PRODOTTI
Banco mobile robotizzato per l’asservimento di macchine utensili
Impianto di asservimento per taglio a “zig-zag” di dischi in inox
A PAGINA 20
A PAGINA 21
www.ammonitore.com
#6 Anno 78 - Luglio 2022
di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.
ISSN 0003-1925
PRODOTTI
Laser sharpened PCD / PCBN:
Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it
di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
EDITORIALE
Laser sharpened PCD / PCBN:
Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it
Laboratorio per la stampa 3D
Luci e ombre Fabio Chiavieri
Due sono le notizie recenti che meritano di essere commentate per i nostri lettori. La prima arriva dal Gruppo Statistiche Federmacchine ed è certamente positiva. Il 2021 si è rivelato “anno d’oro” per l’industria italiana del bene strumentale con incrementi a doppia cifra per tutti i principali indicatori economici. In particolare, il fatturato del comparto si è attestato a 50,4 miliardi di euro, registrando un incremento del 21,6% rispetto al dato del 2020, migliorando il record del 2018. Il dato ancora più eclatante arriva dalla crescita del mercato interno che ha raggiunto la cifra record 27,2 miliardi di euro. Secondo il presidente di Federmacchine Giuseppe Lesce l’ottimo risultato va attribuito agli incentivi 4.0 e al valore dell’offerta da cui deriva un’industria manifatturiera certamente più competitiva rispetto al passato, poiché dotata di tecnologie innovative, ivi incluse quelle digitali e informatiche. Da ciò scaturisce la richiesta delle imprese alle autorità di governo di mantenere tali misure anche oltre il 2025, sfruttando le opportunità ancora da cogliere dal PNRR. Qualche preoccupazione in più desta invece lo stop a benzina e diesel entro il 2035. Proprio con riferimento al nostro paese, eccellenza nella progettazione di motori endotermici ad alta efficienza, nonché patria di un indotto di componentistica meccanica ad alto valore aggiunto, viene da domandarsi come si stia attrezzando per questa profonda trasformazione. Attualmente la differenza tra il numero di aziende italiane specializzate nel powertrain, fortunatamente non tutte a rischio chiusura, e le altre più orientate al nuovo che avanza è troppo sbilanciata a favore delle prime, dimostrando che il ritardo che abbiamo accumulato è notevole soprattutto in termini di conoscenze. Il problema pertanto non è solo tecnologico bensì economico e sociale. La nostra subfornitura di primo livello posizionata sul comparto dei motori a benzina e diesel che conta 160 mila operatori è a forte rischio, innescando peraltro un ulteriore divario tra il prezzo del prodotto in vendita – l’auto elettrica nello specifico – e le persone in grado di acquistarlo. Poiché difficilmente si potrà tornare indietro, non resta che una corsa forsennata alla riconversione delle aziende, come già avvenuto in tempi remoti ma per motivi ben differenti sfruttando quello che viene definito “trasferimento tecnologico”. Oggi, la differenza tra l’elettrico che avanza e i motori endotermici chiede un balzo in avanti paragonabile al passaggio dalla candela alla lampadina. Un motivo in più per sfruttare al meglio i fondi del PNRR? Fabio.chiavieri@ammonitore.it
Healthcare
Sostenibilità e innovazione tecnologica avanti insieme Impiegata ormai da anni a livello industriale in determinati settori ad alto valore aggiunto, l’Additive Manufacturing sta vivendo un momento di grande visibilità rientrando tra le tecnologie abilitanti di Industria 4.0 rispondendo, così, alle necessità dell’industria manifatturiera nel suo complesso. A PAGINA 4
CNC
LEGHE METALLICHE
Conoscenze robotiche per la M8V: Lo stato dell’arte riabilitazione di pazienti neurologici del CNC
PhiCube è il nome di una soluzione robotica studiata per la riabilitazione di entrambi gli arti superiori di persone affette da disturbi neuromotori. A PAGINA 6
Lavorazione meccanica di leghe metalliche senza piombo
In occasione di MECSPE 2022, Mitsubishi Electric ha presentato la gamma di controller per lavorazioni CNC M8V, progettata per supportare le strategie mirate alla trasformazione digitale A PAGINA 8
La necessità di togliere il piombo dalle leghe venne inizialmente dal settore alimentare. Ora la salvaguardia per l’ambiente si sposta in tutti i settori merceologici richiedendo molteplici cambiamenti anche nel campo delle lavorazioni meccaniche A PAGINA 10