Linee guida pocket ESC FA 2016

Page 16

Figura 4 Prevenzione dell’ictus nei pazienti con FA Protesi valvolare meccanica o stenosi mitralica moderato-severa

No Stimare il rischio di ictus in base al numero dei fattori di rischio CHA2DS2-VASca

0b

Nessun trattamento anticoagulante o antiaggregante piastrinico (IIIB)

1

≥2

Prendere in considerazione la TAO (IIaB)

È indicata la TAO Valutare eventuali controindicazioni Correggere i fattori di rischio emorragico reversibili

Nei pazienti con precise controindicazioni alla TAO può essere presa in considerazione la chiusura della LAA con dispositivo (IIbC)

NAO (IA)c

AVK (IA)c,d

AVK = antagonisti della vitamina K; FA = fibrillazione atriale; LAA = auricola sinistra; NAO = anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K;TAO = terapia anticoagulante orale. a Scompenso cardiaco congestizio, ipertensione arteriosa, età ≥75 anni (2 punti), diabete, pregresso ictus/TIA/embolia (2 punti), malattia vascolare, età 65-74 anni, sesso femminile. bComprese le donne senza altri fattori di rischio per ictus. c IIaB per le donne con un solo fattore di rischio aggiuntivo per ictus. dIB per i pazienti portatori di protesi valvolare meccanica o con stenosi mitralica.

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Linee guida pocket ESC FA 2016 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu