Giulius E_Zine Magazine n°1

Page 1

l’amico degli animali

e-zine

I cani sono piĂš curati dei gatti

Razze canine

Ansia da separazione

Razze feline

L’acquario marino

Regolamenti condominiali


Sommario Omeopatia

Animali Domestici I cani sono più curati dei gatti Gattino orfano Ansia da separazione Omeopatia La gravidanza isterica Salute Prevenzione dei parassiti intestinali L’acido ialuronico Un’impresa difficile: misurare la temperatura del gatto Info utili Regolamenti condominiali L’angolo dell’esperto Il versamento addominale Razze feline Il balinese Razze canine Il setter irlandese Nutrizione Ciliegie

Ciliegie

Fitoterapia Agrimonia eupatoria Animali esotici Acquario marino di barriera Viaggiando Il parco dei mostri di Bomarzo

l’amico degli animali EDITORE Demas Srl Cir.ne Orientale 4692 00178 - Roma - Tel. 06.41.79.05 info@demas.it - www.demas.it Supplemento di Petnet 2/2013 Tribunale civile di Roma N.363/2009 del 02.11.2009 In attesa di registrazione

Curiosità Pet Follia La Spagna insegna Musica per il benessere degli animali L’angolo della lettura Guida alla salute dei nostri pet Pet Quiz Pet Oroscopo


con la Ricetta del Buon Appetito la sana dieta italiana per i tuoi cani di grande taglia mi hanno abituato ILUL Ă„U KH cucciolo!

l da oi rv pe lia Ita ll’ de

Seguici su facebook

www.conagit.it

ricette italiane italiane tutte tutte da da mordere mordere ricette


Animali Domestici

I cani SoNO PIù CURATI DEI GATTI

S

econdo un rapporto statunitense i cani sono sottoposti a cure veterinarie più regolarmente rispetto ai gatti. Tale situazione si verifica anche quando gatto e cane convivono in una stessa famiglia ed anche in questo caso il gatto è portato dal veterinario meno comunemente rispetto a quest’ultimo. Un terzo dei gatti in questione non è sottoposto a visita annuale rispetto al 13% dei cani dello stesso ambiente. Secondo questo rapporto veterinario americano, i motivi sono diversi. Il legame proprietario-animale da compagnia è direttamente proporzionale alla quantità di tempo trascorso insieme. Mentre i cani presi in

considerazione in questa indagine trascorrevano circa 45 ore a settimana con il loro proprietario, i gatti ne passavano soltanto 32. I cani inoltre sono considerati più affezionati al proprietario rispetto ai gatti, che hanno un carattere più indipendente e spesso si ritiene che la compagnia del cane sia più divertente e stimolante. Molti proprietari sono orientati a pensare che il loro cane abbia maggiore necessità di visite regolari, perché passa più tempo all’esterno rispetto al gatto. Inoltre, i proprietari di gatti spesso ritengono che questi siano più resistenti alle malattie, tendano ad ammalarsi con più difficoltà e siano più in grado di badare a se stessi. Dott. Alessandro Ciorba



Animali Domestici

GATTINO ORFANO

I

n genere quando nasce un gattino è accudito dalla mamma gatto, ma in talune situazioni la madre potrebbe non esserci più o rifiutare il cucciolo. Che fare? Per prima cosa lasciamo il gattino a pancia in sotto con collo esteso. Possiamo procurarci una siringa (da 1 ml o 3 ml senza ago) che ci consente di misurare con più facilità la quantità di latte ingerito. Premendo lo stantuffo lentamente lo si può alimentare. Alcune persone preferiscono usare la siringa nelle prime settimane, per poi passare al biberon.

I biberon all’acquisto possono non avere fori. Pratichiamo un piccolo foro con un ago sterile. Il foro non deve essere troppo largo, deve permettere la fuoriuscita di alcune gocce di latte. Portiamo il biberon verso la bocca del micio e facciamo uscire una o due gocce di latte. Sentito il sapore del latte, il micio dovrebbe continuare a succhiare da solo. Il latte deve essere a temperatura ambiente. Se mentre il gattino succhia, fuoriesce del latte, vuol dire che il foro è troppo grande. Dopo ogni pasto, sarà meglio far bollire il biberon. Dott. Alessandro Ciorba


Un aiuto in più nella scelta del veterinario di fiducia: le strutture certificate. Districarsi nelle offerte di servizi è sempre piu’ difficile, piu’ che mai se in gioco non c’è un oggetto ma la salute di un essere vivente, del nostro compagno di vita a 4 zampe. Ecco perché chi ha un pet deve essere messo in grado di avere degli strumenti di giudizio comprensibili ed immediati senza dover necessariamente essere esperto conoscitore del settore e delle questioni tecniche. Oggi proprietari hanno un aiuto in più nella difficile scelta di chi dovrà prendersi cura dei loro amici pelosi! Quale? Cercare quelle strutture che si sono messe in gioco e hanno chiamato un ente terzo “super partes” a dichiarare che il lavoro vene svolto nel rispetto di specifici requisiti, in spazi adeguati e con strumentazioni adeguate! Questo è il meccanismo su cui si basano le certificazioni volontarie, come la ISO 9001, una certificazione “di sistema” che attesta che la struttura ha individuato e gestisce in modo ottimale tutti i processi aziendali, o la certificazione “Buone Pratiche veterinarie” basata sul manuale di Buone Pratiche Veterinarie, redatto da ANMVI (Associazione Nazionale medici veterinari Italiani) con il patrocinio della FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Secondo questo schema certificativo i servizi erogati dalla struttura vengono suddivisi in varie aree (area medica, area chirurgica, diagnostica per immagini, pronto soccorso e medicina d’urgenza, ricovero e degenza, laboratorio) e la struttura ottiene la certificazione solo per le aree che sono totalmente conformi, sia strutturalmente che organizzativamente al manuale BPV…..una bella garanziLe strutture certificate mettono a disposizione della clientela una carta dei servizi, che illustra in modo completo e trasparente quali sono i servizi erogati e le specie curate, in funzione delle reali competenze dei veterinari e della tipologia di strumentazione posseduta. noltre la carta dei servizi fornisce informazioni sullo staff della struttura, sulla gestione dei pazienti durante visite e ricovero, modalità di accesso alla struttura e alle prestazioni, richiesta di preventivi e tutto quello che può essere utile sapere della struttura.

Obbiettivo fondamentale delle strutture che selgono di certificarsi è il rapporto trasparente con la clientela, che prevede l’impegno dei veterinari nell’informare i proprietari in modo completo e dettagliato rispetto ad ogni procedura eseguita. Il Cliente ha a disposizione cartella cliniche ,refertazioni ed esami eseguiti, inoltre le strutture predispongono un sistema di archivio delle cure prestate ai piccoli pazienti. Le certificazioni danno garanzia circa l’adeguatezza della struttura rispetto ai servizi erogati…..perchè non basta essere “belli e puliti” per lavorare bene, occorre avere adeguata preparazione, procedure stabilite, organizzazione precisa, compiti assegnati e srumenti e macchinari sempre efficienti. Questo è quello che l’ente di certificazione attesta al rilascio dei certificati! Cercando strutture certificate ISO 9001 e Buone Pratiche Veterinarie i proprietari potranno trovare l’eccellenza nella medicina veterinaria, e dunque il meglio per i loro amati pelosi! Seguendo il motto “la loro salute la nostra missione” un gruppo di veterinari Italiani ha fondato un network di strutture, Gruppocvit, che oggi è presente su scala nazionale con un centinaio di affiliati. Tutte le strutture veterinarie affiliate a Gruppocvit hanno scelto di rispettare i requisiti delle norma ISO 9001 e del manuale Buone Pratiche Veterinarie, preferendo così l’eccellenza delle certificazioni nella Medicina Veterinaria. Il Gruppo è sottoposto a verifiche e controlli de parte dell’ente di certificazione, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, che verifica l’adeguatezza dei servizi, delle prestazioni, delle strutture e del personale. Un modo in più per garantire tranquillità e serenità ai proprietari che affidano alle cure di questi professionisti i loro beniamini. Gruppocvit è formato da realtà diverse tra loro, che vanno dall’ambulatorio, alla clinica, all’ospedale veterinario.

Per trovare la struttura più vicina visitate il sito www.gruppocvit.it


Animali Domestici

L’

Ansia da separazione

ansia da separazione è segnalata nei cani giovani inseriti in famiglia in seguito ad adozione e in soggetti più anziani, abituati ad un contatto continuo e protratto con l’uomo. Le manifestazioni legate all’ansia compaiono più frequentemente nei primi 20-30 minuti dalla partenza del proprietario o di un membro della famiglia. Sono fondamentalmente rappresentate da perdita di feci od urine, comportamento distruttivo, eccessive vocalizzazioni (ululato ed abbaio), ma anche da tremori, aumento della frequenza respiratoria e cardiaca, diarrea e vomito. Se il cane è affezionato in modo particolare ad una persona, il disturbo può verificarsi solo quando questi si allontana. Punire il cane peggiora la situazione, crea i presupposti razionali della paura di essere abbandonato e predispone all’aggressività da paura. Si dovrà cercare di insegnare a questi animali a non associare le proprie reazioni ai segnali connessi con l’uscita da casa (prendere le chiavi, borse, indossare giacche e cappotti); premiare il cane

con cibo, carezze, fornendogli particolari attenzioni solo quando questi è tranquillo e rilassato; in caso contrario deve ignorarlo; proporre al cane azioni che avvengono al momento della partenza (indossare il cappotto, prendere la borsa od il cellulare, ecc.) in momenti diversi della giornata. Sino a che il cane non è in grado di essere lasciato da solo per 30-60 minuti, è preferibile confinarlo in un posto di dimensioni limitate, ma rassicurante, reso confortevole dal fatto di lasciargli a disposizione i suoi giocattoli, acqua, cibo, lasciando accese luci e radio. Nei casi più difficili, si potrà ricorrere ad una terapia farmacologica. Dott. Alessandro Ciorba


Peli indigesti?

• Previene e rimuove i boli di pelo • Normalizza la flora microbica intestinale Actinorm®pasta è appetibile e può essere somministrato direttamente in bocca, aggiunto all’alimento o applicato sulla zampa per favorire l’assunzione.

Ceva Salute Animale S.p.A. - www.ceva-italia.it - e-mail:marketing.italy@ceva.com Viale Colleoni 15 - 20864 Agrate Brianza (MB) - Tel. 039 6559.442


Omeopatia

La gravidanza istErica

L

a medicina omeopatica in medicina veterinaria può essere utilizzata in vari eventi patologici come ad esempio nella gravidanza isterica della cagna. Tale patologia è causata da uno squilibrio ormonale per cui si ha un calo del progesterone ed un aumento di estrogeni e prolattina. Si verifica dopo due mesi circa dalla fine del calore, che è poi la durata della gravidanza nella cagna. I sintomi ricalcano in tutto una vera gravidanza, con anoressia, a volte vomito, ricerca di un luogo protetto per partorire con atteggiamenti materni verso oggetti o peluche. Si ha un evidente aumento di volume delle mammelle con produzione di latte più o meno abbondante.

La terapia consiste nell’allontanare oggetti che fungano da surrogato di un cucciolo, utilizzare il collare per non far leccare le mammelle alla cagna, che in tal modo aumenta la sua montata lattea. Infine di solito vengono prescritti farmaci che hanno una azione inibente la prolattina. Nella mia pratica clinica utilizzo come rimedio omeopatico LAC CANINUM (latte di cane), che ricalca sia l’aspetto fisico sia le variazioni umorali del soggetto. Non è sicuramente il simillimum di quel paziente, ma svolge in quel momento una azione specifica, risolvendo il problema in due, tre giorni. Non ho mai avuto un risultato così brillante (che stupisce anche gli scettici), con i farmaci tradizionali. Dott. Luca Pecchia


ORECCHIO OCCHIO CAVO ORALE APPARATO GASTROINTESTINALE CUTE

APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

facebook

APPARATO GENITO - URINARIO


Salute

PREVENZIONE DEI PARASSITI INTESTINALI

G

li animali domestici possono contrarre molto facilmente i parassiti intestinali e le conseguenze sono più o meno serie a seconda del loro numero e delle condizioni di salute dell’animale infestato. La prevenzione viene effettuata con dei medicamenti generalmente sotto forma di pastiglie. Vi sono sul mercato anche liquidi da applicare sulla pelle o soluzioni iniettabili. Importante é sapere che questi prodotti servono ad eliminare eventuali larve o vermi adulti, impedendo infestazioni più gravi, ma non assicurano una protezione duratura per cui é consigliato trattare regolarmente il proprio animale.

Passi da seguire • Vermifugare cane e gatto all’età di circa 20 - 30 giorni. • Far eseguire un esame delle feci almeno una volta all’anno, se l’animale vive in casa, o semestralmente se questi è libero di vagabondare all’aperto. • In caso di diarrea, una delle possibili cause è la presenza di parassiti intestinali. • Cane e gatto possono ospitare nel loro apparato digerente vermi piatti e tondi, non sempre evidenziabili macroscopicamente nelle feci. • Un animale parassitato può presentare: minore appetito, dimagramento, distensione addominale, vomito occasionale, prurito anale, dolori colici, feci molli o diarroiche. • Lavare accuratamente le mani di bambini condotti a giocare in parchi dove sono lasciati liberi cani • Evitare che gatto o cane dorma sul nostro cuscino. • Combattere la presenza di pulci, che, se parassitate da tenia, possono, in seguito a loro ingestione, trasmettere il parassita sia all’animale sia all’uomo. • Evitare il fai da te, il consiglio di amici, l’uso di rimedi improvvisati ma affidiamoci al consiglio del sanitario per un’efficace lotta contro i parassiti intestinali. Dott. Alessandro Ciorba


Salute

L’ACIDO IALURONICO

I

nostri cani soffrono con l’avanzare dell’età di problemi articolari che colpiscono i tessuti di sostegno dei quali un componente di particolare rilievo è l’acido

ialuronico. è presente nella matrice amorfa del tessuto connettivo, nel liquido lubrificante le articolazioni mantenendo il grado di idratazione, turgidità, plasticità e viscosità. L’industria ha risposto a questa problematica mettendo in commercio prodotti contenenti questa specifico principio attivo. L’acido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell’uomo e dei mammiferi. Conferisce alla pelle parti-

colari proprietà di resistenza e mantenimento della sua forma. Una sua carenza provoca un indebolimento della pelle. La sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l’avanzare dell’età. L’acido ialuronico è quindi un componente fondamentale del liquido sinoviale, sito all’interno delle articolazioni con lo scopo di proteggere la cartilagine dall’usura e da carichi eccessivi. Questo liquido, oltre ad ammortizzare i movimenti assicura il nutrimento alla cartilagine, accelerandone i processi riparativi. L’invecchiamento articolare, così come quello cutaneo, si associa soprattutto nel cane ad una diminuzione nella produzione di liquido sinoviale. Dott. Alessandro Ciorba


Salute

Un’impresa difficile:

Misurare la temperatura al gatto

N

el gatto la temperatura corporea normale è intorno a 38 - 38.5 °C, sue variazioni possono essere dovute a un’ampia gamma di problemi di natura sanitaria. Malattie virali, batteriche, disfunzioni organiche possono provocare la comparsa di febbre, che però possiamo solo sospettare se non procediamo ad una sua misurazione per via rettale. Il gatto non gradisce una tale manualità, per cui sarà opportuno farci aiutare nell’impresa da qualcuno che contemporaneamente provveda a contenerci opportunamente l’animale. Tenete la coda del micio sollevata, infilate il termometro nell’ano tenendo il termometro in posizione leggermente obliqua in modo che il bulbo venga a contatto con le pareti del retto. Mantenete la posizione per un minuto circa

al termine del quale estraete il termometro e leggete la temperatura. In caso di febbre il gatto si dimostrerà abbattuto, tenderà ad isolarsi, non risponderà ai nostri richiami, non avrà appetito o si limiterà a qualche raro boccone, potranno risultare sospese le principali funzioni come la defecazione o l’urinazione. Accertata o sospettata la presenza di febbre, sarà opportuno astenerci dal prendere iniziative senza un consiglio del nostro medico veterinario di fiducia. Non usiamo antipiretici od antinfiammatori per uso umano, che per la loro composizione o la loro errata posologia potrebbero provocare l’insorgenza di gravi fenomeni patologici. Solo il veterinario potrà dirci se la febbre del nostro micio è legata ad un evento “banale” od il campanello di allarme di una ben più seria malattia. Dott. Alessandro Ciorba


L’azienda Foschi è presente da più di 100 anni nel mondo del Veterinario, fornendo tutte le attrezzature necessarie per curare al meglio i nostri amici animali.

Con l’obiettivo di essere il più possibile vicina alle esigenze dei Veterinari e garantire il miglior servizio, Foschi ha siglato degli accordi con prestigiosi partner tecnologici internazionali.

I nostri siti web

www.foschivet.it

www.foschilaser.it

www.foschiacademy.it

I nostri partner tecnologici

NOVITÀ E-COMMERCE

ACQUISTA ON LINE SU WWW.FOSCHIVET.IT Foschi Srl Apparecchi scientifici per uso veterinario 16

Via della Libertà, 13/15 40064 Ozzano dell’Emilia (Bo)

T +39 051 798 577 F +39 051 798 560

info@foschivet.it www.foschivet.it


Info utili

Regolamenti condominiali

I

Cosa è cambiato

l 20 novembre 2012 è stato approvato in sede deliberante del Senato, quindi in via definitiva, il disegno di legge che prevede l’integrazione dell’articolo 1138 del Codice civile, con il quale si stabilisce che “le norme del Regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici”. Il divieto, tuttavia, non riguarderà i regolamenti contrattuali elaborati dal costruttore prima della costituzione del condominio, ai quali tutti i condomini sono vincolati con l’acquisto dell’immobile, nemmeno quelli adottati con una deliberazione assembleare unanime. Pertanto, è compito del proprietario di animali di accertarsi all’atto dell’acquisto dell’immobile o della stipulazione di un contratto di locazione, che il Regolamento condominiale non vieti la de-

tenzione di animali e, di conseguenza, non lo obblighi a privarsi della loro compagnia. Però in tal caso occorre accertare concretamente il danno da loro arrecato, in quanto la sola presenza degli animali non costituisce una prova sufficiente per il loro allontanamento. “Qualora una norma contenuta in un regolamento condominiale vieti la detenzione di animali che possano turbare la quiete o l’igiene della collettività, il semplice possesso di cani o di altri animali non è sufficiente a far incorrere i condomini in questo divieto, essendo necessario che si accerti effettivamente il pregiudizio causato alla collettività dei condomini sotto il profilo della quiete o dell’igiene. (Pret. civ. Campobasso, 12 maggio 1990, in Arch. loc. e cond. 1991, 176)”. Dott.ssa Alessia Liverini/Dott.ssa Francesca Bellini


l’amico degli animali

... il meglio per il suo Benessere... 00166 Roma Via Aurelia, 1410 Tel. 06.41.79.05 / Fax 06.41.79.05.243 LUN - VEN 09.00 -13.00/14.00-18.00 Orari da Settembre a Giugno SAB 09.00-13.00

00178 Roma Cir.Ne Orientale, 4692 Uscita 21-22 del G.R.A. Tel. 06.41.79.05 / Fax 06.41.79.05.243 LUN - VEN 08.00-13.00/14.00-18.00 31 Orari da Settembre a Giugno SAB 09.00-13.00


L’angolo dell’esperto

L’esperto risponde

il versamento addominale Gentile Professore Ciorba, vorrei cortesemente notizie in merito ai versamenti addominali. Il mio gatto ha avuto un tale problema. Maddalena (Civitavecchia)

I

versamenti addominali possono essere costituiti da liquidi di varia natura. A) Può trattarsi di un liquido chiaro, trasparente, limpido come “acqua di fonte” o leggermente torbido con scarso numero di cellule. B) Può essere un versamento di natura infiammatoria, avere un aspetto torbido a motivo della presenza di un gran numero di cellule, essere collegato all’azione di agenti infettivi di origine sia batterica sia virale. C) Il versamento può essere costituito prevalentemente da sangue in seguito ad emorragie interne conseguenti a traumi, tumori, avvelenamenti da ratticidi oppure da urina per rottura spontanea o traumatica della vescica oppure da bile per rottura delle vie biliari o da linfa per patologie a carico del sistema linfatico. La visita clinica comprende una preliminare raccolta di informazioni sulla vita dell’animale. Segue la palpazione dell’addome ed un esame clinico minuzioso. La presenza di un versamento e l’esclusione di altre possibili cause di distensione addominale si basa inizialmente sull’esecuzione di esami radiografici dell’addome. L’ecografia consente di evidenziare un versamento anche di lieve entità e contemporaneamente alla sua esecuzione si può procedere ad un prelievo del liquido presente in addome.


O

U R A. AMA I L TU O AN I MALE, R I S P ET TA L A S UA NAT

asticabile om ss

+

ca rne di

pollo

Lo snack unico e brevettato con pelle bovina di alta qualità che avvolge vera carne di pollo disidratata. L’odore e la vista del pollo stimolano il cane ad arrivare alla carne contenuta all’interno della pelle masticabile, tenendolo occupato a lungo ed evitando fastidiosi avanzi. L’uso regolare degli ossi DELIGHTS aiuta a rinforzare denti e gengive e a ridurre la formazione del tartaro. • Solo il 2% di grassi • Privi di coloranti artificiali e aromi aggiunti • Disponibili in diversi formati • Disponibili anche nella versione Delights Beef, con carne di manzo, e Delights Strong, ideali per cani dalla masticazione forte

www.8in1.it

studioimmagineweb.it

8in1 DELIGHTS


Razze feline

Il balinese

D

i origine statunitense, deriva il suo nome dal fatto che muovendosi in modo aggraziato ricorda le danzatrici dei templi di Bali. è la varietà a pelo semi-lungo del Siamese. Di taglia media, ha un’ossatura sottile. Snello e longilineo, il peso non deve superare i 5,5 Kg. Raggiunge precocemente la maturità sessuale. Affettuoso e generoso. Socievole, si affeziona a tutta la famiglia. è allegro ed esuberante. Necessita solo di una spazzolatura giornaliera. Sensibile agli sbalzi di temperatura ed al freddo. Presenta tutte le colorazioni del Siamense e del Colorpoint Shorthair.

Standard di razza Categoria: Pelo semi-lungo. Corporatura: media. Corpo: longilineo e sottile, dotato di una buona muscolatura. Mantello: tessitura fine. Testa: a cuneo, che parte dal naso e si allarga gradualmente con due linee dritte fino alle orecchie. Occhi: a mandorla, di colore blu zaffiro. Naso: dritto e lungo. Orecchie: attaccatura larga, grandi. Appuntite alla sommità. Mento: forma una linea verticale con il naso. Arti: ossatura leggera. Gli arti posteriori sono più alti di quelli anteriori. Piedi: piccoli e ovali. Coda: lunga e affusolata. Si assottiglia fino alla punta. I peli della coda si allargano come in un pennacchio.


Razze canine

Il setter irlandese

è

un cane di media taglia di conformazione generale agile, con ossatura fine. È una razza affettuosa, di grande intelligenza, facile da addestrare al lavoro, esige molto movimento quotidiano. Hanno bisogno del giusto moto e di una dieta corretta. Dovremo nutrirli con un’alimentazione sana ed equilibrata. L’ideale sono i cibi studiati per la razza o la taglia, somministrati in quantità proporzionale allo stile di vita del cane (più è sedentario, più dovremo tener leggera la sua dieta). Da evitare assolutamente bocconcini dalla nostra tavola e possibilmente i cibi fatti in casa. È molto importante che il cane abbia un’alimentazione adatta alla sua età oltre che al suo stile di vita.

Standard di razza Colore: rosso mogano dorato e brillante senza la minima traccia di nero. Altezza: maschi tra i 58 ed i 67 cm., femmine tra i 55 ed i 62 cm. Peso: dai 20 ai 30 kg. Tronco: Petto stretto, torace ben disceso, garrese elevato. Testa e muso: leggera, asciutta, scarna, più lunga che larga. Stop poco accentuato. Tartufo: con narici ben aperte. Denti: dentatura forte, completa e corretta. Orecchie: pendenti, sottili e piatte. Occhi: marrone o nocciola scuro. Collo: di moderata lunghezza, leggermente arcuato, muscoloso, senza giogaia. Arti: in perfetto appiombo. Spalla: ben inclinata. Muscolatura: di ottimo sviluppo. Cane tonico. Mantello: Il pelo deve essere corto e fine sul cranio, sulla punta dell'orecchio e sulla parte anteriore delle gambe, sulle altre parti del corpo deve essere di moderata lunghezza liscio il più possibile né ondulato né riccio. Coda: Spessa alla radice, va assottigliandosi in una punta fine. Le frange (o bandiera) che partono vicino all'inserzione della coda, sono lunghe e diritte e diminuiscono di lunghezza fino all'estremità.Pelo: lungo da 5 a 6 cm, sericeo, ben striato, con frange ricche ma leggere.


DOVE IL VETERINARIO È LA FIGURA CHIAVE

FARMACI E PARAFARMACI

MATERIALE DI CONSUMO

- 12.000 articoli sempre disponibili - Novità farmaceutiche, omeopatiche - Collaborazione costante con tutte le maggiori Aziende Farmaceutiche

- Oltre 20.000 articoli sempre disponibili - Materiale monouso, alimenti, integratori, accessori - Servizio consegna in tutta Italia in 24/72 ore

ARREDO VETERINARIO - Arredo Made in Italy - Prodotti su misura - Consulenza gratuita

EDITORIA - Petnet Magazine

TECNOLOGIE INNOVATIVE SERVIZI WEB DEDICATI - Corsi e seminari - Informatore farmaceutico online - Catalogo prodotti online

- Fixin - Radiologia digitale - Ausili per cani disabili

ELETTROMEDICALI - Vasto assortimento inerente al mercato - Assistenza qualificata - Garanzia italiana

www.demas.it

UNA NUOVA FILOSOFIA PER

CRESCERE INSIEME E CONDIVIDERE I RISULTATI


Nutrizione

Ciliegie

Le ciliegie sono prodotte da un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, presente nella zona mediterranea da circa 3.000 anni. Il ciliegio fiorisce in primavera ed il suo aspetto, nel pieno della fioritura, è unico. Il periodo di maturazione varia a seconda del tipo di ciliegia ma possiamo ma fondamentalmente compreso tra maggio e giugno. Le ciliegie sono composte in gran parte da acqua,zuccheri, proteine (piccola percentuale), vitamine A e C, potassio, fosforo, calcio, ferro, sodio e magnesio. Contengono levulosio, uno zucchero, e flavonoidi, ad azione antiradicali liberi. Ogni 100 grammi di polpa apportano circa 63 calorie. La ciliegia fresca ha proprietà depurative e disintossicanti, diuretiche e lassative. Grazie alla presenza dei flavonoidi, delle vitamine A e C, l’assunzione di ciliegie può stimolare la produzione di collagene. Il contenuto in acido malico è in grado di favorire la digestione degli zuccheri e l’attività epatica. Studi recenti sottolineano come le ciliegie possano favorire il sonno ed avere un’azione benefica sul sistema circolatorio. Il succo di ciliegie contiene enzimi che ostacolano la formazione della placca che causa la carie. A Ciorba


Fitoterapia

Agrimonia eupatoria

è

una pianta erbacea perenne, alta 30-60 cm, che fiorisce da giugno a luglio, cresce nei prati aridi, nei terreni incolti, lungo i fossi e le strade, in tutto il territorio nazionale, tra O e 1500 m.

Nella pianta e nelle radici fresche è stata trovata una sostanza amara agrimonolide. Le parti della pianta di Agrimonia utilizzate sono le foglie e le sommità fiorite raccolte all’inizio della fioritura e poi essiccate in un luogo ben ventilato e buio.

Impieghi della pianta Nella medicina popolare l’agrimonia è usata nell’insufficienza e nella congestione epatica, nella colelitiasi, nelle gastroenteriti catarrali croniche, nel reumatismo cronico. L’uso esterno di questa pianta è consigliato nella cura delle ulcere varicose e come colluttorio nelle affezioni della bocca. L’estratto acquoso ha dimostrato di possedere effetti antispastici. Buoni risultati si ottengono nelle congiuntiviti, nelle riniti allergiche e nell’asma bronchiale. L’Agrimonia è indicata nelle dermopatie grazie ad un’azione antipruriginosa, antinfiammatoria. Sostanze ad azione emolliente e idratante, usati nelle preparazioni in gel e crema, migliorano l’idratazione della pelle ed alzano la soglia del prurito.


È on-line, è nuovo, è l’amico di sempre... È on-line, è nuovo, è l’amico di sempre...

Nuova grafica Nuova grafica Catalogo on-line ancora più ricco Catalogo on-line ancora più ricco Ricerca avanzata degli articoli Ricerca avanzata degli articoli Sistema più veloce per gestire i tuoi ordini Sistema più veloce per gestire i tuoi ordini Massima sicurezza per i tuoi acquisti Massima sicurezza per i tuoi acquisti www.petnet.it www.petnet.it


Animali esotici

Acquario marino di barriera La climatizzazione

P

er una fedele riproduzione di un ambiente corallino tropicale è fondamentale predisporre un impianto di climatizzazione che comprenda uno strumento di misurazione della temperatura, un impianto di riscaldamento ed uno di refrigerazione. Il termometro rappresenta il sistema più semplice per misurare e controllare la temperatura dell’acqua. L’acqua negli ambienti corallini naturali raggiunge una temperatura media attorno ai 26° C con punte massime di 30° e minime, sporadiche, di 21°. Per garantire questi valori nel nostro acquario, esposto a repentini sbalzi di temperatura legati sia al clima mediterraneo, sia ai sistemi di riscaldamento/refrigerazione

ambientale, sia alle altre apparecchiature di supporto all’acquario stesso, è necessario ricorrere ad apparecchi di termoregolazione. Per il riscaldamento si impiegano appositi riscaldatori, generalmente in provetta di vetro, sommergibili e resistenti all’acqua, costituiti fondamentalmente da una resistenza elettrica comandata da un termostato, completato il tutto da una spia luminosa di funzionamento e, a volte, da una protezione contro il funzionamento a secco. Di contro per raffreddare l’acqua, specie nel periodo estivo, si usano dei refrigeratori ad hoc, costituiti da una serpentina contenente un gas refrigerante, allocata in un piccolo serbatoio dove l’acqua viene convogliata meccanicamente. Dott. Carlo Alberto Minniti


& www.clicproducts.eu


Viaggiando

IL PARCO DEI MOSTRI DI BOMARZO

N

ella regione Lazio convivono tante civiltà tra cui da segnalare la: Etrusca, Romana e Medioevale. Testimonianza di un passato unico nel suo genere è la cittadina di Bomarzo in provincia di Viterbo. Bomarzo condivide la gloria di una storia illustre e possiede un’opera unica nel suo genere al mondo. “La Villa delle Meraviglie”, con il “Sacro Bosco di Bomarzo”. Lo fece realizzare il principe Pier Francesco Orsini detto Vicino Lo ideò un grande architetto di quei tempi Pirro Ligorio, che dopo la morte di Michelangelo fu chiamato a lavorare in San Pietro. L’opera per fortuna è ancora a nostra disposizione e la fantasia popolare lo ha ribattezzato PARCO DEI MOSTRI. All’entrata nel parco ci troveremo dinanzi a versi incisi sotto due Sfingi per poi ritrovarci di

fronte ad una serie di animali e figure di pietra. L’elefante che sta per uccidere un guerriero, la lotta tra Draghi, l’Orco, la Bella addormentata nel bosco, Ercole che uccide Caco, Orsi in agguato, animale a tre teste, Nettuno su una vasca, Sirene ed altre figure interessanti, ed infine sopra la testa di un Orco, il Mappamondo con in miniatura il Castello Orsini a testimoniare la potenza del Casato. Queste sculture sono state scolpite utilizzando grossi blocchi di pietra che sembrano sorgere dal suolo. Si pensi che tale bellezza risale alla metà del ‘500. Dopo la morte di Vicino Orsini ci fu un lungo periodo in cui la struttura cadde nell’oblio e nell’abbandono per poi essere restaurata e salvaguardata per la gioia di innumerevoli visitatori. Buona visita da Alessandro Ciorba


Curiosità

P

Pet Follia

er i nostri cani e gatti l’industria dell’accessorio ha sfornato una marea di prodotti per venire incontro alle loro più particolari esigenze, ma anche per assecondare i proprietari che desideravano far sfoggiare ai loro amici pelosi mise inusuali. A questo proposito ecco una lista di particolarità davvero uniche. A.C.

