1 minute read

I nostri viaggi di istruzione

Next Article
È finita?

È finita?

Il giorno martedì 23 maggio 2023 ho partecipato al viaggio di istruzione con le classi prime dell' istituto scolastico “Pitagora” di Bernalda. Io però frequento la terza classe, ma non potendo aver partecipato alla gita di terza media, il professore Dino Torraco è stato così gentile da avermi inserito alla gita con la 1D perché è una classe molto simpatica Anche le altre classi prime c'erano ma io ero nell'autobus assieme con la 1D e la 1A e la 1C. La giornata è incominciata molto presto la sera precedente sono andata a letto molto presto per poter essere riposata la mattina. La mattina dopo mi sono svegliata alle ore cinque e trenta perché ero molto contenta di andare in gita, mi sono lavata, mi sono vestita e lo zaino da portare con me era già pronto dalla sera precedente. Dopo la colazione ho aspettato la professoressa per venirmi a prendere e poter andare al vecchio macello che era il punto d'incontro da dove sarebbe partito l' autobus. Abbiamo viaggiato per due ore o forse qualcosa in più infatti il viaggio è stata la parte più noiosa e stancante. La prima tappa del nostro viaggio è stata Cavallino e ci siamo fermati ad un parco di nome Kalos l'archeodromo del Salento. Subito abbiamo fatto la ricreazione e poi è venuta una signora che sarebbe stata la nostra guida e ci ha fatto camminare tanto e ci spiegava i popoli di tanti anni fa che hanno abitato nella penisola salentina. È stato molto interessante mi sono divertita molto e anche a volte abbiamo fatto delle soste per riposarci. Poi siamo andati al ristorante e abbiamo pranzato, il menù è stato molto buono e ricco, abbiamo mangiato le frittelle come antipasto, le orecchiette al pomodoro che era il primo, e per secondo la salsiccia, le patatine fritte e l'insalata per contorno e per concludere la crostata alla nutella. Dopo il pranzo ci siamo diretti a Lecce anche lì ci aspettava una guida turistica che ci spiegava le origini della città di Lecce. È una città molto bella, soleggiata e interessante faceva molto caldo per cui con la professoressa abbiamo deciso di riposarci ad un bar di piazza Sant’Oronzo. Abbiamo mangiato il pasticciotto il tipico dolcetto leccese; io ho preferito quello ripieno di ricotta e pistacchio e poi ho bevuto il ginseng per darmi un po' di energia Con la professoressa abbiamo pensato subito dopo di comprare dei pasticciotti come souvenir ai genitori sia miei che quelli della professoressa. Appena finito siamo andati di nuovo in autobus per il viaggio di ritorno a casa. È stato un po' lungo perché siamo rientrati a casa alle ventuno di sera, poi sono rientrata a casa per dare i pasticciotti ai miei genitori. È stato molto bello e molto interessante, mi sono divertita molto e lo ricorderò per tutta la vita.

Advertisement

This article is from: