Molto Meyer Anno 3, N. 3 – 2015

Page 15

didattiche e formative, sia nel corso di laurea in Dietistica e nei master di primo livello, sia a corsi per aggiornamento interno. Di significativa rilevanza nazionale è stata, nel 2014, l’esperienza del Corso di formazione “Dietetica clinica in pediatria”, completamente organizzato e gestito dalle dietiste del Meyer, che ha visto la frequenza di 40 colleghi provenienti da tutta Italia, permettendo un fruttuoso scambio di esperienze professionali. I dietisti del Meyer sono presenti anche all’interno di società scientifiche e sono impegnati in attività di ricerca. Il progetto di

ricerca “Dieta Chetogena”, trattamento indicato in alcuni difetti metabolici e nell’epilessia farmacoresistente, e la partecipazione all’Associazione Madirò, che sostiene il progetto di cooperazione internazionale in Burkina Faso per combattere la malnutrizione infantile, sono solo due dei numerosi progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgono i dietisti del Meyer. E la formulazione di una farina nutrizionalmente arricchita, utilizzando i prodotti locali e istruendo le madri alla produzione e al suo utilizzo è solo uno degli obiettivi raggiunti con l’apporto professionale del dietista del Meyer. •

Nutrizione artificiale domiciliare

Banca del Latte umano donato

La delibera Regione Toscana 618/2001 affida all’Ospedale Meyer la gestione della nutrizione artificiale domiciliare per tutto il territorio regionale, tale attività viene gestita insieme al Servizio Nutrizionale – Gastroenterologia dalla Dietetica Professionale e riguarda in media 190 bambini ogni anno di cui 20-25 in nutrizione parenterale e 165-170 in enterale. La delibera prevede la presa in carico globale dei pazienti; i dietisti si occupano sia dell’aspetto clinico con la stesura del piano nutrizionale e del follow-up sia della parte organizzativa, curando l’approvvigionamento dei prodotti necessari e i rapporti con la ditta di service.

L’Ospedale Meyer da sempre promotore dell’allattamento al seno e dell’uso del latte umano, l’8 marzo 1971, per primo in Italia, ha costituito la Banca del Latte Umano Donato (BLUD). Da allora la BLUD ha aiutato oltre 16.500 bambini con più di 80 mila litri di latte raccolti donati da quasi 12 mila mamme; per farsi un’idea concreta: 1600 damigiane! Questa attività è stata da sempre gestita dal Servizio di dietetica, in collaborazione con un neonatologo della nostra TIN, la BLUD del Meyer è stata la promotrice della rete regionale delle Banche del Latte (DEL. RT 315/2008) di cui è coordinatrice.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.