
1 minute read
I nostri viaggi di istruzione
La mia, insieme alle altre classi seconde, ha partecipato all’uscita didattica di due giorni in Campania. Partiti da Bernalda siamo arrivati a Salerno e di qui ci siamo imbarcati sul traghetto per raggiungere Amalfi. Con la guida turistica che ci attendeva abbiamo visitato il Museo della Carta dove ci hanno mostrato come funzionano i macchinari per produrla. Verso mezzogiorno ci siamo recati al Duomo di Amalfi e visitato altri monumenti principali della città, ascoltando le spiegazioni della guida turistica. In pomeriggio abbiamo avuto del tempo per dedicarci allo shopping nel centro di Amalfi che è una città affascinante e con un panorama mozzafiato sulla costiera. Infine ci siamo nuovamente imbarcati sul traghetto in direzione Salerno per giungere all’hotel “LA PANORAMICA” dove abbiamo pernottato.
Dopo aver fatto colazione, il mattino successivo, abbiamo raggiunto Bagnoli e visitato la “Città della scienza”. Si tratta di un museo scientifico interattivo in cui si possono svolgere esperimenti istruttivi, oltre che divertenti. Ad esempio ci hanno fatto poggiare le mani su un tavolino sopra il quale c’era una bolla divisa a metà dentro la quale si muovevano dei pallini al ritmo del battito cardiaco. Ho attraversato anche la galleria in cui alcune illusioni ottiche erano capaci di ipnotizzarci.
Advertisement
Verso le 14:00 siamo andati nella villa comunale di Napoli e poi di qui ci siamo diretti all’Acquario di Napoli. Nelle vasche dell’acquario abbiamo visto nuotare pesci di ogni specie marina ed anche vegetali acquatici. Mi ha colpito la vasca in cui si allevano le murene, specie questa molto intelligente quasi come i mammiferi. Non è mancato l’appuntamento al ristorante in cui abbiamo potuto gustare la tipica pizza napoletana, famosa in tutta Italia e nel mondo. Al termine della giornata e di un viaggio piacevole siamo saliti sul bus per rientrare a Bernalda.