La top five degli oggetti più cool per cani e gatti: • Pelliccia (la più costosa venduta, 725 dollari) • Profumo • Gioielli (il più costoso è una Tiara, 4,2 milioni di dollari) • Collari (di diamanti, uno a 1,8 milioni di dollari) • Ciotola (indimenticabile questa barocca di Versace, 754 dollari)


Curiosità

I

LA SPAGNA INSEGNA

l malcostume di non raccogliere i bisogni dei nostri cani impera nelle nostre città. Dovremmo imparare da Brunete, cittadina di circa 10.000 abitanti a meno di 30 km da Madrid. Con l’aiuto di 20 volontari, il Comune è riuscito ad identificare i padroni che non raccolgono le feci dei loro amici a 4 zampe e ha spedito al loro indirizzo postale pacchetti che contengono i bisogni dei loro animali domestici lasciati per strada. L’insolita campagna è durata circa una settimana. A poche ore dall’identificazione di cane e proprietario ripreso con una telecamera per strada, un corriere è arriva-

to a casa del proprietario maleducato e ha consegnato un pacco sul quale era scritto ironicamente «proprietà smarrita». All’interno oltre agli escrementi, vi era un biglietto della polizia municipale: «Cari residenti, questo è solo un avviso. La prossima volta potrebbe arrivare una multa che va dai 30 ai 300 euro». Secondo le stime del Comune di Brunete in una settimana sono stati consegnati 147 pacchi ai maleducati cittadini e la campagna per il decoro urbano si è rivelata un grande successo. Gli escrementi in strada sono diminuiti del 70%. Dott. Alessandro Ciorba

MUSICA per iL BENESSERE DEGLI ANIMALI

D

a tempo sono noti i benefici della musica per il benessere e la salute dell’uomo. Un gruppo di suonatrici di arpa girando per gli Stati Uniti ha dimostrato i benefici anche negli animali. Secondo questi artisti l’arpa è lo strumento ideale in quanto è simile alla voce umana e si ottengono risultati postivi, in quanto si ha una diminuzione del livello di ansia nell’animale con un effetto distensivo e rilassante. Test sono stati compiuti su cani affetti da artrosi per aiutarli ad addormentarsi o per calmare gatti nervosi. Curiosa è stata la prova su una mucca, scampata alla macellazione dopo aver saltato un recinto di due metri di altezza, che manifestava chiari sensi di ansia e tentativi di fuga. Una mezz’ora di suono d’arpa, a detta dell’allevatore, portava il bovino ad un atteggiamento sereno, meno ansioso. Dott. Alessandro Ciorba


L’angolo della lettura

guida alla salute dei nostri pet

A

disposizione degli amanti di cani e gatti una nuova opera del Prof. Alessandro Ciorba. Si tratta di un manuale sulla salute dei nostri amici a quattro zampe, suddiviso in capitoli principali come: alimentazione, avvelenamenti, comportamento, dermatologia, malattie. infettive, parassiti, patologie varie, riproduzione. Sono circa 180 pagine, che dalla A alla Z, cercano di rendere fruibili e di approfondire tutta una serie di informazioni su benessere e salute dei pet. Con questa opera il Prof. Ciorba da continuità alla sua pluriennale opera di divulgatore.

Il manuale della salute del cane e del gatto di Alessandro Ciorba Demas Editore pagg. 180 - 10 Euro

Alessandro ciorba, laureato in Medina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Perugia. L’opera del professor Alessandro Ciorba si è caratterizzata nel tempo per l’impegno nell’insegnamento universitario, nella comunicazione tecnico scientifica e nella divulgazione. Tutto ciò non gli ha impedito di affiancare nella sua vita professionale altre rilevanti at-

tività come ad esempio i lunghi anni trascorsi quale responsabile veterinario del Centro Allevamento e Addestramento cani della Guardia di Finanza, l’impegno nella sanità pubblica veterinaria in qualità di componente del Consiglio Superiore della Sanità e di consulente di Istituti Zooprofilattici, nella ricerca in settori quali l’oncologia comparata e la patologia animale.


Pet Quiz L'ivermectina è utilizzata nella terapia di patologie:

a

b

arto anteriore

c

spalla

bacino

fegato

b

c

intestino

rene

anemia

b minore capacità visiva c

degenerazione epatica

piccola

b

c

grande

media

I monociti si trovano nel:

a

muscolo

b

sangue

c

rene

Il liquido sinoviale si trova in: cavità articolare

c

cavità toracica

Le risposte corrette: 6)b

7)b

8)b

b

5)a

cavità addominale

4)b

a

3)a

8

colon

Il bobtail è un cane di taglia:

a 7

cc

cistifellea

Una carenza di Ferro può causare la comparsa di:

a 6

b

La giardia nel cane è un parassita di:

a 5

vescica

Il metacarpo fa parte di:

a 4

parassitarie

La colecistite è un'infiammazione di:

a 3

c

b batteriche

2)b

2

virali

1)c

1


Monge Natural Superpremium Quality

è l’alimentazione completa, sana e bilanciata pensata per i cani e i gatti che desiderano solo il meglio. 1 ½ w ÌD ` }ÕÃÌ i À ViÌÌi] À VV i ` i i i Ì «Àiâ Ã «iÀ Li iÃÃiÀi `i ÃÌÀ > V > > ° /ÕÌÌi i v À Õ >â «À « ÃÌi V Ìi } Ã }Ài` i Ì ` «À > µÕ> ÌD] Ãi â> V À> Ì i V ÃiÀÛ> Ì ° www.monge.it info@monge.it

Follow us on facebook mongepetfood

Il Pet Food Italiano nel mondo dal 1963


L’Oroscopo Ariete

Toro

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Cuccioli dell’ariete a tutta birra! Per le coccole astenersi nelle ore troppo calde, abbondare senza problemi durante il resto del giorno. …E PER GLI AMICI UMANI Concedetevi la pausa meritata dopo un anno di duro lavoro. Grandi soddisfazioni sul fronte famigliare per una gradita sorpresa in arrivo.

