Pediatria magazine vol 2 | num 5 | 05-2012

Page 17

Una rete per il follow-up

dei neonati piccoli

N

Maria Teresa Gaetti

Past President SIP Marche

ell’ambito della Sezione Regionale SIP Marche è stato costituito nel 2008 il Gruppo di studio di Endocrinologia Pediatrica, che ha dato vita alla Rete Endocrinologica Pediatrica Marchigiana. Il lavoro del Gruppo è rivolto a promuovere l’interesse tra i colleghi per questa branca della Pediatria, a standardizzare e condividere linee-guida comuni e aggiornate e a definire percorsi clinico-assistenziali integrati tra il territorio e l’ospedale. Il Gruppo ha messo a punto un progetto di Rete Assistenziale per il follow-up auxologico ed endocrinologico del Neonato Piccolo per Età Gestazionale (SGA) e per la classificazione auxologica e il monitoraggio delle complicanze a breve e a lungo termine. Per individuare la prevalenza degli SGA nel territorio marchigiano da inserire nel follow-up, la Rete ha svolto un’indagine conosci-

tiva sui nati nel 2009 e 2010 con l’obiettivo di individuare il numero di nati con peso e/o lunghezza <3° percentile (tabelle di Gagliardi). Il dato emerso è che, nelle Marche, i nati SGA sono stati l’1,9% nel 2009 e l’1,6% nel 2010: una popolazione inferiore a quella riportata in letteratura. Questo è un dato importante perché significa che ogni anno in questa Regione solo un piccolo numero di bambini SGA dovrebbe presentare problemi di catch-up growth. Il follow-up prevede il sistematico controllo dei parametri antropometrici: misura del peso, della lunghezza e della circonferenza cranica ogni 3 mesi nel primo anno di vita (parametri auxologici corretti per età gestazionale) e ogni 6 mesi successivamente, quindi l’identificazione dei bambini che non hanno avuto catch-up growth entro i 2 anni. Se permane scarsa crescita dopo i 2 anni, vanno effettuati gli accertamenti specifici. Ma le attività del Gruppo non si limitano a questo importante progetto. Nel 2011 è iniziato il lavoro dell’Osservatorio delle Tiroiditi Giovanili con l’obiettivo di individuare l’incidenza della patologia tiroidea nella Regione, valutare se si è verificato un anticipo nell’età di esordio, seguire l’evoluzione clinica, individuare eventuali fattori predittivi all’esordio. Nel 2012 si prevede l’avvio del Registro clinico regionale della Sindrome di  Turner.

Regioni

Marche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.