Programma corsi

2023/24

Impressum
Pro Senectute Ticino e Moesano
Grafica/impaginazione: S. Bronzini
Immagini: © Pro Senectute Svizzera; Archivio Pro Senectute Ticino e Moesano; 123rf.com
Stampa: Tipografia Cavalli, Tenero
2023/24
Impressum
Pro Senectute Ticino e Moesano
Grafica/impaginazione: S. Bronzini
Immagini: © Pro Senectute Svizzera; Archivio Pro Senectute Ticino e Moesano; 123rf.com
Stampa: Tipografia Cavalli, Tenero
prosenectute.ch/ricerca-di-corsi
Contattateci per maggiori informazioni e iscrizioni:
Pro Senectute Ticino e Moesano
Sport-Formazione-Vacanze
Via Vanoni 8/10 – Casella Postale 4664 – 6904 Lugano
Dal 2024: Via al Chiosso 17 – 6948 Porza
Da lunedì a venerdì 8.00-12.00 / 13.30-17.30
Tel. 091 912 17 17
creativ.center@prosenectute.org
S. Frigerio Zocchetti, Responsabile
S. Affini e C. Porcu, Impiegate amministrative
Non è mai troppo tardi per prendersi cura della propria salute, per imparare una lingua o un’applicazione sul tablet o smartphone. Il nostro cervello necessita di un allenamento costante a qualsiasi età e per garantire la plasticità mentale utile a mantenersi autonomi, è necessario diversificare il più possibile le attività e gli stimoli.
Da più di 100 anni la nostra Fondazione si occupa, attraverso numerosi servizi, di migliorare la qualità di vita delle persone che invecchiano. Consapevoli dei rischi che isolamento e mancanza di attività strutturate hanno sulla nostra salute fisica e mentale, attraverso il programma attività 20232024 desideriamo dare un’importante motivazione a tutte le persone «over 60» per fare di più.
Diversi sono gli ambiti di intervento:
Digitalizzazione: con il motto «Si@mo connessi!» Proponiamo momenti formativi nell’ambito dell’atelier digitale, per allenarsi di più con lo smartphone, per saperne di più sui social, imparare i pagamenti online, conoscere i rischi della rete, ecc.
Promozione della salute: numerosi corsi di sport, movimento e benessere sono proposti in tutto il Ticino e Moesano grazie alla disponibilità di monitori e monitrici con la formazione riconosciuta dall’Ufficio federale dello Sport UFSPO Sport degli adulti. Siamo inoltre partner della campagna nazionale camminare sicuri e incoraggiamo le persone a proseguire con l’allenamento anche da casa, per un’importante prevenzione delle cadute.
Nell’ambito del Programma d’azione cantonale rientrano inoltre numerose proposte sostenute da Promozione Salute Svizzera e dall’Ufficio del medico Cantonale. Vi proponiamo di seguire i corsi nell’ambito dei progetti «Centri diurni promotori
dell’invecchiamento in salute» e «Comuni promotori dell’invecchiamento in salute».
Mobilità: corsi in collaborazione con Rundum Mobile e le FFS per muoversi in autonomia con i mezzi di trasporto.
Lingue: «Ciao Ticino!», «Hola Amigos!» sono un modo piacevole per esercitare nel quotidiano italiano e spagnolo.
Docupass: corsi sul tema delle direttive anticipate sotto la guida di assistenti sociali formate.
Buona lettura!
Sibilla Frigerio Zocchetti
Il nostro programma attività 2023-2024, non è esaustivo. Trattandosi di una pubblicazione annuale non è possibile riportare in modo aggiornato e per questioni di spazio tutte le interessanti proposte che la nostra Fondazione organizza anche presso i Centri diurni socio-assistenziali.
Per praticità e per una crescente attenzione all’ambiente, desideriamo ridurre le stampe e gli invii postali inutili. Informazioni aggiornate su corsi e attività si possono ottenere imparando ad usare il nuovo sistema di ricerca nazionale di corsi online.
Chiediamo ai lettori di comunicare al segretariato la rinuncia al programma cartaceo.
Corsi di Pro Senectute Ticino e Moesano Regolamento settore formazione e cultura (Validità: dal 1.9.2023)
Le iscrizioni ai corsi del settore Formazione e Cultura si svolgono tramite il modulo d’iscrizione disponibile nel nuovo sistema online ricerca nazionale di corsi (https://ti.prosenectute.ch/it/tempo-libero/sport-movimento/kurse.html) oppure per e-mail indicando il dettaglio del corso scelto e i dati personali. Per chi avesse difficoltà, è possibile annunciarsi telefonicamente al segretariato e compilare in seguito al corso il modulo d’iscrizione, al più tardi dopo aver svolto la prima lezione.
Tutte le iscrizioni sono da effettuare entro il 15 settembre 2023 (per i corsi in programma da gennaio 2024, saranno date in seguito maggiori informazioni)
Destinatari
I corsi sono indirizzati a persone autonome, a partire dai 60 anni di età, domiciliati in Svizzera.
Nel caso di coniugi, di cui solo uno in età superiore ai 60 e l’altro in età inferiore, anche quest’ultimo può partecipare ai corsi.
Per favorire la qualità dell’offerta, promuove- re un’adeguata protezione sanitaria e garantire la sostenibilità finanziaria, per tutti i corsi è previsto un numero chiuso. Il numero minimo e massimo dei partecipanti è indicato nella descrizione dell’attività.
In presenza di un numero di iscritti inferiore al minimo previsto, il corso può essere svolto se gli iscritti accettano di pagare una quota d’iscrizione superiore.
Costo
La quota d’iscrizione è indicata nel programma. Agevolazioni: i volontari che prestano servizio per Pro Senectute Ticino e Moesano hanno diritto a una riduzione del 10% (è necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione).
Iscrizioni
Le iscrizioni ai corsi si svolgono tramite il modulo d’iscrizione disponibile nel sistema online ricerca nazionale di corsi raggiungibile tramite la homepage del sito internet: www.prosenectute. org.
Oppure per e-mail all’indirizzo che trovate in fondo al programma indicando il dettaglio del corso scelto e i dati personali. Chi avesse difficoltà, può annunciarsi telefonicamente al segretariato e compilare al corso il modulo d’iscrizione consegnato dall’insegnante al più tardi dopo aver svolto la prima lezione. L’iscrizione vincola al pagamento della quota d’iscrizione.
Conferme e convocazioni ai corsi
Se non indicato diversamente nel programma, non si riceve una conferma scritta al corso. A iscrizione avvenuta, ci si presenta sul posto al momento della lezione.
Unicamente nel caso di annullamento o di spostamenti di date, si riceve una comunicazione telefonica o per e-mail.
Frequenza alle lezioni/giorni d’assenza
I partecipanti iscritti si impegnano a frequentare con regolarità i corsi. Indipendentemente dal motivo, le assenze dopo aver svolto la prima lezione, non danno diritto a una riduzione della quota di iscrizione e non è possibile recuperarle.
Importante: in caso di assenza o sospensione, avvisare tempestivamente il segretariato.
Annullamento dell’iscrizione
L’annullamento è possibile solo prima dell’inizio del corso (in questo caso senza spese aggiuntive), oppure dopo la 1a lezione. In tal caso viene fatturato il costo di 1 lezione + CHF 20.00 per spese amministrative. Gli interessati devono comunicarlo al segretariato telefonicamente oppure scrivendo una e-mail.
I costi di iscrizione non devono di principio essere un impedimento alla partecipazione. Il nostro Servizio di consulenza sociale è a disposizione, previo appuntamento, per valutare le situazioni di persone in difficoltà e individuare soluzioni.
I corsi benessere impartiti dai nostri collaboratori sono riconosciuti dal 2021 da numerose casse malati tramite le prestazioni complementari. Eventuali diritti a rimborsi della cassa malati per i costi dei corsi devono essere verificati personalmente dai partecipanti col proprio assicuratore.
Fatture
Di regola, le fatture vengono inviate a tutti i partecipanti qualche settimana prima del termine del corso.
Per esigenze organizzative o impedimenti di varia natura, la sede, gli insegnanti e l’orario dei corsi possono subire dei cambiamenti nel corso dell’anno. In tal caso, i partecipanti vengono informati tempestivamente.
Pro Senectute Ticino e Moesano si riserva il diritto di procedere a modifiche delle date dei corsi e dei prezzi, qualora l’attività non potesse proseguire a causa di fattori esterni (pandemia, decisioni autorità, ecc.).
Assicurazione
Pro Senectute Ticino e Moesano non assume responsabilità per danni, furti, smarrimenti e infortuni accaduti nell’ambito dei corsi. I partecipanti sono responsabili individualmente e provvedono alla propria copertura assicurativa.
Protezione dei dati
I dati personali sono trattati conformemente a quanto previsto dalla nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) e non sono divulgati a terzi.
Fotografie, registrazioni di video e audio
È vietato registrare o fotografare momenti delle lezioni senza il consenso di tutti i partecipanti.
Esclusione da un corso
L’esclusione dal corso può avvenire in caso di mancato pagamento o a causa di comportamenti inadeguati.
Pianificazione delle lezioni e festività
Le date dei corsi aggiornate sono da richiede- re all’insegnante. In linea di principio non ci sono lezioni nei giorni festivi e nelle settimane di vacanze scolastiche (Ticino: vedi calendario scolastico 2023-2024 www4.ti.ch/decs; Moesano: www.csmoesa.ch)
I corsi contrassegnati dal simbolo verde sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Un momento di apprendimento per saperne di più sul mondo digitale. Internet e i social network permettono di ritrovare e mantenere le relazioni sociali, a partire dalla famiglia, dai parenti e dagli amici. In piccoli gruppi di minimo 5 partecipanti e massimo 8. Si stimolerà la discussione su vari temi d’attualità e di interesse comune.
Requisiti tecnici: disporre di uno smartphone/tablet proprio, carico e delle password d’accesso. Costo: CHF 30.- (+ CHF 5.- per il materiale didattico) informazioni precise saranno fornite dagli insegnanti.
Durata: 2 ore (1 incontro)
Informazioni
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso il segretariato di Pro Senectute Ticino e Moesano. Il programma attività 2023-24 è stampato nel mese di agosto e non è esaustivo. Si consiglia di consultare regolarmente il sistema online ricerca nazionale di corsi sul sito internet www.prosenectute.org.
Contatti – Segretariato: 091 912 17 17
E-mail: creativ.center@prosenecute.org
Da zero a…
Uno smartphone è molto di più di un semplice telefono cellulare, è diventato un vero e proprio computer tascabile. Il corso è pensato per conoscere tutte le funzioni e per allenarsi in gruppo. N°
Come pagare con il telefono
Requisiti tecnici: possedere uno smartphone e avere conoscenze basilari (aver seguito il corso «da zero a...» )
WhatsApp e Telegram per rimanere collegati! Requisiti tecnici: possedere uno smartphone e avere conoscenze basilari (aver seguito il corso «da zero a...» )
I social quali e come Requisiti tecnici: possedere uno smartphone e avere conoscenze basilari (aver seguito il corso «da zero a...» )
Web facile e altri temi d’attualità sulle tecnologie Requisiti tecnici: possedere uno smartphone e avere conoscenze basilari (aver seguito il corso «da zero a...» )
Informazioni
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Con il supporto delle FFS. Corso specifico per imparare ad utilizzare l’applicazione delle FFS su smartphone: consultare gli orari ed acquistare i biglietti.
Requisiti: conoscenze di base sull’utilizzo del dispositivo e l’installazione dell’app Mobile FFS sul proprio smartphone. Possedere uno smartphone ed essere già registrati nel sistema SwissPass. Al riguardo verranno fornite ulteriori informazioni.
Costo: Gratuito, grazie alle FFS. Posti limitati Durata: 1 incontro di 2 ore (scegliere una data)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Relatori Informazioni Dal / Al Partecipanti
FFS Portare il proprio dispositivo (iPhone o Android).
Iscrizioni al più tardi entro il 5.09.2023
telefonando allo 091 912 17 17
FFS Portare il proprio dispositivo (iPhone o Android).
Iscrizioni al più tardi entro il 20.02.2023
telefonando allo 091 912 17 17
14.09.2023 Min.10 / Max.16
Primavera 2024 (data da definire)
Min.10 / Max.16
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
In questo corso gratuito gli esperti dei trasporti pubblici e della polizia vi trasmetteranno informazioni utili e consigli importanti per la vostra mobilità quotidiana. Sono previste una parte teorica ed esperienze pratiche così da restare sempre mobili e indipendenti sia a piedi sia coi mezzi di trasporto pubblici.
Obiettivi:
– Usare agevolmente i trasporti pubblici per un in viaggio tranquillo e sicuro.
Scegliere il biglietto più appropriato semplicemente al distributore automatico.
– Scoprire nuove modalità grazie allo smartphone.
– Conoscere i rischi: senza incidenti e cadute. A piedi e coi trasporti pubblici.
– Raggiungere la meta combinando bus, treno e a piedi.
Durata: un pomeriggio, di 3 ore e mezzo (scegliere una data)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore / Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
Ritrovo ore 13.25. Il corso si tiene con qualsiasi tempo. Consigliamo vestiti adatti. La fine del corso si terrà alla stazione. Iscriversi entro il 13.09.2023
telefonando allo 091 912 17 17 oppure via e-mail: creativ.center@ prosenectute.org
Ritrovo ore 13.25. Il corso si tiene con qualsiasi tempo.
Consigliamo vestiti adatti. La fine del corso si terrà alla stazione. Iscriversi entro il 20.09.2023
telefonando allo 091 912 17 17 oppure via e-mail: creativ.center@ prosenectute.org
Mercoledì 13.30-17.00 Esperti dei trasporti pubblici e della polizia
Ritrovo ore 13.25. Il corso si tiene con qualsiasi tempo.
Consigliamo vestiti adatti. La fine del corso si terrà alla stazione. Iscriversi entro il 27.09.2023
telefonando allo 091 912 17 17 oppure via e-mail: creativ.center@ prosenectute.org
Ritrovo ore 13.25. Il corso si tiene con qualsiasi tempo.
Consigliamo vestiti adatti. La fine del corso si terrà alla stazione.
Iscriversi entro il 5.10.23
telefonando allo 091 912 17 17
oppure via e-mail: creativ.center@ prosenectute.org
La giornata fa parte di un progetto pilota del Programma d’azione Cantonale gestito dal DSS in collaborazione con Promozione salute Svizzera e la campagna camminaresicuri.ch.
Durante tutta la giornata si potrà testare la propria forza e stabilità, ricevere preziosi consigli di allenamento da parte di esperti di camminaresicuri e scoprire le varie offerte e servizi inerenti al tema presenti sul territorio. La giornata proporrà lezioni di ginnastica di prova e momenti informativi con conferenze con il seguente programma.
9.45-10.45
Ginnastica con R. Brunner e F. Agustoni di Pro Senectute (monitori esa)
11.00-12.00
Conferenza «Perdita di massa muscolare e riduzione di forza in età avanzata: movimento e nutrizione» con E. Tarchini di Physioticino
14.30-15.30
Conferenza «Artrosi, movimento fisico e sonno ristoratore per affrontare i reumatismi» con Dr. N. Keller della Lega ticinese contro il reumatismo
15.00-16.00
Ginnastica con A. Guarino della Lega ticinese contro il reumatismo
3.10.2023
La partecipazione è gratuita e non è necessario iscriversi (basta presentarsi sul posto). Saranno presenti i principali enti partner della campagna con momenti di coinvolgimento attivo e stand informativi.
I corsi di lingua sono rivolti a chi desidera imparare in modo semplice e utile una lingua straniera, per potersi esprimere in situazioni concrete oppure approfondire le conoscenze con letture e discussioni.
In gruppi con un numero limitato di partecipanti si favorisce l’apprendimento, in forma divertente, ludica e attraverso argomenti attuali, delle basi o l’approfondimento di una lingua straniera.
«Hola Amigos!» Corso di Spagnolo Avvicinarsi al mondo ispanico attraverso la musica, la cultura e la gastronomia. Si impara in piccoli gruppi anche grazie al supporto audiovisivo. Diversi livelli.
Costo: CHF 220.- (+ CHF 37.- per libro didattico)
Durata: 10 lezioni da 120 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Insegnante Informazioni Dal / Al Partecipanti
«Ciao Ticino!» Corso di Italiano Italiano per persone di lingua madre tedesca; imparare e allenarsi in gruppo con esercizi e discussioni su temi d’interesse comune.
Costo: CHF 220.- o CHF 250.- (+ CHF 10.- per libro didattico)
Durata: 10 lezioni da 120 minuti o 10 lezioni da 150 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N°
«Solo quando ho compilato le mie direttive del paziente ho capito quali problemi avrei creato ai miei familiari e ad altre persone in caso di emergenza. Sarebbero stati costretti a prendere tutte le decisioni per mio conto. Sono davvero serena ora che, io stessa ho potuto dare tutte le disposizioni necessarie.»
Con il Docupass mettete per iscritto i vostri desideri nel caso in cui dovesse subentrare un’incapacità di discernimento. Il nostro dossier previdenziale è una soluzione globale: dalle direttive del paziente al mandato precauzionale. Grazie all’accompagnamento di un’assistente sociale, si impara a conoscere il Docupass in tutte le sue parti e si riflette attraverso esempi pratici in piccoli gruppi.
Quali saranno i temi trattati durante il corso?
– Nelle direttive del paziente stabilite quali trattamenti medici e cure intendete ricevere qualora non siate più in grado di esprimere le vostre scelte.
– Chi pagherà le vostre fatture quando non potrete più farlo? Chi potrà occuparsi di disdire un contratto al vostro posto? Chi potrà organizzare gli aiuti a domicilio di cui avete bisogno?
– Dove preferireste morire? Vorreste essere inumati oppure cremati?
– Chi contattare in caso di emergenza?
Costo: CHF 30.- (inclusa la documentazione del valore di CHF 19.-)
Durata: un unico pomeriggio o mattino (scegliere una data)
È necessario acquistare e leggere il Docupass e attendere una conferma scritta per potersi presentare al corso. Iscrizioni al segretariato (091 912 17 17)
Al termine del corso l’assistente sociale spiega la possibilità di approfondire le tematiche attraverso la consulenza sociale individuale.
«Non pensavo di farcela. Finché non ho provato, quegli esercizi sembravano fuori dalla mia portata. Mi sono decisa ad iscrivermi e ne ho tratto solo benefici per la mia schiena e per l’umore.»
Fit Gym rinforzo muscolare
Corso adatto in particolar modo al rinforzo muscolare, grazie all’utilizzo di diversi piccoli attrezzi (thera-band, piccoli pesi, palloni ecc.).
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore / Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI00124172 Mendrisio Palestra Via Vincenzo Vela Lunedì 10.15-11.15
Corso di ballo- Zumba fitness
R. Brunner Indossare un abbigliamento comodo e scarpe per l’interno
18.09.202327.11.2023 Min.7 / Max.14
Corso adatto in particolar modo per chi desidera ballare a ritmo di musica seguendo i movimenti della monitrice.
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore / Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI00124173 Mendrisio Palestra Via Vincenzo Vela
Martedì 10.30-11.30
C. Casella Indossare un abbigliamento comodo
e scarpe per l’interno
19.09.202328.11.2023 Min.7 / Max.14
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Attraverso una serie di esercizi guidati, il metodo permette di rafforzare e allungare i muscoli, migliorandone tono e flessibilità. Il metodo Pilates aiuta a mantenere un equilibrio tra forza e flessibilità assicurando l’esecuzione più efficiente dei movimenti. Le lezioni avvengono a corpo libero, sul tappetino, con l’utilizzo di piccoli attrezzi (soft ball, elastici, magic circle, ecc.).
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N°
Yoga
Yoga)
La pratica Vinyasa è composta da una serie di asana (esercizi) che seguono il ritmo del respiro e variano a seconda delle capacità dei partecipanti.
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/
Viale Verbano 9
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
La pratica dello yoga rappresenta un modo per ricercare l’equilibrio in tutte le attività, sia in quelle di natura fisica, come il lavoro, lo sport e l’alimentazione, sia in quelle di ordine psichico, come la cura degli interessi, la creatività, ecc. Gli esercizi basati sulla meditazione permettono di tranquillizzare la mente ottenendo un accordo armonioso con il corpo e con lo spirito.
Costo: CHF 160.-
Durata: 10 lezioni da 75 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N°
Thai Chi
«Equilibrio, forza e stabilità con il Thai Chi». Il Thai Chi è una ginnastica per il corpo e per la mente. Si ispira alle arti marziali e stimola la circolazione del flusso vitale attraverso una coreografia di movimenti lenti e aggraziati, che aiutano a preservare la mobilità, l’equilibrio e la stabilità di postura. Il Thai Chi (o Thai Chi Chuan, secondo la dizione completa) è un’antica pratica cinese adatta a tutti e permette di trovare maggior calma e sicurezza.
Costo: CHF 160.00
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
TI001231138 Muralto Centro regionale Pro Senectute, Viale Verbano 9
Da definire Da definire Indossare un abbigliamento comodo e calze antiscivolo-scarpette da palestra
Da definire Min.7/ max.9
La funzione fondamentale della colonna vertebrale è di sostenere come un vero pilastro l’organismo. Se la sua funzionalità non viene sfruttata completamente e in maniera corretta la sua muscolatura si deforma e si irrigidisce. Il corso è adatto per seguire esercizi di allungamento e specifici per il dorso. Durante il corso verranno eseguiti esercizi mirati ad ottenere una buona postura, esercitare la forza, la flessibilità e l’equilibrio in persone che soffrono d’osteoporosi. In caso di densità ossea molto bassa, consigliamo di chiedere consiglio al medico curante.
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Partecipanti
9
Muralto Centro regionale
9
TI001231141 Da definire (luganese) Da definire Da definire
Ganzheitliches Gedächnistraining (der Kurs findet in deutscher Sprache statt)
definire Da definire
Unseren Körper versuchen wir mit Gymnastik, spazieren und wandern fit zu halten, doch was machen wir mit unserem Gedächtnis? Wollen wir das auch trainieren? Der Kurs biete verschiedene Konzentrations-, Merkfähigkeits- und Wortfindungsübeungen an. Die Flexibilität des Denkens wird gesteigert und sie bekommen praktische Tipps für die Bewältigung des Alltags. Die Kursstunden finden in einer unbeschwerten Atmosphäre statt.
Costo/Kosten: CHF 125.- + Documentazione/Unterlagen
Durata/Dauer: 10 Incontri/Treffen da 60 minuti/ 60 Minuten (auch ab Januar 2024)
Der Kurs findet in deutscher Sprache statt
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Il corso si basa sul Metodo Feldenkrais che agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Il corso non è adatto a persone che non hanno mai praticato un’attività di movimento.
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario
Monitore/ Monitrice
Informazioni Dal / Al Partecipanti
I. Gobin I partecipanti sono invitati a indossare indumenti comodi e a portare un tappetino personale
DanzArVITA
21.09.202330.11.2023 Min.7 / Max.9
L’arte di danzare alla Vita. Esperimentare gioia nel muoversi e scoprire nuove possibilità. Tutto diventa danza. Non sono richieste esperienze di danza precedenti, perché ognuno di noi è un danzatore.
Costo: CHF 150.-
Durata: 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2024)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice
TI001241150 Muralto Centro Regionale
Informazioni Dal / Al Partecipanti
C. Ledermann Portare con sé delle scarpette leggere adatte per l’interno.
/
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
«Una volta al mese partecipo al pranzo in compagnia. Un buon menu, magari un dolcetto alla fine e tante chiacchiere.... siamo proprio un bel gruppo. Ormai ed è diventato un appuntamento fisso!»
Pranzi in compagnia
Mensilmente vengono organizzati da volontari pranzi in compagnia per persone sole che desiderano uscire a pranzo al ristorante. I pranzi sono gestiti da volontari che informano e orientano le persone anche sugli altri servizi utili alla gestione quotidiana.
Luganese
Costo: CHF 19.- (Menu fisso carne o pesce con acqua e caffè)
Iscrizioni: Massimo 2 giorni prima della data. Tel. 091 942 04 52
N°corso Località Luogo Giorno / orario Responsabile Informazioni Date Parteci-
Santa (vicino
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Costo: Menu à la carte o pizza (prezzo da listino, da pagare sul posto)
Iscrizioni: entro massimo 2 giorni prima dalla data del pranzo telefonando allo 091 682 04 80.
15.09.2023
20.10.2023
17.11.2023
15.12.2023
Le date previste da gennaio 2024 saranno comunicate tramite volantino.
Presso le portinerie di quartiere vengono organizzati pranzi in compagnia attraverso il progetto delle Tavolate. Abitanti del quartiere incontrano così persone che sono di passaggio, magari per lavoro, e desiderano fare una nuova esperienza di convivialità. I pranzi sono gestiti da operatori e abitanti.
Corsi di Pro Senectute Ticino e Moesano Regolamento settore sport e movimento (valido dal 1.9.2023)
Se non indicato diversamente, le iscrizioni ai corsi del settore Sport e Movimento si svolgono sul posto al momento della lezione (compilare il modulo d’iscrizione tramite la/il monitrice/monitore dopo aver frequentato le prime due lezioni di prova gratuite).
Le iscrizioni sono possibili in qualsiasi momento (se non indicato diversamente e se ci sono posti disponibili)
Prima di confermare l’iscrizione è necessario leggere e accettare il regolamento.
Destinatari
I corsi sono indirizzati a persone autonome, a partire dai 60 anni di età, domiciliati in Svizzera. Nel caso di coniugi, di cui solo uno in età superiore ai 60 e l’altro in età inferiore, anche quest’ultimo può partecipare ai corsi.
Numero di partecipanti
Per favorire la qualità dell’offerta, promuovere un’adeguata protezione sanitaria e garantire la sostenibilità finanziaria, per tutti i corsi è previsto un numero chiuso. Il numero minimo e massimo dei partecipanti dipende anche dagli spazi disponibili.
Costo
Se non indicato diversamente, la quota d’iscrizione per partecipare ad ogni attività scelta ammonta a CHF 120.-. La partecipazione posticipata non dà diritto ad una riduzione sul costo.
Numero di incontri e periodo
Se non indicato diversamente, Pro Senectute garantisce di principio un totale di 30 incontri nel periodo compreso tra la terza settimana di settembre e giugno.
Iscrizioni
Le persone interessate comunicano in anticipo l’intenzione di partecipazione al monitore. In occasione del primo incontro, il monitore consegna la documentazione per l’iscrizione, che dovrà essere riconsegnata al monitore dopo le due lezioni di prova.
Per alcuni corsi, indicati sul programma, è prevista l’iscrizione presso il segretariato di Pro Senectute. In linea di principio, spostamenti da un corso a un altro non sono ammessi. Le iscrizioni
a più corsi prevedono le agevolazioni citate in seguito.
Lezioni di prova
Per poter valutare il proprio interesse ad iscriversi ad un gruppo, i nuovi partecipanti possono usufruire di 2 lezioni iniziali gratuite. La presenza alla terza lezione comporta l’iscrizione all’attività.
Frequenza
I partecipanti iscritti si impegnano a frequentare con regolarità i corsi. Indipendentemente dal motivo, le assenze non danno diritto ad una riduzione della quota di iscrizione e non è possibile recuperarle.
Importante: in caso di assenza o sospensione, avvisare tempestivamente il segretariato.
Agevolazioni
1. Per l’iscrizione ad ulteriori corsi di sport e movimento di Pro Senectute, indistintamente della disciplina scelta, viene accordato uno sconto pari a CHF 20.-;
2. Le coppie pagano una quota intera (CHF 120.) e una agevolata (CHF 100.-);
3. Le persone beneficiarie di prestazioni complementari dell’AVS possono ottenere le seguenti agevolazioni per l’iscrizione alla prima attività:
– Esonero dal pagamento della quota d’iscrizione, grazie ad un fondo limitato Sport Toto. Questa agevolazione è riservata alle prime 50
persone che si iscrivono e forniscono la documentazione richiesta;
– Chi non ottiene l’esonero dal pagamento ha diritto ad uno sconto di CHF 20.-
Importante: le agevolazioni ai beneficiari di prestazioni complementari possono essere accordate solo se viene consegnata una decisione (foglio di calcolo) attuale.
4. Agevolazioni per volontari: i volontari che prestano servizio per Pro Senectute Ticino e Moesano hanno diritto a una riduzione del 10% (è necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione).
I costi di iscrizione non devono di principio essere un impedimento alla partecipazione. Il nostro Servizio di consulenza sociale è a disposizione, previo appuntamento, per valutare le situazioni di persone in difficoltà e individuare soluzioni.
I corsi Sport e Movimento impartiti dai nostri monitori esa sono riconosciuti dal 2021 da numerose casse malati tramite le prestazioni complementari. Eventuali diritti a rimborsi della cassa malati per i costi dei corsi devono essere verificati personalmente dai partecipanti col proprio assicuratore.
Fatturazione
Le fatture vengono spedite a fine giugno e sono elaborate sulla base delle iscrizioni ricevute.
Pro Senectute Ticino e Moesano si riserva il diritto di procedere a modifiche delle date dei corsi e dei prezzi qualora l’attività non potesse proseguire a causa di fattori esterni (pandemia, decisioni autorità, ecc.).
Assicurazione
Pro Senectute Ticino e Moesano non assume responsabilità per danni, furti, smarrimenti e infortuni accaduti nell’ambito dei corsi. I partecipanti sono responsabili individualmente e provvedono alla propria copertura assicurativa.
Protezione dei dati
I dati personali sono trattati conformemente a quanto previsto dalla nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) e non sono divulgati a terzi.
Fotografie, registrazioni di video e audio
È vietato registrare o fotografare momenti delle lezioni senza il consenso di tutti i partecipanti.
Esclusione da un corso
L’esclusione dal corso può avvenire in caso di mancato pagamento o a causa di comportamenti inadeguati.
Pianificazione delle lezioni e festività
Le date dei corsi aggiornate sono da richiedere all’insegnante. In linea di principio non ci sono lezioni nei giorni festivi e nelle settimane di vacanze scolastiche (Ticino: vedi calendario scolastico 2023-2024 www4.ti.ch/decs; Moesano: www.csmoesa.ch)
Informazioni
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso il segretariato di Pro Senectute Ticino e Moesano. Il programma attività 2023-24 è stampato nel mese di agosto e non è esaustivo. Si consiglia di consultare regolarmente il sistema online ricerca nazionale di corsi sul sito internet www.prosenectute.org.
Contatti
– Segretariato: 091 912 17 17
– Email: creativ.center@prosenecute.org
I corsi contrassegnati dal simbolo verde sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Grazie alla preparazione dei monitori e delle monitrici formate nello sport degli adulti, si combinano fitness e ginnastica con un programma variegato ed equilibrato alleniamo insieme forza elasticità e la coordinazione.
Se non indicato diversamente sono previste 2 lezioni di prova gratuite, per agevolazioni e riduzioni vedi regolamento. Non è possibile spostarsi di gruppo.
Importante per tutti i corsi: se soffre di problemi di salute si raccomanda il consenso del medico curante (e avvisare la/il monitrice/monitore).
Le date indicate e le misure di protezione per lo svolgimento delle attività possono variare (informazioni e aggiornamenti tramite i monitori). In tutti i gruppi vengono integrati esercizi della campagna camminaresicuri.ch
Praticare regolarmente le lezioni di ginnastica permette di riacquistare tono ed elasticità, ma anche di stare in compagnia e praticare esercizi di gruppo. Durante le lezioni sono previsti esercizi e giochi mirati al mantenimento e allo sviluppo della forza fisica, della mobilità, dell’equilibrio e della coordinazione.
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione (se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni).
Durata: se non indicato diversamente, 30 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici)
Distretto di Bellinzona
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Ginnastica dolce
La ginnastica dolce si svolge in prevalenza da seduti ed è appositamente pensata per piccoli gruppi (una decina di persone ca.). È un’attività particolarmente indicata a chi necessita di un’attività completa, ma adattata anche nel caso di maggiori difficoltà legate all’invecchiamento (dal punto di vista della mobilità, delle capacità cognitive e sociali).
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione (se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni. ).
Durata: se non indicato diversamente, 30 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici)
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal /Al Partecipanti
TI00124192 Bellinzona Centro diurno Pro Senectute «Turrita» Via San Gottardo 99
L. De Giovanetti / S. Spataro
Per informazioni telefonare al Centro: 091 829 08 21
20.09.202312.06.2024 Min. 5 / Max. 10 a dipendenza della sala
TI00124194 Bellinzona Centro diurno Pro Senectute «Turrita» Via San Gottardo 99
Venerdì 10.30-11.30
L. De Giovanetti / S. Spataro
Per informazioni telefonare al Centro: 091 829 08 21
22.09.202314.06.2024 Min. 5 / Max. 10 a dipendenza della sala
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
TI00124195 Carasso Residenza Patrizi di Carasso Martedì 9.00-10.00
Leventina
P. Espi Iscrizione obbligatoria sul posto.
19.09.202311.06.2024 Min. 5 / Max. 10 a dipendenza della sala
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal /Al Partecipanti
TI001241101 Faido Centro diurno Pro Senectute «Ancora» Via Balcengo 43
Distretto di Locarno
Martedì 11.15-12.00
A. Rossetti Per informazioni telefonare al Centro: 091 866 05 72
19.09.202311.06.2024 Min. 5 / Max. 10 a dipendenza della sala
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal /Al Partecipanti
TI00124191 Ascona Centro diurno Pro Senectute «Alcentrodì» Via Ferrera 24
TI001241128 Muralto Centro Regionale Pro Senectute, Viale Verbano 9
TI001241129 Gordola «Cine…ma», portineria di quartiere Via San Gottardo 119
Lunedì 14.30-15.30
V. Rianda Per informazioni telefonare al Centro: 091 729 10 08
18.09.202310.06.2024
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
TI001241100
Distretto
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Le temperature variano da struttura a struttura (maggiori informazioni presso le stesse).
Se non indicato diversamente sono previste 2 lezioni di prova gratuite, per agevolazioni e riduzioni vedi regolamento. Non è possibile spostarsi di gruppo.
Importante: se soffre di problemi di salute si raccomanda il consenso del medico curante (e avvisare la/il monitrice/monitore).
Le date indicate e le misure di protezione per lo svolgimento delle attività possono variare (maggiori informazioni e aggiornamenti tramite i monitori).
Per tutti i gruppi: iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (telefonicamente al pomeriggio: 091 912 17 17, online oppure per e-mail).
I corsi di Acqua fitness sono ideali per rinforzare muscoli e articolazioni attraverso esercizi in acqua accompagnati dal ritmo musicale. I corsi sono aperti a tutti, anche a chi non sa nuotare (altezza che permette di toccare).
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione se non diversamente indicato (+ costo d’entrata alla piscina come indicato alla voce «Costo». Eventuali agevolazioni o riduzioni sono indicate nel regolamento). Durata: se non indicato diversamente, 30 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici).
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni
TI00124101 Bellinzona Centro Sportivo Bellinzona
Martedì 15.00-16.00
C. PedrinisTagliabue Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34)
* Il costo per l’entrata della piscina è da pagare all’ingresso del centro sportivo.
TI00124118 Sementina Piscina Fisio Andreotti
Martedì 11.00-12.00
R. Piccaluga Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34)
Dal / Al Costo Partecipanti
19.09.2023maggio 2024 (data indicata dalla monitrice)
Costo annuale previsto da PS + CHF 60.-/10 entrate* (abbonamento rinnovabile)
Min. 7/ Max. 12
3.10.202311.06.2024
Costo annuale previsto da PS + CHF 195.-* per il periodo indicato
Min. 7/ Max. 10
Il costo previsto
l’uso
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Costo Partecipanti
TI00124102 Locarno Lido di Locarno Lunedì 12.45-13.30 L. Somalvico Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34) . È necessario compilare un formulario d’accesso alla struttura.
18.09.202310.06.2024
Costo annuale previsto da PS + CHF 12.-/entrata (permanenza 2 ore: lezione più accesso piscine) * oppure CHF 100.- per 10 entrate (rinnovabile)*
Min. 7/ Max. 25
TI00124103
11.00-11.45 L. Somalvico Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34). È necessario compilare un formulario d’accesso alla struttura.
18.09.202310.06.2024
Costo annuale previsto da PS + CHF 12.-/entrata (permanenza 2 ore: lezione più accesso piscine) * oppure CHF 100.- per 10 entrate (rinnovabile)*
Min. 7/ Max. 25
* Il costo per l’entrata alla piscina (o abbonamento) è da pagare sul posto (ricezione del Lido).
TI00124104 Locarno Lido di Locarno Martedì 10.00-10.45
Da definire Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34). È necessario compilare un formulario d’accesso alla struttura.
26.09.202311.06.2024
Costo annuale previsto da PS + CHF 12.-/entrata (permanenza 2 ore: lezione più accesso piscine) * oppure CHF 100.- per 10 entrate (rinnovabile)*
Min. 7/ Max. 25
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni
TI00124105 Locarno Lido di Locarno Martedì 11.00-11.45
Da definire Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34). È necessario compilare un formulario d’accesso alla struttura.
Dal / Al Costo Partecipanti
26.09.202311.06.2024 Costo annuale previsto da PS + CHF 12.-/entrata (permanenza 2 ore: lezione più accesso piscine) * oppure CHF 100.- per 10 entrate (rinnovabile)*
*Il costo per l’entrata alla piscina (o abbonamento) è da pagare sul posto (ricezione del Lido).
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni
Min. 7/ Max. 25
Dal / Al Costo Partecipanti
TI00124106 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
Lunedì 11.00-12.00
C. Canonica Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34)
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione * Giovedì
Min. 7/ Max. 20 TI00124107 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
11.00-12.00
12.10.20234.04.2024 (20 lezioni da ottobre a chiusura Pallone)
14.30-15.30
L. Della Nave Iscrizione obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34)
* Il costo per l’entrata alla piscina è da pagare alla ricezione Lido.
TI00124109 Paradiso Piscina Centro
Fitness Horizon
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione *
Min. 7/ Max. 20
Min. 7/ Max. 20 TI00124108 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
20.09.202312.06.2024 Costo annuale previsto da PS + CHF 200.- per il periodo indicato
Min. 7/ Max. 10
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34)
18.09.202310.06.2024
annuale previsto da PS + CHF 90.-per il periodo indicato con min.15 partecipanti *
18
obbligatoria dal 29.08 al 15.09.2023 (v. pag. 34)
18.09.202310.06.2024
annuale previsto da PS + CHF 90.- per il periodo indicato con min.15 partecipanti*
18
* Il costo previsto per l’uso della piscina viene aggiunto nella fattura di Pro Senectute. In caso di numero inferiore di partecipanti il costo sarà adeguato.
Nuoto e movimento in acqua per la schiena
I corsi di movimento in acqua per la schiena sono ideali per tutti e si svolgono in acqua alta e bassa (con il tubo)
Costo: CHF 80.- per ogni iscrizione (+ costo d’entrata alla piscina come indicato alla voce «costo». Eventuali agevolazioni o riduzioni sono indicate nel regolamento).
Durata: 20 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici).
Distretto di Lugano
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al Costo Partecipanti
M. Gaggini Fontana Iscrizione obbligatoria tramite il segretariato (091 912 17 17 creativ. center prosenectute. org)
M. Gaggini Fontana Iscrizione obbligatoria tramite il segretariato (091 912 17 17 e-mail: creativ.center prosenectute.org)
13.10.20235.04.2024 (20 lezioni da ottobre a chiusura
Pallone)
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione *
Min. 7/ Max. 20
13.10.20235.04.2024 (20 lezioni da ottobre a chiusura Pallone)
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione *
Min. 7/ Max. 20
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Informazioni ed esercizi per prevenire le cadute con un fisioterapista e Atte (telesoccorso)
Martedì 17 ottobre 2023
14.30-16.00, Bioggio
Volantino disponibile.
Montegrotto Terme, Hotel Millepini ****
Dal 15 al 24 ottobre 2023 (9 notti)
Prezzo per persona in camera doppia: CHF 1’255.-
Prezzo per persona in camera doppia uso singola: CHF 1’350.-
Per informazioni Tel. 091 912 17 17
La danza è armonia, coordinazione, gioia e divertimento. Una disciplina appassionante per chi ama le danze di gruppo. Il trucco è semplice: basta seguire il ritmo e i passi del monitore o della monitrice, nonché lasciarsi trascinare dal piacere di stare in compagnia.
Se non indicato diversamente sono previste 2 lezioni di prova gratuite, per agevolazioni e riduzioni vedi regolamento. Non è possibile spostarsi di gruppo.
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione (se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni).
Durata: se non indicato diversamente, 30 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici).
Importante: se soffre di problemi di salute si raccomanda il consenso del medico curante (e avvisare la/il monitrice/monitore).
Danza popolare
L’attività raggruppa numerosi balli etnici di diversi paesi svolti in prevalenza in cerchio (danze israeliane, slave, portoghesi, etc.), ma anche balli moderni («line dance» con rock’n roll, latino americano, etc.) da praticare in tutta libertà senza aver bisogno di un/una partner.
Distretto
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Incontro di informazione e sensibilizzazione ad un’alimentazione sana con E. Battaglia-Richi, dietista dell’Associazione consumatori della Svizzera italiana.
Giovedì 12 ottobre 2023
14.00-16.00, Centro Ciossetto, Sementina
Giovedì 9 novembre 2023
14.30-16.00, Spazio Allegra (Parco San Rocco), Coldrerio
La partecipazione è gratuita e non è necessario iscriversi o annunciarsi telefonicamente. Gli interessati si possono presentare sul posto.
Stare a contatto con la natura e praticare attività fisica è importante per svariati motivi: la vitamina D e la luce solare stimolano in modo notevole l’attività del sistema immunitario, il contatto con l’ambiente esterno ha un effetto rivitalizzante sull’umore, aspetto che va ad aggiungersi al divertimento con il gruppo e agli stimoli dati dal/dalla monitore/monitrice. L’attività può essere svolta nei parchi o presso i Fitness Park all’aperto utilizzando i macchinari, soprattutto per l’allenamento della forza. Nell’ultima parte della lezione si svolgono esercizi di rilassamento e benessere.
Se non indicato diversamente sono previste 2 lezioni di prova gratuite, per agevolazioni e riduzioni vedi regolamento. Non è possibile spostarsi di gruppo. Le date indicate e le misure di protezione per lo svolgimento delle attività possono variare (maggiori informazioni e aggiornamenti tramite i monitori).
Importante: se soffre di problemi di salute si raccomanda il consenso del medico curante (e avvisare la/il monitrice/monitore)
Ginnastica all’aperto
Esercizi di ginnastica all’aperto, per la forza, la coordinazione e l’equilibrio
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione (se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni).
Durata: se non indicato diversamente, 30 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici). Locarnese
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Walking & Nordic Walking
Camminate sportive nella natura praticate a ritmo sostenuto, con esercizi di stretching e supporto di bastoncini per il Nordic Walking.
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione (se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni).
