3 minute read

Giffoni Film Festival: LA SELEZIONE

Next Article
È finita?

È finita?

Mi presento, mi chiamo Letizia Pia Sirago, abito a Bernalda, una cittadina situata in provincia di Matera e frequento la prima media con indirizzo musicale. Ho 12 anni e sono una ragazza appassionata di film e di cortometraggi fin da quando ero bambina. In questo anno scolastico 20222023 ho partecipato alle selezioni per il Giffoni Film Festival iniziando a scrivere delle recensioni su film e cortometraggi che ho visto nelle varie uscite con la scuola. E proprio a seguito di queste recensioni sono stata selezionata per la fase finale. Selezione finale che si è tenuta lo scorso 23 maggio presso il Cinema Andrisani di Montescaglioso. Sempre in questa data era prevista la gita scolastica con la mia classe. Questa sarebbe stata la mia prima gita nel nuovo percorso scolastico, ma, anche se molti ragazzi della mia età avrebbero scelto la gita, io invece ho scelto di partecipare alla selezione finale del Giffoni Film Festival perché, come detto prima, amo il cinema e soprattutto perché per me non solo rappresenterà un momento di interazione con ragazzi e ragazzi di tutto il mondo, ma anche un momento per poter arricchire il mio bagaglio culturale, senza dimenticare che sono orgogliosa di rappresentare la mia città e il mio istituto scolastico. Pertanto ho comunicato ai miei docenti la scelta ed anche loro sono stati entusiasti e mi hanno incoraggiato. Ed ecco che in un battito d’occhio è giunto il giorno tanto atteso. Ero felice ma allo stesso tempo anche ansiosa. Accompagnata dai miei genitori siamo giunti al Cinema Andrisani e qui da subito siamo stati accolti dallo staff che in ci ha fatti accomodare in sala. Nella sala abbiamo visto un cortometraggio, intitolato “The blue umbrella” che di fatto poi è diventato il nostro test per la selezione finale. Terminato la visione del cortometraggio, hanno fatto accomodare noi ragazzi in un’altra sala dove abbiamo iniziato a recensire quanto visto. Quello che ho notato da subito e che, anche se in quel momento eravamo in competizione, ho stretto amicizia con tutti quanti. Ecco, eravamo carichi e pronti per essere chiamati

Advertisement

Giffoni Film Festival: LA SELEZIONE

a parlare. Ad uno ad uno siamo entrati in sala, anche se io sono stata l’ultima ad essere chiamata. La giuria, appena seduta, dopo avermi dato la possibilità di presentarmi e di rilassarmi, mi hanno posto delle domande sui tre film visionati durante l’anno. Io ho iniziato a parlare soffermandomi non solo sulle scene viste ma anche sulle emozioni provate e sulla musica che accompagnava le varie scene. Prima di terminare la giuria mi ha posto delle domande di inglese per l’oral comunication con le persone di lingua straniera. Finito il test mi hanno fatta accomodare in tribuna. I giudici poi hanno preso del tempo per stabilire i punteggi assegnati ad ognuno di noi. A mano a mano chiamavano i presenti. In me saliva sempre di più l’ansia. E poi l’ansia si è trasformata in gioia immensa quando ho realizzato che ho raggiunto il punteggio più alto. Ho subito diretto il mio sguardo verso i miei genitori i quali mi hanno sostenuto tanto, e poi con loro ho spedito dei messaggi ai miei docenti e alla Dirigente della mia scuola per informarli di quanto era accaduto. Emozione e felicità che porterò con me in terra campana perché voglio rappresentare al meglio la mia scuola al Giffoni Film Festival.

Un anno scolastico si è appena iniziative che sono partite dal gruppo di lavoro che gestisce la Biblioteca della nostra scuola. Il 31 maggio scorso, presso i locali dello spazio lettura, c’è stata la consegna degli attestati ai ragazzi e alle classi che hanno mostrato, per i libri, un interesse non trascurabile. È con piacere che attestiamo la partecipazione di una buona parte degli studenti. Si ringrazia la DS Prof.ssa G.M. Marciuliano per il costante supporto e tutti coloro che hanno contribuito al funzionamento dello spazio lettura. Di seguito la graduatoria dei lettori più “accaniti” e delle classi che hanno inteso la Biblioteca, come un luogo per condividere momenti di formazione, inclusione, crescita.

1° Karol Lorito (III A) 24 libri

2° Ilaria Avagliano (III A) 17 libri

3° Giorgia Fumarola (IIIA) 16 libri

4°Arisa Bellizio (IIIA) 14 libri

5°Aurora Barnaba’ (I E) 13 libri

6°Giovanni Porcelli (II B) 9 libri

7° Giada Cirelli (IE) 9 libri

8°Rahina Ouare (III D) 4 libri

9°Benedetta Carbone (III F) 3 libri

10° Giuseppe Muci (I G Metaponto) 2 libri

Classi: I A- III A- II B- I C- II D – III D- IE – IIIE – IIIF- I G (Metaponto)

Grazie a tutti!!!

G.Paola Risimini (Referente Biblioteca)

This article is from: