Play Machine Europe Ottobre 2025

Page 1


Vuoi esser e pr ota gonista del futur o dell’Amusement?

IL RETAIL DEL FUTURO È DA WALMART

Parliamo dell’azienda che quasi ininterrottamente registra il fatturato più alto del mondo, del colosso che nel solo anno fiscale 2024 ha fatturato 681 miliardi di dollari, lasciandosi alle spalle persino Amazon (638 miliardi). Parliamo di Walmart: un impero nel campo del retail che unisce ipermercati, supermercati, discount e canali digitali in un’unica offerta, raccogliendo circa 270 milioni di clienti ogni settimana.

Vasto assortimento di beni e servizi, capillare diffusione sul territorio (principalmente Nordamerica), prezzi bassi sempre e velocità operativa sono i suoi punti di forza. Ma lo è anche il saper mettere sempre in campo soluzioni innovative nell’ambito del retail. L’ultima novità è stata annunciata proprio nei giorni scorsi: grazie a una partnership con OpenAI, per fare i propri acquisti, ai clienti Walmart basterà chattare con ChatGpt, “che imparerà, pianificherà e prevederà, anticipando i loro bisogni prima che si manifestino”. “Da ormai molti anni, le esperienze di acquisto nell’e-commerce si limitano a una barra di ricerca e un lungo elenco di risposte all’articolo cercato. Tutto questo sta per cambiare” ha affermato Doug McMillon, presidente e CEO di Walmart. “Sta per arrivare un’esperienza AI nativa, multimedia, personalizzata e contestuale”.

Se questa nuova funzione non è ancora attiva (ma lo sarà a breve), altre 2 innovazioni sono invece già a disposizione dei clienti, orientate anch’esse a rendere la shopping experience sempre più veloce, facile e fluida. La prima, lanciata a inizio mese, riguarda il settore della

manutenzione dell’auto, con il lancio dei primi Auto Care Center completamente contactless. In pratica, il cliente che vuole sostituire i pneumatici della sua auto, i tergicristalli, la batteria o far fare qualsiasi altro lavoro di manutenzione, può ora programmare l’intervento attraverso l’app Walmart, e sempre attraverso questa gestire la consegna della vettura (con le chiavi lasciate in un armadietto), e monitorare via via l’intervento fino al ritiro dell’auto.

Obiettivo ambizioso del gruppo statunitense è “stabilire lo standard non solo nel settore auto, ma per il futuro dell’omnichannel retail”. Considerando che dal suo primo Auto Care Center in Oklahoma nel 1979 Walmart ne ha aperti in 2.582 suoi ipermercati degli Usa, facendone uno dei fornitori di assistenza auto più accessibili e convenienti della nazione, ci si può rendere conto dell’impatto dell’operazione.

La seconda innovazione è la recente espansione delle consegne ultraveloci con i droni per 100 store in cinque nuove città: Orlando, Tampa, Charlotte, Houston e Atlanta. Con oltre 150.000 recapiti via cielo già effettuati dal 2021 ad oggi nelle prime 2 città-pilota, ovvero Dallas e Bentonville (in Arkansas, Stato dove Walmart è stata fondata nei primi anni ‘60), il decollo, letteralmente, del servizio è garantito. C’è già, peraltro, l’elenco dei prodotti più frequentemente consegnati: frutta fresca, uova, gelato, e cibo per animali domestici. Ma anche articoli per cure urgenti, come farmaci da banco e latte artificiale. Tutti recapitati a casa, nel raggio di 10km dallo store, entro 30 minuti.

L’EDITORIALE

10 TURISMO

10. Più green, più premi 14. FLASH NEWS

HOSPITALITY

Dai monti al mare

FIERE

IAAPA EXPO EUROPE 2025: la forza della passione e dell'ottimismo

FLASH NEWS

LUNA PARK

OKTOBERFEST 2025: tutto

è bene ciò che finisce bene

PARCHI DIVERTIMENTO

Il futuro e il valore dell'entertainment

FLASH NEWS

QUESTO NUMERO OTTOBRE 2025

CALENDARIO FIERE

Questo magazine è uno strumento professionale che permette di tenersi informati e in contatto con il mondo dell’intrattenimento, del gioco lecito, del bowling e del turismo. Si rivolge a operatori di sale giochi, centri bowling e di intrattenimento per famiglie, noleggiatori di apparecchi automatici da intrattenimento, operatori di parchi acquatici, operatori dell’hospitality (proprietari e gestori di hotel, campeggi, villaggi, resort, ecc.), spettacolisti viaggianti e operatori del retail (centri commerciali e singoli negozi). La rivista è disponibile in versione cartacea su abbonamento, oppure in versione digitale gratuitamente.

Play Machine Europe racconta l’amusement in molte delle sue sfaccettature, e le sue sinergie con il settore turistico, con particolare riguardo per quello dell’hospitality;

Play Machine Europe informa sulle novità prodotto e sui trend del momento;

Play Machine Europe segue gli eventi e le fiere nazionali e internazionali, intervistando i protagonisti del settore.

Con l'iniziativa CopenPay, Copenaghen dimostra che le idee coraggiose possono ispirare cambiamenti in tutto il mondo

PIÙ GREEN, PIÙ PREMI

Il turismo contribuisce in modo significativo alle emissioni di CO2 e ciò rende necessario cambiare la mentalità dei turisti incoraggiando scelte più consapevoli. Lo scorso anno a Copenaghen, una delle città più sostenibili al mondo con una lunga tradizione nel portare avanti soluzioni a favore dell’ambiente, è stato introdotto CopenPay, un programma di incentivazione che premia i turisti per le buone azioni a favore della città. Azioni come, ad esempio, raccogliere i rifiuti, spostarsi con la bici e i mezzi pubblici, o fare volontariato in fattorie urbane. A mo’ di ricompensa per tali attività, i turisti sono stati premiati con esperienze gratuite di vario tipo, come visite guidate ai musei, noleggio di bici e barche e pranzi vegetariani.

Il programma, presentato come iniziativa pilota, ha superato le aspettative. Nelle 4 settimane in cui si è svolto, il noleggio di biciclette è aumentato del 29%, sono state raccolte tonnellate di rifiuti e il 98% dei partecipanti ha detto che consiglierebbe l'iniziativa. Visto il successo, quest’estate CopenPay è ritorna-

to e lo ha fatto ampliandosi. I partner dell’iniziativa dai 25 del primo anno sono diventati 100 nel 2025 e tra loro ci sono per esempio, il Museo Nazionale, CopenHill (una stazione sciistica in piena città, sul tetto di un termovalorizzatore), la Galleria Nazionale e Donkey Republic, (una società di noleggio bici). Anche la durata del progetto è aumentata, passando da 4 a 9 settimane (dal 17 giugno al 17 agosto). Quest'anno, l'iniziativa si è concentrata anche sul ridurre l'impatto dei trasporti sul clima, dando numerosi vantaggi e sconti ai turisti arrivati a Copenaghen in treno o in auto elettrica e a coloro che hanno soggiornato più a lungo in città. "Il maggiore impatto climatico del turismo deriva dai trasporti" afferma Søren Tegen Pedersen, CEO di Wonderful Copenhagen, l'ente per il turismo locale responsabile di CopenPay. "Quest'anno abbiamo quindi incoraggiato i viaggiatori a prendere il treno per Copenaghen. Inoltre, vogliamo che i visitatori viaggino meno e rimangano più a lungo. Per questo, abbiamo premiato anche chi ha soggiornato da noi per 4 o più giorni".

Il 17 agosto Copenaghen ha chiuso la seconda edizione del suo programma di incentivazione green CopenPay, che premia i turisti che fanno azioni a favore dell’ambiente come usare i trasporti pubblici e raccogliere correttamente i rifiuti. Rispetto al 2024, quest’estate CopenPay è più che triplicata coinvolgendo oltre 100 attrazioni.

Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quest’estate l'uso della bici è aumentato del 59% e il numero di turisti partecipanti al progetto si è quadruplicato, passando da 5.000 a 25.000. È importante notare anche che un recente sondaggio ha rivelato che il 98% degli utenti di CopenPay si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto (mentre nessuno è rimasto insoddisfatto) e 7 partecipanti su 10 hanno lasciato Copenaghen motivati a cambiare le proprie abitudini quotidiane: dall'andare di più in bicicletta al fare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti o raccogliere i semi dei fiori. "In vacanza le persone sono più aperte a nuove idee e con CopenPay, abbiamo dimostrato che i turisti non solo desiderano interagire con il luogo che visitano e venire coinvolti, ma sono anche ispirati a lasciare la città con qualcosa che è molto più di un selfie con

la Sirenetta: portano a casa nuove abitudini e sono proprio queste i nuovi souvenir" afferma Rikke Holm Petersen, direttore della comunicazione di Wonderful Copenhagen. Detto altrimenti, CopenPay dimostra che il turismo può trasformarsi in una forza di cambiamento positivo, ed è bello vedere che sta proprio accadendo questo. L’iniziativa ha ottenuto riconoscimenti internazionali, venendo inserita nell’elenco delle "Bright Ideas in Travel" del 2025 di Condé Nast Traveler e fra le 300 migliori invenzioni del 2025 di TIME. Ancora più importante è poi il fatto che diverse città e mete turistiche hanno in progetto di fare il loro CopenPay. "Dal lancio nell'estate del 2024, abbiamo riscontrato un enorme interesse da parte di città ed enti turistici di Europa, Asia e Nord America, tutti desiderosi di saperne di più su CopenPay e sulle nostre conoscenze.

Le bici – il mezzo di trasporto preferito dagli abitanti di Copenhagen –hanno avuto un ruolo di primo piano quest’estate, con un aumento del 59% dei noleggi rispetto allo stesso periodo del 2024.

Finora, sono stati oltre 100 i contatti" racconta Petersen.

Una delle città che sta pensando a una sua versione del CopenPay è Berlino. “CopenPay è un esempio stimolante di come misure creative possano efficacemente sensibilizzare l'opinione pubblica al viaggiare in modi più sostenibili. A Berlino condividiamo quest’ambizione e stiamo attualmente valutando la possibilità di creare un concept simile su misura per noi, in stretta collaborazione con i nostri partner del settore alberghiero" svela Sabine Wendt, CEO di visitBerlin.

Anche Helsinki sta valutando delle iniziative locali ispirate a CopenPay: "CopenPay è un'iniziativa fantastica e saremmo contenti di sviluppare quest’idea in collaborazione con altre destinazioni, puntando tutti insieme ancora più in alto. Siamo una città che si affaccia sul mare e vorremmo collaborare con i Paesi nordici e baltici per promuovere un turismo rigenerativo lanciando un'iniziativa condivisa incentrata

I visitatori che giungevano in bici o mezzi pubblici alla stazione sciistica di CopenHill, situata sul tetto di un termovalorizzatore, ottenevano gratis del tempo extra per sciare.

sul recupero del Mar Baltico" spiega Nina Vesterinen, direttrice dell’ente turismo della capitale finlandese. Nel frattempo, a Brema è stata lanciata una campagna di collaborazione con le ferrovie tedesche Deutsche Bahn, che ispirandosi a CopenPay quest’anno è stata ulteriormente sviluppata: "Quest'anno, l’ente del turismo di Brema ha rilanciato una campagna in collaborazione con Deutsche Bahn per puntare i riflettori sui viaggi sostenibili. CopenPay è stata una grande ispirazione, guidandoci nello sviluppo di nuovi modi creativi per premiare attivamente i comportamenti di viaggio rispettosi del clima. Gli ospiti che sono arrivati in treno e hanno pernottato a Brema hanno avuto in omaggio una borsa piena di voucher e piccoli regali da diverse aziende turistiche locali. L’iniziativa è stata accolta molto bene e ci incoraggia a fare ancora di più, tanto che per il 2026 stiamo progettando un'iniziativa ancora più ampia" afferma Oliver Rau, AD di Wirtschaftsförderung Bremen GmbH.

GRANDI CAMBIAMENTI IN ARRIVO ALL'AEROPORTO INTERNAZIONALE DI ORLANDO

L'Aeroporto Internazionale di Orlando, uno dei più trafficati degli Stati Uniti, ha svelato un piano-guida per il suo futuro che prevede diverse novità e migliorie, grazie alle quali far fronte alla forte crescita (2-3% annuo), espandere l’attività e semplificare la vita dei passeggeri.

Il piano di ristrutturazione è decennale e prevede 8.000 nuovi posti auto, il riconoscimento facciale e la scansione biometrica per i voli e un nuovo, ancora più efficiente sistema di gestione bagagli.

Un altro aspetto della trasformazione verte sulla realizzazione di un vertiporto d'avanguardia per aerotaxi che trasporteranno più rapidamente i passeggeri in altre aree della regione, oltre che un nuovo hotel e un "incubatore d'impresa" per aumentare del 40% il numero di piccole imprese che collaborano con l'aeroporto.

L'aeroporto cambierà inoltre nome ai terminal che, per una maggiore chiarezza, invece di A, B e C si chiameranno 1, 2 e 3. Saranno anche introdotti un servizio di ordinazione tramite dispositivi mobili in tutto l'aeroporto, e una "nuova tecnologia per sedie a rotelle autonome" dedicata a chi necessita di assistenza alla mobilità. È interessante osservare che è prevista anche l'aggiunta di attrazioni VR e AR simili a quelle dei parchi a tema e la creazione in ogni terminal di almeno un'area dedicata alle famiglie, con comode sedute e servizi specifici. "Questa visione concentra e unisce tutto ciò che facciamo attorno a un obiettivo fondamentale: offrire un'esperienza eccezionale a chiunque attraversi il nostro aeroporto. Stiamo creando spazi più accoglienti, efficienti e piacevoli, dalle aree parcheggio ai gate, in modo che ogni fase del viaggio sia fluida" ha affermato Lance Lyttle, CEO della Greater Orlando Aviation Authority.

IL TURISMO DEL BENESSERE CRESCE:

SPESA PARI A 7.000 MILIARDI NEL MONDO NEL 2024 Il turismo del benessere è un settore in rapida espansione: nel 2024 la spesa globale ha toccato i 7 trilioni di dollari, confermando un trend in crescita. A certificarlo è la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale (BITESP), che evidenzia come l’Europa resti uno dei mercati più promettenti. Qui, nel 2025, il giro d’affari del wellness tourism è stimato in 298,98 miliardi di dollari, con prospettive di ulteriore espansione fino a 377,7 miliardi entro il 2030 (+4,79%).

Anche l’Italia beneficia di questa ondata: rispetto al 2024, le presenze turistiche sono aumentate in maniera significativa soprattutto nelle località termali, con una crescita del 10,2%, a conferma di un settore che sta tornando a essere uno dei motori del turismo esperienziale. Tra le tendenze emergenti, le esperienze di benessere immerse in contesti naturali stanno conquistando una fetta sempre più importante del mercato. Spa con vista sulle montagne e percorsi wellness in agriturismo rappresentano infatti una risposta concreta alla ricerca di relax ed evasione da parte dei viaggiatori. E la scienza ne conferma i benefici: uno studio dell’Università di Exeter ha stabilito che 120 minuti a settimana nella natura sono sufficienti per abbassare la pressione sanguigna, rafforzare il sistema immunitario e migliorare l’umore.

IN ROMANIA STA PER NASCERE UN NUOVO ACQUAPARK

Si chiama Aquapark Transilvania Terme il progetto da oltre 36 milioni di euro che coinvolge la città di Tășnad, in Romania. Qui, su una superficie di 36.500mq sorgerà un complesso costituito da parco acquatico indoor e terme, che prevede 12 piscine (interne ed esterne), scivoli acquatici, area giochi per bambini, spa, zone relax, punti ristoro e negozi.

Verrà utilizzata l'acqua termale della città estratta a una profondità di 1.354m, che ha una temperatura di 70°C e

notevoli proprietà terapeutiche.

"Questo progetto è l'espressione dell'ambizione della nostra città di reinventarsi e diventare un polo turistico strategico nella Romania nord-occidentale e nell'Europa orientale. È un investimento nella salute, nello sviluppo sostenibile e nel futuro della nostra comunità” ha dichiarato il sindaco.

Aquapark Transilvania Terme dovrebbe aprire nel 2028. Si calcola che possa portare circa 215.000 visitatori l’anno e 45 nuovi posti di lavoro.

La proprietà del famoso family hotel

Cavallino Bianco ai piedi delle Dolomiti sta costruendo un complesso simile in riva al mare a Caorle, in provincia di Venezia

DAI MONTI AL MARE

Le famiglie con bambini sono un segmento di mercato in crescita da anni per il settore dell’ospitalità, e per loro esistono anche hotel dedicati che hanno specializzato la loro offerta con servizi, dotazioni e pacchetti pensati specificamente per questo target.

Parliamo dei family hotel, alberghi che hanno molto di più di alcune altalene in giardino, scaldabiberon nelle camere, e qualche pannolino a portata di mano quando i genitori si trovano senza. Essere un family hotel significa comprendere e rispondere ai bisogni delle famiglie prima ancora che queste li esprimano,

A Caorle (Venezia) si sta costruendo un Cavallino Bianco family resort che avrà la stessa filosofia del complesso di Ortisei, in Val Gardena. Aprirà a maggio.

e offrire una vacanza divertente, ispiratrice e rilassante a tutti i membri della famiglia.

Il Cavallino Bianco di Ortisei, in Alto Adige, ai piedi delle Dolomiti è sotto questo profilo un family hotel esemplare tanto da essersi guadagnato per ben 6 volte il titolo di “Miglior Family Hotel al mondo” assegnato da Tripadvisor. “Il Cavallino Bianco vuole essere un luogo di rinnovata connessione tra genitori e figli, dove recuperare la forza delle relazioni, una vera stazione di rifornimento d’amore per la famiglia,” spiega Ralph A. Riffeser, suo amministratore unico e direttore generale. “Crediamo che il tem-

po trascorso con la famiglia o in coppia sia il vero lusso contemporaneo”. In questo 4 stelle superior di montagna, le famiglie trovano suite progettate per rispettare le abitudini ed esigenze di grandi e piccoli, servizi come menù dedicati e pediatra sempre raggiungibile, e una miriade di esperienze che genitori e figli possono fare insieme, sia indoor che in mezzo alla natura come relax tra sauna e piscine, giochi, escursioni guidate e indimenticabili sciate sulle piste circostanti. Non mancano però anche le attività in cui i membri prendono del tempo per sé: per esempio, laboratori sensoriali per i piccoli, sala

Rendering dell’ingresso dell’hotel che come si nota avrà uno stile veneziano, della hall e delle piscine esterne. La spiaggia privata del 5 stelle sarà di 5ha.

teen per gli adolescenti, trattamenti estetici, massaggi, palestra e cene eleganti che i genitori possono godersi mentre i figli sono accuditi altrove da personale esperto.

Il lusso familiare del Cavallino Bianco in arrivo anche a Caorle

Dai monti, il Cavallino Bianco sta ora per portare la sua filosofia anche al mare: il prossimo maggio, a Caorle (a pochi passi da Venezia), in un sito prima occupato da una colonia, aprirà un luxury family beach resort 5 stelle affacciato direttamente sulla spiaggia.

Come a Ortisei, anche a Caorle la ristorazione sarà diversificata (3 ristoranti, di cui uno per bambini) e ci saranno tante attività specificamente pensate per il divertimento dei bambini.

Avrà 101 suite con superficie tra i 46 e i 118mq, spazi separati per adulti e bambini, doppi bagni (di cui uno baby-friendly), dotazioni smart e una spiaggia privata in concessione di 5ha con cabanas immerse tra le dune. Anche nel caso di questo resort, il fiore all’occhiello sarà l’offerta per bambini e ragazzi con 750mq di aree indoor e outdoor dedicate al gioco creativo, laboratori, palestra e teatro, e l’offerta benessere con un centro wellness di oltre 4.000mq con piscine riscaldate, sauna, beauty farm, trattamenti olistici e una rooftop spa adults-only con piscina a sfioro vista mare.

Sotto il profilo della ristorazione, ci saranno 3 ristoranti a tema: il Family Restaurant ispirato alle piazze veneziane, il ristorante dei bambini e il Marco Polo solo per adulti.

Un hotel al mare del tutto nuovo “Un hotel del genere non esiste ancora sulle coste italiane” osserva Ralph A. Riffeser. E un’altra sua particolarità – quanto meno rispetto all’offerta alberghiera esistente nel territorio – sarà il restare aperto per 10 mesi l’anno, cioè da Pasqua all’Epifania. Il target a cui si rivolgerà è una clientela abbiente italiana, ma anche estera (da Europa, Nordamerica e nazioni del Golfo) vista la vicinanza con l’aeroporto di Venezia.

Prossima tappa Sirmione?

Dopo l’apertura a Caorle, il gruppo Cavallino Bianco potrebbe puntare a qualcosa di simile sul Lago di Garda: a Sirmione ha già acquisito un lotto di terreno, ma la burocrazia ha sinora impedito al progetto di decollare. “C’è il desiderio di aprire un Cavallino Bianco sul Garda e magari un altro resort in una destinazione con una forte attrattività come una città d’arte o termale, o in una posizione pregiata” conferma l’Ad.

A distanza di 4 anni dall’ultima volta, lo scorso mese IAAPA Expo Europe è tornata a Barcellona mettendo in mostra il meglio di un settore resiliente, vivace e proiettato verso il futuro

LA FORZA DELLA PASSIONE E DELL’OTTIMISMO

Aleggere il recentissimo report “State of the Global Attractions Industry in Q3 2025” diffuso dalla IAAPA si osserva che in questi primi 9 mesi del 2025, parchi e attrazioni nel mondo hanno dovuto affrontare problemi che hanno influito sulle loro performance finanziarie. Per esempio, quello di un meteo poco clemente con una primavera particolarmente piovosa e fredda e un’estate torrida che hanno disincentivato le visite; o un clima di incertezza economica e un'instabilità a livello geopolitico che hanno frenato i consumi in generale e quindi anche quelli dedicati al tempo libero. Nonostante tutto questo però, gli operatori esprimono fiducia riguardo al 2025 e anche al 2026, e ottimisti sono anche i costruttori, i quali pur impensieriti dalla questione dazi, hanno però in molti casi ordini che già

arrivano fino al 2027, se non oltre.

Questo è stato il mood che ha regnato anche all’ultima IAAPA Expo Europe, svoltasi a settembre nel centro espositivo Fira Barcelona Gran Via della bella e accogliente capitale della Catalogna, in Spagna. Una fiera esaltante che ha confermato il suo essere, come ha sottolineato Peter van der Schans, direttore esecutivo e presidente di IAAPA EMEA “un luogo di incontro fondamentale per il settore parchi e attrazioni, che mette insieme appassionati professionisti per condividere le conoscenze, esplorare i trend e costruire delle connessioni che durano una vita”.

La manifestazione ha avuto poco meno di 15.900 partecipanti verificati e l’area espositiva, che copriva 20.700mq, ha accolto 11.477 buyer qualificati da 9.370 aziende di 121 nazioni, e più di 700 aziende

continua a p. 31

“Unlock a New Level of Fun” è lo slogan di Marco Casalvieri e della sua GIEFFE VIDEOGAMES per il 2025, in bella mostra anche al loro stand. E il divertimento da loro si declina in prodotti che vanno da esperienze VR a simulatori, da redemption a prize machine, da air hockey a pugnometri, da flipper a kiddie ride… insomma, tutto quanto può servire a una sala giochi, LBE o Fec.

Redemption, videogiochi, simulatori, prize out, sports game e molto altro: DP COMPANYDALLA PRIA ENTERTAINMENT

GROUP, da oltre

70 anni nel settore dell’amusement, a Barcellona ha presentato una carrellata dei suoi prodotti, con un focus particolare sulle novità.

“Riscontri ottimi”, secondo le parole dei ‘boss’ Paolo e Claudio Dalla Pria.

Chi è stato allo stand di BANDAI NAMCO AMUSEMENT EUROPE ha avuto modo di provare anche 2 apparecchi di Raw Thrills al loro debutto in Europa: il video redemption “Wizard of Oz” e il simulatore di combattimenti aerei “Top Gun: Maverick”.

Le baby car di SELA GROUP hanno conquistato i visitatori della fiera di Barcellona. Due i modelli nuovi su cui si sono più concentrate le richieste: “Speedy Kart” e “Formula 2”. Il primo, che rientra nella categoria Large Car, è un go-kart adatto a partire dagli 8 anni di età, con 20km/h di velocità max e un diametro di sterzata di 380cm. È disponibile in 3 versioni: base con un motore da 500W, alimentato da 2 batterie da 12V; potente con 2 motori, e con sistema drifting.

“Formula 2” è invece una Medium Car utilizzabile già a partire dai 5 anni, con motore da 200W alimentato da una sola batteria da 12V. Evoluzione della “Formula 1”, che continua a essere uno dei prodotti di punta di Sela Group, ne ha migliorato notevolmente il comfort, soprattutto per il secondo passeggero (tipicamente l’adulto) che ha ora una sua comoda seduta esattamente dietro il pilota e non più sull’alettone posteriore della vettura. Come tutte le baby car Sela, anche “Speedy Kart” e “Formula 2” sono dotati di gettoniera, sistema automatico di fine corsa, sistema di sicurezza Start&Stop e comando per il controllo da remoto.

Tra i classici Sela, non poteva mancare a Barcellona la Medium Car “Mini Slitta” a tema natalizio. Un modello sempre molto apprezzato perché perfetto nella stagione invernale, per dare un tocco di festa alle piste, comprese quelle di ghiaccio.

Lo staff di UNIS TECHNOLOGY ha avuto il suo bel da fare a Barcellona: i giochi sono piaciuti molto, soprattutto “Claw Express Tower”, un sistema modulare che consiste in cubi di 5 diverse tipologie: 4 contenenti giochi prize out come ad esempio gru classica e gru tagliafilo e 1 con la funzione di vetrina premi. I cubi sono impilabili e affiancabili a piacimento, così da realizzare pareti, isole e torri alte fino a 3m.

L’ing. Antonio Brunitto di MONDOGIOCHI (sinistra) fotografato allo stand della sua azienda con Diego Guida, presidente della sezione Campania-Calabria-Sicilia dell'associazione di categoria ANESV. A Barcellona Mondogiochi ha portato il meglio della sua offerta per Fec, sale giochi e altre strutture per il divertimento. Ampio spazio è stato dato alle gru a pesca verticale, una tipologia di apparecchio per la quale Mondogiochi è tra i leader in Italia. Su tutte, la grande protagonista si è rivelata la nuova gru a pesca verticale “Multifun”. Ha 3 sezioni premio, con altrettante pinze che possono muoversi in tutte le direzioni. Il gioco consiste nel far scendere tutte le pinze simultaneamente usando un solo joystick e si possono vincere fino a 3 premi diversi.

Esperienze di guida autentiche che catturano l’essenza delle auto da corsa nei simulatori di guida di alta gamma di WAVE ITALY.

Allo stand di ELMAC di Tiziano Tredese anche l’imponente “Speed Rider 4DX”, simulatore di corse motociclistiche, presentato come il primo in assoluto con effetto drift, evidenziato anche dalla particolare illuminazione delle ruote.

In uno stand molto colorato, lo staff di COGAN guidato dal direttore generale Luca Della Rosa ha presentato ben 5 nuovi kiddie ride di sua produzione, tra new entry assolute e refresh. “Candy Balloon” ed “Hello Kitty Funny Flight” hanno entrambi la forma di una piccola mongolfiera monoposto, ma il licenziato “Hello Kitty Funny Flight” ha un plus importante, ovvero come tema la famosa gattina e i suoi amichetti (ricordiamo che Cogan è unico distributore europeo del marchio Hello Kitty). Entrambi i kiddie salgono, scendono e girano lentamente e sono dotati di suoni, luci e un monitor posto di fronte alla seduta in cui scorrono immagini in stile cartoon. Il sistema di sicurezza include 2 sensori che fermano la corsa se qualcuno si avvicina al braccio in movimento. “Vienna Horse” è invece un makeover del classico dondolante a forma di cavallo, che Cogan ha rinnovato con particolare attenzione all’estetica e alla cura dei dettagli, mentre “C1Van”, ispirato al pulmino VW delle generazioni hippie, è ora disponibile anche con un ‘upgrade’ che presenta un vero videogame nel monitor per divertirsi a guidare il van attraverso vari scenari tra sorpassi e ostacoli. Infine, la versione ”Race” del recente “Barn Truck” trasforma il furgoncino della fattoria in un grintoso veicolo da gara: la scocca resta la stessa, con però nuovi colori vibranti, dettagli che si fanno notare e nel monitor un nuovo gioco interattivo a tema corse.

Si chiama "RC Boat" la novità allo stand di EUROGAMES: un'imbarcazione telecomandata con scafo in fibra di vetro, doppie eliche, design dettagliato e paraurti. Perfetta per eventi, luna park, noleggi o parchi a tema, è alimentata da una batteria ricaricabile e disponibile con piscine modulari personalizzate.

“BES NV”, visto allo stand di QUBICAAMF, è molto più di un semplice sistema di scoring per centri bowling. È sì un sistema segnapunti, ma anche un sistema di intrattenimento per le piste capace di rendere ogni partita un’esperienza unica e personalizzata grazie a un’ampia scelta di ambienti, temi e giochi, con modalità esclusive per “entrare nel gioco” e viverlo da protagonisti.

Cabine fotografiche di tutte le fogge, anche brandizzate Disney e Marvel, allo stand di APPLE INDUSTRIES, azienda specializzata in questa tipologia di prodotto, conosciuta in tutto il mondo.

Quello di SEGA AMUSEMENTS

INTERNATIONAL è stato uno degli stand più grandi in fiera ed anche uno dei più visitati. Ampio l’assortimento di prodotti che andava da novità al loro debutto mondiale come “Mini Cube Prize World” e “Ubisoft All-Star VR” (v. schede in PME, sett. 2025), ad altre al loro lancio europeo come “Alpha Ops VR Strike” (v. articolo in PME, dic. 2024) e “Ferris Fantasy” (v. scheda in PME, aprile 2025) e prodotti consolidati come “Win Fall Revolution” e “Smash N Win”.

Tra gli espositori del coin-op anche il colosso WAHLAP, da oltre 35 anni nel settore come costruttore di giochi e operatore di Fec, nonché prima azienda del comparto Amusement & Arcade ad essere quotata in Borsa in Cina.

continua da p. 21

espositrici. I partecipanti rappresentavano una vasta gamma di attrazioni, tra cui parchi di divertimento e a tema, parchi acquatici, Fec, zoo, acquari, musei e resort.

Oltre alla fiera, IAAPA Expo Europe ha ospitato oltre 60 sessioni formative guidate da leader del settore, con approfondimenti su temi come la sostenibilità, la guest experience, la sicurezza, le tecnologie e i trend emergenti. Sono stati organizzati anche degli EDUTour a PortAventura World, Water World e su una nave da crociera di MSC, per offrire uno sguardo “dietro le quinte” in materia di sostenibilità, gestione e strategie di guest engagement.

Nel 2026 IAAPA Expo Europe si terrà dal 21 al 25 settembre a Londra.

CI HA LASCIATI PAUL WILLIAMS DI SEGA AMUSEMENTS INTERNATIONAL

Il 14 ottobre, a soli 61 anni, dopo un periodo di malattia è mancato Paul Williams, personalità di spicco dell’automatico britannico e non solo, dati i suoi oltre 20 anni alla guida di SEGA Amusements International. Il percorso professionale di Paul in SEGA era cominciato però ancor prima: nel 1997 con un ruolo nella catena di sale giochi SEGA World. Da allora il sodalizio non si è mai sciolto: le doti di leadership e dedizione hanno portato Paul alla guida di Sega Amusements International che lui ha saputo trasformare da un piccolo business con 12 dipendenti che importava giochi dal Giappone a un'azienda leader a livello mondiale nel settore dei giochi da intrattenimento. Determinante il suo ruolo nello sviluppo delle capacità produttive, di R&D e di software, e nella creazione di divisioni chiave tra cui Ricambi e Premi.

Nel 2015 Paul aveva anche guidato il rebranding societario e a marzo 2021 l’operazione di management buyout da Sega Japan, un passo decisivo che ha garantito il futuro indipendente dell'azienda. Da allora, l'azienda si è espansa in modo significativo, ha rafforzato le sue attività, ha ampliato il suo portafoglio prodotti e ha ottenuto ottime performance commerciali, a testimonianza della visione e della gestione di Paul.

“Più che una storia di successo aziendale, l’eredità di Paul è quella dell’empowerment" si legge nel comunicato diffuso dall’azienda britannica. “Ha costruito e ispirato una squadra di leader forte e capace che continua a incarnare i suoi valori e la sua visione. Coloro che hanno lavorato a stretto contatto con Paul lo ricorderanno non solo come un visionario, ma anche come un mentore che ha guidato con equità, umorismo e autenticità. La sua fiducia nelle persone e la sua profonda determinazione rimarranno al centro di Sega Amusements International per le generazioni a venire. L’azienda porterà avanti il suo spirito, riaffermando il proprio impegno verso la visione che Paul ha sempre sostenuto. Una visione che poggia su innovazione, integrità e impatto duraturo su scala globale”.

Chi ama il padel conosce Fernando Belasteguín, una leggenda che tra i suoi vanti ha anche quello di essere stato Campione mondiale di questo sport per 16 anni consecutivi (dal 2002 al 2018). L’argentino ha firmato il nuovo centro padel aperto a metà settembre nella sua città di adozione, Barcellona. Il Bela Padel Center è una struttura d’avanguardia con 20 campi da padel (di cui 9 indoor) forniti da Padel Galis, area fitness, ristorante mediterraneo, terrazza VIP e negozio specializzato, che si rivolge ai giocatori sia professionisti che amatoriali.

Quello di Barcellona è il secondo Bela Padel Center in Spagna. Il primo si trova ad Alicante ed è stato aperto nel 2020. Progetti sono in corso per esportare il format anche all’estero (Europa e Emirati Arabi).

APERTO IL PIÙ GRANDE CENTRO PADEL DI BARCELLONA

IN FORTE CRESCITA LA FIERA GTI CHINA EXPO

Dal 10 al 12 settembre, si è svolta a Guangzhou la 17esima edizione della fiera GTI China Expo, dedicata al mondo dell’automatico, ma anche dei parchi e dell’entertainment più in generale. Su un’area espositiva di 80.000mq, l’evento ha richiamato oltre 620 espositori, di cui 150 nuovi, che hanno presentato più di 3.500 prodotti.

Molto gratificante per gli organizzatori anche l’affluenza visitatori: oltre 130.000 buyer tra nazionali ed esteri. E parlando proprio dei visitatori internazionali, la loro provenienza si è ampliata di un impressionante 30%, andando ora a superare 90 nazioni e regioni di tutti i continenti. I Paesi in assoluto più rappresentati sono stati India, Giappone, Malaysia, Thailandia, Russia, Hong Kong, Indonesia, Corea del Sud e Australia. Tra i visitatori, ci sono state anche delegazioni di vari comparti, come parchi tematici, produttori a contratto e associazioni di categoria, tra le quali IPLAY dall’Egitto, HappyFun e Game Mode dagli Emirati Arabi e Marvelous dal Giappone.

“Con quest’edizione di grande successo – dicono gli organizzatori – GTI China Expo si è affermata come un polo centrale per l'innovazione collaborativa all'interno della filiera globale del settore giochi e intrattenimento, in grado di rispondere alla domanda che viene dal mercato nordamericano, così come da quello europeo ed africano”.

Per il 2026, l’appuntamento con GTI China Expo è fissato dal 10 al 12 settembre, sempre al China Import and Export Fair Complex di Guangzhou.

Bilancio positivo per l’Oktoberfest 2025 a Monaco di Baviera. Non sono però mancati degli imprevisti poco piacevoli

TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE

Centonovanta: tanti sono gli anni che ha compiuto quest’anno l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, la festa popolare più grande e famosa del mondo, svoltasi per 16 giorni dal 20 settembre al 5 ottobre. Una festa conosciuta per i milioni di litri di birra che riempiono i boccali sotto i tendoni, che è però anche un’esperienza culturale a 360 gradi con il suo mix di storia, folklore, gastronomia, musica, giostre e un’atmosfera tutta sua. Secondo le prime stime diffuse dal Comune, i visitatori quest’anno sono stati 6,5 milioni - in leggero calo rispetto ai 6,7 milioni del 2024 – per lo più tedeschi (e in primis bavaresi, data la forte connotazione regionale dell’Oktoberfest), ma con anche un 21% di stranieri. Usa, Italia, Gran Bretagna, Austria e Polonia le 5 prime nazioni di provenienza dei visitatori internazionali.

Sicurezza al centro

Negli eventi con così tanto pubblico come è l’Okto-

berfest, la sicurezza deve avere sempre la priorità. E su questo fronte quest’anno la kermesse è stata messa alla prova da alcuni episodi potenzialmente ad alta tensione.

Il primo è accaduto sabato 27 settembre verso le 17, intorno al momento della turnazione dei clienti ai tendoni della birra: causa sovraffollamento (ca. 385.000 persone presenti) per la prima volta nella storia dell’evento, si è dovuto chiudere l’accesso al Theresienwiese (il sito dell’Oktoberfest) per circa un’ora. La comunicazione diffusa dagli altoparlanti in quegli istanti non è stata esemplare, per stessa ammissione degli organizzatori: in ritardo, e solo in tedesco (malgrado i tanti visitatori internazionali), si chiedeva alla gente di lasciare il sito senza dare altre spiegazioni, il che ha creato confusione, e anche qualche accalcamento, fortunatamente senza conseguenze.

L’overcrowding si è ripetuto venerdì 3 ottobre: la gestione è stata migliore, anche se a fine kermesse,

Birra, tradizioni, prelibatezze gastrononiche e decine di giostre e attrazioni: ecco cosa rende tanto attraente l’Oktoberfest di Monaco di Baviera. L’edizione 2025 si è chiusa il 5 ottobre. In 16 giorni ha avuto 6,5 milioni di visitatori da tutto il mondo. Sono stati 6,5 milioni i litri di birra venduti alla kermesse. Un boccale di un litro costava tra i 14,5 e i 15,8 euro.

“Sky Lift”, principale attrazione novità di quest’anno. Questa torre panoramica, di proprietà dello showman Timo Kollmann, porta i passeggeri fino a 71m da terra. Le cabine ruotano lentamente per offrire ai rider vedute a 360°.

il direttore dell’Oktoberfest ha riconosciuto con onestà che c’è ancora da lavorare, soprattutto per riconoscere in anticipo situazioni che possono portare al sovraffollamento.

Un altro episodio potenzialmente ‘a rischio sicurezza’, è stato un allarme bomba la mattina dell’1 ottobre. Dopo che all’alba in un quartiere a nord della città un piromane, prima di suicidarsi, aveva fatto saltare in aria la casa di famiglia, lasciato trappole esplosive nell’area e una lettera intimidatoria contro l’Oktoberfest, il sindaco di Monaco ha deciso, in via precauzionale, di tenere chiusi i cancelli del Theresienwiese per dei controlli coinvolgendo 500 poliziotti e una trentina di cani anti-bomba. Le ispezioni si sono concluse (senza brutte sorprese) dopo alcune ore consentendo così di riaprire il sito solo alle 17.30. C’è chi sottolinea che la perdita di incassi è stata forte – si calcola più di 20 milioni di euro - ma il direttore dell’Oktoberfest non ha dubbi: “Vista la situazione, quella è stata la decisione più giusta. Non possiamo permetterci di correre dei rischi”.

Birra a fiumi e buon cibo regionale Oktoberfest è per tutti sinonimo di birra delle migliori marche tedesche accompagnata da piatti tipici, musica dal vivo e buona compagnia. Il tutto ai tavoli dei famosi tendoni, i più grandi dei quali sono gestiti dai maggiori birrifici locali e arrivano ad avere anche 10 mila posti a sedere.

Quest’anno sono stati una quindicina i tendoni principali e la birra consumata è stata pari a 6,5 milioni di litri, 500.000 litri in meno rispetto al 2024. È aumentato

All’Oktoberfest ci sono anche attrazioni ultracentenarie nell’area Oide Wiesn (Vecchio Oktoberfest), come F“Krinoline” (1924), G “Kalb Kettenflieger” (1919), C“Toboggan” (1920) e H“Russenrad” (1925). La più antica è C“Hexenschaukel”, entrata in funzione nel 1894.

Piace sempre Teufelsrad, dove la sfida è vincere la forza centrifuga e restare seduti sul disco di legno che gira sempre più veloce.

invece di circa il 3,5% il suo prezzo: il classico boccale da litro (il Maß) costava infatti tra 14,5 e 15,8 euro.

Se il consumo di birra è un po’ sceso, quello degli analcolici è invece cresciuto (+3% rispetto al 2024). Complice il caldo quasi estivo dei primi giorni della manifestazione, si è bevuta (gratis) anche molta più acqua dalle fontanelle sparse in vari punti degli oltre 34ha del Theresienwiese: 130.000 litri contro gli 84.000 dell’anno prima.

Sempre molto apprezzati anche i piatti tipici bavaresi (come stinco di maiale e wurstel con i crauti): eccezion fatta per il pollo arrosto, il loro consumo è aumentato del 5-6%. Da notare anche una sempre maggior presenza di piatti biologici, vegetariani o vegani, in linea con le abitudini alimentari dei consumatori di oggi.

Più digitale all’Oktoberfest

L’Oktoberfest è tradizione, ma è anche innovazione. Ormai una buona metà degli operatori (attrazioni e tendoni) accettano pagamenti cashless, e parlando sempre di innovazioni digitali, quest’anno è stato testato nel trasporto pubblico in città il sistema Web2Wallet: i biglietti cartacei sono così stati sostituiti da biglietti elettronici che l’utente acquistava online (senza bisogno di scaricare app o creare un account) e poi conservava nel wallet digitale del suo smartphone.

Attrazioni

Uno degli elementi forti di richiamo dell’Oktoberfest è da sempre il luna park che quest’anno contava oltre 230 giostre e padiglioni giochi per ogni fascia d’età. Attrazioni di epoche diverse, alcune anche molto datate ma sempre affascinanti come “Krinoline”o “Toboggan” presenti al festival fin dagli anni ’20, o “Hexenschaukel”, in assoluto la più vecchia della kermesse, lì dal 1894. In quest’edizione c’è anche qualcuno che ha festeggiato 100 anni di vita e di partecipazione all’Oktoberfest: parliamo di “Russenrad”, la piccola ruota panoramica alta 14m, con al centro un organo, fabbricata nel 1925 e da allora presenza fissa del festival bavarese. Ogni Oktoberfest ha anche delle attrazioni novità. La più importante di quest’anno è stata “Sky Lift”, una torre panoramica prodotta dall’austriaca Funtime per lo spettacolista tedesco di sesta generazione Timo Kollmann. Alta oltre 90m, porta i rider fino a 71m a bordo di 4 cabine con pareti trasparenti, ciascuna delle quali può accogliere fino a 20 persone. Le cabine salgono lentamente a 2 a 2, ruotando così da offrire vedute a 360°. Per gli amanti del brivido, il tetto di una delle gondole ha un parapetto che lo rende una terrazza scoperta, dalla quale godersi il panorama con il vento tra i capelli.

L’appuntamento con Oktoberfest torna nel 2026, dal 19 settembre al 4 ottobre.

Nei giorni scorsi si è tenuto il meeting annuale di AssoParchi. In evidenza i grandi numeri del settore e il lancio di un osservatorio per leggere il presente e pianificare al meglio il futuro

IL FUTURO E IL VALORE DELL’ENTERTAINMENT

L'associazione AssoParchi che rappresenta in Italia il mondo dei parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e delle attrazioni esperienziali si è riunita nei giorni scorsi per il suo meeting annuale: 2 giornate di workshop, eventi e tavole rotonde per analizzare trend, tracciare strategie e annunciare le novità destinate a sorprendere ogni anno milioni di ospiti. All’evento hanno preso parte oltre 200 rappresentanti di strutture (non solo italiane) e diversi esponenti della politica venuti per raccogliere le istanze del comparto e testimoniare la vicinanza delle istituzioni alle imprese del settore. In apertura dei lavori il Ministro del Turismo Daniela Santanchè ha dato alcuni numeri che ben evidenziano il peso sempre più importante dei parchi anche a livello economico: “È con grande soddisfazione che evidenziamo come i dati emergenti dal settore dimostrino il loro ruolo centrale nell'economia turistica nazionale, superando i 21 milioni di ingressi e generando oltre 306 milioni di euro di fatturato da biglietteria e 1,5 miliardi di euro considerando tutti gli altri servizi ancillari, come ristorazione, hotel e merchandising. La tendenza alla destagionalizzazione, con aperture prolungate e un significativo aumento degli ingressi,

Luciano Pareschi (sx) e Maurizio Crisanti, rispettivamente presidente e direttore di AssoParchi.

rappresenta una conquista fondamentale. I parchi non sono solo luoghi di svago, ma veri e propri motori per rivitalizzare i territori e le economie locali, creando opportunità di lavoro e favorendo la collaborazione con le comunità. Il Governo Meloni è il primo a integrare i parchi nel Piano Strategico del Turismo 2023-2027, valorizzandoli come motori di sviluppo e innovazione. Sostenere questa realtà significa investire nel futuro del turismo italiano, rendendolo sempre più attraente, inclusivo e competitivo".

Al centro del Meeting, la presentazione dell’Osservatorio AssoParchi, realizzato in collaborazione con la società di ricerca GRS, per dotare il settore di dati concreti e affidabili, utili per orientare le scelte imprenditoriali e politiche del futuro. Proprio questi dati gettano luce sul valore dell’indotto del comparto, molto più alto di quello preventivato in passato.

“Le analisi condotte evidenziano che, nei casi più significativi, il fatturato dei parchi genera sul territorio un valore tra 6 e 8 volte superiore, con un impatto economico complessivo stimato intorno ai 10 miliardi di euro” ha annunciato Luciano Pareschi, presidente di AssoParchi. “L’Osservatorio avrà il compito di consolidare e monitorare i dati attraverso un’analisi strutturata, supportata da solide basi statistiche. Disporre di un patrimonio informativo strategico consentirà di colmare un gap storico rispetto ai competitor internazionali, migliorare il dialogo con le istituzioni e rafforzare il posizionamento del settore all’interno dell’industria dell’intrattenimento, aumentando la competitività del comparto a livello nazionale e globale”.

Il progetto è aperto a tutti i parchi ed è già entrato nella sua fase operativa con la mappatura delle esigenze, le interviste agli stakeholder e la definizione della survey per i visitatori. Tra gli obiettivi: delineare il profilo dei visitatori di oggi e di domani (generazione Alpha, nuovi segmenti, trend esperienziali), migliorare l’accuratezza dei dati segmentandoli per territori, tipologia di parchi e stagionalità, misurare il livello di soddisfazione e il valore esperienziale percepito dei parchi e sviluppare strumenti utili per orientare pricing, marketing, storytelling e sviluppo prodotto.

Nel corso del Meeting sono stati trattati anche i temi di attualità, come il nuovo disegno di legge sulle piscine e le sue ricadute per i parchi acquatici e le opportunità offerte dall’evoluzione del mercato assicurativo. Il dibattito si è poi allargato ad argomenti più trasversali, come il rapporto tra sicurezza, divertimento ed emozione, il ruolo dei parchi nello sviluppo dei territori e il contributo delle nuove tecnologie nella personalizzazione della guest experience.

Maurizio Crisanti, direttore AssoParchi, ha commentato: “Il settore sta attraversando una fase di profonda evoluzione: innovazione, sostenibilità e nuovi modelli di fruizione stanno trasformando l’offerta e aprendo scenari inediti. In questo contesto, l’Osservatorio rappresenta uno strumento strategico per leggere il presente e pianificare il futuro”.

MALL OF THE EMIRATES PRONTO PER UNA TRASFORMAZIONE DA OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

Inaugurato nel 2005, il Mall of the Emirates di Dubai è ancora oggi un'icona del retail nella sua regione, e richiama ogni anno oltre 40 milioni di visitatori. Ha circa 550 negozi dei più grandi marchi di moda al mondo, un centinaio di ristoranti e caffè, due hotel a 5 stelle, lo snow park indoor Ski Dubai (sviluppato su 2.100 mq) e il multi-sala VOX Cinemas più grande del Medio Oriente. Quest'anno, nel suo 20esimo anniversario, il mall si appresta a vivere una trasformazione da 1,16 miliardi di euro che secondo i piani della proprietà (Majid Al Futtaim Group), lo trasformerà in una destinazione lifestyle di nuova generazione con esperienze di livello mondiale. Per esempio, sono previsti 20.000mq in più di spazio commerciale con l’apertura di 100 nuovi negozi, e poi un nuovo centro benessere, un nuovo quartiere indooroutdoor dove ci saranno la primissima courtyard outdoor del centro dedicata alla ristorazione e 4 nuovi concept di

intrattenimento interattivo.

Khalifa Bin Braik, CEO di Majid Al Futtaim Asset Management, ha dichiarato: "Due decenni fa, il Mall of the Emirates si è imposto nella regione come un nuovo punto di riferimento per il retail e l'intrattenimento. Oggi, stiamo costruendo su questa eredità con un investimento audace che ridefinirà il concetto di centro commerciale. È una trasformazione che va oltre l'espansione fisica: si tratta di creare nuovi modi con cui le persone possono connettersi, rilassarsi e trovare ispirazione, il tutto in un'unica destinazione".

La trasformazione del centro commerciale è già in corso. Il mese scorso nell'ipermercato Carrefour del mall è stato inaugurato Bright Bites, il primo supermercato al mondo costruito appositamente per bambini dai 4 agli 11 anni. Questo spazio innovativo è un'esperienza di shopping alimentare che unisce l’atto del fare compere con apprendimento e giochi, e questo per ispirare nei consumatori di domani sane abitudini alimentari e scelte più intelligenti in ambito food & beverage.

BANDAI NAMCO RINNOVA IL CONTRATTO CON WARNER BROS.

Mancava ancora quasi un anno alla scadenza, ma nei giorni scorsi Bandai Namco Amusement Europe ha rinnovato il contratto con Warner Bros., che gli consente di continuare, per almeno un altro decennio, a offrire un bel portfolio di apparecchi da intrattenimento brandizzati su alcune delle IP più riconoscibili al mondo, come ad esempio Tom & Jerry, Looney Tunes e DC Comics.

La richiesta per questo genere di prodotti è molto alta, fanno sapere da Bandai Namco, e questo rinnovo diventa così un trampolino di lancio per lo sviluppo di nuovi prodotti: "Il portfolio Warner Bros. ci fa accedere a personaggi e mondi immediatamente riconoscibili, che incontrano il favore dei giocatori di tutte le età” spiega James Anderson, direttore vendite di Bandai Namco Amusement Europe. “Il rinnovo anticipato di quest’ accordo dà ai nostri team il via libera per continuare a costruire macchine sempre più grandi e audaci con IP di prima classe."

Contact:

Tel: (+359) 2 812 9 333 info@balkangamingexpo.com www.balkangamingexpo.com

Contact:

1701 overseas@tso-int.co.jp https://leisure-japan.jp/en

Contact: Elite Exhibitions

Tel: (+44) 20 8618 4856 info@cruiseshipinteriors-europe.com https://cruiseshipinteriors-europe.com

Contact: Sam Foster-Richardson, Sales Manager, Clarion Events Gaming - Tel: (+44) 207 384 8119 sam.richardson@clariongaming.com www.icegaming.com

Contact: Frida Caparas, IEC

Tel: (+971) 56 4405484. frida@iecdubai.com

( formerly FORUMPISCINE, OUTEX & FORUMCLUB) - FIERA DI BOLOGNA, ITALY

Contact: Editrice Il Campo

Tel: (+39) 051 255544 - forum@ilcampo.it www.forumpiscine.it - www.outex.it WATERPARKS

SPAIN

Contact: Feria Valencia. Tel: (+34) 963 861141 vchulvi@feriavalencia.com or fiocio@feriavalencia.com www.fiocio.com

FIERA DI BERGAMO, ITALY

Contact: Consorzio FEE info@feexpo.it. Tel: (+39) 339 2042669 https://feexpo.it/fiera-bergamo-2026

EDIZIONI-TOGO MEDIA STAND

Contact: Aarti Vedpathak, IAAPI

MUMBAI,

Tel: (+91) 99674 99933 amusementexpo@iaapi.org www.iaapi.org

FIERA DI RIMINI, ITALY

Contact: Orietta Foschi, IEG Expo

Tel: (+39) 0541 744258

orietta.foschi@iegexpo.it - www.enada.it

EDIZIONI-TOGO MEDIA STAND

ADNEC, ABU DHABI, UAE

Contact: IAAPA Sales Team

Tel: (+1) 321 319 7600 or (+32) 2535 7869 a.buonocore@iaapa.org https://www.iaapa.org/iaapaexpomiddleeast

&

giuliagiordano@rxglobal.com www.mapic-italy.it

GUIDA EUROPEA DEI COSTRUTTORI

DI ATTRAZIONI E GIOCHI AUTOMATICI

ABIPROM srl

Via IV Novembre ,1 20010 Vanzago (MI)

ITALY

Tel. (+39) 02 93548830 info@abiprom.com www.abiprom.com

Prodotti monouso per bowling, parchi gioco, go-kart, negozi, industria

ACQUAPARK srl

Via Gavardina di Sopra,30 25011 Calcinato (BS) ITALY

Tel. (+39) 0309 969112 info@acquaparksrl.com www.acquaparksrl.com

Attrezzature per parchi acquatici

ARCADE SOLUTION srl

Corso italia, 7 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) - ITALY

Tel. (+39) 0322 1958178 info@arcadesolution.it www.arcadesolution.it

Software per bowling

COGAN srl

Via Boito, 150 41019 Soliera (MO) ITALY

Ph. (+39) 0595 66106 info@cogan.it www.cogan.it

Kiddie ride

DALLA PRIA srl

Via A. Valerio, 3 35028 Piove di Sacco (PD) ITALY

Tel. (+39) 049 5842211 dallapria@dallapria.it www.dallapria.it

Giochi coin-op (arcade, redemption e slot)

DELTA srl

Sede operativa - Via Alle Cave 9R - 17100 Savona ITALY

Tel. (+39) 019 4500771 info@deltasavona.it www.altivo.it

Flipper virtuale

ELMAC srl

Via G. Colombo, 17 35030 Rubano (PD) - ITALY

Tel. (+39) 049 89 75 480 elmac@elmac.com www.elmac.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), mangiaticket, kiddie ride

EUROGAMES srl

Via degli Scavi, 41 47122 Forlì ITALY Tel. (+39) 0543 796665 info@eurogames.it www.eurogames.it

Battery car, bumper boat/car, percorsi scuola guida

EVOLUTION GAME SERVICE srl

Via delle Industrie snc 81020 San Marco Evangelista (CE) ITALY Tel: (+39) 0823 1550706 amministrazione@evolutiongameservice.it www.evolutiongameservice.it

Giochi coin-op (arcade, redemption, slot), cambiamonete

FARO GAMES COM srl

Via E. Fermi, 1 25087 Salò (BS) ITALY

Tel. (+39) 0365 41523 info@farogames.com www.farogames.com

Giochi coin-op (arcade, redemption), playground

GIEFFE srl

Via Atellana 65, 80022 Arzano (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 7375500 marcocasalvieri@gieffesrl.eu www.gieffevideogames.com

Giochi/Attrazioni di realtà virtuale

GLOBAL ATTRACTIONS Ltd

Via IV Novembre, 92 Bollate, Milano ITALY

Tel. (+39) 02 33301691 sales@globalattractions.com www.globalattractions.com

Centri di intrattenimento chiavi in mano e aree giochi

GUZZI EUGENIO

Via M. Buonarroti, 20/C 41032 Cavezzo (MO) ITALY Tel. (+39) 0535 49226 info@guzzieugenio.com www.guzzieugenio.com

Attrazioni sportive: trampolini e gonfiabili

ITAL - RESINA Str. Masetti, 56 - 41123 Ganaceto (MO) - ITALY Tel. (+39) 059 386042 italresi@italresina.it www.italresina.it

