Play Machine Europe Settembre 2025

Page 1


Facto Edizioni & Togo

L’ITALIANA BENDING SPOONS

ACQUISTA LA PIATTAFORMA VIDEOSTREAMING

Chi l’avrebbe mai detto che un’azienda italiana sarebbe stata in grado di far sue società statunitensi di altissimo livello e arrivare a valere circa 2,5 miliardi di dollari? E invece è successo. Seguendo il suo motto “Impossible. Maybe”, che è come dire che tutto (o quasi) è possibile, in questi giorni l’azienda tecnologica milanese Bending Spoons ha annunciato la firma di un accordo definitivo per l’acquisizione all-cash della popolare piattaforma di video in streaming statunitense Vimeo. L’operazione, il cui valore è di 1,38 miliardi di dollari, dovrebbe concludersi entro fine anno e prevede che l’italiana compri tutte le azioni di Vimeo dai suoi azionisti per 7,85 dollari l’una, e che Vimeo diventi una società privata, quindi non più quotata sul mercato azionario pubblico.

“Siamo impazienti di dare il benvenuto a Vimeo nel portafoglio di Bending Spoons” ha dichiarato Luca Ferrari, Ceo e co-fondatore di Bending Spoons, classe 1985. “Dopo il closing, siamo determinati a realizzare investimenti ambiziosi negli Stati Uniti e in altri mercati prioritari, nonché in tutte le aree chiave del business, che comprendono sia l’offerta per i creator che quella per le imprese. Ci concentreremo sul raggiungimento di livelli ancor più eccellenti di performance e affidabilità, sull’introduzione di funzionalità avanzate a un numero crescente di clienti e sul continuo rilascio di potenti funzionalità basate su un’intelligenza artificiale responsabile”.

Bending Spoons, l’ascesa

L’operazione è un caso unico per una società italiana che lavora nell’economia digitale sia per la cifra record messa sul piatto sia per l’estrema popolarità di Vimeo, da anni considerato l’alternativa migliore a YouTube grazie alla qualità dei video trasmessi e

all’assenza di pubblicità invasive.

Eppure, quest’operazione non sorprende chi ha seguito l’ascesa di Bending Spoons. Fondata nel 2013 e diventata nota per il gioco per smartphone “Live Quiz” e poi in Italia per aver progettato l’app di tracciamento “Immuni” durante la pandemia, l’azienda è oggi riconosciuta tra i maggiori produttori di applicazioni software in Europa con ricavi che nell’ultimo anno sono saliti a 1,3 miliardi.

Negli ultimi anni l’ex start-up si è concentrata moltissimo anche sull’acquisizione di società nel comparto dei servizi digitali. Società per la stragrande maggioranza statunitensi, mature, ma non più molto performanti.

Per esempio, nel 2023 ha fatto sue Evernote, l’app per la gestione di appunti e impegni, e Meetup, la piattaforma per organizzare incontri. L’anno scorso il servizio di trasferimento file online WeTransfer, la piattaforma di editoria digitale Issuu e quella di streaming video StreamYard. E quest’anno a febbraio, prima di Vimeo è entrata nel portafoglio Bending Spoons, per 233 milioni di dollari, anche Brightcove, tra i leader Usa nelle tecnologie per lo streaming.

L’impatto della maxi acquisizione

Con l’ingresso di Vimeo nell’orbita di Bending Spoons, gli esperti prevedono una fase di slancio sia per l’intero comparto delle piattaforme streaming che per le aziende che producono contenuti video. Sottolineano anche che la sinergia tra la new entry e le realtà già acquisite potrà portare nel tempo a sviluppi interessanti che potrebbero ridefinire l’intero concetto di produzione e fruizione digitale su scala internazionale.

10. Aperti all'avventura

14. Aloha, ma con qualcosa in più

HOSPITALITY

Benvenuti nell'AI, buon soggiorno! FLASH

RETAILTAINMENT

Grande, ma locale FLASH

SOCIAL GAMING

Un brand che va di corsa

BOWLING

Bowling e spa, matrimonio perfetto

Questo magazine è uno strumento professionale che permette di tenersi informati e in contatto con il mondo dell’intrattenimento, del gioco lecito, del bowling e del turismo. Si rivolge a operatori di sale giochi, centri bowling e di intrattenimento per famiglie, noleggiatori di apparecchi automatici da intrattenimento, operatori di parchi acquatici, operatori dell’hospitality (proprietari e gestori di hotel, campeggi, villaggi, resort, ecc.), spettacolisti viaggianti e operatori del retail (centri commerciali e singoli negozi). La rivista è disponibile in versione cartacea su abbonamento, oppure in versione digitale gratuitamente.

Play Machine Europe racconta l’amusement in molte delle sue sfaccettature, e le sue sinergie con il settore turistico, con particolare riguardo per quello dell’hospitality;

Play Machine Europe informa sulle novità prodotto e sui trend del momento;

Play Machine Europe segue gli eventi e le fiere nazionali e internazionali, intervistando i protagonisti del settore.

Oggi i viaggi avventura sono anche viaggi immersivi e significativi: esperienze che mettono in contatto con la natura, la cultura e i luoghi, arricchendo il viaggiatore di ricordi unici.

Uno sguardo al quadro dei viaggi avventura

APERTI ALL’AVVENTURA

Cosa significa per voi “avventura”? Bungee jumping, rafting sulle rapide, una montagna da scalare? Se è così, forse siete un po' indietro rispetto ai tempi. Negli ultimi dieci anni gli appassionati di “viaggi avventura” sono passati dalle attività più tecniche e adrenaliniche a qualcosa di respiro più ampio: mountain bike, escursionismo e persino attività meno intense come le esplorazioni culturali. “Gli avventurieri di oggi sono curiosi, determinati e motivati da qualcosa di più della semplice sfida fisica. Cercano esperienze coinvolgenti che favoriscano un contatto significativo con la natura, la cultura e il luogo”, spiega l'Adventure Travel Trade Association (ATTA) sul proprio sito web Adventure Travel News.

Questa è l’istantanea che emerge dal più recente rapporto dell’ATTA, il 2025 Annual Adventure Travel Trends & Insights Report. Pubblicato a giugno di quest’anno, si basa su un sondaggio condotto da metà febbraio a metà aprile 2025, in cui l’associazione ha chiesto ai tour operator di parlare di atti-

vità commerciali e vendite del 2024, previsioni di prenotazioni per il 2025, tendenze di viaggio e motivazioni dei consumatori. Dato che l’ATTA mantiene e sviluppa questo database di informazioni da più di 18 anni, è nella posizione ideale per conoscere la situazione, le sfide e le prospettive del settore. Diamo insieme un’occhiata a quello che il rapporto ha scoperto.

Un mercato da oltre mille miliardi di dollari Il risultato più rilevante è un numero stratosferico: il mercato globale dei viaggi avventura all’estero ha raggiunto quota 1.160 miliardi di dollari nel 2024. C’è anche una seconda cifra parecchio notevole: ben il 67% di tutti coloro che viaggiano all’estero sono aperti all’idea di scegliere un viaggio che contenga elementi d’avventura. Questo è un chiaro segnale che i viaggi avventura non sono più un sottosettore di nicchia, ma sono diventati mainstream. Nel frattempo, lo zoccolo duro dei viaggiatori che mettono al primo posto l’avventura in senso stretto

MOTIVAZIONI DI TENDENZA PER I VIAGGI D’AVVENTURA

1. Nuove esperienze

2. Uscire dai percorsi battuti

3. Viaggiare come chi è del posto

4. Incontri culturali

5. Il viaggio avventura come status symbol

6. "Last Chance Travel”

7. Obiettivi di benessere / miglioramento

8. Fare avventure popolari

9. Coccole e lusso

10. Disintossicazione digitale (staccare la spina)

Oggi le motivazioni di chi fa viaggi d’avventura sono legate più a mentalità e comportamenti che a tipo di attività.

è aumentato a livello globale, salendo dal 30% al 40%.

Un momento di stabilizzazione

I dati dell’edizione 2025 indicano che il mercato ha finalmente raggiunto una fase di stabilizzazione dopo gli sconvolgimenti dovuti al Covid. Gli intervistati, in media, hanno fornito servizi a 4.141 viaggiatori nel 2024, in calo rispetto ai 6.553 del 2023; ma nonostante questa riduzione del 37%, i livelli della domanda sono simili a quelli del 2019 e i tassi di occupazione dei viaggi sono pari al 2022 e al 2023, il che suggerisce che il settore si è stabilizzato dopo anni di volatilità.

Ridefinire l’avventura e i viaggi

Anni fa i viaggiatori cercavano vacanze rilassanti, ma le cose sono cambiate. Oggi vogliono essere partecipanti attivi, cercano esperienze uniche e memorabili, come la gastronomia, le tradizioni locali e

simili. Allo stesso modo, i confini di ciò che viene definito avventura sono oggi più indistinti. Secondo il sondaggio, le attività più gettonate sono viaggi culinari, safari e osservazione di fauna selvatica, escursionismo/trekking, uscite in e-bike, fotografia della natura e della fauna selvatica, e attività culturali. Le motivazioni principali dei viaggiatori includono il desiderio di nuove esperienze, di uscire dai sentieri battuti e di viaggiare come la gente del posto, ma anche il cosiddetto “Last Chance Travel”, ovvero l'urgenza di vedere luoghi e cose prima che scompaiano a causa dei cambiamenti climatici.

Sostenibilità e comunità

Per quanto riguarda i fornitori, c’è stata un’esplosione di piccoli operatori, che sono i più prossimi

L'immersione culturale e l’entrare in contatto in modo autentico con le tradizioni locali sono fattori trainanti importanti per i viaggiatori aperti all'avventura.

D Il cibo è parte della cultura e storia di un luogo. Oggi chi fa viaggi avventura ama anche assaggiare piatti locali, imparare tecniche di cucina e visitare i mercati.

alla cultura locale e quindi quelli posizionati meglio per offrire un’esperienza di viaggio autentica. Le piattaforme globali hanno fatto da megafono per queste iniziative delle comunità locali, permettendo così ai viaggiatori di creare i viaggi che desiderano, su misura dei loro interessi, nel modo più semplice possibile. Oltre alla comunità locale, il sondaggio ha rivelato un’enorme attenzione per la sostenibilità: il 49% degli intervistati possiede o sta cercando di ottenere una certificazione di sostenibilità, e percentuali simili si sono attivate in modo tangibile, per esempio educando i viaggiatori a rispettare il clima, riducendo l’uso di combustibili fossili, risparmiando acqua o più in generale operando in modo più sostenibile.

In conclusione

“Il settore dei viaggi avventura sta entrando in una nuova fase. Una fase caratterizzata non da una crescita fine a se stessa, ma da un'evoluzione ragionata e basata sui valori”, ha affermato Shannon Stowell, amministratrice delegata di ATTA. “Ciò che facciamo ora è più importante che mai. Impegnandoci a favore della sostenibilità nei viaggi, sostenendo le comunità locali e collaborando oltre i confini e i settori, possiamo plasmare un futuro che non sia solo resiliente, ma anche profondamente significativo, per i viaggiatori, per il pianeta e per le persone che vivono in questi luoghi”.

La realtà aumentata “made in Giappone” si fa notare alle Hawaii

ALOHA, MA CON QUALCOSA DI PIÙ

Appena atterrato alle Hawaii, sali su un autobus turistico. Ma quello che ti aspetta non è un tour come gli altri! Mentre l’autobus si mette in moto, un assistente ti offre un elegante visore XR e appena lo indossi tutto cambia: le strade si trasformano in qualcosa di straordinario, mentre alla Honolulu reale si sovrappongono leggende di luce. La costa di Waikiki scintilla con gli overlay digitali di antichi navigatori che guidano canoe nella stessa acqua, e quando arrivi nell’entroterra puoi vedere il magico regno sottomarino nascosto sotto Diamond Head, brulicante di coralli luminosi e guardiani mitici. A narrare c’è una voce gentile, la tua guida spirituale ‘aumakua, che intreccia la storia e il folklore hawaiano per ogni punto di interesse. È XploreRide Hawaii, una nuova esperienza turistica basata sulla tecnologia della realtà aumentata (XR) e lanciata a Honolulu il 13 febbraio 2025. Per l’inaugurazione c’è stata una cerimonia di benedizione, con canti tradizionali e saluti con le tipiche ghirlande lei. Ma l’esperienza è tutt’altro che tradizionale: è stata creata con RideVision, un sistema XR all’avanguardia sviluppato da Synesthesias, un’azienda tecnologica

dell’Università di Tokyo. L’iniziativa è stata promossa dall’agenzia di viaggi HIS in collaborazione con la società di produzione creativa Naked, con sede a Tokyo. “È qualcosa di più di un semplice tour”, ha affermato Yuki Toshida, manager di XploreRide. “Con XploreRide, non si tratta solo di vedere l’isola, ma di comprenderla davvero”. La sua opinione riecheggia nell’enfasi che il progetto pone sul rispetto culturale e sulla consapevolezza ambientale. Per essere fedele alle tradizioni e ai fatti storici delle Hawaii, il video è stato realizzato con la consulenza di un importante consulente culturale hawaiano. Dal punto di vista ambientale, HIS ha collaborato con l’unica azienda delle Hawaii che dispone di una flotta di grandi autobus elettrici per creare un tour “a emissioni zero” che elimina l’anidride carbonica durante il viaggio, e donerà una parte dei profitti del tour al Waikiki Aquarium, che si occupa di ricerca e conservazione della barriera corallina e dell’ecosistema marino delle Hawaii.

A differenza della solita realtà virtuale, che isola gli utenti dall’ambiente circostante, RideVision è un esempio di realtà aumentata, che sovrappone elementi digitali all’ambiente reale, creando una fusione

Sfruttando la realtà aumentata, un nuovo tour in autobus arricchisce l’esperienza dei turisti di Honolulu (Hawaii), calandoli in modo più ricco e coinvolgente nella storia e cultura dell’isola in cui sorge. Il progetto è opera di 3 aziende: Naked e Synesthesias, entrambe di Tokyo, e HIS, agenzia viaggi delle Hawaii.

perfetta tra realtà e immaginazione. L’effetto si basa su un visore XR leggero, sincronizzato con il GPS e i sensori di movimento dell’autobus, in modo da garantire che ogni curva, accelerazione o rallentamento nel traffico si rifletta nei contenuti digitali. Dietro le quinte, i processori a bordo dell’autobus elettrico gestiscono la complessa coreografia di dati e immagini, collegando il viaggio fisico al suo gemello digitale. Poiché l’esperienza è legata al movimento reale dell’autobus, i passeggeri sono molto meno soggetti alle vertigini che possono accompagnare la realtà virtuale.

Tutti i passeggeri condividono la stessa storia visiva, facendo esperienza dei vari punti di interesse quando li superano in tempo reale, ma con un livello ulteriore dato dall’arte. È qui che entra in gioco Naked: il suo

team creativo, famoso per il projection mapping e le installazioni immersive, ha progettato lo storytelling culturale e visivo che racconta il patrimonio hawaiano aggiungendo overlay scintillanti e una colonna sonora. A Waikiki, nelle cuffie surround sound si sentono i canti degli antichi navigatori. Passando davanti a Diamond Head, il cratere addormentato prende vita, con la lava che brilla appena sotto la pietra, mentre la figura eterea di un guardiano si erge a raccontare le storie di quella terra. In centro, sulla facciata del Palazzo ’Iolani si accende una processione regale dei passati re delle Hawaii. Anche il viaggio attraverso le valli boscose si trasforma, con i riccioli di nebbia che diventano divinità hawaiane e le sacre pietre mana che aleggiano nel verde, in attesa di essere “raccolte” dai passeggeri più attenti.

“Il viaggio ha il potere di superare i confini, unire le culture e aprire le menti”, ha dichiarato Jun Yano, presidente di HIS Hawaii, durante la cerimonia di inaugurazione. “XploreRide è un nuovo capitolo nel modo in cui le persone vivono le Hawaii con un profondo rispetto per questa terra, la sua storia e la sua gente”. E sarà più ancora che questo, dato che HIS progetta di portare il tour XploreRide negli Stati Uniti continentali entro la fine dell’anno

Il percorso del tour in autobus. Man mano che i passeggeri attraversano i luoghi iconici di Honolulu, questi prendono vita grazie ai visori XR.

L’intelligenza artificiale si appresta a cambiare il mondo. Come la si può sfruttare nel settore del turismo e dell’hotellerie?

BENVENUTI NELL’AI, BUON SOGGIORNO!

Il mondo sta cambiando. Le automobili sono capaci di riconoscere la segnaletica orizzontale e gli ostacoli e di correggere la traiettoria o addirittura fermarsi per evitare incidenti. Le banche tengono sotto controllo le transazioni dei clienti per segnalare immediatamente eventuali frodi. App come Google Maps e Waze analizzano il traffico in tempo reale, indicando il percorso più veloce in ogni momento. Tutti questi sono esempi di intelligenza artificiale, o AI, una tecnologia che sta prendendo piede ovunque, dalla medicina agli studi di tatuatori. Ormai abbiamo tutti l’AI a portata di mano. La sfida, adesso, sta nel trovare modi efficaci per sfruttarla, nell’integrarla nei flussi di lavoro esistenti o nell’immaginare nuovi casi d’uso che portino veri vantaggi. Fra tutti i settori, quello del turismo e dell’hotellerie, che da sempre è aperto alle nuove tecnologie, sembra ben posizionato per trarne il massimo vantaggio: secondo una ricerca di InsightAce Analytic, nei prossimi 9 anni la business unit AI crescerà del 1.100% in questo ambito.

Ma anche così per l’utente finale può essere difficile immaginare scenari in cui sfruttare l’AI. La fantascienza ci offre l’immagine del robot concierge antropomorfo (che forse non è ancora disponibile, ma non è più impossibile), ma in realtà c’è molto altro. Nelle

prossime pagine cercheremo di darvi alcuni spunti.

Chatbot e concierge

I chatbot sono l’esempio più evidente di AI oggi. Dagli assistenti personali come Siri alle piattaforme LLM come ChatGPT, rispondono a prompt scritti o detti a voce, fornendo risposte predefinite o generando un testo che si basa sulla probabilità. Il tocco umano resta fondamentale, ma i chatbot possono svolgere molti compiti in modo automatizzato per alleggerire il lavoro del personale (cosa molto importante date le carenze di organico ormai diffuse nel settore).

• I chatbot basati sull’AI possono rispondere alle domande più frequenti, come quali siano gli orari di check-in e check-out, come funzioni il WiFi o quali attrazioni visitare nelle vicinanze. Possono anche individuare le richieste più urgenti e inoltrarle al personale quando è necessario un intervento umano. Da notare che questi sistemi usano un linguaggio chiaro e professionale, contribuendo a garantire un’esperienza fluida e unitaria per gli ospiti.

• Sui siti web, i chatbot possono guidare gli utenti nella procedura di prenotazione e aiutarli nella scelta della soluzione ottimale. Anche se siti e piattaforme di prenotazione sono modernissi-

L'AI applicata all’hotellerie si è evoluta da semplice strumento di elaborazione dati a parte integrante nell'erogazione dei servizi, rendendo gli hotel più efficienti, incentrati sull’ospite e innovativi.

mi, molti hotel hanno difficoltà a trasformare i visitatori online in prenotazioni confermate. Si stima che in media appena l’1,9% dei visitatori concluda effettivamente una prenotazione sul sito. Gli strumenti AI per la prenotazione possono aiutare la conversione dando risposte in tempo reale, proponendo soluzioni personalizzate e guidando gli utenti passo per passo. Se la procedura è più fluida e le proposte più rilevanti per il singolo utente, questo si sentirà incoraggiato a finalizzare la prenotazione.

I chatbot per hotel sono l'ultima innovazione nel settore dell'hospitality. Questa tecnologia consente agli ospiti di interagire con un assistente virtuale per effettuare richieste, richiedere servizi, avere consigli e altro ancora.

• L’AI predittiva può favorire l’upselling proponendo servizi extra. Uno studio McKinsey rivela che il 71% dei consumatori desidera esperienze più personalizzate, e le soluzioni AI possono offrire proprio questo tipo di personalizzazione. Analizzando enormi quantità di dati, come i profili degli ospiti, la cronologia delle prenotazioni e il comportamento in tempo reale, i chatbot possono offrire, per esempio, i biglietti per un parco giochi alle famiglie con bambini, una bottiglia di vino a una coppia in vacanza romantica, o ancora un taxi o una navetta ai viaggiatori business.

• Neanche il dipendente più bravo saprà parlare tutte le lingue del mondo, ma il turismo è un ambito in cui lingua e comunicazione sono importanti: i chatbot aiutano perché possono superare le barriere linguistiche con la traduzione automatica istantanea. Ciò significa che gli ospiti provenienti da paesi diversi possono porre domande, fare richieste o ricevere consigli nella propria lingua e il chatbot risponderà in modo chiaro e accurato.

Ontologie e operatività

L’AI non si limita ai chatbot. Un altro ambito importante è l’AI predittiva, che analizza i dati del passato, riconosce schemi e prevede i risultati probabili. Per

esempio questi sistemi possono suggerire ai clienti prodotti o servizi sulla base dei loro acquisti precedenti. Ma possono fare anche molto di più.

• Se le camere sono dotate di tecnologia intelligente (come i sistemi automatici o attivati dalla voce per controllare le luci e la climatizzazione), gli algoritmi di apprendimento automatico possono ottimizzarne l’uso, consentendo di ottenere notevoli risparmi. Per esempio l’intelligenza artificiale può prevedere quando l’ospite tornerà nella sua camera, e quindi accendere il riscaldamento solo quando necessario, ovvero poco prima del suo ritorno.

• L’AI è capace di prevedere molto più del comportamento degli ospiti. È qui che entra in gioco la manutenzione predittiva: utilizzando l’analisi dei dati per prevedere guasti di attrezzature e sistemi vari, consente al personale di risolvere i problemi prima che abbiano un effetto sul lavoro dell’hotel. Sensori e dispositivi intelligenti monitorano impianti di climatizzazione, ascensori, elettrodomestici e altro, mentre gli algoritmi analizzano continuamente i dati per accorgersi dei problemi già ai primi segnali. Agendo in modo proattivo, gli hotel possono ridurre i costi legati agli interventi di emergenza ed evitare interruzioni del servizio per gli ospiti.

• La capacità dell’AI di riconoscere schemi nei dati aiuta anche con la pianificazione del lavoro con il metodo smart scheduling. Invece di programmare manualmente i turni del personale, questi sistemi analizzano le prenotazioni degli ospiti, le presenze previste, le tendenze stagionali, l’occupazione in tempo reale, gli orari di check-out, la disponibilità del personale, le leggi sul lavoro e molto altro ancora, per determinare il numero ottimale di dipendenti necessari e pianificare attività come la pulizia delle camere. Per l’hotel, ciò significa un lavoro più fluido, una riduzione dei costi di manodopera e un servizio migliore per gli ospiti.

Prompt e prezzi

Un altro punto di forza dei sistemi AI è la capacità di

Integrando soluzioni AI, gli inserimenti manuali e le attività ripetitive possono essere ridotti al minimo, risparmiando non solo tempo ma anche risorse.

L’AI può anche aiutare a pianificare meglio il lavoro dello staff con soluzioni che migliorano l'efficienza, riducono i costi e aumentano la soddisfazione dei dipendenti e degli ospiti.

analizzare quantità enormi di dati in tempo reale (o quasi). Questa capacità apre nuove possibilità mai viste prima per l’utilizzatore.

• Stabilire correttamente i prezzi delle camere è difficile, ma l’AI permette di stabilire prezzi dinamici che cambiano in tempo reale: analizzando i dati in tempo reale (prenotazioni attuali, eventi locali, tariffe della concorrenza, previsioni meteorologiche), l’AI aggiorna continuamente i prezzi durante tutto il giorno adattandoli alla domanda, garantendo all’hotel di massimizzare i ricavi pur offrendo tariffe eque agli ospiti.

• Analizzando gli schemi presenti nei dati delle transazioni, l’AI può aiutare a con il rilevamento delle frodi in tempo reale, proteggendo i ricavi della struttura. Gli hotel sono spesso oggetto di frodi quali furti di carte di credito, prenotazioni false e altro ancora. L’AI è in grado di rilevare e segnalare attività che si discostano dal normale. A differenza dei sistemi tradizionali basati su regole, l’AI è in grado di apprendere e adattarsi nel tempo, migliorando la sua capacità di individuare nuovi tipi di frodi man mano che emergono.

• È sempre la tecnologia AI a rendere possibile anche l’uso di robot per le pulizie. Ormai siamo abituati all’idea di robot autonomi che lavano i pavimenti: però si possono usare anche negli hotel, migliorando l’uniformità e riducendo la manodopera necessaria.

Le basi: ma sarà davvero intelligente?

Quando leggiamo “intelligenza artificiale”, probabilmente ci vengono in mente i robot più famosi della

fantascienza, capaci di pensare e agire come esseri umani. Ma anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni e l’AI può fare un sacco di cose ed essere di grande aiuto, a livello di intelligenza non siamo ancora arrivati a quel punto.

Di base, l’AI è un sistema informatico creato per riconoscere schemi. È in grado di elaborare quantità enormi di informazioni in modo molto più rapido di un essere umano, ed è proprio per questo che è così forte in compiti specifici, come il rilevamento di frodi in tempo reale o la previsione di schemi usata nello smart scheduling. Però per ora non è “intelligente” in senso tradizionale: non pensa e non prova emozioni come una persona. Segue istruzioni scritte da esseri umani e imita il modo in cui parlano gli umani, ma non capisce davvero quello che dice.

Per questo è importante procedere sempre con cautela quando si fa uso dell’AI. Il rischio più grande sono le “allucinazioni”: a volte i chatbot producono output errati o inventano informazioni da zero. La maggior parte dei modelli prevede dei sistemi di controllo, ma gli errori si possono sempre verificare. Un esempio famoso è quello di Air Canada, il cui chatbot aveva promesso a un passeggero un rimborso che in base alle condizioni del suo biglietto non gli spettava. Il passeggero ha fatto causa e ha vinto, perché il tribunale ha stabilito che Air Canada era responsabile di tutto quello che diceva il suo chatbot.

Ciò non significa che l’AI non si debba usare: è uno strumento troppo potente per poter essere ignorato. Ma come tutti gli strumenti e le tecnologie potenti, deve essere usato sotto la supervisione di qualcuno che sia pienamente consapevole della sua forza e anche dei suoi limiti.

Con gli hotel sempre alle prese con carenze di personale, i robot per le pulizie e il servizio in camera stanno diventando una soluzione allettante per i gestori.

LE LEGENDARY ROOMS DI NOVOTEL OMAGGIANO

GRANDI CALCIATORI DEL PSG IN 8 CITTÀ

Se scelgono Novotel, i tifosi del Paris Saint-Germain che, per lavoro o turismo, viaggiano spesso hanno un nuovo modo per sentirsi sempre vicini alla loro squadra. Possono infatti soggiornare in 8 Legendary Room di altrettanti hotel della catena, in altrettante città: Giacarta e Shanghai in Asia-Pacifico; Riyadh in Medio Oriente; Miami e San Paolo del Brasile nelle Americhe; Londra e Valencia in Europa; e Abidjan in Africa.

Ogni Legendary Room rende omaggio a un famoso giocatore del club francese - Javier Pastore, Nicolas Anelka, Pedro Miguel Pauleta, Bonaventure Kalou, Alain Roche, Claude Makèlélé, Blaise Matuidi e Raítrasformando la sua eredità in un'esperienza unica per gli ospiti, grazie a cimeli personali, curati tocchi di design, contenuti interattivi e sorprese a tema. "Ogni Legendary Room rappresenta un modo nuovo e audace per il Paris Saint-Germain di entrare in contatto con i suoi tifosi di tutto il mondo" spiega Richard Heaselgrave, Chief Revenue Officer del PSG. "Trasformando le storie dei nostri giocatori più iconici in esperienze coinvolgenti, celebriamo la tradizione del club e, al contempo, costruiamo un rapporto più emotivo e duraturo con i nostri tifosi, ovunque siano nel mondo".

ROCCO FORTE HOTELS LANCIA IL “SERVIZIO MUSICALE IN CAMERA”

Qualche settimana fa, i lussuosi alberghi di proprietà di Rocco Forte Hotels in diverse importanti città d’Europa, hanno introdotto il "Servizio Musicale in Camera", una speciale esperienza gastronomico-musicale riservata a chi soggiorna nelle Signature Suite. Detto altrimenti, grazie a collaborazioni con teatri, teatri d'opera e musicisti in ogni città gli hotel offrono - su ordinazione e a un prezzo che parte da 2.000 euro - delle performance private che avvengono nelle suite e sono abbinate a cene in camera preparate dai ristoranti degli hotel. Gli ospiti del Brown's Hotel di Londra, ad esempio, possono godersi il concerto di un'arpista solista, di un sassofonista jazz o di un quartetto tutto al femminile nel comfort delle suite più esclusive, gustando contemporaneamente la migliore cucina britannica del ristorante Charlie's.

Per una romantica serata a due, invece, la terrazza della Picasso Suite dell'Hotel de Russie a Roma diventa il posto ideale per un'indimenticabile cena con piatti locali, accompagnata dalle note di una chitarra e la serenata di un soprano. Le cornamuse, dal canto loro, creano una caratteristica scena scozzese nella Glamis Suite del Balmoral di Edimburgo, mentre a Berlino, la Royal Bebel Suite dell'Hotel de Rome può diventare il palcoscenico per i giovani talenti dell'International Opera Studio della Staatsoper di Berlino.

IN CINA MESSI DEI LIMITI DI TEMPO AI TURISTI CHE FANNO FOTO

Complici un maggior benessere e specifiche politiche nazionali, la Cina sta vivendo un boom di turismo internazionale e interno. Sempre più stranieri e cinesi affollano monumenti, città e luoghi di interesse nazionale e ovviamente, tutti o quasi, vogliono fare foto e selfie per immortalare l’esperienza, creando così un’esigenza: mettere un limite al tempo della foto del singolo turista, per dare a tutti la possibilità di farla e prevenire litigi e inconvenienti vari.

Da qui la curiosa decisione da parte di alcune località di mettere dei sorveglianti dotati di timer in prossimità dei luoghi più gettonati. Succede per esempio nel famoso Villaggio di Huangling, nella contea di Wuyuan, Cina orientale. Questo borgo risalente a 6 secoli fa, richiama tantissimi turisti e tutti vogliono fotografare le sue antiche case sui cui tetti si essiccano al sole peperoncini, fiori di colza, soia e crisantemi secondo un’antica tradizione. Dei guardiani concedono così a ogni visitatore 1 minuto per le foto, trascorso il quale lo invitano a spostarsi per far posto alle altre persone.

L’iniziativa ha generato un forte dibattito in rete: c’è chi la critica e chi invece la sostiene augurandosi anzi che venga adottata in sempre più luoghi.

BARCELLONA RIDUCE IL NUMERO DEI TERMINAL CROCIERISTICI PER CONTRASTARE L’OVERTOURISM

Barcellona, il porto crocieristico più trafficato d'Europa, inaugura una nuova era nella sua gestione del turismo crocieristico introducendo cambiamenti radicali, attraverso cui limitare l’overtourism e migliorare la sostenibilità. Qualche settimana fa, Comune di Barcellona e Porto di Barcellona hanno raggiunto un accordo per ridurre da 7 a 5, entro il 2030, il numero di terminal al Molo Adossat. I terminal più vecchi (A, B e C) saranno demoliti entro la fine del 2026. Al loro posto verrà costruito un nuovissimo terminal all'avanguardia di proprietà pubblica, che potrà accogliere un massimo di 7.000 passeggeri contemporaneamente. La nuova struttura, che aprirà in parte nel 2028 per raggiungere poi la piena operatività entro il 2030, sorgerà accanto a 4 terminal privati: D ed E, gestiti da Carnival, H gestito da MSC Crociere e G, che aprirà nel 2027 per le navi Royal Caribbean. Con questa ristrutturazione la capacità giornaliera di Barcellona scenderà del 16%, passando da 37.000 a 31.000 croceristi. E sarà la prima volta che la città impone un limite alla crescita del numero di passeggeri di crociere. Una decisione storica che fa seguito a un’accelerazione del traffico crocieristico in città: dal 2018 ad oggi è aumentato del 20%, arrivando a 3,65 milioni di arrivi registrati nel 2024.

L'autorità portuale darà inoltre priorità alle compagnie che utilizzano Barcellona come porto dove la crociera inizia e finisce piuttosto che a quelle che vi fanno solo brevi scali. La speranza è che così facendo non solo si riduca l'affollamento presso monumenti famosi come la Sagrada Familia, ma si favoriscano anche soggiorni turistici più lunghi e un aumento della spesa pro capite a favore dell'economia locale. Anche le preoccupazioni ambientali giocano un ruolo centrale nella nuova politica portuale della capitale catalana. Il porto di Barcellona intende infatti potenziare le proprie infrastrutture per consentire alle navi da crociera di collegarsi alle reti elettriche terrestri e di operare così a zero emissioni durante la sosta in porto.

I PARCHI ACQUATICI TEXANI HAWAIIAN FALLS VENDUTI A RIPLEY'S BELIEVE IT OR NOT

I 3 acquapark Hawaiian Falls, che sorgono in Texas – precisamente a Mansfield, Roanoke e Waco – sono stati recentemente venduti a Believe It or Not! World Entertainment, la società che gestisce le attrazioni Ripley's Believe It or Not!.

Con oltre 100 attrazioni in 9 paesi, che comprendono fra gli altri i Ripley's Aquarium, musei delle cere, minigolf e attrazioni a tema Guinness dei Primati, Ripley's Believe It or Not! World Entertainment continua così ad ampliare il suo portfolio di esperienze per famiglie, ed entra ora anche nel segmento dei parchi acquatici outdoor negli Usa.

Dal 2017 i 3 Hawaiian Falls erano di proprietà di ProParks Attractions Group, che con investimenti di capitale e miglioramenti gestionali era riuscita a far crescere il numero di visitatori e la loro soddisfazione. "Sono molto fiducioso che i parchi e il personale tutto continueranno a mietere successi sotto la proprietà di Ripley's Believe It or Not! World Entertainment", ha affermato John Hyltin, CEO di ProParks.

CON WATERWORLD DIVENTANO 4 I PARCHI DI LOOPING GROUP NEL REGNO UNITO

Lo scorso luglio il francese Looping Group ha acquisito il parco acquatico indoor Waterworld di Stoke-on-Trent. Questa struttura, che rimane aperta tutto l’anno, è da oltre 30 anni una meta ricreativa di riferimento nelle Midlands, la regione centrale dell'Inghilterra. Gli ospiti vi trovano più di 30 diverse attrazioni, tra cui "Thunderbolt", il primo acquascivolo con botola a caduta libera del Regno Unito.

Waterworld diventa il 22esimo parco di Looping Group e il suo quarto nel Regno Unito, aggiungendosi a West Midlands Safari Park, Drayton Manor e Pleasurewood Hills. Le proprietà di Looping Group sono distribuite in 8 paesi europei e comprendono acquapark, parchi faunistici, acquari e parchi meccanici. Complessivamente, il gruppo ha più di 6,5 milioni di visitatori l'anno.

Le librerie della catena tedesca Thalia sono delle speciali esperienze di retailtainment per i loro clienti e questo grazie al particolare store concept.

DA La Thalia Mayersche Cologne Neumarkt di Colonia, una delle librerie più grandi di tutta la Germania. Ogni anno ci entrano circa 2 milioni di persone.

Retail esperienziale: le librerie Thalia in Germania

GRANDE, MA LOCALE

Se nella vostra vita c’è un lettore davvero appassionato, sapete bene che si precipita senza esitazioni in qualsiasi libreria, da quelle pittoresche e polverose, agli angoli delle strade, fino a quelle delle grandi catene, illuminate da luci al neon. Ma una libreria che cosa può fare per attirare clienti? Risposta: puntare sul retail esperienziale, che significa offrire ai visitatori esperienze memorabili e interattive che vanno oltre la semplice vendita. Un esempio su tutti: la libreria Thalia Mayersche a Colonia, in Germania. Situata nella vivace città vecchia (Altstadt) di Colonia, la libreria Thalia Mayersche a Neumarkt è una suggestiva oasi urbana di circa 3.000mq distribuiti su 3 piani. Ristrutturata senza mai interrompere l’attività, dall’autunno scorso sfoggia un restyling creativo che coniuga retail e identità locale. All’ingresso un’area disposta come un mercato riecheggia lo storico Neumarkt, accogliendo i visitatori con bancarelle, alberi e un invitante caffè. Sospese sopra le scale ci sono cinque gondole giallo brillante, che riproducono fedelmente quelle della funivia che attraversa il fiume Reno a Colonia; in due di esse si può persino entrare. Altrove, gli scaffali evocano il

ponte Hohenzollern carico dei lucchetti degli innamorati.

Ogni angolo è stato progettato con cura: un’accogliente area relax con sedie sospese offre una vista sul vivace Neumarkt; la zona bambini è un paese delle meraviglie con una torre di arrampicata a due piani e uno scivolo; il “Social Media Cube” è una scatola di vetro appositamente attrezzata per creatori e influencer, che così possono produrre contenuti social in diretta direttamente dal punto vendita. Al secondo piano c’è anche un’area con arredi flessibili, così che parte dello spazio si può trasformare in una sala eventi da 250 posti, perfetta per letture o workshop. Per tutto questo e molto altro, nel marzo 2025 questa libreria è stata insignita del premio “Negozio dell’anno 2025”, assegnato dall’Associazione dei commercianti tedeschi (Handelsverband Deutschland, HDE) durante l’annuale congresso a Berlino.

Con oltre 400 punti vendita in Germania e Austria e altri 60 in Svizzera, Thalia è la più importante catena di librerie nel mondo germanofono, con una quota di mercato pari circa al 20% dopo la fusione con Mayersche Buchhandlung nel 2019. Con numeri del

C Il “Social Media Cube” dentro alla libreria di Colonia è uno spazio con pareti di vetro attrezzato per creatori e influencer, che così possono produrre contenuti social in diretta direttamente dal negozio.

G Il design della libreria di Colonia ha tantissimi riferimenti alla regione e attinge a elementi del paesaggio locale, come le cabine della funivia cittadina che attraversa il Reno.

A Sedute sospese nell’area relax al secondo piano con vista su Neumarkt, la più grande e famosa piazza di Colonia.

H Nella libreria c’è anche un bar dove bere un caffè e mangiare qualcosa.

genere sarebbe facile standardizzare tutto, invece Thalia ha scelto intenzionalmente di mettere in atto una forma di retail esperienziale che punta sulle differenze locali. I flagship store si estendono su più piani con caffetterie, palchi per eventi e aree immersive dedicati ai libri, ai giocattoli e ai regali, progettate come veri e propri “mondi” invitanti in cui soffermarsi. I negozi più piccoli, nei centri cittadini, sono più essenziali, con un layout compatto in cui prevalgono bestseller e materiale scolastico. Anche a livello visivo il design cambia da un punto vendita all’altro: alcuni negozi incorporano caratteristiche locali, come pannelli in legno nei centri storici, opere d’arte regionali, mobili che richiamano l’identità locale, o ancora il design minimalista delle filiali svizzere del brand Orell Füssli.

La strategia sembra funzionare bene, dato che Thalia continua a crescere. Per il 2026 ha in programma un flagship store in centro a Berlino (1.800mq) e un altro a Francoforte (2.500mq). E in questo 2025

libreria Thalia di Amburgo occupa 1.700mq ad HafenCity, il nuovo quartiere sorto in quella che era una zona del porto. Il design del negozio, con l’ingresso ispirato ai container e griglie di ventilazione industriali, omaggia lo spirito marittimo di Amburgo.

che non è ancora finito, già sono state parecchie le nuove aperture, relocation e riaperture dopo lavori di rinnovamento. Per esempio, a maggio un nuovo flagship store ha aperto a Lipsia; a giugno invece è stata la volta di una libreria più piccola a Stralsund, sul Mar Baltico ed ha anche riaperto, completamente rinnovato, lo store di Brema che ora, su 2.000mq rende omaggio alla città ricreando, per esempio, nell’area dei libri per bambini le pittoresche case del quartiere storico Schnoor e uno spazio dove sedersi che ricalca le tribune dello stadio cittadino.

Su tutte, la nuova libreria-regina del 2025 è però forse il flagship store di Amburgo, all’interno del nuovo centro commerciale Westfield Überseequartier sul fiume Elba. Dalla suggestiva facciata con elementi ispirati alle gru ai ripiani color rame che rispecchiano i tetti in mattoni della Speicherstadt, dalle griglie di ventilazione industriali fino all’ingresso ispirato ai

container, il nuovo punto vendita è una celebrazione dello spirito marittimo di Amburgo, che si estende su due livelli e 1.700mq. L’area per bambini al piano terra è un fantasioso “mondo sottomarino” il cui cuore è su uno scivolo giallo a forma di polipo. Altrove, il caffè “Buch & Bohne” invita i visitatori a rilassarsi di fronte alla vista sull’Elba, seduti su panchine che ricordano quelle dei traghetti. Su entrambi i piani è disponibile un assortimento completo di libri.

