Raccomandazioni per il trattamento a lungo termine dopo SCA-NSTE (segue) Raccomandazioni (per le raccomandazioni relative al trattamento antitrombotico si vedano le sezioni 5.2.9 e 5.3.3)c
Classea Livellob
Nei pazienti con FEVS ≤35% che presentano diabete o scompenso cardiaco dopo SCA-NSTE, in assenza di insufficienza renale o iperkaliemia significatived è raccomandato il trattamento con antagonisti dei recettori dei mineralcorticoidi, preferibilmente con eplerenone.
I
A
Si raccomanda il raggiungimento di valori di pressione arteriosa diastolica <90 mmHg (<85 mmHg nei pazienti diabetici).
I
A
Deve essere presa in considerazione la partecipazione a programmi di riabilitazione cardiovascolare ben strutturati al fine di favorire le modifiche dello stile di vita e l’aderenza al trattamento.
IIa
A
Nei pazienti con colesterolemia LDL ≥70 mg/dl (≥1.8 mmol/l) malgrado terapia con statine alle massime dosi tollerate, deve essere presa in considerazione l’aggiunta di un agente non statinicoe al fine di ottenere un’ulteriore riduzione dei livelli di colesterolo LDL.
IIa
B
Deve essere preso in considerazione il raggiungimento di valori di pressione arteriosa sistolica <140 mmHg.
IIa
B
ACE = enzima di conversione dell’angiotensina; ARB = antagonisti recettoriali dell’angiotensina II; FEVS = frazione di eiezione ventricolare sinistra; LDL = lipoproteina a bassa densità; SCA-NSTE = sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST. aClasse di raccomandazione. bLivello di evidenza. cVedere linee guida in extenso (disponibili su www.escardio.org/guidelines; doi: 10.1093/eurheartj/ehv.320, sezione 5.2.9 Raccomandazioni per la terapia antiaggregante piastrinica nei pazienti con SCA-NSTE e sezione 5.3.3 Raccomandazioni per la terapia anticoagulante nei pazienti con SCA-NSTE). dCreatinina sierica <221 µmol/l (2.5 mg/dl) negli uomini e <177 µmol/l (2.0 mg/dl) nelle donne; potassiemia sierica <5.0 mmol/l. eAl momento della stesura di queste linee guida, questa raccomandazione si riferisce unicamente all’ezetimibe.
43