Aprile 2022

Page 1

Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it

ita V n°256

//APRILE 2022

PARROCCHIALE

// Editoriale

a cura di Don Riccardo

UNA RISURREZIONE CHE ILLUMINA OGNI STORIA

Siamo sempre più immersi in un tempo complesso che non può essere attraversato con soluzioni facili e immediate. Il rischio sarebbe infatti quello di cadere in illusioni di breve durata. Forse qualcuno sta percependo anche un po’ di paura e di inquietudine con un conflitto che è vicino a casa e che tocca la nostra quotidianità come non accadeva da tanti anni. Si tratta, dunque, di abitare questa tensione senza illusioni ma, immersi nella speranza; ed è la Pasqua di Cristo che ci consente di custodire uno sguardo autentico e incarnato.

L

a celebrazione della veglia pasquale è il cuore dell’anno liturgico, possiamo dire che è l'unità di misura della vita cristiana perché ci consegna le coordinate essenziali per poter leggere la storia con gli occhi del Padre. Vorrei con voi fermarmi sulla prima coordinata, quella del fuoco; perché se spesso riconosciamo la presenza di tenebre che avvolgono e in cui ci perdiamo, è proprio qui che la fede annuncia Cristo, luce del mondo. Un piccolo cero viene acceso da un fuoco benedetto. La luce si diffonde, persona dopo persona, storia dopo storia. Non conta quanta tenebra ci sia, la luce irradia lentamente ma autenticamente. Sono bellissime le parole che affiancano l’accensione del cero pasquale: “la luce di Cristo che risorge glorioso disperda le tenebre del cuore e dello spirito”. È Lui che fa risorgere, perché è risorto.

La risurrezione non è magia, ma la potenza della relazione autentica tra Gesù e il Padre

La luce del Risorto non è una semplice sicurezza, ma una presenza che affianca e sostiene. La risurrezione è una relazione viva tra il Padre e Cristo. Le tenebre non vincono perché la relazione illumina! Se c’è una cosa che abbiamo tutti intuito dopo due anni di pandemia è proprio l’importanza delle relazioni. Il rischio è quello di essere un po’ incancreniti e pigri. Lasciamo che il Risorto ci scuota, lasciamo che il Risorto ci illumini, lasciamo che il Risorto ci prenda per mano. Quest’anno il nostro cero pasquale raffigura il Crocifisso Risorto di San Damiano con accanto Francesco d’Assisi. È un’immagine stupenda di come possiamo giorno dopo giorno lasciarci accompagnare da Lui. Il salmo ci ricorda come “alla tua luce Signore vediamo la luce”. Francesco ha fatto questo: ha rischiato di vivere fino in fondo il Vangelo. La questione non diventa più se ci guadagno o meno, se mi conviene o meno, bensì se sto vivendo da risorto o come sopravvivente. Guardando al nostro cero ricordiamoci a quale luce siamo chiamati, da quale luce siamo irradiati e con quale luce siamo scaldati. Al mattino quando apriamo

gli occhi ricordiamoci che siamo accolti dalla luce e quella luce è segno del Risorto che fa nuove tutte le cose!

Buona Pasqua, buona risurrezione a tutti!


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.