Raccomandazioni per il controllo del ritmo Raccomandazioni
Classea Livellob
Raccomandazioni generali Nei pazienti con FA, la terapia per il controllo del ritmo è indicata ai fini del miglioramento dei sintomi.
I
B
Nei pazienti che ricevono la terapia per il controllo del ritmo deve essere perseguita la correzione dei fattori di rischio cardiovascolare ed occorre evitare eventuali trigger della FA così da facilitare il mantenimento del ritmo sinusale.
IIa
B
Fatta eccezione per la FA associata ad instabilità emodinamica, la scelta tra la cardioversione farmacologica ed elettrica deve basarsi sulle preferenze del medico e del paziente.
IIa
C
Nei pazienti con instabilità emodinamica acuta è raccomandata la cardioversione elettrica della FA ai fini dell’immediato ripristino della portata cardiaca.
I
B
Nei pazienti sintomatici con FA persistente o FA persistente di lunga durata, quale parte integrante della terapia per il controllo del ritmo è raccomandata la cardioversione (farmacologica o elettrica) della FA.
I
B
Allo scopo di aumentare le probabilità di successo della cardioversione elettrica e prevenire le recidive di FA deve essere preso in considerazione il pre-trattamento con amiodarone, flecainide, ibutilide o propafenone.
IIa
B
Nei pazienti senza storia di cardiopatia strutturale o ischemica, per la cardioversione farmacologica della FA di nuova insorgenza è raccomandato l’uso di flecainide, propafenone o vernakalant.
I
A
Nei pazienti senza storia di cardiopatia strutturale o ischemica, per la cardioversione farmacologica della FA deve essere presa in considerazione l’ibutilide.
IIa
B
In pazienti selezionati con FA di recente insorgenza ma senza cardiopatia strutturale o ischemica significativa, deve essere presa in considerazione la cardioversione farmacologica con carico orale di flecainide o propafenone in monosomministrazione (approccio “pill in the pocket”), previa valutazione della sicurezza.
IIa
B
Nei pazienti con cardiopatia strutturale e/o ischemica, per la cardioversione della FA è raccomandato l’amiodarone.
I
A
Cardioversione della FA
37