Durata: se non indicato diversamente, 30 lezioni comprese nel periodo indicato (date aggiornate dai/dalle monitori/monitrici)
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice
TI001241145 Bellinzona Da definire, itinerario variabile nei dintorni
Distretto di Locarno
Lunedì 14.00-15.30
Informazioni Dal / Al Partecipanti
E. Pilar Annunciarsi alla monitrice (079 617 60 28)
Iscrizione obbligatoria sul posto.
18.09.202310.06.2024 Min. 7/ Max. da definire
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice
TI001241146 3-4 gruppi Locarno Parco della Pace
In seguito secondo programma distribuito.
Lunedì 14.00-15.30
M. Pezzoli/ M. Anzini / S. Sartori
Informazioni Dal / Al Partecipanti
Informazioni 076 472 99 35, 079 357 09 37, 076 542 30 79
Iscrizione obbligatoria sul posto.
18.09.202310.06.2024 Min. 7/ Max. da definire
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario
TI001241147 Lugano Cassarate ponticello Foce-Parco
Ciani (la prima lezione), poi variabile
Giovedì 14.30-16.00
Monitore/ Monitrice
Informazioni Dal / Al Partecipanti
M. Gaggini Fontana Pre-iscrizioni e informazioni allo
079 399 36 16
Iscrizione obbligatoria sul posto tramite tagliando.
21.09.202313.06.2024 Min. 7/ Max. 14
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario Monitore/ Monitrice
Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001241148
2 gruppi Mendrisio Posteggio delle piscine di Mendrisio In seguito secondo programma distribuito.
Giovedì 14.00-15.30
R. Brunner / G. Bottoni
Informazioni 079 466 79 86 / 077 438 64 24
Iscrizione obbligatoria sul posto.
21.09.202313.09.2024 Min. 7/ Max. da definire
N° corso Località Ritrovo Giorno / orario
Monitore/ Monitrice
Informazioni Dal / Al Partecipanti
TI001241149
2 gruppi Cavergno Parcheggio palestra In seguito ritrovo secondo il programma che sarà distribuito. (Diversi itinerari)
Giovedì 14.00-15.30
S. Massera / M. Anzini
Informazioni 079 573 48 94, 079 357 09 37
Iscrizione obbligatoria sul posto.
21.09.202313.06.2024 Min. 5/ Max. da definire
Tutti i corsi sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali perché contribuiscono in modo particolare a promuovere l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
Vi sentite giovani dentro? Allora è il posto giusto per voi! Nei vari Centri diurni trovate attività interessanti che spaziano dai corsi di Yoga, ai corsi di pittura, proposte culturali e momenti dedicati a tematiche relative al benessere. Non possono mancare gli eventi di aggregazione in cui passare dei bei momenti in buona compagnia.
Passate a trovarci: sarà l’occasione per toccare con mano le molteplici proposte accattivanti e conoscere i nostri operatori e volontari.
Ascona - «Alcentrodì»
Via Ferrera 24
Bellinzona - «Turrita»
Via San Gottardo 99
Faido - «Ancora»
Via Balcengo 43
Lamone - «Talete»
Via Girella 4
Massagno - «La sosta»
Via G. Guisan 21
Maggia - «Parco Maggia»
Via la Luvèira 6
Tenero - «Al vigneto»
Via San Gottardo 29
Riva San Vitale - «Ai gelsi»
Via dei Gelsi 33
Solduno - «Insema»
Via D. Galli 50
«I truffatori, ogni giorno studiano strategie per sottrarci denaro. Spesso entrano in azione quando meno ce lo aspettiamo, ad esempio con una telefonata, degli SMS o rispondendo alle e-mail o quando suonano alla porta. Se avete il sospetto di essere raggirati non perdete tempo e attivatevi subito!»
La Svizzera è un Paese sicuro. Tuttavia, capita ripetutamente di incappare in furbi truffatori che cercano di sottrarre denaro. Non esitate ad ampliare le vostre conoscenze in modo da restare sempre sicuri e protetti!
Ulteriori informazioni: opuscoli disponibili in italiano presso le Sedi Regionali di Pro Senectute Ticino e Moesano, Pro Senectute Svizzera: www.pro-senectute.ch oppure Prevenzione Svizzera della criminalità: www.skppsc.ch
Negli ultimi anni, purtroppo anche alle nostre latitudini, si sono potute riscontrare diverse tipologie di truffe ai danni di anziani, anche nel nostro Cantone, tutte con lo scopo di estorcere denaro a persone fragili.
In collaborazione con la Polizia Cantonale promuovono dei momenti informativi nei maggiori centri del Cantone a scopo preventivo sul tema.
Le date sono comunicate tramite le varie associazioni, è possibile richiederle telefonando al nostro centralino.
Ho due dottori, la mia gamba destra e la mia gamba sinistra, i benefici dell’attività fisica E se non mi piace passeggiare?
Risponde l’esperto Damiano Zemp, Dr. sc Specialista in scienze motorie Nel periodo settembre-dicembre 2023 sono previsti i momenti informativi presso i comuni seguenti:
Melide 7 settembre 2023
Gerra Piano-Cugnasco 26 settembre 2023
Mendrisio 24 ottobre 2023
Breggia 7 novembre 2023
Monteceneri (Rivera) 10 novembre 2023
Momenti informativi e di sensibilizzazione gratuiti nell’ambito del progetto «Comuni promotori dell’invecchiamento in salute». Finanziato da DSS e Promozione salute Svizzera nell’ambito del Programma d’Azione Cantonale.
L’attività fisica nella terza età «Da 0 a 1 ci sono infinite possibilità. Consigli pratici»
Pro Senectute è la maggiore organizzazione di prestazioni e servizi attiva a favore delle persone anziane in Svizzera e offre un ventaglio di prestazioni di supporto al mantenimento a domicilio.
– Consulenza sociale e informazione
– Aiuti finanziari individuali
– Servizio fiduciario e dichiarazione d’imposta
– Servizio di aiuto per il trasloco
– Centri diurni terapeutici
– Centro di competenza Alzheimer e altre forme di demenza
– Servizio promozione qualità di vita
– Pasti a domicilio
– Volontariato
– Corsi di formazione e movimento
– Vacanze
– Vacanze con accompagnamento speciale
– Centri diurni socio-assistenziali
– Attività intergenerazionali
– Lavoro sociale comunitario, progetti di quartiere
– Podologia Ticino e Moesano