3 minute read

Ilrisultatodivent’annidiesperienza

Con il nuovo modello FV800SH9, Itib Machinery consolida la sua posizione come costruttore di riferimento nel comparto delle soluzioni per tubi corrugati, in particolare in quello esclusivo dei grandi diametri

Produzione di un tubo corrugato mediante il nuovo corrugatore FV800SH9 Presso la sede di Itib Machinery a Paderno Franciacorta (Brescia), si sono recentemente conclusi i collaudi di una linea per l’estrusione di tubi corrugati a doppia parete in PE destinati al drenaggio di acque piovane e scarichi fognari.

La gamma di corrugatori del costruttore bresciano già comprende il corrugatore

FV700SH9 per la produzione di tubi corrugati con diametro interno fino a 600 mm, ma il nuovo modello FV800SH9 consente di realizzare un diametro esterno di 800 mm, che, insieme ai tubi compresi nella gamma da 160 mm, consente di coprire circa il 90%, in termini di metri, delle richieste di tubi utilizzati nelle infrastrutture. La grande diffusione di tale tipologia di prodotto, che si pone come valida alternativa ai più tradizionali tubi in cemento o PVC, ha portato Itib Machinery a investire ulteriori risorse per realizzare questo nuovo macchinario.

Sistema di raffreddamento migliorato

Il corrugatore FV800SH9, il cuore della linea di estrusione, al momento rappresenta la macchina di taglia più grande nella gamma di prodotto di Itib Machinery, in cui trovano conferma alcune soluzioni tecniche maturate in più di vent’anni di esperienza nei corrugatori per tubi di grandi dimensioni: il sistema di movimentazione a navetta degli stampi, il raffreddamento integrale con acqua refrigerata che scorre direttamente all’interno degli stampi e il sistema di formatura assistito dal vuoto. Queste soluzioni si affiancano ad aggiornamenti e novità molto importanti mirate a ottenere una maggiore produttività dell’impianto, un suo più facile utilizzo e un’affidabilità ancora maggiore. Infatti, pur mantenendo lo stesso numero di coppie di stampi del predecessore FV700, il corrugatore FV800 presenta un canale di raffreddamento aumentato del 50%, un circuito di raffreddamento interno allo stampo ottimizzato per una maggiore efficienza dello scambio termico e un circuito del vuoto rinnovato. Quest’ultimo consente di ottenere una ottimale distribuzione del materiale plastico lungo il profilo e, quindi, di mantenere le caratteristiche di resistenza e leggerezza del tubo ipotizzate in fase di simulazione e progetto. Anche il circuito esterno di raffreddamento è stato aggiornato, optando per valvole ad alta portata che si innestano negli stampi del canale di formatura muovendosi su guide ad alta precisione; inoltre, un sistema di termo-

regolazione consente di avere gli stampi sempre alla temperatura ottimale.

Soddisfare i requisiti di Industria 4.0

In questo sviluppo non sono stati trascurati gli aspetti rivolti un utilizzo semplice del corrugatore o alla risoluzione anche di situazioni impreviste. L’interfaccia operatore è semplice e di immediata comprensione; per esempio, inserendo il diametro del tubo che deve essere prodotto, il corrugatore e le sue altre parti mobili coinvolte nel processo raggiungono automaticamente altezza e posizione di lavoro predefinite, adattandosi alla dimensione dello stampo. Nel caso di mancanza di tensione, i movimenti principali sono sempre garantiti da un gruppo di continuità che provvede anche ad allontanare il corrugatore dagli estrusori, evitando pericolosi accumuli di materiale. La produttività oraria beneficia in maniera consistente delle nuove soluzioni adottate, raggiungendo circa 900 kg all’ora nel caso di tubi in HDPE in corrispondenza del diametro maggiore. Anche l’interfaccia della linea di estrusione con la rete aziendale del produttore non è stata trascurata; l’hardware del corrugatore risponde infatti a quanto richiesto dall’Industria 4.0 e può comunicare con il sistema gestionale dell’azienda attraverso il protocollo OPC UA. La connessione alla rete ammette naturalmente anche la possibilità di assistenza remota, che si affianca alle più moderne soluzioni di comunicazione per l’assistenza tecnica a distanza, quali la realtà aumentata. Con il nuovo corrugatore FV800 Itib Machinery consolida la sua posizione di costruttore di riferimento nel settore dei tubi corrugati e in particolare in quello esclusivo dei grandi diametri. Pur avendo aggiunto un importante tassello alla propria produzione di macchine, l’azienda continua nell’aggiornamento della gamma attuale e prosegue nello sviluppo di nuovi modelli con l’obiettivo di confermarsi come partner affidabile e sempre al passo con le esigenze di mercato.

Un dettaglio del sistema di movimentazione stampi a navetta