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Qualche spazzolata di tanto in tanto non basta più. Se si ferma davanti a tutti gli specchi che incontra non è per caso... è per vanità! …E PER GLI AMICI UMANI Ecco la congiuntura astrale favorevole che da tanto stavate aspettando. Fate soltanto attenzione alle conseguenze inevitabili di alcune scelte.

Cancro

Leone PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Divertimento sfrenato, balli di gruppo, feste in giardino. Questo vi sta chiedendo il pet, se non lo ha ancora fatto fatevi

trovare pronti. …E PER GLI AMICI UMANI Capire cosa si vuole fare davvero del proprio futuro. È su questo che dovrete fare chiarezza. Ascoltate i consigli dei veri amici.

Bilancia

Gemelli

Capricorno

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Ma lo vedere che tipo da spiaggia? Mancano solo occhiali da sole e accessori fashon per il nostro amico. Portamento da star e tante attenzioni. …E PER GLI AMICI UMANI Sarà importante tagliare con il passato. Voltare pagina non è così difficile come può sembrare, basta provarci. La libertà ha un sapore euforizzante.

dorme. …E PER GLI AMICI UMANI Mercurio non è ancora del tutto allineato ma ciò che vi circonda omincerà ad andare nel verso giusto. Sarà un mese di importanti decisioni.

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Sempre stati abiutati a vederlo pigro e sonnacchioso? Il pet vi stupirà per l’intraprendenza di questi giorni. Anche sotto

40 gradi all’ombra... …E PER GLI AMICI UMANI Troppa razionalità rischia di condurvi su posizioni sbagliate. Qualche volta sarà utile dare spazio all’istinto e seguire le ragioni del cuore.

Sagittario PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Saltare, correre, giocare. Sempre in movimento. Se non lo avete compreso ve lo diciamo noi il suo grande sogno: arrivare alle

Olimpiadi! …E PER GLI AMICI UMANI Recuperete dallo stress e dalla stanchezza che vi hanno accompagnato negli ultimi mesi. I sacrifici fatti vi consegneranno un po’ di serenità.

Acquario PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Non perde mai l’appetito, è iper-attivo, sempre pronto a nuove avventure. Il cucciolo è un concentrato di energia... anche quando

si dice di no? …E PER GLI AMICI UMANI I gemellini sono in pianta stabile nei vertici della classifica dei segni. Sfruttate il momento e godetevi alla grande questo periodo fortunato.

Vergine

Scorpione

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Un caratterino niente male quello dei piccoli della Bilancia. Se lo vedete annoiato è perché sta cercando nuovi stimoli che troverà presto! …E PER GLI AMICI UMANI Pianeti favorevoli in transito. Rimane qualche strascico delle vicissitudini passate ma la situazione è in via di miglioramento. Bene la vita di coppia.

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Qualche capriccio di troppo che deve essere perdonato. In fondo lo fa per catturare la vostra attenzione e a quegli occhioni come

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Sogna pisolini prolungati, lunghe giornate trascorse su morbidi cuscini, cibo fresco e coccole. Il programma dell’estate sembra ben delineato. …E PER GLI AMICI UMANI Opposizioni accentuate degli astri vi renderanno nervosi e poco propensi alle discussioni. Siate pazienti e ne raccoglierete i frutti in futuro.

Pesci PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… Da assecondare assolutamente la vena artistica del piccoletto! Magari lascerà gli ambienti nel caos ma i pet di talento sono fatti

così. …E PER GLI AMICI UMANI Non è il migliore dei periodi, ma questo lo avrete capito già. Le novità sul lavoro preannunciate dovrebbero slittare ancora di qualche settimana.

PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE… “Sì, viaggiare...” È stanco di vedere sempre i soliti posti e lo stesso parco di casa? Cosa aspettate a portarlo in giro per trovare

nuovi amici? …E PER GLI AMICI UMANI Vincere la paura non è più un consiglio ma un dovere. Alla fine tutto si risolverà e dimostrerete a tutti che si può sempre contare su di voi.


Condrogen. Libero di correre verso il futuro.

Fotografia di

®

Condrogen® protegge e rinforza le articolazioni. Condrogen® assicura la protezione completa delle articolazioni dei cani giovani e adulti. La sua formula brevettata, frutto della ricerca Innovet in ortopedia veterinaria, protegge la cartilagine e, nello stesso tempo, rinforza il tono dei muscoli che sostengono le articolazioni, rendendole così più stabili e funzionali. Condrogen® trova utile impiego sia nei cuccioli di razze predisposte alle malattie ortopediche fonte di artrosi (es. displasie) che nei soggetti adulti sottoposti ad intenso sforzo fisico o sovraccarico articolare (es. cani da sport, da lavoro o in sovrappeso).

Ricerca e innovazione per l’ortopedia veterinaria

La capacità di movimento del tuo cane in futuro dipende anche da ciò che puoi fare per lui oggi. Chiedi consiglio al tuo Veterinario di fiducia.

Info su www.articolazioniprotette.it

Seguici su Facebook www.facebook.com/innovet.it


Ve t e r i n a r y S u p p l i e s

DOVE L’ECCELLENZA È IL VALORE PIÙ SEMPLICE

È nato VetNet, il nuovo sito italiano rivolto al mondo veterinario. VetNet vuole rappresentare un valido ed utile strumento di servizio per il professionista. Il sito si presenta ricco di rubriche di varia natura e sarà costantemente aggiornato sulle novità del mercato e della professione veterinaria.

FIDUCIA, PROFESSIONALITÀ, DISPONIBILITÀ. Le qualità di un vero

VETERINARIO

www.vetnet.it www.demas.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.