Il movimento non è solo esercizio, è prevenzione, energia e vita.
Care lettrici, Cari lettori,
una vita sana passa da fare movimento regolare, tenere la mente attiva, coltivare i propri interessi e le relazioni con gli altri.
Insieme ad UPI, Promozione Salute Svizzera, DSS (ufficio del Medico Cantonale) e camminaresicuri.ch, la nostra Fondazione si impegna a fondo per proporre corsi, attività e momenti di incontro pensati per promuovere la partecipazione sociale, stimolare l’autonomia e aiutare a restare in forma – fisicamente e mentalmente.
Sibilla Frigerio Zocchetti Responsabile Corsi e Sport CONTATTATECI
In queste pagine presentiamo il Programma Corsi 2025-26, un’occasione per provare nuove attività di movimento e sport e molto altro.
CONTATTATECI
Tel. 091 912 17 17 – corsi@prosenectute.org
Stefania Affini e Carolina Porcu Impiegate amministrative
L’elenco dei corsi, sempre aggiornato, si trova sul nostro sito www.prosenectute.org
Siamo anche su Facebook (cercate: Pro Senectute Ticino e Moesano)
CercaTE questi simboli nel programma!
Dal 1° gennaio 2025, Pro Senectute Ticino e Moesano ha ottenuto la certificazione di qualità QualiCert per i corsi di movimento e sport.
Questa certificazione riconosciuta a livello svizzero ed europeo garantisce che i corsi siano sicuri, ben organizzati e condotti da monitrici e monitori qualificati, che seguono regolarmente corsi di aggiornamento.
Grazie a questa certificazione, molte assicurazioni malattia con copertura complementare (LCA) rimborsano una parte del costo dei corsi.
Verificate con la vostra cassa malati se offre questo tipo di copertura.
Tutti i corsi con questo marchio soddisfano i criteri per l’allenamento di prevenzione delle cadute e migliorano forza, equilibrio e forma mentale.
I corsi con questo simbolo sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) perché contribuiscono a promuovere, nelle persone anziane, autonomia e indipendenza.
I corsi con questo logo fanno parte del programma nazionale «Sport degli adulti Svizzera», sostenuto dalla Confederazione svizzera.
Sono pensati per lo sport di massa e del tempo libero e condotti da monitrici e monitori esa, formati appositamente per l’attività fisica in età adulta, in particolare per le persone in età AVS.
Garantiscono qualità, sicurezza e un approccio adeguato alle esigenze del pubblico dei corsi Pro Senectute.
ALTRI CONTATTATECI!INCONTRI?
Mangiare bene spendendo poco
Organizziamo incontri gratuiti per informare sull’importanza di mangiare bene, con gusto e in modo equilibrato, anche con un budget contenuto. Il prossimo incontro si terrà:
Martedì 16 settembre 2025 presso la Portineria «Al Cortiletto», Piazza Baraini 9c, Genestrerio È necessaria l’iscrizione. Tel. 079 791 04 56
In collaborazione con
Servizio di aiuto per il trasloco
Traslocare può essere un’esperienza faticosa e stressante. Il nostro servizio offre un supporto personalizzato per affrontare il cambiamento in modo più sereno.
Tel. 091 850 60 20 – aiuto.trasloco@prosenectute.org INFO SU SERVIZIO E TARIFFE? CONTATTATECI!
Formazione & cultura
L’atelier digitale
Le app, per conoscerle meglio
Docupass
Corsi di mobilità
Corsi di lingua
Pranzi in compagnia
Attività di movimento dolce
Corsi di pro senectute ticino e moesano
Regolamento settore formazione e cultura (Validità:
Le iscrizioni ai corsi del settore Formazione e Cultura sono da effettuare tramite il modulo d’iscrizione disponibile nel sistema online ricerca di corsi (www.prosenectute.org >> attività corsi e vacanze) oppure per e-mail indicando il dettaglio del corso scelto e i dati personali. Per chi lo desiderasse, è possibile annunciarsi telefonicamente al segretariato e compilare successivamente il modulo d’iscrizione, al più tardi dopo aver svolto la prima lezione. Tutte le iscrizioni devono essere effettuate entro il 15 settembre 2025 (per i corsi in programma da gennaio 2026, le informazioni aggiornate sono disponibili attraverso il sistema di ricerca corsi online oppure presso il segretariato).
DESTINATARI
I corsi sono indirizzati di principio a tutte le persone beneficiarie di una rendita di vecchiaia AVS, domiciliate in Svizzera.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Per favorire la qualità dell’offerta, promuovere un’adeguata protezione sanitaria e garantire la sostenibilità finanziaria, per tutti i corsi è previsto un numero massimo. Il numero minimo e massimo dei partecipanti è indicato nella descrizione dell’attività. In presenza di un numero di iscritti inferiore al minimo previsto, il corso potrà essere svolto se gli iscritti accettano di pagare una quota d’iscrizione maggiorata.
COSTO
La quota d’iscrizione e la durata sono indicate nel programma.
Agevolazioni: il personale e i volontari che collaborano attivamente con Pro Senectute Ticino e Moesano e che soddisfano i requisiti indicati nel presente regolamento, hanno diritto a una riduzione del 20% (è necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione).
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE AI CORSI:
Al momento dell’iscrizione verranno verificati i pagamenti relativi ai corsi degli anni precedenti. Qualora si dovesse riscontrare una fattura non saldata, l’iscrizione al corso non potrà essere accettata.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni ai corsi si effettuano tramite il modulo d’iscrizione disponibile nel sistema online ricerca di corsi raggiungibile sul sito: www.prosenectute.org
In alternativa, è possibile iscriversi via e-mail indicando il dettaglio del corso scelto e i dati personali. Chi avesse difficoltà,può contattare telefonicamente il segretariato e compilare il modulo d’iscrizione al più tardi dopo aver svolto la prima lezione. L’iscrizione vincola al pagamento della quota d’iscrizione.
CONFERME E CONVOCAZIONI AI CORSI
Se non indicato diversamente nel programma, non si riceve una conferma scritta d’iscrizione al corso. È sufficiente presentarsi sul posto al momento della lezione.
Una comunicazione telefonica o per e-mail è prevista unicamente in caso di annullamento o di modifica delle date.
FREQUENZA ALLE LEZIONI/GIORNI D’ASSENZA
I partecipanti iscritti si impegnano a frequentare con regolarità i corsi. Le assenze, indipendentemente dal motivo, non danno diritto a una riduzione della quota di iscrizione e non possono essere recuperate.
Importante: in caso di assenza o sospensione, avvisare tempestivamente il segretariato.
ANNULLAMENTO DELL’ISCRIZIONE
L’annullamento è possibile solo prima dell’inizio del corso (in questo caso senza spese aggiuntive), oppure dopo la 1a lezione. In tal caso viene fatturato il costo di 1 lezione + CHF 20.- per spese amministrative. Gli interessati devono comunicare l’annullamento al segretariato telefonicamente o inviando una e-mail.
CONSULENZA SOCIALE
I costi di iscrizione non devono di principio essere un impedimento alla partecipazione. Il nostro Servizio di consulenza sociale è a disposizione, previo appuntamento, per valutare le situazioni di persone in difficoltà e individuare soluzioni.
PRESTAZIONI DELLA CASSA MALATI
I corsi benessere impartiti dai nostri collaboratori sono riconosciuti da numerose casse malati tramite le prestazioni complementari. Eventuali diritti a rimborsi della cassa malati per i costi dei corsi devono essere verificati personalmente dai partecipanti col proprio assicuratore. I corsi riconosciuti da Qualicert sono elencati nel programma. Rendiamo attenti al fatto che non tutte le casse malati riconoscono Qualicert. L’eventuale contributo dipende dall’assicurazione complementare stipulata. Per la richiesta di rimborso è necessario presentare la copia della fattura (sono riportati i dati necessari: numero di lezioni, corso/disciplina, importo) e dell’avvenuto pagamento. Se viene richiesta una dichiarazione di partecipazione, rivolgersi al segretariato (091 912 17 17).
FATTURAZIONE
Di regola, le fatture vengono inviate a tutti i partecipanti qualche settimana prima del termine del corso.
dal 1.9.2025)
CAMBIAMENTI ORGANIZZATIVI
Per esigenze organizzative o impedimenti di varia natura, la sede, gli insegnanti e l’orario dei corsi possono subire dei cambiamenti nel corso dell’anno. In tal caso, i partecipanti vengono informati tempestivamente.
MODIFICA DELLE DATE E DEI PREZZI
Pro Senectute Ticino e Moesano si riserva il diritto di procedere a modifiche delle date dei corsi e dei prezzi, qualora l’attività non potesse proseguire a causa di fattori esterni (pandemia, decisioni autorità, ecc.).
ASSICURAZIONE
Pro Senectute Ticino e Moesano non assume responsabilità per danni, furti, smarrimenti e infortuni accaduti nell’ambito dei corsi. I partecipanti sono responsabili individualmente e provvedono alla propria copertura assicurativa.
PROTEZIONE DEI DATI
I dati personali sono trattati conformemente a quanto previsto dalla nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) e non sono divulgati a terzi.
FOTOGRAFIE, REGISTRAZIONI DI VIDEO E AUDIO
È vietato registrare o fotografare momenti delle lezioni senza il consenso di tutti i partecipanti.
ESCLUSIONE DA UN CORSO
L’esclusione dal corso può avvenire in caso di mancato pagamento o a causa di comportamenti inadeguati.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI E FESTIVITÀ
Le date aggiornate dei corsi devono essere richieste all’insegnante. In linea di principio non sono previste lezioni nei giorni festivi e durante le settimane di vacanze scolastiche (Ticino: vedi calendario scolastico 2025-2026 www4.ti.ch/decs; Moesano: www.csmoesa.ch).
INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso il segretariato di Pro Senectute Ticino e Moesano. Il programma Corsi 2025-26 è stampato nel mese di agosto e non è esaustivo. I corsi vengono organizzati anche considerando gli interessi dei partecipanti. Per aggiornamenti sui corsi si consiglia di consultare regolarmente il sistema di ricerca corsi sul sito internet www.prosenectute.org.
CONTATTI
Segretariato: 091 912 17 17
E-mail: corsi@prosenecute.org
L’atelier digitale
Un’occasione per avvicinarsi al mondo digitale. Internet e social network aiutano a mantenere i legami con famiglia, parenti e amici. Durante questi corsi si discuterà insieme di temi attuali e di interesse comune, per imparare e condividere esperienze in modo semplice e partecipato.
Da zero a…
Partecipanti: minimo 5, massimo 7
Requisiti: uno smartphone/tablet proprio, carico e disporre delle password d’accesso
Costo: CHF 60.(+ CHF 5.- per il materiale didattico se necessario, informazioni precise saranno fornite dagli insegnanti)
Durata: 2 lezioni da 2 ore
Possibilità di aggiungere altre 2 lezioni di approfondimento in seguito
Uno smartphone è molto di più di un semplice telefono cellulare, è diventato un vero e proprio computer tascabile.
Il corso è pensato per conoscere tutte le funzioni basilari e per allenarsi in gruppo.
TI00225202 Muralto Centro regionale Pro Senectute Viale Verbano 9
14.00-16.00
091 912 17 17
Navigare in tutta sicurezza nel mondo digitale
Navigare in tutta sicurezza nella vita digitale è fondamentale per proteggere la propria privacy e i propri dati. Per migliorare le proprie conoscenze nell’utilizzo sicuro di computer o smartphone.
Proponiamo diversi appuntamenti in tutti i distretti del cantone in collaborazione con la Polizia Cantonale. Chiamaci per maggiori informazioni!
Le APP, per conoscerle meglio
In un mondo in cui i dispositivi mobili sono diventati strumenti indispensabili per la nostra vita quotidiana, le applicazioni (o app) rappresentano il cuore delle nostre interazioni digitali.
Durante questi corsi esploreremo i vari tipi di applicazioni per smartphone, comprendendo come scegliere quelle giuste per le nostre esigenze e, soprattutto, come sfruttarle al meglio per ottimizzare la nostra vita digitale
Diversi temi saranno approfonditi in base alle richieste.
Partecipanti: minimo 5, massimo 7
Requisiti: uno smartphone proprio e conoscenze base (oppure aver seguito il corso «da zero a...»)
Costo: CHF 60.(+ CHF 5.- per il materiale didattico se necessario, informazioni precise saranno fornite dagli insegnanti)
Durata: 2 lezioni da 2 ore ciascuna. Possibilità di aggiungere altre 2 lezioni di approfondimento in seguito
banca)
Questo corso è pensato per chi desidera imparare a utilizzare in modo efficace le principali piattaforme online per pianificare viaggi, prenotare soggiorni, voli, treni e gestire pagamenti in modo sicuro. N° corso Località Luogo
TI00225203 Porza Centro regionale
Pro Senectute Via Chiosso 17
TI00225204 Muralto Centro regionale
Pro Senectute Viale Verbano 9
Venerdì 9.00-11.00
Venerdì 16.00-18.00
Corso pratico, accessibile e coinvolgente, con esempi reali che vi guideranno passo dopo passo
091 912 17 17
Armeni Iscrizione obbligatoria
091 912 17 17
e 03.10.2025
Docupass
Con il Docupass mettete per iscritto i vostri desideri nel caso in cui dovesse subentrare un’incapacità di discernimento. Il nostro dossier previdenziale è una soluzione globale: dalle direttive del paziente al mandato precauzionale. Grazie all’accompagnamento di un’assistente sociale, si impara a conoscere il Docupass in tutte le sue parti e si riflette attraverso esempi pratici in piccoli gruppi.
Al termine del corso, l’assistente sociale spiegherà come approfondire le tematiche attraverso la consulenza sociale individuale.
Partecipanti: minimo 5, massimo 9
Requisiti: acquisto e lettura del Docupass. Bisogna attendere conferma scritta dell’iscrizione per potersi presentare al corso
Costo: CHF 30.(inclusa la documentazione del valore di CHF 19.-)
Durata: 2 ore
TI00225210 Porza Centro regionale Pro Senectute Via Chiosso 17 Mercoledì 14.00-16.00 22.10.2025 Assistente sociale
TI00225211 Mendrisio Da definire Martedì 10.00-12.00 11.11.2025 Assistente sociale
TI00225212 Muralto Centro regionale Pro Senectute Viale Verbano 9 Mercoledì 9.00-11.00 15.10.2025 Assistente sociale
TI00225213 Muralto Centro regionale Pro Senectute Viale Verbano 9 Martedì 9.00-11.00 21.04.2026 Assistente sociale
Corsi e giornate speciali organizzate per tenersi aggiornati sulle modalità di acquisto di un biglietto dei mezzi pubblici, un abbonamento o consultare l’orario utilizzando le applicazioni delle aziende di trasporto.
App «Mobile FFS»
Con il supporto delle FFS. Corso specifico per imparare ad utilizzare l’applicazione delle FFS su smartphone: consultare gli orari ed acquistare i biglietti. Iscrizioni obbligatorie al segretariato. Il corso viene promosso anche da altre associazioni.
Partecipanti: minimo 10, massimo 18
Requisiti: smartphone proprio con istallata l’app Mobile FFS e accesso al sistema SwissPass. A riguardo verranno fornite maggiori informazioni in seguito all’iscrizione
Costo: gratuito Posti limitati
Durata: 1 incontro da massimo 3.5 ore
Dal 2026 nuove date a Lugano, Bellinzona, Tenero (informazioni su www.prosenectute.org)
TI00225205 Biasca CDSA ATTE Biasca e Valli Via Giovannini 24
Giovedì 14.00-16.00 Personale FFS Portare il proprio dispositivo (iPhone o Android). Iscrizione obbligatoria. 30.10.2025
Essere & rimanere mobili
Nei corsi gratuiti «Essere e rimanere mobili» gli esperti dei trasporti pubblici e della polizia vi trasmetteranno informazioni utili e consigli importanti per la mobilità quotidiana. Sono previste una parte teorica ed esperienze pratiche così da restare sempre mobili e indipendenti sia a piedi sia con i mezzi di trasporto pubblici.
Obiettivi:
– Usare agevolmente i trasporti pubblici per un viaggio tranquillo e sicuro.
– Scegliere il biglietto più appropriato semplicemente al distributore automatico.
– Scoprire nuove modalità grazie allo smartphone.
– Conoscere i rischi: senza incidenti e cadute. A piedi e con i trasporti pubblici.
– Raggiungere la meta combinando bus, treno e a piedi.
Il corso si tiene con qualsiasi tempo Consigliamo vestiti adatti La fine del corso si terrà alla stazione
N° corso Località Luogo Giorno/orario Relatori
TI00225206 Bellinzona Casa del Popolo Mercoledì 13.30-17.00
TI00225207 Lugano Stazione FFS davanti a Lugano Turismo
TI00225208 LocarnoMuralto Centro Regionale Pro Senectute Viale Verbano 9
TI00225209 Stabio Banca Raiffeisen Via Boff 2
Mercoledì 13.30-17.00
Esperti dei trasporti pubblici e della polizia
Esperti dei trasporti pubblici e della polizia
Mercoledì 13.30-17.00
Mercoledì 13.30-17.00
Esperti dei trasporti pubblici e della polizia
Esperti dei trasporti pubblici e della polizia
Ritrovo ore 13.25
Iscrizione obbligatoria
Tel. 091 912 17 17
Ritrovo ore 13.25
Iscrizione obbligatoria
Tel. 091 912 17 17
Ritrovo ore 13.25
Iscrizione obbligatoria
Tel. 091 912 17 17
Ritrovo ore 13.25
Iscrizione obbligatoria
Tel. 091 912 17 17
24.09.2025
15.10.2025
01.10.2025
08.10.2025
Corsi di lingua
I corsi di lingua sono rivolti a chi desidera imparare in modo semplice e utile una lingua straniera, per potersi esprimere in situazioni concrete oppure approfondire le conoscenze con letture e discussioni.
Partecipanti: minimo 7, massimo 9
Costo: CHF 220.- / 250.(+ costo variabile per libro didattico)
Durata: 10 lezioni da 120 o 150 minuti (ripetibili a gennaio 2026)
«¡Hola Amigos!» Corso di Spagnolo
Avvicinarsi al mondo ispanico attraverso la musica, la cultura e la gastronomia. Si impara in piccoli gruppi anche grazie al supporto audiovisivo.
Imparare una lingua in modo divertente e coinvolgente, partendo dalle basi o approfondendo le conoscenze
N° corso Località Luogo Giorno/orario Insegnante Informazioni Dal / Al
TI00225215 Muralto Centro regionale
Pro Senectute Viale Verbano 9
Mercoledì 9.00-11.00
G. Candolfi Avanzati e conversazione
24.09.202503.12.2025
«Ciao Ticino!» Corso di Italiano
Italiano per persone di lingua madre tedesca. Imparare e allenarsi in gruppo con esercizi e discussioni su temi d’interesse comune.
N° corso Località Luogo
TI00225216 Muralto Centro regionale Pro Senectute
Viale Verbano 9
TI00225217 Muralto Centro regionale Pro Senectute
Viale Verbano 9
13.30-15.30
Lezioni interattive, insegnanti madrelingua, piccoli gruppi e un ambiente stimolante ti aspettano!
Chiesa Corso per avanzati adatto a chi ha una base della lingua italiana.
Altri corsi sono organizzati dal Centro diurno socio-assistenziale «alcentrodì» Via Ferrera 24, Ascona. Insegnante: W. Zurini. Maggiori informazioni e iscrizioni allo 091 792 10 08 – e-mail: cdsa.ascona@prosenectute.org
«English for every day» Corso di Inglese
Corso per imparare in modo semplice e utile l’inglese in situazioni quotidiane e tenersi in allenamento, in modo pratico e divertente. L’insegnante adatta il corso in base alle capacità e agli interessi dei partecipanti.
Il corso si svolge in un ambiente conviviale con una pausa caffè. Sono richieste conoscenze basilari
Pro Senectute è sempre al lavoro per creare nuovi eventi e corsi.
Ecco le nostre nuove proposte:
TEL.CONTATTATECI 091 912 17 17
Darsi una chance!
Speed dating over 65
Lo speed dating è un modo simpatico, sicuro e leggero per aprirsi a nuove conoscenze.
La serata sarà guidata da personale qualificato di Pro Senectute.
Serate per ballare, stare insieme e divertirsi
Non perderdetevi le nostre serate all’insegna della musica, del movimento e del buonumore.
Un’occasione per socializzare, muoversi e stare bene, da soli o in compagnia.
Attività di movimento dolce
Le attività di movimento dolce sono pensate per promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo, attraverso esercizi leggeri e dolci che favoriscono la mobilità, la flessibilità e l’equilibrio. Gli esercizi sono pensati per essere adatti in base alle esigenze del gruppo.
Il movimento in compagnia è divertente e favorisce la coordinazione. In questo modo si mantiene la mobilità e l’agilità e si possono creare nuovi contatti.
Requisiti: non sono richieste capacità particolari. Se soffrite di problemi di salute si raccomanda il parere del medico curante ed avvisare la monitrice o il monitore
Durata: se non indicato diversamente, 10 lezioni da 60 minuti (ripetibili a gennaio 2026)
Fit Gym rinforzo muscolare
Corso adatto in particolar modo al rinforzo muscolare, grazie all’utilizzo di diversi piccoli attrezzi (theraband, piccoli pesi, palloni ecc.).
N° corso Località Luogo
TI00125173 Mendrisio Palestra Via Vincenzo Vela
Pilates
Partecipanti: minimo 7, massimo 14
Costo: CHF 150.-
Giorno/orario Monitore / Monitrice
Lunedì 10.15-11.15
Attraverso una serie di esercizi guidati, il metodo permette di rafforzare e allungare i muscoli, migliorandone tono e flessibilità. Il metodo Pilates aiuta a mantenere un equilibrio tra forza e flessibilità assicurando l’esecuzione più efficiente dei movimenti.
N° corso Località Luogo
TI00125176 Bellinzona Centro diurno socio-assistenziale «Turrita» Via San Gottardo 99
Giovedì 10.30-11.30
R. Brunner
Informazioni Dal / Al
Indossare un abbigliamento comodo e scarpe per l’interno
Partecipanti: minimo 7, massimo 9
22.09.202501.12.2025
TI00125177 Bellinzona Centro diurno socio-assistenziale «Turrita»
Via San Gottardo 99
Giovedì 14.00-15.00
TI00125178 LuganoCassarate Scuole elementari
Via del Tiglio Venerdì 14.30-15.30
TI00125179 Muralto Centro Regionale
Pro Senectute Viale Verbano 9
Martedì 9.30-10.30
Costo: CHF 150.-
K. Glave Il corso è promosso dal
Centro diurno (iscrizioni obbligatorie allo 091 829 08 21 oppure 078 217 67 36 per info aggiornate)
K. Glave Il corso è promosso dal
Centro diurno (iscrizioni obbligatorie allo 091 829 08 21 oppure
04.12.2025
078 217 67 36 per info aggiornate) 11.09.202504.12.2025
A. Regazzoni Portare con sé un tappetino.
D. Von Dach Portare con sé un tappetino.
05.12.2025
23.09.202502.12.2025
TI00125180 Muralto Centro regionale
Pro Senectute
Viale Verbano 9
TI00125181 Muralto Centro regionale
Pro Senectute
Viale Verbano 9
TI00125182 Muralto Centro Regionale
Pro Senectute
Viale Verbano 9
TI00125183 Muralto Centro Regionale
Pro Senectute
Lunedì 12.30-13.30
Giovedì 9.00-10.00
13.45-14.45
Viale Verbano 9 Lunedì 15.00-16.00
TI00125184 Pregassona ConCronos Via Arbostra 2 Mercoledì 13.45-14.45
Von Dach Portare con sé un tappetino. 22.09.202501.12.2025
Thiebaud Portare con sé un tappetino.
Thiebaud Portare con sé un tappetino. 22.09.202501.12.2025
Thiebaud Portare con sé un tappetino.
Canonica Portare con sé un tappetino. 24.09.202503.12.2025
TI00125185 Pregassona ConCronos Via Arbostra 2 Mercoledì 15.00-16.00 C. Canonica Portare con sé un tappetino. 24.09.202503.12.2025
PilatesFlow
Un allenamento completo, a ritmo tranquillo per sentire il corpo ed eseguire i movimenti correttamente. Si lavora sull’equilibrio e sulla forza, senza tralasciare la mobilità e la respirazione.
TI001251126 Muralto Centro Regionale
Pro Senectute
Viale Verbano 9
Partecipanti: minimo 7, massimo 9
Costo: CHF 150.-
Martedì 15.15-16.15 D. Maffeis Indossare indumenti comodi e a portare un tappetino personale
23.09.202502.12.2025
Yoga
La pratica dello yoga rappresenta un modo per ricercare l’equilibrio in tutte le attività, sia in quelle di natura fisica, come il lavoro, lo sport e l’alimentazione, sia in quelle di ordine psichico, come la cura degli interessi, la creatività, ecc. Gli esercizi basati sulla meditazione permettono di tranquillizzare la mente ottenendo un accordo armonioso con il corpo e con lo spirito.
Partecipanti: minimo 7, massimo 9
Costo: CHF 160.-
Durata: 10 lezioni da 75 minuti
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore / Monitrice Informazioni Dal / Al
TI001251113 Muralto Centro Regionale Pro Senectute Viale Giovedì 14.00-15.15
Maffeis Portare un tappetino. 25.09.202504.12.2025
TI001251114 Muralto Centro Regionale Pro Senectute Viale Verbano 9 Mercoledì 10.15-11.30 D. Maffeis Portare un tappetino. 14.09.202503.12.2025
TI001251115 Vernate Sala comunale Martedì 9.15-10.30 L. FischerNikoforoff Portare un tappetino. 23.09.202502.12.2025
TI001251116 Porza Centro Regionale Pro Senectute Via Chiosso 17
Da definire J. Milicevic Portare un tappetino. Da definire
TI001251117 Origlio Sala del Consiglio Comunale, oppure gruppo all’aperto Mercoledì 9.45-11.00
J. Milicevic Portare un tappetino. 24.09.202503.12.2025
Yoga Flex Fitness®
L’allenamento permette di modellare il corpo e stimolare la mente attraverso esercizi statici e dinamici.
TI001251118 Bellinzona Centro diurno socio-assistenziale «Turrita» Via San Gottardo 99
Il Thai Chi è una ginnastica per il corpo e per la mente. Si ispira alle arti marziali e stimola la circolazione del flusso vitale attraverso una coreografia di movimenti lenti e aggraziati, che aiutano a preservare la mobilità, l’equilibrio e la stabilità di postura. Il Thai Chi è adatto a tutti e permette di trovare maggior calma e sicurezza.
Dal / Al
11.09.202504.12.2025
Partecipanti: minimo 7, massimo 12
Costo: CHF 160.-
TI001251119 Lugano Palestra Scuole Molino Nuovo
Martedì 9.00-10.00
E. Orselli
Indossare un abbigliamento comodo e calze antiscivolo-scarpette da palestra
23.09.202502.12.2025
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al
Ginnastica per la schiena
Il corso propone esercizi di allungamento e specifici per la colonna vertebrale, per ottenere una buona postura, esercitare la forza, la flessibilità e l’equilibrio in persone che soffrono d’osteoporosi.
Partecipanti: minimo 7, massimo 9
Costo: CHF 150.-
N° corso Località Luogo
TI001251120 Muralto Centro regionale
Pro Senectute
Viale Verbano 9
TI001251121 Muralto Centro regionale
Pro Senectute
Viale Verbano 9
14.00-15.00
Corso di ballo- Zumba fitness
Corso adatto in particolar modo per chi desidera ballare a ritmo di musica seguendo i movimenti della monitrice.
Partecipanti: minimo 7, massimo 14
Costo: CHF 150.-
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitrice Informazioni Dal / Al
TI001251122
Feldenkrais®
Il corso si basa sul Metodo Feldenkrais che agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale.
Partecipanti: minimo 7, massimo 9
Costo: CHF 150.-
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitrice Informazioni Dal / Al
TI001251123
Pranzi in compagnia
Ritrovarsi attorno a una tavola imbandita è uno dei piaceri più semplici e amati della nostra tradizione: il cibo unisce, apre al dialogo e crea nuove amicizie.
Mensilmente organizziamo pranzi in compagnia nei ristoranti Bistrot «Vecchio torchio» di Viganello e al ristorante «La Torraccia» di Novazzano. Per offrire momenti di convivialità tra nuove e vecchie conoscenze e con il supporto dei nostri volontari.
Organizziamo anche le Tavolate presso le nostre Portinerie di quartiere: spazi comunitari aperti alla cittadinanza, nati per favorire l’incontro, l’ascolto e la solidarietà. Qui, abitanti del quartiere e persone di passaggio si ritrovano per condividere un pasto preparato e gestito insieme. Sfogliate la nostra offerta e trovate la Portineria di quartiere più vicina a te.
Per restare aggiornati sulle date e sui luoghi dei pranzi, invitiamo a consultare regolarmente il nostro sito internet: www.prosenectute.org
Scoprite tutte le nostre attività in agenda sul sito www.prosenectute.org
Pranzi in compagnia nel Luganese
Ogni mese ci troviamo per un pranzo in compagnia al ristorante. Un’occasione per ritrovare vecchi amici o fare nuove conoscenze attorno a una buona tavola.
La partecipazione è su iscrizione.
N°corso Località Luogo
TI001251124
TI001251125
TI001251126
TI001251127
TI001251128
TI001251129
TI001251130
TI001251131
TI001251132
TI001251133
Viganello Bistrot «Vecchio torchio» Via la Santa (vicino al LIDL)
Pranzi in compagnia nel Mendrisiotto
Iscrivitetevi ai nostri pranzi al ristorante. Al termine, per prolungare il piacere dello stare insieme, è proposta una tombola.
Le date, a partire da gennaio 2026, sono pubblicate sul sito www.prosenectute.org e comunicate tramite volantino.
Partecipanti: minimo 5, massimo 15
Iscrizioni: massimo 2 giorni prima della data. Tel. 091 942 04 52
Costo: CHF 23.(Menu fisso di carne o di pesce comprensivo di acqua e caffè)
Responsabile
Partecipanti: minimo 5 / massimo 15
Iscrizioni: massimo 2 giorni prima della data. Tel. 091 690 19 49
Costo: menu à la carte o pizza (prezzo da listino, da pagare sul posto)
N° corso Località Luogo Giorno / orario Responsabile Date
TI001251134
TI001251135
TI001251136
TI001251137
Novazzano
Ristorante «La Torraccia» Via P. Bernasconi 3 Giovedì 12.00-14.00
Tavolate nelle portinerie di quartiere
Le Tavolate si svolgono nelle Portinerie di quartiere, spazi comunitari presenti nei comuni, nati per favorire l’incontro, l’ascolto e la solidarietà. Qui i residenti assieme a tutti gli interessati, si ritrovano per condividere un pranzo preparato e gestito con il coinvolgimento attivo di operatori e volontari all’insegna della convivialità.
Località Luogo
Bellinzona ViaVai Via Mesolcina 3 Giovedì 11.00-14.00
Gordola CINE…ma Via San Gottardo 119 B Martedì 11.00-14.00
Genestrerio Portineria Al Cortiletto Piazza Baraini 9C Martedì 11.00-14.00
Mendrisio Casa delle generazioni, Parco San Giovanni Martedì,giovedì o venerdì 11.00-14.00
Morbio Inferiore BarAtto Osteria sociale Via Vela 44 A Sabato 11.00-14.00
Sementina ConTeSto Via al Ticino 30 a Martedì 11.00-14.00
Partecipanti: minimo 5, fino a capienza degli spazi
Iscrizioni: massimo 2 giorni prima della data
M. Ferrari Tel. 079 449 37 98
M. Ferrari Tel. 076 693 40 26
C. Finali Tel. 079 791 04 56
E. Ciccone Tel. 076 207 01 89
M. Salimbene Tel. 079 927 31 16
M. Ferrari Tel. 076 693 40 26
1 volta a settimana
1 volta a settimana
1 volta al mese
2 volte al mese
1 volta al mese
1 volta a settimana
Con le nostre vacanze avrete l’occasione di divertirvi, rilassarvi, scoprire nuovi luoghi e conoscere persone che condividono i vostri interessi.
Durante tutto l’anno offriamo un’ampia selezione di destinazioni e attività pensate su misura per voi.
I nostri volontari vi accoglieranno con calore e vi accompagneranno per tutta la durata del soggiorno, garantendo un ambiente accogliente e attento farvi sentire sempre a vostro agio.
Tutte le nostre destinazioni sempre aggiornate su: www.prosenectute.org
Tel. 091 912 17 17
vacanze@prosenectute.org – www.prosenectute.org
Sport & Movimento
Fitness prevenzione e ginnastica
Movimento in acqua
Ballo e danza popolare
Movimento all’aperto
Corsi di Pro Senectute Ticino e Moesano
Regolamento settore sport e movimento
Se non indicato diversamente, le iscrizioni ai corsi del settore Sport e Movimento si svolgono sul posto al momento della lezione (compilare il modulo d’iscrizione tramite la monitrice o il monitore dopo aver frequentato le prime due lezioni di prova gratuite).
Le iscrizioni sono possibili in qualsiasi momento (se non indicato diversamente e se ci sono posti disponibili). Prima di confermare l’iscrizione è necessario leggere e accettare il regolamento.
DESTINATARI
I corsi sono indirizzati di principio a tutte le persone beneficiarie di una rendita di vecchiaia AVS, domiciliate in Svizzera.
NUMERO DI PARTECIPANTI
Per favorire la qualità dell’offerta, promuovere un’adeguata protezione sanitaria e garantire la sostenibilità finanziaria, per tutti i corsi è previsto un numero massimo. Il numero minimo e massimo dei partecipanti dipende anche dagli spazi disponibili.
COSTO
Se non indicato diversamente, la quota d’iscrizione per partecipare ad ogni attività scelta ammonta a CHF 120.-. L’iscrizione posticipata non dà diritto ad una riduzione sul costo.
NUMERO DI INCONTRI E PERIODO
Se non indicato diversamente, Pro Senectute garantisce di principio un totale di 30 incontri nel periodo compreso tra la terza settimana di settembre e giugno.
CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE AI CORSI
Al momento dell’iscrizione verranno verificati i pagamenti relativi ai corsi degli anni precedenti. Qualora si dovesse riscontrare una fattura non saldata, l’iscrizione al corso non potrà essere accettata.
ISCRIZIONI
Le persone interessate comunicano in anticipo l’intenzione di partecipazione al monitore. In occasione del primo incontro, il monitore consegna la documentazione per l’iscrizione, che dovrà essere
(valido dal 1.9.2025)
riconsegnata al monitore dopo le due lezioni di prova. Per alcuni corsi, indicati sul programma, è prevista l’iscrizione presso il segretariato di Pro Senectute. In linea di principio, spostamenti da un corso a un altro non sono ammessi. Le iscrizioni a più corsi prevedono le agevolazioni citate in seguito.
LEZIONI DI PROVA
Per poter valutare il proprio interesse ad iscriversi ad un gruppo, i nuovi partecipanti possono usufruire di 2 lezioni iniziali gratuite. La presenza alla terza lezione comporta l’iscrizione all’attività.
FREQUENZA
I partecipanti iscritti si impegnano a frequentare con regolarità i corsi. Le assenze, indipendentemente dal motivo, non danno diritto ad una riduzione della quota di iscrizione e non possono essere recuperate. Importante: in caso di assenza prolungata o sospensione, avvisare tempestivamente il segretariato.
AGEVOLAZIONI
Per l’iscrizione ad ulteriori corsi di sport e movimento di Pro Senectute, indistintamente della disciplina scelta, viene accordato uno sconto pari a CHF 20.-; – Le coppie pagano una quota intera (CHF 120.-) e una agevolata (CHF 100.-);
– Le persone beneficiarie di prestazioni complementari dell’AVS possono ottenere le seguenti agevolazioni per l’iscrizione alla prima attività:
Esonero dal pagamento della quota d’iscrizione, grazie ad un fondo limitato Sport Toto. Questa agevolazione è riservata alle prime 50 persone che si iscrivono e forniscono, entro il 31 ottobre 2025, la documentazione relativa alla decisione di prestazione complementare per l’anno 2025.
La presentazione tardiva dei documenti può comportare la fatturazione di CHF 20.- per le spese amministrative. Chi non ottiene l’esonero dal pagamento ha diritto ad uno sconto di CHF 20.Importante: le agevolazioni ai beneficia-
ri di prestazioni complementari possono essere accordate solo se viene consegnata una decisione (foglio di calcolo) attuale. Agevolazioni: il personale e i volontari che collaborano attivamente per Pro Senectute Ticino e Moesano e che soddisfano i requisiti indicati nel presente regolamento hanno diritto a una riduzione del 20% (è necessario comunicarlo al momento dell’iscrizione).
CONSULENZA SOCIALE
I costi di iscrizione non devono di principio essere un impedimento alla partecipazione. Il nostro Servizio di consulenza sociale è a disposizione, previo appuntamento, per valutare le situazioni di persone in difficoltà e individuare soluzioni.
PRESTAZIONI DELLA
CASSA MALATI
I corsi Sport e Movimento impartiti dai nostri monitori esa sono riconosciuti da numerose casse malati tramite le prestazioni complementari. Eventuali diritti a rimborsi della cassa malati per i costi dei corsi devono essere verificati personalmente dai partecipanti col proprio assicuratore. I corsi riconosciuti da Qualicert sono elencati nel programma. Rendiamo attenti al fatto che non tutte le casse malati riconoscono Qualicert. L’eventuale contributo dipende dall’assicurazione complementare stipulata. Per la richiesta di rimborso è necessario presentare la copia della fattura (sono riportati i dati necessari: numero di lezioni, corso/disciplina, importo) e dell’avvenuto pagamento. Se richiesta una dichiarazione di partecipazione, rivolgersi al segretariato (091 912 17 17).
FATTURAZIONE
Le fatture vengono elaborate sulla base delle iscrizioni ricevute, a partire da circa un mese dopo l’inizio dei corsi.
MODIFICA DELLE DATE E DEI PREZZI
Pro Senectute Ticino e Moesano si riserva il diritto di procedere a modifiche delle date dei corsi e dei prezzi qualora l’attività non potesse proseguire a causa di fattori esterni (pandemia, decisioni autorità, ecc.).
ASSICURAZIONE
Pro Senectute Ticino e Moesano non assume responsabilità per danni, furti, smarrimenti e infortuni accaduti nell’ambito dei corsi. I partecipanti sono responsabili individualmente e provvedono alla propria copertura assicurativa.
PROTEZIONE DEI DATI
I dati personali sono trattati conformemente a quanto previsto dalla nuova legge federale sulla protezione dei dati (nLPD) e non sono divulgati a terzi.
FOTOGRAFIE, REGISTRAZIONI DI VIDEO E AUDIO È vietato registrare o fotografare momenti delle lezioni senza il consenso di tutti i partecipanti.
ESCLUSIONE DA UN CORSO
L’esclusione dal corso può avvenire in caso di mancato pagamento o a causa di comportamenti inadeguati.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI E FESTIVITÀ
Le date aggiornate dei corsi devono essere richieste all’insegnante. In linea di principio non ci sono lezioni nei giorni festivi e durante le settimane di vacanze scolastiche (Ticino: vedi calendario scolastico 2025-2026 www4.ti.ch/decs; Moesano: www.csmoesa.ch)
INFORMAZIONI
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso il segretariato di Pro Senectute Ticino e Moesano. Il programma Corsi 2025-26 è stampato nel mese di agosto e non è esaustivo. Si consiglia di consultare regolarmente il sistema online ricerca di corsi sul sito internet www.prosenectute.org >> attività corsi e vacanze>> Programma Sport e Movimento
CONTATTI
Segretariato: 091 912 17 17
E-mail: corsi@prosenecute.org
I corsi con questo simbolo sono sovvenzionati dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) perché contribuiscono a promuovere, nelle persone anziane, autonomia e indipendenza.
Fitness prevenzione e ginnastica
Grazie alla preparazione delle monitrici e dei monitori formati nello sport degli adulti, si combinano fitness e ginnastica con un programma variato ed adattato in base al gruppo. Alleniamo insieme forza elasticità e la coordinazione.
In tutti i gruppi vengono integrati esercizi della campagna camminaresicuri.ch
Importante per tutti i corsi: se soffrite di problemi di salute si raccomanda il parere del medico curante (e avvisare la monitrice o il monitore)
Partecipanti: minimo 5, fino a capienza degli spazi
Per agevolazioni e riduzioni, vedi regolamento. Non è possibile cambiare gruppo dopo l’iscrizione
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione (se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni).
Sono previste 2 lezioni di prova gratuite
Durata: 30 lezioni comprese nel periodo indicato, se non indicato diversamente (maggiori informazioni ottenibili dalle monitrici e dai monitori)
Ginnastica in
palestra
Praticare regolarmente le lezioni di ginnastica permette di riacquistare tono ed elasticità, ma anche di stare in compagnia e praticare esercizi di gruppo.
Durante le lezioni sono previsti esercizi e giochi mirati al mantenimento e allo sviluppo della forza fisica, della mobilità, dell’equilibrio e della coordinazione.
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal /Al
TI00125120 Arbedo Palestra SE Mercoledì 15.00-16.00
TI00125121 Bellinzona Palestra Scuole Nord Mercoledì 14.30-15.30
Y. Fiscalini / M. Torre Iscrizione obbligatoria sul posto. 24.09.202510.06.2026
M. Torre / L. La Bella Iscrizione obbligatoria sul posto.
TI00125122 Castione Palestra Scuole Medie Carrale di Bergamo Mercoledì 16.30-17.30 G. Brunner Iscrizione obbligatoria sul posto.
TI00125171 Roveredo Palestra Scuola Comunale Mercoledì 14.30-15.30
TI00125172 Soazza Sala multiuso Strada de Sora 59 Giovedì 9.30-10.30
Ginnastica dolce
Informazioni Dal /Al
M. Maggini/ A. Codoni Iscrizione obbligatoria sul posto.
E. Tonolla-Rosa Iscrizione obbligatoria sul posto.
M. A. Cereghetti / M. Tamò-Zala Iscrizione obbligatoria sul posto.
A. Codoni Iscrizione obbligatoria sul posto.
M. A. Cereghetti / M. Tamò-Zala Iscrizione obbligatoria sul posto.
22.09.202508.06.2026
24.09.202510.06.2026
23.09.202509.06.2026
24.09.202510.06.2026
25.09.202511.06.2026
La ginnastica dolce si svolge in piedi e da seduti ed è appositamente pensata per piccoli gruppi (una decina di persone ca.). È un’attività particolarmente indicata a chi necessita di un’attività completa, adattata anche per chi presenta maggiori difficoltà nella mobilità, nelle capacità cognitive e sociali. Si allenano forza ed equilibrio, con il coinvolgimento della musica e piccoli attrezzi (softball, theraband, …).
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Luogo
Giorno/orario Monitore/ Monitrice
Informazioni Dal /Al
TI00125186 Carasso Residenza Patrizi Martedì 10.00-11.00 Da definire Iscrizione obbligatoria sul posto.
Distretto di Locarno
N° corso Località Luogo
TI00125187 Muralto Centro Regionale Pro Senectute, Viale Verbano 9
TI00125188 Gordola «Cine…ma» portineria di quartiere Via S. Gottardo 119
Giorno/orario Monitore/ Monitrice
23.09.202509.06.2026
Informazioni Dal /Al
Giovedì 16.15-17.15 C. Glanzmann Iscrizione obbligatoria sul posto.
Mercoledì 14.00-15.00 V. Rianda Iscrizioni allo 079 481 58 02
25.09.202511.06.2026
24.09.202510.06.2026
Distretto di Vallemaggia
N° corso Località Luogo Giorno / orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal /Al
TI00125189 Cavergno Sala comunale Lunedì 14.00-15.00 S. Massera Iscrizione obbligatoria sul posto. 06.10.202508.06.2026
Distretto di Lugano
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal /Al
TI00125190 LuganoCassarate Palestra SE Vecchie Cassarate, Via Concordia Martedì 9.30-10.30 E. Soldini Iscrizione obbligatoria sul posto. 23.09.202509.06.2026
TI00125191 LuganoLoreto Centro «la Piazzetta» Via Loreto 17 Martedì 15.30-16.30 T. Busi Iscrizione obbligatoria sul posto.
TI00125192 Savosa Centro ricreativo «al Pettirosso» Via Cantonale 7 Mercoledì 9.30-10.30
A. Vitali Iscrizione obbligatoria sul posto.
24.09.202510.06.2026
Posti limitati. I nuovi interessati possono richiedere info al segretariato.
TI00125193 Tesserete Stabile Arca Via delle Pezze 13 Martedì 15.30-16.30 A. Bisceglia/ G. Vannetti Iscrizione obbligatoria sul posto. 23.09.202509.06.2026
Moesano
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal
TI00125194 Grono Centro Evangelico Lunedì 9.30-10.30 A. Codoni Iscrizione obbligatoria sul posto.
08.06.2026
TI00125195 Grono Centro Evangelico Lunedì 14.00-15.00 A. Codoni Iscrizione obbligatoria sul posto. 22.09.202508.06.2026
TI00125196 Lostallo Locale mensa scuola Venerdì 14.00-15.00 E. Cerutti Tavasci Iscrizione obbligatoria sul posto. 26.09.202512.06.2026
Distretto di Mendrisio
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal
TI00125197 Coldrerio Oratorio
TI00125198 Coldrerio Oratorio
TI00125199 Maroggia Sala comunale
TI001251100 Melano Oratorio
TI001251101
TI001251102 Mendrisio Centro Pronto Intervento Via F.Zorzi 1
TI001251103 Morbio Inferiore Salone parrocchiale
15.30-16.30
TI001251104 Morbio Inferiore Residenza Quartiere Ligrignano Via Vela 44 c Martedì 14.00-15.00 G. Uristani Iscrizione obbligatoria sul posto.
TI001251105 Rovio Sala multiuso (ala Materna) Scuole elementari Via Arogno 2
TI001251106 Stabio Centro diurno comunale «Casa del Sole» Via Ufentina 23
Mercoledì 15.30-16.30
Lunedì 8.45-9.45
D. Costantini Iscrizione obbligatoria sul posto.
R. Brunner Iscrizione obbligatoria sul posto.
09.06.2026
24.09.202510.06.2026
22.09.202508.06.2026
Oltre alle località elencate, la ginnastica dolce viene promossa dagli operatori e monitori presso i centri diurni socio-assistenziali con regolarità e frequenza variabili
Movimento in acqua
Il movimento in acqua offre un’attività fisica completa, sicura e adatta a tutte le età. L’ambiente acquatico permette di lavorare sul corpo in modo efficace, sfruttando la resistenza dell’acqua per tonificare i muscoli, migliorare la mobilità articolare e aumentare la resistenza cardiovascolare, riducendo allo stesso tempo il carico su articolazioni e colonna vertebrale. I corsi rappresentano anche un’occasione di socializzazione e benessere mentale, favorendo il rilassamento e riducendo lo stress.
La temperatura dell’acqua varia da struttura a struttura (maggiori informazioni presso le stesse).
Iscrizioni obbligatorie tra il 25.08 e il 15.09.2025 Tel. 091 912 17 17, online oppure per e-mail
Partecipanti: consultare l’elenco delle località
Requisiti: non sono richieste capacità particolari. Se soffrite di problemi di salute si raccomanda il parere del medico curante ed avvisare la monitrice o il monitore
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione, se non diversamente indicato (+ costo d’entrata alla piscina come indicato alla voce «costo»). Se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni. Sono previste 2 lezioni di prova gratuite
Durata: 30 lezioni comprese nel periodo indicato (maggiori informazioni ottenibili dalle monitrici e dai monitori)
Acqua fitness
I corsi di Acqua fitness sono ideali per rinforzare muscoli e articolazioni attraverso esercizi in acqua accompagnati dal ritmo musicale.
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Luogo Giorno/ orario Monitore/ Monitrice
TI00125101 Bellinzona Centro Sportivo Bellinzona
Da definire
I corsi sono aperti a tutti, anche a chi non sa nuotare (altezza che permette di toccare)
Informazioni Dal / Al Costo Partecipanti
Da definire Iscrizione obbligatoria
dal 25.08 al 15.09.2025
Da definire
Costo annuale previsto da PS + CHF 60.-/10 entrate*
Min. 7/ Max. 12
* Il costo per l’entrata della piscina è da pagare all’ingresso del centro sportivo. Abbonamento rinnovabile
TI00125102 Sementina Piscina Fisio
Andreotti Martedì 11.00-12.00
R. Piccaluga Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
7.10.202502.06.2026
* Il costo previsto per l’uso della piscina, viene aggiunto nella fattura di Pro Senectute.
Distretto di Locarno
N° corso Località Luogo Giorno/ orario
TI00125103 Locarno Lido di Locarno Lunedì 11.00-11.45
L. Somalvico Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
È necessario compilare un formulario d’accesso alla struttura.
22.09.202508.06.2026
Costo annuale previsto da PS + CHF 195.-*
Min. 7/ Max. 10
TI00125104 Locarno Lido di Locarno Lunedì 12.45-13.30
L. Somalvico
TI00125105 Locarno Lido di Locarno Martedì 10.00-10.45 D. Milentijevic
TI00125106 Locarno Lido di Locarno Martedì 11.00-11.45 D. Milentijevic
22.09.202508.06.2026
23.09.202509.06.2026
23.09.202509.06.2026
* Il costo per l’entrata alla piscina (o abbonamento) è da pagare sul posto (ricezione del Lido).
Costo annuale previsto da PS + CHF 12.-/entrata (permanenza 2 ore: lezione e accesso piscine)* oppure CHF 100.- per 10 entrate (rinnovabile)*
Min. 7/ Max. 25
Distretto di Lugano
N° corso Località Luogo Giorno/ orario Monitore/ Monitrice
TI00125107 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
TI00125108 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
Lunedì 11.00-12.00 C. Canonica
Informazioni Dal / Al Costo Partecipanti
Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
Giovedì 11.00-12.00 R. Pedrazzoli
TI00125109 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
Giovedì 14.30-15.30 L. Della Nave
* Il costo per l’entrata alla piscina è da pagare alla ricezione Lido.
TI00125110 Paradiso Piscina Centro Fitness Horizon
Mercoledì 9.30-10.30 C. Canonica
TI00125111 Savosa Piscina
Centro A-Club
TI00125112 Savosa Piscina
Centro A-Club
Lunedì 15.10-15.55
L’attività si svolge in acqua alta (con giubbotto).
Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
C. Daigre Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
Martedì 15.10-15.55
C. Daigre Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
06.10.202530.03.2026 (20 lezioni da ottobre a chiusura Pallone)
09.10.202502.04.2026 (20 lezioni da ottobre a chiusura Pallone)
09.10.202502.04.2026 (20 lezioni da ottobre a chiusura Pallone)
24.09.202510.06.2026
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione* Min. 7/ Max. 20
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione* Min. 7/ Max. 20
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione*
Min. 7/ Max. 20
Costo annuale previsto da PS + CHF 200.- per il periodo indicato (abbonamento*)
Min. 7/ Max. 10
22.09.202508.06.2026
Costo annuale previsto da PS +entrata piscina*
Min. 7/ Max. 20
23.09.202509.06.2026
Costo annuale previsto da PS +entrata piscina*
Min. 7/ Max. 20
TI00125113 Savosa Piscina
Centro A-Club
Giovedì 11.05-11.50 Da definire Iscrizione obbligatoria
dal 25.08 al 15.09.2025
25.09.202511.06.2026
* Da aggiungere costo per abbonamento piscina da pagare alla reception (da definire).
Costo annuale previsto da PS + entrata piscina*
Min. 7/ Max. 20
Distretto di Mendrisio
N° corso Località Luogo Giorno/ orario Monitore/ Monitrice
TI00125114 Mendrisio Piscina Canavée Lunedì 12.30-13.30 R. Pedrazzoli
Informazioni Dal / Al Costo Partecipanti
Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
22.09.202508.06.2026 Costo annuale previsto da PS
Min. 7/ Max. 20
TI00125115 Mendrisio Piscina Canavée Venerdì 12.30-13.15 (orario di uscita dalla vasca) R. Pedrazzoli Iscrizione obbligatoria
dal 25.08 al 15.09.2025
TI00125116 Stabio Piscina SE Lunedì 10.00-11.00 I. Galli Iscrizione obbligatoria dal 25.08 al 15.09.2025
26.09.202512.06.2026 Costo annuale previsto da PS
Min. 7/ Max. 20
TI00125117 Stabio Piscina SE Lunedì 11.00-12.00 I. Galli Iscrizione obbligatoria
dal 25.08 al 15.09.2025
22.09.202508.06.2026 CHF 120.(Costo PS)+ CHF 90.- per il periodo indicato con min.15 partecipanti*
Min. 7/ Max. 18
22.09.202508.06.2026
CHF 120.(Costo PS)+ CHF 90.- per il periodo indicato con min.15 partecipanti*
Min. 7/ Max. 18
* Il costo previsto per l’uso della piscina viene aggiunto nella fattura di Pro Senectute. In caso di numero inferiore di partecipanti il costo sarà adeguato.
Nuoto e movimento in acqua per la schiena
Il corso è pensato per migliorare la salute della colonna vertebrale attraverso esercizi in acqua mirati al rinforzo muscolare, al miglioramento della postura e alla riduzione della tensione lombare e cervicale.
Distretto di Lugano
N° corso Località Luogo Giorno/ orario Monitore/ Monitrice
TI00125118 Lugano Lido di Lugano (Pallone)
Venerdì 9.00-10.00
M. Gaggini Fontana
I corsi di movimento in acqua per la schiena sono adatti a tutti e si svolgono in acqua alta e bassa (con il tubo)
Partecipanti: minimo 7, massimo 10
Requisiti: non sono richieste capacità particolari. Se soffrite di problemi di salute si raccomanda il parere del medico curante ed avvisare la monitrice o il monitore
Costo: CHF 80.- per ogni iscrizione (+ costo d’entrata alla piscina come indicato alla voce «costo»). Sono previste 2 lezioni di prova gratuite
Durata: 20 lezioni comprese nel periodo indicato (maggiori informazioni ottenibili dalle monitrici e dai monitori)
Informazioni Dal / Al Costo
Iscrizione obbligatoria dal 28.08 al 15.09.2024
TI00125119 Lugano Lido di Lugano (Pallone) Venerdì 10.00-11.00
M. Gaggini Fontana
* l’abbonamento alla piscina per il corso è da pagare alla reception.
Iscrizione obbligatoria dal 28.08 al 15.09.2024
10.10.202503.04.2026
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione (entrata da pagare alla reception)
10.10.202503.04.2026
CHF 80.+ CHF 4.-/ lezione (entrata da pagare alla reception)
Ballo e danza popolare
La danza è armonia, coordinazione, gioia e divertimento. Volete divertirvi, tenervi in forma e conoscere nuove persone?
I nostri corsi di danza di gruppo sono la scelta perfetta! Con lezioni adatte a tutti i livelli, potrete imparare i passi base o perfezionare la tecnica in un ambiente accogliente e stimolante.
Il trucco è semplice: basta seguire il ritmo e i passi del monitore o della monitrice, nonché lasciarsi trascinare dal piacere di stare in compagnia.
Partecipanti: minimo 7
Requisiti: non sono richieste capacità particolari. Se soffrite di problemi di salute si raccomanda il parere del medico curante ed avvisare la monitrice o il monitore
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione
Se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni.
Sono previste 2 lezioni di prova gratuite
Durata: 30 lezioni comprese nel periodo indicato (maggiori informazioni ottenibili dalle monitrici e dai monitori)
Danza popolare
L’attività raggruppa numerosi balli etnici di diversi paesi svolti in prevalenza in cerchio (danze israeliane, slave, portoghesi, ecc.), ma anche balli moderni («line dance» con rock’n roll, latino americano, ecc.) da praticare in tutta libertà senza aver bisogno di un/una partner.
Distretto di Bellinzona
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al
TI001251107 Giubiasco Centro diurno Fondazione Vita Serena Martedì 14.00-15.30
V. Araya Iscrizione obbligatoria sul posto.
09.06.2026
TI001251108 Sementina Palestra Centro Ciossetto 2 Mercoledì 14.00-15.30 C. Rezzonico Iscrizione obbligatoria sul posto.
Distretto di Lugano
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al
TI001251109 Cadempino Centro civico Municipio, padiglione 2°piano Lunedì 14.15-15.45
V. Araya Iscrizione obbligatoria sul posto. 22.09.2025-
TI001251110 Savosa Centro ricreativo «al Pettirosso» Via Cantonale 7 Giovedì 9.00-10.30 V. Araya Iscrizione obbligatoria sul posto. 25.09.202511.06.2026
TI001251111 Porza Tertianum Parco Cornaredo Via Chiosso 9 Venerdì 14.30-16.00 G. Scheggia Iscrizione obbligatoria sul posto.
Distretto di Locarno
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice Informazioni Dal / Al
TI001251112 Losone Sala Centro «La Torre» Mercoledì 14.30-16.00 D. Von Dach Iscrizione obbligatoria sul posto. Il costo è di CHF 40.per il periodo indicato. 26.09.202518.12.2025
Movimento all’aperto
Stare a contatto con la natura e praticare attività fisica è importante per svariati motivi: la vitamina D e la luce solare stimolano in modo notevole l’attività del sistema immunitario, il contatto con l’ambiente esterno ha un effetto rivitalizzante sull’umore, aspetto che va ad aggiungersi al divertimento con il gruppo e agli stimoli dati dalla monitrice o dal monitore.
L’attività può essere svolta nei parchi o presso i Fitness Park all’aperto utilizzando i macchinari, soprattutto per l’allenamento della forza. Nell’ultima parte della lezione si svolgono esercizi di rilassamento e benessere.
Partecipanti: minimo 7
Requisiti: non sono richieste capacità particolari. Se soffrite di problemi di salute si raccomanda il parere del medico curante ed avvisare la monitrice o il monitore
Costo: CHF 120.- per ogni iscrizione
Se si scelgono 2 corsi, si procede con 2 iscrizioni. Sono previste 2 lezioni di prova gratuite. Il cambiamento di gruppo non è possibile
Durata: 30 lezioni comprese nel periodo indicato (maggiori informazioni ottenibili dalle monitrici e dai monitori)
Ginnastica all’aperto
Esercizi di ginnastica all’aperto, per la forza, la coordinazione e l’equilibrio.
Locarnese
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice
TI00125174 Locarno Parco della Pace entrata vicino al centro balneare
Luganese
Martedì 9.45-10.45
Informazioni Dal / Al
C. Glanzmann Iscrizione obbligatoria sul posto.
N° corso Località Luogo Giorno/orario Monitore/ Monitrice
S. Massera Annunciarsi alla monitrice: 079 573 48 94
Iscrizione obbligatoria sul posto. 8.10.202517.06.2026
Giovedì 14.00-15.30 M. Anzini Annunciarsi alla monitrice: 079 357 09 37
Iscrizione obbligatoria sul posto. 25.09.202511.06.2026
Festival dell’equilibrio
Giornata di promozione agile e forte nella vita
Evento rivolto a tutta la popolazione over 60 in grado di camminare in modo autonomo o con un mezzo ausiliario.
Bellinzona
Martedì 14 ottobre 2025, dalle 13.00 alle 18.00
Presso la Corte del Municipio di Bellinzona
Programma
POMERIGGIODAALLIETATO BIBITAMUSICA.OFFERTA.
Durante tutto il pomeriggio è a vostra disposizione un team di esperti per valutare il rischio di caduta e darvi preziosi consigli. Inoltre saranno presenti associazioni attive nella promozione della salute degli anziani sul territorio cantonale, che presenteranno le proprie offerte e competenze.
13.30 - 14.15 Conferenza «Mantenimento della forza muscolare e nutrizione»
Con E. Tacchini (Physioticino)
14.30 - 15.00 Ginnastica in gruppo di Pro Senectute,
Con M. Torre e Y. Fiscalini (Monitrici ESA)
15.10 - 15.40 Saluto delle Autorità politiche
15.45 - 16.15 Workshop «Come rialzarmi se cado»
Con G. Cosco (Lega Ticinese contro il Reumatismo)
16.30 - 17.00 Pilates
Con E. Lepori (Fisioterapista e Monitrice Lega Ticinese contro il Reumatismo)
17.15 - 18.00 Conferenza «Escursioni in montagna in sicurezza a qualsiasi età»
Con M. Leuzinger (Guida alpina e medico)
La partecipazione è gratuita, iscrizione non necessaria.