Cartella stampa - Dosier de prensa IT

Page 1


Cartella stampa

2025

Turismo de Gran Canaria
Gran Canaria #tantodavivere

Posizione e clima

Dove ci troviamo?

Gran Canaria è un’isola situata nell’Oceano Atlantico, alle coordinate geografiche 27º 58’ N 15º 36’ W. A 210 km dal punto più vicino all’Africa e a 1.250 km da Cadice. All’interno dell’arcipelago delle Canarie, Gran Canaria si trova tra Fuerteventura, 83 km a est, e Tenerife, 62 km a ovest.

Di origine vulcanica, quest’isola ha una superficie di 1.560 km2 e vanta 236 km di costa, che rappresentano la grande varietà di paesaggi delle isole Canarie. Per questa particolare caratteristica, oltre alla grande varietà di microclimi che accoglie, l’isola è definita un «continente in miniatura». Il Pico

de los Pozos de Las Nieves, al centro dell’isola, è il punto più elevato (1.949 metri). Da queste vette, con il monolite del Roque Nublo come simbolo di questa terra, fino alla costa, la geografia dell’isola è solcata radialmente da profonde gole, che racchiudono paesaggi di forti contrasti e sorprendente bellezza.

Gran Canaria

COORDINATE GEOGRAFICHE

27º 58’ N 15º 36’ O

Telde
LAS PALMAS DE GRAN CANARIA
AGAETE
Tejeda
Fataga
Vecindario
Mogán

Come arrivare

Collegamenti aerei

Gran Canaria è collegata per via aerea ai principali aeroporti della Spagna, dell’Europa e dell’Africa occidentale. È la meta perfetta per una vacanza grazie alla sua vicinanza, agli eccellenti collegamenti, agli standard di qualità, alla pari di quelli europei, e al tenore di vita che offre.

L’aeroporto internazionale di Gran Canaria (LPA) si trova a 18 km dal capoluogo dell’isola, Las Palmas de Gran Canaria, e a 25 km dai centri turistici della zona sud. È collegato a 167 aeroporti e direttamente a 29 Paesi.

GRAN CANARIA - MADRID

1.765,05 km 2 ore e 42 minuti

GRAN CANARIA - LONDRA (GATWICK)

2.876,61 km 4 ore 5 minuti

GRAN CANARIA - BERLINO

3.617,54 km 5 ore

Mappa collegamenti aerei

Previsiones de plazas aéreas para viajar a Gran Canaria en los próximos meses de 2025

INTERNAZIONALI

NAZIONALI

NAZIONALI + INTERNAZIONALI

Dati aeroportuali 2024

PASSEGGERI

15.211.338 (+8,95% vs. 23-24)

(+8,42% vs. 23-24)

18.440.398 (+7,44% vs. 23-24)

Collegamenti marittimi e servizi portuali

Situata nell’oceano Atlantico, l’isola di Gran Canaria è un ponte tra Europa, Africa e America. La sua infrastruttura principale, il porto di Las Palmas, fa parte della rete di porti di interesse generale della Spagna, sicuro e competitivo, con una solida crescita di tutto il suo traffico.

Si tratta del porto più importante delle isole Canarie, leader del Medio Atlantico ed è uno dei cinque principali porti

spagnoli per volume del traffico e diversità delle operazioni che ospita (riparazioni, rifornimenti, approvvigionamento, transito, passeggeri e navi da crociera).

Inoltre, è la base operativa di numerose società offshore operanti nel settore energetico, minerario e della distribuzione di risorse umanitarie e di emergenza, come il Programma Alimentare Mondiale e la Croce Rossa.

Traffico portuale di Gran Canaria 2024

Numero di passeggeri

Passeggeri in regime di trasporto

Croceristi

Scali 11.669

Container (TEU) 1.210.809

Fornitura di carburante 2.868.270

Connettività 152 Paesi

Dati portuali

881.674

PASSEGGERI IN CROCIERA #3 Spagna 11.669 STAGIONI #2 Spagna

Spagna

Dati portuali 2024

PASSEGGERI 2.371.619

TONNELLATE MOVIMENTATE 27,5 milioni

2.254.253 1.535.348 718.905 % Dif. Accum. 5,21% -2,96% 22,64%

(MT) #2 Spagna

Il porto di Las Nieves (Agaete), che fa parte della rete Puertos Canarios, ha movimentato un totale di 1.178.388 passeggeri nel 2024

Il porto di Las Palmas de Gran Canaria opera regolarmente con oltre 30 Paesi africani in più di 70 porti

Gran Canaria, dove lusso e autenticità si fondono in una straordinaria

offerta

di alloggi

Gran Canaria è una destinazione turistica di prim’ordine, non solo per le splendide spiagge, i paesaggi mozzafiato e il clima mite durante tutto l’anno, ma anche per la straordinaria offerta di alloggi, pensati per soddisfare le esigenze chiunque decida di visitarla.

Hotel e stabilimenti balneari, appartamenti e aparthotel, ville e alloggi rurali e persino case-grotta, nei comuni che fanno parte della Riserva della Biosfera di Gran Canaria. Un’ampia gamma di possibilità che si distinguono per la loro qualità, con strutture rinnovate nel corso degli ultimi anni per soddisfare i nuovi standard turistici e rispondere alle più alte esigenze.

Le strutture ricettive alberghiere ed extraalberghiere di Gran Canaria offrono un totale di 194.681 posti nelle diverse categorie.

Il tessuto imprenditoriale di Gran Canaria ha scelto di differenziarsi e di aggiungere attrazioni alla vasta offerta turistica dell’isola. I servizi e le infrastrutture sono orientati allo sviluppo sostenibile dell’attività turistica per garantire la sostenibilità delle risorse dell’isola, un passo essenziale verso un futuro più responsabile.

Gran Canaria si consolida nel 2025 come l’isola leader in sostenibilità all’interno dell’arcipelago, grazie al numero maggiore di aziende certificate dall’Istituto di Turismo Responsabile (ITR) con il suo prestigioso marchio Biosphere Destination. Inoltre, si posiziona come la seconda destinazione Biosphere con il maggior numero di certificazioni in tutta la Spagna, superata solo da Barcellona. Questo riconoscimento è il risultato dell’impegno dell’isola verso un modello turistico più responsabile, promosso attraverso varie iniziative pubbliche e private che rafforzano la

sua scelta per un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

L’offerta ricettiva di Gran Canaria comprende hotel di lusso in zone turistiche emblematiche della costa come Maspalomas, Playa del Inglés, Mogán o a Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo cosmopolita dell’isola dove il numero di boutique hotel di lusso è aumentato costantemente negli ultimi anni. Si tratta di strutture che prestano attenzione ai dettagli per garantire un’esperienza unica, incentrate su concetti come benessere, salute e bellezza. Le strutture incluse nella categoria benessere sono numerose e contribuiscono a mantenere il prestigio di Gran Canaria nell’ambito della salute e del relax, con numerosi centri termali e di talassoterapia perfetti per coccolare corpo e mente.

Gran Canaria offre anche opzioni che abbinano magnifici hotel e ristoranti con una stella MICHELIN per aggiungere un’esperienza gastronomica indimenticabile a un soggiorno di lusso.

L’ampia offerta di alloggi in questo «continente in miniatura» comprende anche complessi di appartamenti e aparthotel in posizioni esclusive e dotati di ogni comfort, ideali per chi desidera avere a propria disposizione un proprio spazio funzionale.

Mentre negli incantevoli villaggi dell’entroterra hotel, case rurali e ville —oltre alle già citate case-grotta— permettono di entrare in contatto con l’essenza della natura di Gran Canaria e di immergersi nelle sue tradizioni più radicate. Situati in luoghi da sogno per gli amanti della tranquillità e del relax, la maggior parte di essi sorprende per l’architettura tradizionale canaria degli edifici, custodi dell’identità dell’isola.

Molte delle strutture ricettive in Gran Canaria sono altamente specializzate nell’accoglienza di sportivi. Gran Canaria è infatti la destinazione ideale per gli amanti dello sport e del turismo attivo grazie alla sua natura, alla particolare orografia e al clima mite che permette di fare sport all’aria aperta in qualsiasi periodo dell’anno. A coloro che praticano sport, chi li accompagna così come alle loro famiglie, la destinazione offre i migliori alloggi, con servizi associati a un’ampia gamma di attività sportive e perfetti per combinare riposo e recupero. Scegliere l’isola per affrontare qualsiasi sfida sportiva significa trovare un’ampia rete di hotel e appartamenti completamente attrezzati con piscine riscaldate, vasche idromassaggio, circuiti di fitness e centri di recupero sportivo.

Gran Canaria, 21 municipi

GÁLDAR

Mappa

Gran Canaria

SANTA MARÍA DE GUÍA

AGAETE

ARTENARA

LA ALDEA DE SAN NICOLÁS

MOGÁN

Il comune con il maggior numero di giornate di sole di tutta Europa.

ARUCAS FIRGAS

MOYA TEROR

VALLESECO

SAN MATEO

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA

SANTA BRÍGIDA

VALSEQUILLO DE GRAN CANARIA

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

TELDE

INGENIO

AGÜIMES

SANTA LUCÍA

Dati demografici

Gran Canaria: 863.943 abitanti.

Las Palmas de Gran Canaria: 380.436 abitanti, nona capitale spagnola in termini di popolazione.

Peso della popolazione di Las Palmas de Gran Canaria rispetto all’intera Gran Canaria: 44,17%, è la città più popolosa delle Canarie.