“Siamo orgogliosi e felici che, qui nei pressi di HafenCity, proprio sul limitare del porto, abbiamo aperto le porte della nuova libreria Thalia ai nostri clienti”, ha commentato il direttore di Thalia, Johannes Brancke. “Questo è un vero e proprio flagship store per Thalia, che darà il tono per altri punti vendita ben oltre Amburgo”. E, aggiungiamo noi, anche ben oltre la maggior parte degli altri esempi di vendita al dettaglio esperienziale nelle librerie.

La

A circa 100 giorni dalla sua elezione a presidente dell’associazione nazionale Sapar avvenuta a maggio, Sergio D’Angelo ha tracciato un primo bilancio del lavoro fin qui fatto, per il rilancio del settore dell’intrattenimento in Italia e la tutela dei gestori. L’intento è quello di rafforzare il ruolo di questi ultimi nei tavoli istituzionali e con le autorità, raccogliendo quindi le loro istanze e proposte, e difendendo i loro diritti, ma anche presentando ai tavoli istituzionali soluzioni concrete. Si è così lavorato al restyling degli apparecchi con e senza vincita in denaro. Il nuovo modello di comma 6 proposto prevede il prolungamento dell’intrattenimento con minor perdita per il giocatore aumentando il payout, e il contestuale abbassamento del Preu, l’aumento della vincita massima e innovazioni tecnologiche per aumentare la sicurezza degli apparecchi. Un nuovo apparecchio quindi con maggior tutele per il giocatore, ma al tempo stesso in grado di rilanciare la raccolta e garantire il gettito erariale.

Per quanto riguarda gli apparecchi senza vincita in denaro, D’Angelo ha espresso le sue idee in un’intervista a Press Giochi dicendo “Il settore dei comma 7 è strategico perché racchiude un potenziale di intrattenimento ancora inespresso e può compensare la raccolta degli apparecchi con vincita

in denaro. Tuttavia la normativa vigente è troppo stringente e penalizza le aziende italiane. Bisogna intervenire sui limiti del valore delle vincite, almeno per i comma 7A e introdurre monitor interattivi. Occorre anche sviluppare nuove tipologie di gioco inclusive per persone con disabilità che rendano il comparto più responsabile e socialmente virtuoso, con agevolazioni fiscali per i produttori”. E a questo proposito in Sapar è stata di recente istituita una commissione ad hoc guidata da Claudio dalla Pria, dedicata agli apparecchi senza vincita in denaro e ai giochi inclusivi.

CHUCK E. CHEESE LANCIA LE AREE GIOCO "ADVENTURE WORLD" E APPRODA NEL REGNO UNITO

La catena di ristoranti per famiglie Chuck E. Cheese continua la sua espansione presentando dei format di intrattenimento alternativi e raggiungendo nuovi mercati internazionali. Dopo il lancio di quest'anno dei primi Chuck's Arcade, sale giochi per adulti che contano già 10 aperture in centri commerciali degli Usa (v. articolo in PME 06/2025), l'azienda ha recentemente annunciato Adventure World, un nuovo rivoluzionario concept che prevede locali con aree gioco indoor 20 volte più grandi delle attuali presenti nei Chuck E. Cheese. Il primo nuovo locale aprirà ad Arlington (Texas) a novembre. "Analizzando i trend nell’ambito degli intrattenimenti per bambini, ci siamo subito orientati verso queste enormi aree gioco su più livelli in cui i piccoli fanno attività fisica", ha affermato David McKillips, CEO di CEC Entertainment, la società madre di Chuck E. Cheese. La catena sta anche espandendo la sua presenza nel mondo. Il mese scorso ha firmato un accordo multi-location che le consentirà di aprire per la prima volta nel Regno Unito (e anche in Europa). "Siamo entusiasti di portare nel Regno Unito la nostra formula magica per il divertimento in famiglia. Abbiamo collaborato con un team eccezionale che condivide con noi la passione di offrire esperienze indimenticabili per famiglie" ha dichiarato Mario Centola, COO di Chuck E. Cheese International. L'azienda non ha specificato quando aprirà il primo locale né quanti saranno nel Regno Unito. "Portare Chuck E. Cheese nel Regno Unito non è solo una mossa commerciale", ha affermato Alistair Burnett, Ad di Chuck E. Cheese. "Reinventeremo l'intrattenimento per famiglie in questo mercato. Il nostro obiettivo è offrire luoghi dove i bambini possono essere bambini, i genitori possono rilassarsi e dove tutti i giorni si creano ricordi indimenticabili".

MALL OF THE EMIRATES PRONTO PER UNA TRASFORMAZIONE DA OLTRE 1

MILIARDO DI EURO

Inaugurato nel 2005, il Mall of the Emirates di Dubai è ancora oggi un'icona del retail nella sua regione, e richiama ogni anno oltre 40 milioni di visitatori. Ha circa 550 negozi dei più grandi marchi di moda al mondo, un centinaio di ristoranti e caffè, due hotel a 5 stelle, lo snow park indoor Ski Dubai (sviluppato su 2.100 mq) e il multi-sala VOX Cinemas più grande del Medio Oriente.

Quest'anno, nel suo 20esimo anniversario, il mall si appresta a vivere una trasformazione da 1,16 miliardi di euro che secondo i piani della proprietà (Majid Al Futtaim Group), lo trasformerà in una destinazione lifestyle di nuova generazione con esperienze di livello mondiale. Per esempio, sono previsti 20.000mq in più di spazio commerciale con l’apertura di 100 nuovi negozi, e poi un nuovo centro benessere, un nuovo quartiere indoor-outdoor dove ci saranno la primissima courtyard outdoor del centro dedicata alla ristorazione e 4 nuovi concept di intrattenimento interattivo.

Khalifa Bin Braik, CEO di Majid Al Futtaim Asset Management, ha dichiarato: "Due decenni fa, il Mall of the Emirates si è imposto nella regione come un nuovo punto di riferimento per il retail e l'intrattenimento. Oggi, stiamo costruendo su questa eredità con un investimento audace che ridefinirà il concetto di centro commerciale. È una trasformazione che va oltre l'espansione fisica: si tratta di creare nuovi modi con cui le persone possono connettersi, rilassarsi e trovare ispirazione, il tutto in un'unica destinazione".

La trasformazione del centro commerciale è già in corso. Giorni fa nell'ipermercato Carrefour del mall è stato inaugurato Bright Bites, il primo supermercato al mondo costruito appositamente per bambini dai 4 agli 11 anni. Questo spazio innovativo è un'esperienza di shopping alimentare che unisce l’atto del fare compere con apprendimento e giochi, e questo per ispirare nei consumatori di domani sane abitudini alimentari e scelte più intelligenti in ambito food & beverage.

F1 Arcade, un brand che si sta facendo largo nel panorama dei locali di social gaming degli Stati Uniti.

Cresce la popolarità della Formula 1 negli Usa e c’è chi ne beneficia: in 2 anni il brand britannico F1 Arcade ha già aperto 4 arcade bar in grandi città statunitensi, e il prossimo mese sbarca anche a Las Vegas

UN BRAND CHE VA DI CORSA

Non è stato a prima vista, ma tra Americani e Formula 1 è scoppiato l’amore. Dopo essere stata a lungo considerata uno sport di nicchia, la Formula 1 negli ultimi anni è cresciuta tantissimo in popolarità negli Usa conquistando una nuova fanbase più giovane – per lo più al di sotto dei 35 anni - e con una maggior presenza di donne rispetto al passato. Ad aiutare il cambio di rotta hanno contribuito i social, nuovi gran premi (quello di Miami arrivato nel 2022 e quello di Las Vegas l’anno dopo) e non in misura minore anche programmi di successo come la docuserie Netflix

“Formula 1: Drive to Survive” che mette in scena, da ormai 7 stagioni, il lato più inedito del Campionato Mondiale mostrandone retroscena, aneddoti, interviste esclusive, vicende dentro e fuori dai paddock. Insomma tutto quanto può stuzzicare chi segue questo sport da neofita o esperto.

Questa recente passione motoristica degli Americani sta facendo la fortuna di F1 Arcade, la catena

di arcade bar di origine britannica che offre un'entusiasmante esperienza di social gaming che mette insieme adrenaliniche gare di F1 a una destinazione sofisticata in cui gustare cibo e cocktail di alto livello, prendere parte a party e altri eventi a tema. Dopo le aperture in centro a Londra a dicembre 2022 e a Birmingham a fine 2023, F1 Arcade ha esportato negli Stati Uniti il suo concept, e aperto così, uno dopo l’altro, dei locali in importanti città: Boston ad aprile 2024, Washington a ottobre dello stesso anno, Philadelphia lo scorso maggio e Denver questo settembre. Le dimensioni variano (il locale di Denver, ad esempio, è 1.400mq, mentre quello di Philadelphia supera i 1.800mq), ma la formula è sempre identica: decine e decine di simulatori di F1 di ultima generazione che ti fanno gareggiare sui veri circuiti del Mondiale; vari giochi di riflessi come “React” e “Lights Out”; un bancone bar centrale che impressiona per le sue dimensioni e serve drink esclusivi; un'ampia scelta di piatti eleganti e ben presentati pensati

Nata a Londra nel 2022 con un arcade bar, la catena F1 Arcade punta a 30 aperture nel mondo entro il 2027. Per ora si concentra sul mercato Usa, dove negli ultimi 2 anni ha già avviato 4 locali. I simulatori di guida sono il fulcro dei locali F1 Arcade. A Washington ad esempio ce ne sono 83, a Las Vegas ce saranno invece 87.

per essere condivisi tra amici e gruppi; grandi monitor e un'atmosfera elettrizzante.

Che si sia dei patiti di F1, dei neofiti o semplicemente interessati a vivere un'esperienza social unica, gli F1 Arcade sono locali da non perdere assolutamente. I simulatori full motion offrono un'esperienza di guida realistica e immersiva, con diversi livelli di abilità - da principiante a esperto - e 2 modalità di gara: individuale per corse testa a testa e a squadre per gruppi di 6 o più giocatori.

L’adrenalina delle corse esplode anche durante i F1 Watch Parties, grandi party orga-

PIÙ ROBUSTI, PIÙ SMART E PIÙ MODULARI

Da quest’estate, F1 Arcade ha iniziato a introdurre nei suoi locali dei simulatori di guida di ultima generazione. Anche se apparentemente simili a quelli usati prima, non ne costituiscono però un semplice update; hanno dietro un complesso lavoro di progettazione e di ingegneria che li rendono migliori dei precedenti sotto vari punti di vista. Vediamo quali in sintesi:

1. Cabinati più compatti: i simulatori sono stati riprogettati e hanno oggi un design più attento all’ingombro per cui è possibile installare il 20% in più di apparecchi in appena l’8% in più di area. Risultato: maggior capacità senza aumentare la superficie;

2. Ancora miglior qualità e meno manutenzione: alcuni componenti strutturali come le cornici dei monitor ora sono più robusti, mentre manutenzione e installazione sono diventati più semplici;

3. Maggior portabilità: pesando meno, i simulatori ora risultano adatti ad eventi pop-up o situazioni in cui devono essere trasportati, il che apre nuove opportunità di utilizzo al di fuori dei locali;

4. Più attenzione all’ambiente:la nuova scocca viene prodotta con un processo a emissioni zero, alimentato al 100% da energie rinnovabili. Tutti gli imballaggi sono completamente riciclabili, l'impianto è al 100% elettrico e il processo produttivo prevede persino il riutilizzo delle casse usate per le spedizioni, riducendo così al minimo l'impatto ambientale in ogni fase.

A produrre i nuovi simulatori è la britannica AXSIM, con cui F1 Arcade ha siglato un contratto di 5 anni. Vengono realizzati in uno stabilimento di nuova costruzione a Bedford, dedicato proprio a questa specifica linea di produzione.

nizzati in occasione dei gran premi in giro per il mondo con le gare trasmesse in diretta sui monitor del locale, giochi e quiz con premi finali, uso illimitato dei simulatori e DJ che prolungano con la loro musica la festa anche dopo le corse. E per chi vuole organizzare nel locale un party tutto suo (aziendale, di laurea, di compleanno o altro) ogni locale ha esclusive sale private dotate di bar e simulatori, che possono anche essere unite arrivando così ad ospitare 200 e più ospiti.

I piani di espansione di F1 Arcade negli Usa sono ambiziosi. Da qua ai prossimi 5 anni dovrebbero aprire parecchie altre location nella nazione. Già in programma per il 2025 ci sono un’apertura ad Atlanta – nel complesso a uso misto The Interlock - e una a Las Vegas presso il mall Forum Shops del Caesars Palace. Per quest’ultima la data è vicinissima –metà ottobre – e si sa anche che con i suoi 1.950mq sarà il locale F1 Arcade più grande degli Stati Uniti. Tra le sue caratteristiche 87 simulatori, un bancone bar lungo 12m e un’esclusiva terrazza con affaccio sulla via più iconica di Las Vegas, The Strip

CH L’esperienza food & drink è una componente fondamentale dell’offerta F1 Arcade, con piatti molto ben presentati, accompagnati da cocktail, mocktail, vini pregiati e birre.
D Negli F1 Arcade non ci sono solo simulatori, ma anche giochi per affinare i riflessi.

Location insolita per un centro bowling inaugurato in queste settimane nella capitale dell’Estonia

BOWLING E SPA, MATRIMONIO PERFETTO

Non è un bowling qualsiasi quello che ha aperto in queste settimane a Tallinn (la capitale dell’Estonia), al secondo piano di Mustamäe Elamus Spa, la spa con la più vasta scelta di saune dei Baltici: ben 22 per tutti i gusti (dalle più tradizionali a quelle aromaterapiche, al sale, biosaune, ecc.), accompagnate da trattamenti e rituali particolari che danno vita ad esperienze indimenticabili per gli ospiti. Ora, una volta usciti dalla sauna gli ospiti possono continuare a rilassarsi e divertirsi con amici e/o parenti facendo una partita a bowling in un centro di prim’ordine sia dal

Un bowling con 16 piste Brunswick ha aperto di recente a Tallinn, la capitale dell’Estonia. Si chiama Elamus Bowling & Pub.

B A dirigere il bowling c’è Kert Truus, un bowler estone di fama internazionale, e per 6 volte campione nazionale.

L’impianto presenta pannelli fondopista che formano una parete Led di 65mq e integra il sistema “Spark” introducendo così sulle piste la realtà aumentata, oltre ad animazioni e giochini di forte presa sui giocatori.

punto di vista dell’atmosfera che dell’attrezzatura. Presentato come il bowling più grande e più innovativo sul piano tecnologico di tutta l’Estonia, ha 16 piste Brunswick, con una capacità di 96 persone contemporaneamente. L’impianto utilizza pannelli Led

fondopista che formano una parete di 65mq davvero impressionante, a cui si aggiunge un’altra chicca: il sistema “Spark” della stessa casa statunitense, che porta la realtà aumentata sulle piste grazie a sensori di tracciamento delle bocce, e proiezioni che insie-

Il bowling ha anche un bel pub con 200 posti a sedere, che propone sia piatti veloci che da ristorante.

D La location del bowling è molto particolare. Sorge infatti al secondo piano di una spa che è tra le più grandi dei Paesi Baltici, e ne costituisce un’attrazione complementare.

me danno vita ad animazioni ed effetti speciali che partono dalla zona delle sedute fino ai birilli, calando così il giocatore in qualcosa di ipnotico e unico nel suo genere.

Le animazioni possono essere diverse da pista a pista (sono i giocatori a sceglierle attraverso il tablet a bordo pista), e sono previsti anche giochi rapidi che incoraggiano la socializzazione e si aggiungono al bowling vero e proprio. Il risultato? Aumenta al massimo il divertimento per i giocatori occasionali (che sono la maggioranza), senza che si perda di vista il bowling nella sua essenza e quindi l’abbattere i birilli.

E visto che fare attività fisica mette fame, il bowling di Mustamäe Elamus Spa è completato anche da un bel pub con 200 posti a sedere, che propone sia snack che piatti da ristorante. Oltre a guardare chi gioca sulle piste, gli ospiti ai tavoli possono seguire competizioni sportive trasmesse su grandi schermi. O fare una partita a scacchi, o ancora nei weekend godersi musica suonata del vivo.

APERTO IN POLONIA UN MODERNO COMPLESSO CHE ABBINA SPORT E DIVERTIMENTO

Un centro dove i patiti del fitness possono allenarsi sette giorni su sette, 24 ore al giorno, ma anche dove grandi e piccoli possono divertirsi con una miriade di proposte sportive e non, molte delle quali strizzano l’occhio alla tecnologia: ecco Hit2Fit, il nuovo complesso inaugurato pochi giorni fa in un’area commerciale di Szczecin (Stettino), nella Polonia nord-occidentale, vicino al confine con la Germania. In un grande stabile che una volta era un ipermercato, oggi trovano posto oltre una decina di attrazioni per tutti i gusti: una palestra super attrezzata, un trampoline park, pareti di arrampicata di diversa difficoltà, piste da bowling, una sala giochi, biliardi e freccette, un playground su 3 livelli alto 7m, un’area dedicata alla realtà virtuale e spazigioco che sfruttano pavimentazioni e pareti interattivi. In arrivo anche un’arena laser, una pista indoor per go-kart elettrici, un’area karaoke, e da novembre anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio di 20x45m. A completare il tutto non mancano dei food truck dove gustare dell’ottimo cibo.

IL REGENCY CASINO THESSALONIKI INAUGURA UN COMPLESSO OUTDOOR DEDICATO A GAMING E LEISURE

Situato a pochi passi dall'aeroporto internazionale di Salonicco, il Regency Casino Thessaloniki in Grecia è uno dei casinò più grandi e lussuosi d'Europa. Pochi giorni fa ha inaugurato The Piazza, un nuovissimo complesso all'aperto dedicato al gioco d’azzardo e all’intrattenimento. È composto da 4 sale gioco all'avanguardia con oltre 215 slot fornite da Aristocrat Gaming, IGT e Light & Wonder, ristorazione di altissimo livello e intrattenimenti dal vivo su un palco dove si tengono concerti, DJ set e altro. The Piazza sarà aperta tutto l'anno.

"The Piazza introduce un modello che potrebbe ridefinire il futuro dei casinò in tutta Europa", sostiene Regency Entertainment Group in un comunicato stampa. "Questa collaborazione tra aziende leader mondiali è senza precedenti e fa del nostro complesso outdoor una novità assoluta in Europa e un punto di riferimento in tema di leisure integrato".

"Non stiamo solo ampliando le nostre strutture, ma stiamo anche creando un polo di intrattenimento aperto tutto l'anno che attirerà visitatori da tutta la regione" aggiunge Yiannis Tsirikos, CEO di Regency Entertainment.

Regency Entertainment è un leader nel settore dell'intrattenimento e dell'ospitalità in Grecia. Sono suoi anche l'Hyatt Regency Thessaloniki Hotel e il complesso Regency Casino Mont Parnes ad Atene. L'azienda sta inoltre sviluppando una nuova destinazione alberghiera e di intrattenimento da 300 milioni di euro nella periferia nord di Atene, la cui apertura è prevista per l'inizio del 2028.

BOCCIATI TUTTI I PROGETTI DI CASINÒ A MANHATTAN

Manhattan non avrà casinò. Tutte e 3 le proposte presentate per la realizzazione di un casinò in stile Las Vegas nel famoso distretto di New York sono infatti state respinte in queste settimane da commissioni locali create per sondare il sentiment sul territorio. L’ultimo no l’ha avuto il progetto denominato Freedom Plaza, che avrebbe dovuto collocarsi vicino alla sede delle Nazioni Unite ed essere gestito da Mohegan, la società che opera nel gambling di proprietà dell’omonima tribù del Connecticut. Bocciate pochi giorni prima anche altre 2 proposte: una per un casinò Caesar’s Palace a Times Square e un’altra per un resort Wynn Resorts con gioco d’azzardo nel West Side di Manhattan, nella zona di Hudson Yards. Delusi, ovviamente, i promotori dei progetti secondo i quali Manhattan, cuore di New York City, meritava un casinò, anche perché questo avrebbe richiamato visitatori e prodotto benefici per la comunità locale in termini di occupazione, turismo e incentivi. Felici, invece, tra gli altri, le autorità del New Jersey visto che questi nuovi complessi potevano portar via altri visitatori ad Atlantic City, la città un tempo “capitale del gioco d’azzardo dell’East Coast” e oggi invece colpita da una profonda crisi con i suoi 9 casinò che nel primo trimestre di quest’anno già hanno perso oltre il 50% degli introiti netti rispetto allo stesso periodo del 2024.

A questo punto restano in gara altri 3 progetti per portare a New York il primo casinò della storia: un casinò di Bally nel Bronx, un altro a Coney Island e un casinò di Hard Rock nel Queens. Ci sono poi 2 “racinos” – sale slot costruite vicino a ippodromi – che si trovano uno nel Queens e un altro nello Yonkers, che hanno presentato domanda per diventare dei casinò a tutti gli effetti.

Tutti in ogni caso dovranno vedersela a breve con le commissioni locali: senza il loro ok non potranno accedere alle fasi successive dei bandi.

BALLY'S CORPORATION SVELA IL RENDERING DI BALLY'S LAS VEGAS SULLA STRIP

La società Bally's Corporation, che opera in tutto il mondo nel settore casinò e intrattenimento, ha svelato dettagli del progetto Bally's Las Vegas, un nuovo resort sull'iconica Strip che sorgerà sui 14ha dell'ex sito del Tropicana Las Vegas, accanto al futuro nuovo stadio da baseball della città, l’Athletics Ballpark.

In collaborazione con JLL, Bally's Las Vegas comprenderà 2 hotel di lusso con edifici a torre per un totale di 3.000 camere, un centro di intrattenimento all'avanguardia con una capienza di 2.500 posti e oltre 46.000mq di negozi, ristoranti e intrattenimenti. Il resort avrà anche un casinò e un'esperienza VIP con accesso diretto allo stadio, unendo l'emozione dello sport professionistico all'energia della Strip. Marnell Architecture è lo studio che ha progettato il resort. "Bally's Las Vegas rappresenta un'opportunità irripetibile per ridefinire il cuore della Strip", ha dichiarato Soo Kim, presidente del Cda di Bally's Corporation. "Con partner di livello mondiale come JLL e Marnell, e con l'arrivo della Major League Baseball, non stiamo semplicemente costruendo un resort integrato. Stiamo creando una destinazione emblematica che unisce sport, intrattenimento, ristorazione e ospitalità a livelli che solo Las Vegas può offrire."

Concepito come un hub vivace attrattivo sia per i viaggiatori internazionali che gli appassionati di baseball statunitensi, Bally's Las Vegas proporrà un attento mix di ristorazione, negozi flagship ed esperienze immersive. Il progetto mira a soddisfare la crescente domanda di intrattenimento integrato, posizionando Las Vegas come palcoscenico ideale per il baseball professionistico e il turismo globale su vasta scala. Il progetto è attualmente nella fase di presentazione alla Contea di Clark e si prevede che i lavori possano cominciare nella prima metà del 2026.

// LA VETRINA DEL MESE //

REDEMPTION / VIDEOGAME / CHIOSCHI / DISTRIBUTORI / GIOCHI SPORTIVI / FLIPPER / VIRTUAL REALITY

UBISOFT ALL-STAR

VR

Produttore: Lai Games

Tipo di gioco: gioco coin-op di realtà virtuale

Descrizione: dopo il clamoroso successo di “Virtual Rabbids: The Big Ride”, la collaborazione tra Lai Games e Ubisoft si rinnova con il lancio di questo nuovo apparecchio che porta nelle sale, con esperienze di realtà virtuale, alcuni dei più grandi videogiochi di successo Ubisoft: “Assassin’s Creed”, “Splinter Cell”, “Just Dance” e “Far Cry”. Il cabinet è disponibile nella versione a 2 o 4 postazioni, con sedute dotate di base di movimentazione D-Box, visori “DPVR E4” che pendono dall’alto e sono indossabili senza l’aiuto di un operatore, e un grande monitor Led – un vero LED wall di 5,3m nel caso della configurazione 4-player - che mostra al pubblico ciò che vedono i giocatori nei loro visori, invogliando così a provare l’esperienza.

Come si gioca: Mecha Madness, Forbidden Island e Path of Heros sono le 3 esperienze VR a disposizione di chi gioca, vedendosela con il celebre villain Vaas, ma anche interagendo con gli avatar degli altri giocatori con i quali è in gara per strappare il miglior

256 x 256 x 259(h)cm cabinet 2 posti; 513 x 256 x 259 (h)cm cabinet 4 posti.

CLAW EXPRESS CUBE

Produttore: UNIS

Tipo di gioco: gru a 4 postazioni

Descrizione: progettata tenendo presenti le esigenze sia dei giocatori che degli operatori, questa nuova macchina ha un ingombro limitato e una forma a cubo che consente di collocarla praticamente ovunque, all’interno di sale giochi, Fec e centri commerciali. L’impianto luci molto curato, l’insegna a LED personalizzabile e il design stesso rendono l’apparecchio molto visibile da qualsiasi angolazione. Interessante anche la versatilità nei premi, dal momento che il piano di gioco è suddiviso in 4 sezioni per cui è possibile diversificare l’offerta. Ogni postazione di gioco ha inoltre una sua vetrina dove esporre i premi più allettanti, invogliando così i clienti a giocare.

Dimensioni: 145x145x236(h)cm

PARTY DASH

Produttore: VEX Solutions

Tipo di gioco: gioco arcade di realtà mista

Descrizione: azienda belga specializzata in attrazioni freeroaming basate su Hyper Reality VR, cioè l’evoluzione ultima delle tecnologie immersive, VEX Solutions si presenta ora sul mercato anche con un gioco arcade che sfruttando la realtà mista fonde insieme mondo reale e mondo virtuale per creare esperienze di gioco coinvolgenti, adatte a tutti a partire dai 5 anni di età, e godibili senza dover indossare visori, giubbetti o altro.

L’apparecchio, che funziona in modo totalmente automatico, non richiedendo quindi la presenza di un operatore, presenta un imponente schermo LED posto davanti ai giocatori (da 1 a max. 4 persone) e nel quale essi vedono se stessi durante il gioco, e un pavimento interattivo formato da mattonelle-pannelli LED su cui saltano e si muovono a seconda della situazione di gioco. “È un prodotto che non passa inosservato, è di facile gestione e di altissimo richiamo, soprattutto per le famiglie” fa sapere il Ceo di VEX.

Come si gioca: al suo debutto (avvenuto in questi giorni alla fiera IAAPA Expo Europe di Barcellona), “Party Dash” propone 2 giochi, con altri che si aggiungeranno via via nel tempo. “OctoDrop” è un gioco molto energico, facile da capire e bello sia da fare che da guardare, in cui vince chi ha maggior prontezza di riflessi e si muove più rapidamente, dal momento che bisogna saltare di qua e di là man mano che le mattonelle del pavimento si sbriciolano, evitando anche ostacoli che cadono dalle pareti. Veloce e adrenalinico è anche “Bit Smash” in cui si deve scappare da personaggi nemici e al tempo stesso spaccare le mattonelle che fanno accumulare punti.

Dimensioni: 280x330x280(h)cm

MINIONS BULLEYE MANIA

Produttore: Touch Magix

Tipo di gioco: videoredemption

Descrizione: puntando sulla forza di un’IP conosciuta e amata in tutto il mondo come è quella di “Cattivissimo Me” con i suoi buffi Minions, quest’apparecchio propone un gioco che è un mix di tiro a segno e freccette, adatto a giocatori di tutte le età. Colorato e imponente il cabinet, dotato di pareti trasparenti laterali per garantire la sicurezza del gioco, così da evitare che le freccette lanciate finiscano dove non devono. Belle le grafiche e i colori.

Come si gioca: tirando delle similfreccette, il giocatore deve centrare i bersagli che vede comparire davanti a sé in un mega video-rullo che ricorda quelli delle slot machine. I target hanno valori diversi, e il punteggio può essere incrementato, fino a conquistare il super Bonus, raccogliendo anche banane e tutti i Minions Medallions.

Dimensioni: 114x267x310(h)cm cabinet singolo; 223x267x292(h)cm cabinet doppio

MINI CUBE PRIZE WORLD

Produttore: SEGA Amusements

Tipo di gioco: prize out multiplo

Descrizione: sarà lanciato alla IAAPA Expo Europe in programma questo mese a Barcellona questo prize merchandiser innovativo composto da piccoli cubi modulari grazie ai quali ciascun operatore può crearsi l’apparecchio che meglio si adatta ai suoi spazi come dimensioni e ai gusti dei suoi clienti come tipologia di merchandiser. I cubi possono essere poche unità o decine e disposti nelle configurazioni più varie: a torre, a isola, a L, a piramide, a parete… non c’è limite alla fantasia e la flessibilità dei moduli è tale che la disposizione può essere cambiata nel tempo, così come si possono aggiungere o togliere moduli. Il bello poi è che ogni cubo è un apparecchio a sé e i giochi contenuti sono di diverso tipo, per cui si ottengono più attrazioni in una. C’è il cubo che è una classica mini pesca verticale, quello che è un distributore di palline, quello in cui i premi passano per una specie di disco e quello in cui stanno invece appesi in una corona centrale che gira. Infine una quinta tipologia di cubo funge da vetrinetta dove mettere in bella mostra i premi e richiamare così ancor più giocatori. Vista la modularità dei suoi componenti, “Mini Cube Prize World” si adatta a location di qualsiasi genere che possono andare dalle piccole sale giochi, fino a Fec, mall e parchi divertimenti. Di facile installazione, richiede pochissima manutenzione.

Dimensioni singolo cubo: 60x71x68(h)cm

CALENDARIO FIERE

Contact: KoelnMesse

Tel: (+49) 2218210 info@koelnmesse.de, aquanale@koelnmesse.de www.fsb-cologne.com - www.aquanale.com

Contact:

Contact:

Contact: IAAPA Sales Team. Tel: (+1) 321

7600 -(+32) 2535 7869 - exhibitsales@iaapa.org www.iaapa.org/expos-and-events/iaapa-expo FACTO EDIZIONI-TOGO MEDIA

EXHIBITION CENTER, RIVA DEL GARDA (TN),

Contact: Riva del Garda Exhibition Center Tel:

Contact: TSO Int’l, Trade Show Organisers  Tel: (+81) 3 5363 1701 overseas@tso-int.co.jp https://leisure-japan.jp/en

Contact: BACTA Tel: (+44) 20 4502 6795 sales@eagexpo.com www.eagexpo.com

Contact: Editrice Il Campo

GUIDA EUROPEA DEI COSTRUTTORI

DI ATTRAZIONI E GIOCHI AUTOMATICI

ABIPROM srl

Via IV Novembre ,1 20010 Vanzago (MI)

ITALY

Tel. (+39) 02 93548830 info@abiprom.com www.abiprom.com

Prodotti monouso per bowling, parchi gioco, go-kart, negozi, industria

ACQUAPARK srl

Via Gavardina di Sopra,30 25011 Calcinato (BS) ITALY

Tel. (+39) 0309 969112 info@acquaparksrl.com www.acquaparksrl.com

Attrezzature per parchi acquatici

ARCADE SOLUTION srl

Corso italia, 7 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) - ITALY

Tel. (+39) 0322 1958178 info@arcadesolution.it www.arcadesolution.it

Software per bowling

COGAN srl

Via Boito, 150 41019 Soliera (MO) ITALY

Ph. (+39) 0595 66106 info@cogan.it www.cogan.it

Kiddie ride

DALLA PRIA srl

Via A. Valerio, 3 35028 Piove di Sacco (PD) ITALY

Tel. (+39) 049 5842211 dallapria@dallapria.it www.dallapria.it

Giochi coin-op (arcade, redemption e slot)

DELTA srl

Sede operativa - Via Alle Cave 9R - 17100 Savona ITALY

Tel. (+39) 019 4500771 info@deltasavona.it www.altivo.it

Flipper virtuale

ELMAC srl

Via G. Colombo, 17 35030 Rubano (PD) - ITALY

Tel. (+39) 049 89 75 480 elmac@elmac.com www.elmac.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), mangiaticket, kiddie ride

EUROGAMES srl

Via degli Scavi, 41 47122 Forlì ITALY Tel. (+39) 0543 796665 info@eurogames.it www.eurogames.it

Battery car, bumper boat/car, percorsi scuola guida

EVOLUTION GAME SERVICE srl

Via delle Industrie snc 81020 San Marco Evangelista (CE) ITALY Tel: (+39) 0823 1550706 amministrazione@evolutiongameservice.it www.evolutiongameservice.it

Giochi coin-op (arcade, redemption, slot), cambiamonete

FARO GAMES COM srl

Via E. Fermi, 1 25087 Salò (BS) ITALY

Tel. (+39) 0365 41523 info@farogames.com www.farogames.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), playground

GIEFFE srl

Via Atellana 65, 80022 Arzano (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 7375500 marcocasalvieri@gieffesrl.eu www.gieffevideogames.com

Giochi/Attrazioni di realtà virtuale

GLOBAL ATTRACTIONS Ltd

Via IV Novembre, 92 Bollate, Milano ITALY

Tel. (+39) 02 33301691 sales@globalattractions.com www.globalattractions.com

Centri di intrattenimento chiavi in mano e aree giochi

GUZZI EUGENIO

Via M. Buonarroti, 20/C 41032 Cavezzo (MO) ITALY Tel. (+39) 0535 49226 info@guzzieugenio.com www.guzzieugenio.com

Attrazioni sportive: trampolini e gonfiabili

ITAL - RESINA Str. Masetti, 56 - 41123 Ganaceto (MO) - ITALY Tel. (+39) 059 386042 italresi@italresina.it www.italresina.it

Treni su rotaia, kiddie ride, figure e veicoli per giostre bambini

LEOM TRADE srl

Viale Venezia, 79/C 33074 Fontanafredda (PN) ITALY

Leom trade

Tel. (+39) 0434 999386 info@leomtrade.it www.leomtrade.it

Peluche, gadget, oggettistica

LIGHTS CO sas

Via Mazzini, 216 45032 Bergantino (RO) ITALY

Tel. (+39) 0425 805239 info@lightsco.eu www.lightsco.eu

Luci e sistemi di illuminazione

M&G MASTER GAMES srl

Via 4 Giornate, 40-42-44, 80014 Giugliano (NA) - ITALY

Tel. (+39) 081 5069428 info@mgmastergames.com www.mgmastergames.com

Giochi coin-op (redemption, provaforza),giochi sportivi, biliardi, kiddie ride

MONDOGIOCHI srl

Via Gaetano Marzotto - Polo

ASI Nord - 81025 Marcianise (CE) - ITALY

Tel. (+39) 0823 821761

mondogiochi@mondogiochi.com www.mondogiochi.com

Giochi coin-op (redemption, gru, giochi sportivi)

NEW EUROPEAN GUIDE OF ATTRACTION AND AMUSEMENT MACHINE SUPPLIERS

/ Inspired by our historically successful publication of European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), we created a digital ‘spin off’. A completely new reference tool for operators and buyers, and a means of promotion for companies, with updated contents and in line with the times: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

NORDITALIA RICAMBI srl

Via Spaino, 2 22066 Mariano Comense (CO) - ITALY Tel. (+39) 031 746542 info@norditalia.it www.norditalia.it

Calciobalilla, biliardi, accessori biliardo/dart/ping pong, distributori automatici, gadget www.norditalia.it

PISPORT srl

Piazza San Pietro 8 - 28010 Gargallo (NO) - ITALY Tel. (+39) 347 3523989 info@pisport.it www.pisport.it

Prodotti per bowling: scarpe, consumabili vari, bocce, cleaner, pinsetter, piste, arredi

PROMEL srl

Via G. Rossa, 24

Cascine del Riccio - 50023

Impruneta (FI) - ITALY

Tel. (+39) 055 20942 1 promel@promel.it www.promel.it

Selezionatrici monete, macchine contadividi

PTS srl

Strada degli Angariari, 8 47891 Falciano - ZI Rovereta (RSM) Rep. San Marino

Tel. (+39) 0549 901425 pts@omniway.sm www.ptson.com

Peluche, gadget, oggettistica

QUBICA Holdings srl

Via della Croce Coperta, 15 40128 Bologna - ITALY Tel. (+39) 051 4192611 mailbox@qubicaamf.com www.qubicaamf.com

Attrezzature bowling, progettazione e realizzazione centri bowling, minibowling

Rayko Elettronica srl

Via Vicinale Cupa Bolino 12/c 80147 Napoli

ITALY

Tel. (+39) 081 555 7021 raykoelettronica@alice.it www.rayko.it

Monitor

Dal nostro storico successo editoriale European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), è nato uno ‘spin off’ digitale. Uno strumento completamente nuovo di consultazione per operatori e buyer e di promozione per le aziende, aggiornato nei contenuti e al passo con i tempi: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

VERSIONE ONLINE

Ricerca con filtri, ulteriori info e altro

RE-PLAY srl

Via Nicola Romeo, 5 80026 - Casoria (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 0382925 info@re-play.biz www.re-play.biz

Giochi coin-op per bambini (touchscreen, calciobalilla, redemption), vending machine

PM Games srl

Via Val D’Olivi 295 18038 Sanremo (IM)

ITALY

Tel. (+39) 0184 509619 pmgames@pmgames.it www.sanremogames.it

Giochi coin-op (slot)

SELA GROUP srl

Via Masetti, 46 47122 Forlì ITALY

Tel. +39 0543 796623 info@selagroup.it www.selacarshop.com

Battery car, bumper boat/car

TECNOPISCINE INT’L

Via Torino 550 - Int. G 10032 Brandizzo (Torino) ITALY

Ph. +39 0119170092 info@tecnopiscineint.com www.tecnopiscineint.com

Attrezzature per parchi acquatici

TECNOPLAY spa

Strada Borrana, 44 47899 Serravalle (RSM) Rep. San Marino

Tel. +378 0549 900361 info@tecnoplay.com www.tecnoplay.com

Giochi coin-op (arcade, flipper, redemption, slot)

TRIDENTE COM srl

Via Monte Bernadia,36 33053 Pertegada di Latisana (UD) - ITALY

Tel. (+39) 0431 558124 info@tridentepeluches.it shop.tridentepeluches.it

Peluche, gadget, oggettistica

VALERIO

Orlando, FL 32828 - USA Ph. +1 4075679577

info@valeriomazzoli.com www.valeriomazzoli.com

Servizi di progettazione per parchi tematici, ristoranti a tema, FEC, resort, centri commerciali, casinò ecc.

FACTO EDIZIONI
MAZZOLI STUDIOS

www.factoedizioni.it

PLAY MACHINE EUROPE

HOSPITALITY - RETAILTAINMENT - WATERPARK - FEC - ARCADE - BOWLING

Rivista ideata e fondata da Danilo Tosetto nel 1990

ANNO XXVIII, N. 8 SETTEMBRE 2025

Facto Edizioni è un marchio di

Togo S.r.l. - Unipersonale Via Ugo Foscolo, 11 - 35131 Padova - Italy Tel. (+39) 049 8762922

Redazione, Amministrazione, Pubblicità

E-mail: info@factoedizioni.it - info@togomedia.it Amministrazione: amministrazione@togomedia.it PEC: togosrl15@pec.it

Inserzionisti: marketing@factoedizioni.it (più info https:// factoedizioni.it/servizi-di-marketing-imprese-leisure/)

Amministratore Unico, Editore: Oscar Giacomin - oscar@factoedizioni.it

Presidente: Luisa Dal Bianco

Direttore Responsabile: Mara Reschiglian - mara@factoedizioni.it

Segreteria: Laura Bonello - segreteria@factoedizioni.it

Grafica e Web: Valentina Rasi - pubblicita@factoedizioni.it

Collaborazioni:

Oscar Giacomin

Luisa Dal Bianco

Francesca Bernardis Massimo Tosetto

Consulenti tecnici: Roberto Marai, Ing. Tiziano Tredese, Avv. Cino Benelli

Stampa: Chinchio Industria Grafica Srl Finito di stampare nel mese di Settembre 2025

Play Machine Europe rivista mensile registrata presso il Tribunale di Padova il 25/02/1999 con n. 1638 registro stampa. Iscrizione al R.O.C. nr. 1567 del 09/05/1991. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1. comma 1 - NE/PD.

Abbonamento annuo (11 numeri)

• 105€ (Italia)

• Una copia: 12€

PER ABBONARSI

https://factoedizioni.it/abbonati-a-playmachine-europe/

Metodo di pagamento I versamenti vanno effettuati tramite PayPal o bonifico bancario.

DIGITALE

La rivista è disponibile per la consultazione gratuita anche scaricando l’app ISSUU o sulla piattaforma web al seguente indirizzo

RIVISTA DIGITALE https://issuu.com/playmachineeurope

Copyright & Credit: APERTI ALL'AVVENTURA, pp. 10-12: (12) Francesco Mou; GRANDE, MA LOCALE, pp. 22-24: © TobiasVollmer.de; BOWLING E SPA, MATRIMONIO PERFETTO , pp . 34-36: Joosep Ints, ©Sven Soome Photography; FLASH NEWS, p. 19: ©Hotel Photography srl; p. 20: TANHUiRU; Courtesy of SL Green, SHoP Architects, Bjarke Ingels Group

Responsabilità: L’Editore declina ogni responsabilità per il contenuto degli articoli che riferiscono giudizi e considerazioni espressi da singoli e da aziende, e per errori contenuti negli articoli e nelle riproduzioni pubblicate.

Foto e testi non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell’editore.

ABBONAMENTI
RIVISTA

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.