Position Statement 2015 sull’allattamento di SIP, SIN, SICuPP, SIGENP e TAS
Guerra ai tumori pediatrici La European Society for Paediatric Oncology (SIOPE) ha presentato a Vienna un nuovo piano strategico per contrastare i tumori in età pediatrica ed adolescenziale.
Un testo di riferimento utile sia nell’attività clinica che nell’organizzazione dei servizi sanitari. pagina14
pagina8
www.sip.it
Magazine della Società Italiana di Pediatria
volume 5 | numero 9 | settembre 2015
Mensile - Poste italiane spa - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/13/2011 - Un fascicolo � 25
Oltre i falsi allarmi Mentre l’influenza stagionale è alle porte, arrivano i dati del Ministero della Salute sulla epidemia influenzale appena archiviata che, con 485 casi gravi e 160 decessi, ha registrato l’impatto sanitario più pesante dopo la stagione pandemica del 2009. Impatto da imputare anche alle coperture vaccinali crollate del 30%, popolazione pediatrica compresa, con il conseguente aumento di complicanze e ricoveri. Il tutto anche in seguito a un falso allarme (il ben noto “caso Fluad”) alimentato dai mezzi di informazione. Mentre istituzioni e media riflettono sulla responsabilità di una comunicazione confusa e forse troppo allarmistica e sugli eventi mediatici “avversi” ai vaccini, la comunità scientifica sottolinea l’utilità della vaccinazione universale contro l’influenza anche tra i bambini sani. Quali potrebbero essere i vantaggi di questa scelta e perché in Italia, a differenza di altri Paesi, si tratta di un’opzione non ancora praticabile? A spiegarlo è la Presidente di WAidid Susanna Esposito in una intervista.
In questo numero Editoriali
5
pagina10
Indagine sull’idea di qualità in Pediatria Gli aspetti più critici per i pediatri italiani? Il dialogo con le Direzioni, i carichi di lavoro e il continuo martellare sul risparmio dei costi. pagina22
Uno strumento di lavoro pratico ed esaustivo
Consuetudini e pratiche nella gestione della stipsi del bambino Il problema è spesso sottovalutato dalla famiglia. pagina26
Pediatria
volume 5 | numero 9 settembre 2015
Magazine ufficiale della Società Italiana di Pediatria (SIP) via Gioberti 60 00185 Roma Tel. 06 4454912 www.sip.it DIrEttOrE ScIEntIfIcO GIOvannI cOrSEllO DIrEttOrE Cinthia Caruso BOarD EDItOrIalE Rino Agostiniani Liviana Da Dalt Domenico Minasi Andrea Pession Davide Vecchio rEDazIOnE David Frati
News Fresche di stampa A CurA dI LIvIANA dA dALT
6
Tumori pediatrici, la SIOPE ha un piano strategico
8
“Ma che sei scemo? Il fumo fammale!”
8
Disturbi dello Spettro Autistico, una app per comunicare A CurA dI dAvId FrATI
Pianeta SIP 9
6
LuIGI CATALdI
Buon compleanno a John Opitz
ISSN 2240-3183
20
In memoria
21
Primo piano Influenza, vaccinazione universale? È l’unica arma contro le epidemie INTErvISTA A SuSANNA ESPoSITo
10
Attualità Position Statement 2015 sull’allattamento al seno rICCArdo dAvANzo
10
22
26
Individuale E 40,00 Istituti, enti, biblioteche E 80,00 Estero E 120,00
PrOGEttO GrafIcO E ImPaGInazIOnE Typo srl, Roma ImmaGInI © 2015 Thinkstock.com StamPa Arti Grafiche Tris, Via delle Case Rosse, Roma ottobre 2015
16
GIovANNI CorSELLo
MArIA TErESA orTISI, MArIANGELA BoSoNI, LuCIANA PAroLA, rICCArdo LoNGhI
aBBOnamEntI 2015
Il Pensiero Scientifico Editore Via San Giovanni Valdarno 8 00138 Roma Tel. 06 862 821 Fax 06 862 82 250 www.pensiero.it www.facebook.com/ PensieroScientifico twitter.com/ilpensiero DIrEttOrE rESPOnSaBIlE Giovanni Luca De Fiore
16
Indagine sull’idea di qualità in Pediatria
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 586/2002
cOnSIGlIO DIrEttIvO alBErtO vIllanI (vIcEPrESIDEntE), luIGI GrEcO (vIcEPrESIDEntE), rInO aGOStInIanI (tESOrIErE), faBIO carDInalE, antOnIO cOrrEra, lIvIana Da Dalt, DOmEnIcO mInaSI, anDrEa PESSIOn, maSSImO BarBaGallO, ElvIra vErDucI (cOnSIGlIErI ), GIuSEPPE maSnata (DElEGatO SEzIOnI rEGIOnalI SIP), luIGI mEmO (DElEGatO cOnSulta nazIOnalE), rOSalIa Da rIOl (DElEGatO cOnfErEnza GruPPI DI StuDIO )
Nuovi vertici per SIN e SIAIP Un antico raro testo sull’allattamento scoperto a Milano
PuBBlIcItà E PrOmOzIOnE Livia Costa l.costa@pensiero.it 06 86282342 Tiziana Tucci t.tucci@pensiero.it 06 86282323
PrESIDEntE GIOvannI cOrSEllO
20
La clinica 14
A proposito di Palivizumab Consuetudini e pratiche nella gestione della stipsi del bambino CLAudIo roMANo, SIMoNA vALENTI
25
26
Pediatri inFormazione Stafilite: che cos’è? A CurA dI
LIvIANA dA dALT, dAvIdE vECChIo
28
Libri La storia del Gaslini in un libro PASquALE dI PIETro
30
ErrAtA cOrrIgE: Tommaso Langiano è coordinatore della task force della SIP sulla Governance in Pediatria e in questa veste è stato intervistato su Pediatria n7/8 2015 sui temi della riorganizzazione dell’assistenza pediatrica.
Pediatria numero 9 - settembre 2015
3