POPOLAZIONE

380.436

Las Palmas de Gran Canaria

863.943

Gran Canaria

Clima mite 365 giorni all’anno

Grazie a una posizione geografica privilegiata, alla generosità degli alisei e all’anticiclone delle Azzorre, la temperatura media annuale di Gran Canaria è di 24 gradi

La temperatura media oscilla tra i 18 ºC in inverno e i 25 ºC in estate, permettendo all’isola di mantenere un clima piacevole in ogni stagione, con circa 3.000 ore di sole all’anno, grazie al suo clima subtropicale, che la rende uno dei luoghi con più ore di luce d’Europa.

Colpisce la grande diversità di microclimi, con temperature che variano di diversi gradi a seconda della zona dell’isola. È possibile godersi il sole e il mare in qualsiasi periodo dell’anno e sentire come cambia la temperatura man mano che ci si addentra nel cuore dell’isola, dove è possibile imbattersi in meraviglie della natura come i boschi di alloro o le pinete centenarie che contrastano con i frondosi palmeti.

I 5 punti di forza della destinazione

1 Paesaggi diversi a breve distanza. Un «continente in miniatura».

2 Uno stile di vita unico con espressioni culturali proprie. Unitamente a un’eccellente qualità di vita.

3 Ampia varietà di prodotti turistici complementari a “sole e mare”. Attività ed esperienze diverse.

4 Ospitalità e sicurezza, nel senso più ampio del termine. Con standard di qualità alla pari di quelli europei.

5 Connessioni e infrastrutture. Eccellente connettività aerea, marittima e digitale, oltre a infrastrutture alberghiere di prima qualità, molte delle quali hanno realizzato importanti progetti di trasformazione e riqualificazione, focalizzandosi sull’implementazione di criteri di sostenibilità come elemento centrale.

Mogán

60 chilometri di spiagge

128 spiagge soleggiate in inverno e in estate, bagnate da acque cristalline, con arenili di sabbia fine e dorata o scura di origine vulcanica. Calette tranquille dove perdersi o piscine naturali aperte sull’Atlantico fiancheggiate da spettacolari gole. Per la maggior parte, con servizi tutto l’anno, confortevoli per tutti i membri della famiglia, sicure, con acque trasparenti, progettate dalla natura per rilassarsi e divertirsi. Dalla spiaggia di Las Canteras – una delle migliori spiagge urbane del mondo –, alle spiagge del sud, con Maspalomas e la sua spettacolare riserva di dune di sabbia come fiore all’occhiello.

Le più visitate

• Maspalomas

• Las Canteras

• Playa del Inglés

• Puerto Rico

• Mogán

• Amadores

• Agaete

• Meloneras

• San Agustín

Le

meno conosciute, incontaminate e selvagge

• Guguy (La Aldea de San Nicolás)

• Guayedra (Agaete)

• Aguadulce (Telde)

Bandiera Blu edizione 2024

SARDINA

LAS NIEVES

MOGÁN

PASITO BLANCO

EL PUERTILLO

LOS CHARCONES LAS CANTERAS

LA GARITA HOYA DEL POZO MELENARA

SALINETAS

EL BURRERO

ARINAGA

EL INGLÉS

Gran Canaria vanta 14 Bandiere Blu per le sue spiagge, 2 per i porti turistici e 2 Centri Blu. Questo marchio contraddistingue le spiagge e i porti turistici che soddisfano i criteri di eccellenza nella qualità delle acque di balneazione, rispettano le normative ambientali e dispongono di infrastrutture sanitarie e di sicurezza che garantiscono la salute e la sicurezza degli utenti.

Spiagge Bandiera Blu di Gran Canaria

AGAETE Las Nieves

AGÜIMES Arinaga

ARUCAS El Puertillo Los Charcones

GÁLDAR Sardina

INGENIO El Burrero

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA El Inglés Maspalomas Meloneras San Agustín

TELDE Hoya del Pozo La Garita Melenara Salinetas

• El Cabrón (Agüimes)

• Tiritaña (Mogán)

• Punta de Las Arenas (Artenara)

Piscine naturali tra rocce vulcaniche in riva al mare o piscine cristalline in mare aperto

• La Furnia (Gáldar)

• Roque Prieto (Guía)

• Las Salinas (Agaete)

• El Charco de San Lorenzo (Villa de Moya)

• El Charco Azul (entre La Aldea de San Nicolás e Agaete)

• El Charco de La Paloma (Tejeda)

Porti turistici con Bandiera Blu a Gran Canaria

MOGÁN

Porto turistico di Mogán

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA

Porto turistico Pasito Blanco

Le due distinzioni di Gran Canaria come Centro Blu riconoscono, in un comune con spiagge Bandiera Blu, l’esistenza di un centro visitatori, di un’aula marina o di un’aula naturalistica che includono tra i loro obiettivi e attività l’educazione ambientale sugli ecosistemi costieri e lo sviluppo sostenibile.

Centro di interpretazione della Riserva naturale delle dune di Maspalomas

Aula didattica del Parco Tony Gallardo “Riserva dell’oasi di Maspalomas”

Isola dai grandi contrasti paesaggistici

Roque Nublo, il simbolo di Gran Canaria

Roque Nublo è il punto di riferimento geografico con il maggior valore simbolico di quest’isola.

La Riserva naturale delle dune di Maspalomas, luogo emblematico di Gran Canaria

Questa Riserva si estende su 403,9 ettari di dune e arenili, e accoglie la zona umida della Charca de Maspalomas, area di grande valore ecologico e centro di nidificazione di diversi volatili.

Roque Nublo 1.813 m

sopra il livello del mare

Dune di Maspalomas 403,9 ha

Un monumento naturale che fa parte delle aree protette di Gran Canaria. Questa roccia, nel parco rurale del Nublo, è una delle più grandi del mondo, si innalza per 1.813 m sul livello del mare. Situato nel comune di Tejeda, una delle località più belle della Spagna, questo monolite di origine vulcanica alto quasi novanta metri dalla base, parte della Riserva Mondiale della Biosfera di Gran Canaria, presidia una delle caldere più grandi dell’isola, quella di Tejeda.

Alla maestosità del paesaggio che lo circonda, con magnifiche pinete tutt’intorno, si aggiunge un’altra peculiarità: è il luogo ideale per osservare un fenomeno decisamente curioso che si verifica alle Canarie, quello del “mare di nuvole” che sommerge questa zona, sacra per gli abitanti dell’isola, e la vetta vicina, il Pico del Teide.

Si tratta di una zona naturale ben conservata, tenendo in considerazione che, in quanto vero e proprio gioiello paesaggistico, è uno dei luoghi più visitati dell’isola. Sia la flora che gli uccelli presenti o che frequentano le zone umide di quest’area sono protetti da normative nazionali e regionali.

La zona umida della Charca de Maspalomas accoglie numerose specie che rappresentano la ricca biodiversità degli ecosistemi di Gran Canaria, unici al mondo. Di interesse scientifico per i suoi elementi geomorfologici e geologici che formano un paesaggio estremamente singolare.

Orto botanico, uno spazio per conoscere la flora e la fauna delle Canarie

Orto botanico delle Canarie 27 ha

più di 500 piante endemiche

Nell’ambito delle misure volte a promuovere la sostenibilità, dal 3 febbraio 2025 per accedere al sentiero del Roque Nublo nelle fasce orarie di maggiore affluenza (dalle 9:00 alle 17:00) sarà necessario prenotare l’accesso, al fine di preservare questo simbolo di Gran Canaria. Le prenotazioni potranno essere effettuate dal 15 gennaio su www. grancanariasenderos.com. Per garantire un’esperienza sostenibile e di alta qualità, il sistema prevede controlli con codici QR e un servizio navetta con partenza dalle comode aree di parcheggio vicine.

La natura è presente in ogni angolo di Gran Canaria, ma la flora ha il suo luogo per eccellenza: l’orto botanico Viera y Clavijo, che accoglie in un unico spazio tutta la ricchezza botanica delle isole.

Un centro dedicato alla ricerca, conservazione e gestione della flora terrestre delle Canarie, della regione della macaronésica e di esemplari provenienti da varie parti del mondo legati a questa regione.

È l’orto botanico più grande della Spagna e uno dei migliori del mondo. Situato ai margini del burrone di Guiniguada, a Las Palmas de Gran Canaria, questo giardino di 27 ettari accoglie specie vegetali esotiche e più di 500 piante endemiche, alcune delle quali a rischio di estinzione, oltre a migliaia di cactus, dracene e palme distribuite nelle aree principali in cui è suddiviso questo recinto all’aperto.

Rete dei belvedere di Gran Canaria 31

balconi con viste panoramiche

La Sorrueda

El Ingenio

Las Tederas

El Guriete

Presa de Los Hornos

Caldera de los Marteles

La Crucita

Roque Bentayga

El Mulato

La Cruz Grande

Bandama

Pinos de Gáldar

Roque Nublo

Pico de los Pozos de la Nieve

Degollada Becerra

Plaza de San Roque

AGAETE

GÁLDAR

ARTENARA

TEJEDA

SANTA MARÍA DE GUÍA

MOYA

Las Pellas

Degollada de las Palomas

Degollada de las Yeguas

Barranco Las Madres

Barranco de Azuaje

Montaña de Arucas

Marquesa de Arucas

Las Canteras (Arucas)

Andén Verde

Inagua

Playa de La Garita

Punta del Castellano

Paseo de Taliarte

Playa de Salinetas

Playa de Tufia

Punta del Castellano, Taliarte

ARUCAS FIRGAS

TEROR

VALLESECO

SAN MATEO

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

SANTA BRÍGIDA

VALSEQUILLO DE GRAN CANARIA

TELDE

LA ALDEA DE SAN NICOLÁS

MOGÁN

SAN BARTOLOMÉ DE TIRAJANA

SANTA LUCÍA

INGENIO

AGÜIMES

Numeri principali della destinazione nel 2024

TOTALE TURISTI GRAN CANARIA (FRONTUR)

4.716.204

TURISTI STRANIERI 4.165.838

SOGGIORNO MEDIO

7,3 días

TARIFFA MEDIA QUOTIDIANA (ADR) 123,47 €

PRENOTAZIONI

Totale annuale

27.934.940

TURISTI ALLOGGIATI

3.923.372

TASSO DI OCCUPAZIONE

Per camere: 81,49

Per posti: 71,4

SPESA MEDIA PER TURISTA

1.493,54€

I NOSTRI TURISTI PIÙ FEDELI, QUELLI CHE RITORNANO, SUDDIVISI PER PAESI

Paesi Nordici 79% Spagna 64% Irlanda 63%

Regno Unito 64% Germania 70%

ATTIVITÀ REALIZZATE IN GRAN CANARIA, 2024

70,14% Spiaggia

53,91% Strutture alberghiere

10,35% Attività in mare 21,21% Natura 67,87% Camminare, fare passeggiate 45,02% Escursioni

TURISTI STRANIERI IN GRAN CANARIA NAZIONALITÀ 2024

DATI CHIAVE DEL SETTORE TURISTICO ACCUMULATO 2024

4.716.204 8,65% Variazione annuale

Totale turisti Gran Canaria (FRONTUR)

64,10% 4,42% Variazione annuale Pernottamenti di 1-7 notti

81,95% 7,11% Variazione annuale Scelgono hotel o simili come alloggio

95,82% 8,73% Variazione annuale Motivo del soggiorno; svago o vacanze

54,01% 8,31% Variazione annuale Acquisto di pacchetti turistici

287.071 38,64% Variazione annuale Croceristi

TURISTI IN GRAN CANARIA

TIPO DI ALLOGGIO

Appartamento/Villa Affitto o privato

Abitazione propria/prestata

TURISTI

Vacanze, svago e tempo libero Visite e salute Istruzione, religione, shopping e altri motivi personali

Connettività aerea di Gran Canaria 2024-2025

Aeroporti 167 Paesi 29 Compagnie aeree 61

GERMANIA

Riconoscimenti internazionali

Superficie protetta

65.994,42 ettari

il 42,3% dell’isola

Area marina

37.600,14 ettari

Gran Canaria ha ottenuto importanti riconoscimenti che valorizzano l’alto grado di conservazione del patrimonio naturale e culturale dell’isola. Tra questi, il riconoscimento più importante, quello di Riserva della Biosfera assegnato dell’UNESCO, riconoscimento che si aggiunge a quelli del paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre, dichiarati siti patrimonio dell’umanità. Inoltre, Gran Canaria ha ottenuto, sempre dall’UNESCO, la certificazione Starlight Tourist Destination per il suo impegno a difendere la qualità del cielo notturno e permettere l’osservazione delle stelle.

Tre spazi protetti e tre riconoscimenti che si aggiungono al gran numero di spazi naturali protetti che offre Gran Canaria. L’isola, nonostante le sue piccole dimensioni, possiede un patrimonio naturale di enorme valore, rappresentato dall’unicità dei suoi ecosistemi, della fauna, della flora e della geologia.

Riserva naturale integrale

Riserva naturale speciale

Parco naturale

Parco rurale

Monumento naturale

Paesaggio protetto

Sito di interesse scientifico

Gran Canaria, membro della Rete mondiale di riserve della biosfera

L’isola è stata dichiarata Riserva della biosfera nel 2005 per i suoi beni naturali, culturali ed etnografici. Il territorio si distingue per le formazioni geologiche, le estese pinete e l’elevata biodiversità, sia in termini di flora che di fauna. La zona vanta anche un’importante ricchezza culturale, testimoniata dai numerosi siti archeologici. La popolazione ha sviluppato un’importante attività primaria, che ha dato origine a importanti insediamenti tradizionali.

L’area protetta raggiunge i 65.994,42 ettari di terreno, più del 40% dell’isola, e include 7 comuni oltre a un’ampia fascia marina di 37.600,14 ettari (la fascia marina occupa il 34,7% della superficie della riserva).

La zonizzazione del territorio è una caratteristica significativa del concetto di Riserva della biosfera. Per garantire lo sviluppo economico e sociale della popolazione, in equilibrio con i valori naturali e culturali, la riserva si basa su tre zone fondamentali: zona centrale, zona cuscinetto e zona di transizione.

01

La zona centrale

è costituita dalla Riserva naturale integrale di Inagua e dalla Riserva naturale speciale di Guguy e la sua funzione si basa fondamentalmente sulla conservazione dei valori naturali.

02

La zona cuscinetto è costituita dal Parco naturale di Tamadaba, dal Parco naturale di Pilancones, dal Parco rurale di Nublo e da una piccola fascia marina di 250 ettari.

03

La zona di transizione occupa il resto del territorio della riserva, in cui si trova più dell’80% della popolazione.

Gran Canaria, Patrimonio Mundial de la UNESCO

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha riconosciuto, il 7 luglio 2019, l’eccezionale valore universale del paesaggio culturale del Risco Caído e delle montagne sacre di Gran Canaria.

Il Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria formano un complesso unico all’interno della colossale caldera di Tejeda, che occupa una vasta area montuosa al centro dell’isola. Il paesaggio culturale è costituito da scogliere, gole e formazioni vulcaniche in un paesaggio ricco di biodiversità. Comprende un gran numero di insediamenti trogloditi, come habitat, granai e cisterne, la cui antichità dimostra la presenza di una cultura pre-ispanica sull’isola che si è evoluta in isolamento dall’arrivo dei berberi nordafricani, intorno all’inizio della nostra era, fino all’arrivo dei primi coloni spagnoli nel XV secolo. Il complesso contiene grotte di culto e due templi sacri o almogarenes, quelli di Risco Caído e Roque Bentayga, spazi cerimoniali legati al culto delle stelle e della “Madre Terra”.

Il paesaggio culturale del Risco Caído e delle Montagne sacre di Gran Canaria dispone di tre centri di interpretazione che permettono di approfondirne il valore storico e culturale.

Centro di interpretazione del Risco Caído

Centro di interpretazione Roque Bentayga

Centro di gestione e informazione del paesaggio culturale del Risco Caído e delle Montagne sacre

Destinazione turistica Starlight

Nel febbraio 2018, l’UNESCO ha classificato Gran Canaria come Destinazione turistica per il “turismo stellare” per la qualità dei suoi cieli, perfetti per l’osservazione astronomica.

L’isola fa parte del ristretto club mondiale di destinazioni particolarmente attraenti per l’astroturismo. Gran Canaria possiede una posizione geografica privilegiata che consente di osservare il cielo dell’emisfero meridionale, con quasi l’80% del cielo australe visibile, permettendo di vedere costellazioni e oggetti celesti visibili da pochi luoghi al mondo.

Gran Canaria sta facendo progressi insieme alla Fondazione Starlight e alle Nazioni Unite nella difesa del cielo notturno e del diritto alla luce delle stelle. La destinazione è dotata di risorse, prodotti, servizi e professionisti

del turismo qualificati che contribuiscono alla protezione e alla diffusione di questa risorsa comune, universale e scarsa, che promuove anche uno sviluppo sostenibile e responsabile associato alla visione del cielo delle comunità locali.

Rete di punti di osservazione astronomica di Gran Canaria

11 luoghi di interesse paesaggistico con particolari condizioni atmosferiche e fisiche per la pratica astronomica e lo sviluppo delle attività di astroturismo. Balconi infiniti con viste spettacolari ubicati in posizioni strategiche.

Gran Canaria è un osservatorio naturale perfetto per contemplare l’Universo.

I migliori punti di osservazione si trovano alle quote più alte, oltre i 1.800 metri. Tra questi il belvedere del Pico de los Pozos de las Nieves, a 1.938 metri, i Llanos del Garañón, a Tejeda, o il Centro astronomico Roque Saucillo, a Vega de San Mateo. A questi si aggiungono l’Osservatorio astronomico di Temisas, ad Agüimes, e l’Osservatorio astronomico di Tasartico, situato tra le incredibili gole dell’Aldea de San Nicolás.

1.938 metri di altezza

Belvedere astronomico del Pico de los Pozos de la Nieve

Impegno per la sostenibilità

Gran Canaria ha ottenuto la certificazione Biosphere Destination, riconoscimento concesso all’isola per l’impegno dimostrato in materia di sostenibilità.

quello di proteggere l’ambiente e promuovere la conservazione delle aree naturali, riducendo l’impatto ambientale del turismo nella destinazione.

Nell’ambito del suo impegno per la sostenibilità, Gran Canaria ha promosso l’adesione della destinazione al Network mondiale delle Riserve della biosfera, un’iniziativa dell’Responsible Tourism Institute (Istituto del turismo responsabile) che promuove un sistema di certificazione basato sui principi della Carta Mondiale del Turismo Sostenibile. Questa proposta richiede la collaborazione trasversale dell’amministrazione e di tutti gli attori dell’industria turistica della destinazione, al fine offrire un sistema di turismo responsabile in cui la comunità locale svolge un ruolo essenziale.

Attraverso questo programma di gestione della sostenibilità, 55 aziende di Gran Canaria hanno ottenuto la certificazione che riconosce e convalida il loro impegno in questo ambito. Dall’inizio del 2025 il programma coinvolge 109 aziende dell’isola, di cui 81 nella categoria COMMITTED, mentre le 55 sopra citate hanno raggiunto il livello CERTIFIED dopo aver completato con successo il processo attraverso la piattaforma online Biosphere Sustainable Lifestyle. Questo strumento di gestione, messo a disposizione del settore da Turismo de Gran Canaria, facilita l’allineamento del modello turistico della destinazione ai principi di sostenibilità.

obiettivo la decarbonizzazione del settore turistico, un’iniziativa delle Nazioni Unite che obbliga il settore a ridurre le emissioni di CO2 del 50% entro otto anni.

Gran Canaria intende la sostenibilità in senso globale. Lavora per essere una destinazione sostenibile in termini economici, ambientali e socio-culturali. Tenendo conto di questi tre criteri, il turismo può diventare un motore di cambiamento per la transizione ecologica.

Fiere Km 0 Gran Canaria, promozione dei prodotti locali

Fiere per la promozione dei prodotti e dei produttori locali, sotto forma di mercati tradizionali che si tengono in diversi comuni dell’isola. Oltre a riscoprire queste località, permettono di scoprire e acquistare prodotti di qualità a Km 0 che contribuiscono a sviluppare l’economia locale. Si tratta di prodotti che contribuiscono alla conservazione del paesaggio e del territorio, così come dei suoi usi e costumi, alcuni dei quali ancestrali. Il consumo di prodotti Km 0 è un modo per contribuire a un mondo più sostenibile e a un commercio più equo.

Finora più di 335 produttori di Gran Canaria hanno partecipato a questa iniziativa, che mette in risalto il valore dei prodotti agroalimentari locali, nelle sue 30 edizioni.

Con l’obiettivo di diventare una destinazione sempre più sostenibile, Gran Canaria continua a fare progressi concentrandosi sui tre pilastri della sostenibilità: socioeconomico, ambientale e territoriale, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Gli sforzi congiunti compiuti nella destinazione da enti pubblici e privati nel campo della sostenibilità turistica hanno portato all’isola un nuovo riconoscimento, la certificazione Biosphere Destination. Con questa certificazione internazionale l’isola entra a far parte della Biosphere Destination Community.

Gran Canaria promuove la sostenibilità come elemento trasversale della sua crescita

La destinazione mira a realizzare un modello di crescita sostenibile, allineato agli OSS, che favorisca la comunità locale, i turisti, gli investimenti e le imprese. Il suo obiettivo è

• Gran Canaria è la prima isola dell’arcipelago che ha adottato una “Strategia insulare per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio”, un’iniziativa che pone l’isola all’avanguardia nelle Canarie nella lotta contro il riscaldamento globale. Sulla base di questi progressi, Gran Canaria è l’unica isola dell’arcipelago selezionata per la Missione per l’adattamento ai cambiamenti climatici dell’Unione Europea.

L’ente Gran Canaria Turismo promuove diverse azioni per ottenere una destinazione sempre più sostenibile, tra cui la ricerca di un effetto positivo del turismo sulla società, lo sviluppo delle PMI del settore e la promozione del turismo sostenibile tra i cittadini e i turisti. Questa strategia integra l’incoraggiamento delle aziende ad adottare buone pratiche ambientali attraverso progetti di sensibilizzazione e informazione. In questo senso, il sostegno agli eventi che si svolgono sull’isola deve essere allineato a questi approcci e deve tenere conto del bene pubblico, con l’ambiente come uno dei principali valori da proteggere.

Il 24 ottobre 2022, Gran Canaria ha ufficialmente sottoscritto la Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo che ha come

87%

Prossime fiere km 0 confermate:

8-9 marzo San Bartolomé de TirajanaCampo da calcio 3, Parque Sur, Mapalomas 22-23 marzo Las Palmas de Gran CanariaMuseo Elder della scienza e della tecnologia 7-8 giugno Arucas - Parque de Las Flores 16-17 agosto Villa de Moya, Fontanales

Certificazione delle foreste di Gran Canaria

Le foreste delle montagne di Gran Canaria sono state riconosciute a livello internazionale per la gestione forestale sostenibile, in particolare 17.030,58 ettari di foresta, più del 72% del totale delle foreste dell’isola, sono stati certificati dall’organizzazione mondiale Forest Stewardship Council® (FSC®).

Di questa superficie, più di 3.600 ettari di pineta hanno ottenuto il certificato del Servizio idrologico per la loro importanza nella conservazione delle risorse idriche mondiali. È l’unica isola delle Canarie e della Spagna, oltre che una delle poche al mondo, che ha ottenuto questa certificazione.

dei viaggiatori dichiara di aver l’intenzione di adottare pratiche sostenibili quando viaggia

Soddisfare questa domanda, attualmente in crescita, aumenta la competitività delle destinazioni.

La digitalizzazione come elemento chiave per il futuro del settore turistico

DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ, elementi

chiave per il nuovo cliente nella scelta della destinazione

Gran Canaria cerca di posizionarsi come punto di riferimento per il turismo del XXI secolo, con la digitalizzazione come elemento chiave, insieme alla sostenibilità, alla tutela del territorio e della cultura e a una migliore distribuzione dei flussi turistici. Quest’ultimo punto rende una destinazione turistica economicamente sostenibile, distribuendo i benefici dell’attività turistica su un numero maggiore di abitanti.

Il turismo è il motore economico di Gran Canaria, un’attività che ha più di un secolo e mezzo di storia sull’isola e che l’ha resa una delle principali destinazioni in Europa e nel mondo. I dati relativi all’esercizio 2024 riflettono l’evoluzione favorevole del turismo di Gran Canaria, indicando uno dei migliori record storici dell’isola in termini di numero di turisti, di fatturato e di occupazione. La diversificazione dei mercati, la connettività storica e il miglioramento generale del prodotto complementare sono gli elementi chiave del progresso dell’industria turistica locale.

La destinazione ha lavorato per più di un decennio per adattarsi alle nuove esigenze e tendenze, anticipando così molte delle basi che attualmente regolano il turismo post-pandemia.

La digitalizzazione svolge un ruolo trasversale nell’industria del turismo. Con la capacità di avvicinare l’esperienza e le attrazioni della destinazione e di consentire al settore di disporre di dati per un’analisi dettagliata delle situazioni presenti e future. In questo ambito, l’ente Turismo de Gran Canaria ha fatto un ulteriore passo avanti, considerando la collaborazione tra pubblico e privato essenziale per ottenere progressi nel settore, impegnandosi a compilare, organizzare e mettere a disposizione dei propri membri informazioni aggiornate su una serie di parametri al fine di aumentare la competitività del proprio sistema turistico. Il Piano Strategico dell’ente Turismo de Gran Canaria, che definirà la sua tabella di marcia con l’orizzonte fissato al 2025, stabilisce tra gli obiettivi principali quello di promuovere la trasformazione digitale del settore turistico per accelerare la trasformazione digitale della destinazione.

A tal fine, mette a disposizione del settore la market intelligence prodotta dall’ente, una scheda di valutazione con report e indicatori finalizzati a trasferire le informazioni dei dati per garantire un solido processo decisionale.

Gran Canaria è una destinazione turistica in continua evoluzione, alla ricerca dell’efficienza intesa come miglioramento di tutti i processi, per essere più competitiva e aumentare la sua redditività. La ricerca costante permette di adattare i prodotti e i servizi alle richieste dei clienti, questo significa essere in un processo di miglioramento continuo per competere in

condizioni migliori in un’economia sempre più globalizzata.

La strategia per il futuro di Gran Canaria prevede:

01

Lo sviluppo dell’isola secondo il modello di Destinazione turistica intelligente (DTI).

02

Il supporto agli agenti responsabili dell’attuazione delle iniziative Smart Destinations, come il progetto Smartdest.

03

La partecipazione ai programmi di trasformazione più rilevanti del DTI.

Sistema di Intelligenza turistica di Gran Canaria (SITGRAN)

Che cos’è SITGRAN?

SITGRAN è un sistema di data intelligence creato per migliorare la competitività del turismo a Gran Canaria rivolto ai professionisti del turismo dell’isola.

Il Sistema di Intelligenza turistica di Gran Canaria (SITGRAN) è un sistema aperto di dati turistici che supporta il miglioramento del settore e il processo decisionale delle aziende e amministrazioni pubbliche dell’isola.

Si tratta di un sistema che integra più di 40 fonti, pubbliche e private, completamente disponibili per il settore attraverso visualizzazioni interattive e file di libero utilizzo.

Il sistema permette di scoprire, in modo dinamico, semplice e accessibile, chi sono, a cosa sono interessati e come vedono Gran Canaria coloro che la visitano.

I dati sono disponibili in rapporti suddivisi in diverse categorie:

Comportamento turistico

Offerta turistica

Connettività

Risorse e Clima

cosa gli interessa come vedono Gran Canaria

Impegno per la qualità del turismo

Le aziende e i servizi turistici di Gran Canaria mantengono un impegno costante verso l’eccellenza.

La destinazione fa parte del progetto di miglioramento della qualità delle destinazioni promosso dalla Segreteria di stato per il turismo spagnola e dalla Federazione nazionale spagnola dei comuni e delle province. Il Sistema integrale di qualità del turismo nelle destinazioni (SICTED) della Spagna valuta le buone pratiche nello sviluppo dell’attività di 37 mestieri diversi legati all’esperienza turistica e alla soddisfazione dei visitatori.

Attualmente, 204 aziende di 37 diversi settori di Gran Canaria aderiscono al programma SICTED, che riconosce il loro impegno per la qualità. Queste aziende, presenti sia nei centri turistici sia nelle zone interne di Gran Canaria, contribuiscono ad aumentare la soddisfazione dei turisti e a favorirne la fidelizzazione. Si tratta di stabilimenti e servizi che portano avanti il loro impegno nei confronti della destinazione e del cliente attraverso un servizio di qualità omogeneo, prendendosi cura dei dettagli, dell’ambiente e impegnandosi nel miglioramento continuo.

IMPEGNO
AZIENDE

Patrimonio di Gran Canaria

Vivere una cultura

L’eredità dell’isola, luogo di passaggio per i viaggiatori, si riflette nel suo carattere aperto, cosmopolita e multiculturale. Città e piccole località dall’architettura coloniale e dalle tradizioni secolari che vantano oltre 500 anni di storia, e che si caratterizzano per un’identità clamorosamente atlantica. Gran Canaria è un’isola dalle mille sfaccettature, così come lo è la sua offerta turistica. Il fascino dell’isola si distingue per valori come natura, storia, attività culturali e celebrazioni, tutte manifestazioni che riflettono l’identità unica di questa destinazione.

Gran Canaria archeologica: l’isola si distingue soprattutto per il suo ricco e variegato patrimonio archeologico, che evidenzia diverse manifestazioni legate all’habitat dei primi coloni, ai loro riti e alla loro economia. Insediamenti trogloditi scavati nelle rocce, necropoli o villaggi di carattere proto-urbano sono esempi di un universo culturale in cui spiccano anche incisioni e pitture rupestri. La Rete dei siti archeologici di Gran Canaria mette in risalto il valore di tutto il patrimonio della preistoria presente sulle isole.

Gran Canaria architettonica: l’isola vanta un interessante patrimonio costituito da edifici di

Ne sono un esempio gli sport autoctoni:

• Lotta Canaria

• Vela Latina Canaria, una modalità sportiva tipica dell’arcipelago con forti radici nel capoluogo di Gran Canaria.

• Salto del pastore

• Sollevamento e spinta della pietra

• Sollevamento dell’aratro Gioco del palo

• Lotta con il bastone

• Trascinamento del bestiame

L’elenco completo dei musei è disponibile al seguente link.

grande pregio, antichi quartieri e rioni di città e paesi, tra questi Vegueta, quartiere originario di Las Palmas de Gran Canaria, o i magnifici esempi di architettura domestica e religiosa di Agüimes, Telde, Arucas, Guía, Agaete e Teror. Esistono anche case-grotta che costituiscono importanti insediamenti trogloditi in comuni come Artenara, Gáldar, Guía e Agaete.

Gran Canaria artistica: l’isola si caratterizza per l’impressionante patrimonio che comprende opere fiamminghe del XV e XVI secolo, del Barocco, con Luján Pérez in prima linea, gli ismi del XIX e XX secolo, con Néstor Martín-Fernández de la Torre come esponente, fino all’arte autoctona più avanzata con Manolo Millares e figure internazionali come “lo scultore del vento” Martín Chirino.

Gran Canaria etnografica: l’attività umana, riflessa nei mestieri e nelle tradizioni, è uno dei valori più interessanti del patrimonio etnografico di Gran Canaria. Questo concetto raggruppa paesaggi agricoli, attrezzi, mulini ad acqua, molitura, sale e vino, ma anche elementi intangibili quali costumi, tradizioni e feste che rappresentano la traccia lasciata dalla società dell’isola di Gran Canaria nel corso del tempo e l’essenza della sua identità come popolo.

Musei di Gran Canaria

La storia di Gran Canaria è esposta nella sula vasta rete di musei, dove la simbiosi culturale dell’isola si mescola. Mummie preispaniche, navi antiche, arte contemporanea, ma anche grandi scrittori, pittori, musicisti, oltre a rappresentazioni dell’architettura dell’isola, ceramiche aborigene, sculture, elementi che completano un lungo elenco di spazi che permettono di approfondire la storia e la cultura di Gran Canaria.

Nell’elenco della sua rete di musei non potevano mancare:

• Casa di Cristoforo Colombo

• Il museo delle Canarie

• Museo Elder, dedicato alla scienza e alla tecnologia

• Centro Atlantico d’Arte Moderna (CAAM)

• Casa-Museo Pérez Galdós

• Museo Nestor

• Museo e parco archeologico Cueva Pintada

• Fondazione arte e pensiero Martín Chirino - Fortezza della luce

Artigianato di Gran Canaria

L’artigianato di Gran Canaria è un esempio vivente della fusione fra tradizione, storia, cultura e il lavoro svolto con dedizione dagli artigiani locali che sono “le mani di Gran Canaria”.

I prodotti degli artigiani locali trasmettono il valore del patrimonio e dell’identità dell’isola, diventando un ricordo duraturo del viaggio. Le loro creazioni si possono trovare anche nei negozi con il sigillo FEDAC (Fondazione per l’etnografia e lo sviluppo dell’artigianato canario) che certifica l’autenticità dell’artigianato realizzato in Gran Canaria.

Attraverso il link è possibile accedere all’elenco completo dei negozi che appartengono alla FEDAC.

Una grande palestra all’aperto 365 giorni all’anno

Il clima unico di Gran Canaria e il suo ambiente naturale privilegiato offrono agli appassionati dello sport un’impressionante palestra all’aperto 365 giorni all’anno. Mare o montagna, l’isola è sempre la migliore opzione per chi ama lo sport, lo dimostra il fatto che squadre di professionisti di tutta Europa la scelgono per i loro allenamenti, soprattutto nei mesi invernali. Con strutture altamente qualificate e servizi professionali per soddisfare le esigenze degli sportivi, è il luogo ideale per combinare sport, riposo e tempo libero.

Sport in riva al mare

Gran Canaria è un vero paradiso per chi ama il mare e gli sport acquatici.

La gradevole temperatura dell’acqua del mare, che oscilla tra i 18 gradi in inverno e i 22 gradi durante il resto dell’anno, insieme alle infrastrutture portuali dedicate agli sport e alle condizioni ideali di mare e vento, permettono di praticare sport nautici in ogni stagione.

Su un’isola circondata dal mare, con 128 spiagge, le possibilità di fare sport e attività acquatiche sono davvero infinite. È il luogo perfetto per praticare surf, windsurf, bodyboard e kitesurf grazie alle sue ondetra le migliori di questa parte del mondo - ed è la destinazione perfetta per la vela, la pesca d’altura, il nuoto in acque libere, ma anche attività ricreative ed escursioni in mare.

Una menzione a parte meritano i fondali dell’isola di Gran Canaria, un territorio sottomarino che sorprende per la sua ricchezza, perfetto per chi ama fare immersioni e snorkeling.

A tutto questo si aggiungono un’ampia gamma di infrastrutture, tra cui 6 porti turistici, e servizi come scuole di immersione, surf, windsurf e kitesurf, ma anche preparatori fisici, assistenza medica specializzata, palestre e centri di recupero.

Sport in montagna

Le zone montuose di Gran Canaria sono perfette per gli sportivi, professionisti o dilettanti, che amano praticare escursionismo, arrampicata, mountain bike, ciclismo su strada, trail running o canyoning, ma non solo. Luoghi ricchi d’ispirazione, dove entrare in contatto con la natura e vivere avventure uniche.

Un’isola con un’infinità di percorsi perfetti per gli appassionati di cicloturismo, che combinano paesaggi dell’entroterra e zone costiere.

Per gli amanti dell’escursionismo e della natura esiste un appuntamento molto speciale che si ripete ogni anno, il Gran Canaria Walking Festival, un evento che accoglie escursionisti provenienti da tutto il mondo, che arrivano per scoprire i paesaggi più emblematici dell’isola, la sua cultura e le sue tradizioni secolari.

Una proposta allettante è quella di seguire il Cammino di Santiago di Gran Canaria — unico percorso giacobeo riconosciuto al di fuori della terraferma — che attraversa l’isola da sud a nord. Si snoda lungo 65 km ricchi di storia, partendo dall’emblematico faro di Maspalomas per raggiungere la Puerta Santa della chiesa di Santiago de Los Caballeros, nella città di Gáldar.

Golf a Gran Canaria

Il golf a Gran Canaria è molto più di un semplice sport, è una tradizione che ha le sue origini nel 1891, anno di fondazione del Real Club de Golf de Las Palmas, il primo club di golf di tutta la Spagna. Giocare a golf in questo luogo ai margini della Caldera di Bandama, area naturale protetta ed esempio di vulcanismo recente (a 400 m di altitudine, a soli 15 minuti dalla città e a 25 minuti dall’aeroporto), è un’esperienza unica e incredibile.

Strutture complete e confortevoli, dotate di tutti i servizi necessari per chi gioca, ma non solo, e ubicate nei pressi di alloggi unici integrati in complessi alberghieri di lusso.

L’isola dispone di magnifici campi disseminati su tutto il territorio, progettati da professionisti d’élite:

• Real Club de Golf de Las Palmas

• Maspalomas Golf

• Meloneras Golf

• Anfi Tauro Golf

• Salobre Golf & Resort - The New Course

• Salobre Golf & Resort - The Old Course

Meloneras

Real Club de Golf de Las Palmas
Maspalomas Golf
Lopesan
Golf
Salobre Golf & Resort
Anfi Tauro Golf

Grandi eventi sportivi

Un’offerta sportiva completa che promuove l’equilibrio tra benessere e sport

L’isola ospita numerose competizioni sportive, come la Gran Canaria Windsurf World Cup, la Transgrancanaria e il torneo LALIGA FC FUTURES. Eventi che mettono in risalto le particolari condizioni naturali della destinazione così come la preparazione dei professionisti e delle aziende che ospitano e organizzano ogni tipo di competizione sportiva.

Il connubio tra sport e turismo rappresenta un ulteriore potenziale dell’isola e un prodotto di eccellenza nell’ambito di questo settore.

Un calendario sportivo ricco di attività durante tutto l’anno nella migliore palestra all’aperto del mondo

Questo elenco raccoglie solo alcuni dei numerosi eventi sportivi che Gran Canaria ospita. Un calendario che si estende per tutto l’anno con tornei internazionali, campionati mondiali e attività locali tradizionali dove lo sport è il protagonista. A ciò si aggiungono attività come Training Camp e allenamenti per atleti e squadre europee d’élite, che utilizzano l’isola come meta preferita per la messa a punto e la preparazione prima di affrontare le competizioni più importanti.

• The North Face Transgrancanaria

• Epic Gran Canaria

• Free Motion - Desafío la Titánica

• Anfi Challenge Mogán Gran Canaria

• Dunkerbeck GPS Speed Challenge

• Rally Islas Canarias

• Fred. Olsen Express Transgrancanaria Bike

• Sand Series Classic ITF BeachTennis Gran Canaria

• Gran Canaria SwimRun Maspalomas

• Artenara Trail

• Rally de Maspalomas

• LPA Surf City No Limit

• Open LPA Surf City

• Gran Canaria PWA Windsurfing Grand Slam

• GWA Wingfoil World Cup Gran Canaria

• Gran Canaria Air Battle Air & Wind

• Aguas de Teror Trail Desafío los Picos

• Gran Canaria Air Battle Kite & Wing Foil

• ITF W100 DISA Gran Canaria

• Open Internacional Pesca de Altura Gran Canaria

• Open Water Maspalomas

• Rafa Nadal Tour Gran Canaria

• LPA City Race

• Gran Canaria Frontón King

• ETB Gran Canaria Pro Body Board

• Beyond The Coast Sky Gran Canaria

• Gran Canaria Walking Festival

• Gran Canaria Yellow Bowl

• Binter NightRun

Las Palmas de Gran Canaria

• Regatas ARC y ARC+

• 360º The Challenge Gran Canaria

• Gran Canaria Bike Week

• Gran Canaria Bestial Race

• Gran Canaria Pro-AM SUP (Stand Up Paddle)

• Gran Canaria O-Meeting

• San Silvestre Las Palmas de Gran Canaria

• Torneo LALIGA FC FUTURES

Consulta qui l’agenda degli eventi di Gran Canaria:

Rete di informazione turistica di Gran Canaria

Composta da 34 uffici distribuiti su tutta l’isola, con 45 addetti qualificati all’informazione turistica che forniscono assistenza per scoprire ogni angolo di Gran Canaria.

Totale delle persone che hanno visitato gli Uffici informazioni turistiche nel 2024: 179.382

Provenienza

Abitanti delle Canarie non residenti nelle isole Abitanti delle Canarie residenti nelle isole

Spagna Paesi anglofoni Francia Benelux Italia

Non europei Altro Tedeschi Portogallo Paesi nordici Svizzera Europa dell’est Collettivi speciali

Visitatori UIT per nazionalità 2024

Gastronomia

Riconoscimenti

GUIDA MICHELIN

14 ristoranti

segnalati dalla Guida Michelin 2025

5 ristoranti stellati, tra cui uno con l’unica Stella Verde

Michelin delle Canarie, l’unico a vantare entrambi i riconoscimenti nell’arcipelago.

Bib Gourmand - 1

Consigliati - 8

GUIDA REPSOL

2 Soli Repsol - 1

1 Sole Repsol - 11

Gran Canaria, un paradiso gastronomico in mezzo all’Atlantico

Un mix di sapori e culture con un’identità propria. Prodotti autoctoni di qualità elaborati dalle mani di giovani chef che stanno rivoluzionando la cucina di un’isola ricca di sfumature.

L’ubicazione di Gran Canaria, in mezzo all’Atlantico, il clima mite e la sua natura vulcanica danno vita a un prodotto locale unico. Partendo dalle radici della tradizionale culinaria dell’isola, la gastronomia di Gran Canaria si è evoluta, diventando una vera e propria attrazione per i viaggiatori che desiderano avvicinarsi all’autentica essenza delle isole Canarie pensando anche al palato.

Formaggio (esperienze gastronomiche lungo l’Itinerario del formaggio di Gran Canaria), vino (itinerario del vino di Gran

Canaria), caffè 100% locale (coltivato nella Valle dell’Agaete), rum (con una delle distillerie più antiche d’Europa), sale marino, olio, frutti tropicali, gofio de millo (farina a base di cereali tostati, principalmente mais) pesce, mandorle, marzapane e il dolce bienmesabe ; una verea e propria lista di gemme gastronomiche che risvegliano i sensi.

Cuochi, ristoranti, sommelier, enologi e cantinieri, capi camerieri e produttori agroalimentari locali dimostrano il loro impegno e la loro responsabilità nei confronti dell’eredità ricevuta. Grazie a questi professionisti la gastronomia di Gran Canaria sta vivendo ora il suo miglior momento.

Saborea Gran Canaria

Dal 2017 Gran Canaria fa parte del marchio Saborea España, il che significa una maggiore proiezione delle eccezionali materie prime e degli stabilimenti che compongono l’offerta culinaria dell’isola, oltre alla qualità degli chef e alle infinite possibilità offerte dai prodotti locali.

Guida Michelin

I riconoscimenti della Guida Michelin 2025 hanno confermato la rivoluzionaria trasformazione gastronomica a cui è andata incontro Gran Canaria negli ultimi anni grazie ai suoi chef, che hanno saputo valorizzare il ricco patrimonio rappresentato dai prodotti locali. L’offerta gastronomica dell’isola fonde perfettamente innovazione e tradizione, dando vita a una cucina con una personalità unica e sapori inconfondibili, che si consolida come una delle principali attrattive della destinazione.

Lo scenario perfetto per un film

Gran Canaria è diventata un punto di riferimento per l’industria audiovisiva, sia nel settore della produzione cinematografica che in quello della televisione e della pubblicità. Un’attività economica in grado di consolidare il tessuto industriale e di generare occupazione specializzata.

Gran Canaria Film Commission è l’ente che si occupa della promozione esterna dell’isola come set cinematografico naturale con innumerevoli vantaggi.

Le isole Canarie dispongono al momento del più potente sistema di incentivi fiscali per la produzione cinematografica e audiovisiva in Europa. Sulla base del regime economico e fiscale (REF) delle isole Canarie, convalidato dalla legislazione nazionale spagnola ed europea, l’arcipelago delle isole Canarie gode di un quadro giuridico e fiscale speciale che fa sì che le produzioni cinematografiche godano di interessanti deduzioni fiscali.

Incentivi fiscali eccellenti

Fino al 54% - 45% di detrazione diretta per le produzioni internazionali

Fino al 54% - 45% di detrazione per investimenti in produzioni o coproduzioni spagnole

ALTRE AGEVOLAZIONI FISCALI

0% - 7%

Imposta indiretta nelle isole Canarie (IGIC) 4% Imposta sulle società (ZEC - Zona speciale delle Canarie) - Società ZEC di nuova costituzione nelle isole Canarie.

Gran Canaria: un paradiso per il location scouting

L’isola offre localizzazioni perfette per le riprese di produzioni audiovisive, grazie ai suoi paesaggi variegati e ricchi di contrasti, che le hanno valso il soprannome di “continente in miniatura”. Questi scenari, situati a breve distanza gli uni dagli altri, sono facilmente accessibili grazie all’ottima rete stradale.

Un’ampia gamma di spazi pronti all’uso:

• Coste e spiagge

• Deserti

• Ambiente rurale e coloniale

• Ambiente urbano

• Infrastrutture

• Location uniche

• Montagne e boschi

• Set

• Proprietà private

Cifre 2024

Gran Canaria ha accolto nel 2024 un totale di 40 produzioni:

• 7 serie

• 15 lungometraggi

• 4 documentari

• 13 serie di animazione digitale

• 1 lungometraggio di animazione digitale.

Gran Canaria è anche l’isola dell’animazione

Offre incentivi fiscali unici al pari di quelli per la produzione cinematografica per

questa attività economica legata agli effetti speciali, all’animazione e ai videogiochi.

L’isola è diventata il nuovo punto di riferimento per l’animazione. Gran Canaria è anche la sede del Festival Animayo, che celebra quest’anno il suo 20º anniversario, che si concentra sulle nuove tecnologie e accoglie artisti, produttori, ingegneri e creatori internazionali. L’Animayo Festival è il primo e unico festival in Spagna a essere stato designato “Festival di qualificazione” dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences di Hollywood per i Premi Oscar® nella categoria animazione.

Gran Canaria Platós

Il complesso audiovisivo Gran Canaria Platós occupa una superficie costruita totale di circa 6.000 m² ed è composto da due studi: uno da 1.800 m² e uno nuovo da 1.200 m² destinato alla produzione virtuale con schermi LED. Dispone inoltre di tutte le strutture necessarie per lo sviluppo delle produzioni, come laboratori, camerini, magazzini, uffici e parcheggi. Questi studi professionali per riprese in interni completano la varietà di scenari e location esterne disponibili sull’isola.

6.000 m2 160 4.700 m2 superficie totale costruita pannelli solari 2 backlot + parcheggio

Un capoluogo moderno e aperto, Las Palmas de Gran Canaria

Gli ultimi dati del censimento annuale collocano Las Palmas de Gran Canaria, capoluogo delle Canarie insieme a Santa Cruz de Tenerife, al nono posto tra le città più popolose della Spagna, con 380.436 abitanti. Una destinazione diversa e ricca di contrasti — affacciata sul mare e aperta alla vita cosmopolita —, che si distingue per caratteristiche tipiche di una città d’affari, ma che è al tempo stesso alla mano e offre dimensioni gestibili.

Capitale europea del Medio Atlantico e ponte culturale ed economico tra Europa, Africa e America.

Gode di un clima tra i migliori del mondo grazie alla sua posizione eccezionale, vicino al Tropico del Cancro, e grazie ai venti alisei che soffiano dal nord Atlantico. La temperatura media annuale della capitale di Gran Canaria è di 22 gradi, il che la rende un’enclave privilegiata.

