3 minute read

IL SONNOLAB: UN LABORATORIO SENZA MURI

Il Sonnolab è un centro di ricerca sulla neurofisiologia del sonno fondato nel 2012 per mano del Prof. Ugo Faraguna. Il Sonnolab è un ambiente di ricerca interdisciplinare situato nel cuore dello storico Istituto di Fisiologia di Pisa, un punto di riferimento nella ricerca fisiologica grazie a grandi medici e scienziati, primo fra tutti Giuseppe Moruzzi. L’attività di ricerca del Sonnolab è orientata a fare da ponte tra la ricerca di base e la ricerca applicata, con un forte impatto sullo sviluppo di conoscenze e competenze utili a risolvere problemi quotidiani.

Il Sonnolab si dedica a tre principali linee di ricerca: (i) lo studio della fisiologia del sonno e dei disturbi del sonno tramite strumenti di telemedicina, che sfruttano sensoristica indossabile non invasiva e approcci di intelligenza artificiale; (ii) lo studio della fisiologia dei ritmi circadiani, e dell’effetto che la regolazione del rit- mo sonno-veglia può avere sulle nostre performance cognitive e affettive, inclusi i risvolti fondamentali sulle decisioni che prendiamo relative alla nostra salute e allo stile di vita; (iii) lo studio dei meccanismi fisiologici e biologici responsabili della regolazione del sonno e dei ritmi circadiani nel modello animale.

Advertisement

Medici, ingegneri, statistici, psicologi ed esperti in scienze sociali collaborano a stretto contatto, condividendo risultati e prodotti di ricerca per un pubblico ampio. In soli dieci anni, questo piccolo ma popolatissimo centro di ricerca è cresciuto in modo sorprendente, contando oltre una ventina di nuove leve tra studenti interni, dottorandi e giovani ricercatori, tutti animati dallo stesso spirito di curiosità e intraprendenza. I ricercatori che frequentano quotidianamente il Sonnolab hanno prodotto circa 100 articoli scientifici su riviste di chiara fama internazionale come

Nature Neuroscience, Neuron, Sleep, Current Neuropharmacology, Scientific Report, Chronobiology International e altre.

Non è solo una realtà accademica chiusa su sé stessa in maniera monadica: il Sonnolab è aperto all’esterno e ha come obiettivo quello di far convergere competenze e conoscenze da molteplici ambiti. Grazie alla sua natura ibrida ma rigorosa, il Sonnolab è riuscito a collaborare con grandi istituzioni come l’ETH di Zurigo, la Oxford University, l’Università di Amsterdam, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana, la Fondazione Stella Maris, e partner del settore privato, raggiungendo risultati concreti come la validazione di algoritmi basati sull’Intelligenza Artificiale per la classificazione del sonno tramite smartband indossabili, per la rilevazione della sindrome delle apnee ostruttive del sonno, o per la valutazione della frequenza cardiaca. La realtà imprenditoriale di sleepActa, spin-off dell’Università di Pisa fondata da Ugo Faraguna, esprime una perfetta sintesi dello slancio propositivo e della capacità di concretizzazione di questo centro di ricerca.

Il Sonnolab non è però solo numeri: è un’esperienza umana, fatta di persone appassionate e competenti, che si mettono a disposizione di colleghi e organizzazioni esterne. Qui si riflette l’entusiasmo per la ricerca che ha contagiato il prof. Faraguna sin dai primi anni in cui ha respirato l’ambiente della Fisiologia Pisana sotto la guida del prof. Gherarducci, e che ha qui riportato dopo un lungo periodo negli Stati Uniti presso il laboratorio del prof. Giulio Tononi, per trasmettere la propria esperienza a giovani intraprendenti.

Lo studio dell’impatto dei ritmi circadiani sull’umore e la presa di decisioni, sia in pazienti psichiatrici che nella popolazione sana ne è un esempio. Grazie alla solida collaborazione tra il Sonnolab e la Scuola Superiore Sant’Anna, uno dei giovani collaboratori del prof. Faraguna, il dott. Andrea Bazzani, laureato in medicina, con un master in psichiatria sull’autismo, ha potuto svolgere con successo il proprio dottorato di ricerca dedicandosi all’applicazione della neurofisiologia anche in contesti di decisioni economiche.

In una parola, il Sonnolab coltiva una visione: quella di portare la neurofisiologia fuori dal laboratorio. Questo è possibile offrendo alle persone la possibilità di monitorare la propria salute dal proprio polso, così come di predire e migliorare le proprie performance conoscendo la propria fisiologia. In questo modo si possono sentire gli effetti benefici della conoscenza scientifica sul posto di lavoro, in palestra, tra le mura domestiche, a tavola, e, ovviamente, anche su un morbido guanciale.

Il Sonnolab si dedica a tre principali linee di ricerca: lo studio della fisiologia del sonno e dei disturbi del sonno; lo studio della fisiologia dei ritmi circadiani, e dell’effetto che la regolazione del ritmo sonno-veglia può avere sulle nostre performance cognitive e affettive; lo studio dei meccanismi fisiologici e biologici responsabili della regolazione del sonno e dei ritmi circadiani nel modello animale.

This article is from: