FIERE ED EVENTI
Appuntamento a
LAMIERA 2022 ricca di novità, innovazioni e tecnologie Posticipato l’appuntamento a Pordenone
A PAGINA 16
A PAGINA 18-19
#1 Anno 78 - Gennaio/Febbraio 2022
di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.
ISSN 0003-1925
FIERE ED EVENTI
www.ammonitore.com
Laser sharpened PCD / PCBN:
di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l.
Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it
MENSILE D’INFORMAZIONE PER LA PRODUZIONE E L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
EDITORIALE
Laser sharpened PCD / PCBN:
Via S.S. dei Giovi, 44 - 22073 Fino Mornasco (co) - Italy Tel. 031.92.83.52 - Fax 031.88.06.42 - info@crmtools.it
celle di produzione
Crisi climatica: una risposta corale
Due è meglio di una
Fabio Chiavieri
La crisi climatica non produce i suoi effetti negativi solo sull’ambiente bensì anche in ambito sociale, politico ed economico. Se il problema richiede delle serie scelte politiche per affrontarlo, il mondo della comunicazione deve saper trasmettere senza allarmismi, ma nemmeno con leggerezza, qual è la situazione reale in cui versa il nostro pianeta, attingendo sempre da fonti autorevoli da ricercare in un marasma di fake news. La politica, come abbiamo visto al recente COP 26 di Glasgow, non è capace di imporre una linea guida di comportamento drastica sottoscritta da tutti i paesi, sebbene il movimento dei giovani, guidato da Greta Thunberg, abbia sensibilizzato fortemente l’opinione pubblica su questi temi. Nonostante tutto, i media non mettono in prima pagina le notizie sull’emergenza ambientale climatica in cui ci troviamo e i relativi allarmi lanciati dagli scienziati. Basti pensare che poco se non nullo è stato il risalto riservato alla dichiarazione congiunta dei leader dei G7 del febbraio 2021 secondo cui si impegnano a mettere l’ambizione globale sui cambiamenti climatici e il ripristino della perdita di biodiversità al centro dei loro piani. Un impegno al quale avrebbero dovuto essere “inchiodati”. Nel 2019, fu addirittura António Guterres, segretario generale dell’ONU, a dire “Il cambiamento climatico è la sfida principale del nostro tempo”. Gli effetti devastanti del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti. Anche il Covid19 è figlio della continua deforestazione di molte aree del mondo, che riduce sempre di più la naturale barriera di separazione tra specie animali selvatiche e l’uomo aumentando il rischio di trasmissibilità di malattie finora sconosciute. In questa lotta contro il tempo non basta, tuttavia, delegare ad altri la responsabilità del nostro futuro. L’impegno per cercare di porre anche se solo un parziale rimedio alla situazione drammatica in cui versa il nostro pianeta deve essere congiunto. Anche alle imprese manifatturiere, già alle prese con problematiche di varia natura, viene chiesto di compiere ulteriori sforzi per allinearsi a quella che viene definita green economy. Sforzi che, purtroppo, fanno rima con nuovi costi che non tutte sono in grado di affrontare. Per questo motivo servono incentivi reali per aiutare tutti coloro che in ambito sociale, amministrativo, economico e produttivo sapranno distinguersi per un atteggiamento responsabile nei confronti della salvaguardia dell’ambiente. Dalle pagine del nostro giornale, faremo in modo di mettere in evidenza il contributo che l’innovazione tecnologica può dare alla causa comune, in termini sia di risparmi energetici che di emissioni nocive nell’ambiente, segnalando le aziende che su questa strategia baseranno il loro percorso virtuoso.
Con una diretta streaming dal proprio stabilimento produttivo, Soraluce ha illustrato i vantaggi offerti dalla Productivity Line e dalle Macchine Duplex A PAGINA 10
Fabio.chiavieri@ammonitore.it
Prognostica e digital twin
componentistica
supply chain
Sfide e soluzioni per la prognostica nel mondo manifatturiero
Un 2021 positivo per il settore dei giunti
“Crescita vuol dire cambiamento”
Nell’ambito manifatturiero, l’utilizzo di metodi di modellazione come il Digital Twin unito a tecniche ibride di prognostica consentono di affrontare le due sfide fondamentali per l’implementazione della manutenzione predittiva.
L’anno appena trascorso ha riservato scenari inaspettati all’industria manifatturiera e ai produttori di componentistica; per le aziende del settore è stato un anno intenso e nella maggior parte dei casi positivo.
Abbiamo intervistato Ulrich Balbach, CEO del gruppo Leuze electronic, sulle sfide e le opportunità della pandemia, la nuova legge sulla supply chain e l’impegno costante dei Sensor People.
A PAGINA 8
A PAGINA 14
A PAGINA 15