Pediatria magazine vol 5 | num 3 | 2015

Page 26

Attualità

Intervista a Gaetano Chirico

Dolore nei neonati? Si calma con la voce della mamma

I

l dolore in epoca neonatale è purtroppo un’esperienza comune nei nati pretermine ricoverati nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale, non solo in relazione ad una condizione patologica sottostante, ma soprattutto alle numerose procedure diagnostico-terapeutiche cui vengono quotidianamente sottoposti. È ormai noto che la ripetizione del dolore dovuto a procedure cliniche di routine abbia effetti deleteri sullo sviluppo neurologico, comportando alterazioni strutturali e funzionali che possono perdurare nella vita adulta e influire sulla percezione di simili esperienze successive. Tuttavia l’analgesia farmacologica risulta a rischio per i possibili effetti collaterali; da ciò deriva la necessità di valutare metodi non farmacologici per il trattamento del dolore nei neonati pretermine, tema da qualche anno all’attenzione del personale medico e infermieristico sempre più interessato alla “care” neonatale. In questo scenario una tecnica innovativa è stata sperimentata dalla UO di Neonatologia e TIN degli Spedali Civili di Brescia diretta da Gaetano Chirico, e riguarda l’effetto della voce materna come fonte di comfort durante prelievo capillare da tallone.

26

Una innovativa tecnica analgesica non farmacologica sperimentata a Brescia fa leva su un dispositivo applicato alla termoculla che riproduce la voce materna Pediatria numero 3 - marzo 2015

Com’è nata questa idea? L’idea di registrare la voce delle mamme per farla ascoltare ai piccoli è scaturita dall’osservazione che spesso durante le procedure dolorose di routine la mamma non può essere presente. Si è pensato pertanto che il suono familiare delle parole materne potesse sostituirne l’assenza fisica, distraendo così il neonato e riducendone la sensazione dolorosa. È inoltre riportato che nei nati pretermine in risposta a ninne-nanne cantate dalla propria mamma si verifica un effetto positivo su

frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno oltre che una riduzione dei livelli di stress. Che tipo di sperimentazione avete condotto nella Neonatologia degli Spedali Riuniti? Abbiamo fatto uno studio caso-controllo di tipo prospettico presso il Centro di Terapia Intensiva Neonatale degli Spedali Civili di Brescia dall’1 dicembre 2013 al 15 giugno 2014. Sono stati selezionati 20 neonati pretermine, con età corretta al momento del test compresa tra 29 e 36 settimane, stabili e posti in incubatrice. Tale criterio si basa sulla dimostrazione scientifica che il feto sia in grado di avere percezioni uditive a partire dalla 26esima settimana di età gestazionale. Come è stata valutata la risposta al dolore acuto? È stata utilizzata la scala PIPP (età gestazionale, stato comportamentale, variazione della frequenza cardiaca, della SatO2 e azioni facciali: corrugamento della fronte, strizzamento degli occhi,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pediatria magazine vol 5 | num 3 | 2015 by Il Pensiero Scientifico Editore - Issuu