Febbraio 2020

Page 1

Parrocchia di Bovolone www.parrocchiabovolone.it

ita V n°244

// FEBBRAIO 2020

PARROCCHIALE

// Editoriale

a cura di Don Marco

RITROVARE IL SILENZIO IN UN MONDO PIENO DI RUMORE R

iscopriamo il valore della preghiera silenziosa come spazio autentico di dialogo con Dio. La frenesia della vita del nostro tempo sembra averci fatto perdere la bellezza del silenzio. Non c’è un momento della nostra giornata in cui il rumore non si imponga sulla nostra vita. Per avere silenzio siamo spesso costretti ad isolarci in luoghi sperduti, dove però corre sempre il rischio di essere interrotti da un’auto o un aeroplano che passa. Tra i vari inquinamenti del nostro tempo è stato individuato e regolamentato anche quello acustico,

quasi a sottolinearne il male sociale che i rumori possono comportare. In verità il silenzio ci spaventa, perché sospende il nostro tempo, crea un vuoto che vorremo istintivamente colmare. Anche nelle nostre case, talvolta, il bisogno di compagnia è mascherato da una radio accesa o da una trasmissione televisiva… purché non domini il silenzio! Eppure la condizione fondamentale per l’ascolto è proprio quella di fare spazio tra i rumori della nostra vita. Non possiamo quindi ritenerci capaci di ascolto, se non siamo capaci di silenzio. Solo nel silenzio Dio può parlarci. La sua non è una voce che si impone, come i rumori che ci circondano. Se non lo accogliamo, non lo sentiamo. La liturgia ci ricorda questo in tre momenti importanti della S. Messa: nell’atto penitenziale, per darci la possibilità di fare l’esame di coscienza sulla nostra vita; dopo l’omelia, per fare nostre le parole che hanno spezzato la Parola; dopo la comunione, per accogliere intimamente la presenza di Cristo in noi. Sono momenti importanti, di preghiera autentica, in cui il nostro più grande sforzo è non fare nulla, per permettere che sia Dio a

Paris Nogari, Allegoria del silenzio. 1582, affresco, Città del Vaticano.

farsi spazio in noi. Anche l’invocazione dello Spirito Santo e l’Adorazione Eucaristica sono momenti celebrativi che hanno la loro collocazione ideale nel silenzio, in cui l’uomo lascia che sia Dio ad agire. Non possiamo aver paura di fare silenzio attorno a noi. Dobbiamo imparare soprattutto a tacere dentro di noi, a consegnare tutti i nostri pensieri a Dio, perché lui possa parlare al nostro cuore. La nostra comunità vive in questo 2020 due esperienze legate all’ascolto di Dio. La prima è quella dei ritiri “Venite a me” a Giazza, che hanno come momento cruciale la meditazione silenziosa delle provocazioni che la Parola di Dio suggerisce. La seconda sarà la settimana di Esercizi Spirituali per la comunità, che vivremo in quaresima dal 17 al 21 marzo. Sarà un’occasione importante di incontro e di riflessione, che ci permetterà di fermarci, senza spaventarci di quel necessario silenzio che dobbiamo imparare a vivere dentro di noi, perché ancora una volta lo Spirito Santo possa suggerire ciò che Dio sta dicendo alla nostra vita e al cammino della nostra comunità.

Seguici su:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.