 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MAGNAGO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Sardegna, 72 - Tel 0331-307595 - Fax 0331-307772 - www.idrosanitaria.eu | fil.magnago@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI MARCALLO CON CASONE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Einstein, 26 - Tel 02-9761962 - Fax 02-9760805 - www.abbattista.it | marcallo@abbattista.it ■■■■■■■ MI MELZO - PRESSIANI S.p.A. - Via Togliatti, 14/16 - Tel 02-9552911 - Fax 02-95739352 - www.pressianisrl.it | fil.melzo@pressianispa.it ■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Alunno, 23 - Tel. 02-48751412 - www.abbattista.it | milano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Messina 43 angolo via Cenisio - Tel. 02/3319361 - www.abbattista.it | arredomilano@abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ugolini, 11 - Tel. 02-66116261 - www.abbattista.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lattanzio, 33 - Tel. 02-5466380 Fax. 02-55012996 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Marcona, 46 (viale Piceno) - Tel 02-733125 - Fax 02-719574 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Polonia 6 Ang. Via Tridentina - Tel 02-39099700 - Fax 02-39099726 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Publio Rutilio Rufo, 22 - Tel 02-6464814 - Fax 02-66222276 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI MILANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stamira D'ancona, 30 - Tel. 02-2827794 - Fax. 02-48613741 - www.cambielli.it ■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - P.le Stazione Porta Genova, 2 - Tel 02-89421462 - Fax 02-8395114 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MI MILANO - COLOMBO IDRO S.p.A. - Via San Rocco, 18 - Tel 02-58318352 - 02-58318353 - Fax 02-58318328 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■■ MI MILANO - DEBERNARDI S.r.l. - Piazza Sant'erasmo, 7 - Tel. 039-6076540 - Fax. 039-6076572 - www.airenergie.it ■■■■■■■ MI MILANO - GRUPPOBEA S.p.A. - Via Vincenzo Toffetti, 31 - Tel 02-573731 - Fax 02-57373444 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it ■■■■■■ MI MILANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Benadir 22 - Tel 02 84931524 - Fax 02 84211588 - www.idrocentro.com - info@idrocentro.com ■■■■■■ MI MILANO - IDRORICAMBI S.r.l. - Corso San Gottardo, 15 - Tel 02-58101357 - Fax 02-8376377 - www.idroricambi.it | info@idroricambi.it ■ MI MILANO - PRESSIANI S.r.l. - Via Alfredo Pizzoni, 7/5 - Tel.0583-933598 - Fax. 0583-933599 - www.pressianisrl.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli) - Via Brembo, 27 - Tel 02-533920 - Fax 02-534253 - www.saidelgroup.com | brembo@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli). - Via Feltre, 19/A - Tel 02-26410893 - Fax 02-2153317 - www.saidelgroup.com | feltre@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SAIDEL S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli). - Via A. Binda, 12 - Tel 02-8917091 - Fax 02-89122248 - www.saidelgroup.it | binda@saidelgroup.it ■■■■■ MI MILANO - SO.CO.MA.S. Società Materiali Sanitari S.p.A. - Via G. Ripamonti, 402 - Tel 02-55213447 - Fax 02-5696995 - www.socomas.it | socomas@tiscali.it ■■■■■■■ MI MILANO - TECNOTHERMA S.r.l. - Via Tartaglia, 19 - Tel 02-347919 - Fax 02-33103680 - www.tecnotherma.it | info@tecnotherma.it ■■■■■ MI PADERNO DUGNANO - LA THERMIDOR S.r.l. - Via Arnesano, 3 - Tel 02-9184155 - Fax 02-91084025 - www.thermidor.it | info@thermidor.it ■■■■■■ MI PERO - GRUPPOBEA S.p.A. - S.S. Del Sempione, 183 - Tel 02-573732 - Fax 02-57373299 - www.gruppobea.it | info@gruppobea.it ■■■■■■ MI PESCHIERA BORROMEO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Liberazione, 14 - Tel 02-5471451 - Fax 02-55301155 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI PIEVE EMANUELE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Puglia, 39 - Tel 02-90427441 - www.abbattista.it ■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Torquato Tasso, 5/7 - Tel 02-93559351 - Fax 02-93553187 - www.abbattista.it | pogliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI POGLIANO MILANESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Mattei, 12 - Tel 02-93255737 - Fax 02-93256558 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MI REDECESIO DI SEGRATE - CLIMA & DESIGN S.r.l. - Via Milano 16/18 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - www.termoforniturefg.com ■■■■ MI ROZZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Boccaccio, 8/10 - Tel 02-57506446 - Fax 02-57506241 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SAN GIULIANO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via C.A. Dalla Chiesa, 8 - Tel 02-98240878 - Fax 02-98246077 -www.abbattista.it | sgiuliano@abbattista.it ■■■■■■■ MI SENAGO - ABBATTISTA S.p.A. - Via B. Croce, 1 - Tel 02-99010788 - Fax 02-9981852 - www.abbattista.it | senago@abbattista.it ■■■■■■■ MI SESTO SAN GIOVANNI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Carducci, 58 - Tel 02-22474195 - Fax 02-26221534 - www.cambielli.it ■■■■■ MI SETTIMO MILANESE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Edison, 70/15a - Tel 02-33512309 - Fax 02-3282243 - www.abbattista.it | settimo@abbattista.it ■■■■■■■ MI SOLARO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Della Repubblica - Tel 02-96798161 - Fax 02-96798825 - www.idrosanitaria.eu | fil.solaro@idrosanitaria.eu ■■■■■ MI VIMODRONE - COLOMBO IDRO S.p.A. - S.S. 11 Padana Superiore, 288 - Tel 02-25007114 - Fax 02-26511186 - www.colomboidro.it | info@colomboidro.it ■■■■■ MN CURTATONE - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Dei Napoletani - 0376-348394 - 0376-348393 - www.mantuabagni.net | info@mantuabagni.com ■■■■■ MN GONZAGA - UNICOM S.p.A. - Via Delle Leghe Contadine, 12 - Fraz. Bondeno - Tel 0376-54149 - Fax 0376-596098 - www.unicom.it ■■■■■■ MN MANTOVA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Gelso, 2/4 - Tel 0376-262359 - Fax 0376-380395 - www.centrogamma.com | filiale.mantova@centrogamma.com ■■■■■■ MN MANTOVA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Strada Ostigliese, 8/B - 0376-374765 - 0376-374766 - www.mantuabagni.net | info@mantuabagni.com ■■■■■■ MN PEGOGNAGA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martin Luter King, 14 - Tel 0376-381168 - Fax 0376-381867 - www.cambielli.it ■■■■■ MN PIUBEGA - SVAI S.p.A. - Via 1° Maggio, 6 - Tel 0376-655248 - Fax 0376-655364 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■■ MN PORTO MANTOVANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Berlino, 10/12 - Tel 0376-387243 - Fax 0376-393861 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MN PORTO MANTOVANO - IDRACO S.r.l. (Gruppo - Comini) - Via Bachelet, - 65 - Tel 0376-1897081 - Fax 0376 1582221 - www.idraco.it ■■■■■■■ MN SAN GIORGIO DI MANTOVA - SPAZIO S.p.A. - Via M. Belfiore, 6 - Tel 0376-270350 - Fax 0376-374294 - www.spaziospa.com | spaziomn@spaziospa.com ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

86

B&R | 268


MN VIADANA - BERTANI S.p.A. - Via Marco Biagi, 11 - Tel 0375-780930 - Fax 0375-780109 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■■■■■ PV ARENA PO’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Località Piantà, 2 - Tel 0385-270037 - Fax 0385-270028 - www.cambielli.it ■■■■■ PV CASTEGGIO - SIDERTERMICA S.r.l. - Via Milano, 93 - Tel 0383-890626 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com ■■■■■■ PV PAVIA - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Treves, 16 - Tel 0382-434311 - Fax 0382-472447 - www.dellafiore.com | dellafiore@dellafiore.com ■■■■■■ PV PAVIA - SIDERTERMICA S.r.l. - Viale Sardegna, 48 - Tel 0382-301315 - 0382-28605 - Fax 0382-304100 - www.sidertermica.com | info@sidertermica.com ■■■■■■ PV VIGEVANO - DUOTERMICA S.r.l. - Via Leopardi,15 - www.duotermica.it ■■■■■■ PV VIGEVANO - F.lli DELLA FIORE S.p.A. - Via Farini, 8 - Tel 0381-73928 - Fax 0381-696812 - www.dellafiore.com ■■■■■■ PV VOGHERA - BITERMICA s.a.s. - Via Martiri Della Libertà, 39 - Tel 0383-41645 - Fax 0383-45705 - www.bitermica.it | amministrazione@bitermica.net ■■■■■■■ SO BIANZONE - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Palazzetta, 24 - Tel 0342-720244 - Fax 0342-720366 - www.idrotermica.eu | sede.bianzone@idrotermica.eu ■■■■■■ SO CASTIONE ANDEVENNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Vanoni SNC - Tel 0342-567628 - Fax 0342-567026 - www.idrosanitaria.eu | fil.castione@idrotermica.eu ■■■■■■ SO POGGIRIDENTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pignotti, 5 - Tel 0342-513440 - Fax 0342-512916 - www.cambielli.it ■■■■■■■ SO POGGIRIDENTI AL PIANO - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 93 - Tel 0342-564222 - Fax 0342-564040 - www.rossielersa.it | info@rossielersa.it ■■■■■ SO PRATA CAMPORTACCIO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Spluga, 5 - Tel 0343-20503 - Fax 0343-20471 - www.idrosanitaria.eu | fil.chiavenna@idrosanitaria.eu ■■■■■ SO S. PIETRO BERBENNO - SAIDEL S.p.A. - Via Nazionale Est, 335 - Tel 0342-493911 - Fax 0342-493946 - www.saidelgroup.it | berbenno@saidelgroup.it ■■■■■ SO TALAMONA - ROSSI & LERSA S.p.A. - Via Stelvio, 26 - Tel 0342-670618 - Fax 0342-671375 - www.rossielersa.it ■■■■■ SO TRAONA - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Ligabue, 1 - Tel 0342-653345 - Fax 0342-652540 - www.idrosanitaria.eu | fil.traona@idrotermica.eu ■■■■■■ VA ARCISATE - ABBATTISTA S.p.A. - Via Comolli, 13 - Tel 0332-474870 - Fax 0332-477196 - www.abbattista.it | arcisate@abbattista.it ■■■■■■■ VA ARCISATE - SPINAZZA & C. s.n.c. - Via O. Spagnoli, 12 - Tel 0332-470433 - Fax 0332-474346 - www.spinazza.it ■■■ VA BESOZZO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Trieste, 93 - Tel 0332-970509 - Fax 0332-982187 - www.abbattista.it | besozzo@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - 2 EMME S.r.l. - Via A. Costa, 27 - Tel 0331-679521 - Fax 0331-1482299 - www.2emmeonline.com | amministrazione@2emmeonline.com ■■■ VA BUSTO ARSIZIO - ABBATTISTA S.p.A. - Via Ciro Menotti, 1 - Tel 0331-338111 - Fax 0331-320316 - www.abbattista.it | abbattista@abbattista.it ■■■■■■■ VA BUSTO ARSIZIO - LA MONOLO S.r.l. - Viale Cadorna 31 - Tel 0331-679298 - Fax 0331-322553 - www.gruppomonolo.com ■■■ VA CASSANO MAGNAGO - LOMBARDA S.p.A. - Via Gasparoli, 34 - Tel 0331-208711- Fax 0331-201601 -www.lombardaspa.it - info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA CASSANO MAGNAGO - HYDRA S.r.l. - Via Bonicalza, 84/86 - Tel. 0331-202941 - Fax. 0331-206849 - www.hydrasrl.it ■■■■■■■ VA CUVEGLIO - SAIDEL S.p.A. (Gruppo Cambielli Edilfriuli). - Via Delle Acquette, 3 - Tel. 0332-1698210 - Fax. 0332-1698211 ■■■■■■ VA GALLARATE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Stelvio, 51 - Tel 0331-777979 - Fax 0331-779792 - www.cambielli.it ■ VA GALLARATE - RAMPONI BIAGIO s.a.s. di Ramponi Luigi & C. - Via Carlo Cattaneo, 16 - Tel 0331-795690 - Fax 0331-772607 - ramponisas@yahoo.it ■■■■■ VA GAZZADA - ABBATTISTA S.p.A. - Via Cesare Battisti, 3 - Tel 0332-463016 - Fax 0332-873850 -www.abbattista.it | gazzada@abbattista.it ■■■■■■■ VA GAZZADA SCHIANNO - IDROSANITARIA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Italo Cremona, 44/A - Tel 0332-464469 - Fax 0332-873020 - www.idrosanitaria.eu | fil.varese@idrosanitaria.eu ■■■ VA SARONNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Grieg Enrico, 77 - Tel 02-96708302 - Fax 02-96703981 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VA SARONNO - LOMBARDA S.p.A. - Via IV Novembre, 19 - Tel 02-9628911 - Fax 02-9604914 - www.lombardaspa.it | info@lombardaspa.it ■■■■■■ VA SESTO CALENDE - IDROCENTRO S.p.A. - Via Sempione, 32 - Tel 0331-924704 - Fax 0331-920447 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ VA TRADATE - CANAVESI S.p.A. - Via Fiume, 43 - Tel 0331-819010 - Fax 0331-811258 - www.canavesi.com | info@canavesi.com ■■■■■■■ VA VARESE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Crispi, 75 - Tel 0332-227368 - Fax 0332-229804 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TRIVENETO BL BELLUNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via T. Vecellio, 115 Loc. La Rossa - Tel 0437-937143 - Fax 0437-931695 - www.cambielli.it BL BELLUNO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Vittorio Veneto, 179 - Tel 0437-935333 - Fax 0437-935300 - www.de-mas.it | demasamm@a-demas.it BL BELLUNO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Tiziano Vecellio, 67 - Tel 0437-273400 - Fax 0437-273470 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it BL CORTINA D’AMPEZZO - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Loc. Pian da Lago - Tel 0436-2340 - Fax 0436-866358 - www.de-mas.it | cortina1@a-demas.it BL FELTRE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via Cavalieri Di Vittorio Veneto, 10/B - Tel 0439-305078 - Fax 0439-302121 - www.de-mas.it | feltre1@a-demas.it BL FELTRE - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Cav. Di Vittorio Veneto, 29 - Tel 0439-326660 - Fax 0439-326670 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it BL LOZZO DI CADORE - DE MAS ANNIBALE & C. s.a.s. - Via S. Anna, 4 - Tel 0435-76064 - Fax 0435-76690 - www.de-mas.it | lozzo1@a-demas.it BL PONTE NELLE ALPI - SCARPIS S.r.l. - Viale Cadore, 14 - Tel 0437-99353 - Fax 0437-999853 - www.scarpis.com | pontenellealpi@scarpis.com BZ BOLZANO - BAUTECHNIK S.r.l. - Via E. Fermi, 22 - Tel. 0471-926111 - Fax. 0471926115 - www.bautechnik.it | info@bautechnik.it BZ BOLZANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Negrelli, 8 - Tel 0471-539421 - Fax 0471-539576 - www.cambielli.it BZ BOLZANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Altmann, 6 - Tel 0471-061970 - Fax 0471-061980 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it BZ BOLZANO - HUBER S.r.l. - Via G. Di Vittorio, 1 - Tel 0471-633670 - Fax 0471-633671 - www.huber.it BZ BOLZANO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Galileo Galilei, 3 - Tel 0471-295111 - Fax 0471-295222 - www.torggler-online.it | commerz@torggler.com BZ MARLENGO - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via Prati Nuovi, 9 - Tel 0473-282500 - Fax 0471-295110 - www.torggler-online.it | commerz@torggler.com BZ MERANO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Max Valier, 24 - Tel 0473-272400 - Fax 0473-272410 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it BZ MERANO - HUBER S.r.l. - Via A. Kuperion 21 - Tel 0473-204300 - Fax 0473-204343 - www.huber.it | info@huber.it BZ NAZ SCIAVES - HUBER S.r.l. - Zona Artigianale Foerche, 34 - Tel 0472-412705 - Fax 0472-067167 - www.huber.it BZ SAN LORENZO DI SEBATO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Brunico, 14/B - Tel 0474-470000 - Fax 0474-470004 - www.innerhofer.it | direzione@innerhofer.it GO GORIZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Udine, 159 - Fraz. Lucinico - Tel 0481-392393 - Fax 0481-390642 - www.cambielli.it GO GORIZIA - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Trieste, 257 - Tel 0481-20727 - Fax 0481-20777 - www.nosella.it GO MONFALCONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cesare Augusto Colombo, 1 - Tel 0481-711227 - Fax 0481-483212 - www.cambielli.it PD CAMPOSAMPIERO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Guizze, 9 - Tel 049-9301818 - Fax 049-9300133 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it PD CITTADELLA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via E. Fermi, 8 - Tel 049-9401145 - Fax 049-5972593 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it PD ESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 8 - Tel 0429-604018 - Fax 0429-602021 - www.cambielli.it PD PADOVA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Del Progresso, 19 - Tel 049-8700580 - Fax 049-8701240 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it PD PADOVA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Croce Rossa, 7 - Tel 049-8074900 - Fax 049-8078070 - www.cambielli.it