Treni su rotaia, kiddie ride, figure e veicoli per giostre bambini

LEOM TRADE srl

Viale Venezia, 79/C 33074 Fontanafredda (PN) ITALY

Leom trade

Tel. (+39) 0434 999386 info@leomtrade.it www.leomtrade.it

Peluche, gadget, oggettistica

LIGHTS CO sas

Via Mazzini, 216 45032 Bergantino (RO) ITALY

Tel. (+39) 0425 805239 info@lightsco.eu www.lightsco.eu

Luci e sistemi di illuminazione

M&G MASTER GAMES srl

Via 4 Giornate, 40-42-44, 80014 Giugliano (NA) - ITALY

Tel. (+39) 081 5069428 info@mgmastergames.com www.mgmastergames.com

Giochi coin-op (redemption, provaforza),giochi sportivi, biliardi, kiddie ride

MONDOGIOCHI srl

Via Gaetano Marzotto - Polo

ASI Nord - 81025 Marcianise (CE) - ITALY

Tel. (+39) 0823 821761

mondogiochi@mondogiochi.com www.mondogiochi.com

Giochi coin-op (redemption, gru, giochi sportivi)

NEW EUROPEAN GUIDE OF ATTRACTION AND AMUSEMENT MACHINE SUPPLIERS

/ Inspired by our historically successful publication of European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), we created a digital ‘spin off’. A completely new reference tool for operators and buyers, and a means of promotion for companies, with updated contents and in line with the times: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

NORDITALIA RICAMBI srl

Via Spaino, 2 22066 Mariano Comense (CO) - ITALY Tel. (+39) 031 746542 info@norditalia.it www.norditalia.it

Calciobalilla, biliardi, accessori biliardo/dart/ping pong, distributori automatici, gadget www.norditalia.it

PISPORT srl

Piazza San Pietro 8 - 28010 Gargallo (NO) - ITALY Tel. (+39) 347 3523989 info@pisport.it www.pisport.it

Prodotti per bowling: scarpe, consumabili vari, bocce, cleaner, pinsetter, piste, arredi

PROMEL srl

Via G. Rossa, 24

Cascine del Riccio - 50023

Impruneta (FI) - ITALY

Tel. (+39) 055 20942 1 promel@promel.it www.promel.it

Selezionatrici monete, macchine contadividi

PTS srl

Strada degli Angariari, 8 47891 Falciano - ZI Rovereta (RSM) Rep. San Marino

Tel. (+39) 0549 901425 pts@omniway.sm www.ptson.com

Peluche, gadget, oggettistica

QUBICA Holdings srl

Via della Croce Coperta, 15 40128 Bologna - ITALY Tel. (+39) 051 4192611 mailbox@qubicaamf.com www.qubicaamf.com

Attrezzature bowling, progettazione e realizzazione centri bowling, minibowling

Rayko Elettronica srl

Via Vicinale Cupa Bolino 12/c 80147 Napoli

ITALY

Tel. (+39) 081 555 7021 raykoelettronica@alice.it www.rayko.it

Monitor

Dal nostro storico successo editoriale European Guide of Attraction and Amusement Machine Suppliers (EGA), è nato uno ‘spin off’ digitale. Uno strumento completamente nuovo di consultazione per operatori e buyer e di promozione per le aziende, aggiornato nei contenuti e al passo con i tempi: EGA Company Directory 2.0-Digital Edition.

VERSIONE ONLINE

Ricerca con filtri, ulteriori info e altro

RE-PLAY srl

Via Nicola Romeo, 5 80026 - Casoria (NA) ITALY

Tel. (+39) 081 0382925 info@re-play.biz www.re-play.biz

Giochi coin-op per bambini (touchscreen, calciobalilla, redemption), vending machine

PM Games srl

Via Val D’Olivi 295 18038 Sanremo (IM)

ITALY

Tel. (+39) 0184 509619 pmgames@pmgames.it www.sanremogames.it

Giochi coin-op (slot)

SELA GROUP srl

Via Masetti, 46 47122 Forlì ITALY

Tel. +39 0543 796623 info@selagroup.it www.selacarshop.com

Battery car, bumper boat/car

TECNOPISCINE INT’L

Via Torino 550 - Int. G 10032 Brandizzo (Torino) ITALY

Ph. +39 0119170092 info@tecnopiscineint.com www.tecnopiscineint.com

Attrezzature per parchi acquatici

TECNOPLAY spa

Strada Borrana, 44 47899 Serravalle (RSM) Rep. San Marino

Tel. +378 0549 900361 info@tecnoplay.com www.tecnoplay.com

Giochi coin-op (arcade, flipper, redemption, slot)

TRIDENTE COM srl

Via Monte Bernadia,36 33053 Pertegada di Latisana (UD) - ITALY

Tel. (+39) 0431 558124 info@tridentepeluches.it shop.tridentepeluches.it

Peluche, gadget, oggettistica

VALERIO

Orlando, FL 32828 - USA Ph. +1 4075679577

info@valeriomazzoli.com www.valeriomazzoli.com

Servizi di progettazione per parchi tematici, ristoranti a tema, FEC, resort, centri commerciali, casinò ecc.

FACTO EDIZIONI
MAZZOLI STUDIOS

PLAY MACHINE EUROPE

HOSPITALITY - RETAILTAINMENT - WATERPARK - FEC - ARCADE - BOWLING

Rivista ideata e fondata da Danilo Tosetto nel 1990

ANNO XXVIII, N. 9 OTTOBRE 2025

Facto Edizioni è un marchio di

Togo S.r.l. - Unipersonale Via Ugo Foscolo, 11 - 35131 Padova - Italy Tel. (+39) 049 8762922

Redazione, Amministrazione, Pubblicità

E-mail: info@factoedizioni.it - info@togomedia.it Amministrazione: amministrazione@togomedia.it PEC: togosrl15@pec.it

Inserzionisti: marketing@factoedizioni.it (più info https:// factoedizioni.it/servizi-di-marketing-imprese-leisure/)

Amministratore Unico, Editore: Oscar Giacomin - oscar@factoedizioni.it

Presidente: Luisa Dal Bianco

Direttore Responsabile: Mara Reschiglian - mara@factoedizioni.it

Segreteria: Laura Bonello - segreteria@factoedizioni.it

Grafica e Web: Valentina Rasi - pubblicita@factoedizioni.it

Collaborazioni:

Oscar Giacomin

Luisa Dal Bianco

Francesca Bernardis Massimo Tosetto

Consulenti tecnici: Roberto Marai, Ing. Tiziano Tredese, Avv. Cino Benelli

Stampa: Chinchio Industria Grafica Srl Finito di stampare nel mese di Ottobre 2025

Play Machine Europe rivista mensile registrata presso il Tribunale di Padova il 25/02/1999 con n. 1638 registro stampa. Iscrizione al R.O.C. nr. 1567 del 09/05/1991. Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1. comma 1 - NE/PD.

Abbonamento annuo (11 numeri)

• 105€ (Italia)

• Una copia: 12€

PER ABBONARSI

https://factoedizioni.it/abbonati-a-playmachine-europe/

Metodo di pagamento I versamenti vanno effettuati tramite PayPal o bonifico bancario.

RIVISTA DIGITALE

La rivista è disponibile per la consultazione gratuita anche scaricando l’app ISSUU o sulla piattaforma web al seguente indirizzo

RIVISTA DIGITALE https://issuu.com/playmachineeurope

Copyright & Credit: PIÙ GREEN, PIÙ PREMI, pp . 10-12: ©StudioDaRe ; IAAPA EXPO EUROPE 2025, pp . 20-31: ©TOGO Media ; TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE , pp . 36-39: ©Exithamster, ©München Tourismus/Jan Saurer/B. Roemmelt/Marden Smith/S. Mueller/R. Haas/Werner Boehm/Tommy Loesch.

Responsabilità: L’Editore declina ogni responsabilità per il contenuto degli articoli che riferiscono giudizi e considerazioni espressi da singoli e da aziende, e per errori contenuti negli articoli e nelle riproduzioni pubblicate.

Foto e testi non possono essere riprodotti senza autorizzazione scritta dell’editore.

ABBONAMENTI

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.