|
ANNO 3, N.2 – 2015
In questo numero 3
Editor di questo numero Claudio Favre vanta una proficua attività professionale da sempre svolta nel campo della Oncoematologia pediatrica, comprendendo l’esperienza a capo del Laboratorio di manipolazione cellulare e quella nell’ambito del Trapianto di cellule staminali emopoietiche. 25 anni di impegno vissuto sul fronte della diagnostica e terapia delle leucemie acute e dei linfomi, del trattamento multidisciplinare dei sarcomi ossei (collaborazione con il Prof. Capanna CTO di Careggi) e delle diverse patologie ematologiche. Il Dott. Favre è coordinatore del Centro Regionale di Oncoematologia Pediatrica (CROP), ha realizzato la Banca regionale di conservazione di valvole cardiache e segmenti vascolari. Componente della maggiori società scientifiche internazionali ed europee, è autore di importanti pubblicazioni internazionali.
EDITORIALE
Ci prendiamo cura del bambino e della sua famiglia Alberto Zanobini
4
COME FARLO MEYER
Stato dell’arte del trapianto allogenico oggi Veronica Tintori, Stefano Frenos, Eleonora Gambineri, Chiara Sanvito, Elena Sieni, Francesca Brugnolo, Mariacristina Menconi, Franco Bambi, Claudio Favre
8
I sarcomi ossei: alta specializzazione e innovazione multidisciplinare Angela Tamburini, Giovanni Beltrami, Guido Scoccianti, Francesco Muratori, Stefania Cardellicchio, Cecilia Cecchi, Rodolfo Capanna, Claudio Favre
12
GOVERNARE LA SALUTE
4
Un modello per la cura dei tumori infantili Claudio Favre, Roberta Rezoalli
15
ALL’AVANGUARDIA
Ruolo del sistema immunitario intestinale nel controllo dell’immuno-disregolazione Eleonora Gambineri, Sara Ciullini Mannurita, Marina Vignoli, Claudio Favre
16
18
NOTIZIE DALLA RICERCA
— Al Meyer il test unico al mondo per la diagnosi precoce delle immunodeficienze primitive (IDP) — Premiato il progetto di ricerca sui progenitori renali del team di Nefrologia — Il Meyer a Expo con il nuovo sito dedicato alle famiglie e alla ricerca
8
LA RICERCA SI FA DA GIOVANI
In prima linea contro le istiocitosi: il Meyer, centro di riferimento nazionale Elena Sieni
19 20
IL TAMBURINO DIARIO DI UN MEDICO IN ONCOEMATOLOGIA
12
Annalisa Tondo
21
SGUARDO SUL MONDO
Il nuovo sito del Centro di Salute Globale a cura di Centro Salute Globale
22
MUSICA E MEDICINA
Uno studente di medicina “sui generis” Lorenzo Genitori
Molto Meyer Il giornale di informazione scientifica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze Viale Pieraccini 24 50139 Firenze Centralino T 055 56 621 – F 055 56 624 00 Roberta Rezoalli Ufficio Stampa e Giornalismo Cel. 335 68 60 677 T 055 566 2302 www.meyer.it Anno 3 N. 2 - aprile-giugno 2015 Registrazione del Tribunale di Roma n. 181 del 12.04.2006 Il Pensiero Scientifico Editore Via San Giovanni Valdarno 8 00138 Roma T 06 862 82 335 – F 06 862 82 250 pensiero@pensiero.it www.pensiero.it Direttore responsabile: Giovanni Luca De Fiore Redazione: Manuela Baroncini Progetto grafico: Antonella Mion Foto: le foto raffigurano luoghi, pazienti e utenti dell’Ospedale Meyer. Si ringraziano Giulia Righi e i fotografi Pino Bertelli e Dario Orlandi. Stampa: Arti Grafiche Tris, Roma – settembre 2015 Tutti i contenuti della rivista sono coperti da copyright Ospedale Meyer. Abbonamenti 2015 Individuale Istituti, enti, biblioteche Estero Volume singolo
Nel sito www.meyer.it trovate l’edizione sfogliabile di Molto Meyer e i temi affrontati in questo numero. Oppure inquadrate il Quick Response code con il vostro smartphone e collegatevi direttamente a Meyer-online.
|
Visitate il sito della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer, www.fondazionemeyer.it
Ufficio Abbonamenti T 06 862 82 324
20,00 euro 40,00 euro 60,00 euro 10,00 euro