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE DANFOSS S.r.l.. Corso Tazzoli, 221 - 10137 TORINOTO Tel. 011-3000511- Fax 011-3000575 www.danfoss.it DUKA AG S.p.A. Via Duka, 2 - 39042 BRESSANONE(BZ) Tel.0472-273100-Fax0472-273270 www.duka.it DURAVIT ITALIA S.r.l. Via Faentina, 207/F - 48124 RAVENNA (RA) Tel. 0544-509711- Fax 0544-501694 www.duravit.it EFFEBI S.p.A. Via G. Verdi, 68 25073 BOVEZZO BS Tel. 030-21101 Fax 030-2110301 www.effebi.it EMIFLEX S.p.A. Via Cuneo, 4/6 - 20814 VAREDO (MB) Tel. 0362-544386 - Fax 0362-581387 www.emiflex.eu ESBE S.r.l. ViaG.Perlasca, 20 - 41126 - MODENA (MO) Tel. 059-280094 - Fax 059-281923 www.esbe-italia.it EUROFRED ITALY S.p.A. Via Europa S.N.C. 31020 SAN FIOR TV Tel. 0438-2661 - Fax 0438-266380 www.eurofred.it EUROTIS S.r.l. Via Q. Sella, 1 Ang. Via A. Volta - 20094 CORSICO (MI) Tel. 02.4501442 - Fax. 02.4503023 www.eurotis.it FANTINI COSMI S.p.A. Via Dell' Osio, 6 - 20090 - CALEPPIO DI SETTALA (MI) Tel. 02-95682221 - Fax. 02-95307006 www.fantinicosmi.it FAR Rubinetterie S.p.A. Via Morena,20 - Casella Postale N° 7528024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-94722 - Fax 0322-955332 www.far.eu FERRARI S.r.l. Via I Maggio, 7 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) Tel. 0331-204911- Fax 0331-201458 www.ferrariwelcome.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

87


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE FERROLI S.p.A. Via Ritonda, 78/A - 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045 6139411 - Fax. 045 6100933 www.ferroli.com FONDERIE SIME S.p.A. Via Garbo, 27 - 37045LEGNAGO (VR) Tel. 0442-631111 - Fax 0442-631291 www.sime.it FONDITAL S.p.A. Via Cerretto, 40-25079 VOBARNO (BS) Tel. 0365-87831 - Fax 0365-878548 www.fondital.it FRA.BO S.p.A. Via Cadorna, 30 - 25027 QUINZANO D’OGLIO (BS) Tel. 030-9925711- Fax 030-9924127 www.frabo.com FRATELLI FANTINI S.p.A. Via M.Buonarroti,4 - 28010 PELLA (NO) Tel. 0322-918411 - Fax 0322-969530 www.fantini.it GALASSIA S.p.A. Z.I. Località Pantalone S.N.C. 01030 CORCHIANO (VT) Tel. 0761-573134 - Fax. 0761-573458 www.ceramicagalassia.com GEBERIT Marketing e Distribuzione SA Via Gerre, 4 - 6928 MANNO (CH) Tel. 0041-91-6119292 - Fax 0041-91-6045236 www.geberit.it GEL S.p.A. Via Ferrari, 1 60022 CASTELFIDARDO (AN) Tel. 071-7827 - Fax 071-7808175 www.gel.it GENERAL FITTINGS S.r.l. Via Camillo Golgi, 73/75 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-3739017 - Fax 030-3739021 www.generalfittings.it

GEORG FISCHER S.p.A. Via Sondrio, 1 20063CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) Tel. 02-921861 - Fax 02-92186247 www.gfps.com/it

PD PIOVE DI SACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via J. Keplero, 1 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PD PIOMBINO DESE - F.lli BONATO S.r.l. - Via Pacinotti, 6 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com ■■■■■■■ PD PIOVE DI SACCO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Borgo Padova, 2 - Tel 049-9700900 - Fax 049-5841025 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ PD SANT’ANGELO DI PIOVE SACCO - S.A.R.P. s.n.c. - Via Padana, 67/B - Tel 049-9700766 - Fax 049-9702168 - www.sarpits.it | info@sarp.eu ■■■■■ PD SELVAZZANO DENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via E. Fermi, 1 - Tel 049-8978321 - Fax 049-8985408 - www.cambielli.it ■■■■■ PN PORDENONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Venezia Ang. Via Del Turco, 1 - Tel 0434-379611 - Fax 0434-3796234 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PN PORDENONE - SCARPIS S.r.l. - Viale Treviso, 56 - Tel 0434-579009 - Fax 0434-578183 - www.scarpis.com | info@scarpis.com ■■■■■■■ PN PORDENONE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via De La Comina, 17 - Tel 0434-360072 - Fax 0434-253651 - www.termonova.net ■■■■■■■ PN S. VITO AL TAGLIAMENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Zuccherificio, 27 Tel. 0434-1708100 Fax. 0434-80640 - www.cambielli.it ■■■■■ RO ADRIA - BARBUIANI S.r.l. - Via Badini, 57 - Tel 0426-900440 0426-900441 - Fax 0426-901212 - www.barbuianisrlshop.com | amministrazione@barbuianisrl.it ■■■■■ RO PORTO VIRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Pò Vecchio, 1/L - Tel 0426-323834 - Fax 0426-322697 - www.cambielli.it ■■■■■ RO ROVIGO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Porta Pò, 187/B Fraz. Borsea - Tel 0425-471767 - Fax 0425-471759 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ARCO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via S. Isidoro, 4 - Tel 0464-026620 - Fax 0464-026630 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CALDONAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via G. Leopardi, 19 - Tel 0461-718064 - Fax 0461-724120 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CASTELNUOVO - E. INNERHOFER S.p.A. - Viale Venezia, 35 - Tel 0461-1736680 - Fax 0461-1736690 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN CLES - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Trento, 200 - Tel 0463-429053 - Fax 0463-429050 - www.cambielli.it ■■■■■ TN CLES - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Trento, 200/7 - Tel 0463-736600 - Fax 0463-736610 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN PANCHIA’ - SVAI S.p.A. - Via Venzan, 13 - Tel 0462-810040 - Fax 0462-810039 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■■ TN PERGINE VALSUGANA - SVAI S.p.A. - Viale Dell'industria, 9 - Tel. 045-8581300 - Fax. 045-8293245 - www.svai.it ■■■■■ TN PREDAZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Fiamme Gialle, 38/A - Tel 0462-501506 - Fax 0462-501703 - www.cambielli.it ■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Maso Belli, 3 - Loc. Sant’alessandro - Tel 0464-556959 - Fax 0464-550283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN RIVA DEL GARDA - SVAI S.p.A. - S.S. 45 Bis Loc. S. Tommaso, 4 - Tel 0464-550077 - Fax 0464-550168 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Garda, 46 - Tel 046-4486025 - Fax 046-4486028 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Del Brennero, 23 - Tel 0464-026640 - Fax 0464-026650 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN ROVERETO - SVAI S.p.A. - Via Lagarina, 31 - Tel 0464-494949 - Fax 0464-494948 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■■ TN TASSULLO - SVAI S.p.A. - Località Santa Giustina, 3 - Tel 0463-722124 - Fax 0463-720314 - www.svai.it ■■■■■ TN TRENTO - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Praga, 8 - Tel 0461-1660002 - Fax 030-2682826 - www.afis.it | info@afis.it ■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dei Viticoltori, 5 - Tel 0461-38361 - Fax 0461-829450 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TN TRENTO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Linz, 61 Loc. Spini Di Gardolo - Tel. 0461-950360 - www.cambielli.it ■■■■■■ TN TRENTO - E. INNERHOFER S.p.A. - Via Maccani, 181 - Tel 0461-1730900 - Fax 0461-1730940 - www.innerhofer.it | info@innerhofer.it ■■■■■■■ TN TRENTO - SPAZIO S.p.A. - Via Innsbruck, 22 - Tel 0461-950739 - Fax 0461-956173 - www.spaziospa.com | storagetn@spaziospa.com ■■■■■■ TN TRENTO - SVAI S.p.A. - Via Salorno, 2 - Tel 0461-244500 - Fax 0461-244524 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■■ TN ZIANO DI FIEMME - TORGGLER COMMERZ AG S.p.A. - Via dell'olmo, 3 - www.torggler-online.it ■■■■■■ TS TRIESTE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-3883911 - Fax 040-814214 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TS TRIESTE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Piazzale Legnami, 1 - Tel 040-825173 - Fax 040-822682 - www.termonova.net ■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Staizza, 57 - Tel 0423-498668 - Fax 0423-498683 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV CASTELFRANCO VENETO - F.lli BONATO S.r.l. - Via Dei Faggi, 4 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com ■■■■■■■ TV FONTANELLE - CLIMASERVICE S.p.A. - Via Roma, 152 - Tel 0422-809306 - Fax 0422-809684 - www.climaservice.tv | info@climaservice.tv ■■■■■■ TV MOGLIANO VENETO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via G. Tiepolo, 17 - Tel 041-5970840 - Fax 041-5970841 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ TV MONTEBELLUNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Piave, 106 - Tel 0423-609900 - Fax 0423-603581 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV ODERZO - IDROSANITARIA SIMONETTI S.r.l. - Via Giuseppe Verdi, 73 - Tel 0422-717344 - Fax 0422-507076 - idrosanitaria.simonetti@gmail.com ■■■■■■■ TV RESANA - F.lli BONATO S.r.l. - Via Roma, 20 - Tel 0423-721876 - Fax 0423-722547 - www.bonatonline.com | info@bonatonline.com ■■■■■■ TV SAN VENDEMIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’industria, 36 - 36/A - Tel 0438-777866 - Fax 0438-778378 - www.cambielli.it ■■■■■ TV TREVISO - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Repubblica, 282 - Tel 0422-696311 - Fax 0422-420853 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■■ TV TREVISO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Marco Pellicciaio, 9 - Tel. 0422-1783646 - Fax 04221622314 - www.termonova.net | info@termonova.net ■■■■■■ TV VILLORBA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Volta, 2 - Tel 0422-615711 - Fax 0422-609091 - www.cambielli.it ■■■■■■■ TV VILLORBA - F.LLI BELTRAME S.p.A. - Viale Gian Giacomo Felissent, 33 - Tel 0422-300303 - Fax 0422-306237 - www.beltramespa.it ■■■■■■■ TV VITTORIO VENETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale E. Mattei, 76 Z.I. - Tel 0438-501642 - Fax 0438-502054 - www.cambielli.it ■■■■■ TV ZERO BRANCO - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via E. Mattei, 26 - Tel 0422-020575 - Fax 0422-020576 - www.sfiti.it | infozero@sfiti.it ■■■■■■ UD ARTEGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 31 - Tel 0432-987289 - Fax 0432-895056 - www.cambielli.it ■■■■■ UD CERVIGNANO DEL FRIULI - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Carnia, 19 - Tel 0431-32477 - Fax 0431-32478 - www.nosella.it ■■■■■■■ UD CERVIGNANO DEL FRIULI - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via della Ferrovia Vecchia, 11/A - Tel 0431-055390 - Fax 0431472046 - www.termonova.net ■■■■■■ UD CODROIPO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Fermo Solari, 37 - Tel 0432-912497 - Fax 0432-912787 - www.termonova.net | codroipo@termonova.net ■■■■■■■ UD FAGAGNA - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Dei Fabrizio, 70 - Z.I. - Tel 0432-801354 - Fax 0432-801270 - www.termonova.net | info@termonova.net ■■■■■■■ UD LATISANA - LORENZO OTTOGALLI s.a.s. - Via Crosere, 126 - Tel 0431-520661 - Fax 0431-511740 - www.ottogalli.com | info@ottogalli.com ■■■■■■■ UD SAN DANIELE DEL FRIULI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venezia, 69 - Tel 0432-941210 - Fax 0432-957294 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TAVAGNACCO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Nazionale, 103 - Tel 0432-576811 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Torre Picotta, 36 - Zona Industriale Nord - Tel 0433-2184 - Fax 0433-469460 - www.cambielli.it ■■■■■■■ UD TOLMEZZO - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via A.P. Candoni, 60/A - Tel 0433-94202 - Fax 0433-2665 - www.termonova.net ■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cividale, 441 - Tel 0432-589911 - Fax 0432-589930 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Tavagnacco, 83 - Tel 0432-547388 - Fax 0432-576825 - www.cambielli.it ■■■■■ UD UDINE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Viale Palmanova, 305 - Tel 0432-611309 - Fax 0432-524668 - www.termonova.net | udine@termonova.net ■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

88

B&R | 268


VE BORBIAGO DI MIRA - ZAVAN FORNITURE S.r.l. - Via Ticino, 50 - Tel 041-429377 - 041-5631172 - Fax 041-5639105 - www.zavanforniture.it | info@zavanforniture.it ■■■■■■■ VE CAMPOLONGO MAGGIORE - I.T. BRENTA 2001 S.r.l. - Via Veneto, 38 - Tel 049-5848144 - Fax 049-5848891 - www.itbrenta2001.it- itbrenta2001@hotmail.it ■■■■■■■ VE CHIOGGIA - ZAMBONIN S.r.l. - Via P.E. Venturini, 139 - Tel 041-491400 - Fax 041-5540139 - www.zambonin.it | info@zambonin.it ■■■■■■■ VE GRUARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell'industria, 28 - Tel. 0421-280645 - Fax 0421-280240 - www.cambielli.it ■■■■■■ VE JESOLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Antonio Meucci 20 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE JESOLO - CATTO S.r.l. - Via Pierluigi Nervi, 18/20 - Tel.0421-359662 - Fax 0421-351997 www.cattojesolo.it | info@cattojesolo.it ■■■■■■■ VE MARCON - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Venier, 45 - Tel 041-5962111 - Fax 041-5951062 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VE MESTRE - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Della Crusca, 32 - Tel 041-5313360 - Fax 041-5312856 - www.beltramespa.it | infobeltrame@beltramespa.it ■■■■■ VE PIANIGA - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via dell'industria 16/18, Fraz. Cazzago - Tel 0422-696311 - Fax 0422-696311 - www.cvbeltrame.it ■■■■■■■ VE PORTOGRUARO - NOSELLA DANTE S.p.A. - Via Pordenone “a”, 13 - Tel 0421-281511 - Fax 0421-74276 - www.nosella.it | nosella@nosella.it ■■■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Primavera, 91 - Tel 0421-40699 - Fax 0421-479417 - www.cambielli.it ■■■■■ VE SAN DONA’ DI PIAVE - FIRAS S.r.l. - Via Unità D’italia 2 - Tel 0421-560665 - Fax 0421-50773 - www.gruppofiras.it | info@gruppofiras.it ■■■■■■ VE SAN DONÀ DI PIAVE - IDROSANITARIA PIAVE S.p.A. - Via Calnova, 132 - Tel 0421-43018 R.A. - Fax 0421-220366 - www.idrosanitaria.net | info@idrosanitaria.net ■■■■■■ VE SAN DONA' DI PIAVE - TERMONOVA S.p.A. (Gruppo Comini) - Via Maestri Del Lavoro, 68/74 - Tel. 0421-1790450 - Fax. 0421-1702125 - www.termonova.net ■■■■■■■ VE SANTA MARIA DI SALA - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Noalese, 107/D - Tel 041-486700 - Fax 041-487339 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ VE SPINEA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Via Del Commercio, 22 - Tel 041-990255 - Fax 041-990361 - www.sfiti.it | info@sfiti.it ■■■■■■ VE SPINEA - TECNOTERMO S.r.l. - Via Gioberti, 26 A/B - Tel 041-5412155 - Fax 041-999259 - www.tecnotermo.biz | info@tecnotermo.biz ■■■■■■■ VE VENEZIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Cannaregio, 6262/A - Tel 041-7241056 - Fax 041-5221233 - www.cambielli.it ■■■■■ VE VENEZIA - S.F.I.T.I. S.p.A. - Cannaregio Calle Della Testa, 6305/A - Tel 041-2416483 - Fax 041-5288182 - www.sfiti.it | infove@sfiti.it ■■■■ VI ALTE DI CECCATO Montecchio Maggiore - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Milano, 40 - Tel 0444-696186 - Fax 0444-492272 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■ VI ASIAGO - MIAZZON S.r.l. - Via Francesco Baracca - Tel 0445-575075 - www.miazzon.it ■■■■■■ VI BASSANO DEL GRAPPA - E.T.V. MORELLO S.p.A. - Viale A. Moro, 80 - Tel 0424-568334 - Fax 0424-566316 - www.etvmorello.it | info@etvmorello.it ■■■■■■ VI FELLETTE di ROMANO D’EZZELINO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Monte Tomba, 9 - Tel 0424-518698 - Fax 0424-518916 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI LONGA DI SCHIAVON - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Via Santa Corona, 9 - Tel 0444-665101 - Fax 0444-665487 - www.cvbeltrame.it | info@cvbeltrame.it ■■■■■■ VI NOVENTA VICENTINA - GREGOLO S.r.l. - Via Prolin, 4 - Tel. 0444-787864 - Fax: 0444-760944 - www.gregolo.it | info@gregolo.it ■■■■■■■ VI POJANA MAGGIORE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ponte Cazzola, 47 - Tel 0444-898900 - Fax 0444-794207 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SAN ZENO DI CASSOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Croceron, 115 - Tel 0424-566000 - Fax 0424-566720 - www.cambielli.it ■■■■■ VI SANDRIGO - IDRO-COMM S.r.l. - Via E. Fermi, 15 - Tel 0444-658758 - Fax 0444-751289 - www.idrocomm.it | info@idrocomm.net ■■■■■■ VI SCHIO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Lago Di Trasimeno, 40 - Tel 0445-576650 - Fax 0445-576696 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI SCHIO - MIAZZON S.r.l. - Via Emilia Romagna, 12 - Tel 0445-575075 - Fax 0445-575119 - www.miazzon.it | info@miazzon.it ■■■■■■■ VI TORRI DI QUARTESOLO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Degli Avieri, 1 - Tel 0444-387214 - Fax 0444-389483 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VALDAGNO - F.lli BELTRAME S.p.A. - Via Galvani, 24/B - Tel 0445-401255 - Fax 0445-401348 - www.beltramespa.it | info@beltramespa.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Della Scienza, 18 - Tel 0444-348477 - Fax 0444-348386 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VI VICENZA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Monte Zovetto, 41 - Tel 0444-288555 0444-255430 - Fax 0444-288388 - www.centrogamma.com | filiale.vicenza@centrogamma.com ■■■■■ VI VICENZA - COMMERCIALE VENETA BELTRAME S.p.A. - Viale Della Scienza, 12 - Tel. 0422-696311 - www.cvbeltrame.it ■■■■■■■ VR AFFI - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Volta - Zona Industriale - Tel 045-6200813 - Fax 045-6206280 - www.centrogamma.com | filiale.affi@centrogamma.com ■■■■■ VR CALMASINO DI BARDOLINO - SPAZIO S.p.A. - Via Dell'artigianato, 12 - Tel 045-6261216 - Fax 045-6261464 - www.spaziospa.com | spaziocalmasino@spaziospa.com ■■■■■■ VR CASALEONE - SVAI S.p.A. - Via Martiri Della Libertà, 25 - Tel 0442-331900 - Fax 0442-331902 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■ VR CASELLE DI SOMMACAMPAGNA - SVAI S.p.A. - Via Dell’ Artigianato, 58 - Tel 045-8581300 - Fax 045-8580792 - www.svai.it | direzione.svai@svai.it ■■■■■■■ VR CAVAION VERONESE - SVAI S.p.A. - Località Montean - Tel 045-6260082 - Fax 045-6261188 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■ VR CEREA - BERTANI S.p.A. - Via Calcara, 101 - Tel 0442-329172 - Fax 0442-321289 - www.bertani.it | informa@bertani.it ■■■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Strà, 167 - Tel 045-6152684 - Fax 045-6152680 - www.cambielli.it ■■■■■ VR COLOGNOLA AI COLLI - SVAI S.p.A. - Via Strà, 115 - Tel 045-6151936 - Fax 045-6151937 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■ VR COLOGNA VENETA - GREGOLO S.r.l. - Viale Artigianato, 15 - Tel 0442-644274 - www.gregolo.it ■■■■■■ VR CORRUBBIO DI NEGARINE - SVAI S.p.A. - Via Brennero, 91 - Tel 045-7725811 - Fax 045-7725818 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■■ VR PESCANTINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Corno D'Aquilio, 1 - Tel 045-6705537 - Fax 045-674447 - www.cambielli.it ■■■■■ VR S. MARTINO BUONALBERGO - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Fratelli Cervi, 14 - Tel 045-8799070 - Fax 045-8799069 - www.centrogamma.com | filiale.sanmartino@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - ACQUATICA S.p.A. - Via Forte Tomba, 60 - Tel 045-505511 - Fax 045-508504 - www.acquatica.net | infovr@acquatica.net ■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Bresciana, 69 - Tel 045-8510511 - Fax 045-8510849 - www.centrogamma.com | filiale.verona.bresciana@centrogamma.com ■■■■■■ VR VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Della Siderurgia, 3/B - Z.A.I. 2 - Tel 045-8186711 - Fax 045-8510254 - www.centrogamma.com | info@centrogamma.com ■■■■■ VR VERONA - IDRACO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Salisburgo, 5 - Tel 045-4647870 - Fax 045-5112775 - www.idraco.it ■■■■■■ VR VERONA - SPAZIO S.p.A. - Strada Del Casalino, 7 - Tel 045-8300698 - Fax 045-8352756 - www.spaziospa.com | spaziovr@spaziospa.com ■■■■■■ VR VERONA - SVAI S.p.A. - Via Bassetti, 7 - Tel 045-8402379 - Fax 045-8402435 - www.svai.it | svai@svai.it ■■■■■■ VR VILLAFRANCA DI VERONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 4 - Tel 045-2320860 - Fax 045-2320869 - www.cambielli.it ■■■■■■■ VR VILLAFRANCA DI VERONA - CENTRO GAMMA TERMOSANITARIA S.p.A. - Via Portogallo, 1 - Tel 045-6304827 - Fax 045-6302958 - www.centrogamma.com | filiale.villafranca@centrogamma.com ■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE GIA S.p.A. Via Sacerdote A. Cremona,12 - 28069 TRECATE (NO) Tel. 0321-777142- Fax0321-730337 www.gia.it GIACOMINI S.p.A. Via Per Alzo, 39 28017 S. MAURIZIO D’OPAGLIO (NO) Tel. 0322-923111 - Fax 0322-96256 www.giacomini.com GLOBAL di FARDELLI OTTORINO & C.S.r.l. Via Rondinera, 51 - 24060 ROGNO (BG) Tel. 035-977111 - Fax 035-977110 www.globalradiatori.it GLOBAL WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l. Via Emilia Ovest, 56 – 42048 RUBIERA (RE) Tel. 0522.626307 – Fax. 0522.260216 www.globalwatersolutions.com GROHE S.p.A. Via Crocefisso, 19 - 20122MILANO Tel. 02-959401 - Fax 02-95940263 www.grohe.it GRUNDFOS POMPE ITALIA S.r.l. Via Gran Sasso, 4 -20060 TRUCCAZZANO(MI) Tel. 02-95838112- Fax 02-95309063 www.grundfos.it HAIER A/C ITALY TRADING S.p.A. Unipersonale Via G. Marconi, 96 31020 REVINE LAGO (TV) Tel. 0438-562511 - Fax 0438-562590 www.haiercondizionatori.it HANSA ITALIANA S.r.l. Via Maria Gaetana Agnesi, 37/39 39014 CASTEL NUOVO DEL GARDA (VR) Tel. 045-7575333 - Fax 045-7571258 www.hansa.it HANSGROHE S.r.l. Corso Trieste, 170 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011-0892200 www.hansgrohe.it

EMILIA ROMAGNA BO BOLOGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via De’ Carracci, 91 - Tel 051-6356711 - Fax 051-6356750 - www.cambielli.it ■■■■■■■ BO BOLOGNA - COMMERCIALE S.A.C.I.R. S.r.l. - Via Dei Lapidari, 17 - Tel 051-356400 - Fax 051-355314 - www.commercialesacir.it | info@commercialesacir.it ■■■■ BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Dei Lapidari, 16 - 16/A - Tel 051-6313147 - Fax 051-4153210 - filialearco@persici.it ■■■■■■ BO BOLOGNA - F.P. S.p.A. - Via Caduti E Dispersi In Guerra, 3 - Tel 051-454261 - Fax 051-454425 - www.persici.it ■■■■■■ BO BOLOGNA - THECO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Dei Vestiari, 14- Tel 051-0954480 - Fax 051-0822186 - www.theco.srl ■■■■■■■ Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

89


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE HERMANN SAUNIER DUVAL (Vaillant Group Italia S.p.A.) Via Benigno Crespi,70 - 20159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.hermann-saunierduval.it HONEYWELL S.r.l. Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-21651 - Fax 039-2165888 www.honeywell.it IBP BANNINGER ITALIA S.r.l. P.zza Meuccio Ruini, 9/A - 43126 PARMA( PR) Tel.0521-299711-Fax0521-299755 www.conexbanninger.com IDEA S.r.l. Via Marigonda, 3/1 31040 Navolè di Gorgoal Monticano (TV) Tel. 0422-742184 - Fax 0422-742187 www.ideagroup.it IDEAL STANDARD ITALIA S.r.l. Div. Ideal Standard Italia S.r.l. Via Giosuè Borsi, 9 - 20143 MILANO (MI) Tel. 02-2888267 - Fax 02-2888200 www.idealstandard.it IDROTHERM 2000 S.r.l. Via Pio La Torre, 21 55032 CASTELNUOVO DI GARFAGNANA (LU) Tel. 0583­65496 - Fax. 0583­62033 www.idrotherm2000.com IMMERGAS S.p.A. Via CisaLigure, 95 - 42041 BRESCELLO (RE) Tel. 0522-689011 - Fax 0522-689102 www.immergas.com INDA S.r.l. Via Dell'Industria, 41 - 24040 Pagazzano (BG) Tel. 0363-38061 - Fax 0363-070035 www.inda.net IRSAP S.p.A. Via Delle Industrie, 211 45031 ARQUÀ POLESINE (RO) Tel. 0425-466611 - Fax 0425-466662 www.irsap.com I.V.A.R. S.p.a. Via IV Novembre, 181 - 25080 PREVALLE (BS) Tel. 030-68028 - Fax. 030-6801329 www.ivar-group.com IVR S.p.A. Via Brughiera Iii, 1 - Loc. Piano Rosa 28010 BOCA (NO) Tel. 0322- 888811 - Fax 0322-888892 www.ivrvalvole.it

BO BOLOGNA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Zanardi, 58 - Tel 051-6352101 - Fax 051-6340016 - www.saccaria.com | bologna@saccaria.com BO CALDERARA DI RENO - CIICAI Società Cooperativa - Via Gazzani, 13 - Tel 051-6464711 - Fax 051-727656 - www.ciicai.com | info@ciicai.com BO CALDERARA DI RENO - MIRA S.r.l. - Via Turrini, 1 - Tel 051-727329 - Fax 051-728859 - www.mira-srl.it | amministrazione@mira-srl.it BO CASALECCHIO DI RENO - F.P. S.p.A. - Via Fucini, 7 - Tel 051-578947 - Fax 051-570748 - www.persici.it | filialecasale@persici.it BO CASTELLO D’ARGILE - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Nord, 18 - Tel 051-976697 - Fax 051-6869343 - www.persici.it | filialecastello@persici.it BO IMOLA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Vighi, 36/38 - Tel 0542-627565/627468 - Fax 0542-41529 - www.cambielli.it BO IMOLA - CIICAI Società Cooperativa - Via Serraglio, 13/A - Tel 0542-643446 - Fax 0542-645231 - www.ciicai.com | imola@ciicai.com BO IMOLA - F.P. S.p.A. - Via Provinciale Selice, 37 A/B - Tel 0542-640627 - Fax 0542-642711 - www.persici.it | filialeimola@persici.it BO ROVERI - CARBONI S.p.A. - Via Del Tapezziere, 5 Tel. 051-6821337 - Fax. 051-6822406 - www.camboni.com BO ROVERI - CIICAI Società Cooperativa - Via Dell’industria, 56/58 - Tel 051-534768 - Fax 051-531817 - www.ciicai.com | roveri@ciicai.com BO SAN LAZZARO DI SAVENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cà Ricchi, 8 - Tel 051-6277011 - Fax 051-6277050 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Curiel, 2/A-b - Tel 051-758111 - Fax 051-753176 - www.cambielli.it BO ZOLA PREDOSA - CARBONI S.p.A. - Via N. Nanetti, 3 - Tel. 051-6167190 - Fax. 051-758901 - www.camboni.com FC CESENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Assano, 1791 - Tel 0547-351111 - Fax 0547-302023 - www.cambielli.it FC CESENA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Madonna Dello Schioppo, 177 - Tel 0547-380422 - Fax 0547-631995 - www.idrozeta.eu | cesena@idrozeta.it FC FORLI’ - IDRO ZETA S.r.l. - Via Golfarelli, 64/66 - Tel 0543-802711 - Fax 0543-802799 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it FC FORLI’ - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Costanzo I I, 13 - Tel 0543-774169 - Fax 0543-774234 - www.cambielli.it FC FORLI’ - I.SA.F. LINEA BAGNO S.r.l. - Via Balzella, 71/B - Tel 0543-720391 - Fax 0543-720423 - www.delfino.it | isaf@isaflineabagno.it FC FORLI’ - VISANI IDROSANITARI RISCALDAMENTO S.r.l. - Via Balzella, 81/B - Tel 0543-796651 - Fax 0543-725280 - www.visaniidrosanitari.com FE FERRARA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Degli Alpini, 6 - Tel 0532-740129 - Fax 0532-67439 - www.cambielli.it MO CAMPOGALLIANO - IDROCENTRO S.p.A. - Via Ferrari, 40 - Tel 059-528285 - Fax 059-5221080 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com MO CARPI - BERTANI S.p.A. - Via Moncenisio, 1 - Tel 059-644180 - Fax 059-692306 - www.bertani.it | dirramm@bertani.it MO CARPI - FATIS S.r.l. - Via Ludovico Ariosto, 10 - Tel 059-682020 - Fax 059-682057 - www.fatiscarpi.it | info@fatiscarpi.it MO CARPI - NUOVA SIRT S.r.l. - Via Liguria, 47 - Tel 059-645900 - Fax 059-644830 - www.nuovasirt.com | info@nuovasirt.com MO CARPI - UNICOM S.p.A. - Via Villa Negro Ovest, 20/A - Tel 030-7281556 - www.unicom.it MO CASTELNUOVO RANGONE - CARBONI S.p.A. - Via Pavarello, 17/A - Tel 059-535602 - Fax 059-537775 - www.carboni.com | info@canavesi.com MO FIORANO MODENESE - BERTANI S.p.A. - Via S. Giovanni Evangelista 2° Tr., 9 - Tel 0536-843046 - Fax 0536-843367 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO FORMIGINE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Cantalupo, 31/33 - Tel 059-558459 - Fax 059-55250 - www.cambielli.it MO MIRANDOLA - BERTANI S.p.A. - Via E. Toti, 109 - Tel 0535-23127 - Fax 0535-26215 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MIRANDOLA - IDROMARKET S.r.l. - Via Statale Sud, 58 - Tel 0535-610490 - Fax 0535-610511 - www.idromarket.com | info@idromarket.com MO MODENA - BERTANI S.p.A. - Via L. Nobili, 375 - Tel 059-332561 - Fax 059-335555 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO MODENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada S. Caterina, 275/277/279 - Tel 059-254893 - Fax 059-2551060 - www.cambielli.it MO MODENA - CARBONI S.p.A. - Via Livingstone, 12/14 - Tel 059-335370 - Fax 059-335258 www.carboni.com | modena@carboni.com MO MODENA - MANTUA BAGNI S.r.l. - Via Respighi, 273 - Tel 059-8020121 - www.mutuabagni.net MO MODENA - UNICOM S.p.A. - Via Gazzotti, 62/64 - Tel 059-284871 - Fax 059-3586356 - www.unicom.it MO PAVULLO NEL FRIGNANO - BERTANI S.p.A. - Via M. Ricci, 26 - Tel 0536-22882 - Fax 0536-324677 - www.bertani.it | informa@bertani.it MO PAVULLO NEL FRIGNANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via XXII Aprile Ang. Via Garibaldi - Tel 0536-325878 - Fax 0536-325031 - www.cambielli.it MO SASSUOLO - CARBONI S.p.A. - Via Marche, 14/16 - Tel 0536-805007 - Fax 0536-804210 - www.carboni.com | sassuolo@carboni.com MO VIGNOLA - CARBONI S.p.A. - Via Gobetti, 224 - Tel 059-772020 - Fax 059-765757 - www.carboni.com | vignola@carboni.com MO VIGNOLA - IDROSANITAS di Luccarini Gino S.r.l. - Via C. Battisti 3 - Tel 059-772128 - Fax 059-7701315 - www.idrosanitas.it | info@idrosanitas.it PC PIACENZA - AFIS G. CLERICI S.p.A. - Via Rigolli, 39 - Tel 0523-593420 - Fax 0523-593271 - www.afis.it | info@afis.it PC PIACENZA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 76/78/80 - Tel 0523-618500 - Fax 0523-618486 - www.cambielli.it PC PIACENZA - ACQUATICA S.p.A. - Via Liguria, 35-37-39 - Tel 0523-614810 - Fax 0523-617010 - www.acquatica.net PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Caorsana, 81 - Tel 0523-572811 - Fax 0523-572836 - www.spaziospa.com | expopc@spaziospa.com PC PIACENZA - SPAZIO S.p.A. - Via Mentovati, 24 - Tel 0523-576311 - Fax 0523-576346 - www.spaziospa.com | spazio@spaziospa.com PC PIACENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via G. Codagnello, 39 - Tel 0523-593308 - Fax 0523-593414 - www.centrogamma.com PR ALBERI DI VIGATTO - CARBONI S.p.A. - Via P. Ponzoni, 10/A - 12/A - Tel 0521-649704 - Fax 0521-648348 - www.carboni.com | parma@carboni.com PR BORGOTARO - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Caduti Del Lavoro, 36/A/B - Tel 0525-921193 - Fax 0525-91364 - www.centrogamma.com PR COLLECCHIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Prampolini, 1p - Tel. 0521-804264 - Fax 0521-804377 - www.cambielli.it PR COLORETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Strada Nuova di Coloreto, 17/A - Tel 0521-244968 - Fax 0521-499178 - www.cambielli.it PR FIDENZA - BERTANI S.p.A. - Via G.B. della Chiesa, 4 - Tel 0524-84086 - Fax 0524-533495 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR FIDENZA - CA CORRADI S.r.l. - Via Rimale, 55 - Tel 0524-524006 - Fax 0524-525599 - www.cacorradi.it | info@cacorradi.it PR FIDENZA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via S. Pertini, 1 - Località Coduro - Tel 0524-530029 - Fax 0524-522614 - www.centrogamma.com PR PARMA - BERTANI S.p.A. - Strada Naviglia, 1 - Tel 0521-798182 - Fax 0521-798096 - www.bertani.it | informa@bertani.it PR PARMA - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Via Emilia Ovest, 82/A - Tel 0521-662611 - Fax 0521-673166 - www.centrogamma.com | vendercarlo@centrogamma.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it RA RAVENNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giolitti, 14 - Tel. 0544-1675410 - Fax. 0544-1695080 - www.cambielli.it RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu RA LUGO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Keplero, 5 - Tel 0545-900361 - Fax 0545-20160 - www.idrozeta.eu | lugo@idrozeta.it RA LUGO DI ROMAGNA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via L. Gessi, 37 - Tel 0545-288584 - Fax 0545-288576 - www.cambielli.it RA MONTALETTO DI CERVIA - IDROEXPERT S.p.A. - Via Dell’industria, 15 - Tel. 0544-964311 - Fax. 0544-965346 - www.idroexpert.com | segreteria@idroexpert.com RA RAVENNA - ARCOBALENO S.p.a.c. - Via A. Negrini, 1/A - Tel 0544-683211 - Fax 0544-683230 - www.gruppoarco.it | info@gruppoarco.it Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili

90

B&R | 268

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■


RA RAVENNA - IDRO ZETA S.r.l. - Via Faentina, 212/C - Tel 0544-501477 - Fax 0544-463644 - www.idrozeta.eu | ravenna@idrozeta.it RE CALERNO - BERTANI S.p.A. - Via Guido Rossa, 7 - Tel 0522-474016 - Fax 0522-671034 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE CASTELNOVO NE’ MONTI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Martiri Di Legoreccio, 10 - Tel 0522-611667 - Fax 0522-812720 - www.cambielli.it RE CORREGGIO - CARBONI S.p.A. - Via Mandrio 1/B-3/A - Tel 0522-633211 - Fax 0522-631790 - www.carboni.com | carboni@carboni.com RE REGGIO EMILIA - BERTANI S.p.A. - Via Daniele Da Torricella, 40 - Tel 0522-355511 - Fax 0522-556880 - www.bertani.it | informa@bertani.it RE REGGIO EMILIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 1 - Tel 0522-331234 - Fax 0522-558634 - www.cambielli.it RE REGGIO EMILIA - CARBONI S.p.A. - Via De Chirico, 40 - Tel. 0522-943036 - Fax. 0522-944119 - www.carboni.com RE REGGIO EMILIA - UNICOM S.p.A. - Via Cafiero, 22 - Tel 0522-930168 - Fax 030-7282030 - www.unicom.it RE RUBIERA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Togliatti, 6/1 - Tel 0522-621165 - Fax 0522-626856 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com RE SCANDIANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Guttuso, 4 - Tel 0522-767201 - Fax 0522-767196 - www.cambielli.it RN CATTOLICA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Emilia Romagna, 269 - Tel 0541-831711 - www.cambielli.it RN RICCIONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Lavoro, 5 - Tel 0541-691274 - Fax 0541-697810 - www.cambielli.it RN RIMINI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Circonvallazione Nuova, 27/E - Tel 0541-799411 - Fax 0541-791090 - www.cambielli.it

■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■

TOSCANA AR AREZZO - AQUILANTI S.p.A. - Via Enrico Lansel Loc. Ponte A Chiani, 34/9 - Tel 0575-357020 - Fax 0575-250820 - www.aquilanti.it | arezzo@aquilanti.it ■■■■■■ AR AREZZO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Einstein, 13 - Zona Pratacci - Tel 0575-353171 - Fax 0575-351613 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR AREZZO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Sergio Ramelli, 28/38 - Tel 0734-672484 - www.idrotirrenia.it | arezzo@idrotirrena.com ■■■■■ AR BIBBIENA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Casamicciola 40 F/G/H - www.cambielli.it ■■■■■■ AR BIBBIENA - AQUILANTI S.p.A - Via Industriale, 26 - Tel 0575-594592 - Fax 0575-539976 - www.aquilanti.it | bibbiena@aquilanti.it ■■■■■ AR CORTONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Loc. Vallone, 100 - Tel 0575-677823 - Fax 0575-677704 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AR MONTEVARCHI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giacomo Leopardi, 31/A - Tel 055-981030 - Fax 055-981620 - www.cambielli.it ■■■■■ AR MONTEVARCHI - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Viale Luigi Cadorna, 91 - Tel 0559-102956 - www.idrotirrenia.it | montevarchi@idrotirrena.com ■■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Chiano 28 - Tel 055-8078637 - Fax 055-8069277 - www.aquilanti.it | poggibonsi@aquilanti.it ■■■■■■ FI BARBERINO VAL D’ELSA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 2/4 - Tel 055-8078101 - Fax 055-8078879 - www.cambielli.it ■■■■■ FI EMPOLI - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via 1° Maggio, 25 - Loc. Terrafino - Tel 0571-945007 - Fax 0571-945008 - www.idealcomfort.it | mag.empoli@idealcomfort.it ■■■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via C. Europea, 18/B - Tel 055-9155014 - Fax 055-9155004 - www.cambielli.it ■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via G. Vittorio, Snc - Tel 055-9154002 - Fax 055-3984618 - www.aquilanti.it | figlinevaldarno@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIGLINE VALDARNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Poggiolino, 2 - Tel 0543-720391 - Fax 0543-720423 - www.aquilanti.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - AQUILANTI S.p.A - Via Duca Di Calabria, 3 - Tel 055-644253 - Fax 055-6466477 - www.aquilanti.it | firenze@aquilanti.it ■■■■■■ FI FIRENZE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via V. Locchi, 112 - Tel. 055-4472027 - Fax. 055-4373076 - www.cambielli.it ■■■■ FI FIRENZE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - P.zza L.B. Alberti, 32 - Tel 055-373569 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - FERRAMENTA COBIANCHI S.p.A. - Via Campo D’arrigo, 94/100 - Tel 055-57351 - Fax 055-5735210 - www.cobianchiidraulicaesanitari.com | acquisti.idra@cobianchispa.it ■■■■■ FI FIRENZE - TERMOMARKET S.r.l. - Via Grosseto 27 - Tel 055-7322214 - Fax 055-7322215 - www.termomarket.it | info@termomarket.it ■■■■■■■ FI FIRENZE - TERMOPRATO S.r.l. - (Gruppo Comini) Via Della Treccia, 31/33 - Tel. 055-368430 - Fax. 055-610859 www.termoprato.eu ■■■■■■ FI MONTELUPO FIORENTINO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Impruntea, 52 - Tel 0571-914401 - Fax 0571-914480 - www.cambielli.it ■■■■■ FI S. PIERO A SIEVE - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Massorondinaio, S.N.C. - Tel 055-8498626 - Fax 055-8498595 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ FI SCARPERIA - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Loc. Torre Patrona, 17/A - Tel 055-8455261 - Fax 0574-610851 - www.termoprato.eu ■■■■■ FI SESTO FIORENTINO - CHIESSI & FEDI S.p.A. - Via Lucchese Ang. Via Torta - Tel 055-315167 - Fax 055-373569 - www.chiessiefedi.it ■■■■■■■ GR CASTEL DEL PIANO - VALLATI S.r.l. - Via Cellane, 9/B - Tel 0564-957437 - Fax 0564-957698 - www.vallati.com | info@vallati.com ■■■■■■■ GR FOLLONICA - AQUILANTI S.p.A. - Via Dell’industria 240 - Tel. 0566-52235 - Fax. 0566-52235 - www.aquilanti.it | follonica@aquilanti.it GR FOLLONICA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Dell’edilizia, 312 - Tel 0566-56902 - Fax 0566-56903 - www.palmierigrosseto.it | follonica@palmierisas.it ■■■■■■ GR GROSSETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Rubino, 25 - Tel 0564-455102 - Fax 0564-455102 - www.aquilanti.it | grosseto@aquilanti.it ■■■■ GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Nord Km. 145 - Campolungo - Tel 0564-1729550 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Legnano, 37 Ang. Via Cassino, 1 - Tel 0564-416650 - Fax 0564-416649 - www.cambielli.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Giordania, 175 - Tel 0564-462274 - Fax 0564-465043 - www.palmierigrosseto.it | espressionebagno@palmierisas.it ■■■■■ GR GROSSETO - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Monte Leoni,12 - Tel 0564-455057 - Fax 0564-451049 - www.palmierigrosseto.it | info@palmierisas.it ■■■■■■■ GR GROSSETO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Topazio, 29 - Tel 0564-452386 - www.idrotirrenia.it | grosseto@idrotirrena.com ■■■■■■■ GR GROSSETO - METALMAREMMA S.r.l. - Via Smeraldo 31/33 - Tel 0564-451228 - Fax 0564-456698 - www.metalmaremma.it | info@metalmaremma.it ■■■■■■■ GR ORBETELLO - AQUILANTI S.p.A. - S.S. Aurelia Km 145 + 50 Loc. Le Topaie - Albinia - Tel 0564-808409 - Fax 0564-870056 - www.aquilanti.it | orbetello@aquilanti.it ■■■■■■ LI CAMPO NELL’ELBA - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Provinciale, 25 - Tel 0565-977874 - Fax 0565-979092 - www.mvdsrl.it | mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI CECINA - LENA S.r.l. - Viale Repubblica, 7 - Tel 0586-630929 - Fax 0586-630935 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - AQUILANTI S.p.A. - Via Gian Battista Guarini, 24 - Tel 0586-421852 - Fax 0586-440308 - www.aquilanti.it | livorno@aquilanti.it ■■■■■ LI LIVORNO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Dell’artigianato, 91 - Tel 0586-425523 - Fax 0586-428825 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - CLIMAX S.r.l. - Via Fabio Filzi, 31 - Tel 0586-422284 - 0586-422104 - Fax 0586-421527 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ LI LIVORNO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Fabio Filzi, 1 - Tel 0586-886188 - Fax 0586-896197 - www.idealcomfort.it | mag.livorno@idealcomfort.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Dell’artigianato, 51 Int. 2 - Tel 0586-427286 - Fax 0586-445383 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI LIVORNO - LENA S.r.l. - Via Martin Luther King, 25/29 - Tel 0586-263511 - Fax 0586-811643 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Giannutri 40/I - Tel. 0565-919063 - Fax 0565-919717 - www.cambielli.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - LENA S.r.l. - Via Carpani, 301/305 - Tel 0565-914115 - Fax 0565-917417 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI PORTOFERRAIO - M.V.D. 2 S.r.l. - Via Degli Alti Forni, 10/11 - Zona Commerciale - Tel 0565-930899 - Fax 0565-916440 - www.mvdsrl.it | mvddue@virgilio.it ■■■■■■ LI VENTURINA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Tecnica, 1 - Tel 0565-853912 - Fax 0565-857047- www.cambielli.it ■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE JACUZZI EUROPE S.p.A. S.S. Pontebbana Km. 97, 200 33098 VALVASONE (PN) Tel. 0434-859111 - Fax 0434-859235 www.jacuzzi.eu

JAQUAR EUROPE S.r.l. Via E. De Amicis, 53 20123 MILANO (MI) Tel. 02-66703934 www.jaquar.it KALDEWEI ITALIA S.r.l. Via San Giuseppe, 13/M 31015 CONEGLIANO (TV) Tel. 0438-1797826 - Fax 0438-1797823 www.kaldewei.it KARIBA S.p.A. Via Ameglia, 9 19032 SENATO DI LERICI (SP) Tel. 0187.988576 – Fax. 0187.989012 www.kariba.it KSB ITALIA S.p.A. Via M. D'Azeglio, 32 20863 CONCOREZZO (MB) Tel. 039-60481 - Fax 039-6048097 www.ksb.it L'ISOLANTE K-FLEX S.p.A. Via Don Locatelli, 35 - 20877 RONCELLO (MB) Tel. 039-68241-Fax 039-6824560 www.kflex.com LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. Via Aldo Rossi, 4 - 20149 MILANO (MI) Tel. 02-518011 - Fax 02-51801500 www.lgbusiness.it LOVATO S.p.A. Via Selva, 4/A-37040 GAZZOLO D’ARCOLE (VR) Tel. 045-6182012- Fax 045-6182017 www.lovatospa.com LUXOR S.p.A. Via Zanardelli, 88 - 25013 Carpenedolo (BS) Tel. 030-9961161 - Fax. 030-9961165 www.luxor.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

91


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE MAPEI S.p.A. Via C.Cafiero, 22 - 20158 MILANO(MI) Tel. 02-376731 - Fax 02-37673214 www.mapei.com MEGIUS S.p.A. - Unipersonale Via Torino, 16-35035 MESTRINO (PD) Tel. 049-9048711 - Fax 049-9048720 www.megius.com

PANTONE CMYK SOLID UNCOATED P 50-8 U PERCENTUALI QUADRICROMIA 0% CIANO 100% MAGENTA 100% GIALLO 40% NERO

MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE B.V. filiale Italiana Centro Direzionale Colleoni V.le Colleoni, 7 20864 AGRATEBRIANZA (MB) Tel. 039-60531 - www.mitsubishielectric.it MUT MECCANICA TOVO S.p.A. Via Bivio San Vitale 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Tel. 0444-491744-Fax 0444-490134 www.mutmeccanica.com NEOPERL ITALIA S.r.l. Via Borgomanero, 84 – 28012 CRESSA (NO) Tel. 0322.863301 www.neoperl.net NUPI INDUSTRIE ITALIANE S.p.A. Via Stefano Ferrario, 8 Z.I. Sud-ovest 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331-344211 Fax 0331-344246 www.nupiindustrieitaliane.com OLIMPIA SPLENDID S.p.A. Via Industriale 1/3 - 25060 Cellatica (BS) Tel. 030-3195100 - Fax 0522-828117 www.olimpiasplendid.it OTERACCORDI S.p.A. Via Bisone, 21 24034CISANOBERGAMASCO (BG) Tel. 035-782342 - Fax 035-783622 www.oterspa.it OVENTROP S.r.l. Via Turrini, 23 - 40012 CALDERARA DI RENO (BO) Tel. 051-728891 - 051-728371 www.oventrop.com PEDROLLO S.p.A. Via Enrico Fermi, 7 37047 SAN BONIFACIO (VR) Tel. 045-6136311 - Fax 045-7614663 www.pedrollo.com

LI VENTURINA - LENA S.r.l. - Via Della Monaca, 2/B - Tel 0565-853889 - Fax 0565-856840 - www.lenasrl.it | info@lenasrl.it ■■■■■■■ LI VENTURINA - METALMAREMMA S.r.l. - Via Cerrini, 154 - Tel 0565-853893 - Fax 0565-851769 - www.metalmaremma.it ■■■■■ LU ALTOPASCIO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mammianese - Localita Fonte 18 - Tel 0583-244400 - Fax 0583-244448 - www.cllatspa.it | info.cllat@cllatspa.it ■■■■■■■ LU BARGA - IDROCENTRO S.p.A. - Località Frascone - Fraz. Fornaci - Tel 0583-710393 - Fax 0583-710465 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ LU CASTELNUOVO GARFAGNANA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Garibaldi, 16/E - Tel 0583-644109 - Fax 0583-648512 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU GUAMO - IDROTIRRENA COMMERCIALE S.r.l. - Via Di Vorno, 4 - Tel 0583-933598 - Fax 0583-933599 - commerciale@idrotirrena.com ■■■■■ LU LUCCA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Mugnano, 755 - Tel 0583-491986 - Fax 0583-48322- www.cambielli.it ■■■■■■■ LU LUCCA - COSTANTE MARTINELLI S.p.A. - Via Dante Alighieri, 390/426 - Loc. Arancio - Tel 0583-958611 0583-958655 - Fax 0583-48732 - www.martinellispa.it | info@martinellispa.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Romana 731/A - Tel 0583-494835 - Fax 0583-48352 - www.idealcomfort.it | mag.lucca@idealcomfort.it ■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Via Tiglio, 1633 - Tel 0583-955005 - Fax 0583-464554 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ LU LUCCA - IDROCENTRO S.p.A. - Viale Luporini, 1030 - Tel 0583-581058 - Fax 0583-419809 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Aurelia Sud, 141 - Loc. Motrone - Tel 0584-267065 - Fax 0584-266384 - www.sanitermoidraulica.it ■■■■■ LU MARINA DI PIETRASANTA - SANITERMO di Romanini & Baldaccini s.n.c. - Via Aurelia Sud Km. 363,900 - Tel 0584-23388 0584-23389 - Fax 0584-20777 - sanitermo@sanitermo.it ■■■■■■ LU MASSAROSA - AQUILANTI S.p.A. - Via Fosso Legname Nuova, S.N.C. - Tel 0584-338388 - Fax 0584-968684 - www.aquilanti.it | viareggio@aquilanti.it ■■■■■■■ LU PIETRASANTA - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aurelia Nord, 124 - Tel 055-373184 - Fax 055-3000367 - www.idealcomfort.it | mag.pietrasanta@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU PIETRASANTA - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini). - Via Degli Opifici, 16/18 - Tel 0584-1848490 - Fax 0574-610881 -www.termoprato.eu ■■■■■ LU VIAREGGIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Di Montramito, 76/A - Tel 0584-581163 - Fax 0584-583398 - www.cambielli.it ■■■■■ LU VIAREGGIO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Dei Falegnami, 20 - Loc. Bocchette - Tel 0584-338217 - Fax 0584-338821 - www.idealcomfort.it | mag.viareggio@idealcomfort.it ■■■■■■■ LU VIAREGGIO - IDRO-CENTRO-BLOP S.r.l. - Via Aurelia Nord, 87/A - Tel 0584-45909 - Fax 0584-45835 - www.idrocentroblop.com | idrocentro@libero.it ■■■■■■■ MS CARRARA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Provinciale 21/B - Loc. Nazzano - Tel 0585-857943 - Fax 0585-857943 - www.facebook.com/vascol.scarpellini.1 ■■■■■■■ MS CARRARA LOC. AVENZA - GIANOLA S.p.A. - Viale X X Settembre, 240/A - Tel 0585-55655 - Fax 0585-50327 - www.gianola.it | info@gianola.it ■■■■■■■ MS MONTIGNOSO - DELLA ZOPPA TERMOSANITARI di Tani Luca - Viale Marina, 122 - Tel 0585-349410 - Fax 0585-349410 - www.dellazoppoaelda.it | dellazoppaelda@alice.it ■■■■■ MS PONTREMOLI - VENDER Carlo & C. S.r.l. - Loc. Santa Giustina Z.A. - Tel 0187-460032 - Fax 0187-460078 - www.centrogamma.com ■■■■■■ PI CASCINA - CLIMAX S.r.l. - Viale Europa, 92 - Tel 050-711259 - Fax 050-702059 - www.climax-srl.it | climax@climax-srl.it ■■■■ PI CASTELFRANCO DI SOTTO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Del Salice - Località Macrolotto Z.I. - Tel 0571-471375 - Fax 0571-470807 - www.cllatspa.it | info.castelfranco@cllatspa.it ■■■■■■■ PI FRAZ. MADONNA DELL’ACQUA - SAN GIULIANO TERME - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via F. Redi, 1 - Tel 050-890723 - Fax 050-890560 - www.facebook.com/vascol.scarpellini.1 | vascoscarpellini@tin.it ■■■■■■■ PI MONTESCUDAIO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Traversa Di Poggio Gagliardo, 25 - Tel 0586-630534 - Fax 0586-683507 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Aldovrandi Ang. Via Meucci, 1 - Tel 050-982089 - Fax 050-982089 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI OSPEDALETTO - IDEALCOMFORT S.p.A. - Via Meucci, 18 - Tel 050-809111 - Fax 050-809120 - www.idealcomfort.it ■■■■■■ PI PISA - AQUILANTI - Via A. Gherardesca, 10 - Tel 050-9655104 - Fax 050-3161366 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■ PI PISA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Ravizza, 14 Loc. Ospedaletto - Tel 050-974058 - Fax 050-981283 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Africa, 14 - Tel 0587-294234 - Fax 0587-299143 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - COMMERCIAL-THERMO S.r.l. - Via Don Sturzo Z.I. La Bianca - Tel 0587-483150 - Fax 0587-484153 - www.commercialthermo.it | info@commercialthermo.it ■■■■■■■ PI PONTEDERA - VASCO SCARPELLINI S.r.l. - Via Friuli 3/4 - Loc. Gello - Tel 0587-292719 - Fax 0587-292719 - www.facebook.com/vascol.scarpellini.1 ■■■■■■■ PO PRATO - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Traversa Pistoiese, 14/N - Tel 0574-401821 - Fax 0574-605405 - www.cllatspa.it | info.prato@cllatspa.it ■■■■■■ PO PRATO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Barcellona, 9 - Zona Macrolotto 2 - Tel 0574-701212 - Fax 0574-701329 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Rimini, 61 Ang. Via Viareggio - Tel 0574-699333 - Fax 0574-606603 - www.fip.prato.it ■■■■■ PO PRATO - FIP S.r.l. - Via Mantova, 38/40 - Tel 0574-69931 - Fax 0574-42104 - www.fip.prato.it | info@fip.prato.it ■■■■■ PO PRATO - TERMOPRATO S.r.l. - Gruppo Comini - Via Filippo Strozzi, 46 - Tel 0574-61081 - Fax 0574-610884 - www.latermoprato.it | info@termoprato.eu ■■■■■■ PT MASSA E COZZILE - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Luigi Galvani, 20A - Tel 0572-773620 - Fax 0572-903652 - www.cllatspa.it | info.massacozzile@cllatspa.it ■■■■■■ PT MASSA E COZZILE - TERMOPRATO S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Enrico Fermi, 13 Tel. 0572-770105 - www.termoprato.eu | fil.massacozzile@termoprato.eu ■■■■■■■ PT PESCIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Provinciale Lucchese, 35 - Tel 0583-244480 - Fax 0583-244481- www.cllatspa.it | info.pescia@cllatspa.it ■■■■■■ PT PISTOIA - C.L.L.A.T. S.p.A. - Via Mariotti - Loc. S. Agostino - Tel 0573-939487 - Fax 0573-536628 - www.cllatspa.it | info.pistoia@cllatspa.it ■■■■■■ PT PISTOIA CENTRO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale Adua, 99 - Tel 0573-25777 - Fax 0573-365868 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PT PISTOIA EST - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Viale G. Manzini, 120 Z.I. Sant’agostino - Tel 0573-935203 - Fax 0573-935197 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PT S. AGOSTINO - AQUA.COM S.p.A. - Via Guido Gozzano, 157/161 - Tel 0573-532032 - Fax 0573-532532 - www.aquacom.it | info@aquacom.it ■■■■■■ SI CHIANCIANO TERME - TICCHIONI S.r.l. - Strada Di Sarteano S.N.C. Loc. Astrone - Tel 0578-63490 - Fax 0578-60198 - www.ticchioni.com ■■■■■ SI SIENA - Ditta Stefano PALMIERI & C. di Veri Vera s.a.s. - Via Toselli, 52 - Tel 0577-47249 - Fax 0577-47249 - www.palmierigrosseto.it | siena@palmierisas.it ■■■■■■ UMBRIA PG CITTA’ DI CASTELLO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Carlo Marx, 1 - Tel 075-8510295 - Fax 075-8510118 - www.cambielli.it PG CITTA’ DI CASTELLO - TICCHIONI S.r.l. - Via G. Sorel Zona Ind. Nord Fraz. Riosecco - Tel 075-8523192 - Fax 075-856598 - www.ticchioni.com PG COLLESTRADA - TICCHIONI S.r.l. - Via Della Valtiera, 81 - Tel 075-5972211 - Fax 075-5990919 - www.ticchioni.com | info@ticchioni.com PG FOLIGNO - BECCHETTI S.p.A. - Piazza L. Vanvitelli, 4 - Tel 0742-321895 - Fax 0742-318953 - www.becchetti.it | showroom.foligno@becchetti.it PG FOLIGNO - TICCHIONI S.r.l. - Via Francesco Bettini, 7 - Zona La Paciana - Tel 0742-320690 - Fax 0742-320691 - www.ticchioni.com PG PERUGIA - AQUILANTI S.p.A. - Via Benucci, 13/15 Loc. Ponte San Giovanni - Tel 075398236 - Fax 0755999421 - www.aquilanti.it | perugia@aquilanti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Campo Di Marte, 156 - Tel 075-5837642 - Fax 075-5837431 - www.becchetti.it | showroom@becchetti.it PG PERUGIA - BECCHETTI S.p.A. - Via Della Gomma, 13 - Z.I. Balanzano - Tel 075-583471 - Fax 075-5834065 - www.becchetti.it | info@becchetti.it PG PERUGIA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Delle Fascine, 16/I Loc. S. Andrea D’agliano - Tel 075-6090496 - Fax 075-6090468 - www.cambielli.it PG PERUGIA - TICCHIONI S.r.l. - Via Migliorati, 1 - Z.I. Sant’andrea Delle Fratte - Tel 075-5972211 - Fax 075-5292881 - www.ticchioni.com PG SPOLETO - AQUILANTI S.p.A. - Via Benedetto Croce, 1 - Tel 0743-47075 - Fax 0743-221540 - www.aquilanti.it | spoleto@aquilanti.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 92

B&R | 268

■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■ ■■■■■■■


TR ORVIETO SCALO - AQUILANTI S.p.A. - Via Monte Cimino, 12 - Tel 0763-302660 - Fax 0763-300046 - www.aquilanti.it | orvieto@aquilanti.it ■■■■■■ TR TERNI - AQUILANTI S.p.A. - Via Di Maratta Bassa Snc - Tel 0744-306787 - Fax 0744-306790 - www.aquilanti.it | terni@aquilanti.it ■■■■■■ TR TERNI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Strada Di Recentino, 7 - Tel. 0744-1958789 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com ■■■■■ TR TERNI - COMITE S.r.l. - Via Vanzetti, 49 - Tel 0744-300514 - Fax 0744-300111 - www.comitesrl.com | info@comitesrl.com ■■■■■■■ TR TERNI - MARIANI ELIO S.r.l. - Strada Di Sabbione, 105 - Zona C14 - Tel 0744-800910 - Fax 0744-807714 - www.marianielio.com | info@marianielio.com ■■■■■■■ TR TERNI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Narni, 290 - Tel. 0744-814778 - Fax. 0744-814755 - www.imeter.it ■■■■■■ MARCHE AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Montagnola, 79/C - Tel 071-2814938 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Scataglini, 36 - Tel 071-804231/804291 - Fax 071-804357 - www.cambielli.it ■■■■■ AN ANCONA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Della Montagnola 26 - Tel 071-2800535 - Fax 071-2800902 - www.nuovacomes.it ■■■ AN ANCONA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via 1° Maggio, 18 - Tel 071-213731 - Fax 071-804373 - www.saccaria.com | ancona@saccaria.com ■■■■■■■ AN CAMERANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Gallodoro, 59 - Tel 071-730171 - Fax 071-959109 - www.imeter.it ■■■■■■ AN JESI - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Abruzzetti, 14 - Tel 0731-202466 - Fax 0731-214080 - www.cambielli.it ■■■■■ AN JESI - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Gallodoro, 59 - Tel 0731-207334 - Fax 0731-207581 - www.imeter.it ■■■■■■ AN OSIMO STAZIONE - IDRO ZETA S.r.l. - Via Giulio Pastore - Tel 071-7819148 - Fax 071-7211183 - www.idrozeta.eu | osimo@idrozeta.it ■■■■■■ AN SENIGALLIA - NUOVA COMES S.r.l. - Via Nicola Abbagnano, 15 - Tel 071-7924626 - Fax 071-7922676 - www.nuovacomes.it| info@nuovacomes.it ■■■ AN SENIGALLIA - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Botticelli, 20/22 - Tel 071-6608681 - Fax 071-668378 - www.saccaria.com | info@saccaria.com ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Copernico, S.N.C. - Tel 0736-336179 - Fax 0736-336172 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP ASCOLI PICENO - LAFENICE S.r.l. - Via Dei Gorghi, 38 - Tel 0141-824744 - Fax 0141-822859 - www.lafenicesrl.net ■■■■■ AP GROTTAMMARE - LAFENICE S.r.l. - Via Ischia Prima, 332 - Tel 0173-268800 - Fax 0173-268801 - www.lafenicesrl.net ■■■■■■ AP MONTE PRANDONE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Della Barca, 24/C - Loc. Centobuchi - Tel 0735-705453 - Fax 0735-705103 - www.cambielli.it ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Fusinato, 18 Tel: 0735-585536 Fax: 0735-594129 - www.saccaria.com | sanbenedetto@saccaria.com ■■■■■■■ AP SAN BENEDETTO DEL TRONTO - LAFENICE S.r.l. - Via Della Liberazione, 152 - Tel 0735-86420 - Fax 0735-787013 - www.lafenicesrl.net | info@lafenicesrl.net ■■■■■■ AP GROTTAMMARE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Ischia Prima, 277/287 Tel. 0735-435910 - Fax. 0735-435904 - www.imeter.it ■■■■■ FM PORTO SAN GIORGIO - LAFENICE S.r.l. - Via Calzecchi Onesti, 36 - Tel 0175-88581 - Fax 0175-88364 - www.lafenicesrl.net | info@portosangiorgio@lafenicesrl.net ■■■■■ FM PORTO SANT ELPIDIO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Consorzio San Filippo, 8/10 - Tel 0734-877054 - Fax 0734-877046 - www.idrozeta.eu | idrozeta@idrozeta.it ■■■■■■ FM PORTO S. ELPIDIO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Strada S. Filippo, 5 - Tel 0734-903940 Fax 0734-995366 - www.saccaria.com | pselpidio@saccaria.com ■■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Fontanella, 1 - Tel 0733-781260 - Fax 0733-812895 - www.imeter.it ■■■■■■ MC CIVITANOVA MARCHE - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Sonnino, 43/45 - Tel 0733-82731 - Fax 0733-829554 - www.cambielli.it ■■■■■ MC MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Sacharov, 15a - Tel 0733-1717515 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MC MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via A. Sacharov, 15a - Tel 0733-1717515 - www.cambielli.it ■■■■■■■ MC MACERATA - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Domenico Concordia, 16 - Tel 0733-281180 - Fax 0733-281181 - www.imeter.it ■■■■■■ MC PIEDIRIPA DI MACERATA - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Domenico Concordia, 79 - Tel 0733-28911 - Fax 0733-289124 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Del Commercio, 18 - Tel 0721-808942 - Fax 0721-883890 - www.cambielli.it ■■■■■■■ PU FANO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Einaudi, 11 - Tel 0721-855528 - Fax 0721-855929 - www.idrozeta.eu | fano@idrozeta.it ■■■■■■ PU FANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Einaudi, 9 - Tel 0721-1795560 - Fax 0721-1795563 - www.imeter.it | fano@imeter.it ■■■■■■ PU FANO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - V.le Piceno, 139 - Tel 0721-830599 - Fax 0721-803437 - www.saccaria.com | fano@saccaria.com ■■■■■■■ PU PESARO - CAMBIELLI EDILFRIULI S.p.A. - Via Lazio, 4 Ang. Via Toscana - Tel 0721-416762 - Fax 0721-416740 - www.cambielli.it ■■■■■ PU PESARO - IDRO ZETA S.r.l. - Via Yuri Gagarin, 194 - Tel 0721-458285 - Fax 0721-416642 - www.idrozeta.eu | pesaro@idrozeta.it ■■■■■■ PU PESARO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Via Timavo, 1 - Tel 0721-22822 - Fax 0721-400756 - www.imeter.it ■■■■■■ PU PESARO - SACCARIA IDROTERMOSANITARI S.r.l. - Via Degli Abeti, 15 - Tel 0721-404688 - Fax 0721-269709 - www.saccaria.com | pesaro@saccaria.com ■■■■■■■ LAZIO FR ALATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Strada Provinciale Colle Forno, 8 - Tel 059-682020 - Fax 059-682057 - www.gruppoat.com ■■■■■■■ FR FIUGGI - TECNOMARKET S.r.l. - Casella Postale N° 103 - Tel 0775-514382 - Fax 0775-515513 - www.tecnomarketsrl.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ LT FORMIA - F.LLI ZANGRILLO S.r.l. - Via Alcide De Gasperi, 101 - Tel. 0771-7909302 - Fax. 0771-7909312 - www.zangrillo.it ■■■■■■ LT LATINA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. - (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Francesco D'assisi, 81/83 - www.gruppoat.com ■■■■■■ LT TERRACINA - SEMAR S.r.l. - S.R. 148 Pontina Km. 101,400 - Tel 0773-701149 - Fax 0773-703861 - www.semaronline.it | info@semaronline.it ■■■■■ RI RIETI - AQUILANTI S.p.A. - Via Della Chimica S.N.C. - Tel 0746-694035 - Fax 0746-605612 - www.aquilanti.it | rieti@aquilanti.it ■■■■■■ RM ARICCIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Rufelli, 74 - Tel. 06-9342253 - Fax 06-9343061 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - AQUILANTI S.p.A. - Via A. Siligato 4 - Tel 0766-20852 - Fax 0766-581488 - www.aquilanti.it | civitavecchia@aquilanti.it ■■■■■ RM CIVITAVECCHIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via Dino Marrani S.N.C. - Loc. La Scaglia - Tel 0766-560612 - Fax 0766-560615 - www.iulianovestelatuacasa.com | info@iulianocasa.it ■■■■■■■ RM DRAGONA (ACILIA) - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Barzanò, 25/27/29 - Tel 06-52310879 - Fax 06-52170135 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM GUIDONIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Montenero, 23/29/33 B - Tel 0774-361401 - Fax 0774-363704 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM GUIDONIA MONTECELIO - NIGRELLI E NIGRELLI S.r.l. - Via Palombarese, 83 - Tel 0883-541581 - www.nigrellienigrelli.it ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Casilina Km. 20,25 - Tel. 06-94770777 - Fax. 06-94771181 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM MONTECOMPATRI - TECNOMARKET S.r.l. - Via Casilina Km. 21 - Tel 06-94771054 - Fax 06-9476004 - www.tecnomarketsrl.it | ufficio.acquisti@tecnomarket-fiuggi.it ■■■ RM ROMA CASTEL GIUBILEO - AQUILANTI S.p.A. - Via Salita Di Castel Giubileo, 221 - Tel 06-27867533 - Fax 06-27858489 - www.aquilanti.it | roma.tuscolano@aquilanti.it ■■■■■■ RM ROMA TUSCOLANA - AQUILANTI S.p.A. - Circonvallazione Orientale 4646 - Tel 06-72434001 - Fax 06-72905762 - www.aquilanti.it | roma@aquilanti.it ■■■■■■■ RM ROMA - AQUILANTI S.p.A - Via Della Magliana, 311-313 - Tel. 06-55045185 - Fax. 06-55287183 - www.aquilanti.it ■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE PLASSON ITALIA S.r.l. UNIPERSONALE Via Fabbriche, 22 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel. 0143-60991 - Fax 0143-6099500 www.plasson.it PONTE GIULIO S.p.A. Località Ponte Giulio, 705018 ORVIETO (TR) Tel. 0763-316044 - Fax 0763-316043 www.pontegiulio.it PRANDELLI S.p.A. Via Rango, 58 - Casella Postale N°16225065 LUMEZZANE (BS) Tel. 030-8920992 - Fax 030-8921739 www.prandelli.com PUCCIPLAST S.p.A. Strada Alessandria, 9 15044 QUARGNENTO (AL) Tel. 0131-219130 - Fax 0131-219561 www.pucciplast.it REHAU S.p.A. Via XXVAprile, 54 - 20040 CAMBIAGO (MI) Tel.02-959411-Fax 02-95941250 www.rehau.it RESIDEO S.r.l. Via Philips, 12 - 20900 MONZA (MB) Tel. 039-21651 – Fax. 039-2165888 www.resideo.com RINNAI ITALIA S.r.l. SOCIETA’ UNIPERSONALE Via Liguria,37 - 41012 CARPI (MO) Tel. 059-641277 - Fax 059-6224449 www.rinnai.it ROBERT BOSCH S.p.A. Via Petitti, 15 - 20149 Milano (MI) Tel. 02-36961 - Fax 02-36962561 www.junkers.it ROCA SANITARIO SA Via Leonardo Da Vinci, 24 - 20080 CASARILE (MI) Tel. 02-90016000 - Fax 02-9002550 www.it.roca.com ROTHENBERGER ITALIANA S.r.l. Via Reiss Romoli, 17/19 20019 SETTIMO MILANESE (MI) Tel. 02-3350601 - Fax 02-33500151 www.rothenberger.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

93


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE RUBINETTERIE BRESCIANE BONOMIS.p.A. Via M. Bonomi, 1 25064 GUSSAGO (BS) Tel. 030-8250011 - Fax 030-8920465 www.bonomi.it RUBINETTERIE STELLA S.p.A. Via Monte Bianco, Snc - 28040 DORMELLETTO (NO) Tel. 0321-473351 - Fax 0321-474231 www.rubinetteriestella.it S.F.A. ITALIA S.p.A. Via Del Benessere, 9 - 27010 SIZIANO (PV) Tel. 0382-618556 - Fax 0382-618200 www.sfa.it SAMO S.p.A. - Unipersonale Via Cav. OrvileVenturato, 1 - 37040 BONAVIGO (VR) Tel. 0442-73018 - Fax0442-670033 www.samo.it SAMSUNG ELECTRONICS AIR CONDITIONER EUROPE B.V. ITALIAN BRANCH Via Mike Bongiorno, 9 - 2012 4MILANO (MI) Tel. 02-921891 - Fax 02-92141801 www.samsung.it SCARABEO CERAMICHE S.r.l. Loc. Pian Del Trullo Snc 01034 FABRICA DI ROMA (VT) Tel. 0761-540028 - Fax 0761-540286 www.scarabeosrl.com SERRAVALLE COPPER TUBES S.r.l. Via Cassano, 113 - 15069 SERRAVALLE SCRIVIA (AL) Tel.0143-6091 - Fax 0143-62601 www.sctubes.com TORGGLER CHIMICA S.p.A. Via Verande, 1/A - 39012 MERANO (BZ) Tel. 0473-282578 - Fax 0473-282501 www.torggler.com SIEMENS S.p.A. Settore Smart Infrastructure - BP Via Vipiteno, 4 - 20128 MILANO (MI) Tel. 02-2431 www.siemens.it/buildingtechnologies TECE ITALIA S.r.l. Via Dell’industria, 24/A 41051 CASTELNUOVO RANGONE MO Tel. 059-5334011 Fax. 059-5334010 www.tece.it

RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Antonio Bennicelli, 52-68 - Tel. 06-5370975 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com ■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Della Caffarelletta, 17/25 A - Tel. 06-78851172 - Fax. 06-83391537 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Porta Castello, 26/27 - Tel. 06-87420300 - Fax. 06-87420377 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Di Torrevecchia, 1219-1221 A/B - Tel. 06-6291158 - Fax. 06-616624010 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Gaio Melisso, 29/31 - www.gruppoat.com ■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roberto Malatesta, 76 - Tel. 06-41213400 - Fax. 06-27858302 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Tripoli, 147/L - 155 A/B - Tel. 06-86215687 - Fax. 06-86217335 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Anticoli Corrado, 9/51 - Tel. 06-412131 - Fax. 06-4103370 - www.gruppoat.com - info@gruppoat.com ■■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILFLAMINIO - Viale Tor Di Quinto, 80 - Tel 06-33227301 - Fax 06-3333289 - www.gruppoe.com | info.edilflaminio@gruppoe.com ■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EDILTIRRENIA - Viale Charles Lenormant, 210 - Tel 06-5299692 - Fax 06-5216268 - www.gruppoe.com | info.ediltirrenia@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - EUROCERAMICA - Via Di Malafede, 1/2 - Ang. Via Ostiense - Tel 06-52450101 - Fax 06-52450124 - www.gruppoe.com | info.euroceramica@gruppoe.com ■ RM ROMA - Gruppo E S.r.l. - MAGLIANA - Via Idrovore Della Magliana, 55 - Tel 06-65793467 - Fax 06-65749843 - www.gruppoe.com | info.magliana@gruppoe.com ■■■■■■ RM ROMA - IDROSIEL S.r.l.- Circonvallazione Nomentana, 48 - Tel 06-45437723 - Fax 06-87815015 - www.idrosiel.it ■■■■■■■ RM ROMA - ODORISIO S.r.l. - Via Bernardino Alimena, 46 - Tel 06-7264011 - Fax 06-72671686 - www.odorisio.it | info@odorisio.it ■■■■■■■ RM ROMA - TERMOIDRAULICA AGOSTINI & FIGLI S.r.l. - Via Cariati, 48 - Tel 06-7183958 - Fax 06-7187709 - www.termoidraulicagostini.it | info@climaplanet.com ■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Al Sesto Miglio - Tel 06-33253387 - Fax 06-33252083 - www.termoidraulicacoico.com | coico.sestomiglio@tiscali.it ■■■■■■■ RM ROMA - COICO + 3 s.n.c. - Via Trionfale, 9252-54-56-58 - Tel 06-3382306 - Fax 06-30600443 - www.termoidraulicacoico.com | info@termoidraulicacoico.com ■■■■■■■ RM TORREIMPIETRA - Gruppo E S.r.l. - EDILIZIA TORREIMPIETRA - Via Aurelia Km. 27,10 - Tel 06-61697138 - Fax 06-61697056 - www.gruppoe.com | info.torrimpietra@gruppoe.com ■■ VT CIVITA CASTELLANA - AQUILANTI S.p.A. - Via Brunelleschi, 37/39 - Tel 0761-515035 - Fax 0761-514536 - www.aquilanti.it | civita@aquilanti.it ■■■■ VT TARQUINIA - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Moscetti, 8 - Tel. 0766-098989 - Fax 0766-098980 - www.gruppoat.com ■■■■■ VT TARQUINIA - IULIANO 72 S.r.l. - Via G.Tassoni Snc - Loc. Colonia Elisabetta - Tel 0766-855423 - Fax 0766-855603 ■■■■■■■ VT VITERBO - AQUILANTI S.p.A. - Via Igino Garbini, 93 - Tel 0761-39211 - Fax 0761-352487 - www.aquilanti.it | posta@aquilanti.it ■■■■■■■ VT VITERBO - ARTICOLI TERMOIDRAULICI S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell’agricoltura, 13 Loc. Poggino - Tel. 0761-251754 - Fax 0761-275626 - www.gruppoat.com | info@gruppoat.com ■■■■■■■ VT VITERBO - Termoidraulica Commerciale Caivit S.p.a. - Via Duilio Mainella, 10/12 - Tel 0761-251144 - Fax 0761-352245 - www.caivit.it | info@tccspa.it ■■■■■■■ ABRUZZO MOLISE AQ AVEZZANO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Roma, 309 - Tel 0863-36222 - Fax 0863-451979 - www.epicasrl.it | filiale.avezzano@cambielligroup.it ■■■■■■ AQ AVEZZANO - PAVITERM di Fiasca Dante e Berardina Tempesta - Via Roma, 218 - Tel 0863-20427 - Fax 0863-416808 - www.paviterm.it ■■■■■■ AQ CASTEL DI SANGRO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - S.S. 17 - Tel 0864-845203 - Fax 0864-841341 - www.cambielli.it | bancocasteldisangro@cambielligroup.it ■■■■■■ AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via P.A. Scrivà, 4 - Tel 0862-313644 - Fax 0862-317374 - www.epicasrl.it | epica.amministrazione@tin.it ■■■■■■■ AQ L’AQUILA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale Di Bazzano, S.N.C. - Tel 0862-441870 - Fax 0862-441871 - www.epicasrl.it ■■■ AQ L’AQUILA - O. & C. F.lli PAOLINI S.r.l. - V.le Antonio Panella, 3 - Tel 0862-25045 - Fax 0862-412743 - www.casapaolini.it | info@casapaolini.it ■■■■■■ AQ SULMONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Stazione Introdacqua, 15 - Tel 0864-212829 - Fax 0864-206497 - www.epicasrl.it | epica.amministrazione@tin.it ■■■■■■ CB CAMPOBASSO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via San Giovanni In Golfo, 1 - Tel 0874-67742 - Fax 0874-65206 - www.epicasrl.it ■■■■■■ CB RIPALIMOSANI - CISAR S.r.l. - Via G. Perlasca, - 1 - Tel 0874 62419 - Fax 0874 62419 - www.cisarsrl.it ■■■■■■■ CB TERMOLI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dei Meli Snc, Ang. Via Roveri - Tel 0875-726075 - Fax 0875-589959 - www.epicasrl.it ■■■■■■ CB TERMOLI - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Corsica, 139/A - Tel 0875-708282 - Fax 0875-714137 - www.vemit.it | mag.termoli@vemit.com ■■■■■■ CH ATESSA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Zona Industriale - P.zza Abruzzo, 11 - Tel 08721-889064 - Fax 0872-889259 - www.epicasrl.it ■■■■■■ CH ATESSA - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - S.S. 154 Km. 6 Loc. Piazzano - Tel 0872-897755 - Fax 0872-895335 - www.vemit.it | mag.atessa@vemit.com ■■■■■■ CH CHIETI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Viale Abruzzo, 320 - Tel 0871-560520 - Fax 0871-573386 - www.epicasrl.it | epica.amministrazione@tin.it ■■■■■■ CH ORTONA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Contrada Da Cucullo, 5 - Tel 085-9032551 - Fax 085-9032414 - www.epicasrl.it ■■■■■■ CH LANCIANO - DI MONTE S.r.l. - Via Francesco Masciangelo, 35 - Tel. 0872-42545 - Fax 0872-42545 - www.dimonteidrotermosanitari.it ■■■■■ CH LANCIANO - DI BIASE D. & C. snc - Via Iconicella, 108 - Tel 0872-42185 - Fax 0872-633499 - www.hidropoint.it ■■■■■ CH SANTA MARIA IMBARO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Strada Provinciale Della Rocca - Tel 0872-578880 - Fax 0872-579832 - www.epicasrl.it ■■■■■■ CH VASTO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Dell'incoronata Snc - Tel 0873-380090 - Fax 0873-372337 - www.epicasrl.it ■■■ CH VASTO - VEMIT PUNTO CLIMA S.r.l. - Via Luigi Cardone, 23 - Tel 0873-367154 - Fax 0873-361522 - www.vemit.it | info@vemit.com ■■■■■■ IS FROSOLONE - CISAR S.r.l. - Frazione Collecarrise, 91/A - Tel 0874 890869 - Fax 0874 890869 - www.cisarsrl.it ■■■■■■■ IS ISERNIA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via S. Ippolito, S.N.C. - Tel 0865-414029 - Fax 0865-414018 - www.epicasrl.it ■■■■■■ PE CITTA’ SANT’ANGELO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Nazionale Adriatica Nord Km.438, 190 - Tel 085-95161 - Fax 085-95291 - www.epicasrl.it ■■■■■■ PE MONTESILVANO - CENTRO RISCALDAMENTO ABRUZZO S.r.l. - Via C. Pavese, 1 - Tel 085 4689199 - Fax 085 4684451 - www.cra-abruzzo.it ■■■■■■■ PE PESCARA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Fosso Cavone, 26 - Tel 085-4311260 - Fax 085-4311569 - www.epicasrl.it | info.epica@cambielligroup.it ■■■■■■■ PE PESCARA - HYDRO HOUSE S.r.l. - Via Tiburtina, 427 - Tel 085-4313666 - Fax 085 4315712 - www.hydrohouse.it ■■■■■■ TE ANCARANO - IMETER S.r.l. (Gruppo Comini) - Strada Della Bonifica, 1 - Tel 071-7301790 - Fax 071-7301796 - www.imeter.it ■■■■■■ TE GIULIANOVA - LAFENICE S.r.l. - Via Statale Per Teramo - S.S. 80 N° 56 - Tel 085-8009234 - Fax 085-8007950 - www.lafenicesrl.net ■■■■■■ TE GIULIANOVA - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Galileo Galilei, 200 - Tel 085-8007669 - Fax 085-8009094 - www.epicasrl.it ■■■ TE- GIULIANOVA LIDO - LAFENICE S.r.l. - Via Galileo Galilei, 340 - - Tel 0141-470334 - Fax 0141-271637- www.lafenicesrl.net ■■■■■■ TE ROSETO DEGLI ABRUZZI - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Romania, 2/4 - Contrada Voltarrosto - Tel 085-8999125 - Fax 085-8930227 - www.epicasrl.it ■■■■■■ TE TERAMO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via Bernardino Masci Snc - Z.A. Villa Pavone - Tel 0861-211698 - Fax 0861-211413 - www.epicasrl.it ■■■■■■ TE TERAMO - LAFENICE S.r.l. - Località Piano D'accio - Tel 0141-593076 - www.lafenicesrl.net ■■■■■■■ TE VILLAROSA DI MARTINSICURO - EPICA S.r.l. (Cambielli Edilfriuli Group) - Via XXIV Maggio - S.S. 16 Adriatica Km. 395 - Tel 0861-758017 - Fax 0861-757030 - www.epicasrl.it ■■■■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 94

B&R | 268


CAMPANIA AV ATRIPALDA - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Appia, 104 - Contrada Spagnola - Tel 0825-610202 - Fax 0825-626500 - www.mielepiu.com | info@mielepiu.com ■■■■■■■ AV MIRABELLA ECLANO - S.I.E.M. S.r.l. - Via Nazionale - Loc. Passo - Tel 0825-449277 0825-449087 - Fax 0825-449088 - www.siem.av.it | info@siem.av.it ■■■■■■ CE AVERSA - CENTRO VENDITE ESAGONO S.r.l. - Via Della Libertà, 19/27 - Tel 081-8901148 - Fax 081-8907052 - www.esagonosrl.it | info@esagonosrl.it ■■■■ NA BAIA DI BACOLI - LA COMEDILE di Luciano Orsi S.r.l. - Via Castello, 20 - Tel 081-8545693 - Fax 081-8545693 ■■■■■ NA CASORIA - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Nazionale Delle Puglie, 109 - Tel 081-7590171 081-7598707 - Fax 081-5846062 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - ARRICHIELLO Ciro S.r.l. - Via Piedigrotta, 32 - Tel 081-7616277 - Fax 081-7616268 - www.arrichiello.it | info@arrichiello.it ■■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Crispi, 130 - Tel 081-7642790 - Fax 081-7642791 - www.igienicameridionale.com | info@improgetti.com ■■■ NA NAPOLI - IGIENICA MERIDIONALE S.r.l. - Via Delle Repubbliche Marinare, 33 - Tel 081-7524448 - Fax 081-7520710 - www.igienicameridionale.it | info@igienicameridionale.it ■■■■■ NA PIANO DI SORRENTO - FINALCO S.r.l. - Via Casa Rosa, 44 - Tel 081-5340111 - Fax 081-8088065 - www.finalco.it | info@finalco.it ■■■■■■■ NA SORRENTO - FIORENTINO S.r.l. - Via San Renato, 26 - Tel 081-8072284 - Fax 081-8773488 - www.fiorentino1932.com | commerciale@fiorentino1932.com ■■■ NA TORRE DEL GRECO - ANTONIO FALANGA S.r.l. - Via Nazionale, 399 - Tel 081-8471466 - Fax 081-8833626 - www.falanga.it | info@falanga.it ■■■■■■■ SA CAVA DE’ TIRRENI - EMMEFFECI S.r.l. - Via A. D’amico Loc. Ang. Via Spineta - Tel 089-461085 - Fax 089-4456397 - www.emmeffeci.it | info@emmeffeci.it ■■■■■■■ SA FUORNI - MIELE GIUSEPPE & FIGLI S.p.A. - Via Terre Risaie, 25/A - Tel 089-3061220 - Fax 089-3061237 - www.mielepiu.com | mielepiu@tin.it ■■■■■■■ SA NOCERA INFERIORE - EMMEFFECI S.r.l. - Via Roma, 50 - Tel 081-925020 - Fax 081-925020 - www.emmeffeci.it ■■■■ SA PANTANO DI TEGGIANO - CARDINALE GROUP S.r.l. - Via Codaglioni Z.I. - Tel 0975-5800211 - Fax 0975-5800400 - www.cardinalegroup.it | info@cardinalegroup.it ■■■■ SA SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO - ALFONSO BALIANO TILES S.r.l. - Via Nazionale, 311 - Tel 081-918389 - Fax 081-918389 - www.alfonsobalianotiles.com | alfonsobalianotiles@gmail.com ■■■■■■ PUGLIA BA ALTAMURA - CENTRO EDILE QUARTARELLA S.r.l. - Via Matera Km. 2,980 - Tel 080-3165211 - Fax 080-3165259 - www.quartarella.it | info@quartarella.it ■■■■■■■ BA BARI - BARILI S.r.l. Unipersonale - Via Giulio Petroni, 131/Q - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273300 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA BARI - COLONNA SAVERIO S.r.l. - Via Generale Bellomo, 93/Ter - Tel 080-5046562 - Fax 080-5617797 - www.colonnasaverio.com | direzione@colonnasaverio.com ■■■■■■■ BA BARI - QUARANTA S.r.l. - Via Oberdan, 15 - Tel 080-5530847 - Fax 080-5542980 - www.quarantasrl.com | quaranta@quarantasrl.com ■■■■■■ BA CASTELLANETA GROTTE - S.T.E.I. S.r.l. - Via Pista Di Cristo Snc - Tel 080-4968531 - Fax 080-4909010 - www.steisrl.com ■■■■■ BA CONVERSANO - BARILI S.r.l. Unipersonale - Viia Pietro Nenni, 7/9 - Tel 080-20273111 - Fax 080-20273444 - www.barili.it | info@barili.it ■■■■■■■ BA CORATO - D’INTRONO DOMENICO S.r.l. - S.S. 98 Km. 47,5 - Tel 080-8724638 - Fax 080-8724526 - www.dintrono.it | info@dintrono.it ■■■■■■■ BR FRANCAVILLA FONTANA - GEA S.r.l. - Via Ceglie Km. 0.800 - Tel 0831-841890 - Fax 0831-852404 - www.geasrl.com | info@geasrl.com ■■■■■■■ BA MODUGNO - PUGLIA TERMICA S.r.l. - S.P. Bari - Modugno, 4/E - Tel 080-8491097 - Fax 080-8497397 - www.pugliatermica.it | filialemodugno@pugliatermica.it ■■■■■■■ BT ANDRIA - S.I.T.A. di LOSITO NUNZIA - Via Spontini, 87 - Tel 0883-541581 ■■■■■■■ FG FOGGIA - C.M.M. MONTENEGRO S.r.l. - Via Camporeale Km. 1 - Tel 0881-616400 - Fax 0881-619767 - www.montenegrogroup.it | info@montenegrogroup.it ■■■■ LE LECCE - ETTORE MAGLIO S.r.l. - Via Vecchia Lizzanello Km. 1.800 - Tel 0832-348682 - Fax 0832-342101 - www.ettoremaglio.it | info@ettoremaglio.it ■■■■■■ LE - LECCE - PEZZUTO OSVALDO & C. S.r.l. - Viale Della Repubblica, 43 - Tel 0832-240041 - Fax 0832-256057 - www.pezzuto.it ■■■■■■ LE RACALE - RCI CLIMASISTEMI S.r.l. - Via Enrico Mattei, 19 - Tel 083-3553726 | 0833-583316 - Fax 083-3550074 ■■■■■ TA MARTINA FRANCA - PUGLIA TERMICA S.r.l. - Via Mottola Km 2,200 Z.I. - Tel 080-4855122 - Fax 080-4855267 - www.pugliatermica.it | info@pugliatermica.it ■■■■■■ TA TARANTO - STYLE BAGNO S.r.l. - Via Pio X I I, 35/37 - Tel 099-7361115 - Fax 099-7301784 - www.stylebagno.com | stylebagno@stylebagno.com ■■■■■■ BASILICATA PZ POTENZA - DE VIVO Domenico & C. S.r.l. - Via Della Chimica 3-5-6 - Tel 0971-57101 - Fax 0971-57108 - www.devivo.it | direzione.srl@devivo.it

■■■■■■■

CALABRIA CS AMANTEA - DELIZIA ALESSANDRO S.r.l.-Contrada Oliva - Campora S. Giovanni - Tel 098248400 - Fax 098248677 - www.deliziaalessandro.it | info@deliziaalessandro.it ■■■■■■ CS CETRARO - FONTANA S.r.l. - Via Luigi De Seta, 6/10 - Tel 0982-91831 - Fax 0982-720487 - www.fontanaweb.it | commerciale@fontanaweb.it ■■■■■■■ CS CORIGLIANO CALABRO - GIUSEPPE MIELE S.r.l. - Zona Industriale - S.S. 106 Bis - Tel 0983-851182 - 0983-851202 - Fax 0983-851189 - www.giuseppemiele.it | info@giuseppemiele.it ■■■■■■ CS CORIGLIANO ROSSANO - MIELE M.A.S. S.r.l..- Contrada Villaggio Frassa C.P.59 - Tel 080-8491097 - Fax 080-84973976 - www.mielemas.com | info@mielemas.com ■■■■■■■ CS RENDE - CALLIPO S.r.l. - Via Luois Braille,3 (trav. Di Viale Marconi) - Tel 0984-401368 - Fax 0984-838548 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■ CS RENDE - VE.BAR S.r.l. - Via F.E. Chini, Zona Industriale C.Da Lecco - Tel 0984-401173 - Fax 0984-464566 - www.vebarsrl.it | info@vebarsrl.it ■■■■■ CS SAN NICOLA ARCELLA - FRATELLI MELE S.r.l. - Loc. Profondiero Snc - Tel 0985-3117 - Fax 0985-3118 - www.fratellimele.it | info@fratellimele.it ■■■■■■■ CS VILLAPIANA SCALO - DE PAOLA GIOVANNI e C. s.a.s. - Via Nazionale S.S. 106,10 - Tel 0981-59359 - Fax 0981-59013 - www.dittadepaola.it | info@dittadepaola.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - RAFFAELE S.p.A. - Via C. Colombo, 24 - Tel 0968-24091 - Fax 0968-23277 - www.raffaelespa.com | info@raffaelespa.it ■■■■■■■ CZ LAMEZIA TERME - TE.CA. TERMICA CARONTE S.r.l. - Via Delle Terme, 150 - Tel 0968-436516 - Fax 0968-436431 - www.tecasrl.it | direzione@tecasrl.it ■■■■■ RC GALLICO - DITTA FRATELLI CARERE S.r.l. - Via Nazionale, 87 - Tel 0965-370885 - Fax 0965-370411 - www.carerefratelli.it | info@carerefratelli.it ■■■■■■■ RC GIOIA TAURO MONDIAL CALABRA s.n.c. di Zappia Sebastiano & C. – Via S.S.111N°398/400 – Tel 0966-500362 – Fax 0966-506120 – www.mondialcalabra.com|contabilita@mondialcalabra.com ■■■■■■■ RC POLISTENA - LARUFFA S.r.l. - Via Catena, 28/36 - Tel 0966-931570 - Fax 0966-931781- www.laruffasrl.it | direzione@casae.it ■■■■■ RC SIDERNO - ROMEO LUIGI s.a.s. - Via Dei Colli 112 - Tel 0964-380016 0964-380022 - Fax 0964-380022 - www.romeoluigisas.com | romeo@romeoluigisas.it ■■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - CALLIPO S.r.l. - Via Giovanni Ventitreesimo 51 - Tel 0963-591427 0963-591428 - Fax 0963-591429 - www.calliposrl.com | info@calliposrl.com ■■■■■■ VV VIBO VALENTIA - COLACCHIO FILIPPO S.r.l. - Strada Statale 18, Km. 442 - Tel 0963-263120 - Fax 0963-263943 - www.colacchiofilippo.it | marketing@colacchiofilippo.it ■■■■■■■

SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE TIEMME RACCORDERIE S.p.A. GnuttiGroup Via Cavallera, 6/A - Località Barco 25045 CASTEGNATO (BS) Tel. 030-2142211 - Fax 030-2142206 www.tiemme.com

TOSHIBA ITALIA MULTICLIMA Div. di Beijer Ref Italy S.r.l. Viale Monza, 338 - 20128MILANO (MI) Tel. 02-2529421 - Fax 02-25294295 www.toshibaclima.it UNICAL AG S.p.A. ViaRoma, 123 - 46033 CASTELDARIO (MN) Tel. 0376-57001 - Fax 0376-660556 www.unicalag.it UPONOR S.r.l. Via Torri Bianche 3 - Edificio Larice 20871 - VIMERCATE (MB) Tel 039.­635821 - Fax 039.­6084269 www.uponor.it VAILLANT GROUP ITALIA S.p.A. Via Benigno Crespi, 7020159 MILANO (MI) Tel. 02-697121 - Fax 02-69712500 www.vaillant.it VALSIR S.p.A. Località Merlaro, 2 - 25078 VESTONE (BS) Tel. 0365­877011 - Fax. 0365­82100 www.valsir.it VEMER S.p.A. Via Camp Lonc, 16 - Zona Industriale 32032 VILLAPAIERA DI FELTRE (BL) Tel. 0439-80638 - Fax 0439-80619 www.vemer.it VICARIO ARMANDO & C. S.r.l. Via De Gasperi, 49 - 28024 GOZZANO (NO) Tel. 0322-917445 - Fax 0322-956451 www.vicarioarmando.com VIEGA ITALIA S.r.l. Via Giulio Pastore, 16 - 40053 VALSAMOGGIA LOC. CRESPELLANO (BO) Tel. 051-6712010 - Fax051-6712027 www.viega.it

SICILIA CT BELPASSO - ICEAM S.r.l. - Zona Industriale Piano Tavola - Tel 095-391011 - Fax 095-391011 - www.iceamsrl.com | iceam@ngweb.it ■■■ CT BRONTE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Viale J. Kennedy - Zona Artigianale S.N. - Tel. 095-693325 - Fax 095-693092 - www.melardi.com | info@melardi.com ■■■■■■■ CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - Via Ursino, 55/61 - Tel 095-534945 - Fax 095-534985 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili B&R | 268

95


SOCI ORDINARI DISTRIBUTORI SOCI SOSTENITORI INDUSTRIE VILLEROY & BOCH S.r.l. Divisione Bagno e Wellness ForoBuonaparte,70 - 20121 MILANO (MI) Tel. 02-63471012 - Fax 02-6555120 www.villeroy-boch.it VORTICE ELETTROSOCIALI S.p.A. StradaCerca, 2 - Frazione Zoate 20067 TRIBIANO(MI) Tel. 02-906991- Fax 02-90699302 www.vortice.com WATTS INDUSTRIES ITALIA S.r.l. ViaBrenno, 21 - 20853 BIASSONO (MB) Tel. 039-49861-Fax 039-4986222 www.wattsindustries.com WAVIN ITALIA S.p.A. Via Boccalara, 24 45030 S. MARIA MADDALENA (RO) Tel. 0425-758811 - Fax 0425-762293 www.wavin.it WILO ITALIA S.r.l. Via Novegro, 1/A 20090 SEGRATE (MI) Tel. 02-5538351 - Fax 02-55303374 www.wilo.it XYLEM WATER SOLUTIONS ITALIA S.r.l. Via Gioacchino Rossini 1/A 20020 - LAINATE (MI) Tel. 0290358.1 www.xylem.com/it

CT CATANIA - BRODBECK S.r.l. - X I Strada Zona Industriale Contrada San Nicola Al Pantano - Tel 095-591449 - Fax 095-592043 - www.brodbeck.it | info@brodbeck.it ■■■■■■■ CT MANIACE - FRATELLI MELARDI s.n.c. - Corso Fondaco, 14 - Tel. 095-690138 - Fax 095-690138 - www.melardi.com | filiale@melardi.com ■■■■■■ CT ZAFFERANA ETNEA - LADY CERAMICA S.r.l. - Via Poggiofelice, 94 - Tel 095-7098002 - 095-956017 - Fax 095-7098003 - www.ladyceramica.it | info@ladyceramica.it ■■■■■■ ME GLIACA DI PIRAINO - CI.ESSE S.r.l. - Via Del Sole, Z.I. 50 - Tel 0941-560119 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - CI.ESSE S.r.l. - Via Corbino Orso - Tel 090-691704 - Fax 0941-560047 - www.ciessequality.it | info@ciessequality.it ■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Acireale Z.I.R. - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Nino Bixio, 9 - Tel 090-2936813 - Fax 090-2936813 - www.loregiovanni.it ■■■■■■■ ME MESSINA - LO RE S.r.l. - Via Santa Cecilia, 78 Is 116 - Tel 090-2982330 - Fax 090-696416 - www.loregiovanni.it | loregiovanni@loregiovanni.it ■■■■■■■ ME MILAZZO FRAZ. OLIVARELLA - DGC De Gaetano Crispino S.r.l. - Via Nazionale, 43 - Tel 090-930300 - Fax 090-930417 - www.dgcsrl.com | info@dgcsrl.com ■■■■■ ME SANTA TERESA RIVA - LA NUOVA CERAMICA S.r.l. - Via Torrente Agro’, 41 - Tel 0942-750911 - Fax- www.lanuovaceramica.com | info@lanuovaceramica.com ■■■ ME TERME VIGLIATORE - FOREDIL S.r.l. - Via Nazionale San Biagio, 318 - Tel 090-9740300 - Fax 090-9749119 - www.foredilsrl.it | info@foredilsrl.it ■■■■■ PA CARINI - A.R.A. S.r.l. - Nuova Commerciale S.S. 113, Km 281,800 - Tel e Fax 091-8690744 - www.nuovacommerciale.it ■■■■■■ RG COMISO - F.lli CILIA S.r.l. - Via E. Berlinguer, 5 - Tel 0932-961160 - Fax 0932-731578 - www.ciliaceramiche.it | info@ciliaceramiche.it ■■■■■ RG RAGUSA - NATIVO EDUARDO & C. s.n.c. - Via Virgilio Faillla, 6/8/10 - Tel 0932-227487 - Fax 0932-627821 - www.nativo.it | nativo@nativo.it ■■■■■ TP MARSALA - AGOGLITTA S.r.l. Unipersonale - Via Trapani, 151/153 - Tel 0923-989699 - Fax 0923-980290 - www.agoglitta.com | info@agoglitta.com ■■■■■■■ TP VALDERICE - VULTAGGIO S.r.l. - Via Sicilia, 110 - Tel 0923-833499 - Fax 0923-833195 - www.vultaggio.it | info@vultaggio.it ■■■■ SARDEGNA CA CAGLIARI - MASTES s.a.s. - Viale Elmas, 183 - Tel 070-240842 - Fax 070-217480 ■■■■■ CA QUARTU S. ELENA - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Pitz’e Serra, 73 - Tel 070-823385 - Fax 070-825857 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■■■■■■ CA SELARGIUS - TERMOSOLAR S.r.l. - Via Newton, 13 - Tel 070-850909 - Fax 070-8478036 - www.termosolar.it ■■■ CA SESTU - TERMOSOLAR S.r.l. - Loc. Forada Is Arenas - Tel 070-2310101 - Fax 070-2312381 - www.termosolar.it | info@termosolar.it ■■■■■■ CI SAN GIOVANNI SUERGIU - USAI FORNITURE EDILI S.r.l. - S.S. 126 Km 10,200 - Tel 0781-689776 - Fax 0781-689181 - www.centrocasausai.it | info@centrocasausai.it ■■■■ OR ORISTANO - CLIMA TECNIKA S.r.l. - Via Parigi S.N.C. Zona Industriale - Tel 0783-351012 - Fax 0783-350524 - www.climatecnika.it | info@climatecnika.it ■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Valle D’aosta, 4 - Tel 0783 310307 - Fax 0783-217480 - www.mastes.it ■■■■■■ OR ORISTANO - MASTES s.a.s. - Via Amsterdam, S.N.C. Z.I. Nord - Tel 0783-310307 - Fax 0783-217480 - www.mastes.it | info@mastes.it ■■■■■■ OR ORISTANO - PROXIENERGY S.r.l. - Via Del Porto Z.I. Snc - Tel 0783-775073 - Fax 0783-763834 - www.proxienergy.com | amministrazione@proxienergy.it ■■■■■■■ OR ORISTANO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. - Via Stoccolma, 6 - Z.I. Nord - Tel 0783-354811 - Fax 0783-354871 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ OT OLBIA - IDROCENTRO S.p.A. - Z.I. Settore 3 - Via Libia Ang. Via Corea - Tel 0789-599934 - Fax 0789-599207 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■ OT OLBIA - MARA S.p.A. - Viale Italia, 2 - Tel 0789-381349 - Fax 0789-381191 - www.maraceramiche.it ■■■■■■ SS ALGHERO - MARA S.p.A. - Località Galboneddu - Tel 079-986356 - Fax 079-988762 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■■■■■■■ SS ALGHERO - TECNICA COMMERCIALE TERMOIDRAULICA S.r.l. - Via P. Enrico, 35/37 - Tel 079-9738373 - Fax 079-9738378 - www.tecnicomspa.it | info@tecnicomspa.it ■■■■■■■ SS SASSARI - IDROCENTRO S.p.A. - Strada Predda Niedda Sud, 39 - Tel 079-2674457 -079-2674066 - Fax 079-2674098 - www.idrocentro.com | info@idrocentro.com ■■■■■■■ SS SASSARI - MARA S.p.A. - Zona Industriale Predda Niedda, 39 - Tel 079-260561 - Fax 079-261089 - www.maraceramiche.it | info@maraceramiche.it ■■■■■■■ VS GUSPINI - ESSEDI S.r.l. - S.S. 126 Km. 95 Zona Pip - Tel 070-93718 - Fax 070-9783569 - www.essediguspini.it | info@essediguspini.it ■■■■ VS GUSPINI - ITER DI RUGGERI S.r.l. - Via Antonio Gramsci, 149 - Tel 070-970857 - Fax 070-9785060 - www.iterdiruggeri.it | info@iterdiruggeri.it ■■■■■■■

ZEHNDER GROUP ITALIA S.r.l. Viale XXV Luglio, 6 41011 - CAMPOGALLIANO (MO) Tel. 059-9786200 - Fax 059-9786201 www.zehnder.it ZILMET S.p.A. Via Del Santo, 242 35010 LIMENA (PD) Tel. 049-7664901 - Fax 049-767321 www.zilmet.it

Legenda: ■ Idrosanitari ■ Arredobagni ■ Piastrelle ■ Tratt. H O ■ Riscaldamento ■ Climatizzazione ■ En. Rinnovabili 96

B&R | 268


CON ARIAPUR DI VALSIR NON SENTIRAI PIÙ CATTIVI ODORI abbinato alla cassetta tRoPea s: silenZiosa, aFFiDabile e Di GRanDe QUalitÀ

aRiaPUR Aspirazione combinata dal vaso WC e dall’ambiente Estremamente silenzioso Dotato di motore brushless di ultima generazione* per garantire consumi ridotti m 3/h

80-100* m3/h di ricambio aria garantiti Disponibile anche con lampada led integrata*

tRoPea s Cassetta silenziosa grazie al contenitore realizzato in materiale fonoassorbente Self cleaning

Componenti interni realizzati con materiali che ostacolano la formazione del calcare Risparmio idrico grazie alla regolazione dello scarico a 6/3 - 4,5/3 - 4/2 litri Componenti interni certificati secondo la UNI EN 3822 in classe silenziosità I a 3 e 5 bar Oltre 270 modelli di placche disponibili

* Versione AriApur100Led

ARIAPUR80 Ariapur è la soluzione di areazione per il bagno, l’innovativo sistema combinato con la cassetta WC silenziosa Tropea S. Cattura i cattivi odori direttamente dal WC aspirandoli ed eliminandoli prima che si diffondano nell’ambiente e, grazie al sistema di ventilazione della placca aspirante, elimina anche il vapore della doccia.

www.valsir.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.