Vanta un’offerta alberghiera ampia e variegata che comprende piccoli hotel boutique, ma anche centri commerciali, ristoranti, bar con spazi all’aperto, rooftop che si affacciano sul cielo di Las Palmas de Gran Canaria, viali e lungomare per fare passeggiate e una delle migliori spiagge urbane del mondo, la spiaggia di Las Canteras.

Tutto questo si fonde in una capitale aperta agli affari, dotata di servizi di ogni genere, che invita ad essere vissuta. Una città con cinque secoli di storia, luogo di passaggio — da qui era possibile raggiungere ben tre continenti — con un passato coloniale che si riflette ancora oggi nel magnifico centro storico — il quartiere di Vegueta —, ideale per passeggiare lungo le caratteristiche strade lastricate e scoprire gli edifici tradizionali per poi arrivare alla calle Mayor de Triana, la principale zona commerciale all’aperto della

città, dove è possibile ammirare gli edifici più rappresentativi del modernismo canario.

Centro storico di VeguetaTriana a patrimonio dell’umanità dell’UNESCO

La società civile di Las Palmas de Gran Canaria, sostenuta dalle istituzioni pubbliche di Gran Canaria, sta attualmente lavorando per raggiungere l’obiettivo comune di promuovere la candidatura del centro storico di VeguetaTriana, la quale riconoscerebbe l’importanza dei valori storici, culturali, artistici e urbanistici del centro storico della capitale, punto di incontro tra i due mondi che furono collegati dai viaggi di Cristoforo Colombo.

Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria

Il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, dichiarato Festa di Interesse Turistico Nazionale, ha raggiunto dagli anni Ottanta ad oggi una grande notorietà e si distingue i vivaci festeggiamenti che registrano una grande partecipazione popolare. Al giorno d’oggi numerose attività ed eventi completano questa memorabile festa che ha nella Gala de la Reina, nella famosa Gala Drag Queen e nei concorsi di murgas — spettacoli di musica, canto e satira sociale — o comparsas — spettacoli di danza, musica e costume — i suoi eventi più radicati e interessanti

Il Carnevale di Gran Canaria è una festa conosciuta a livello internazionale, amata dalla popolazione e dai turisti. Quello della capitale è uno degli eventi più importanti dell’anno, ma non bisogna dimenticare quelli che si celebrano nel sud dell’isola.

Tra i musei dell’isola sono degni di nota:

• La casa di Cristoforo Colombo

• La casa-museo Pérez Galdós

• Il museo delle Canarie

• Il museo Néstor

• Il museo della scienza e della tecnologia

• Il Centro atlantico di arte moderna (CAAM)

• Museo della città e del mare – Castillo de Mata

• Museo diocesano di arte sacra

Acquario Poema del Mar

Un’infrastruttura per il tempo libero che occupa 12.000 metri quadrati, inaugurata nel 2017, che contiene fino a 35 diversi ecosistemi acquatici e centinaia di specie che possono essere osservate attraverso le grandi vetrate e gli spettacolari passaggi. Al calar del sole, l’edificio è caratterizzato da una suggestiva illuminazione notturna che evoca la sagoma di animali marini. L’acquario, che prende il nome da una delle opere pittoriche più rappresentative dell’artista modernista Gran Canaria Néstor MartínFernández de la Torre, si trova a El Puerto de Las Palmas de Gran Canaria ed è aperto tutti i giorni della settimana.

Terrazze,

rooftop e bar all’aperto che sfiorano il cielo

Las Palmas de Gran Canaria vanta un’interessante lista di terrazze, rooftop e bar all’aperto che sfiorano il cielo, luoghi unici in cui è possibile rilassarsi e staccare la spina in qualsiasi momento dell’anno godendosi una vista impareggiabile sulla città mentre si sorseggia un drink.

Situate in alcuni dei migliori hotel della capitale di Gran Canaria, e in zone come il complesso storico Vegueta-Triana, la spiaggia di Las Canteras o il parco di Santa Catalina, le proposte di svago che offrono garantiscono orari e attività ideali per godersi la città con il miglior clima del mondo, quasi a vista d’uccello e a qualsiasi ora, la spiaggia di Las Canteras o il Parco Santa Catalina. Un elenco con una selezione di questi spazi esclusivi all’aperto è disponibile al seguente link.

• La Azotea de Benito Cocktail Bar - Centro commerciale Monopol

Alis Rooftop & Cocktail Bar, Royal Hideaway

Santa Catalina

• Rocktop La Peregrina, Boutique Hotel

Cordial La Peregrina

• Rooftop & Terrace Aloe, Hotel Aloe Canteras

• El Tendedero de Catalina, Tusity Bed & Chic

Las Palmas

Gran Canaria, un’isola che offre un oceano di possibilità per organizzare grandi eventi

Gran Canaria è la destinazione MICE perfetta, è l’isola dei grandi eventi, un paradiso che offre sempre il meglio, dalla costa alle vette più elevate. Offre molteplici possibilità a chi si occupa dell’organizzazione di eventi e permette di allestire riunioni e celebrazioni di ogni tipo. Una destinazione con una carta vincente, il bel tempo, vicina, con buoni collegamenti, infrastrutture moderne e un paesaggio ricco di forti contrasti. Una meta turistica tra le più tradizionali d’Europa, con una vasta esperienza organizzativa.

Gran Canaria Convention Bureau, il marchio ufficiale dell’ente Turismo de Gran Canaria per la promozione e l’incentivazione del settore MICE sull’isola, offre servizi per l’organizzazione di congressi, convention e incentivi.

L’isola conta un gran numero di aziende e professionisti specializzati in materiale audiovisivo, assemblaggio, arredamento, stampa digitale, trasporti, traduzioni e non solo. Tutta la logistica è controllata dall’inizio alla fine.

Gran Canaria dispone di spazi esclusivi, che rendono unico ogni evento. Dall’interno di una casa-grotta, alle haciendas coloniali, dalle piantagioni di caffè a quelle di banane, dai salotti letterari al faro, a due passi dalle dune di Maspalomas.

La distanza massima da percorrere non supera mai gli 80 km, e questo consente di organizzare incentivi che in un solo giorno coprono diversi climi, passando dalle sabbie dorate a un cratere vulcanico o a una cima innevata. Una destinazione eccezionale per organizzare riunioni invernali con sport all’aperto o incentivi basati sul golf o su attività nautiche, che grazie alla sua temperatura mite durante tutto l’anno permette di combinare le giornate di lavoro con quelle di svago e riposo.

Centri congressi

Gran Canaria dispone di tre centri congressi completamente attrezzati che offrono prestazioni di altissimo livello. Due nella capitale dell’isola, Las Palmas de Gran Canaria, e uno nella zona turistica di Maspalomas-Meloneras.

01

Palacio de Congresos de Canarias

Auditorio Alfredo Kraus

Situato vicino alla spiaggia di Las Canteras, dispone di quattordici sale riunioni con una capacità di 3.465 partecipanti.

02

Palacio de Congresos de Gran Canaria

Infecar Feria de Gran Canaria

Le sue strutture si estendono per oltre 35.000 m2, possono accogliere oltre 2.000 persone e dispongono di nove versatili sale.

03

Centro de Convenciones Expomeloneras

Situato nel sud di Gran Canaria, a pochi metri dalle dune di Maspalomas. Edificio multifunzionale di 14.000 m2, con 24 sale conferenze, una superficie di 9.264 m2 e un foyer di 4.000 m2 per attività complementari.

Fra le altre sedi uniche meritano una menzione speciale:

• Casa di Cristoforo Colombo

• Gabinete Literario (istituzione culturale multidisciplinare)

• Centro de Iniciativas de la Caja de Ahorros de Canarias (CICCA)

• Aula magna dell’università di Las Palmas de Gran Canaria

SENZA IVA

Shopping a Gran Canaria

Vantaggi economici e fiscali

SENZA IVA

Gli acquisti a Gran Canaria sono esenti da IVA e da accise UE. Si applica solo il 7% di IGIC (Impuesto General Indirecto de Canario). La bassa tassazione del territorio permette di avere prezzi inferiori, tra il 10% e il 30% più bassi rispetto al resto d’Europa. Profumi, cosmetici, tabacco, alcolici, elettronica e veicoli possono essere acquistati a prezzi molto competitivi sull’isola.

E il sole e il bel tempo dell’isola accompagnano i momenti di shopping durante tutto l’anno.

È possibile scegliere tra:

01

CENTRI COMMERCIALI

Offrono servizi e comfort di ogni genere, qui è possibile acquistare prodotti dei più prestigiosi brand internazionali, nazionali e delle Canarie.

02

ZONE COMMERICALI

ALL’APERTO

Spazi all’aperto in diverse zone di Gran Canaria.

03

MERCATINI TRADIZIONALI

Sparsi per le incantevoli località dell’isola.

Gran Canaria, una destinazione per tutti

Una destinazione per famiglie

Gran Canaria è una delle mete preferite da molte famiglie di tutta Europa perché ha tutto ciò che serve per godersi le vacanze con i propri figli. Un’infinità di proposte di svago, divertimento e intrattenimento in ogni periodo dell’anno per soddisfare le aspettative di tutte le età. Nel nostro piccolo continente c’è sempre qualcosa di divertente da fare, un luogo dove vivere un’esperienza di vacanza sorprendente, alla scoperta di tesori archeologici, etnografici, artistici e naturali di rilevanza mondiale. Inoltre, la destinazione dispone di un’ampia varietà di parchi a tema, attività acquatiche, attrazioni, musei, proposte da abbinare a giornate in spiaggia o alla scoperta della sorprendente natura dell’entroterra dell’isola.

tra i più esigenti ed esclusivi, perfetti per completare una vacanza e staccare la spina con un momento di assoluto relax, in una destinazione che offre durante tutto l’anno un clima ideale. Inoltre, Gran Canaria si posiziona come una destinazione medica competitiva con professionisti esperti e tecnologie all’avanguardia.

Destinazione LGBTQI+

Una destinazione per divertirsi

Una destinazione che offre benessere e salute

L’isola offre un’ampia varietà di programmi e trattamenti per il benessere e la salute oltre a molteplici possibilità in strutture all’avanguardia dedicate alla completa rivitalizzazione del corpo e della mente. Dispone di centri di talassoterapia e spa

Gran Canaria è uno dei principali centri del turismo LGBTQI+ in Europa. Con oltre 60 anni di storia legata alla comunità, l’isola è un vero e proprio riferimento internazionale per il collettivo. Il clima e le spiagge dell’isola sono sempre stati un polo di attrazione, ma anche lo spirito libertario e il rispetto per la diversità hanno contribuito a questo posizionamento. A ciò si aggiunge un’offerta turistica LGBTQI+ potente e variegata, con mete ormai imprescindibili come Maspalomas e Playa del Inglés, dove ogni anno si svolgono alcuni degli eventi più importanti per il collettivo a livello europeo, come il Maspalomas Gay Pride e il carnevale internazionale di Maspalomas, o la Drag Queen Gala, uno degli eventi essenziali e più importanti del carnevale di Las Palmas de Gran Canaria.

Gran Canaria offre mille alternative per divertirsi in ogni momento, soprattutto all’aperto e durante tutto l’anno. Il clima mite invita a godersi il sole seduti ai tavoli dei bar all’aperto, alcuni in riva al mare, dei pub o delle discoteche, sia nelle zone turistiche del sud — come Paseo de Meloneras, Playa del Inglés o Puerto Rico — sia a Las Palmas de Gran Canaria, dove è possibile trovare locali di ogni genere nel centro storico di VeguetaTriana o nella zona del porto. Durante tutto l’anno si tengono feste popolari, come la sagra del mandorlo in fiore, che si svolge in diversi comuni e che va quasi di pari passo con il carnevale, e in estate in tutta l’isola si celebrano feste popolari: El Charco, La Rama, La Vará del Pescado, La Traída del Agua o El Perro Maldito.

Eventi storici importanti di Gran Canaria

Juan Rejón Año è il fondatore di El Real de Las Palmas, la prima delle città al di fuori del continente europeo a essere governata dal Regno di Castiglia con a capo Isabella e Ferdinando, i Re cattolici.

Sconfitta del corsaro inglese Sir Francis Drake nel suo tentativo di assalto alla Muy Noble y Muy Leal Ciudad Real de Las Palmas, nome con cui venne fondata l’attuale capitale dell’isola, Las Palmas de Gran Canaria.

Cristoforo Colombo visita l’isola durante il suo primo viaggio, che gli permise di raggiungere l’America. Gran Canaria è stata testimone della più grande avventura della storia: la scoperta del Nuovo Mondo ed è diventata un ponte fra tre continenti.

Nasce l’università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC). Con oltre 20.000 iscritti è l’università con il maggior numero di studenti delle isole Canarie e una delle principali università spagnole. Si distingue come centro di ricerca sul turismo, attualmente sotto la guida del TIDES, l’istituto universitario per il turismo e lo sviluppo economico sostenibile.

Apre il Fuji, il primo ristorante giapponese in Spagna.

Gran Canaria partecipa alla missione che permette all’uomo di arrivare sulla luna attraverso il monitoraggio meticoloso e decisivo dell’allunaggio dell’Apollo XI dalla stazione saziale di Maspalomas, creata nel 1942 dalla NASA.

Nell’emblematico quartiere di Triana nasce il grande romanziere spagnolo Benito Pérez Galdós.

Eroica difesa degli abitanti di Gran Canaria contro l’assedio della capitale da parte del marinaio olandese Pieter Van Der Does.

Un’ordinanza reale dichiara aeroporto nazionale le strutture terrestri e marittime che si costruiranno a Gando (Telde). Nel 1933 viene effettuato il primo volo con passeggeri e nel 1935 questa rotta diventa la rotta Madridisole Canarie.

Nel mese di dicembre un aereo della compagnia svedese Transair AB atterra a Gando. Trasporta 54 persone e segna il consolidamento dell’isola come grande destinazione per le vacanze, dando inizio a una nuova era per Gran Canaria in termini di turismo.

Il 5 dicembre è inaugurato l’auditorium Alfredo Kraus. Da allora questo spazio, che porta il nome del tenore più internazionale delle isole Canarie, è diventato un punto di riferimento per la cultura nella capitale di Gran Canaria.

Il 25 novembre è inaugurato il lungomare di Las Canteras.

Il 29 giugno Gran Canaria è dichiarata Riserva mondiale della biosfera dall’UNESCO.

L’8 maggio è inaugurato lo stadio di Gran Canaria, costruito per ospitare le partite della Unión Deportiva Las Palmas e per sostituire lo storico Estadio Insular.

Istituzione dei porti franchi nelle isole Canarie, un regime economico speciale che ha migliorato le relazioni commerciali dell’arcipelago attraverso esenzioni fiscali e agevolazioni per il libero scambio.

Costruzione delle terme di Azuaje, struttura che segna le basi per la nascita del turismo di Gran Canaria. Le acque minerali e medicinali dell’isola hanno portato i primi turisti, i quali hanno potuto godere della natura vulcanica e del clima eccellente di Gran Canaria.

Durante questo decennio l’attività del porto di La Luz aumenta e diventa il principale porto dell’arcipelago, i legami commerciali e sociali con gli inglesi diventano più intensi, questo influisce sulla città e contribuisce alla nascita dell’attività turistica.

La famosa scrittrice britannica Agatha Christie si trasferisce nell’Hotel Metropole (oggi sede del Municipio di Las Palmas de Gran Canaria), uno degli alberghi più esclusivi dell’epoca, costruito e gestito da inglesi. Lì scrive “La dama di compagnia”, racconto ambientato a Gran Canaria.

Il 15 marzo è inaugurato il palazzetto dello sport dell’Arena Gran Canaria, sede del Campionato mondiale di pallacanestro di quell’anno.

Il 14 aprile riapre il Teatro Pérez Galdós, ristrutturato e ampliato. Dopo il grande successo dell’opera Electra, presentata in questo teatro nel 1901 e scritta dal grande romanziere Pérez Galdós, originario di Gran Canaria, il teatro venne a lui dedicato e dal 1902 porta il suo nome. Nel 1994 l’edificio è stato dichiarato Bene di interesse culturale, nella categoria di Monumento.

50º Anniversario di Turismo de Gran Canaria

La FIFA designa

Gran Canaria come sede dei Mondiali di calcio del 2030.

Il 7 luglio l’UNESCO ha dichiarato il Paesaggio culturale di Risco Caído e le montagne sacre di Gran Canaria Patrimonio dell’umanità.

2023

Gran Canaria è stata insignita della certificazione “Biosphere Destination” per gli sforzi compiuti nel campo della sostenibilità.

Gran Canaria 50 anni, una destinazione, un futuro

Nel 2025, Turismo di Gran Canaria celebra il cinquantesimo anniversario della creazione dell’ente dedicato alla promozione dell’isola (1975-2025) con lo slogan “50 anni, una destinazione, un futuro”.

La missione principale dell’ente pubblico autonomo, creato dal Cabildo di Gran Canaria, è tutelare gli interessi turistici dell’isola, pilastro del suo sviluppo economico. In questi cinque decenni, la sua attività si è sviluppata con l’impegno di mantenere Gran Canaria come destinazione turistica di primo livello; dirigendo, pianificando e sviluppando politiche in linea con i cambiamenti del mercato.

Turismo de Gran Canaria, nome ufficiale di quello che fino alla fine del 2021 era noto come l’Ente per il Turismo di Gran Canaria, gioca un ruolo chiave nel posizionare l’isola all’avanguardia delle destinazioni turistiche del XXI secolo, gestendo insieme al settore

la complessità della principale industria dell’isola e dell’arcipelago. La crescita costante dell’attività economica vincolata all’industria dell’ospitalità, con i numeri record di arrivi turistici anno dopo anno, porta con sé anche sfide sempre più grandi. Per questo motivo l’ente sta pianificando il futuro del settore in stretta collaborazione con l’intera filiera turistica.

Allo stesso tempo, Turismo de Gran Canaria ha assunto il proprio impegno nella trasformazione del modello turistico dell’isola. L’adattamento alle nuove esigenze dei viaggiatori consentirà alla destinazione di rimanere leader in Europa, favorendo al contempo uno sviluppo economico e sociale sostenibile. Questo obiettivo viene perseguito con la convinzione che il turismo possa essere un motore di cambiamento verso la sostenibilità. La strategia dell’organizzazione in questo ambito si basa sui tre pilastri della sostenibilità:

socioeconomico, ambientale e territoriale, in linea con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) definiti dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

Oltre a rendere Gran Canaria una destinazione sempre più sostenibile, l’ente lavora per aumentarne la competitività, promuovendo la digitalizzazione e l’innovazione in tutte le aree del settore. Svolge inoltre le funzioni di destination marketing organization, occupandosi della promozione dell’isola all’estero, del miglioramento continuo della destinazione e della gestione pubblica del sistema turistico dell’isola. Negli ultimi anni, Turismo de Gran Canaria ha rafforzato la collaborazione diretta e attiva con il settore imprenditoriale locale per consolidare l’eccellenza della destinazione e mantenere il prestigioso posizionamento internazionale di cui l’isola gode.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.