Pediatria magazine vol 5 | num 5-6 | 2015

Page 15

In occasione del 71° Congresso Italiano di Pediatria la SIP ha presentato la “Piramide alimentare transculturale”, una iniziativa che ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione tra i popoli attraverso il cibo. L’intento è far incontrare i dettami e principi di salute della dieta mediterranea con i sapori delle altre popolazioni che vivono nel nostro Paese. Per questo motivo nella piramide alimentare mediterranea sono stati introdotti cibi provenienti da altre tradizioni culturali: cereali come il quinoa e il miglio, frutta e verdura come papaya, foglie di cassava, germogli di bamboo. Un gesto doveroso verso quei bambini che affrontano il dramma e i rischi delle traversate, a volte senza i loro familiari accanto e che hanno il diritto di ritrovare i loro gusti e i loro sapori nell’alimentazione in un contesto di equilibrio nutrizionale. L’Italia è ormai multiculturale. Nel nostro Paese vivono circa un milione di minori stranieri regolari, pari al 10% della popolazione minorile. I Paesi d’origine sono l’Europa centrorientale, l’Africa del nord, l’Asia (in particolare la Cina) e l’America Meridionale. Ciascun popolo porta con sé modelli nutrizionali e modalità di alimentazione differenti. Il pediatra deve conoscere queste tradizioni e tenerne conto affinché possa garantire il soddisfacimento dei bisogni nutrizionali del bambino, nel rispetto delle esigenze culturali e religiose dei popoli di appartenenza, evitando i rischi di squilibri nutrizionali.

A fronte di cambiamenti così radicali della nostra società il pediatra deve ricostruire il proprio bagaglio di conoscenze su un’alimentazione globalizzata e saper suggerire una strategia nutrizionale facilmente attuabile in ogni parte del mondo. Le indicazioni della Piramide alimentare transculturale rappresentano un importante tassello di questa nuova strategia nutrizionale e saranno diffuse non solo negli studi pediatrici, ma anche nelle scuole e nelle comunità che accolgono la popolazione pediatrica multiculturale della nostra società. Nelle due pagine successive abbiamo riprodotto l’immagine della Piramide da appendere negli studi e negli ambulatori pediatrici.

La Piramide alimentare transculturale (da staccare ed esporre)

u

Primo piano / 71° Congresso Italiano di Pediatria

La Piramide aLimentare transcuLturaLe


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pediatria magazine vol 5 | num 5-6 | 2015 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu